O ERN 4 INteVr 2013/1
ph Giancarlo Cricenti
Win
Apt Basilicata Domenico Priore
SCIAREIN BASILICATA.IT la neve lucana come non l’avete mai vista.
bollettino neve situazione impianti offerte novita’ appu
untamenti Apt Basilicata
Sci Club Terranova
Sogis Sci Club Terranova
Apt Basilicata
INVERNO 2013 Winter 2013
4
SOMMARIO
Tables of contents
6 SOLSTIZIO D’INVERNO Winter solstice
10 “ALBERI” A MILANO “Alberi” in Milan
16 SCIARE IN BASILICATA Skiing in Basilicata
19 PICCOLE GUIDE DEL PARCO Young guides on the Apennine trails
20 TORRI UMANE DI IRSINA Irsina human tower
26 ATLANTE DEI DIALETTI LUCANI Linguistic atlas of Basilicata
30 CALVELLO D’INVERNO Winter in Calvello
32 AGENDA EVENTI Events agenda
38 AGENDA ESCURSIONI Hiking
41 ESCURSIONE PIU’ BELLA DEL 2013 The most beautiful excursion of Basilicata
IN COPERTINA: Monte Alpi innevato (Parco del Pollino) - ph Giancarlo Cricenti AL PARCO
@ALPARCOTREE
AL PARCO LUCANO
WWW.ALPARCOLUCANO.IT
AL PARCO LUCANO - La rivista dei parchi della Basilicata - Anno 4 numero 4 (26) Registrato al tribunale di Potenza n. 137/2010 Editore Kaleidoscopio Edizioni Direttore Responsabile Rocco Perrone +39 329 5320026 alparcolucano@gmail.com Grafica e impaginazione Giuseppe Sileo +39 366 8938796 grafica.alparcolucano@gmail.com Hanno collaborato Elena Ruggieri, Enza Martoccia, Concetta Lorenzino, Albina Sono, Emanuele Sileo, Barbara Cirigliano, Enrico Pisano, Giancarlo Cricenti, Giovanna Petrone, Egidio Lofrano Traduzioni Francesca Cascetti francesca.cascetti@gmail.com Chiuso in redazione 7/12/2013 Stampa Grafiche Zaccara-Lagonegro Carta Marchio FSC (sistema di certificazione internazionale che garantisce che la materia prima usata per realizzare un prodotto in legno o carta proviene da foreste dove sono rispettati dei rigorosi standard ambientali, sociali ed economici) Redazione Via San Rocco, 40 - 85050 Satriano di L. (Pz) Tel 3295320026 Fax. 0975.383702 Pubblicazione a ZeroCO2 Compensate le emissioni di anidride carbonica con la piantumazione di 600 alberi autoctoni
IL MIO
ALBERO PER MATERA2019 A Natale regala una piantina con etichetta personalizzata
Scopri come farlo su www.alparcolucano.it
Al Parco Associazione
O N L U S
6
INVERNO 2013 Winter 2013
PARCO REGIONALE GALLIPOLI COGNATO
PICCOLE DOLOMITI LUCANE
Solstizio
d’inverno Allineamento al Monte Croccia Winter solstice. Alignment in Monte Croccia “Mentre l’anno volge al termine, le notti si allungano e le ore di luce sono sempre più brevi, fino al giorno del Solstizio invernale, iI respiro della natura è sospeso e il tempo stesso pare fermarsi. E’ uno dei momenti di passaggio dell’anno dove l’oscuritá regna sovrana, ma nel momento del suo trionfo cede alla luce che, lentamente, inizia a prevalere sulle brume invernali”. Se volete vivere la magia del Solstizio d’in-
“While the year is about to finish, nights become longer and days becomes shorter, until the winter solstice day the breath of nature is like suspended, and time seems to stop. This is one of the transitional moments where darkness reigns, but in the very moment of its triumph, it surrenders to light that, slowly, prevails on the winter mist”. If you want to live the magic of the winter solstice, the archaeological site of Monte Croccia, inside
INVERNO 2013 Winter 2013
PARCO REGIONALE GALLIPOLI COGNATO
7
PICCOLE DOLOMITI LUCANE
Ente Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane Località Palazzo - Accettura (MT) Tel: +39 0835 675015 www.parcogallipolicognato.it
di Enza Martoccia verno l’appuntamento imperdibile è il 21 dicembre all’ora del tramonto presso il sito archeologico Monte Croccia all’interno del Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Il sole si troverà allo zenit nell’emisfero Nord e i suoi raggi saranno allineati con le rocce. Inizia l’inverno nell’emisfero boreale e l’estate in quello australe nel giorno più corto dell’anno che anticipa la notte più lunga.
Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane Park, is where you should go. When? On the 21st of December, at sunset. During the winter solstice the sun reaches the zenith is in the Northern hemisphere and its rays will be aligned with the rocks of the site. This marks the starting point of winter in our hemisphere and the beginning of summer in the Southern hemisphere, the shortest day of the year.
8
INVERNO 2013 Winter 2013
PARCO REGIONALE GALLIPOLI COGNATO
PICCOLE DOLOMITI LUCANE
Il calendario di pietra di Monte Croccia
The wooden calendar of Monte Croccia E’ di pochissimi anni fa la casuale scoperta, a Monte Croccia, di un osservatorio astronomico per la misurazione del tempo. Il megalite fungeva da calendario di pietra per le popolazioni antiche che riuscivano a determinare il giorno in cui avveniva il solstizio d’inverno. Sarà proprio questo il tema del convegno intitolato Calendari di Pietra in Italia Meridionale che si terrà nel centro di aggregazione giovanile di Oliveto Lucano il 20 dicembre alle ore 17:00. Seguirà alle 19:00 la degustazione dei prodotti tipici presso il frantoio, la macelleria ed i forni locali. Il 21 dicembre dalle 10:00 passeggiata nel centro storico alla scoperta dei Portoni di Bacco mentre alle 14:30 c’è la visita guidata al complesso megalitico di Petre de La Mola e al sito archeologico di Monte Croccia per osservare al tramonto il fenomeno del raggio del sole che cade nella spaccatura del megalite. Alle 19:00 c’è una degustazione di prodotti tipici al suono di ciaramelle e zampogne. L’iniziativa si conclude il giorno dopo, 22 dicembre, con due visite guidate: alle 8:30 alla scoperta dell’area archeologica di Piano della Civita a Tricarico, nel pomeriggio in giro per il centro storico.
Only a few years ago, an astronomic observatory for time measuring was discovered in Monte Croccia. The megalith was used as a wooden calendar for the ancient populations that managed to determine the exact day of the summer solstice. This is going to be the main topic of the conference called “Calendari di Pietra in Italia Meridionale” (wooden calendars in Southern Italy) that is being held in the youth centre of Oliveto Lucano on the 20th December at 5 pm. At 7 pm there is also going to be a free tasting of local products at the olive mill and at local butchers’ and bakeries. On the 22nd December at 10 am you are invited to take part in a walk in the village to visit the “Portoni di bacco” and at 2.30 pm there is going to be a guided tour of the megalith complex “Petre de La Mola” and the archaeological site “Monte Croccia”, where you can observe the incredible phenomenon of a ray of light falling inside a hole in the stone at sunset. At 7 pm, tasting of local products. The event closes of the following day with 2 guided tours at 8.30 (archaeological site of Piano della Civita in Tricarico) and in the afternoon (village centre).
