aL
Rivista dei Parchi della Basilicata
pARCO
Autunno
Basilicata Autumn in Basilicata
UCANO
Autunno 2011 - Anno 2 - Numero 8
Oltre il confine
Dove nessuno è mai arrivato
shopping center
Università di Bari
Vallo di Diano
Contrada Giannavello Località Cutizza - Triggiano da maggio a settembre sempre aperti
info@baribluweb.com
Università di Salerno
Triggiano Bari
via Noicattaro, 2 Casamassima (BA) Aperti il 28 Agosto e tutte le domeniche di settembre 080/6972111 - www.auchan.it
C
a
Casamassima
m
p
a
Napoli
n
ia
L Dusila Agenzia di Viaggi
Aeroporto Capodichino
Pontecagnano Centro
Hotel e librerie del centro Uffici di informazione
Salerno
Commerciale Via Pacinotti - Loc. Scontrafata Pontecagnano (Sa) Tel. 089 381476
Stazione F.S. Salerno
Le finestre sui Parchi La Romantica Ristorante Pizzeria Sala Ricevimenti
Milua
- Lago Pertusillo tel. 0971 753573
- Staz. Ies Marsiconuovo tel. 0975 342488
Cornetteria Notturna
- Tito tel. 334 3482746
Azienda Agrituristica
- Moliterno tel. 0975 67327
www.agriturismodaziaelena.it
San Michele aGRITURISMO SELLATA
- Nemoli tel. 0973 40632
- Viggianotel. 0975 61235
- Loc. Sellata tel. 0971 923363
- Armento tel. 0971 751381
Family Park locale
- Tito Scalo tel. 348 1633642
- Potenza tel. 0971 471828
Albergo Ristorante
Vecchio Ponte
- Tito tel. 377 4665168
- Lago Pertusillo tel. 0975 350769
Girasole
www.albergovecchioponte.it
- Moliterno tel. 0975 64969
d’intrattenimento
- Pantano di Pignolatel. 0971 486002
Energie Rinnovabili
- Brienza tel. 0975 381070
- Satriano di Lucania tel. 328 6170794
- Calvello tel. 328 1018320
Via San Giuseppe,19 - 85010 Calvello (PZ) cell.: 347 7007577 - 328 1018320 e-mail: info@girasolesas.com sito web: www.girasolesas.com
Distribuito in oltre 400 punti in tutta la Basilicata
4
aLpARCO
aLpARCO ucano
Registrato al tribunale di Potenza n. 137/2010 Editore
Autunno 2011 - Anno 2 - Numero 8
Autunno2011
KAL
ID
DIZI
NI
Direttore Responsabile
Rocco Perrone +39 329 5320026 direttore@alparcolucano.it Grafica e impaginazione
Giuseppe Sileo +39 340 8091043 grafica@alparcolucano.it
5 9 14 20 28 36 38 42 44 47
Presi in castagna Provincia di Potenza: I Laghi di Monticchio Speciale Vini in Basilicata ParComunicazione - Parco Appennino Lucano ParComunicazione - Parco Gallipoli Cognato Appuntamenti Spot Park Grandi eventi in Basilicata Natura - Notizie dal Cras Park’s Got Talent - Babalù Punto Parco d’autunno
Redazione e segreteria
Silvia Sabia +39 0975 841077 eventi@alparcolucano.it Hanno collaborato:
Alessandro Brunone, Concetta Lorenzino, Davide Sileo, Enza Martoccia, Giovanni Zanda, Giusy Lasco, Mariapina Fortuna Traduzioni
Francesca Cascetti francesca.cascetti@hotmail.it Fotografia
Archivio Al Parco, Apt Basilicata
Chestnut Time 5 Provincial authority of Potenza: Monticchio’s lakes 9
Basilicata’s Wines Parknews - Lucano Appennine Park ParKnews - Gallipoli Cognato Park Spot Park’s appointment Important events in Basilicata Nature - Cras News Park’s Got Talent - Babalù Autumn “Punto Parco”
14 20 28 36 38 42 44 47
Stampa
Grafiche Zaccara - Lagonegro
IN COPERTINA
Pubblicità
Autunno in Basilicata
Kaleidoscopio Edizioni 329.5320026 - 340.8091043
FIRST PAGE
Autumn in Basilicata
Redazione
Via San Rocco, 40 - 85050 Satriano di L. (Pz) Tel. 0975.841077 Fax. 0975.383702 Chiuso in redazione
11 Ottobre 2011 (senza affanni)
STAMPATO SU CARTA A MARCHIO FSC
www.alparcolucano.it
A M B I E N T E - E V E N T I - N O V I TA’
Autunno 2011 - Anno 2 - Numero 8
aLpARCO 5 Autunno2011
Presi in castagna Chestnut Time
Il grande caldo di inizio Autunno 2011 è ormai un piacevole ricordo. Le temperature sono tornate nella norma e se n’è accorta anche Madre Natura. In questo periodo meraviglioso la Basilicata si colora di sfumature contrastanti che riescono ad appagare anche lo sguardo più esigente. E mentre gli alberi perdono le foglie e l’animo si placa alla ricerca della calma e della tranquillità che questi luoghi fiabeschi sanno donare, i frutti della terra sono pronti per essere consumati. Le castagne, i funghi, i tartufi, il vino sono i protagonisti delle sagre che a cavallo tra Ottobre e Novembre vengono organizzate da Melfi a Calvello, da Tramutola a Trecchina passando per Pietrapertosa (pag. 38). Oltre la degustazione. Il 29 e 30 Ottobre a Castelsaraceno, il paese dei due Parchi, si tiene la terza edizione della Festa della Montagna. Sarà l’occasione giusta per raccogliere liberamente le castagne, fare un’escursione sul Monte Alpi (con visita ai Pini loricati), provare l’ebrezza del parapendio, attraversare il bosco in mountain bike, partecipare al rito arboreo del taglio della ‘ndenna e perchè no, conoscere la redazione di Al Parco, che anche quest’anno parteciperà alla manifestazione. di Rocco Perrone
When the heat is only a sweet remembrance. Temperatures have finally achieved levels more suitable for this season, and Mother Nature must have noticed. In this beautiful time, Basilicata becomes coloured in different tones, able to satisfy even the most demanding ones. While the trees lose their foliage and our souls enjoy the tranquillity evoked by such a fairytale land, the fruits are ready to be eaten. Chestnuts, mushrooms, truffles, wine are the main characters of the festivals which will take place in October and November in Melfi, Calvello, Tramutola, Trecchina or Pietrapertosa (see page 38). On October, 29th -30th in Castelsaraceno, the town of the two parks, the third edition of the Mountain Festival will be held. This is going to be the perfect occasion to pick chestnuts freely, participate in an excursion to Mount Alpi (and visit the loricate pines), try the emotion of paragliding, cross the woods by mountain bike, take part in the arboreal rite of the ‘ndenna and meet the editorial staff of Al Parco, who will participate in the event for the second year in a row.
Riscaldarsi in sintonia con l’ambiente
Produzione Pellet Puro legno ad alto potere calorico
Produzione e Vendita pellet
Zona PIP 85050 Brienza (Pz) Tel 0975.384026 - Fax 0971.629352
Vendita
Zona ind.le 85050 Tito (PZ) Tel 0971.485865 info@meridianalegnami.it www.meridianalegnami.it
Pellet lucano
senza aggiunta di additivi
aLpARCO 7
Provincia di Potenza
Autunno2011
Provincial uthority of potenza
I Laghi di Monticchio. Tutela e valorizzazione.
Monticchio Lakes. Protection and Development
La salvaguardia e la valorizzazione delle risorse naturali e culturali è uno degli obiettivi che ispirano l’azione della Provincia di Potenza nel settore delle politiche ambientali. Salvaguardia e valorizzazione, intese come momento dinamico, evolutivo, di crescita e sviluppo sostenibile, dove la presenza antropica, con le sue attività tradizionali, mantiene paesaggi ed habitat di notevole interesse naturalistico e culturale.
To protect and develop natural and cultural resources is one of the main objectives of the Province of Potenza on the background of the environmental policies: protection and development, considered a dynamic, evolutionary, growing and sustainable process, where the presence of men, with their traditional activities, preserves landscapes and habitats of incredible interest from a naturalistic and cultural perspective.
