aL
Eventi e attivita' ecologiche Parco Nazionale Appennino Lucano
pARCO UCANO
“Poste Italiane s.p.a. – Spedizione in A.p. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 S1/PZ” - 1,00 €
Dicembre 2010 - Anno 01 - Numero 07
Abriola
ea
ski ar
30
ski ar
ea
09719 . 232
Stagione
Sasso di C.
16
0975.3850
...una montagna di benessere
Invernale 2010/2011 0971.6201
www.consorzioturisticoabriola.it
oasiw
info consorzio 380.3642941 info impianti 339.5234638 info scuola sci 349.6451357
Comune Sasso di Castalda
Comune di Pignola
Comune di Calvello
REGIONE BASILICATA
APT BASILICATA
Sc i lo so on
Bike Park Area Pic-nic Oasi Pantano Sentiero Frassati
N
11
NI
D
...
Calvello . 219 09719
Comune di Abriola
ID IZI
KAL
foto skisell ata.it
rea
pic-nica
11
wf
Pignola
Sellata - Arioso
Sommario
4
aLpARCO
Dicembre 2010
Dove trovare AL PARCO
6......Appuntamenti 16....Speciale Sciare in Basilicata 31....La vignetta di nicozazo.it 33....Parcomunicazione 36....Attività Ecologiche 40....Art Park & Music Park 42....Parco Quiz & Rispo Quiz
aLpARCO
In tutti i 29 comuni del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, in tutti gli uffici turistici regionali, negli Spot Park, nel Marmo-Platano-Melandro, nella Grande Lucania, Potenza e Matera, Università della Basilicata, nelle manifestazioni regionali più importanti
www.alparcolucano.it
co2
ZERO STAMPATO SU CARTA RICICLATA ED ECOLOGICA
ucano
Registrato al tribunale di Potenza n. 137/2010 Editore KAL
ID
DIZI
NI
Direttore Responsabile Rocco Perrone +39 329 5320026 Caporedattore Giuseppe Sileo +39 340 8091043 Hanno collaborato Chiara Muro, Graziano Mancuso, Mariapina Fortuna, Salvatore Lucente, InnBasilicata.it, BarSport, nicozazo.it Correzione di bozze Concetta Lorenzino Traduzioni Francesca Cascetti francesca.cascetti@hotmail.it
Fotografie AL PARCO, APT Basilicata, Parco App. Lucano, Skisellata.it, Emanuele Sileo, Lia Zanda Stampa Grafiche Zaccara - Lagonegro Pubblicità Kaleidoscopio Edizioni 329.5320026 - 340.8091043 Redazione Via San Rocco, 40 - 85050 Satriano di L. (Pz) Tel. 0975.841077 / Fax. 0975.383702 Tutti i programmi, le manifestazioni, le date e gli orari sono aggiornati al momento della stampa. Si consiglia di verificare eventuali variazioni direttamente presso gli organizzatori. In ogni caso la redazione non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza delle informazioni pubblicate. Testi e immagini, anche se non pubblicati non verranno restituiti. I diritti d’autore dei testi e delle immagini pubblicate appartengono ai relativi autori
Per la tua pubblicita’ +39 3295320026 / +39 3408091043
L’ultimo del mese in allegato a
9......Eventi
aLpARCO
Dicembre 2010
L’Editoriale
5
Altrimenti ce ne andiamo...
di Rocco Perrone
T
utte le piste da sci della Basilicata sono nel perimetro del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. La stagione invernale è alle porte, la neve pure… speriamo, così Al Parco in questo numero vi presenta una per una le stazioni sciistiche lucane: dal comprensorio Sellata-Arioso, con il collegamento tra le piste di Sasso e Abriola finalmente aperto, ai pendii del Volturino che ospitano il tracciato tecnicamente più completo, proseguendo verso Viggiano dove ci si può divertire anche senza saper sciare grazie allo Snow Tubing, fino al massiccio del Sirino: qui l’imponenza della natura prende il sopravvento sui sensi e la montagna apre i cuori ai suoi visitatori. È in questi luoghi temporaneamente dipinti di bianco che gli istruttori delle Scuole Sci della Basilicata vi aspettano per insegnarvi a sciare trasmettendovi, oltre a capacità e competenza, l’amore per la montagna e il rispetto per la natura e i suoi fragili ecosistemi. Purtroppo però, ancora una volta, tutto questo è a rischio. E’ notizia di questi giorni la possibile apertura di una discarica di rifiuti speciali nel territorio di Satriano di Lucania, nei confini del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano a pochi metri
dall’importante area archeologica della Torre di Satriano. Come sapete Al Parco è fatto da giovani lucani che amano e credono nella propria terra. Che hanno deciso di restare accettando una sfida difficile da vincere. Lotteremo con tutte le nostre forze affinché la discarica non venga realizzata nel Parco Nazionale, ma sappiate, cari amministratori, che se questo dovesse accadere non perderete i nostri voti, non perderete il nostro consenso né la nostra stima. Voi ci perderete tutti perché se lascerete costruire una discarica in un Parco Nazionale da voi istituito vorrà dire che siete pazzi e irresponsabili e noi, i nostri figli, per non farli diventare pazzi come voi, non li faremo mai crescere in una terra al tal punto contraddittoria.
Bosco Ralle - Satriano di L. 936 slm 40° 31’ 20” N 15° 39’ 31” E
6
Appuntamenti
Legenda Legend Cosa/ What
Quando / When
Dove / Where
Info / Info
OUT Park!
Fuori dal perimetro del Parco
aLpARCO
Dicembre 2010
Segnala tu entro il 1 oi eventi 5 del preceden mese te eventi@a lparcoluc ano.it
Karaoke - Tutti i giovedì Every thursday
CRAZY HORSE - Satriano di Lucania +39 328 6170794
0975.422255
Milua Cornetteria Notturna
rk!
OUT Pa
start 21.00 Pizza a sbafo - Tutti i giovedì Every thursday MILUA BAR - Marsiconuovo (PZ) presso Stazione Ies 7,50euro (1 bevanda e pizza a volontà) - 0975.422255 start 20.00 Macarena Latino - Tutti i venerdì Every friday Disco - Tutti i sabato Every saturday
GOGO DISCO CLUB - Savoia di lucania 0971.712200 - info@gogodisco.com Pizza Karaoke e Karaibici - Tutti i sabato Every saturday Musica dal vivo- Tutte le domeniche Every sunday Serata a tema - Tutti i giovedì Every thursday FAMILY PARK - Pantano di Pignola 0971.486002 - www.familyparkpotenza.com
Buone Feste.
aLpARCO
Vendit a spaz i pubb AL PAR licitari CO e K sulle7 ri ALEIDO vis SCOPIO giorna Noche del Caribe - Tutti i venerdì Every friday
Dicembre 2010
Appuntamenti Creazio
Liscio balli di gruppo - Tutti i sabato Every saturday Liscio dal vivo - Tutte le domeniche Every sunday LA ROMANTICA - Montemurro (Pz) - 0971.753573
ne Siti web
Karaoke & Mangia e ridi - Tutti i martedì Every tuesday Mercolatino - Tutti i mercoledì Every wednesday University Disco Music - Tutti i giovedì Every thursday Venerdi Live - Tutti i venerdì Every friday PreDisco e Disco - Tutti i sabato Every saturday BE GOOD - Potenza - 0971.471828
Creazio ne e d ist di mat eriale p ribuzione ubblici rk! OUT Pa tario Creazio ne logh i e graf p ic e r pubdurante Hai un locale? Organizzi eventi blicilatàsettimana?a Diventa anche tu SPOT PARK Pubblicizza i tuoi eventi in questa pagina!