INVERNO 2013 Winter 2013
PARCO REGIONALE GALLIPOLI COGNATO
9
PICCOLE DOLOMITI LUCANE
La Natività in mostra Exhibition of Nativity scenes Palazzo Coiro a Castelmezzano ospiterà per tutte le vacanze di Natale la prima edizione dei Presepi a chilometro zero: una mostra di presepi artigianali realizzati con materiali autoctoni da aziende e privati del paese. Le Natività, molto originali e creative, sono circa una quindicina: da quella fatta in ferro dal fabbro a quella di pane dal fornaio. La mostra verrà inaugurata il giorno dell'Immacolata e rimarrà aperta nei giorni 13-15-22 dicembre e per tutto il periodo natalizio. Ingresso gratuito.
During the Christmas season the Coiro Palace in Castelmezzano hosts the first edition of Presepi a chilometro zero, an exhibition of handmade nativity scenes made out of local materials by some local companies and citizens. The Nativity scenes created, all extremely original and creative (from the iron one to the edible bread one), are 15 in total. The exhibition opens on the 8th December and closes at the end of the Christmas season (also opened on December 13-15-22). Free entrance.
Un presepe nel presepe A Nativity inside the Nativity Sarà davvero emozionante assistere alla trasformazione delle Dolomiti Lucane, durante la notte Santa, in un magico presepe animato da figuranti del posto di ogni età sul dolce sottofondo musicale delle zampogne. Il corteo partirà da località San Marco alle 21:30 del 24 dicembre attraversando i vicoli del borgo. La manifestazione, organizzata dal gruppo Giovani di Castelmezzano, sostenuti dalla Parrocchia Santa Maria dell'Olmo e giunta alla VII edizione, sarà riproposta il 28 dicembre dalle 15:00 alle 23:00.
On Christmas eve the Dolomiti Lucane are going to experience a radical transformation we are all expecting with great anticipation. Our mountains are going to turn into a Nativity scene thanks to the collaboration of local actors and performers. The parade starts in San Marco on the 24th of December at 9.30 pm and crosses the streets of the village. The event, organized by the association Giovani di Castelmezzzano supported by the Parish of Santa Maria dell’Olmo, has now reached its 7th edition and will be replayed on the 28th of December from 3 pm to 11 pm.
10
INVERNO 2013 Winter 2013
PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO
Lucano Appennine National Park
“ALBERI” a milano LA BASILICATA colora
di verde il Teatro Manzoni “Alberi” in Milan. Manzoni theatre goes green with the Basilicata Venerdì 29 Novembre nel Teatro Manzoni di Milano si è vista, sentita e assaporata la Basilicata tramite il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. “Alberi”, la cineinstallazione di Michelangelo Frammartino, dopo essere stata al MoMA di New York e al CPH:DOX di Copenhagen, ha inaugurato il Film Maker Festival. “Verde, verde e ancora verde” è l’attacco dell’articolo di Barbara Casavecchia che su Repubblica.it ha descritto molto bene
Basilicata on stage on November 29th in the Manzoni theatre of Milan thanks to Lucano Apennine National Park. “Alberi”, the video-installation by Michelangelo Frammartino, after the MoMa museum in New York and the CPH:DOX museum of Copenhagen, opens the Film Maker Festival. “Green, green and more green” writes Barbara Casavecchia in an article published in the newspaper Repubblica, properly descri-
INVERNO 2013 Winter 2013
11
PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO
Lucano Appennine National Park
Ex Convento delle Benedettine Via Manzoni, 1 Marsico Nuovo (Pz) Tel. +39 0975 344222 www.parcoappenninolucano.it
di Rocco Perrone quello che si vede e si sente durante la proiezione. Decine le recensioni sulle testate nazionali più importanti. Si parla dell’opera cinematografica e di rimando dei Rumit di Satriano e dei paesaggi di Armento. Io sono presente a questa inaugurazione in rappresentanza del carnevale di Satriano, paese in provincia di Potenza dove vivo, che ha “prestato” una delle sue maschere tipiche, u Rumit, alla creatività di Frammartino.
bing what you see and listen to during the projection. “Alberi” made its way to dozens of national newspapers, and everywhere people talk about this work of art, the Rumit and the landscapes of Armento. I am honoured to be here representing Satriano, a small village in the province of Potenza where I was born and still live, that lent Frammartino one of its typical masks, u Rumit.
12
INVERNO 2013 Winter 2013
PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO
Lucano Appennine National Park
Dal cinema alla tradizione From the movie industry to tradition Non ho lo sguardo tecnico dell'addetto ai lavori anche se Leporace, direttore della Lucana Film Commission, in un post su FB, mi ha definito un attore! Beh, in realtà durante le riprese non ho fatto altro che trasformarmi in Rumit con l'edera addosso, come me altre cento persone. All'ingresso, prima di entrare in sala, un televisore enorme passa i credits: ci sono tutti, nessuno escluso. Lo so perché c'ero durante le riprese e ho letto tutti i nomi. Ci sono i ringraziamenti speciali a Donato Perrone (simbolo vivente del carnevale), Carmine Pascale (instancabile realizzatore di Rumit) e Rocco Cavallo dell'amministrazione di Satriano. Come ci sono quelli per i tree men di Armento e Satriano. C'è anche un pensiero per Giuseppe Cosenza, una guida del Parco del Pollino, che per primo descrisse il rito a Frammartino. Piccoli, grandi gesti di riconoscenza. La mia personale impressione è ovviamen-
I am not an expert, even though Leporace, the director of the Lucana Film Commission, has called me an actor in one of his posts on Facebook. During the shooting I just turned into u rumit wearing loads of heather, along with 100 more people. Before entering the theatre room, a huge screen displays the credits: we are all there, no one excluded. I know this for sure, I was there during the projection and read all the names. There are special thanks to Donato Perrone (the living emblem of the Satriano carnival), Carmine Pascale (tireless creator of u rumit), Rocco Cavallo from the local government of Satriano and the “tree men” of Armento and Satriano. The Park guide Giuseppe Cosenza is also mentioned, because he has been the first one to describe the ritual to Frammartino. Small but great thanksgiving signs. My personal impression is obviously influenced by the emotion of seeing our rumit on
INVERNO 2013 Winter 2013
PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO
13
Lucano Appennine National Park
te condizionata dall'emozione di vedere i nostri Rumit su quello schermo gigantesco, sentire il rumore dell'edera che viene strappata dagli alberi, riconoscere i miei piedi in mezzo agli altri uomini albero o l'inconfondibile incedere della camminata del mio amico Massimo. L'ho guardato per cinque volte. Quei venti minuti di suoni e colori avvolgenti sono il manifesto del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano e, perchè no, di tutta la Basilicata. Uno spot formidabile anche per il carnevale di Satriano. E io sono qui per questo, per parlare della Foresta che cammina che abbiamo intenzione di rappresentare il primo marzo 2014. La risposta di Satriano ad “Alberi”, come mi ha detto Frammartino. Il cinema che influenza la tradizione. L'idea è proprio quella di vestire centotrentuno Rumit, che una volta all'anno lanciano un messaggio ecologista, dando la possibilità a chiunque ne faccia richiesta di diventare uomo albero per un giorno per vivere la sensazione mistica e fisicamente molto provante di “indossare” la natura. All'inaugurazione del Film Maker Festival di Milano ho avuto l'opportunità di spiegare ai
the big screen, listening to the sound of heather, spotting my feet among other tree men or the unmistakeable way of walking of my friend Massimo. I have watched it for 5 times. Those 20 minutes of enveloping sounds and colours are the manifesto of Lucano Apennine National Park and Basilicata. Also, an incredible advertising campaign for the Satriano carnival! That’s why I am here, to talk about the Walking forest we are going to organize on March 1st, 2014. Satriano’s reply to “Alberi”, as Frammartino says. The cinema influences tradition. The idea is to dress 100 rumit to launch an eco-friendly message, giving the possibility to all those who apply to be a tree man for one day, to get the mystic and physically demanding sensation of “wearing” nature. During the opening act of the Film Maker Festival I had the chance to explain what’s happening in Satriano, where the new generations are trying to recover the rumit ritual thanks to Frammartino, also breaking some unspoken rules, like seeing so many rumit altogether (in Armento, where the video was
14
INVERNO 2013 Winter 2013
PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO
Lucano Appennine National Park
presenti quello che sta succedendo a Satriano. Le nuove generazioni si stanno riappropriando del rito dopo averlo messo in gioco, grazie a Frammartino, rompendo alcuni schemi mentali come: vedere per la prima volta tutti insieme quel numero di Rumit, portarli in un altro paese (ad Armento dove è stato girato il video) e in un altro periodo dell'anno lontano dal carnevale. All'improvviso ci siamo resi conto della bellezza e della forza simbolica della nostra maschera. È stato necessario guardarla da un altro punto di vista e per questo siamo grati ad “Alberi”. Il valore dell'opera è fuori discussione. All'uscita della proiezione commenti positivi ed entusiastici per tutto quello che l'installazione riesce a suscitare e per gli interrogativi che pone nel modo di interpretare il cinema. Probabilmente verrà presentata in altre parti del Mondo. Il rumit continuerà a “rompere lo schermo” ma il successo più grande noi satrianesi l'abbiamo già avuto: ci siamo svegliati e siamo orgogliosi che un'opera d'arte contemporanea stia influenzando la nostra tradizione. Ora.