8
aLpARCO
Autunno2011
Foto Luisa Tatoli
Piani di Gestione delle riserve In ottemperanza alla normativa vigente, l’Amministrazione provinciale sta lavorando ad una proposta di Piani di Gestione delle riserve naturali di competenza, tra cui anche quello per il Lago Piccolo di Monticchio. Strumento gestionale dei Siti Natura 2000, il Piano di Gestione ha come finalità generale quella di garantire la presenza, in condizioni ottimali, degli habitat e delle specie che hanno determinato la proposizione dei siti, mettendo in atto strategie di tutela e gestione pur in presenza di attività umane. Coerentemente con la Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, il Piano che si andrà a realizzare sarà mirato ad individuare misure di conservazione e tipologie di interventi ammissibili, previa valutazione dello status degli habitat e delle specie di interesse comunitario, nonchè delle relative criticità. Contribuirà, inoltre, assieme agli altri strumenti di governo del territorio, alla pianificazione per garantire la tutela e la valorizzazione dei sistemi ambientali.
Provincia di Potenza Provincial Authority of Potenza
Plan proposal for resources In compliance with the applicable law, the local Authority is working on a Management Plan proposal for natural resources, such as the lake Piccolo in Monticchio. A management tool for the Natura 2000 sites, the Plan aims at guaranteeing, under standard conditions, the habitats and species living in the sites identified, putting into action a number of protection and management strategies also in those places where human activity is present. In line with the Directive 92/43/EEC “Habitat”, the Plan will identify preservation measures and types of viable interventions, following the evaluation of the status and weaknesses of the habitats and species of interest for the EU. It will also contribute, along with the other resources made available by the local government, to the planning of protection and development activities.
Laghi di Monticchio 40°55’54”N 15°36’20”E
Provincia di Potenza Provincial Authority of Potenza
Il Museo di Storia Naturale Nell’ottica della promozione e valorizzazione dell’area, la Provincia sta già puntando sul potenziamento del Museo di Storia Naturale del Vulture, contenitore culturale di alta rilevanza storica pienamente inserito nel contesto paesaggistico, inteso anche come elemento di forte attrattività turistica a valenza scientifica da inserire in una rete nazionale di musei di storia naturale. Il progetto di ampliamento dell’offerta del Museo di storia naturale del Vulture, messo a punto dall’Amministrazione provinciale e finanziato per 200.000 euro dalla Regione Basilicata, allestito all’interno dell’Abbazia di San Michele a Monticchio Laghi, prevede un laboratorio didattico e un touch screen per una visita guidata delle bellezze culturali ed ambientali della zona del Vulture, oltre ad interventi per agevolare la gestione e la fruibilità del Museo. A breve si darà il via alle procedure di affidamento dei lavori previsti dal progetto.
aLpARCO 9 Autunno2011
The Museum of Natural History From this perspective, the local government is pursuing the development of the Museum of Natural History of Vulture, extremely important from a historical point of view and extremely attractive for tourists, which should be included in a wider network of national museums of natural history. The project for the development of the Museum of Natural History of Vulture, conceived by the local government, funded with 200.000 Euros by the Regione Basilicata and set up inside the Abbey of Saint Michael, in Monticchio Laghi, offers a didactical laboratory and a touch screen for a guided tour of the natural and cultural beauties of the Vulture area. The works for the implementation of the project will be assigned and started shortly.
10 aLpARCO Autunno2011
Foto Vito Galgano
Uno sguardo d’insieme Inserito nel medesimo contesto naturale che racconta, il museo costituisce il luogo dove è possibile comprendere le radici più profonde di questa identità. Gli allestimenti sono stati realizzati pensando ad un percorso a ritroso nel tempo, attraverso il quale è possibile conoscere gli habitat che si sono formati negli ultimi 100.000 anni. Uno spazio è poi riservato alla Bramea, a cui è dedicato l’intero museo: una farfalla, l’Acanthobrahmaea europea Hartig, scoperta nel 1963 dal conte altoatesino Federico Hartig, tra i più grandi collezionisti del mondo. Tappe particolarmente significative dell’allestimento sono inoltre la storia dei religiosi nel Vulture, il parco di Federico II e la sua arte di cacciare col falcone, il Riparo Ranaldi con i graffiti mesolitici, la storia del suo lago, del paesaggio con le sue piante e, ancora, l’Uomo preistorico di Atella. Proprio con riferimento a quest’ultimo, il progetto prevede la realizzazione di un’apposita sala tematica con uso di tecnologie informatiche e di comunicazione all’avanguardia.
Provincia di Potenza Provincial Authority of Potenza
An Overview Inserted in the very same natural context it tries to analyse, the museum allows visitors to understand the deepest roots of this identity. The exhibition has been set up as a journey back in time through which visitors will discover the habitats of the past 100.000 years. A whole section of the museum is dedicated to the Bramea, a specie of butterfly discovered in 1963 by the Count Federico Hartig, one of the most famous collectors in the world. Some interesting sections of the museum are those dedicated to the history of monks in the Vulture area, Federico II’s park and his ability of hunting with falcons, Riparo Ranaldi and the Mesolitic graffiti, the history of the lake and its landscapes and the prehistoric man of Atella, for whom the development plan wants to create a dedicated room featuring the latest IT and communication technologies.
K.E. DESIGN
Via F.S. Nitti s.n.c. - Maschito (PZ) Tel. 0972.33101 fax 0972 475023 www.casamaschito.it - info@casamaschito.it
CASA MASCHITO g
r
a
n
d
i
v
i
n
i
l
u
c
a
n
i
Vini di
Basilicata Basilicata’s wines
Foto ALSIA
14 aLpARCO Autunno2011
Vini della Basilicata Basilicata’s wines
Aglianico del Vulture. Annata 2011 Intervista a Rocco Grimolizzi, Presidente del Consorzio Viticoltori associati del Vulture di Barile. A che punto è la vendemmia 2011? Come struttura, una delle poche in regione ad avere un impianto di spumantizzazione, ad inizio settembre abbiamo lavorato le uve bianche, moscato e malvasia, e alla fine di settembre abbiamo iniziato la lavorazione delle uve rosse, per fare il vino “Rosato da Aglianico”, sia secco che spumante frizzante, ideale per aperitivo. Certo, il grosso dell’attività è concentrata sulla lavorazione del pregiato Aglianico del Vulture. Siamo in piena attività, perché una delle caratteristiche dell’Aglianico è la maturazione tardiva, rispetto ad altre varietà di uva. Che tipo di "annata" sarà? L’annata è di ottima qualità, grazie a Dio. Può fare una stima sulla quantità di uva della vendemmia 2011? Quest’anno saranno lavorati circa 4000 quintali di Aglianico, oltre ai 1000 quintali tra uve bianche Moscato e Malvasia e uve per il Rosato, già lavorati. Rispetto al 2010 ci sono importanti novità sulla produzione? Come accennavo, da qualche anno produciamo ed imbottigliamo un vino Rosato da Aglianico. Foto Andrea Zanella
Le condizioni climatiche di quest'anno hanno inciso sulla qualità e quantità della produzione? Il caldo torrido che abbiamo registrato nei mesi di agosto e settembre ha inciso molto. Si è avuta una maturazione leggermente anticipata con un leggero calo nella produzione, ma con un’ottima qualità. Cosa si aspettano i viticoltori? Sarà anche per loro una buona annata, si prevede un aumento del prezzo delle uve, dovuto proprio alla migliore qualità che si sta registrando. Il Consorzio Viticoltori di Barile ha un ruolo importante nella valorizzazione dell'Aglianico del Vulture DOC? La nostra struttura rappresenta un punto di riferimento molto importante per i viticoltori associati, ma specialmente per il territorio e per l’intera produzione, soprattutto ora che abbiamo ottenuto la DOGC. La nostra tradizionale abilità nel produrre vino ci permette di ottenere un riscontro più che positivo nei mercati esteri. Siamo “ambasciatori naturali” della nostra terra e dei nostri prodotti. di Mariapina Fortuna Monte Vulture 40°56’37”N 15°37’40”E
Il Consorzio Viticoltori del Vulture riunisce oggi le cantine Cooperative di base e le piÚ antiche aziende viticole che hanno fatto la storia dell'enologia della Basilicata, tutte collocate alle pendici del Monte Vulture, in zone collinari di origine vulcanica. La struttura consortile è dotata di moderne attrezzature enologiche in grado di produrre ventimila ettolitri di vino, dei quali cinquemila sono invecchiati in botti di rovere situate in grotta. Proprio la naturale ricchezza biologica dei terreni, unita alla tradizionale abilità nel produrre vino, permette oggi al Consorzio Viticoltori del Vulture di ottenere importanti riconoscimenti sia in campo nazionale che internazionale.