VENDES
Contatta la redazione al 329 5320026 oppure al 340 8091043
I
Villetta in Via d ei ant’Ang elo Le F Salici ratte (PZ )
VENDESI
Villetta 65.in0 Contrada Salici 00deiFratte € (Pz) In Sant’Angelo fo: Tel. 0 Le 0
327152 5178 247€ 88trattabili 88767 info: 335 7080530
cel. 003
65.000
Punti ufficiali di distribuzione
diventa una “finestra sul parco�
LaRistorante Romantica Pizzeria Sala Ricevimenti
0975.67327
0971 753573 Delle Donne - Pittrice
334.3482746
328.5921960
0971.471828 www.agriturismodaziaelena.it
0971.751381
Savoia Satriano
Potenza Pignola
Abriola
Viggiano Brienza Stazione IES PertusilloArmento
0971.923363
Moliterno Nemoli 0971.712200
Azienda Agrituristica
San Michele
0971.51585
Albergo Ristorante
Vecchio Ponte 0975.64969
0975.350769
Milua Cornetteria Notturna
0 8617 794 32
0975.422255
0975.381070
0971.486002
aLpARCO
Dicembre 2010
Eventi
9
1 Mercoledì Wednesday
Borgo Antico in festa - fino al 12
Potenza www.borgoanticoportasalza.it
rk!
OUT Pa
Festeggiamenti civili in onore di Santa Lucia Celebrations in honour of Sain Lucy
Se le fontane potessero parlare - fino al 17
Rione Lucania, Potenza 0971.415111
rk!
OUT Pa
Rassegna fotografica del cavalier Francesco Fanì Photography exhibition by Cavalier Francesco Fanì
9:30-13:00 17:30-20:30 escluso dom.
3 Venerdì Friday Idea Regalo - fino al 20
E.F.A.B. - Tito Scalo (Pz) 0971.485348 - www.efab.it
Fiera del regalo e degli articoli natalizi Christmas presents fair
Di fiaba in fiaba
18:30 6€
Teatro Stabile di Potenza 0971.274704
Un’ insalata di fiabe alla Rodari: gioco teatrale fatto di intrecci A hotchpotch of tales: a theatrical game on plots
The Beaters in concerto
Club House, Potenza 0971.50164 - www.clubhousepotenza.it
21:00
In scena la “Beatles Tribute Band” “Beatles Tribute Band”: a performance
Calvello 730 slm
40° 28’ 33’’ N 15° 50’ 60’’ E
10
Eventi
aLpARCO
Dicembre 2010
4 Sabato Saturday
Premio di Medicina “Prof. Potito Petrone”
18:00 Hotel Giubileo, Pignola (Pz) 0971.420044 – www.prolocoilportale-pignola.it XXI edizione del prestigioso premio XXI edition of the medicine prize
5 Sunday Domenica
Peppino e Salvatore - a La Romantica
Lago del Pertusillo – Montemurro (Pz) 0971.755373
21:00
Liscio dal vivo con Peppino e Salvatore Ballroom dances with Peppino and Salvatore
6 Monday Lunedì
RIO in concerto -
al BeGood
Potenza, 10 € (7 € prevendita) 328.4446282 – 347.5306213 – 0971.471828
21:30
Musica dal vivo con rock italiano Live Italian rock
The Skywards
- in concerto
Teatro Don Bosco, Potenza 0971.274704
21:00
Lago del Pertusillo – Montemurro (Pz) 0971.755373
21:00
Tributo ai Beatles nel 30° anniversario dalla morte di John Lennon Tribute to The Beatles on the 30th anniversary of John Lennon’s death 7 Martedì Tuesday 50% e 50% Salsa & disco - a La Romantica
Tanto divertimento ballando sulla riva del Pertusillo Fun and entertainment dancing on the shore of lake Pertusillo
aLpARCO
Dicembre 2010
Eventi
11
MC Gerry & Show Ballerine - al BeGood
22:00 Potenza, 13 € (10 € in prevendita) 328.4446282 – 347.5306213 – 0971.471828
Concerto dal vivo e spettacolo con ballerine Live music and dances
8 Mercoledì Wednesday Agostino Gerardi - a La Romantica
21:00
Lago del Pertusillo – Montemurro (Pz) 0971.755373
Il folk lucano cantato dal celebre artista aviglianese Folk music from Basilicata performed by Agostino Gerardi
9 Giovedi Thursday Serata orientale - al Family Park
21:00
Pantano di Pignola, Pignola (Pz) 0971.486002 – www.familyparkpotenza.it
Cena Spettacolo con le danzatrici del vento Show-dinner featuring the “danzatrici del vento”
Ripensamenti: chi ha paura muore ogni giorno
21:00
Teatro Don Bosco, Potenza 0971.274704
Giuseppe Ayala: i miei anni con Falcone e Borsellino Giuseppe Ayala: my years with Falcone and Borsellino
La grammatica della fantasia - fino al 12
Teatro Stabile di Potenza, Potenza 0971.274704 - Prezzo 6 € euro
10:30
domenica11:30
Un mondo di parole alla scoperta dell’arte di narrare A world of words in bags and boxes: discovering the art of narration
Abriola 957 slm 40° 30’ 28’’ N 15° 48’ 50’’ E
12
Eventi
aLpARCO
Dicembre 2010
10 Venerdy Friday
Gift Elisa Tribute band - al BeGood
Potenza, ingresso libero 328.4446282 – 347.5306213 – 0971.471828
21:00
Be Good live con la Tribute Band di Elisa Be Good live featuring Elisa Tribute Band
11 Sabato Saturday
Calendario agricolo antropologico
18:00
Sala Don Domenico Scavone, Tito 345.6010114 - comunicazione@ricrea.biz
Presentazione del calendario con mostra di strumenti d’epoca Presentation of the agricultural calendar
12 Domenica Sunday
Niki Fox - a La Romantica
Lago del Pertusillo – Montemurro (Pz) 0971.755373
21:00
Niki fox dal vivo con il suo mitico organetto Niki Fox and its organetto live
Colori e sapori sotto l’albero
Piazza Don Minzoni, Muro Lucano (Pz) 0976.75111 - primula.murolucano@libero.it
11:00
Quarta edizione del Mercatino di Natale Fourth edition of the Christmas market
13 Lunedì Monday
La locandiera
Teatro Stabile di Potenza, Potenza 0971.274704 Uno tra i capolavori di Carlo Goldoni One of Carlo Goldoni’s masterpieces
21:00
aLpARCO
Dicembre 2010
Eventi
13
15 Mercoledì Wednsday
Apriti cielo con Ficarra & Picone
21:00
Teatro Don Bosco, Potenza 0971.274704
Ficarra & Picone al XII Comic Festival Ficarra & Picone at the XII Comic Festival
17 Venerdì Friday
Musicamanovella - al BeGood
21:00 Potenza 328.4446282 – 347.5306213 – 0971.471828
Presentazione ufficiale dell’ultimo disco Official presentation of the latest record
La scarpetta di cristallo ovvero Cenerentola
21:00
Teatro Don Bosco, Potenza 0971.274704
Un mazzo di carte da gioco prende vita, forma, volume... A pack of playing cards comes to life…
19 Domenica Sunday
I Mitici - a La Romantica
21:00
Lago del Pertusillo – Montemurro (Pz) 0971.755373
Si balla con il liscio dal vivo dei Mitici Ballroom dances featuring I Mitici
24 Venerdì Friday
Falò di Natale - fino all’Epifania
Piazza, Nemoli (Pz) 0973.40001 - www.proloconemoli.com
24:00
Un falò di 15 giorni che viene alimentato fino al 6 Gennaio A 15-day bonfire until January 6
Marsicovetere
1036 slm 40° 22’ 36’’ N 15° 49’ 26’’ E
14
Eventi
aLpARCO
Dicembre 2010
25 Sabato Saturday
Natale in salsa - al BeGood
Potenza, ingresso libero 328.4446282 – 347.5306213 – 0971.471828
21:00
Serata caraibica, tanto divertimento e animazione Caribbean night with music and entertainment
Balli fino al mattino - a La Romantica fino al 26
Lago del Pertusillo – Montemurro (Pz) 0971.755373
21:00
Natale e Santo Stefano con Bont dj & Tonia e Davide dj Christmas entertainment featuring Bont dj & Tonia and Davide dj 26 Domenica Sunday
Negrita Tribute Band - al BeGood
Potenza 328.4446282 – 347.5306213 – 0971.471828
21:00
Tribute band dei Negrita e a seguire disco-revival Negrita tribute band and disco-revival
29 Lunedì Monday A casa di... Aspettando l’anno nuovo - fino al 2 gen
18:00 Maratea (Pz) 338.8261497 - www.inventati.org/auss/eventi.htm Cinque giorni all’insegna della convivialità Five days to experience the pleasures of the table
Presepe Vivente Guinness
Sassi di Matera, Matera 0835.241284
21:00
1000 presenze per un presepe da record nello scenario dei Sassi Guinness Crib in Matera
aLpARCO
Dicembre 2010
Musei e Mostre
15
Europa Europa! Dal 24 Settembre al 31 Dicembre Info: 0835.332832 Luogo: Matera, Archivio di Stato as-mt@beniculturali.it La mostra sottolinea il processo di ricostruzione economica e morale dell’Europa dopo la seconda guerra mondiale
