Al Parco - Inverno 2011

Page 1

aL

Rivista dei Parchi della Basilicata

Foto di Emanuele Sileo

pARCO UCANO

Inverno 2011 - Anno 2 - Numero 9

La NEVE LUCANA come non l'avete mai vista

www.sciareinbasilicata.it


BOLLETTINO NEVE DI TUTTE LE LOCALITA’ SCIISTICHE LUCANE www.sciareinbasilicata.it


S

IN BASILICATA

IT Foto di Emanuele Sileo


4

aLpARCO

aLpARCO ucano

Registrato al tribunale di Potenza n. 137/2010 Editore

Inverno 2011 - Anno 2 - Numero 9

Inverno2011

KAL

ID

DIZI

NI

Direttore Responsabile

Rocco Perrone +39 329 5320026 direttore@alparcolucano.it Grafica e impaginazione

Giuseppe Sileo +39 340 8091043 grafica@alparcolucano.it

Redazione e segreteria

Silvia Sabia +39 0975 841077 eventi@alparcolucano.it Hanno collaborato:

Alessandro Brunone, Andrea Cerverizzo, Concetta Lorenzino, Davide Sileo, Elena Ruggieri, Egidio Fulco, Emanuele Sileo, Enza Martoccia, Fabio Limongi, Giovanna Petrone, Giovanni Zanda, Giusy Lasco, Mariapina Fortuna, Roberta Conti, nicozazo.it

5 10 28 38 44 46

Giornata dell’albero 2011 Sciare in Basilicata ParComunicazione - Parco Appennino Lucano ParComunicazione - Parco Gallipoli Cognato Notizie dal Cras della Provincia di Potenza Appuntamenti della settimana

48 Eventi da non perdere 50 Guida al cenone 2011 62 Punto Parco d’inverno National Tree-Day 2011 5 Skiing in Basilicata 10 Parknews - Lucano Appennine Park 28 Parknews - Gallipoli Cognato Park News from the Cras of Potenza Spot Park’s appointment Event you can’t miss Guide to New Year’s Eve Dinner 2011 Winter “PuntoParco”

Traduzioni

IN COPERTINA

Francesca Cascetti francesca.cascetti@hotmail.it

Neve in Basilicata di Emaneuele Sileo

Fotografia

Archivio Al Parco, Apt Basilicata

FIRST PAGE

Stampa

Snow in Basilicata by Emanuele Sileo

Grafiche Zaccara - Lagonegro Pubblicità

Kaleidoscopio Edizioni 329.5320026 - 340.8091043

38 44 46 48 50 62

www.alparcolucano.it

A M B I E N T E - E V E N T I - N O V I TA’

STAMPATO SU CARTA A MARCHIO FSC

Redazione

Via San Rocco, 40 - 85050 Satriano di L. (Pz) Tel. 0975.841077 Fax. 0975.383702 Chiuso in redazione

5 Dicembre 2011

shopping center

Contrada Giannavello Località Cutizza - Triggiano info@baribluweb.com

Via Noicattaro, 2 Casamassima (BA) 080/6972111 - www.auchan.it


Giornata dell’albero 2011 National Tree-Day 2011

aLpARCO 5 Inverno2011

Al Parco a zero CO2 con 150 alberi

Per ogni abbonamento un albero piantato Inside the Park with Zero CO2 Emissions and 150 Trees A tree planted for each subscription

“Sii tu stesso il cambiamento che vuoi vedere nel Mondo” - Ghandi Mi capita spesso di uscire fuori dalla redazione a guardare il cielo terso e limpido, magari per trovare l'ispirazione o semplicemente per respirare un po' d'aria fresca e far riposare gli occhi. E mentre un tiepido sole mi accarezza il viso, nel freddo secco di queste giornate invernali, vorrei essere su una delle nostre montagne lucane a scrutare orizzonti, a scattare fotografie, a sfidare il vento, a curare l'anima. Dovremmo inventarci un lavoro dove si sta in ufficio solo nelle giornate grigie e piovose. Non vale la pena perdere questo spettacolo quotidiano. Tutti fuori a godere dei panorami, forza, usciamo a scoprire la Basilicata, la conosciamo davvero poco! Poi, quando piove, tutti a casa a pubblicare foto, a scrivere articoli, a condividere suggestioni. Il 21 Novembre abbiamo spento i nostri pc e siamo andati in località Stagliata, nel Bosco Ralle di Satriano di Lucania,

“You must be the change you want to see in the world” – Gandhi I often go outside my office and look at the clear and bright sky, to find inspiration or just to breath some fresh air and take some rest. While a warm sun caresses my face, in the dry cold of these winter days, I wish I were on one of our mountains to be able to observe the horizon, shoot photographs, challenge the wind, heal my soul. We should invent a job which allows us to stay inside an office only in the dull and rainy days. It’s not worth losing the beautiful daily sights we should be enjoying. Let’s get out and enjoy the landscapes, come on, let’s get out and discover Basilicata, we know so little about it! And when it rains, let’s go home to publish our pictures, write our articles, share our suggestions. On November 21st we switched our computers off and we went to Stagliata, inside Bosco Ralle (Satriano di Lucania), within the Lucano Apennine National


6

aLpARCO

Inverno2011

all'interno del perimetro del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, a piantare 150 alberi autoctoni. C'erano con noi 80 alunni dell'istituto comprensivo di Satriano. Dovevate vederli. <<Chi vuole piantare un albero?>>. Io, io, io, io, io, io, io, io, io. E ora come si decide? <<Allora, io mi giro e il primo che vedo pianta l'albero, ok?>>. Ok, ok, si, io, io. <<… Tu !>>. Nooo, no, no. Io, io, io, io. Che emozione. Mentre i bambini prendevano i cerri e li appoggiavano nelle buche profonde fatte qualche giorno prima, con gli strumenti dei contadini e aiutati dai ragazzi di Legambiente, coprivamo di terra le piantine donando una vita, lasciando una testimonianza della nostra presenza che dovrebbe andare oltre le nostre stesse esistenze. In una Regione dove le emergenze ambientali purtroppo sono all'ordine del giorno vogliamo