16 aLpARCO Autunno2011
Vini della Basilicata Basilicata’s wines
Un vino ricco di personalità
A wine rich in personality
M
usto Carmelitano è un’azienda agricola a conduzione familiare gestita da Elisabetta, imprenditrice appassionata e sincera che, con la famiglia, ha investito sulla qualità del prodotto. Nel 2007, in collaborazione con l’enologo Fortunato Sebastiano, esperto nella produzione di vini artigianali provenienti da agricoltura organica e biologica, ha ottenuto dalle proprie viti e vini eccezionali, unendo l’antica tradizione ad una concezione di vino più ricca di personalità e fondata su precise peculiarità aziendali. Le uve Aglianico del Vulture sono scrupolosamente selezionate e raccolte a mano, coltivate seguendo il metodo organico biologico. L’Azienda vinifica separatamente le uve dei diversi vigneti aziendali: vigna di Pian del Moro (piantata 80 anni fa), vigna di Serra del Prete (45 anni) e vigna Vernavà (25 anni). Cura con attenzione la trasformazione dell’uva con l’obiettivo di conservare tutte le sue preziose proprietà organolettiche. Perché questo avvenga, si evitano filtrazioni, chiarifiche e qualsiasi intervento di stabilizzazione.
Musto Carmelitano is a family winery run by Miss Elisabetta Musto Carmelitano, a passionate and reliable entrepreneur. With the help of all her family she has been able to invest in the quality of their wine. In 2007 thanks to Mister Fortunato Sebastiano, her qualified oenologist and organic viticulture expert, it has been possible to obtain high-class wines, mixing tradition and a more distinctive, terroir based, wine conception. Aglianico del Vulture grapes are selected very carefully, hand-picked and grown by taking inspiration from the biological and organic agriculture. Musto Carmelitano winery is extremely careful with the transformation of the grape into wine so that all of its precious organoleptic traits are preserved. Grapes come from different vineyards: Pian del Moro (80 years old), Serra del Prete (45 years old) and Vernavà (25 years old). To accomplish this, they avoid all clarifying and filtering processes and do not allow any type of stabilization procedures.
I vini Musto Carmelitano sono prodotti in maniera artigianale, nel rispetto dell’ambiente e nella tutela del consumatore.
Musto Carmelitano wines are made with traditional methods, with great respect for the environment and protecting consumer’s interests.
Via Pietro Nenni, 23 - 85020 Maschito (Pz) Tel. 0972 33312 - Mobile 338 6069526 www.mustocarmelitano.it
Il centro logistico intermodale vanta un’ideale posizione geografica baricentrica per la terminalizzazione ed è ben collegato alle principali direttrici autostradali. Possibilità di trasportare, spedire e ricevere qualsiasi tipologia di merce, il tutto gestito da rete informatica personalizzata. Già operativi innumerevoli collegamenti
su lunghe percorrenze. Carri ponte da 50 TONS e modernissime attrezzature per il carico e scarico. Possibilità di magazzino doganale e stoccaggio merci con autorizzazione sanitaria. Manutenzione sui carri ferroviari e possibilità di locazione di spazi personalizzati all’interno del capannone.
www.maglionelogistica.com info@maglionelogistica.com UFFICI e SEDI OPERATIVE
18 aLpARCO Autunno2011
Vini della Basilicata Basilicata’s wines
Doc Val d’Agri. Armonie rosso rubino
Doc val d’agri. A ruby red touch
E
’ finalmente tempo di vendemmia, anticipata quest’anno a causa della precoce maturazione delle uve dovuta al caldo torrido e alle scarse precipitazioni. Vini di qualità, per il 2011, secondo le previsioni degli esperti, anche in Val d’Agri con la produzione del vino Terre dell’Alta Val D’Agri, che ha ottenuto la DOC nel 2003. Il Consorzio Terre dell’Alta Val d’Agri riveste, a livello regionale, un ruolo fondamentale nella promozione territoriale; la produzione vinicola è infatti un importante strumento, molto apprezzato, per veicolare l’immagine della Lucania in Italia e all’estero. Come conferma il presidente del Consorzio, prevedendo per il 2011 una produzione qualitativamente e quantitativamente abbondante, rispetto allo scorso anno, si sta lavorando per acquisire nuovi mercati, specie in Germania. Il settore viti-vinicolo, di cui Terre dell’Alta Val d’Agri è simbolo, nelle prospettive future, sarà quindi uno strumento ideale per promuovere il territorio. Val d’Agri 40°16’25”N 15°53’40”E
Consorzio “Terre Alta Val d’Agri DOC” ALSIA-AASD Bosco Galdo Via Grumentina, 118 Villa d’Agri (PZ) www.terredellaltavaldagri.it info@terredellaltavaldagri.it
Grape harvest time has arrived, brought forward this year by the early maturation of grapes due to the incredible heat and lack of rain. Quality wines for 2011, the experts foresee, also for the production of the Terre dell’Alta Val d’Agri, which obtained the Controlled Designation of Origin (DOC) in 2003. At a regional level, the Consortium Terre dell'Alta Val d'Agri plays an basic role in the promotion of the territory. Wine production is indeed an important and appreciated tool to vehicle the image of Basilicata, in Italy and abroad. The President of the Consortium, foreseeing a top quality and abundant production for 2001, is currently working to acquire new markets, especially in Germany. The local wine sector, of which Terre dell’Alta Val d’Agri is the emblem, in the future will become one of the main tools for the promotion of the locale. di Giusy Lasco
Terre dell’Alta Val d’Agri DOC
or ...s
si
di
Ba
s i li cata
www.terredellaltavaldagri.it
Parco Nazionale Appennino Lucano
Foto Emanuele Sileo
Il Parco Vola in Australia - Guide del Parco. Nata l’associazione Rete dei Parchi. Primi passi - Cartellone Estivo. Bilancio positivo
22 aLpARCO Autunno2011
ParComunicazione
Parco Nazionale Appennino Lucano
APPENNINO LUCANO
Il Parco vola in Australia
The Park Goes Down Under
In Australia per promuovere la Basilicata e le sue bellezze grazie al cinema. In Australia per testimoniare la sfida che il più giovane Parco nazionale italiano si trova ad affrontare a causa della convivenza tra natura protetta ed estrazioni petrolifere. Non è un caso che della delegazione lucana sbarcata a Melbourne lo scorso 17 settembre, e trattenutasi in Australia per cinque giorni, facesse parte anche Domenico Totaro, commissario del Parco dell'Appennino Lucano. Sullo sfondo della celebrazione dell'Italian Film Festival, in cui ha fatto la parte del leone il "Basilicata coast to coast" di Rocco Papaleo, si sono tenuti incontri, cerimonie e degustazioni all'insegna dei prodotti tipici regionali, il tutto allo scopo di stringere contatti con l'Australia e con la comunità lucana che vive in quel paese.
Basilicatat Coast to Coast Le due delegazioni al cinema a Melbourne
La sfida della coesistenza tra l'ecosistema da proteggere e salvaguardare da una parte e le attività di estrazione petrolifera in atto, è stata oggetto delle relazioni che il commissario del Parco ha tenuto presso l'Istituto Italiano di Cultura di Melbourne e presso quello di Sydney. Importanti azioni di collaborazione, è stato sottolineato,
Going to Australia to promote Basilicata and its heritage thanks to a movie. Going to Australia to bear witness to the challenge the Italian youngest national park has to face due to the coexistence of protected environments and the extraction of petroleum. These are the reasons why the Italian delegation, landed in Melbourne on September, 17th, also included Domenico Totaro, administrator of the Lucano Apennine National Park. During the celebrations for the Italian Film Festival, a number of initiatives were held, such as meetings, ceremonies and tasting of typical products, with the objective of tightening the bond with Australia and the community of people from Basilicata currently living in the country. Rocco Papaleo’s “Basilicata coast to coast” was also shown. During his speech at the Italian Cultural Institutes in Melbourne and Sydney, Domenico Totaro, administrator of the Lucano Apennine National Park, analysed the challenge represented by the coexistence of the protected ecosystems and the petroleum extraction activities. As he highlighted, significant collaboration activities should be developed in the research field, taking advantage of the immense store of knowledge represented by the young professionals graduated from the University of Basilicata. Such exchanges, Totaro continued, are fundamental for the protection of the environment and the protected areas. The Italian delegation met the Parks Victoria Authority at their headquarters in Melbourne. During the meeting, the similarities with the Lucano Apennine National Park were highlighted, which could be developed in an agreement regulating the training and
ParComunicazione
Parco Nazionale Appennino Lucano
APPENNINO LUCANO
aLpARCO 23 Autunno2011
education of the park staff with regard to the protection of the environment, the control of the biotic and abiotic components and sustainable tourism.