rk! OUT Pa Le Produzioni meridionali di Riggiòle tra ’700 e ’800 Dal 25 Settembre al 31 Dicembre Info: 0976.71778 Luogo: Muro Lucano, Museo Archeologico museo@archeobasi.it La mostra, attraverso pezzi di collezioni private, ripercorre la storia rk! delle produzioni di mattonelle per pavimentazione e rivestimento OUT Pa Fregi architettonici a confronto: Greci ed Enotri in età arcaica Dal 25 Settembre al 9 Gennaio 2011 Info: 0971.323111 Luogo: Potenza, Museo Archeologico Naz. sba-bas@beniculturali.it A confronto i modelli architettonici dei santuari Greci delle colonie rk! della costa ionica con i fregi delle residenze degli enotri OUT Pa Memory of the World Dal 26 Settembre al 31 Dicembre Info: 0972.36095 Luogo: Venosa, Museo Archeologico Naz. Esposizione di pannelli che documentano tesori dichiarati rk! “Patrimonio inalienabile dell’Umanità” OUT Pa Mostra del Presepio Dal 23 Dicembre al 6 gennaio Info: 0835.471977 Luogo: Marconia, Ass. Presepistica Stella Cometa Tradizionale mostra natalizia organizzata dall’Associazione rk! Presepistica “Stella Cometa” di Marconia OUT Pa
In viaggio tra i presepi Dal 8 Dicembre al 8 Gennaio Info: 0971.1940326 Luogo: Potenza, Scale mobili Un vero e proprio viaggio-gara tra i presepi; tutti collocati nella rk! struttura delle scale mobili della città di Potenza OUT Pa
Lauria
430 slm 40° 03’ 06’’ N 15° 50’ 20’’ E
L
aLpARCO
SCIARE IN BASILICATA
16
Dicembre 2010
Il paradiso bianco ai piedi della Madonna Nera
e piste da sci di Viggiano si trovano sulla Montagna Grande che ospita in cima il santuario della Madonna Nera patrona di Basilicata. Immersi in una suggestiva faggeta tra i 1400 e 1600m s.l.m. i tre tracciati sono serviti da due Skilift e un tappeto trasportatore installato recentemente per venire incontro alle esigenze dei principianti. Nella passata stagione invernale l’amministrazione comunale ha effettuato lavori di ammodernamento tra cui l’installazione di un tapis roulant di 22 metri per il campo scuola e il nuovo sistema di biglietteria a lettura elettronica “Mani Libere” che permette di accedere agli impianti semplicemente avendo addosso la KeyCard. La stazione sciistica è dotata anche di un impianto di illuminazione notturna utilizzato in occasione di gare, eventi particolari e festività. Nelle adiacenze è possibile visitare Il Museo del Lupo Appenninico. Una pista da fondo si inoltra nel bosco per 3 Km ed è possibile praticare Nordic Walking e passeggiare con le ciaspole.
Viggiano
1023 slm 40° 20’ 23’’ N 15° 53’ 57’’ E
O
n the Montagna Grande, where the sanctuary of the Black Virgin of Basilicata is located, lie the ski runs of Viggiano. Surrounded by a suggestive beech forest between 1400 and 1600 m a.s.l., the skiing facilities are equipped with a ski-lift and a magic carpet recently arranged in order to meet the needs of inexperienced skiers. During the last winter season the local government carried out modernization works such as the installation of a 22-meter moving walkway for school camps and a new system of electronic ticketing called “Mani Libere” (free hands), which allows people to access the skiing facilities simply wearing the KeyCard. The ski resort is equipped with a night lighting system which can be used for competitions, events and festivals. In the surrounding area, the Museo del Lupo Appenninico (Museum of the Apennine Wolf) is worthvisiting. A cross-country skiing run crosses the forest for 3 km and you can also practice Nordic and snowshoe walking.
V
Museo
Piste da sci
IA
G
IG
NO
del lup
o
18
aLpARCO
SCIARE IN BASILICATA
Dicembre 2010
Sci-vola nel divertimento
N
on sai sciare ma vuoi divertirti sulla neve in maniera sicura? La stazione sciistica di Viggiano offre quello che fa per te: lo Snow Tubing. Divertimento assicurato per “sportivi” di tutte le età. L’attività non necessita di alcun tipo di preparazione tecnica o fisica a differenza dello sci e dello snowboard. Basta avere voglia di provare l’adrenalina della velocità scivolando con gommoni in totale sicurezza nella discesa mozzafiato di una pista innevata. L’impianto è stato realizzato lo scorso anno ed è dotato di un tappeto di risalita che consente di rituffarsi nel divertimento con comodità e senza sforzi fisici. La pista è lunga 100 metri ed è stata realizzata nelle adiacenze del tracciato di sci alpino. Questa nuova pratica sportiva è un modo per fare attività all’aria aperta destinato a chi desidera godersi la montagna ma non ha voglia di mettersi ai piedi un paio di sci. Lo Snow Tubing è un’evoluzione della discesa con lo slittino che piace a genitori e figli perché coniuga sicurezza e divertimento.
Viggiano
1023 slm 40° 20’ 23’’ N 15° 53’ 57’’ E
Y
ou can’t ski but still you want to have fun on the snow without any danger whatsoever? Viggiano ski resort offers the right solution to your problem: snow tubing. Winter sports fans, come and have fun! This activity doesn’t require any experience or physical attitude whatsoever. All you need to do is to be willing to experience the adrenaline of speed, sliding on a snowy run on an inner tube and in a danger-free environment. This facility was created last year and is equipped with a moving walkway to reclimb and enjoy another amusing run; what’s more, it is not physically demanding at all. The run is 100 meter long and lies next to the alpine skiing run. Snow tubing is a new way to enjoy the winter season with no need of wearing skis, an evolution of sledges loved by parents and children because it is both safe and fun!
SNOW
Piste da sci
VIGGIANO
TUBING Divertime
nto assic
info e contatti tel. 0975.61647 mob. 347.4823918 mob. 340.8868404
Scivola in pista con il tuo gommone
urato
20
SCIARE IN BASILICATA
aLpARCO
Dicembre 2010
Il gigante del Parco A G li impianti di risalita della Basilicata si trovano tutti nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Tra questi c’è la stazione sciistica del Monte Sirino che ricade nei comuni di Lagonegro e Lauria. Situata nella parte meridionale della Basilicata dalle cime delle sue montagne l’occhio si tuffa nel mar Tirreno del Golfo di Policastro e guarda le vicine vette del Parco Nazionale del Pollino da sopra i 2000 m. Una seggiovia biposto trasporta gli sciatori sulla pista “Forcella Monte Papa”, lunga 2,2 km, che si sviluppa nel canalone tra il Monte Papa (2005m) e il Monte Sirino (1907m), i due giganti che fanno da cornice protettiva alle piste e al lago Laudemio. Altre due piste più corte sono servite da altrettante sciovie. L’intero impianto è collegato con Conserva Lauria dove ci sono due tracciati, uno di 1 km e l’altro di 300m circa. L’offerta turistica non si limita solo allo sci alpino. È infatti possibile praticare sci di fondo ed escursioni con le racchette da neve.
ll the ski-lifting facilities of Basilicata are located within the area of the Lucano Apennine National Park. Among them, there is the ski resort of Mount Sirino, which is located in the territory of Lagonegro and Lauria, in the southern part of Basilicata. From its mountain tops, the eyes dive into the Tyrrhenian Sea, in the gulf of Policastro, and can also admire the nearby tops of the Pollino National Park, from a height of over 2000 m. A chairlift brings skiers on the ski run called “Forcella Monte Papa”, 2.2 km long, which develops inside the canyon between Mount Papa (2050 m) and Mount Sirino (1907 m), the two giants protecting the ski runs and lake Laudemio. Two shorter ski runs are equipped with other ski-lifting facilities. Everything is connected to the two ski runs located in Conserva Lauria, respectively 1 km and 300 m long. It’s not all about alpine skiing, though: tourists can also enjoy the opportunity of practicing cross-country skiing and snowshoes walking.