Giornata dell’albero 2011 National Tree-Day 2011

Park, in order to plant 150 autochthonous trees along with eighty students from the Satriano comprehensive school. You should have seen them: <<Who wants to plant a tree?>>. I do, I do, I do, I do, I do, I do, I do, I do! What now? How do we decide? <<Right, I turn over and the first one I see plants the tree, OK?>>. OK, OK, yes, me, me! <<… You!>>. Nooo, no, no. Me, me, me, me! It was exciting. While the children were busy picking the turkey oaks up and leaning them inside the deep holes dug just some days before, with the farmers’ tools and helped by the Legambiente volunteers, they donated life and left an evidence of our presence which will last much more than our same lives. In a region where environmental emergencies happen every day, we want to send a proactive message of hope and life giving a tree as a gift to each one of our subscribers. 150 turkey oaks are probably not going to save the world, but they are important to develop the awareness that all our actions impact the environment we live in, therefore the footprint we leave Località Stagliata - Bosco Ralle 40°31’22”N 15°39’10”E


Per ogni abbonamento un albero piantato aL

pARCO UCANO

Invia il cedolino compilato insieme alla ricevuta di pagamento a: Kaleidoscopio Edizioni - Via San Rocco 40, 85050 Satriano di Lucania (Pz) Tramite email a: alparcolucano@gmail.com

Nome

Cognome

Indirizzo

Cap

Città

Nazione

Email Desidero iscrivermi alla Newsletter di AL PARCO per ricevere informazioni e novità

KAL

ID

DIZI

NI

Autorizzo la redazione di AL PARCO al trattamento dei miei dati personali secondo il D.Lgs. n.196 del 30/06/2003 e s.m.i.

Data

Firma

MODALITA’ DI PAGAMENTO: - Direttamente online sul sito www.alparcolucano.it, sezione abbonamenti; - Versamento sul C/c postale n° 8042584 intestato a Rocco Perrone Causale: Abbonamento Al Parco

15 € Sostieni Al Parco. Dai il tuo contributo per la salvaguardia ambientale. Con l’acquisto di un abbonamento farai piantare il TUO albero autoctono. “Sii tu stesso il cambiamento che vuoi vedere nel Mondo” Ghandi.


8

aLpARCO

Giornata dell’albero 2011

Inverno2011

lanciare un messaggio propositivo di speranza e di vita regalando un albero a ognuno dei nostri lettori abbonati. Non saranno 150 cerri a salvare il Mondo, ma è importante far sviluppare la consapevolezza che tutte le nostre azioni hanno un impatto sull'ambiente e che, nella situazione in cui ci troviamo, questa impronta lasciata deve essere la più piccola possibile. Nella pagina precedente c'è il cedolino per abbonarsi alla rivista. Abbonatevi: riceverete il giornale direttamente nella cassetta della posta, farete un regalo all'ambiente con il vostro alberello personale con tanto di etichetta e aiuterete gli editori più giovani della Basilicata (tra i più giovani d'Italia) a realizzare un sogno. Con soli 15 euro. All'anno.

National Tree-Day 2011

must be as small as possible. In the following page you will find the form to subscribe to our magazine. Subscribe: you will receive the magazine directly in your mail, you will do something good for the planet with your tree (labelled with your name) and you will help the youngest publishers in Basilicata, among the youngest in Italy, make their dream come true. With just 15 Euros. A year.

di Rocco Perrone

Regala un abbonamento

Sulla nostra pagina Facebook trovi tutte le foto della “Giornata dell’albero” e delle piantine degli abbonati

per NATALE

aL

pARCO

COMUNE DI SATRIANO DI LUCANIA

UCANO

un abbonamento un albero zero co2

iras

ENERGIA

nazionale giornata dell’albero 2011


aLpARCO 9 Inverno2011



Sciare IN BASILICATA

Viggiano - Monte Sirino


PRIMO GIORNO

Accoglienza 9:00 Arrivo a Satriano di Lucania Mattina 10:00 / 13:00 Satriano di Lucania: visita guidata ai murales nel centro storico e all'affresco originale del De Gregorio Pranzo a base di prodotti tipici lucani Pomeriggio 17:00 / 19:00 Brienza: visita guidata al centro storico e al Castello Serata libera Proposta: - passeggiata a Potenza in Via Pretoria con cena nel centro storico - Live music Pernottamento a Satriano, B&B in camera doppia con prima colazione

SECONDO GIORNO

Mattina 10:00 / 13:00 Savoia: visita guidata al paese di Passannante (centro storico, murales e museo della memoria) Oppure Sant'Angelo le Fratte: visita guidata al percorso delle cantine e dei murales Pranzo a base di prodotti tipici lucani

Paint your trip TUTTO L’ANNO DUE GIORNI UNA NOTTE

*99€ *Prezzi validi fino 4 persone al 31 gennaio - Minimo

Pomeriggio 17:00 / 19:00

Presepe Vivente

6.7.8 GENNAIO

6 GENNAIO - VENERDI’

Ore 17:00 Arrivo a Satriano - Accoglienza Ore 18:00 – Inizio sfilata Presepe Vivente a Sant'Angelo le Fratte nello splendido scenario delle Cantine con possibilità di degustare prodotti tipici e ricette tradizionali

7 GENNAIO - SABATO

Mattina 10:00 / 13:00 Satriano di Lucania: visita guidata ai murales nel centro storico e all'affresco originale del De Gregorio Pranzo a base di prodotti tipici lucani

*prezzi per persona, trasporti esclusi *per gruppi >10 persone sistemazione Hotel tre stelle a Brienza

Brienza: visita guidata al centro storico e al Castello

8 GENNAIO - DOMENICA Mattina 10:00 / 13:00

Savoia: visita guidata al paese di Passannante (centro storico, murales e museo della memoria) Pranzo a base di prodotti tipici lucani Due pernottamenti a Satriano, B&B in camera doppia con prima colazione

*124€ e prenotazione Offerta valida re tro il 29 Dicemb en ia tor obbliga ne rso pe 4 o Minim

Cell +39 320 30 60 884 alparcolucano@gmail.com


Il paradiso bianco ai piedi della Madonna nera LA MONTAGNA GRANDE DI VIGGIANO La natura, i paesaggi, il culto della Madonna Nera, le tradizioni popolari e il religioso silenzio fanno della Montagna Grande di Viggiano (1725 m) uno dei luoghi più interessanti da visitare e da vivere durante tutto l’anno. La montagna è natura per i suoi splendidi boschi misti di latifoglie che culminano con la faggeta, lasciando scoperta la cima. Nei boschi è facile trovare tracce di diverse specie e ascoltare i versi di alcuni animali: il lupo, il tasso, il cinghiale, la volpe e diverse specie di picchi, rapaci ed altri uccelli.