Il presidente Totaro con Rocky Barca Direttore Amministrativo dell’Autorità di gestione di Parks Vittoria a Melbourne
possono essere sviluppate nel settore della ricerca, mettendo a frutto il grande patrimonio di conoscenze rappresentato dai giovani laureati lucani e dall'Università della Basilicata. Scambi di questa natura, ha sottolineato il commissario Totaro, sono essenziali soprattutto nel campo della protezione e salvaguardia dell'ambiente nelle aree protette. Di grande importanza è stato l'incontro presso la sede dell'autorità di gestione di Parks Victoria a Melbourne, dove sono stati evidenziati i possibili punti di contatto con il Parco dell'Appennino Lucano, da poter sviluppare nell'ambito di un accordo che potrebbe riguardare l'addestramento e la formazione degli operatori dei parchi rispetto al tema della sorveglianza e monitoraggio ambientale delle componenti biotiche e abiotiche, e del turismo sostenibile. A riguardo sarebbe fondamentale l'esperienza dei parchi italiani nella valorizzazione delle risorse naturali e storico-culturali, mentre dall'altra parte si potrebbe sfruttare l'esperienza di cooperazione internazionale con i parchi canadesi e americani capitalizzata negli anni da quelli australiani. Alla luce di tutto questo si è concordato di sottoscrivere una lettera di intenti che possa costituire un primo generale documento di inizio della cooperazione.
The Italian experience in the enhancement of the natural, historical and cultural heritage could be beneficial for the Australians, who could teach us how to cooperate with the American and Canadian national parks. In the light of such elements, the parties have agreed in signing a letter of intent as a first and general written document to start cooperation.
Melbourne “L’uomo della Valle” Monumento dedicato all’emigrante lucano proveniente dalla Val d’Agri
24 aLpARCO Autunno2011
ParComunicazione
APPENNINO LUCANO
Parco Nazionale Appennino Lucano
Guide ufficiali. Nata l’associazione Official guides: association founded
L’Associazione "Guide Ufficiali ed Esclusive del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese - ONLUS", costituita ad Agosto 2011, ha un ruolo fondamentale per la corretta fruizione dell’area protetta e per la conoscenza approfondita dei suoi ambienti naturali e delle ricchezze storiche e culturali che essa custodisce.
The association “Guide Ufficiali ed Esclusive del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese – ONLUS” (Association of the Official and Exclusive Guides of the Lucano Apennine National Park), founded in August 2011, wants to help people enjoy the natural environment and historical and cultural beauties of this protected area.
Il modo più tranquillo e sicuro per muoversi nella natura alla scoperta dello stupendo territorio del nostro parco è quello di affidarsi alle guide del parco, accompagnatori specializzati nel condurre i visitatori sul territorio.
The quietest and safest way to discover nature and the astonishing territory of the National Park is to rely on the park guides, who will take you on a tour of the area.
Foto Emanuele Sileo
Il compito delle guide è quello di far conoscere il territorio del Parco nei suoi diversi aspetti, alla scoperta di ambienti ancora incontaminati e del ricchissimo patrimonio naturale e culturale, garantendo ai visitatori un'esperienza indimenticabile, alla scoperta dei “tesori nascosti” del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese.
Their job is to show the Park and its different peculiarities, helping the visitor discover uncontaminated environments, the rich natural and cultural heritage of the Park and its hidden treasures, offering an unforgettable experience.
ParComunicazione
Parco Nazionale Appennino Lucano
APPENNINO LUCANO
Le competenze delle guide facenti parte dell’associazione soci sono garantite, oltre che da un prezioso bagaglio di esperienze e professioni pluridisciplinari, dal conseguimento della qualifica di “Guide ufficiali ed esclusive del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese”, organizzato in collaborazione con Regione Basilicata ed Istituto PANGEA ONLUS. Le principali offerte, fruibili tutto l’anno per adulti, ragazzi, bambini ed anziani, sono sintetizzabili in: attività e laboratori di informazione, formazione, comunicazione, educazione ed interpretazione ambientale, escursionismo dedicato; itinerari storico-naturalistici, trekking.
aLpARCO 25 Autunno2011
The expertise of the guides is guaranteed by their profound knowledge of the territory, year-long working experiences and the qualification of “Official and Exclusive Guide of the Lucano Apennine Val D’Agri Lagonegrese National Park”, obtained during the training course sponsored by the Park, the regional government of Basilicata and the Institute PANGEA ONLUS. Adults, children and elderly can enjoy a variety of activities throughout the year, such as: information, training, communication, education and environmental interpretation activities and labs, excursions, historical and naturalistic itineraries, trekking.
Per le info sulle nostre attività potete visitare il sito www.guideappeninnolucano.it o scrivere a info@guideappenninolucano.it Parco Nazionale Appennino Lucano 40°28’51”N 15°44’52”E
For more information on our activities visit www.guideappeninnolucano.it or e-mail to info@guideappenninolucano.it
26 aLpARCO Autunno2011
ParComunicazione
Parco Nazionale Appennino Lucano
APPENNINO LUCANO
Rete dei Parchi. Primi passi First steps of the park network
Federparchi Basilicata Parola d'ordine: fare sistema
Federparchi Basilicata Watchword: cooperation
Lo scorso 7 Settembre nella sede del Parco dell'Appennino Lucano, gli esponenti dei quattro parchi lucani, più Luigi Agresti per il WWF, hanno dato vita alla prima riunione del Coordinamento Regionale di Federparchi Basilicata il cui primo obbiettivo è quello di raggiungere una forte azione di sistema tra i parchi nazionali e regionali. A questo scopo si è deciso quanto segue: ampliare il numero dei componenti del coordinamento regionale di Federparchi di Basilicata; stilare un documento programmatico che individui i punti di forza e di debolezza del sistema dei parchi lucani; organizzare una Conferenza Regionale delle Aree Protette; rafforzare il progetto Basilicata Verde, per offrire al mercato turistico un brand unitario con protagonista il sistema natura delle risorse lucane.
On the 7th of September, in the headquarters of the Lucano Apennine National Park, the representatives of the four parks of Basilicata, together with Mr Luigi Agresti (WWF), held the first meeting of the Regional Committee of Federparchi Basilicata, whose main objective is to develop a strong cooperation between the national and regional parks. On that occasion, the parties agreed the following: to increase the personnel in charge of the regional cooperation activities of Federparchi Basilicata, to sign a policy document to identify the strengths and weaknesses of the park system in Basilicata, to hold a Regional Congress of the Protected Areas, to reinforce the project Basilicata Verde to provide the tourism market with a unique brand, based on the natural resources of Basilicata.
Francesco Mario Pagano Exhibition Mostra su Francesco Mario Pagano
La mostra bibliografico-documentaria “Francesco Mario Pagano: tracce formative dalla Biblioteca Pagano-Giampietro a Brienza” ospitata presso l'ex Refettorio del Municipio di Brienza, ha illustrato la nascita, la formazione culturale e la produzione giuridico-letteraria di Francesco Mario Pagano, esponendo il patrimonio librario, in possesso della famiglia Pagano-Giampietro, cui il giurista-filosofo ebbe accesso dai primi anni di studio fino alla morte, quale base per la comprensione della sua formazione culturale.
The exhibition “Francesco Mario Pagano: formative traces from the Pagano-Giampietro Library in Brienza” was held in the former dining hall of the Brienza Town Hall building from September. The exhibition outlined the birth, cultural education and literary production of Francesco Mario Pagano, displaying the private book collection belonging to the family Pagano-Giampietro, to which the jurist and philosopher had access, from his very first years as a student and for all his life.
ParComunicazione
Parco Nazionale Appennino Lucano
APPENNINO LUCANO
aLpARCO 27 Autunno2011
Cartellone estivo. Bilancio positivo Successful summer initiatives
Il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri-Lagonegrese partecipa attivamente alle attività di valorizzazione della cultura, delle tradizioni, delle risorse enogastronomiche del territorio che ricadono all'interno dei suoi confini. Il supporto offerto dal Parco alle varie iniziative proposte dai comuni e dalle pro-loco non è puramente economico, ma anche promozionale in quanto lega l'immagine di un ente nazionale a piccole realtà locali. Il risultato positivo della realizzazione del cartellone estivo degli eventi dei comuni dell’area protetta, rispetto alle precedenti edizioni, testimonia come il sostegno a favore di iniziative locali, alcune anche di ampio interesse specifico (es. Lucania Etno Folk a Satriano) sia molto utile e opportuno. Sebbene "ancora molto ci sia da fare" e "si potrebbe intervenire in maniera più incisiva", la maggior parte dei comuni e delle pro-loco considera indispensabile il coinvolgimento dell'ente nell'organizzare e promuovere eventi e manifestazioni.