recorded) and in a period other than the carnival. All of a sudden, we have realized the beauty and power of our mask. It’s been necessary to look at it from another perspective, that’s why we are grateful to “Alberi”. The value of this work is obvious. After the projections many viewers had positive and enthusiastic comments on the feelings conveyed and the questions raised. Probably the video will be presented in other countries. The rumit will continue to be on screen but people from Satriano have already had their most important achievement: we woke up and we are proud that our tradition has influenced such a contemporary work of art. Now.
Filmmaker, a partire dalla prima edizione tenuta a Milano nel 1980, sostiene la ricerca, la sperimentazione, l’innovazione nella produzione audiovisiva italiana. Favorisce la produzione di giovani autori milanesi, più di ottanta tra film e video sono stati realizzati con il suo contributo. La sua attività é stata sostenuta, negli anni, da enti pubblici, da case di produzione, da televisioni e da organismi che agiscono nel mercato audiovisivo. From its very first edition held in Milan in 1980, Filmmaker supports research, experimentation and innovation in the Italian audio-visual industry. It encourages the productions by young artists from Milan, and over 80 movies and videos have been created thanks to its contribution. Over the years, its activity has been supported by public authorities, production companies, TV channels and organizations active in the audio-visual industry.
INVERNO 2013 Winter 2013
PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO
15
Lucano Appennine National Park
SATRIANO DI LUCANIA
Al Parco Associazione
O N L U S
Lacheforesta cammina Carnevale di Satriano
Diventa Rumit per un giorno uomo albero
1 Marzo 2014
Satriano di Lucania (Pz)
Il Carnevale del Parco dell’Appennino Lucano carnevaledisatriano@gmail.com | +39 329 53 200 26
16
INVERNO 2013 Winter 2013
PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO
Lucano Appennine National Park
sciare
in basilicata? Nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.
Skiing in Basilicata? In Lucano Apennine National Park. Tutti gli impianti di risalita della Basilicata si trovano nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Da Nord a Sud, lungo la dorsale dell’Appennino Meridionale, incontriamo Sellata-Arioso, Viggiano e Sirino. Non siamo sulle Dolomiti o in Valle d’Aosta ma le piste riescono a soddisfare la voglia di sci di una giornata o di un week-end. I rilievi, con un’altitudine massima che varia da 1700 a 2000 metri sul
All the lifting facilities of Basilicata are within Lucano Apennine National Park. From North to South, along the Southern Apennine ridge, there are Sellata-Arioso, Viggiano and Sirino. This is neither the Dolomites nor Aosta Valley, but still the tracks can satisfy your desire of skiing for a couple of days. The mountains, with a maximum altitude from 1700 to 2000 m a.s.l., are surrounded by trees covered in frosted snow that look
INVERNO 2013 Winter 2013
PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO
17
Lucano Appennine National Park
livello del mare, sono avvolti dagli alberi che con la neve ghiacciata sembrano di cristallo. Paesaggi ideali per chi vuole ritrovare la calma ascoltando il silenzio della neve con escursioni con le ciaspole. Ăˆ scontato ribadire che la montagna mette fame e che la cucina lucana, al pari di quelle delle altre regioni, sa rifocillare con gusto e sostanza grazie alle ricette di stagione.
like crystals. This is the ideal environment for all those who want to relax listening to the sound of silence or do a snowshoe walk. And of course, if you’re hungry remember that the local cuisine offers delicious seasonal dishes.
18
INVERNO 2013 Winter 2013
PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO
Lucano Appennine National Park
SELLATA/ARIOSO Siamo a pochi chilometri da Potenza. La seggiovia che serve le due piste più importanti è la migliore. I tracciati sono lunghi un paio di chilometri e si fanno strada dentro l'imponenza della faggeta. Con il collegamento ai piccoli impianti del Monte Arioso si scia anche sull'altro versante e si riesce a variare nella scelta dei pendii da affrontare.
We are only a few kilometres away from Potenza. The chairlift of the two main ski tracks is the best one. The tracks are a couple of kilometres in length and develop inside the imposing beech forest. This area is connected to the small facilities of Mount Arioso, offering a wider variety of tracks also on the other side of the mountain.
viggiano Questo è il posto perfetto per le famiglie e per chi vuole imparare a sciare. Le piste sono larghe, corte e con poca pendenza. Quest'anno hanno modernizzato gli impianti di risalita. E' presente uno SnowTubing per chi vuole divertirsi nella neve anche senza mettere gli sci ai piedi. C'è il museo del Lupo e un percorso che porta in cima fino al santuario della Madonna Nera, patrona della Basilicata.
This is the perfect place for families and people who want to learn how to ski. The tracks are wide, short and easy. The lifting facilities have recently been updated. There is a snow tubing facility for those who want to have fun without skiing. There are also a museum dedicated to wolves and a path going up the Sanctuary of the Madonna of Viggiano, the patron saint of Basilicata.
MONTE SIRINO Qui c'è sempre tanta neve. È l'impianto più grande e completo. Dall'arrivo della seggiovia, oltre i 1800 metri, nelle giornate migliori si vede il mare. Sciare sulla pista nera, dopo il primo tratto, è come volare nel bianco che circonda tutto. Si possono fare interessanti fuori pista, sci alpinismo sull’altro versante e sci di fondo nell'anello vicino il lago Laudemio.
There is always a lot of snow here. These are the biggest and most complete facilities. From the arrival point of the chairlift, above 1800 m, on sunny days you can see the sea. Skiing on the black trail, except for the first part, is like flying in a white sky. You can also attempt some interesting off piste or some cross-country skiing not far from Laudemio lake.