MONTAGNA GRANDE OF VIGGIANO Nature, landscapes, the worship of the Black Virgin, popular traditions and a reverend silence make the Montagna Grande of Viggiano (1725 m) one of the most interesting places to visit all year round. The beautiful forests of broad-leaved trees culminate in a beech forest leaving the mountain top naked. Various animal species live here: wolves, badgers, boars, foxes, woodpeckers and birds of prey. In the sanctuary built on the mountain top, every summer (from the first Sunday of May to the firs Sunday of September) visitors and faithful can admire the


14 aLpARCO Inverno2011

Sciare in Basilicata - Viggiano Skiing in Basilicata - Viggiano

La montagna è luogo sacro, per la presenza del Santuario che ospita nei mesi estivi (dalla prima domenica di maggio alla prima domenica di settembre) la statua lignea ricoperta d’oro della Madonna Nera, rinvenuta in una cavità della montagna sulla quale è stato costruito l’edificio di culto. La statua viene portata a spalla dal paese alla montagna da un gruppo di devoti portatori (mariofori), seguito da una processione di fedeli provenienti non solo dalla Basilicata. La montagna è luogo di emozioni e di sensazioni da vivere in inverno, con la neve e gli sport invernali, e nelle altre stagioni con escursioni guidate, passeggiate nella natura e lungo il sentiero del culto religioso, ammirando gli ambienti e gli splendidi paesaggi. IMPARA A SCIARE Sulla montagna di Viggiano il divertimento è assicurato! Si può sciare sulle tre piste attrezzate: una fornita di tapis roulan, le altre due di skilift; si può praticare lo snow-tubing per chi vuole divertirsi in sicurezza scivolando sulla neve (o anche senza neve) in piccoli canotti di gomma; si possono effettuare escursioni con guide esperte che offrono un servizio di accompagnamento e di interpretazione ambientale per gruppi, famiglie e scolaresche. Si possono praticare, inoltre, ciaspolate sulla neve con Maestri esperti. Foto Domenico Priore

Ag

Il

riturismo

Castelluccio

wooden and golden statue of the Black Virgin that was found in a cavity on the mountain. The statue is carried from the town to the mountain by a group of devout carriers (mariofori) followed by a procession of people coming from all over Italy. The mountain is an emotional place not only in the snowy winter but also in every other season, thanks to the offers of guided tours, walks and religious tourism. LEARN HOW TO SKI Entertainment guaranteed on the mountain of Viggiano! You can ski on three different trails, equipped with a tapis roulant and platter lifts. If you want to have fun in a safe place, you can practice snow-tubing (with or without snow) or you can take part in guided excursions with expert tour leaders, who organize trips for groups, families and schools. You can also take showshoe walks with qualified teachers.

Viggiano 39°53’39”N 15°52’12”E


aLpARCO 15

Sciare in Basilicata - Viggiano

Inverno2011

Skiing in Basilicata - Viggiano

IL MUSEO DEL LUPO e il CEAS Il Museo del Lupo, nato nel 1998, si trova in località Fontana dei Pastori, all’interno di una baita in legno nel cuore della faggeta ed è dedicato al lupo appenninico e ad altre specie che vivono nel bosco o in altri ambienti. Al suo interno è possibile ammirare diverse specie di animali imbalsamati: il lupo, il tasso, la lontra, la faina, la volpe, la puzzola e alcune specie di uccelli. Il Museo offre anche la possibilità di consultare una ricca biblioteca e materiale audiovisivo per approfondire tematiche relative alle specie animali e alla natura. La struttura è gestita dal CEAS (Centro di Educazione Ambientale ed alla Sostenibilità) che offre ai turisti un servizio di guida per escursioni a carattere naturalistico e storico-culturale sia lungo i sentieri della montagna sia nel centro storico di Viggiano. Il CEAS, inoltre, realizza attività di educazione ed interpretazione ambientale rivolte ai bambini, che permettono di

La tana del lupo

THE WOLF MUSEUM AND THE CEAS The Wolf Museum, founded in 1998, is located in Fontana dei Pastori inside a wooden mountain chalet in the heart of the beech forest, and is dedicated to the Eurasian wolf and other wildlife species. Here you can admire several embalmed animals: wolves, badgers, otters, martens, foxes, polecats and some bird species. The Museum offers the possibility to enjoy a rich library and some audiovisual material to deepen your knowledge of wildlife and other natural issues. The building is managed by the CEAS (Centre for Environmental Education and Sustainability) which offers guided tours, naturalistic and cultural excursions along the mountain paths and in the old town of Viggiano. The CEAS provides training and environmental interpreting activities to allow children to experience and enjoy the many different aspects of the forest. Here are some of the activities offered: “Fiabe nel Bosco” (tales and games aimed at showing the forest

Hotel Theotokos


16 aLpARCO Inverno2011

Sciare in Basilicata - Viggiano Skiing in Basilicata - Viggiano

vivere il bosco sotto tutti gli aspetti privilegiando metodologie ludiche e sensoriali. Alcune attività proposte: “Fiabe nel Bosco”, con racconti e giochi per conoscere il bosco e i suoi abitanti; “Una giornata da lupi”, attività “lupo”didattica; “Sulle tracce degli animali”, con laboratori e attività dedicate agli animali del bosco. VIGGIANO E IL CENTRO STORICO L’abitato di Viggiano dista circa 8 Km dalla Montagna Grande. Il suo centro storico è molto caratteristico: passeggiando tra i vicoli del paese, sui portali in pietra di alcune abitazioni, si vedono ancora le incisioni che richiamano alla mente la tradizione musicale settecentesca. Viggiano, infatti, è molto conosciuta per i suoi “musicanti di strada” che giravano con “l’arpa al collo”, come scrive il poeta Pier Paolo Parzanese, portando le dolci melodie dell’arpa in tutto il mondo. Tante sono le Chiese e, tra queste, spicca la Basilica Pontificia dedicata alla Patrona della Basilicata, la Madonna Nera, che ha fatto di Viggiano uno dei centri più visitati dai pellegrini cristiani. Molto sentito è il culto anche dagli abitanti del paese e la devozione riecheggia nei

and its inhabitants), “Una giornata da lupi”, “Sulle tracce degli animali” (wildlife-centred labs and activities). THE OLD TOWN OF VIGGIANO Viggiano is located 8 km away from the Montagna Grande. Its old town is extremely peculiar: walking along the streets, on the stone portals of some buildings you can still look at the carvings describing the local musical tradition. Indeed, Viggiano is quite famous for its buskers, who used to wander spreading their sweet melodies all around the world. Christian pilgrims visit Viggiano for its churches, especially for the basilica dedicated to the Black Virgin, the patroness of Basilicata. The Virgin is devotedly worshipped by the same local inhabitants, whose faith echoes in their songs and popular traditions and in many different cultural initiatives.