The Lucano Apennine Val d’Agri Lagonegrese National Park is actively involved in the development of the cultural, traditional and eno-gastronomic resources of the territory inside its borders. The support the Park provides to a number of initiatives undertaken by local authorities and associations isn’t barely economical but also promotional, linking the image of a national authority to a variety of small local realities. The increasing success of the initiatives that took place this summer demonstrates that the support given to local events, some of which have a significant importance (such as the Lucania Etno Folk in Satriano), is both useful and convenient. There is still a long way to go and interventions could be more decisive, but the majority of the local governments and associations interviewed say the involvement of the Park Authority in the promotion of local events is essential.
di Giusy Lasco
Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Ex Convento delle Benedettine Via Manzoni, 1 Marsico Nuovo (Pz) Tel. +39 0975 344222 www.parcoappenninolucano.it
Parco Regionale
Piccole Dolomiti Lucane
Foto Adalberto Vastano
Lo Studio del Parco. Bianconi e gps Sapori d’Autunno a Pietrapertosa Escursioni sul monte Croccia
30 aLpARCO Autunno2011
ParComunicazione
DOLOMITI LUCANE
Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
Lo studio del Parco: Bianconi e gps.
Studying the Park: Snake Eagles and GPS
Federico, Pilar e Crocco sono nomi che ci rimandano ai moti insurrezionalisti della Lucania risorgimentale ma l'avventura che sto per raccontare non c'entra nulla con questa vicenda vecchia circa centocinquant'anni. Si tratta di un esperimento attualissimo messo a punto dal Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane i cui protagonisti non sono briganti ma bianconi. I tre Circaetus Gallus, questo il nome preciso della specie d'appartenenza dei volatili, sono nati e vissuti fino all'età di sei mesi all'interno del Parco di Gallipoli, assistiti e sottoposti alle scrupolosissime cure del veterinario Egidio Mallia. Quest'ultimo ha provveduto a marcare i bianconi con trasmittenti GPS/Argos, ossia piccoli dispositivi dal peso di 45g (meno del 3% del peso delle aquile) che funzionano tramite telemetria satellitare, una tecnica attraverso la quale è possibile seguire le migrazioni degli uccelli mediante piccole radio alimentate da pannelli solari. Il fine di questo progetto che prende il nome dagli
If someone from Basilicata heard the names Federico, Pilar and Crocco, they would immediately think of famous insurrectionists of the 19th century. The story I am about to tell you, though, has nothing to do with this historical period: it's about a current experiment conducted within the Park of Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, whose main actors are not bandits but short-toed snake eagles. The three Circateus Gallus, the scientific name of the birds, were born and have lived until the age of 6 inside the Park of Gallipoli, nursed and assisted by the veterinary Egidio Mallia. In this period, he marked the birds with GPS/Argos transmitters, small devices weighing 45 g (less than 3% of the birds weight) operated by satellite telemetry, a technology which allows one to follow the migrations through small radios fed by solar panels. This project, named after the birds and funded by the Faunal Observatory of Basilicata, aims at monitoring the routes through which the birds will reach the warmer countries dur-
ParComunicazione
Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
omonimi uccelli, finanziato dall'Osservatorio Faunistico della Regione Basilicata, è quello di monitorare costantemente le rotte che effettuano gli uccelli per raggiungere i paesi caldi in vista dell'inverno. Il sistema GPS consente di localizzare i bianconi con precisione e valutare le rotte di migrazione utilizzate per attraversare il Mediterraneo e il Sahara. Qualche settimana fa questi dispositivi tecnologici sono stati applicati sugli animali tramite un piccolo sacchetto, dopo qualche giorno i bianconi sono stati liberati e da subito è stato possibile seguire on line il loro viaggio. E' la prima volta che in Italia viene fatto un esperimento del genere sui bianconi, mentre per il Parco di Gallipoli questa è la seconda esperienza, infatti, già lo scorso anno l'episodio si era ripetuto con una coppia di Circaetus Gallus. Oggi tutti i curiosi o fans di Federico, Pilar e Crocco potranno viaggiare con loro virtualmente collegandosi al sito internet: www.parcogallipolicognato.it.
DOLOMITI LUCANE
aLpARCO 31 Autunno2011
ing winter time. The GPS system helps locating the snake eagles and evaluate their migration routes over the Mediterranean Sea and the Sahara. A few weeks ago, such devices were applied on the animals thanks to a small bag. A few days after that, the birds were freed and scientists started following their journey online. This is the first time an experiment of this kind has involved short-toed snake eagles in the Park of Gallipoli, but it’s the second time GPS devices have been used. And now, the curious fans of Federico, Pilar and Crocco will be able to follow their journey on the website www.parcogallipolicognato.it. di Enza Martoccia
32 aLpARCO Autunno2011
ParComunicazione
DOLOMITI LUCANE
Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
Sapori d'autunno a Pietrapertosa
Winter tastes in Pietrapertosa
Per prolungare la stagione turistica e creare un diversivo ai numerosi visitatori che nei week-end ancora affollano i vicoli delle Piccole Dolomiti Lucane, la Pro Loco Pietrapertosana si è inventata una manifestazione denominata “Sapori d'Autunno”. Approfittando della festa in onore dei Santi e dei Defunti, l'evento durerà tre giorni da lunedì 31 ottobre a mercoledì 2 novembre e prevede un programma molto intenso destinato a catturare l'attenzione degli ospiti. L'obiettivo della manifestazione consiste nella valorizzazione e nella riscoperta dei sapori e saperi di una terra antica fortemente legata ad una tradizione fatta di vecchi mestieri, arti e suoni remoti. L'impegno dell'intera comunità rappresenta ogni anno il motore che garantisce l'ottima riuscita dell'evento. Dall'artigiano al contadino, dall'agricoltore al commerciante, dal ristoratore all'albergatore il paese si colorerà di
For the sake of the local tourism industry and in order to offer some activities to the visitors still crowding the pathways on the Piccole Dolomiti Lucane, the Pro-Loco association of Pietrapertosa has organized an event called “Winter tastes”. The event will take place during the public holiday of All Saints, on October 31st – November 2nd, and will feature a wealth of interesting activities. The event aims at discovering the tastes and cultural heritage of an ancient land and its traditions, its ancient professions, arts and sounds.
Pietrapertosa 40°30’57”N 16°03’49”E
ParComunicazione
Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
stand dalle mille risorse. Una lunga passeggiata enogastronomica, tra i vicoli del Borgo, permetterà ai turisti di assaporare le delizie stagionali autoctone contornate dai piatti della cucina tipica, preparati dalle strutture ricettive territoriali che utilizzano solo i prodotti genuini offerti dai contadini. Gli artigiani daranno prova della loro abilità e creatività esponendo i numerosi cimeli in legno, ferro e pietra scolpiti con la sola arte della manualità e mostreranno a tutti i curiosi gli attrezzi adoperati in passato per i mestieri più duri. Per l'associazione promotrice il fine ultimo della manifestazione consiste nel dare sostegno ai soggetti economici mettendo in sinergia gli operatori turistici del luogo con tutte le associazioni operanti sul territorio. Il presidente della Pro Loco Pietrapertosana, Maria Cavuoti, si dichiara soddisfatta del numero delle presenze che ogni anno quest'evento fa registrare e si augura che anche questa settima edizione riesca a raggiungere i risultati attesi. di E.M.
DOLOMITI LUCANE
aLpARCO 33 Autunno2011
The commitment of the whole community guarantees every year the success of the event. Craftsmen, farmers, traders, restaurant managers, everybody participates with their own stand. If you take a walk along the town narrow streets, you will get the chance to taste the delicious typical dishes the local restaurants make out of completely wholesome products. Craftsmen will show their creative ability displaying their wooden, iron and stone artworks and the tools used in the past by their predecessors. For the organizing association, the main aim is to give value and financial support to their territory and create cooperation between the tour operators and local associations, as the Article of Association says. The president of the Pro-Loco association, Maria Cavuoti, says she is satisfied with the number of people attending the event every year, and she hopes this seventh edition will reach the expected results.
34 aLpARCO Autunno2011
ParComunicazione
Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
DOLOMITI LUCANE
Escursioni sul Monte Croccia
Excursions to Mount Croccia
Il Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane è custode di un mondo arcaico, un'area dell'Appennino Lucano, situata a cavallo tra Accettura, Calciano e Oliveto Lucano in provicia di Matera. Si tratta della riserva Antropologica e Naturale Statale “Monte Croccia” istituita con D.M.A.F. 11 settembre 1971, che si estende per 36 ettari di bosco. Il sito archeologico è ubicato a 1049 mt s.l.m. ed ospita resti di insediamenti risalenti all'età del ferro, sulla sommità del monte si trova un antico centro abitato fortificato risalente al IV-VI secolo a.c. testimone del sistema difensivo utilizzato. La muratura che cinge l'acropoli si estende per una lunghezza di oltre 2000 mt e racchiude un'area di circa 3 ettari. L'intensità della flora e della fauna è testimoniata dalla presenza di numerose specie rare. Questi tesori naturali sono spesso oggetto di studi da parte di geologi, archeologi o comunque gente esperta in questo settore, ma bisogna riconoscere che tutte le bellezze del Parco suscitano interesse anche tra la gente comune: scolaresche, escursionisti e famiglie.