aLpARCO
SKI IN BASILICATA
Dicembre 2010
21
Scuola Sci Sirino L
e piste da sci della Basilicata, per come sono state progettate e per la morfologia dei rilievi che le ospitano, si prestano alla perfezione all’insegnamento basilare delle tecniche di questo sport, in modo particolare per chi si avvicina allo sci per la prima volta. La stazione sciistica del Monte Sirino ha un campo scuola molto ampio ubicato sulle piste “Principianti” e “Monte Sirino”. Da pochi anni è operativa anche l’omonima Scuola che si è costituita nel Dicembre del 2009 dopo aver conseguito l’abilitazione professionale all’insegnamento. Attualmente la scuola è composta da quattro maestri, due specializzati in sci di fondo e due in sci alpino, che organizzano sia lezioni individuali che di gruppo. Le attività non si limitano allo sci ma spaziano anche su altri sport tipicamente invernali, come il nordic walking, lo sci-escursionismo e lo sci-alpinismo da praticare sui pendii dell’intero massiccio del Sirino. Le lezioni sono rivolte non soltanto ai giovani sciatori ma a tutti quelli che si avvicinano alla montagna in ogni suo aspetto ricreativo e desiderano godere della sua magnificenza in uno dei posti più suggestivi dell’Appennino Lucano. Un'attenzione particolare è riservata ai bambini e ai ragazzi delle scolaresche
che si avvicinano per la prima volta a questo mondo: vengono organizzate settimane bianche e lezioni di sci su misura per loro impartite in un campo riservato ed attrezzato in modo da apprendere le tecniche in sicurezza e divertimento. Sciare è un atto di libertà che si concede ai propri sensi: gli occhi si riempiono di spazio, l’aria fresca scolpisce gli zigomi mentre gli sci dolcemente accarezzano il viso bianco della montagna. Imparate a sciare in Basilicata …
Direttore: Fabio Limongi Cell. 338 3525928 Vicedirettore: Pasquale Larocca Cell. 3497561374 info@scuolascimontesirino.com www.scuolascimontesirino.com
Massiccio del Sirino
Altitudine 2005 slm 40°24’ 45’’ N 15° 48’ 36’’ E
Parco dei ricevimenti - Abriola (Pz) - C.da Pierfaone - 0971.722972
HOTEL PIERFAONE
www.pierfaonericevimenti.it - ristorantepierfaone@libero.it
24
aLpARCO
SCIARE IN BASILICATA
Dicembre 2010
Due montagne, un solo skipass
I
l comprensorio Sellata-Arioso, che rientra completamente nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, è dotato di sei impianti di risalita e nove piste da sci per un totale di 6,6 km di area sciabile. Questo inverno i lucani e gli abitanti delle Regioni limitrofe potranno divertirsi in uno dei comprensori più grandi a sud di Roccaraso-Aremogna. Sarà infatti aperto il collegamento tra le piste della Sellata nel territorio del comune di Abriola e quelle di Arioso nel comune di Sasso di Castalda. Con un solo Skipass e con gli sci sempre ai piedi si potrà finalmente passare da un versante all’altro raggiungendo le cime di Pierfaone e di Arioso, da cui partono rispettivamente due piste. Se avete la fortuna di sciare mentre il sole splende alto nel cielo il giorno dopo una bella nevicata, dovete assolutamente fare una sosta sulla vetta del Monte Arioso: rilassate i muscoli e i sensi godendo di un panorama suggestivo che spazia fino al Golfo di Policastro.
Monte Pierfaone
1744 slm 40° 30’ 18’’ N 15° 45’ 06’’ E
T
he district Sellata-Arioso, fully included in the Lucano Apennine National Park, is equipped with six ski-lifting facilities and nine ski runs, which sums up to a total of 6.6 km of skiable slopes. This winter the inhabitants of Basilicata and the nearby regions will have the opportunity to have fun in one of the largest skiing areas South of Roccaraso-Aremogna. The skiing facilities of Sellata, in the territory of Abriola, will be connected to those in Arioso, in the territory of Sasso di Castalda. With a single ski pass and wearing your skis all the time, you will be able to go from a mountainside to the other reaching the tops of Pierfaone and Arioso, from where a total of four ski runs depart, two for each top. If you are lucky enough to ski in a sunny day following a snowfall, we recommend you pay a visit to the top of Mout Arioso: relax your muscles and senses enjoying an astonishing panorama which reaches up to the gulf of Policastro.
APPARTAMENTO + SKIPASS
390 euro
Capodanno sulle Alpi francesi
APPARTAMENTO + SKIPASS
per Info e Autobus da POTENZA 340.8091043 Contatta Giuseppe Rocco 329.5320026
290 euro
tel +39 051 531415 - info@sciclubeuropa.it
Hotel
Chalet
www.hotelsellata.it
www.sciclubeuropa.it
ellata
Via Sellata, 1-A - Abriola (Pz)
CENTRO MASSAGGI SPECIALITA CARNE ALLA BRACE PASSEGGIATA CON LE CIASPOLE Tel. 0971 1948000 Cell. 329 4180338 info@hotelsellata.it
26
aLpARCO
SCIARE IN BASILICATA
Dicembre 2010
Sciare sopra le nuvole I
l Monte Volturino, alto 1865m s.l.m., imponente domina tutta la Valle dell’Agri. E’ sui ripidi pendii di questa affascinante montagna che si trova la stazione sciistica del comune di Marsicovetere. L’impianto di risalita, che arriva praticamente in cima a 1848 m, è una seggiovia biposto lunga 1200 m che affronta un dislivello di circa 400 m. La pista si estende per ben 2,6 km e presenta varie difficoltà nell’attraversare il bosco che innevato si mostra in tutta la sua meraviglia. I repentini e continui cambi di pendenza hanno consentito alla Fisi di classificarla come pista rossa adatta alle gare di sci alpino invernali. Sono da segnalare due varianti che intersecano il tracciato principale: una nera per sciatori esperti e una blu per principianti affiancata da uno skilift di 300 metri. L’impianto, che si trova nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, ha una particolarità unica in Basilicata: un rifugio in vetta dove ristorarsi e puntare gli occhi verso l’orizzonte al di sopra delle nuvole.
Monte Volturino 1836 slm 40° 24’ 45’’ N 15° 48’ 36’’ E
M
ount Volturino, 1865 m a.s.l., dominates imposingly the whole Agri valley. On the steep slopes oh this fascinating mountain is located the ski resort of the village of Marsicovetere. The ski-lifting facilities, reaching the mountain top at 1848 m, feature a 1200 m long chairlift covering an altitude gain of around 400 m. The ski run develops for 2600 meters offering different difficulty levels and crossing a forest which shows all its amazing beauty when it’s covered in snow. The sudden and frequent changes in slope allowed the Italian Federation of Winter Sports to classify this trail as red, suitable for winter alpine skiing competitions. Two variants intersecting the principal trail are worth noticing: a black one, for experienced skiers, and a blue one close to a 300 m long ski-lift, for inexperienced skiers. This facilities, in the area of the Lucano Apennine National Park, can offer something unique in Basilicata: a refuge on the mountain top where skiers can refresh and look at the horizon, over the clouds.
Azienda Agricola Agrituristica
San Michele
Trovaci su
La Ns. Azienda apre le sue porte al pubblico per offrire una vacanza all’insegna del vivere slow Appartamenti con sauna o idromassaggio Cucina stagionale di prodotti aziendali e locali Attività all’aria aperta. A soli 5 min. dalle piste da sci di Viggiano
C/da San Michele - 85059 Viggiano (PZ) - tel +39 0975 61235 info@sanmicheleagriturismo.it www.sanmicheleagriturismo.it
28
SCIARE IN BASILICATA
Scuola Sci Lucana di Mariapina Fortuna
Sciare? Te lo insegnamo noi...