OFFERTA TUIRISTICA Il CEAS di Viggiano (PZ) offre un servizio di accompagnamento in escursioni naturalistiche e storico-culturali con guide esperte. E’ possibile inoltre realizzare pacchetti combinati con la Scuola Sci Lucana per lezioni, escursioni sulla neve e altre attività con Maestri di sci.

INFO, OFFERTE, COSTI CEAS Viggiano 320.9187640 (Silvia) 320.9187645 (Giovanna) 340.9840447 (Antonella) www.aceaviggiano.it© Scuola Sci Lucana www.scuolascilucana.com 347. 0849203 (Antonello) 333.1931229


aLpARCO 17

Sciare in Basilicata - Viggiano

Inverno2011

Skiing in Basilicata - Viggiano

canti e nelle tradizioni popolari riproposte durante le numerose iniziative culturali. Simbolo del paese e della sua storia è il Museo delle Tradizioni Popolari: al suo interno è possibile percorrere un viaggio immaginario nella vita di un tempo, osservando oggetti, mobili e allestimenti tipici della tradizione locale sia relativi alla vita quotidiana, sia legati alle attività artigiane e di lavorazione e trasformazione del grano, del latte, dell’uva e degli altri prodotti locali. Visitare Viggiano e la sua montagna consente di vivere un’esperienza unica in tutti i sensi: contemplando la natura con i suoi suoni, i suoi profumi e le sue bellezze, visitando i luoghi della storia e delle tradizioni, gustando i prodotti tipici accompagnati da vini locali e osservando i paesaggi nei quali è piacevole perdersi con l’immaginazione.

The Museum of Popular Traditions is the emblem of the town: here you can observe traditional items, furniture and fittings representing handicraft activities and the production of wheat, milk or grapes. Visit Viggiano and its mountain to live a unique experience: enjoy nature and its sounds, smells and beauties, visit historical and traditional sites, taste the typical products and local wines and take a look at those landscapes where you can easily get lost. di Giovanna Petrone

I VI E SC

P.zza Giovanni XXIII - Viggiano (Pz) Tel. 0975.61409 ostellotheotokos@tiscali.it

C.da Mattina - Grumento Nova (PZ) Tel.: 0975.350769 - info@likoshotel.it www.likoshotel.it

NO

IA L SPEC S riturismo NER Ag PART

Il

Hotel Theotokos

G G IA

Castelluccio

C.da Castelluccio - Viggiano (Pz) Tel. 339.4287999 info@ilcastelluccioagriturismo.it www.ilcastelluccioagriturismo.it Viale V. Emanuele - Viggiano (Pz) Tel. 0975.311256 letretorri.viggiano@hotmail.it Ristorante Pizzeria Locale Sky

Viale della Rinascita, 54 Viggiano (PZ) - Tel.: 0975.311380 info@likoshotel.it

La tana del lupo

Contrada Fontana Dei Pastori Montagna Grande - Viggiano (Pz) Tel. 347.2795888 320.3058945


K-DESIGN SILEO

Pollino Pollino Parco Nazionale

Una

montagna di neve

ciaspole! da scoprire con le

Scopri le offerte per un week end sulla neve sui siti: www.infopollino.com www.locandasanfrancesco.com

Info Tel: 0973.664384 - 349.2176398

infopollino.com

Diver tim anch ento ec slittin on ie pade lle!!!


Sciare in Basilicata - Monte Sirino Skiing in Basilicata - Mount Sirino

aLpARCO 19 Inverno2011

Sul tetto del Parco Nazionale

On the Roof of the National Park

Monte Sirino: relax e adrenalina sulla neve lucana

Mount Sirino: Relax and Adrenalin on the Snow

Siamo a 2000 metri sul livello del mare. Dalla cima del Monte Papa l'occhio si perde d'istinto nel Mar Tirreno. Dall'altro lato c'è il Monte Alpi e dietro tutto il massiccio del Pollino. Guardando verso Nord invece si scrutano tutte le vette dell'Appennino Lucano, fino ai Monti Alburni passando per il Cervati. Poco più in là c'è la cima del Monte Sirino (1907m) con il santuario dedicato alla Madonna,

We are 2000 m above sea level. From the top of Mount Papa your eyes get lost in the Tyrrhenian Sea. On the opposite side there is Mount Alpi, while behind us our eyes linger on the Pollino massif. Looking North, we can admire every single top of the Lucano Apennine, as far as Cervati and Alburni. A short distance away, the top of Mount Sirino (1907m) hosts a sanctuary dedicated to the Virgin Mary where, every third Sunday of September, an


20 aLpARCO Inverno2011

Sciare in Basilicata - Monte Sirino Skiing in Basilicata - Mount Sirino

da dove, la terza domenica di Settembre, parte una processione incredibile che scende giù fino a Lagonegro con un dislivello di circa 1300 metri! Il lago Laudemio, a 1500 metri, è la cornice incantata di un luogo fiabesco, dove pensieri sublimi volano su uno specchio d'acqua limpido e immobile. Con l'immaginazione si cercano le tane degli abitanti di questi posti, primo fra tutti il lupo appenninico, mentre l'aria pura e il fitto bosco calmano l'anima donando relax e serenità. Chi ama la montagna sa di cosa stiamo parlando. A pochi passi troviamo la stazione sciistica del Sirino. Una seggiovia biposto arriva a circa 1900 metri da cui si snoda una pista fantastica, con cambi di pendenza unici in Basilicata e con la possibilità di fare fuori pista controllati lungo il costone della montagna. Impossibile non trovare un pezzo di neve ancora vergine dove essere i primi a lasciare una traccia. L'impianto è collegato alle piste di Conserva Lauria completando il comprensorio sciistico che è dotato anche di un interessante anello di fondo di 2,5 km. La montagna lucana vi aspetta. Venite a scoprirla.

incredible procession takes place, which reaches Lagonegro covering a difference in altitude of nearly 1300 meters. Lake Laudemio (1500 m) is the charming and magic background on which our thoughts can fly, lost on this clear and motionless stretch of water. Let’s use our imagination to find the burrows of the inhabitants of this place (such as the Eurasian wolf) while the pure air and dense wood relax our soul giving us peace. Mountain lovers certainly know what we are talking about. Just a few steps away, here is the Sirino ski resort. A double chairlift reaches 1900 m of altitude, and then an incredible trail develops, offering also the possibility of controlled off-piste skiing. No doubt you’ll find a place where you’ll be the first one to leave your footprints! This resort is connected to the facilities of Conserva Lauria, with a cross-country trail of 2,5 km. The mountains of Basilicata are waiting for you. Come and discover them!

di Rocco Perrone

Lago Laudemio - Lagonegro (PZ) 85042 Rifugio Conserva: 0973 821699 Rifugio Italia: 0973 821485 www.sirinosci.com - info@sirinosci.com