Ente Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane Località Palazzo - Accettura (MT Tel: +39 0835 675015 www.parcogallipolicognato.it
The Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane Park protects an ancient world, an area of the Lucano Apennine National Park belonging to three different towns: Accettura, Calciano and Oliveto Lucano, in the province of Matera. This is the so called Anthropological and Natural State Reserve of "Monte Croccia", founded on the 11th of Septmber 1971, which spreads over a 36-hectare forest. The archaeological site is located at 1049 m a.s.l.: here you can find the ruins of settlements dating back IV-VI century B.C., showing the defensive system of the time. The wall encircling the acropolis develops for over 2000 m and outlines an area of around 3 hectares. Many rare species of animal and plants can be found here. Such natural treasures are being studied by geologists, archaeologists and experts, but they also interest common people, such as schools, excursionists, families. The association Nuova Atlantide, responsible for all the services inside the Park, organizes guided tours to Mount Croccia.
ParComunicazione
Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
A tal proposito la Cooperativa Nuova Atlantide, che gestisce tutti i servizi legati al Parco, organizza anche visite guidate sul Monte Croccia. Il programma prevede l'arrivo dei visitatori, verso le 9:30 del mattino in Località Palazzo di Accettura dove, a seguito di un piccolo convegno, si inizia la visita nelle varie aree del Parco: Orto botanico, Olfattoteca, Museo delle erbe officinali, Ecomuseo, Chiesetta di Santa Chiara, Oasi faunistica del Daino e Centro Visita del Parco. Alle 13:30 è possibile consumare il pranzo a sacco oppure recarsi al ristorante “Il Farnetto” ubicato all'interno del Parco. Dalle 15:30 fino alle 17:30 è prevista la visita guidata sul Monte Croccia. La quota individuale per l'escursione è pari a 7 euro se poi si vuole aggiungere la convenzione con il ristorante bisogna integrare altri 12 euro.
DOLOMITI LUCANE
aLpARCO 35 Autunno2011
According to the schedule planned, visitors will arrive at 9.30 am at Palazzo di Accettura, participate in a short conference and go off visiting the different areas of the Park: the botanic garden, the Olfattoteca, the museum of officinal plants, the ecomuseum, the church of Saint Chiara, the Oasi Faunistica del Daino and the offices of the Park. At 1.30 pm they will have some free time to have lunch (you can choose to pay a visit to the restaurant “Il Farnetto” located inside the park). At 3.30 participants will start the guided tour to Mount Croccia, and they will come back at 5.30 pm. The participation fee for the excursion is 7 Euros per person, plus 12 Euros per person for having lunch at the restaurant (optional). For more information www.nuovaatlantide.com. +39 328 7338268
Per ulteriori informazioni www.nuovaatlantide.com +39 328 7338268
di E.M.
Foto Giuseppe D’Ambrosio
Riserva Statale Antropologica e Naturale 40°29’37”N 16°07’33”E
36 aLpARCO Autunno2011
Appuntamenti Spot Park
La Romantica Disco Sharì Montemurro
0971 753573
Tutti i Venerdì “Noche del caribe” Salsa bachata y rueda de casino Tutti i Sabato Liscio, balli di gruppo, caraibico, divertentismo con Tonia, Alfonso&Davide Dj Sharì Disco: disco e salsa Tutte le Domenche Liscio dal vivo con i migliori artisti lucani 14 - Notte di mezza estate Sharì Disco: disco e salsa
Crazy Horse Satriano di L.
328 61 70 794
Tutti i Giovedì: Karaoke e Musica
Milua Cornetteria Notturna
Milua Bar
Ies di Marsiconuovo
Tutti i Giovedì: Pizza a Sbafo Una bevanda e pizza a volontà a soli 7,50 €
North Park Tito Scalo
Lago Sirino www.ilmicromondo.com Apertura Mattina Dalle 10.30 alle 13.30 Apertura Pomeriggio Dalle 15.00 alle 18.00 Sabato, domenica e festivi Aperti su prenotazione
0973 40632
Ex Punto
3481633642
Tutti i Venerdì: Karaoke di Mr Greg e Dj Arcky
Family Park locale
Family Park
d’intrattenimento
Pignola
0971 486002
Tutti i Mercoledì: Serata Caraibica Tutti i Sabato: Balera, Karaoke e Pizzeria
New Evoè Potenza
Il Micromondo
0975 342488
339 62 30 003
Tutti i Mercoledì “Mercoledì da leoni” Dedicato a tutti gli sportivi - DJ Set - Start 22.00 Tutti i Giovedì “Il Giovedì più cool” Start 22.00 Tutti i Venerdì “Live e DJ Set” Anni ‘70 ‘80 ‘90 - Start 22.00 Tutti i Sabato Compleanni Dedicato alle feste di compleanno - Start 22.00
120.000 copie all’anno Per la tua azienda scegli
aLpARCO Rivista dei Parchi della Basilicata
UCANO
Lauria Tartufi
D &G officina meccanica
Non rischiare di rimanere a piedi
Trasformazione e Conservazione Artigianale di Prodotti Lucani
Prodotti al Tartufo lucano APERTO LA DOMENICA MATTINA Via L.Sinisgalli, 6 - Villa d’Agri (Pz) - Tel/fax 0975.352261 lauriasnc@pec.it - www.LauriaTartufi.it
Climatizzazione - Diagnosi computerizzata - Servizio pneumatici
Via Paschiero, 60 - Satriano di Luc. (PZ) - 0975.383220
38 aLpARCO Autunno2011 Colori dell'Autunno Escursione fotografica 22- 23 Ottobre Parco Nazionale Appennino Lucano www.nyctalus.it - +39 329.0109884 ESCURSIONI CAI LAGONEGRO Info +39 339 3154816 Parco Nazionale del Pollino 23 Ottobre, Monte La Spina Difficoltà: EE Parco Nazionale del Pollino 20 Novembre, Serra Dolcedorme Difficoltà: EE Parco Nazionale del Pollino 4 Dicembre, Serra delle Ciavole Difficoltà EEA (Ciaspole - Scialpinismo) ESCURSIONI CAI POTENZA Info +39 320 4277910 Parco Naz. Appennino Lucano 6 Novembre, Gallicchio e dintorni Difficoltà: E Parco Naz. Appennino Lucano 13 Nov, Abetina di Laurenzana Difficoltà: T-E Parco Naz. Appennino Lucano 11 Dicembre, Monteforte Difficoltà: E ESCURSIONI ALIN POTENZA Info +39 347 7220282 Boschi di Basilicata 13 Novembre, Bosco di Forenza La quercia dei 100 rami Vulture Melfese 20 Novembre, Monte Vulture Escursione 27 Novembre Pantano di Pignola - M.Carmine
Grandi eventi in Basilicata
Important events in Basilicata
Eventi da non perdere
Events you can’t miss
Sagra della Castagna 15-16 e 23 OTTOBRE, Trecchina (Pz)
0973 826677 www.amicidellacastagna.it
Sagra della Varola 22-23 OTTOBRE, Melfi (Pz)
0972 239751 www.comune.melfi.pz.it
Festa della castagna 29 OTTOBRE, Calvello (Pz)
+39 320 7294533 www.comunecalvello.com
Basilicata BlocFest 29-30 OTTOBRE, Campomaggiore (Pz)
info@pietradeltoro.it www.pietradeltoro.it
Sagra della Munnaredda 29-30-31 OTTOBRE, Tramutola (Pz)
+39 329 1911163 www.prolocotramutola.it
Lo Sfizio di Di Napoli Mario
Panificio
Prodotti del forno pane - taralli - rosticceria pastarella - biscotti vari bignè ripieni - torte dolci particolari con il naspro
Grumento Nova
Via Vittorio Emanuele, 80 Tel. +39 327 9075534
Dalle 19.00 Pizzeria da asporto friggitoria
Sarconi
Piazza Municipio Tel. +39 338 5494101
Pizzeria
40 aLpARCO Autunno2011
Grandi eventi in Basilicata
Important events in Basilicata
Montagne di emozioni a Castelsaraceno Mountains and emotions in Castelsaraceno
Ecco a voi le splendide montagne del “Paese dei due Parchi”. Presentarle, valorizzarle, promuoverle. E’ questo lo scopo della Festa della Montagna. Anche quest’anno l’Associazione Pro Loco di Castelsaraceno, sempre attenta ed attiva sul territorio, ripropone uno degli eventi candidati a diventare un unicum nel panorama delle iniziative turistiche regionali e a raggiungere una rilevanza nazionale ed europea. Due giornate intense e ricche di attività, dal consueto raduno di mountain bike, giunto alla terza edizione, a quello regionale dei cavalieri, dalle escursioni guidate sul Monte Alpi alle dimostrazioni di arrampicata sportiva. Domenica, protagonista è la falconeria: la mattina, con una lezione didattica, nel tardo pomeriggio, dopo il taglio della ‘Ndenna, con uno spettacolo dimostrativo mozzafiato in cui la bellezza e l’agilità di questi magnifici volatili incanterà e sbalordirà. Ovviamente tutto incorniciato dalla Fiera della Montagna - Mostra-mercato di prodotti tipici della montagna, dalle castagne alle noci, alle degustazioni di prelibatezze a base di tartufo. Perché la montagna va ammirata. Perché la montagna va gustata. Perché la montagna va vissuta.