L
a Scuola Italiana Sci Lucana è stata istituita nell’ottobre del 2008 con l’obiettivo di trasformare la passione per la neve in una risorsa per la Regione. Essa opera nelle stazioni invernali della Montagna Grande di Viggiano (1.724 m.) e del Monte Volturino (1.836 m.). Maestri simpatici e specializzati nella disciplina dello sci alpino e nordico sono a disposizione di chi cerca il giusto equilibrio tra l’acquisizione di abilità tecniche e il divertimento. Insostituibile sede didattica è la montagna, mentre la guida esperta di un maestro che sa essere all'occorrenza insegnante, cicerone ed animatore, rappresenta l'anello di congiunzione fra le attese e gli obiettivi che ci si propone nella pratica dello sci. Competenza e sicurezza sono alla base dell’insegnamento al fine di perfezionare stile e tecnica in base all’età, all’esperienza e alla condizione fisica di ogni allievo. Oltre a creare ottimi sciatori, la Scuola si propone di trasferire valori come l’amore per la natura. Per i bambini e gli adulti che si
avvicinano per la prima volta allo sci, l’insegnamento avviene in campi scuola appositamente attrezzati. Per gli sciatori già avviati, invece, la Scuola offre lezioni sia individuali che collettive su piste idonee al proprio livello tecnico. Per chi, inoltre, è interessato al settore agonistico, la Scuola organizza corsi di avviamento per i più giovani, per Sci Club, e allenamenti specifici per atleti. E infine per tutti gli appassionati della neve, vengono organizzate attività ricreative come fiaccolate, gite con racchette da neve, manifestazioni e gare anche di alto livello. E allora cosa aspettate ad iscrivervi? La stagione invernale sta per aprire i battenti e la Scuola Sci Lucana vi aspetta per trasmettervi tutti i segreti di questo meraviglioso sport! TANTA NEVE A TUTTI! Per info e prenotazioni: SCUOLA ITALIANA SCI LUCANA - C.da Santa Lucia, 2 - 85059 Viggiano (PZ) - tel. 333-1931229 / fax 0975350006 e-mail: scuolascilucana@tiscali.it ; sito web: www.scuolascilucana.com
aLpARCO
ESCURSIONIMO IN BASILICATA
Dicembre 2010
29
L’avvoltoio della Valle di InnBasilicata.it Distanza: 4,5 km Difficoltà: facile Dislivello: 267 m in salita ’itinerario comincia al passo “dei tre confini” da dove si può ammirare, compreso fra altre due cime, in tutta la sua maestosità il monte Volturino (1836 m) il cui nome deriva dal latino “vultur” = avvoltoio. Il monte Volturino è più alto ed esposto a nord, per questo si presenta più spoglio, aspro e roccioso dominando la fertile vallata attraversata dal fiume Agri, le altre due cime, esposte a sud, sono rotondeggianti e più verdi. Lo scrittore De Bonis lo descrive come “un susseguirsi di cime, interrotte da valichi in rapida discesa verso valli e corsi d'acqua scroscianti dalle gole profonde, immerse in un verde ancora inviolato, separa nettamente le valli dei fiumi....in un avvicendarsi di picchi, che si stagliano nell'azzurro di un cielo terso”. Il Volturino offre suggestivi paesaggi: d’estate fioriture abbondanti, caldi colori all’alba e al tramonto, e un fantastico cielo stellato di notte. In inverno i paesaggi innevati sono fruibili attraverso impianti di risalita.
L
Distance: 4,5 km Difficulty: easy Altitude gain: 267 metres he route begins at the pass called “of the three borders”, where you can see Mount Volturino (1836 m) between two tops and in all its majesty. The name of this mount comes from the Latin word “Vultur” meaning vulture. It is higher than the surrounding tops and it faces North: this is the reason why it is barer, rougher and rockier than the rest, dominating the fertile valley crossed by the river Agri. The two remaining tops, facing South, are indeed more roundish and greener. The writer De Bonis described the mount as “a series of summits, interrupted by passes in rapid descent to the valleys and courses of rivers cascading from the deep gorges, surrounded by a green still untouched, it separates the valleys of the rivers ... in a succession of tops, which stand out against the blue sky”. Mount Volturino offers picturesque landscapes: abundant flowering, warm colors at sunrise and sunset and an amazing night sky in summer, snowcovered landscapes in winter visitors can enjoy thanks to a number of ski-lifting facilities.
T
Monte Volturino
Altitudine 1836 slm 40° 24’ 45’’ N 15° 48’ 36’’ E
DA LEGGERE SCELGO “Montagne, montagne, montagne...
aLpARCO UCANO
...IO VI AMO”
(Piergiorgio Frassati)
Foto di E.Sileo - Sentiero Frassati della Basilicata
Compila, ritaglia ed invia la pagina e la ricevuta a: Kaleidoscopio Edizioni di Rocco Perrone via San Rocco 40 - 85050 Satriano di Lucania (Pz) - Italy
ABBONAMENTO ANNUALE 12 € - Pagamento: Ricarica POSTPAY n° 4023 6004 6209 4618 - intestata a Giuseppe Sileo
Nome
Cognome
Indirizzo
Cap
Città
Nazione
Email Desidero iscrivermi alla Newsletter di AL PARCO per ricevere informazioni e novità
KAL Data
ID
DIZI
NI
Autorizzo la redazione di AL PARCO al trattamento dei miei dati personali secondo il D.Lgs. n.196 del 30/06/2003 e s.m.i.
Firma
32
PARCOmunicazione
aLpARCO
Dicembre 2010
Marsico Nuovo. Importante convegno il 30 e 31 ottobre
Protezione e valorizzazione della Biodiversità Il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano ha celebrato l'Anno Internazionale della Biodiversità
I
l tema affrontato è stato complesso ed affascinante, e ha dato l’opportunità a tutti di approfondire e capire meglio qual è il vero scopo istituzionale del Parco, ossia proteggere la Biodiversità. Un momento di confronto e dibattito importante che ha visto coinvolti tutti gli attori locali dell’area del Parco. In particolar modo ricercatori e politici si sono confrontati a lungo per discutere del ruolo centrale del Parco nelle politiche di gestione del territorio. E’ stato ribadito con forza, da tutti che la vera “Mission” del Parco è la salvaguardia della Biodiversità e del territorio, un percorso lungo, che dovrà passare attraverso diverse tappe: la ricerca, la collaborazione tra gli enti, lo sviluppo socio-economico eco-compatibile, piani d’intervento coerenti con il territorio, il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni.