OSPITALITA’ GENUINITA’ TRADIZIONE

R TO A

NT

E

RIS

VIVI LA BASILICATA A un passo dal mare, a un passo dalla montagna

pi

Via Fallacca SS 585 - 85049 - Trecchina (PZ) Tel. 0973 826198 - Fax 0973 826677 www.la-quiete.it - info@la-quiete.it

iA

L A Q UIE T E

zz er

L

H

E OT


22 aLpARCO Inverno2011

Sciare in Basilicata - Monte Sirino Skiing in Basilicata - Mount Sirino

Neve. Conoscerla, amarla, dominarla

Snow to know, love and master

La Scuola Sci Monte Sirino è nata nel Dicembre 2009, dopo aver conseguito l’abilitazione professionale necessaria. I maestri di sci, che attualmente sono 4 (due specializzati in sci di fondo e due in sci alpino), organizzano lezioni individuali e di gruppo. La scuola offre, inoltre, la possibilità di dedicarsi ad altri sport tipicamente invernali come il nordic walking, lo sci-escursionismo e lo scialpinismo per attirare i giovani sciatori e tutti quelli che vogliono scoprire la montagna in ogni suo aspetto ricreativo. Lo scialpinismo, in particolare, è consigliato a coloro che vogliono “perdersi” nell’isolamento delle grandi distese bianche e sfidare se stessi attraverso una disciplina magnifica e dura che tempra l’animo e il corpo e permette inoltre di godere a pieno del paesaggio sobrio e silenzioso che i pendii del Parco dell’Appennino Lucano e del Pollino offrono. La Scuola, poi, riserva un'attenzione particolare ai bambini e ai ragazzi delle scolaresche, che si avvicinano per la prima volta alle piste da sci, organizzando settimane bianche e lezioni di sci su misura. Le lezioni sono inizialmente su un campo riservato ed attrezzato, in modo da apprendere le tecniche in piena sicurezza e totale divertimento.

The Monte Sirino ski school was founded in December 2009 after obtaining all the required professional qualifications. The 4 teachers, two cross-country and two alpine skiers, organize individual and group classes. The school also offers the possibility to practice other winter sports, such as Nordic walking and ski mountaineering, to entertain young skiers and all those who want to approach winter sports. Ski mountaineering is particularly recommended for those who want to “get lost” in the huge lonely white expanses and challenge themselves in such a magnificent discipline. The school pays particular attention to children and young students approaching ski trails for the first time by organizing holidays and tailored ski classes. The initial classes will take place in a dedicated and equipped field, in order to help children learn skiing techniques in a safe and funny environment.

Direttore: Fabio Limongi 338 3525928 Vicedirettore: Pasquale Larocca 349 7561374 E-mail: info@scuolascimontesirino.com Sito web: www.scuolascimontesirino.com

Monte Sirino 40°24’45”N 15°48’36”E


Week end

del 14-15,

braio 2012

io e 4-5 feb

9 genna 21-22, 28-2

Offerta

Family 216,00 €

* 199,00

*

sistemazione in Hotel ***

Offerta

Gruppi

min 20 persone

*135,00

sistemazione in rifugio/baita

*156,00

sistemazione in Hotel ***

*prez

zo a pe

K-DESIGN SILEO

sistemazione in rifugio/baita

I pacchetti comprendono 1 pensione completa Skipass per 2 giorni 4 ore di lezione con maestro SCI Nolo attrezzatura (sci,bastoncini e scarponi)

rsona

INFO E PRENOTAZIONI Tel. 339 3154816 - 0973 820128 La Terra dei Mulini

Servizi Turistici - Didattici - Ricreativi e Sportivi - Servizio di Prenotazioni Assistenza turistica – Promozione turistica; e-mail: terramulini@tiscali.it Fax 1782241372


Consorzio Sviluppo Il Consorzio turistico di Calvello nasce con l’intento di promuovere l’offerta turistica potendo contare sulle numerose opportunità che il territorio offre: natura incontaminata, patrimonio storico ed artistico, eventi culturali, enogastronomia e accoglienza. Per gli amanti della natura Calvello è il luogo ideale per passeggiate ed escursioni nei boschi lungo i numerosi sentieri. Gli appassionati degli sport invernali hanno a disposizione, a pochi chilometri dal centro abitato, piste da sci e la Scuola Sci Lucana convenzionata con le strutture ricettive del consorzio. Gli appassionati di arte e storia potranno rivivere le atmosfere del passato attraverso un suggestivo itinerario storico-artistico. Calvello con le sue 27 chiese, il castello, il convento, le case in pietra, i vicoli e i portali di antichi palazzi conserva un fascino ed un’atmosfera unica e particolare.

Hotel - Ristorante Pietrapanna

Hotel - Ristorante Il Volturino


Turistico Calvello

Agriturismo - La Potentissima

Ristorante - La Locanda nel Parco

OSPITALITĂ€

Associazioni

Consorziate

> PRO LOCO Calvello > A.P.A.T. Calvello Associazione Promozione Arte e Territorio

ITINERARI STORICO - ARTISTICO NATURALISTICO ENERGETICO DIDATTICO

Per informazioni e prenotazioni www.calvelloturismo.it info@calvelloturismo.it mobile: 333 3495555


26 aLpARCO Inverno2011

Sciare in Basilicata - Volturino Skiing in Basilicata - Volturino

Escursioni in vetta al Volturino

Excursions on Mount Volturino

Foto Domenico Priore

Tra le vette più alte del Parco Nazionale Appennino Lucano il terzo posto è occupato dal Monte Volturino con i suoi 1835 metri s.l.m. Un colosso maestoso posto a dominio dell’intera Valle dell’Agri, località turistica distante solo 80 km da Potenza, facilmente raggiungibile sia dalla Campania che dalla Puglia. Il Volturino è meta ambita dagli sciatori grazie al comprensorio sciistico dotato di ogni confort, adatto sia agli esperti che alle famiglie in cerca di relax. La pista principale, riconosciuta dalla Fisi per disputare gare agonistiche, si snoda attraverso un percorso di 2600m ed è dotata di una seggiovia biposto lunga circa 1200m con un dislivello di 400m dalla stazione motrice a quella di rinvio. Grazie alle caratteristiche geomorfologiche questo sito si presta bene al parapendio e all’arrampicata sportiva.