INVERNO 2013 Winter 2013
19
PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO
Lucano Appennine National Park
PICCOLE GUIDE
sulle piste dell’appennino Young guides on the Apennine trails Un progetto di educazione ambientale che coniuga le nuove tecnologie della realtà aumentate e delle mappe virtuali all’offline con le escursioni tra i boschi e i sentieri del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Hanno aderito una decina di scuole che in collaborazione con istituzioni e associazioni dopo un primo incontro in aula hanno permesso a centinaia di studenti di osservare dal vivo l’area protetta. Il successo di iniziative del genere si evince dalle testimonianze spontanee dei bambini partecipanti: “In questo bosco prima ci venivo solo per mangiare ora ci verrò anche per osservare!”. Che è un po’ quello che diceva Proust: “il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi”.
This is a project of environmental education combining new technologies of augmented reality and virtual maps and excursions in the woods and trails of Lucano Apennine National Park. A dozen of schools have applied so far. In cooperation with local institutions and associations, after a first meeting at school, hundreds of students have had the chance to observe and get to know the protected area. The success of initiatives of the kind is evident from what children say: “I used to come here only to eat, now I come here to observe!”. Which is not very different from what Proust used to say: “The real voyage of discovery consists not in seeking new landscapes, but in having new eyes”. di Giovanna Petrone
20
INVERNO 2013 Winter 2013
FOCUS BASILICATA
Focus Basilicata
LE TORRI UMANE di IRSINa Irsina human tower Con lo sguardo in su
Looking up
Dal 23 al 25 maggio 2014. Sono queste le date del Festival delle Torri Umane di Irsina, una rassegna internazionale in cui convegni, gemellaggi, tradizioni popolari puntano alla valorizzazione del pizzicanto’. Ma cos’è il pizzicanto’? È un gioco danzato dalle origini antiche legato alla solennità della Madonna della Pietà.
23, 24 and 25 May 2014, these are the dates of the Festival delle Torri Umane (literally, the festival of human towers) of Irsina, an international event where conferences, lectures and popular traditions aim at giving value and protecting the pizzicanto’. What is pizzicanto’, you may ask. Ii is a dancing game of ancient origins linked to the festivity of the Madonna della Pietà.
INVERNO 2013 Winter 2013
FOCUS BASILICATA
21
Focus Basilicata
di Albina Sodo
Alla scoperta del pizzicanto’
Discovering pizzicanto’
L'Associazione Culturale "Torri Umane” con il suo Presidente Leonardo Zienna, ha intrapreso un percorso per studiare il fenomeno dal punto di vista storico, sociologico, antropologico, etnocoreografico. Il condizionale è d’obbligo ma i primi documenti sul pizzicanto’ dovrebbero risalire al Rinascimento, alla Controriforma.
The cultural association “Torri Umane” and its president Leonardo Zienna have embarked on a journey to study the phenomenon from a historical, sociological, anthropological and etho-coreographical perspective. We are not sure yet, but the first documents referring to pizzicanto’ seem to date back to the Renaissance and the Counter-Reformation.
22
INVERNO 2013 Winter 2013
FOCUS BASILICATA
Focus Basilicata
In quel periodo, nell’odierna Italia Meridionale, i riti bizantini e pagani confluiscono tra i culti della Chiesa Cattolica. A Irsina il pizzicanto’ è composto da 4/ 5 giovani, disposti in cerchio, uniti dalle braccia sui quali si dispongono altrettanti ragazzi fino a formare, oltre a un terzo e un quarto piano se presenti, una torre che si muove e che canta. È una manifestazione spontanea, senza regole e divise, alla quale partecipano anche le ragazze. In Basilicata usanze analoghe si ritrovano a Ferrandina e a Melfi, con il nome di scaricavascio, dedicate a Sant’Antonio. Interessante rintracciare in Grecia un’usanza simile a quella lucana nel movimento e nella cantilena inneggiante lo spirito di libertà del popolo contrario all’occupazione turca.
ph profilo facebook Torri Umane
In that period in Southern Italy the Byzantine and pagan rituals merged with Catholic cults. In Irsina pizzicanto’ is played by 4 or 5 young people in a circle holding hands. A second, third, fourth (and so on) layer of people climbs on them, to form a singing and dancing tower. This is a spontaneous phenomenon, with no fixed rules. Similar rituals can be found in other villages and towns of Basilicata, such as Ferradina and Melfi, and they are called scaricavascio. A similar habit, with similar movements and songs, can be also found in Greece and is connected to the local opposition to the Turkish domination.
INVERNO 2013 Winter 2013
23
FOCUS BASILICATA
Focus Basilicata
PATRIMONIO UNESCO
WORLD HERITAGE
L’edizione 2014 del Festival Internazionale delle Torri Umane è al fianco della candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019. Non solo una formalità, il meeting irsinese, infatti, è stato riconosciuto come patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco e come migliore evento lucano al Premio Bramea 2013.
The 2014 edition of the international festival of human towers supports the nomination of Matera as the next European capital of culture for 2019. Pizzicanto’ has been recognized as a world heritage by UNESCO and has been elected the best event in Basilicata at Premio Bramea 2013.
Negli anni scorsi 120 ragazzi catalani hanno vissuto, per 4 giorni, con le famiglie di Irsina. Una comunità che si integra naturalmente e che instaura relazioni durature. Sicuramente lo stesso spirito accoglierà gli ospiti dalla Grecia e dalla Puglia durante il prossimo Festival. Perché il messaggio che proviene dall’Associazione Torri Umane è il coinvolgimento di tanti giovani alla riscoperta della propria identità.
In the past few years, 120 guys from Cataluña have lived for 4 days in Irsinia. More people from Greece and Apulia are expected for the next edition. The Associazione Torri Umane wants to involve as many people as possible in the discovery of our territory and identity.
Qui trovi Al Parco in distribuzione gratuita Find here your free copy of Al Parco
DISTRIBUITO IN TUTTI I DECATHLON DEL SUD ITALIA CASAMASSIMA | MODUGNO |MOLFETTA | BRINDISI SURBO| CAVALLINO | CASORIA GIUGLIANO |MONTECORVINO | MARCIANISE | CATANZARO GIOIA TAURO | CORIGLIANO CALABRO
TA’
I NOV
3
201
INVERNO 2013 Winter 2013
26
FOCUS BASILICATA
Focus Basilicata
conservare i dialetti
per difendere la cultura Preserving dialects to defend culture Il linguaggio è uno degli aspetti più importanti nell'evoluzione dell'umanità. La sua struttura è condizionata dal modo di pensare delle popolazioni che lo utilizzano e per questo la lingua è un documento storico unico. La lingua degli uomini si adatta continuamente alle sollecitazioni dell'ambiente circostante e rappresenta l'anima di un popolo. Le lingue ufficiali sono state scelte e standardizzate per agevolare la comunicazione all'interno delle nazioni. Quando vengono imposte spesso rischiano di annullare l'identità culturale di chi subisce queste scelte e possono fungere da strumento di dominazione. Per questo è importante conservare la memoria storica dei dialetti: difenderli per salvaguardare le singole identità culturali ed etniche.
L'atlante linguistico della Basilicata L'Italia è la nazione europea più ricca di dialetti (Treccani). Lo stesso italiano altro non è che l'evoluzione di ciò che fino al sedicesimo secolo era considerato l'idioma fiorentino. La Basilicata, grazie alla sua morfologia e alla sua posizione geografica, rappresenta un unicum perché è talmente variegata e complessa che si può trovare di tutto. È l'unica regione dove convivono insieme tre dei quattro sistemi romanzi tonici, colonie alloglotte e colonie gallo-italiche. Da qui l'esigenza di fissare, prima che vada perduto, un patrimonio linguistico di eccezionale valore. E' questo l'obiettivo che la
Language is one of the most relevant aspects of human development. Its structure is influenced by people’s way of thinking, therefore it is a unique kind of historical document. Human language continuously adjusts to the inputs of the surrounding environment and represents the spirit of a population. Official languages have been chosen and standardized in order to facilitate communication within the nations. When they are imposed, they often risk to cancel the cultural identity of those who are subjected to such choices and they can also represent an instrument of domination. For this reason it’s extremely important to preserve the historical memory of dialects, to defend cultural and ethnic identities.