Stato delle conoscenze ambientali e strategie di conservazione della Biodiversità nei Parchi A dare il benvenuto è stato il primo cittadino del comune ospitante, Domenico Vita, che ha indicato proprio nel Parco, “il collante tra tutti i comuni dell’area, capace di innescare la cultura dell’orgoglio delle nostre bellezze”. Di ampio respiro è stato il saluto del Commissario del Parco Ing. Domenico Totaro che ha dettato quelle che a suo avviso sono le parole d’ordine su cui il Parco basa la propria azione. “Difendere e diffondere sono imperativi fondamentali per la nostra area protetta, nella quale difendere l’ambiente è importante, a causa della presenza delle attività estrattive, ma è altrettanto importante diffondere una cultura del rispetto ambientale e della responsabilità
di ciascun cittadino, chiamato ad essere sentinella del Parco di cui è abitante”. In seguito si sono succeduti una serie di ricercatori e operatori del mondo della conservazione e dei parchi italiani. Il vice presidente di Federparchi Antonello Zulberti ha sottolineato come il 2010, l’anno mondiale della biodiversità, debba essere una data da cui ripartire per meglio tutelare l’ambiente nel futuro. “La biodiversità, la sua protezione e la sua valorizzazione rappresentano - dice Zulberti – la costruzione di un’opportunità
aLpARCO
Dicembre 2010
fondamentale per la società di domani. L’ambiente è il bene più grande ed è l’investimento per il futuro su cui far crescere le nuove generazioni. La ricchezza di un Paese non si misura solo nel Pil ma anche nei costi ambientali affrontati”. Simonetta Fascetti, dell’Università della Basilicata, ha messo in evidenza l’importanza delle azioni che si dovrebbero attuare per la conservazione della biodiversità, e di quanto ne sia ricca l’Italia e il Parco dell’Appennino Lucano. “Il Parco non deve essere vissuto come un vincolo ma deve – secondo Gaetano Benedetto, presidente del Parco del Circeo – essere vissuto come una opportunità, un meccanismo partecipativo che possa dare sviluppo attraverso il recupero e la valorizzazione di elementi culturali e tradizionali autoctoni”. Infine le relazioni di Pierangelo Freschi e di Carlo Cosentino, entrambi dell’Università di Basilicata, hanno messo in luce alcuni progetti per il mantenimento delle specie native del Parco dell’Appennino Lucano, dalla Lepre Italica alla zootecnia legata all’allevamento di specie appartenenti al territorio, come l’asino. Molto sentito, poi, è stato il saluto dei rappresentanti del CFS. Nazario Palmieri, Dirigente superiore del Corpo Fo-
PARCOmunicazione restale, ha ricordato come sia necessario un coordinamento tra le diverse politiche ambientali e come la sensibilizzazione su questi temi alla parte politica del Paese possa produrre soluzioni concrete per la salvaguardia del territorio. “Molti problemi per la tutela dell’ambiente –ha affermato invece Cesare Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato– sono legati ad una paralisi dell’azione amministrativa dovuta ad un decentramento che ha portato ad una debolezza nelle decisioni. Il Corpo Forestale, da questo punto di vista, può rappresentare il trait union, il filo conduttore, per incoraggiare non solo la difesa naturalistica dell’ambiente ma anche lo sviluppo sostenibile. Il vero rischio –ha concluso– è l’abbandono del territorio da parte della popolazione e ciò va affrontato con una politica di investimento, nel rispetto dell’ecosistema, per dare lavoro ai giovani negli stessi territori che vogliamo tutelare e proteggere. Noi, Corpo Forestale, riteniamo di essere la manovalanza intelligente a disposizione della comunità e dei Parchi”. Risorse energetiche e sviluppo locale Giovanni Figliuolo dell’Università di Basilicata ha mo-
33
strato i risultati del progetto AgriBiodiversity. Questo lavoro, avviato nel 2003 in Val d’Agri da Eni, in partnership con Shell Italia, con l’Università della Basilicata e con FFI e IUCN, ha consentito di svolgere un’indagine sullo stato della biodiversità dell’area e di valutare il ruolo delle attività petrolifere e di altre pressioni antropiche nel determinare i cambiamenti ambientali avvenuti in Val d’Agri e nelle aree adiacenti. Figliuolo ha sottolineato come le attività di monitoraggio mostrino che i territori del Parco siano tuttora ricchi di biodiversità ma che comunque sia sempre necessario un costante lavoro di controllo dell’impatto tecnologico sull’ecosistema. Paolo Carnevale, Responsabile Ambiente, Sicurezza e Permitting Distretto Meridionale Eni, ha invece illustrato ciò che l’Eni mette in opera per le comunità locali. La Basilicata, così come l’ha definita Massimo Scuderi, Direttore Generale della Società
Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Altitudine 936 slm 40° 31’ 20” N 15° 39’ 31 E”
34
PARCOmunicazione
Energetica Lucana, è una regione di energie. Lo sviluppo equilibrato di queste risorse deve essere considerato occasione per mettere in condizione l’ambiente di preservarsi e di raggiungere un modello da ammirare. Severino Romano dell’Università di Basilicata ha invece evidenziato le potenzialità dell’impresa che utilizza l’ambiente come risorsa. A seguire l’intervento di Livio Chiarullo, ricercatore della Fondazione Mattei, che ha illustrato i dati di una recente ricerca della FEEM sul tema dell’ecoturismo e su quanto tale sistema potrebbe essere fondamentale per l’incremento dell’economia sostenibile del territorio. Il bilancio positivo dell’iniziativa e la grande disponibilità a collaborare ed ad appoggiare le iniziative dei parchi nazionali Lucani è arrivata anche dalla classe politica e dal Presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo. Venendo al merito dell’intervento, De Filippo non ha voluto sottrarsi al più volte citato
binomio “Parco-petrolio”, rispetto al quale, ha spiegato, il caso Basilicata è del tutto sperimentale, dal momento che “sul tema la letteratura scientifica non è esaustiva e completa, perché manca di una cognizione metodologica certa”. Circa la biodiversità, infine, l’ha definita “uno dei brand più importanti della nostra regione”, capace di veicolare l’immagine più spendibile della Basilicata. Infine durante la tavola politica che si è tenuta a margine della prima giornata, tutti i partecipanti hanno messo in evidenza che nonostante ci siano diversi problemi politici, a livello locale e nazionale, il Parco si può considerare ormai una scommessa vinta che non cozza con le politiche di sfruttamento di idrocarburi in Val d’Agri. Una condivisione importante su questi grandi temi, è stata sottolineata dal capogruppo del Pdl al consiglio regionale Nicola Pagliuca. “Una sinergia di intenti tra Governo, Parco e Regione –ha detto- potrà dare nuove opportunità di sviluppo ai territori lucani. Bisognerà soltanto guardare con attenzione agli interessi reali della comunità salvaguardando questo meraviglioso ambiente che ci circonda, valorizzandolo e portandolo a divenire finalmente risorsa concreta”. I Sapori del Parco: dai
aLpARCO
Dicembre 2010
prodotti al paniere La seconda giornata, dedicata ai prodotti tipici del parco e delle aree limitrofe, ha visto come coordinatore il sen. Romualdo Coviello. Nel suo intervento introduttivo Coviello ha trattato il tema della identità dei prodotti legati ad un determinato territorio evidenziando che essi sono portatori “della tradizione, della cultura e dei modi di consumo tipici della civiltà da cui provengono”, una autentica “civiltà del suolo” che è anche “garanzia della qualità dei prodotti stessi”. In tal modo, ha sottolineato il senatore, “le produzioni tipiche rappresentano dei moltiplicatori di sviluppo”, che un Ente come il Parco deve riconoscere, individuare e valorizzare. Sono proprio “gli ecotipi locali regionali alcune delle fonti principali di conservazione della biodiversità”, che tanto più sono protette, custodite e prodotte dall’uomo “quanto più procurano ricchezza e sviluppo”. Successivamente la parola è passata al Dott. Canio Alfieri Sabia, dottore di ricerca in sviluppo rurale e consulente del Parco, che ha evidenziato le criticità delle produzioni, dalla frammentazione delle imprese all’esodo rurale e come l’integrazione e l’interrelazione dell’agroalimentare con il turi-
aLpARCO
Dicembre 2010
smo possa essere volano di attrattività per il Parco. Gerardo Delfino, dell’Inea Basilicata, ha messo in rilievo le difficoltà che la produzione dei prodotti tipici sta incontrando, con una diminuzione dei numeri delle aziende riconosciute. “Le potenzialità ci sono - ha detto Delfino - così come le strutture e i finanziamenti. Servirebbe fare però maggiormente sistema tra i vari attori con un coordinamento per raggiungere obiettivi comuni”. Tante le tipicità agroalimentari presenti nel Parco, ma è anche necessario tutelarne la tracciabilità per garantirne la provenienza e i disciplinari di produzione, così come ha sottolineato Antonio Imperatrice dell’Alsia. Tutto ciò per migliorarne la competitività sui mercati nazionali ed internazionali. Presenti al workshop anche le tre organizzazioni di categoria del mondo dell’agricoltura: CIA, Confagricoltori e Coldiretti. Donato De Stefano, Giandomenico Consalvo e Giuseppe Brillante hanno rilevatow la necessità del sostegno al mondo dell’agricoltura e l’importanza del fare sistema tra i vari attori del settore. Sostenibilità, multifunzionalità, innovazione e competitività i quattro punti cardine su cui fondare l’agricoltura di domani. Infine ha concluso i lavori del terzo workshop Prospero
PARCOmunicazione Di Pierro, docente di biochimica degli alimenti all’Università Federico II di Napoli. Di Pierro ha messo in risalto come le certificazioni dei prodotti tipici rappresentino un passaggio fondamentale per la crescita del paniere di un territorio perché danno garanzia e scurezza al consumatore. Dal Turismo verde al marketing territoriale: risorse, attrazioni e strategie di sviluppo Apre il pomeriggio della seconda giornata Patrizia Perretti, grande sostenitrice dell’eno-turismo, “La strategia di marketing per avere risultati concreti nel turismo di un territorio come quello del Parco dell’Appennino Lucano deve essere indirizzata verso un turismo più specifico e non di massa. Il fruitore – ha detto Patrizia Perretti, consulente del settore turistico “Divino” – cerca oggi una sensazione, un’atmosfera di un posto particolare. La Basilicata in generale ed il Parco dell’Appennino Lucano in particolare, possono sicuramente
35
offrire queste opportunità”. Germano Gogna, consulente e docente di marketing e comunicazione d’impresa, ha invece parlato della visione sistemica delle relazioni tra aziende e mercato e di come per un turismo efficace sia necessaria una cultura d’impresa che guardi con attenzione alla comunicazione ed alla pubblicità. Dello stesso parere Claudio Bocci, direttore di Federculture, che ha sottolineato l’importanza della valorizzazione della cultura di un luogo in una strategia di marketing territoriale. Infine Nino Martino, presidente Aidap e direttore del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, ha messo in luce il primo compito che spetta a un Parco: la conservazione del territorio. Ha concluso e coordinato i lavori il direttore del Parco dell’Appennino Lucano, Vincenzo Fogliano, che ha chiuso dicendo come le tre strade illustrate in questo convegno, ambiente, turismo ed agricoltura, devono incontrarsi per raggiungere una unica meta: lo sviluppo sostenibile del territorio. “Questa deve essere la mission del Parco, della sua comunità e delle istituzioni che ne hanno a cuore le sorti”.