Among the highest mountain tops of the Lucano Apennine National Park, the third position is held by Mount Volturino, 1835 m a.s.l. A giant dominating the whole Agri Valley, a tourist site only 80 km away from Potenza, easily reachable from both Campania and Apulia. Mount Volturino is definitely a desirable destination for skiers, thanks to the ski resort for experts and families. The main trail has been acknowledged by the Italian Federation for Winter Sports as suitable for skiing competitions: it develops along 2600 m and is equipped with a 1200 m double chairlift covering a 400 m altitude difference from start to finish. Thanks to its geo-morphological characteristics, the site is ideal for paragliding and climbing. The extraordinary beauty and variety of the landscape invite visitors to


aLpARCO 27

Sciare in Basilicata - Volturino

Inverno2011

Skiing in Basilicata - Volturino

La straordinaria bellezza e varietà del paesaggio consentono suggestive escursioni, o semplici passeggiate, completamente immerse nella natura incantata in cui impera il maestoso faggio. Si può qui godere di spettacoli inediti offerti dagli abitanti del bosco come i cavalli allo stato brado e le mandrie di mucche podoliche che scorrazzano sulla neve. Gli impianti di risalita costituiscono la fonte primaria di attrazione turistica e fanno del Volturino il luogo ideale per trascorrere una splendida settimana bianca.

take excursions and walks surrounded by a spectacular natural environment where beech trees boss the show. Visitors will be able to admire wild horses and herds of Podolic cows on the snow. Ski tows are the main attraction, making Mount Vulturino the ideal place to spend your holidays. If you like winter sports or natural excursions, you’ll be conquered by what you can see from one of the highest mountain tops in the Apennines.

Che siate amanti degli sport invernali o delle semplici passeggiate naturalistiche, sarete sicuramente rapiti dallo scenario che si ammira da una delle cime più suggestive dell'Appennino Lucano.

di Roberta Conti Guida Ufficiale del Parco Nazionale Appennino Lucano

Monte Volturino 40°24’45”N 15°48’36”E

C/so Vittorio Emanuele, 85052 Marsico nuovo (Pz) info@turismoinbasilicata.eu www.turismoinbasilicata.eu Tel. 329 29 36 210

Via Nazionale, 27 - Villa d’Agri Marsicovetere (Pz) www.hotelsirio.info valdagri@hotelsirio.info Tel. 0975.352490

Via Torino, 16 - Villa d’Agri Marsicovetere (Pz) Tel. 0975.314164 info@likoshotel.it


Parco Nazionale Appennino Lucano Giornata dell’Albero. Il Parco c’è Insieme per il futuro Stupor Mundi. Il Parco in Germania Archeologia. Grumentum in 3D



30 aLpARCO Inverno2011

ParComunicazione

Parco Nazionale Appennino Lucano

APPENNINO LUCANO

Giornata dell'albero. Il Parco c'è

National Tree-Day with the Park

Al Parco, la rivista dei Parchi della Basilicata (quella che avete tra le mani ndr), il 21 Novembre scorso, in occasione della giornata nazionale dell'albero ha piantato 150 alberi autoctoni nel perimetro del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, uno per ogni suo abbonato. Il progetto “Per ogni abbonamento un albero piantato”, realizzato con la collaborazione del Parco Nazionale Appennino Lucano, dell'azienda Girasole, di Legambiente Basilicata e del Comune di Satriano di Lucania, ha una doppia valenza: compensare le emissioni di anidride carbonica del giornale e sensibilizzare l'opinione pubblica sul riscaldamento globale e le questioni ambientali. Era presente alla piantumazione anche Domenico Totaro, commissario del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, che ha prima dato il benvenuto a tutti i bambini dell'istituto comprensivo di Satriano, spiegando qual è la missione di un Ente Parco, ossia tutelare e valorizzare il territorio protetto, e in seguito ha donato a ognuno di loro gadget e materiale didattico. Hanno partecipato anche Michele Miglionico, sindaco di Satriano, che ha messo a disposizione il terreno demaniale, rappresentanti del Corpo Forestale e di Legambiente Basilicata.

nazionale giornata dell’albero 2011

Last 21st of November the magazine Al Parco, the one you are reading right now, planted 150 autochthonous trees (one for each of our subscribers) inside the Lucano Apennine National Park to celebrate the National Tree Day. The project “A tree for each subscription”, developed in cooperation with the Lucano Apennine National Park, the company Girasole, Legambiente Basilicata and the municipality of Satriano di Lucania, pursues a double aim: to balance the CO2 emissions of the magazine and sensitize public awareness of global warming and environmental issues. Domenico Totaro, Commissioner of the Lucano Apennine National Park, attended the event: he welcomed the students from the comprehensive school of Satriano and explained them the mission of the Park Authority, to protect and give value to the protected area. Finally, he gave the children gadgets and didactic materials. The event was also attended by Michele Miglionico, mayor of Satriano, who provided the venue for the event, and representatives of the Forest Authority and Legambiente Basilicata.


ParComunicazione

Parco Nazionale Appennino Lucano

APPENNINO LUCANO

aLpARCO 31 Inverno2011

INSIEME per il futuro

TOGETHER for the future

Firmata, lo scorso 10 novembre, presso la sede dell'ente parco, la lettera di intenti tra il Commissario straordinario del Parco Nazionale Lucano, Domenico Totaro e il direttore della Fondazione Eni Enrico Mattei, Giuseppe Sammarco. L'intento è quello di svolgere in comune accordo progetti condivisi di studio, formazione e divulgazione tra i due enti a supporto di processi di sviluppo socio-culturale e turistico sostenibile dell’intera area. La firma del documento di intenti sottolinea l’importanza e l’impegno che i due enti adotteranno a partire dalla predisposizione di un piano integrato di promozione turistica con la definizione progettuale di un osservatorio turistico. E ancora sono previste collaborazioni nell’organizzazione di Summer school e convegni, destinati ad operatori, giovani ricercatori ed attori locali del settore. Altra questione di rilievo è il supporto tecnico scientifico nel conseguimento della certificazione della Carta Europea per il turismo sostenibile nelle aree protette e per la redazione di bandi, programmi e progetti di carattere nazionale ed europeo. di Elena Ruggieri

Il momento della firma del direttore della fondazione Eni Enrico Mattei, Giuseppe Sammarco, e di Domenico Totaro, commissario del Parco Nazionale Appennino Lucano

Last November 10th, at the offices of the Park Authority, the Special Commissioner of the Lucano Apennine National Park, Domenico Totaro, and the President of the Enrico Mattei Eni Foundation, Giuseppe Sammarco, signed a letter of intent. Its aim is to develop, with mutual agreement, shared research, training and publication projects between the two organizations to support sustainable socio-cultural and tourism development programs in the area. Signing this document highlights the relevance and commitment the two authorities are willing to undertake, developing a tourist promotion integrated plan and outlining the establishment of a tourist observatory. Collaborations with the Summer School will be organized, along with conferences for operators, young researchers and local players of the industry. Scientific and technical support will be granted for the European Charter for Sustainable Tourism in Protected Areas certification program and the drafting of national and European proposals, programs and plans.