Linguistic atlas of Basilicata Italy is the European country with the highest number of dialects (Treccani encyclopaedia). Italian itself is the evolution of what in the 16th century was considered the language spoken in Florence. Basilicata, thanks to its morphology and geographical position, represents a unique situation in Italy, because is extremely varied and complex. It’s the only Italian region where three of the four Romance systems, alloglot colonies and Gallo-Italic colonies coexist in the same territory. There is therefore the need to set a linguistic heritage of exceptional value before losing
INVERNO 2013 Winter 2013
27
FOCUS BASILICATA
Focus Basilicata
professoressa Patrizia Del Puente, dell'Università degli studi della Basilicata, insieme alla sua equipe composta da 15 giovani raccoglitori diversamente impegnati, cerca di raggiungere con il progetto A.L.Ba. (Atlante Linguistico della Basilicata). Iniziata nel 2007, questa imponente opera di catalogazione prevede, nell'arco di 15 anni, di studiare e “fotografare” per sempre i dialetti dei 131 comuni lucani. Fino ad oggi sono stati pubblicati due volumi sui quali per ogni parola sotto osservazione è riportata la pronuncia con la trascrizione fonetica paese per paese. Il primo, comprendente i nomi di parentela e le parti del corpo, è uscito nel 2008; il secondo riporta i numeri e i termini che designano il tempo in senso non meteorologico e viene presentato nel 2011; infine il terzo rivolge lo sguardo sugli utensili domestici e le parti della casa e verrà presentato all'inizio del nuovo anno nel mese di febbraio.
Museo delle culture e delle genti Il passo successivo è la realizzazione di un centro studi dialettologici. L'intenzione, condivisa con il Comune di Pescopagano che metterebbe a disposizione l'immobile, è quella di creare un punto di riferimento in-
it. This is the aim of Professor Patrizia Del Puente, of the University of Basilicata, and her team of 15 young researchers differently engaged in the project A.L.Ba. (Atlante Linguistico della Basilicata). Started in 2007, this massive cataloguing work wants to study and “fix” the 131 dialects spoken in Basilicata in the following 15 years. Two volumes have been published so far: every word under analysis has been catalogued with their correct pronunciation and phonetic transcription. The first book, published in 2008, collects names indicating family connections and body parts; the second book, published in 2011, collects numbers and expressions of time. A third volume will be presented next February and contains names of tools and house parts.
Museum of cultures and people The following step is the constitution of a centre for dialectology. The intention, shared with the town of Pescopagano, is to create an international benchmark for the study of Italian dialects and dialects of Basilicata. Part
28
INVERNO 2013 Winter 2013
FOCUS BASILICATA
Focus Basilicata
ternazionale per chi vuole studiare i dialetti lucani e italiani in genere. Una parte dello stabile verrebbe dedicata ad un museo virtuale dove si possa ascoltare dalla viva voce di parlanti nativi in dialetto locale (in tutti e 131 i dialetti) il racconto della vita passata colta negli aspetti più significativi che vanno dalla nascita, con la celebrazione del battesimo, al matrimonio, fino alla morte e ai riti funebri. Un'altra parte della struttura verrebbe dedicata alla biblioteca dialettologica e un'altra ancora a un museo virtuale per i bambini nel quale con postazioni touch screen sarà possibile vedere, nel caso dell'antica casa lucana, un determinato oggetto, sentirne la pronuncia dialettale e capire a cosa serviva per ricostruire nella memoria dei ragazzi pezzi di storia che non potrebbero in nessun modo mai più intercettare. Al piano superiore ci sarebbe una foresteria con camerette e sala riunioni. Lo scopo è organizzare scuole estive, con studenti e docenti da tutto il Mondo, per far conoscere le varietà dialettali e per incontrare sul posto, dal vivo, le lingue lucane. La Basilicata è un laboratorio a cielo aperto. Ha parti di territorio fortemente conservative e altre in veloce evoluzione, a causa delle spinte della Campania e della Puglia, per questo il museo sarebbe utile anche per capire molti fenomeni della linguistica teorica. Il dialetto è ancora oggi considerato un linguaggio inferiore rispetto alla lingua standard, parlato solo da chi possiede un livello di istruzione basso. In realtà esso porta in se' tali e tante informazioni preziose per chi sa ascoltare perché fornisce risposte utili per ricostruire la storia soprattutto dove non vi sono più testimonianze scritte.
of the building, provided by the local government of Pescopagano, will be occupied by a virtual museum where visitors will be able to listen to the real voice of local natives (for all the 131 dialects) telling the most important aspects of life, such as births, weddings, death and funeral rituals. Another part of the building will host a dialectology library and a virtual museum for children, where on touch screens visitors will be able to see ancient objects, listen to past pronunciations and recover a bit of their own heritage. Guestrooms and meeting rooms will give the possibility to organize summer schools with international students and teachers to spread the knowledge of local dialect varieties and languages. Basilicata is a laboratory in the open air. Some parts of its territory are extremely conservative, while other parts experience a rapid evolution due to their proximity to Campania and Apulia. Dialect is still considered as an inferior language than the standard one, also because it is very often spoken by people with a lower level of education. Nonetheless, for those who are able to listen to its voice, it carries so much precious information that is vital to recover history even when you lack of any written evidence.