36
aLpARCO
ATTIVITA’ ECOLOGICHE
Dicembre 2010
Il futuro è adesso di comunicazione@ricrea.biz
N
elle culture dei nostri avi, quelle contadine, tutto l'indispensabile per vivere proveniva dalla natura circostante. Sapienza antica che consentiva, grazie all'osservazione e al rapporto quotidiano con la terra, un'esistenza essenzialmente ambientalista. L'ecologia, emanazione moderna di quella sapienza antica, insegna e propone un modello di vita che rispetti il ciclo naturale, le esigenze e i limiti dell'ecosistema Terra, assecondandone gli elementi. Fonti rinnovabili, energia pulita, rispetto e difesa degli ecosistemi ancora intatti. E ancora, mezzi di trasporto a basso consumo o ecologici, riciclo, riuso: un solo recipiente da utilizzare più volte, proprio a uso antico! Dobbiamo ridurre al minimo il consumo di risorse, quali il petrolio la cui ricerca causa danni irreparabili, da trasformare in carburanti che inquinano la stessa aria che respiriamo. Il futuro è adesso, ed è sempre stato qui, nella nostra cultura, nella nostra tradizione. I nostri nonni utilizzavano la forza dell'acqua o del vento per produrre farina, per risparmiare lavoro. I nostri padri, per produrre elettricità. Noi, con le adeguate tecnologie, possiamo farlo addirittura dal sole. Per riscaldarci, illuminare le case, usare il forno. Aziende nostrane
producono o installano impianti fotovoltaici che permettono scuole elettrotermo-autonome grazie ai pannelli sui tetti, sempre più numerose anche in molti dei paesi del Parco. Possiamo spostarci con mezzi ad alimentazione elettrica che non hanno nulla da invidiare a quelli che bruciano benzina, già prodotti e utilizzati in Germania, paese che in materia è sinonimo di garanzia. Con una spesa minima, meno di uno scooter normale, si può circolare tranquillamente per almeno 80 km in città o in campagna, ricaricando poi la batteria alla presa di casa o a colonnine di rifornimento. Questa è una sfida verso il futuro che in Basilicata, anche se in sordina, è stata già lanciata. Ma soprattutto, più che una sfida, una speranza per l’uomo, la collettività, l’ambiente.
949 slm
38
aLpARCO
ATTIVITA’ ECOLOGICHE
Dicembre 2010
il Cruciverbar
di BarSport
Consueto appuntamento con il bar virtuale
C
ari lettori, nello scorso numero vi avevamo promesso che avremmo proseguito questa interessante collaborazione tra BarSport e Al Parco. E così eccoci ancora qui con un'iniziativa che speriamo troverà il vostro favore. Dopo aver valutato diverse idee abbiamo deciso di proporre, come nella migliore tradizione delle più rispettabilli riviste, il CruciverBar, il cruciverba di Bar Sport. Come ormai avrete capito però, in questo bar i passatempi vogliono essere anche spunti di riflessione e di approfondimento su ciò che ci circonda e ci accade quotidianamente; abbiamo così pensato che quello del cruciverba fosse il modo più interessante per affrontare con leggerezza temi di scottante attualità stuzzicando magari anche un po’ la curiosità dei nostri avventori. Questo mese vi proponiamo un tema molto caldo in Europa, in Italia e in Basilicata: il nucleare e, in particolare, i rischi delle scorie rispetto a fenomeni naturali, eccezionali ma sempre più frequenti, come le inondazioni. Un esempio lampante in merito è ciò che è accaduto nelle acque di un affluente del Danubio (vedi foto).
Metti alla prova le tue conoscenze in materia di nucleare in Basilicata! Le soluzioni saranno pubblicate nel nuovo numero di Al Parco ma se non riesci a resistere alla tentazione di scoprirle potrai trovare buona parte delle informazioni, da cui sono state tratte le definizioni, sul sito web dell’Organizzazione Lucana Ambientalista, all’indirizzo web http://www.olambientalista. it/index.php/esondazione-sinni/ Buona meditazione. Per maggiori informazioni e collaborazioni non esitare a contattarci:
barsport.basilicata@gmail.com
CRUCIVERBAR Il cruciverba di BarSport orizzontali 1. Quando piove molto, diventa pericolosa - 2. Si chiamano così…anche se la regione da cui provengono ha un altro nome - 6. Prefisso che indica precedenza, anteriorità - 8. Quelli definiti “ad alta attività” o di terza categoria sono i rifiuti radioattivi più pericolosi in circolazione - 10. Se vuoi che le cose vadano bene, o che cambino, ce ne devi mettere tanto… - 11. Società gestione impianti nucleari – 12. La Morra poetessa nata nella zona relativa all’argomento affrontato in questo cruciverba – 14. Cura questa rubrica, ed ha a cuore il bene e la salubrità delle genti lucane…quantomeno ci prova… – 19. Da eliminare in qualche modo, perché inutilizzabili o dannosi – 20. È uno dei più importanti fiumi lucani che alimenta la diga di Montecotugno, a valle della quale c’è il centro nucleare “trisaia” dove sono custoditi i rifiuti nucleari di terza categoria – 21. Quando un fiume esce dagli argini causando spesso danni irreparabili – 25. La nazionalità degli abitanti di Elk River – 28. È sempre scavata da un fiume – 29. Quella che fa da fondo alla diga di Montecotugno è battuta
Verticali 1. Il periodico che stai leggendo in questo momento - 3. Va tutelato, se vogliamo sopravvivere come specie… - 4. Quando i rischi per la salute e l’ambiente sono elevati, è necessario che siano accurati, ma soprattutto preventivi a qualsiasi tipo di iniziativa - 5. Così comunemente chiamato l’impianto ITREC (Impianto Trattamento Elementi Combustibile) realizzato nel periodo 1965-1975 a Rotondella - 7. Il luogo in cui si trova il reattore da cui provengono le 20 barre di combustibile stoccate a Rotondella - 9. Vi si accumulano le cose che, altrimenti, non sapremmo dove mettere – 13. Lo è il rifiuto radioattivo – 14. Per molti italiani è solo “coast to coast” per noi è “casa” – 15. …basta che c’è quella… – 16. I metri di altezza dal livello del fiume che ha fatto escludere alla Sogin l’eventualità di una catastrofica inondazione dell’impianto ITREC di Rotondella in caso di esondazione del Sinni – 17. Materiali residui di un processo di estrazione, lavorazione, affinazione dei metalli e delle leghe metalliche, che contengono la massima parte delle impurità e delle materie aggiunte per fonderlo – 18. Quella di Montecotugno è la più grande in terra battuta d’Europa – 22. Una volta fatti, non è detto che si riesca a correre ai ripari – 23. C’è chi è pronto a giurare che sia la madre di tutti – 24. È su quella nostra che vengono fatte molte scelte – 26. In quella propria, nessuno sarebbe disposto ad accettare i danni causati da terzi – 27. La provincia in cui si trova Rotondella
L
Art Park in
the