32 aLpARCO Inverno2011

ParComunicazione

Parco Nazionale Appennino Lucano

APPENNINO LUCANO

Stupor mundi. Il Parco in Germania

Stupor Mundi. The Park in Germany

Gli itinerari di Federico II per conquistare i tedeschi Grandi festeggiamenti a Francoforte, il 16 e il 17 novembre scorso, in occasione del Centenario della Camera di Commercio Italiana in Germania. Un anniversario significativo a cui ha preso parte anche Domenico Totaro, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale dell'Appennino Lucano. In qualità di special partner hanno partecipato la Regione Basilicata e la Camera di Commercio di Potenza allo scopo di promuovere il forte connubio tra Italia e Germania sul mercato tedesco. Diversi i momenti rilevanti messi a calendario delle due giornate. Nello specifico, con la presentazione del video art “Stupor del Mondo: I segreti per vivere felici disvelati nel meraviglioso viaggio alla scoperta dei tesori di Federico II”, si è aperta la giornata del 16 presso la sede dell’Enit alla presenza di Cristiano Cottafavi, Console d’Italia a Francoforte. Il video, la cui sceneggiatura e regia sono ad opera di Tomangelo Cappelli, è stato realizzato nell’ambito del progetto Interregionale "Itinerari

Frederick II’s itineraries to conquer the Germans Great celebrations last November 16th-17th where held in Frankfurt for the 100th anniversary of the Italian Chamber of Commerce in Germany. An important anniversary in which Domenico Totaro, Special Commissioner of the Lucano Apennine National Park Authority, took part. Also the Region Basilicata and the Chamber of Commerce of Potenza were involved as special partners, with the aim of promoting the strong bond between Italy and Germany on the German market. Many relevant moments characterized the two days: the video-art “Stupor del Mondo; I segreti del vivere felici disvelati nel meraviglioso viaggio alla scoperta dei tesori di Federico II” (The secrets of a happy life revealed through the wonderful journey to discover the secrets of Frederick II) opened the first day at the Enit head office in the presence of Cristiano Cottafavi, Italian Consul in Frankfurt. The video, scripted and directed by Tomangelo Cappelli, was shot within the interregional project “Frederick II of Swabia”, launched by the Region Basilicata


ParComunicazione

Parco Nazionale Appennino Lucano

di Federico II di Svevia", iniziativa della Regione Basilicata in collaborazione con le Regioni Calabria, Puglia e Sicilia, alla quale l’Ente Parco ha aderito. Un’occasione importante per spingere i flussi turistici d’oltralpe a scoprire e conoscere il territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, area di notevole interesse naturalistico, storico e culturale. Presso la sede centrale della CCIG, centro economico e finanziario di rilievo internazionale, si è invece tenuta la seconda e ultima giornata con il Congresso, “L’Italia che innova e incanta”, prestigioso appuntamento che ha visto la presenza di importanti esponenti del mondo istituzionale ed imprenditoriale italiano e tedesco. Il congresso, articolato in tre interessanti panel di interventi, oltre a presentare dei testimonial di eccezione del Made in Italy, si è focalizzato sulla stretta collaborazione commerciale, industriale e tecnologica esistente tra Italia e Germania, in cui le logiche dell’innovation sono declinate a tutti i livelli e in modo trasversale a tutti i settori industriali e non solo.

APPENNINO LUCANO

aLpARCO 33 Inverno2011

in cooperation with the Regions Calabria, Apulia and Sicily and in which the Park Authority participated, as well. An important occasion to drive transalpine tourist flows to discover the territory of the Lucano Apennine National Park. At the head office of CCIG, an economic and financial centre of national interest, the conference “The Italy that innovates and enchants” was held, featuring the participation of important representatives from the Italian and German institutional and entrepreneurial world. The conference, divided into three interesting panels of interventions, besides introducing exceptional testimonials of the Made in Italy, focussed on the tight business, industrial and technological relationship between Italy and Germany, where innovation is visible at all levels and in all sectors.

di Mariapina Fortuna

Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Ex Convento delle Benedettine Via Manzoni, 1 Marsico Nuovo (Pz) Tel. +39 0975 344222 www.parcoappenninolucano.it


34 aLpARCO Inverno2011

ParComunicazione

APPENNINO LUCANO

Parco Nazionale Appennino Lucano

Archeologia. Mneme, Grumentum in 3D Archaeology. Mneme, Grumentum in 3D

Il Museo Archeologico Nazionale come non l’avete mai visto Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese è da sempre sensibile ed incline alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale locale, ma negli ultimi tempi ha posto una particolare attenzione sull’antica colonia romana di Grumentum e sulla possibilità di creare, a partire dal museo e dal Parco archeologico, delle nuove forme di messa in valore e fruizione del patrimonio. Il risultato di questa attenzione è stato presentato ufficialmente a Paestum, nel corso della XIV Borsa del Turismo Archeologico, tenutasi dal 17 al 20 Novembre 2011, in cui il Parco, in collaborazione con la Regione Basilicata, l’APT ed il Comune di Grumento Nova, ha presentato Mneme, un sistema trasportabile di visualizzazione 3D

The National Archaeological Museum as you never saw it before The Lucano Apennine Val d’Agri-Lagonegrese National Park has always been committed to the promotion of the local cultural heritage, and in the past few years special attention has been paid to the ancient Roman colony of Grumentum and the possibility of developing, from the archaeological museum and park, new projects for cultural promotion. As a result, during the 14th edition of the Borsa del Turismo Archeologico (BTA) held in Paestum on 1720 November 2011, the Park, in cooperation with the Region Basilicata, the Authority for the Promotion of the Territory (APT) and the municipality of Grumento Nova, presented Mneme, a 3D display portable device which represents a notable step forward towards the exploitation of the site of Grumentum. Thanks to polarized 3D glasses the system, applied to 7 finds of utmost interest held in the National Archaeological Museum of Grumentum, allows visitors to view such a natural virtual reality that it seems almost real. The involvement of the National Park and the BTA of Paestum, the most important archaeological event in Southern Italy, demonstrates the


ParComunicazione

Parco Nazionale Appennino Lucano

che si configura come un importante passo in avanti nell’ambito della valorizzazione del sito grumentino. Il sistema, applicato a sette dei i reperti più interessanti del Museo Archeologico Nazionale di Grumentum, consente, con l’uso di appositi occhialini a lenti polarizzate, la visualizzazione di una realtà virtuale in cui la terza dimensione, ossia la profondità, è percepita in maniera così naturale da sembrare quasi reale. La partecipazione del Parco alla BTA di Paestum, che è la più importante manifestazione del Mezzogiorno dedicata all’archeologia, alle nuove modalità di gestione, promozione e fruizione del patrimonio suddetto ed alle forme di turismo che si innescano in questo settore, sancisce il valore che l’archeologia ha sul territorio e mostra quanto il Parco abbia un ruolo fondamentale nella promozione del patrimonio anche attraverso la creazione di strumenti multimediali tecnologicamente avanzati. Il progetto Mneme, che ha ricevuto anche i complimenti del presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Vincenzo Folino, è una buona occasione per evidenziare l’impegno che il Parco sta profondendo nella promozione territoriale e nella ricerca di canali sempre più innovativi per il trasferimento della conoscenza.