INVERNO 2013 Winter 2013
29
FOCUS BASILICATA
Focus Basilicata
Mio padre
carta 1
MIO PADRE
My father
My father
Nella cartina come si dice “Mio padre” nei dialetti lucani con la pronuncia paese per paese
1 C¥VÖCP O C¥VÖC ¥V CP O
2
3
C¥VÖCP O C¥VÖCP O
C¥VÖCP O C¥VÖCP O
4
5
C C¥VÖCP O
C¥ VÖCP O C¥VÖCP O
6
¥V V V ¥L O ¥L ¥VCVC
C¥VÖCP O C¥VÖCP O
¥V V ¥KO ¥VCVC
9 16
8
11
FÊC¥VÖCP O Ê
13
17 C¥VÖCP O
NÊC¥VÖCP
20
19
21
C¥VÖCP O C¥VÖCP O
22
14
FÊC¥VÖCP O
C¥VÖCP O
C¥VÖCP O
¥VCV V ¥VCV
¥V VCVC ¥ VCVC ¥KO KO ¥VCVC
C¥VÖCP O V
12
15
8 18
7
10
C¥VÖCP O C¥VÖCP O
¥V O C¥VÖCP O
FÊC¥VÖCP O O FÊC¥VÖCP O
28
C¥VÖCP O C¥VÖCP O
NÊC¥VÖCP
24
Ö VCVÖ
25
23
26
C¥VÖCP O C
VCVÖ
VCVÖ
31
30
32
C¥ VÖCP O C¥VÖCP O
C¥VÖCP O O NÊC¥VÖCP C¥VÖCP O
36
33
35
38 8
C¥VÖCP O C¥ P
VCVÖ
¥U UKT OK ¥UKT
37
¥R3VT O
¥V V'(C)VC ¥V'(C)VC
45
C¥VÖCP O
C¥VÖCP OC
47
V C¥VÖCP OC
52
44
48
OK ¥UKTK
67
C¥VÖCP P O C¥VÖCP O
62
C¥VÖCP O
C¥VÖCP O C¥VÖCP O
64
C ¥VÖCP O O C¥VÖCP O
C¥V ÖCP O C¥VÖCP O
C¥VÖCP O
74
C¥VÖCP O C
80
¥V C¥VÖCP OC
8 5 85 86
O ¥UKT
¥UKT O ¥UKT
95
11 19 9 119
O ¥RCVT O
124
87
90
89 9 ¥VCVÖC ¥OGL
97
C¥V VÖ3P O C¥VÖ3P O
108 OW ¥VCVÖ
99
¥V V3VC ¥OGL ¥V3VC
101
C¥VÖCP V ¥ OKL ¥OKL
105
O ¥V3VC
OLW ¥R'VTW OW W ¥RG (C)Ü_ Ü Ü_ ¥RG(C)Ü_
102
C¥VÖ' (C)PWO C¥VÖ'(C)PWO
111
C¥VÖCP O C O C¥VÖ3P O C¥VÖCP O O
C¥VÖ3P O
98
10 3 103
¥VCVC ¥OGL
106
¥V3VC ¥ V ¥OGL GL
¥VCVC ¥OGL
1 07 107
¥VCVC C ¥OGL
113
¥VC C CVC CV ¥OKL ¥VCVC
11 0 110
115
91
94
¥V'V ¥OGL
C¥VÖ3P O
C¥V VÖCP O C¥VÖCP O
100
C¥VÖCP ¥OKL ¥VCVÖW W
121
88
93
104
OLG G ¥VCV V
75
84
C¥VÖCP O V O
W ¥UKT T OW
¥RCVT OC ¥RCVT OC
VCV OLG ¥VCV
83
O ¥UKT
C¥V*ÖCP OC C
109
C¥VÖCP O
C VÖCP O C¥VÖCP O
CP P O C¥VÖCP O C¥VÖCP O C¥VÖCP
96
P C¥V*ÖCP O
92
77
C¥VÖCP O
C¥VÖCP C O O C¥VÖCP O
C¥VÖCP O ¥V
82 C C C¥VÖCP OC
C¥V VÖCP O C¥VÖCP O
72
73 3
81
C VÖCPWOC C¥VÖCPWOC
71
C¥VÖCP P P O C¥VÖCP O
76
79
C¥V VÖ#PWO C¥VÖ#PWO
78
128
C¥VÖCP O
61
63
66
C¥VÖCP O
C¥VÖCP O C¥VÖCP O
C¥VÖCP O
C¥VÖCPWO
117
C¥VÖCP O O C¥VÖCP O
69
68
54
65
VCVÖ
70
58
53
C¥VÖ VÖCP O O C¥VÖCP O
60
C¥VÖCP O
C¥VÖCP O
C¥VÖCP O
C¥VÖCP O C O
57 5
4 43 C¥V ÖCP O C¥VÖCP O
51
6 46
56
59
39 C¥VÖCP O
C¥VÖC P O C¥VÖCP O
50
C¥VÖCP O V O
49
55
C¥V VÖCP O C¥VÖCP O
¥V V
C ¥VÖCP O C¥VÖCP O
C ¥VCV
34
C¥ VÖ#P O C¥VÖ#P O
40
C C¥VÖCP VÖCP O C¥VÖCP O
41
42 C¥VÖCP OC
27
29
C C¥VÖCP OC
¥RCFT O ¥RCFT O
114 ¥ ¥VCVC ¥O OK ¥OK ¥VCVC V ¥O'L 112 118 ¥VCVC V VC ¥ VCVC ¥O O OK ¥OK O ¥V3V O VCVC ¥KO V KO O 116 ¥VCVC ¥VCV V ¥OLGL O ¥VC CVC C ¥OKL L 122 ¥VCVC ¥VCVC
126 127
125
OW ¥R3VT O R T
¥VCVC C ¥O' 'L ¥O'L
¥RCV OW
130
¥VCP ¥OKC
131
123
12 1 20 120
¥VCVC CV V ¥KO ¥K O O ¥KO
129
¥VCVC ¥O'L
¥RCÜ_ OC ¥ Ü
Sezione I - Nomi di parentela
25
30
INVERNO 2013 Winter 2013
COMUNE DI CALVELLO
Calvello
calvello d’inverno
nel bianco dell’appennino Winter in Calvello. White Lucano Apennine Uno dei punti di accesso al Parco dell’Appennino Nazionale Lucano è lo splendido borgo di Calvello dal quale si snodano numerosi sentieri, ideali per escursioni e passeggiate all’aria aperta, da percorrere a piedi, a cavallo e d’inverno con gli sci da fondo o le racchette da neve. In inverno le montagne che circondano il paese si colorano di bianco. A pochi chilometri ci sono il Volturino, montagna bellissima che svetta fino ai 1836 metri sul livello del mare, e le stazioni sciistiche di Viggiano e Sellata dove è possibile fare escursioni con le ciaspole. Ricco di acque, anche sulfuree, il territorio si presta ad essere vissuto con lunghe camminate attraverso variegati itinerari. E per gli appassionati si organizzano passeggiate alla ricerca del tartufo. Calvello è anche intriso di storia, ogni vicolo racconta un passato che corre sulla linea del tempo. In alto si erge il Castello, poco distante si scorge il campanile di San Nicola. Di notevole suggestione la chiesa della Ss.ma Trinità con gli splendidi affreschi di Girolamo Todisco, artista lucano del 1550. Scendendo verso il Rione Piano si può notare l’interessante ponte in pietra del XII sec. di Sant’Antuono fino ad arrivare al
One of the entrances to Lucano Apennine National Park is the beautiful village of Calvello, from where many different tracks develop for excursions and walks in the open air. You can walk, horse-ride or ski (in winter), or you can also have a beautiful snowshoe walk. In winter the mountains surrounding the village are coloured in white. Only a few kilometres away there are Volturino, a beautiful mountain whose peak reaches 1836 m a.s.l., and the ski resorts of Viggiano and Sellata, where you can also enjoy some amazing snowshoe walks. Rich in (sulfurous) water, you can enjoy long walks along one of the itineraries offered. If you love truffles, this is the right place to be. Calvello is also rich in history, every single road tells its own story. The Castle overlooks the village, the tower of San Nicola is just a short distance away. In the church of the Holy Trinity you can admire some frescoes by Girolamo Todisco, an artist who lived in the 16th century.
INVERNO 2013 Winter 2013
31
COMUNE DI CALVELLO
Calvello
complesso conventuale di S. Maria de Plano. La Chiesa, fondata dai benedettini, al suo interno, conserva la famosa statua lignea della Madonna col bambino del 1100. Prima di lasciare il paese, è d’obbligo l’acquisto di un piccolo souvenir di Calvello, famosa per l’arte della ceramica. Su tutti i manufatti il motivo decorativo tipico è un uccello. di Elena Ruggieri
There are also a stone bridge built in the 12th century and a convent called Santa Maria de Plano. Inside its church, built by the Benedictines, there is a wooden statue of the virgin Mary dating back to 12th century. Before leaving the village, don’t forget to purchase some ceramic souvenirs from the local artists (the traditional symbol of the village is a bird).