’occasione per parlare di Sante Muro, talentuoso ritrattista lucano, ci è data dalla sua partecipazione, fino al 12 Dicembre 2010, alla mostra di “Tutto quello che cerco è l’infinito arte contemporanea “SouvenirMamondo che si cela dietro uno sguardo nia” allestita presso la Basilica di Santa pensoso, un sorriso accennato, una Maria in Montesanto - Chiesa degli Artisti ruga incipiente, in fondo l’eterna in Piazza del Popolo a Roma. Solo ultima in bellezza di un viso”. ordine di tempo, la presenza a questa collettiva del giovane artista lucano segue le innumerevoli esposizioni a cui Muro ha “prestato” i suoi quadri in tutto il Mondo: Cina, Zamosc, Londra, Varsavia, e in ogni parte di Italia. Incontriamo Sante Muro a casa sua a Satriano di Lucania, pochi giorni dopo la nascita della sua primo genita Martina, concepita con la moglie Mariantonietta spesso musa ispiratrice dei suoi quadri. Il ritrattista ci confida che disegna da sempre, ha iniziato con veloci schizzi a matita realizzati senza sosta su qualsiasi spazio libero e disponibile che gli capitava sotto mano. In seguito la tecnica si è sviluppata utilizzando prima le Crete Pastello per arrivare alla nuova fase dei Colori ad olio con cui riesce a essere molto preciso nel tracciare i particolari. E se è vero che sono i dettagli e i piccoli particolari che fanno grande una storia, Sante Muro ha il potere di fissare nell’infinito gli sguardi e le pose dei suoi soggetti con linee e forme che testimoniano il carattere distintivo e l’essenza dei personaggi a cui l’artista fotografa l’anima. I suoi ritratti toccano il sublime nella rifinitura perfetta dei particolari dei volti rappresentati, averli davanti è un’esperienza visiva appagante, i soggetti raffigurati sembra vogliano venir fuori dalle cornici per sconfinare nel reale nell’attimo immediatamente successivo a quello ormai fissato nel tempo. Rocco Perrone
Sante Muro
Music Park
41
Mese dopo mese alla scoperta dei talenti lucani
V
iggiano. Terra dell’arpa e patria della Regina della Basilicata. Una sera d’estate un gruppo di giovani, uniti dalla passione per la musica, si ritrova e intraprende, inconsapevolmente, un cammino. Un’avventura che piano piano prenderà forma. “Mai arrabbiati e sempre uniti” è questo quello che li accomuna, questo il fulcro della loro instancabile voglia di fare e lavorare. Dai concerti in piazza e per le strade d’Italia alla riscoperta delle tradizioni con l’apertura della scuola di musica e liuteria di arpa popolare. Il gruppo musicale, composto da 13 elementi, vanta la realizzazione, in collaborazione con l’Ente Parco Naz. dell’Appennino Lucano, la Provincia di Potenza, il Comune di Viggiano e il Comitato per la Promozione del Patrimonio immateriale, di un CD ecosostenibile realizzato con materiale riciclabile, utilizzando inchiostri vegetali. La produzione della raccolta, intreccio tra brani della tradizione popolare e canzoni inedite, è affiancata da un progetto di costruzione di un vero e prorio “Giardino della musica”. Un invito al rispetto dell’ambiente e all’amore per la musica e per le proprie origini e tradizioni. Per non essere mai arrabbiati. Per essere sempre “Amarimai”. Giuseppe Sileo
42
Parco Quiz
aLpARCO
Dicembre 2010
Siamo a fine anno e dopo sette edizioni dedicate al Parco dell’Appennino Lucano vi sottoponiamo una prova non molto impegnativa dal titolo: cosa abbiamo imparato in questi sette mesi? Per capirlo rispondete a queste domande. Se sapete qualcosa in più rispetto ad alcuni mesi fa … è anche merito nostro! Metti alla prova la tua conoscenza
1. Facile facile: come si chiama il commissario del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano? a) Domenico Totano b) Domenico Totaro c) Domenico Tataro 2. Non confondetevi: qual è la cima più alta del Parco? a) Monte Sirino b) Monte Papa c) Monte Volturino 3. Impossibile sbagliare: in quale Comune è situata la sede del Parco? a) Moliterno b) Marsicovetere c) Marsico Nuovo 4. Scegliete bene: quale paese ha il 100% del suo territorio nell’area protetta? a) Moliterno b) Spinoso c) San Martino d’Agri 5. Rovistate nella memoria: quanti paesi hanno il centro abitato nel Parco? a) 12 b) 5 c) 14
6. Mi raccomando ora: quanti sono i paesi del Parco? a) 25 b) 29 c) 18 7. Domanda tecnica: qual è la percentuale del territorio del Parco rispetto a tutta la Basilicata? a) 4,5 % b) 10,1 % c) 6,9 % 8. Ancora numeri: quanti abitanti ci sono nel Parco? a) 150.000 b) 90.000 c) 110.000 9. Questa la sapete: dove si trova il Sentiero Frassati della Baslicata? a) Abriola b) Calvello c) Sasso di Castalda 10. Attenzione, ci teniamo particolarmente: dove è la redazione di Al Parco? a) Satriano di Lucania b) Marsico Nuovo c) Pignola
aLpARCO
Dicembre 2010
Rispo Quiz
43
Risposte esatte
1b, 2b, 3c, 4b, 5c, 6b, 7c, 8b, 9c, 10a
1. Il commissario del Parco Nazionale si chiama Domenico Totaro. 2. Al primo posto c’è il Monte Papa con 2005 metri s.l.m., a seguire il vicino Monte Sirino con 1907 metri e terzo il Volturino con 1835 metri. 3. La sede istituzionale dell’Ente è a Marsico Nuovo nello splendido ex-convento delle Benedettine. 4. Spinoso è l’unico paese ad avere il 100% del suo territorio all’interno dei confini del Parco. Segue San Martino d’Agri con il 99,1% e poi Moliterno con il 91,43%. 5. I paesi che hanno il centro abitato nel Parco sono 14: Abriola, Anzi, Castelsaraceno, Gallicchio, Marsiconuovo, Marsicovetere, Moliterno, Montemurro, Pignola, San Chiriro Raparo, San Martino D’Agri, Sarconi, Spinoso, Tramutola. 6. I paesi del Parco sono 29, i 14 di prima più questi: Armento, Brienza, Calvello, Carbone, Grumento Nova, Lagonegro, Laurenzana, Lauria, Nemoli, Paterno, Rivello, Sasso Di Castalda, Satriano Di Lucania, Tito, Viggiano.
7. Con i suoi 68.996 ha, il Parco copre il 6,9% della superficie totale della Basilicata. 8. Gli abitanti del Parco sono circa 90.000. 9. Il sentiero Frassati della Basilicata si trova a Sasso di Castalda. 10. La redazione di Al Parco è a Satriano di Lucania, proprio dove vogliono fare una nuova discarica nel perimetro del Parco! C’eravamo alcuni anni fa sotto la Regione a protestare per questa scellerata decisione, la discarica infatti si trova a pochi metri dall’importante area archeologica di Satrianum (la Torre di Satriano) su un colle da dove si sviluppano falde acquifere e sorgenti, da tre anni nel perimetro del Parco. Cari lettori potete stare sicuri … VENDEREMO CARA LA PELLE!!
Torre di Satriano
Altitudine 850 slm 40° 32’ 40” N 15° 38’ 13 E”
ph fabio limongi
Il silenzio rotto solo dal suono croccante della neve. Il celeste immenso di un cielo che è sempre più vicino. L’aria frizzante che riempie i polmoni e ti fa sentire libero e distante. Questa è la nostra terra, questa è la nostra neve.
basilicata .bella scoperta Per informazioni www.aptbasilicata.it | www.basilicata.travel | info@aptbasilicata.it tel. 0971.507611 | fax 0971.507600