And here’s to you the wonderful mountains of the “town of the two parks”. Introduce them, make them valuable, promote them: this is the aim of the Mountain Festival. Also this year the Pro Loco Association of Castelsaraceno, committed and active in the territory, presents one the classical appointments in the global offering of tourist initiatives, at a regional, national and European level. Two days full of activities: the habitual meeting of mountain bikers, at its third edition, the regional convention of horsemen, guided excursions on Mount Alpi, free climbing trials. On Sunday, thumbs up for the falconers! They will give a training class and, after the cut of the ‘Ndenna, an incredible demonstration of the beauty and agility of their beautiful birds. Everything will happen on the background of the Mountain Festival and Trade Show: typical products, chestnuts, walnuts, truffle-based dishes. Mountains can be admired. Mountains can be tasted. Mountains have to be enjoyed. di Giuseppe Sileo
Sabato 29 ottobre
Domenica 30 ottobre
9:00 Escursione guidata sul Monte Alpi e visita alla parete
9:00 Il sentiero delle castagne – Escursione guidata con
del pino loricato in collaborazione con l’Associazione Sentieri di Roccia di San Chirico Raparo (Pz)
10:00 Passeggiata in mountain bike – III raduno
non agonistico di MTB in collaborazione con l’Associazione Fly Maratea
10:30 Laboratorio di aquilonistica sportiva con la costruzione ed il volo di aquiloni in collaborazione con l’Associazione Fly Maratea
11:00 Dimostrazione di arrampicata sportiva su parete naturale sul Monte Armizzone
16:00 Inaugurazione Fiera della Montagna
Mostra-mercato dei prodotti tipici di montagna in Piazza Vittorio Emanuele
16:30 Dimostrazione di arrampicata sportiva su parete artificiale in Via A. De Gasperi
19:00 Spettacolo musicale con l’Associazione See and View 20:00 Sagra della Montagna con stand enogastronomici e degustazione di prodotti tipici
22:00 Chiusura Fiera della Montagna – Mostra-mercato dei prodotti tipici di montagna
raccolta libera delle castagne
9:30 III raduno regionale cavalieri e trekking a cavallo sui percorsi della ‘Ndenna (Monte Alpi) in collaborazione con l’E.N.G.E.A. ed il Centro Equiturist La Collina del Cavallo di San Chirico Raparo (Pz)
10:00 Apertura Fiera della Montagna
Mostra-mercato dei prodotti tipici di montagna in Piazza Vittorio Emanuele
11:00 Lezione didattica sull’arte della falconeria e degli
uccelli rapaci a cura della BIT MOVIES srl in Piazza Vittorio Emanuele
12:30 Dimostrazione di soccorso alpino su parete a cura
del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Basilicata
12:30 Taglio ed abbattimento della ‘Ndenna in Piazza S. Antonio
13:00 Sagra dei sapori autunnali per le vie del centro storico ed in contemporanea presso il Ristorante Panzardi, Rifugio Favino e Ristorante Iacovino Federico
16:00 Spettacolo di falconeria a cura della BIT MOVIES srl 18:00 Spettacolo musicale itinerante con l’Associazione CONTURBAND
Via Vittorio Emanuele, n. 2 85031, Castelsaraceno (PZ) Tel. 347/1786882 - 339/1661524 www.prolococastelsaraceno.it info@prolococastelsaraceno.it
20:00 Sagra della Montagna con stand enogastronomici e degustazione di prodotti tipici
22:00 Chiusura Fiera della Montagna – Mostra-mercato dei prodotti tipici di montagna
CASTELSARACENO (PZ) 29-30 OTTOBRE 2011
42 aLpARCO Autunno2011
Natura
Nature
Notizie dal Cras WWF
News from Wwf Cras
Il Centro Recupero Animali Selvatici Wwf della Provincia di Potenza, ha sede presso la Riserva Regionale ed Oasi Wwf Lago Pantano di Pignola, a meno di 1 Km dal confine nord del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Opera da anni per la tutela degli animali selvatici, e, grazie al personale qualificato, alle strutture messe a disposizione dalla Provincia di Potenza (infermeria, voliere di riabilitazione e tunnel di volo), ed alla collaborazione del Corpo Forestale e della Polizia Provinciale, recupera e reintroduce il 70% degli animali ricoverati (circa 200 all’anno). In questa occasione descriveremo una specie protetta, di cui il CRAS ha reintrodotto recentemente un esemplare proveniente dal territorio del Parco Nazionale: il Nibbio bruno. Il Nibbio bruno (Milvus migrans) è un rapace della famiglia degli Accipitridi, molto simile al più colorato Nibbio reale (Nilvus milvus), da cui differisce anche per la forma della coda, decisamente meno “forcuta”, oltre che per le dimensioni leggermente inferiori e soprattutto per la presenza stagionale. Il Nibbio bruno è infatti un migratore nidificante-estivante, lo si può avvistare in Basilicata principalmente dal tardo inverno fino all’inizio dell’autunno. Frequenta spesso zone ricche d’acqua perché raccoglie grandi quantità di pesci morti o morenti, si nutre anche di carogne, rettili, piccoli uccelli e roditori. Molto elegante in volo, spesso volteggia a bassa quota sulle strade alla ricerca di animali investiti rimanendo vittima di impatti con autovetture. Il Nibbio Bruno nelle foto è un esemplare che venne ritrovato l’1 luglio dal Servizio Aereo del Corpo Forestale di Grumento Nova, proprio nei pressi dell’aviosuperficie. Presentava una frattu-
ra all’ala sinistra dovuta ad una ferita da arma da fuoco. La tempestività del ricovero ha permesso al personale del CRAS di intervenire rapidamente sulle ferite, così da recuperare l’animale completamente nel giro di pochi mesi. Reintrodotto con successo il 6 ottobre, il nibbio potrebbe migrare in tempo, o scegliere di svernare in Basilicata come fanno ultimamente molti individui della stessa specie.
foto di A.Cerverizzo, F.Romano
Nibbio Bruno
(Milvus migrans)
Ordine: Accipitriformes Famiglia: Accipitridae Specie: Milvus migrans Lunghezza: 48-58 cm Apertura alare: 155-180 cm Peso: 650-1100 g Socialità: piccoli stormi / small flocks Longevità: fino a 20 anni / up to 20 years Status: vulnerabile / vulnerable Specie simili Nibbio reale / Red Kite (Milvus milvus), Falco di palude / Western Marsh Harrier (Circus aeruginosus)
Natura Nature
The Wwf Centre for Wildlife Recovery (CRAS) is based in the Wwf Regional Reserve and Oasis Lago Pantano di Pignola, less than 1 km away from the northern border of the Lucano Apennine National Park. Since its foundation, the Centre has been protecting the wildlife and, thanks to the qualified staff and the facilities offered by the local government of Potenza (vet wing, rehabilitation aviaries and tunnels) and the cooperation of the forest authority and the local police, it recovers and reintroduces 70% of the animals found (200 per year aprox.). This time we want to talk about a protected specie the CRAS has recently contributed to reintroduced: the Black Kite. The Black Kite (Milvus migrans) is a bird of prey in the family Accipitridae.
aLpARCO 43 Autunno2011
It can be distinguished from the more colourful Red Kite (Milvus milvus) by its smaller size, the shape of its tail, which is definitely less forked, and its seasonal presence. The Black Kite can be spotted in Basilicata from late winter to the beginning of autumn; it can be found in watery regions, where it snatches dead or dying fish, carrion, reptiles, small birds and rodents. It has a very elegant and buoyant flight, in constant search for food. The Black Kite in the pictures was found on July, 1st by the forest authority of Grumento Nova, very close to the local airfield. It had a broken wing due to a shot. The rapidity of the intervention allowed the CRAS staff to cure the wounds immediately, leading the animal to a complete recovery in a few months. Successfully reintroduced on October, 6th, the kite could either migrate in time or stay in Basilicata, as many specimens usually do.