Programma Natale 2013 Info: 0971 921911 | www.comunecalvello.com
Giornata del diversamente abile Giovedì 19 dicembre ore 12.00 – Chiesa Madre
The Christmas Majorettes Sabato 22 dicembre ore 17,00-Piazza Falcone
Proiezione cartoni animati Lunedì 23 dicembre | Giovedì 2 Gennaio 2014 ore 21,00 - Convento Santa Maria de Plano
Proiezione film “Sole a catinelle” di Checco Zalone Venerdì 27 dicembre ore 21,00 – Palacamastra
Concerto Natalizio “Gospel Italian Singer” con Mafalda J. Moore e Valerio Zelli Lunedi 30 dicembre ore 20.30 – Chiesa Madre
Arriva la Befana Lunedì 6 gennaio 2014 ore 17,00 -Piazza Falcone
Concorso di idee Calvello Natale in luce 2013 Luminarie natalizie: durante tutto il periodo natalizio sarà possibile visitare il Presepe installato nella Chiesa di Sant’Antuono.
INVERNO 2013 Winter 2013
32
AGENDA EVENTI
Events agenda
EVENTI TRADIZIONALI IN BASILICATA Traditional events in Basilicata Dall’8 Dicembre all’8 Gennaio In viaggio tra i presepi Scale mobili di Potenza
Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio Mercatini di Natale Centro storico Potenza
Dal 24 Dicembre al 6 Gennaio Il falò di Natale Nemoli (Pz)
27-28-29 Dicembre Presepe vivente nei Sassi Matera (Mt)
5 Gennaio La notte dei cucibocca Montescaglioso (Mt)
16 Gennaio I campanacci San Mauro Forte
17 Gennaio Apertura del carnevale Tricarico
14 Febbraio San Valentino Abriola
1-2 Marzo
Foresta che cammina nel Carnevale di Satriano Con rumit, urs, quaresime e matrimonio Satriano di Lucania (Pz) 2 Marzo Sfilata delle maschere della transumanza Tricarico Gli altri carnevali tradizionali lucani (date da definire) Montescaglioso: carri allegorici Aliano: le maschere cornute Cirigliano: le quattro stagioni e i mesi dell’anno Teana: il carnevale con l’orso Lavello: il domino Stigliano: il pagliaccio e i carri allegorici Viggianello: il carnevale di paglia
Tutti gli eventi del Capodanno in Basilicata
34
INVERNO 2013 Winter 2013
AGENDA EVENTI
Events agenda
Sulla neve
CON LE CIASPOLE sui monti Pierfaone, Arioso e Calvelluzzo
Prenota la tua passeggiata +39 328 69 91 733 / +39 329 53 200 26
Ciaspolata sulle tracce del Rumit Per scoprire come nasce l ’uomo albero di Satriano*
Vi racconteremo la storia della maschera e l’evoluzione della tradizione attraverso un itinerario facile che costeggia i laghetti nel Bosco Ralle tra gli alberi avvolti dall’edera
Con guida escursionistica o guida ufficiale del Parco A 15 minuti da Potenza
Vicino i due migliori ristoranti della zona *in collaborazione con il Carnevale di Satriano
INVERNO 2013 Winter 2013
38
AGENDA ESCURSIONI
Exscursions agenda
SULLA NEVE CON LE CIASPOLE PASSEGGIANDO NEI PARCHI PER INFORMAZIONI SULLE ESCURSIONI e CIASPOLATE alparcolucano@gmail.com - 329 53 200 26 - 328 69 91 733 28 Dicembre (Parco App. Lucano) Sirino Night Ski - Scialpinismo a 2000mt Monte Sirino 31 Dicembre (Parco del Pollino) Gran Ciaspolata di fine anno Terranova di Pollino
23 Febbraio Bicitrekking lungo il fiume Lao 9 Marzo Borbonici, Napoleonici e Briganti a Campotenese
5 GENNAIO
TUTTI I WEEK-END A VIGGIANELLO Ciaspolata con pranzo al bivacco Pranzo incluso (grigliate di carne e prodotti tipici) - 20€ a persona
Quattro ciaspolate diverse. Un unico punto di arrivo
CiaspoLuna Facile escursione notturna con lampade frontali fornite - 20€ a persona
CIASPOLLINO Prenotazione Obbligatoria 15,00€ compreso guida e noleggio alparcolucano@gmail.com +39 328 69 91 733 +39 329 53 200 26
p
2
Cias ollino
ate diverse. Quattro ciaspol di arrivo
Un unico punto
Ciaspolata sulle tracce del rumit Per scoprire come nasce l ’uomo albero di Satriano* Vi racconteremo la storia della maschera e l’evoluzione della tradizione attraverso un itinerario facile che costeggia i laghetti nel Bosco Ralle tra gli alberi avvolti dall’edera.
19 Gennaio Seguendo i lupi della Montagna di Grasta con le Ciaspole
Con guida escursionistica o guida ufficiale del Parco
26 Gennaio Da Colle del Dragone al Belvedere del Malvento con le Ciaspole
A 15 minuti da Potenza Vicino i due migliori ristoranti della zona
9 Febbraio Da Castelluccio Superiore alla Zaccana
* in collaborazione con il Carnevale di Satriano
I L A N R E V IN ’ A IT IV T T A o escursionistico
INVERNO 2013 Winter 2013
40
AGENDA ESCURSIONI
Exscursions agenda
Sci di fondo - Sci alpinismo - Fond
N LE CIASPAONLEA ESCURSIONTTI CO I I FINE SETTIM TU
yes it
I
ORTIV I E SP RISTIC enture.com U T I IZ SERV .pollinoadv www
grafica
www.pollinoadventure.com
DVENTU OA R N I
E
anova di Pollino (Pz) Via Cavour, 57 - 85030 Terr Basilicata - Italy info@pollinoadventure.com 349 75 61 374 Tel. 0973 93132 / Mob. +39
PO LL
etta vizio di guida | Servizio Nav Servizi di prenotazione | Ser ca isti tur e zion rma info di cartine e servizi ra atu ezz Tour in fuoristrada | Guide, attr io sportive ed eventi | Nolegg Organizzazione manifestazioni
INVERNO 2013 Winter 2013
41
ESCURSIONANDO
Hiking
L’ESCURSIONE PIU’ BELLA DELLA BASILICATA The most beautiful excursion in Basilicata Si è concluso il 5 Dicembre il concorso per eleggere l’escursione più bella della Basilicata. L’iniziativa, alla seconda edizione, ha visto trionfare “Il sentiero dei colori”, nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, proposto da Barbaro Cirigliano. Al secondo posto “Monte Alpi invernale” nel Parco del Pollino come la terza classificata “Ciaspolata al giardino degli Dei”. Nelle prossime settimane organizzeremo le uscite per scoprire dal vivo questi luoghi meravigliosi. Intanto vi presentiamo le prime due classificate, una da fare subito questo inverno, l’altra nella prossima primavera.
The contest to nominate the most beautiful excursion in Basilicata closed on the 5th of December. The winner of the initiative, now at its second edition, is “Il sentiero dei colori” in Lucano Apennine National Park, proposed by Barbara Cirigliano. “Monte Alpi invernale” (Pollino Park) ranked in second place followed by “Ciaspolata al giardino degli Dei”. In the following weeks we are going to organize a number of events to discover these beautiful places. In the meanwhile, we want to share with you some information on the first two tracks, one suitable during the winter season and the other one ideal in spring.
Prenota la tua escursione su
www.alparcolucano.it
42
INVERNO 2013 Winter 2013
ESCURSIONANDO
Hiking
SENTIERO DEI COLORI 1° IL di Barbara Cirigliano Il tracciato parte dal centro abitato di Marsico Nuovo (PZ) si prosegue lungo la vecchia strada a sinistra che porta a Pergola. Osservato il panorama si attraversa la Via delle Ginestre. Dopo circa 5 minuti inizia la prima salita. Tra abeti, farfalle, garofani e orchidee selvatiche ci si inoltra nella natura sino ad arrivare ad un incrocio, da qui si scende dentro un anfiteatro naturale per poi salire dall’antico tratturo che conduce in cresta, a poco più di 1000 metri da cui ammirare l’Appennino Lucano, la Maddalena e tutta la Valle. Si ritorna indietro e risalendo dal lato opposto si fa un anello nel quale ammirare il Castagno solitario.
The track starts from the village of Marsico Nuovo (Potenza) and develops along the old street on the left leading to Pergola. After having a quick look at the beautiful landscape, you cross Via delle Ginestre. After approx.. 5 minutes you encounter the first hill. Firs, butterflies, carnations and wild orchids take you inside some dense vegetation until you reach a crossing descending towards a sort of natural amphitheatre and going up along the old cattle track that leads to the hill top, a little over 1000 m a.s.l. From here you can have a complete view of the Lucano Apennine, the Maddalenda and the valley. You go back on the opposite side, from where you can admire a solitary chestnut tree.
Durata / Time: 4 h 50 min Lunghezza / Distance: 9,5 km Difficoltà / Difficulty: T Quota partenza: 830 m Quota massima: 1000 m Dislivello / Elevation gain: 300 mt Descrizione itinerario: Marsico Nuovo - Via Provinciale verso Pergola - Cappuccini - Cresta Malagrina - Parco Nazionale Appennino Lucano
INVERNO 2013 Winter 2013
ESCURSIONANDO
43
Hiking
alpi invernale 2° Monte Proposta da Enrico Pisano e Giancarlo Cricenti Durata / Time: 6 h 25 min Lunghezza / Distance: 7,8 km Difficoltà / Difficulty: EEI Dislivello / Elevation gain: 700 mt Luogo partenza Località Armizzone (Castelsaraceno) Luogo arrivo Cima Monte Alpi (1900mt) Descrizione itinerario Escursione in ambiente innevato
Si parte vicino il rifugio Favino di Castelsaraceno. Il primo chilometro è pianeggiante e, attraverso il magnifico Bosco Favino formato da maestosi faggi, conduce al Belvedere, luogo suggestivo dal quale ammirare la bellezza dei pini loricati. Da questo sentiero si prende, tra i tanti, l'ultimo canalone a Ovest, lo si risale fino ad arrivare ad un piccolo ma fitto bosco ed una volta attraversato si raggiunge l'inizio della cresta della cima S. Croce a 1893m. Raggiunta la prima cima, sempre lungo la cresta, si raggiunge la vetta a 1900m. Il percorso del ritorno prevede lo stesso tragitto.
You start from the refuge Favino di Castelsaraceno. The first kilometer is even and crosses the beautiful wood of Bosco Favino, characterized by imposing beech trees. The track leads to the Belvedere, a suggestive lookout from where you can admire some beautiful Bosnian pines. From this point you take the last gully on the western side and reach a small but dense forest. Once you cross it, you find yourself at the beginning of the Santa Croce peak (1893 m). Proceeding along the crest you can reach the mountain top. To go back from your starting point, all you have to do is walk back the same track.
INVERNO 2013 Winter 2013
44
OFFERTE PUNTO PARCO
Punto Parco offer
OFFERTE* SCONTI OPPORTUNITA’ RICHIEDI IL COUPON SU WWW.ALPARCOLUCANO.IT
Stampalo e portalo con te per poter usufruire delle offerte!
ABRIOLA
SAN CHIRICO RAPARO COOPERATIVA RIPENIA info@ripenia.com - 3275430314 Offerta: 3x2 ESCURSIONE Ogni due persone il terzo gratis
EOS AGRITURISMO C.da Murge - 0971 923363 Offerta: 10% di sconto
PARCO RICEVIMENTI
HOTEL PIERFAONE C.da Pierfaone - 0971 722972 Offerta: 10% di sconto sul servizio ristorante (escluso serv. banchetti)
SATRIANO DI LUCANIA CRAZY HORSE PUB Presso Maneggio - 328 61 70 794 Offerta: per conoscerla visita il sito www.alparcolucano.it
BRIENZA GOLDEN EAGLE Via Nazionale, 1 -0975 381070 Offerta: per conoscerla visita il sito www.alparcolucano.it
MOLITERNO L’Antico Ritrovo
CASTELMEZZANO EN.I.MAR PROMOTION Vico I Maglietta, 1 320 63 47 675 - 0971 986033 Offerta: 3 magneti di Castelmezzano a 9€ + cartolina
B&B ANTICO RITROVO Via Ortone, 93 - 0975 567083 Offerta: per conoscerla visita il sito www.alparcolucano.it
PIGNOLA LA COMPAGNIA DELLA VARROCCIA
Via Poerio - 338 44 68 769 Offerta: escursione a cavallo 15€ prima ora + 5€ ogni ora successiva
MARSICO NUOVO
OASI WWF - LAGO PANTANO C/da Petrucco - 347 769 1322 Offerta: Riduzione costo guida (con binocolo) all’interno della riserva: 4 euro anzichè 5
RISTORANTE AL PERGOLATO C.da Calabritto, 3 - 0975 342108 Offerta: 30% di sconto su tutto
POTENZA
iras
*offerte valide fino al 15 Marzo 2014 valid to 15.03.2014
ENERGIA
GIRASOLE ENERGIA Viale del Basento 114/D 0971 1800492
UNICA AZIENDA
nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Prodotti di stagione a chilometro zero
E N O o N CEapodann ivo dal v nto a c i s Mu vertime i nto d
c
e ta
IMMERSI NEL VERDE PER GUSTARE E VIVERE I SAPORI DI UN TEMPO
grafica
yes it
C.da Calabritto, 3 - Marsico Nuovo (Pz) - Tel. 0975 342108 / +39 328 14 13 623
Al Pergolato
Ristorante Pizzeria
RAFTING CANYONING TREKKING NORDIC WALKING LAO CANYON RAFTING - Corso Umberto I, 120 Laino Borgo (CS) Tel. +39 0981 85644 Cell. +39 338 6393636 info@laosrl.it
VACANZE SECONDO www.laosrl.it
NATURA.
p
2
o n i l l o Cias
te diverse. la o p s ia c o r tt a Qu i arrivo
Un unico punto
grafica
Adatte a tutti
Scegli quella che preferisci
Viggianello con Adalberto Corraro Colle Impiso – Faggio Grosso – Piano Ruggio Mormanno con Luigi Perrone Colle del Dragone Timpone della Capanna - Piano Ruggio
d
5
yes it
Gennilaaio 14 duem
0
Partenza Ore 8:3
Prenotazione Obbligatoria
15,00€ a persona compreso guida e nolo ciaspole
Rotonda con Pino Di Tomaso e Rifugio Fasanelli Anello Colle Ruggio Belvedere del Malvento – Piano Ruggio
Soluzioni week-end e info
Rotonda#2 con Peppe Cosenza Piano Pedarreto - Colle Ruggio - Piano Ruggio
+39 328 69 91 733 +39 329 53 200 26
esoerti Per esp Terranova di Pollino Sci Alpinismo Fondo Escursionismo con Pasquale Larocca
ph A.Corraro
photo A.Corraro
Terranova di Pollino Piano Iannace - Pittacurcio - Grande Porta con Pasquale Larocca
alparcolucano@gmail.com