Pantando di Pignola 40°35’24”N 15°44’50”E
CRAS WWF - Oasi Pantano Informazioni e contatti For informations +39 347 51 68 091 +39 347 76 91 322
44 aLpARCO Autunno2011
Alla scoperta dei Talenti lucani
- Park’s got Talent
Mio fratello è...
Babalù
V “Battito Stabile” Prodotto da Officina Record di Potenza e distribuito da Egea Music nei negozi di tutta Italia e nei digital store sul web (Itunes, etc).
1 Babalù 2 Mio fratello è pakistano 3 Mare e sole 4 Munn’ 5 La strega 6 Piglia tiempo 7 L’Africa dentro 8 Malaluna 9 La serpe 10 Battito stabile 11 Piglia o’ dub
incitori del prestigioso premio “Miglior Testo” a Musicultura, concorso nazionale della musica d’autore a Recanati, con il brano “Mio fratello è Pakistano”, i Babalù si stanno imponendo e affermando come realtà convincente-vincente del panorama musicale italiano. L’origine del loro nome risale all’importante Orisha, semidivinità appartenente al culto africano del Yoruba invocata per curare le malattie contagiose, e la loro musica, fusione delle diverse influenze dei singoli componenti, dai ritmi travolgenti delle sonorità etniche africane e di quelle suggestive del Sud italia, proprio come la divinità africana “cura le infezioni della pelle”. Conquista, ipnotizza, trascina, coinvolge, impressiona ed emoziona. Dal 6 ottobre è possibile acquistare nei punti associati, a Potenza, il loro primo album dal titolo “Battito Stabile”. A breve inizierà il tour promozionale del disco, organizzato dall’agenzia Rullo Spettacoli di Potenza e dall’ufficio stampa Big Time di Roma, nelle radio, nei teatri e nei megastore di tutta Italia. di Giuseppe Sileo
iannotti ostruzioni snc Satriano di Lucania
Consolidamenti Costruzioni stradali Fognature ed acquedotti Costruzioni di ingegneria civile
Via S. Eustachio, 27 85050 - Satriano di Lucania (Pz) Tel/Fax 0975.383785 Cell 328.7074822 costr.giannotti@tiscali.it
46 aLpARCO Autunno2011
Basilicata - Dove trovare Al Parco Basilicata - Where find Al Parco
Abriola
Lauria
- Hotel Chalet Sellata Via Sellata, 1A - 0971.1948000 - Ristorante “La Baita” C.da Pierfaone - 0971.722996 - Ristorante Pierfaone C.da Pierfaone - 0971.722972 - Eos Agriturismo C.da Murge - 0971.923363
- Briko’s Coffee Bar L.go Plebiscito, 159 - Altri 13 punti di distribuzione
Accettura
- Az. Agrituristica da Zia Elena Località Scarnata - 0971.751381
- Ente Parco Naz. Appennino Lucano Via Manzoni, 1 - 0975.344222 - Hotel Ristornate Il Castello Loc. Occhio - 0975342111 - Milua Bar Staz. Ies Marsiconuovo - 0975.342488
Brienza
Melfi
- Ente Parco Reg. Dolomiti Lucane Località Palazzo - 0835,675015
Armento
- Bar Gelateria Lopardo Antonio Via M. Pagano, 7 - 0975.381365 - Golden Eagle Via Nazionale, 1 - 0975.381070 - La Giara B&B Via M. Pagano - 0975.422075 - Antica Villa Ristorante C.da Santa Domenica - 0975.381210 - Piccadilly Cafè Viale Stazione, 34 - 0975.384246 - Al Forno Viale Stazione, 13 - 0975.381304
Calvello - Hotel Rist. Pietrapanna C.da Potentissima - 0975.921495 - Caffetteria del corso Corso V. Emanuele - 335.1472788 - Hotel Ristorante Il Volturino Viale Acqua Sulfurea, 1 - 0971.921227 - Girasole S.a.s. Via S. Giuseppe, 19 - 328.1018320
Grumento Nova - Museo Archeologico Nazionale Località Spineta - 0975.65074 - Lycos Hotel Contrada Mattina - 0975.350769 - La Grande Quercia Bar Trattoria S.S 598 Val d’Agri - 0975.65446 - Bar Villa Corso Vittorio Emanuele - 0975.65598 - M Style Corso Vittorio Emanuele, 66 - 377.2440753 - Lo Sfizio Corso Vittorio Emanuele, 80 - 327.9075534
Lagonegro - Gilez Cafè Viale Roma, 37 - 328.9587026 - Altri 13 punti di distribuzione
Lago Sirino - Ristorante Ostello della Gioventù C.da Sirino - 0973.46122 - Il Micromondo Lago Sirino - 0973.40632 - Altri 3 punti di distribuzione
Matera - Ente Parco Murgia Materana Via Sette dolori - 0835.336166 - Altri 50 punti di distribuzione
Marsico Nuovo
- Maglione Logistica e Trasporti C.da Maddalena - 0972.762057
Moliterno - Il Vecchio Ponte C.da Piano di Maglie, 1 - 0975.64969 - Agriturismo La Vecchia Fattoria C.da Piano di Maglie - 0975.67327 - Piscina comunale C.da Piaggiarelle - 0975.67693 - Antico Ritrovo affitta camere Via Ortona, 93 - 0975.567083 - Altri 10 punti di distribuzione
Montemurro - La Romantica Lago Pertusillo - 0971.753573
Paterno - Pasticceria Masi Via Castagne, 1 - 0975.341134
Pignola - Hurricane Cucina senza glutine C.da Tora, 24 - 0971.486204 - Family Park Località Pantano - 0971.486002 - Altri 14 punti di distribuzione
Potenza - BeGood Contrada Tora, 15 - 0971. 471828 - LoreLey Via del Gallitello, 186A - 0971. 51585 - NewEvoè Via Santa Lucia 29/31 - 328.3752147 - Centro Stampa Digitale Via Nazario Sauro - 0971.280729 - Uffici pubblici - Altri 100 punti di distribuzione
Rotonda - Ente Parco Naz. del Pollino S. Maria della Consolazione - 0973.669311
Sarconi - Agriturismo Il Fagiolo d’oro C.da Cava - 0975.66400 - Bar Peter Pan Piazza Municipio, 15 - 0975.66000
- Lo Sfizio Piazza Municipio - 338.5494101
Satriano di Lucania - Art Arredo di R. Mastroberti Corso Trieste, 73 - 0975.383287 - D. e G. Officina Meccanica Via Paschiero, 60 - 0975.383220 - Giannotti Costruzioni Via S.Eustachio, 27 - 0975.383785 - Tabaccheria Langone Piazza Plebiscito - 0975.383724 - Piscina comunale C.da Cannonica, 20 - 0975.383652 - Crazy Horse Pub con cucina Presso Maneggio comunale - 328.6170794 - Circolo Des Amis Corso Trieste - 328.1290094 - Palladino Alimentari Via Nazionale - 0975.381228
Savoia di Lucania - Macarena Latino Club - Gogo Disco Sv Basentana Uscita Picerno - 0971.712200
Tramutola - Biblioteca comunale Via Vittorio Veneto, 27 - 0975.353662 - Simon & Simon Bar Largo Mercato, 21 - 0975.353939 - Cartoleria Lo Scarabocchio Piazza della Repubblica, 15 -0975.353956 - Altri 3 punti di distribuzione
Tito - Associazione Ricrea Via Notargallotta, 62 - 377.4665168 - Meridiana Legnami Zona Industriale Tito scalo - 0971.485865 - Circolo Noth Park - Ex Punto Tito scalo - 348.1633642 - Altri 20 punti di distribuzione
Viggiano - Az. Agr. San Michele C.da San Michele - 0975.61235 - Caffè Viggiano Corso Vittorio Emanuele, 19 - 0975.61527 - Bar Tabacchi da “Cita” Via Roma, 18 - 0975.311212 - Altri 6 punti di distribuzione
Villa d’Agri - Lauria Tartufi Via Sinisgalli, 6 - 0975.352261 - Caseificio Petruzzi Via Roma - 0975.341081 - Eurobar Via Nazionale - 0975.354171 - MagicLine Via Nazionale, 15A - 0975.354359 - Altri 30 punti di distribuzione
Trovi Al Parco anche a... Calciano, Castelmezzano, Castelsaraceno, Maratea,, Nemoli, Oliveto Lucano, Picerno, Pietrapertosa, Rivello, Sant’Angelo le Fratte, Trecchina
PuntoParco d’autunno Concorso online su www.alparcolucano.it
La certezza della genuinità nella tradizione Via Roma Villa d’Agri (Pz) - Via Giardini, 129 Paterno (Pz) - Tel. 0975 341081