APPENNINO LUCANO

aLpARCO 35 Inverno2011

importance of archaeology in this territory and the relevance of the Park in the promotion of our heritage through the development of technological and multimedia tools. The Mneme project, particularly appreciated by Vincenzo Folino, President of the Regional Council of Basilicata, is an opportunity to highlight the commitment of the Park in the promotion of the territory and the research of innovative channels of knowledge transfer.

di Giusy Lasco


Castelmezzano


Parco Regionale

Piccole Dolomiti Lucane Quando il bosco diventa risorsa Oliveto lucano nel presepe dei Sassi Un Natale tra sagre e mercatini


38 aLpARCO Inverno2011

ParComunicazione

Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

DOLOMITI LUCANE

Quando il sottobosco diventa risorsa

A Resource from the Undergrowth

ErnerPark: legna secca come carburante per le auto del Parco Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane e Regione Basilicata insieme per presentare il progetto Enerpark consistente nella valorizzazione energetica della biomassa attraverso la forestazione produttiva. Il convegno si svolgerà presso il ristorante “Al Becco della Civetta” di Castelmezzano il 16 dicembre dalle ore 9:00 alle 13:30 ed interverranno numerosi esponenti politici ed esperti di settore. Tra questi: Donato Viggiano – Dirigente presso l'Assessorato Ambiente e Territorio, Giacobbe Braccio - ENEA, Severino Romano - Università degli Studi della Basilicata, Mauro Montiglio Centro Ricerche Fiat, Sergio Carrà - Politecnico di Milano, Marco Corgnati - Regione Piemonte, Paolo Pigliacelli - Federparchi e Vito De Filippo Presidente Regione Basilicata. Durante la prima parte dell'incontro il Presidente del Parco Rocco Luigi Lombardi insieme al Di-

Enerpark: dry wood to power the Park cars The Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane Park and the Regione Basilicata come together to introduce the project Enerpark for the conversion of biomass from the productive forestation. The conference will take place at the restaurant “Al Becco della Civetta” in Castelmezzano on December 16th, from 9 am to 1.30 pm, hosting several representative of the political world and experts from the industry. Among them: Donato Viggiano – Chief of the governmental Department of Environment and Territory, Giacobbe Braccio – ENEA, Severino Romano – University of Basilicata, Mauro Montiglio – Fiat Research Centre, Sergio Carrà – Politecnico di Milano, Magco Corgnati – Regione Piemonte, Paolo Pigliacelli – Federparchi and Vito De Filippo – President of the Regione Basilicata. The meeting will be opened by Rocco Luigi Lombardi, President of the Park, the Director Marco De Lorenzo and Agatino Mancusi, Chief of the regional


ParComunicazione

rettore Marco De Lorenzo ed Agatino Mancusi, Assessore all'Ambiente della Regione Basilicata, faranno gli onori di casa illustrando il progetto nel dettaglio. Si tratta della realizzazione di un piccolo impianto sperimentale di produzione di energie alternative da fonti rinnovabili attraverso un sistema di cogenerazione e gassificazione. L'impianto produrrà circa 30 Kw/h d'energia, utilizzando la legna secca, raccolta nel bosco dagli operai del Corpo Forestale, e produrrà metano da autotrazione da usare per alimentare le auto del Parco. “L'iniziativa – spiega il Presidente del Parco Lombardi – è stata finanziata dal dipartimento Ambiente della Regione Basilicata per un costo complessivo di euro 570.000 ed è stata progettata dall'ENEA. Sono soddisfatto dell'approvazione di quest'idea utile a valorizzare le foreste e il sottobosco del Parco”. Mancano le ultime autorizzazioni poi si prevede che i lavori partano la prossima primavera. Dunque davvero un forte in bocca al lupo a questa nuova tecnologia made in Basilicata atta ad abbattere sprechi e costi senza danneggiare l'equilibrio naturale del territorio lucano.

DOLOMITI LUCANE

aLpARCO 39 Inverno2011

Department of Environment. The project consists in the development of a small experimental facility for power generation from renewable sources thanks to a cogeneration and gasification system. The facility will generate around 30 Kw/h of energy from dry wood and produce methane for powering the Park cars. “The initiative – explains President Lombardi – has been founded by the regional Department of Environment for an overall cost of euro 570.000 and designed by ENEA. I am satisfied with the approval of this initiative, since it will be extremely useful for giving value to the forests and undergrowth of the Park”. The project still needs to be granted a number of authorizations, but works should start next spring. We wish all the best to this technological innovation made in Basilicata which wants to reduce wastes and costs without damaging the natural balance of our territory.

di Enza Martoccia

Foto di Luca Belliccioni

Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane


40 aLpARCO Inverno2011

ParComunicazione

Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

DOLOMITI LUCANE

Oliveto Lucano nel presepe dei Sassi

Oliveto Lucano in the Stone Nativity

La Pro Loco “Olea” a Matera per il “Presepe d’amore 2012” Riconfermata la presenza della Pro Loco “Olea” di Oliveto Lucano alla seconda edizione di “Presepe d'amore nei Sassi” che si terrà a Matera dal 27 al 30 dicembre. L'evento organizzato dall'UNPLI coinvolge numerose Pro Loco d'Italia. Il giorno di chiusura previsto per il 30 dicembre toccherà alla Pro Loco di Oliveto Lucano e Pietrapertosa appartenenti al Parco di Gallipoli Cognato, seguite da quelle di Barile, Miglionico, Montescaglioso, Sant’Angelo Le Fratte, Rapone, Palazzo S. Gervasio e Trivigno, tutte capitanate dalla Pro Loco di Tursi. Si tratta della seconda esperienza sia per Pietrapertosa sia per Oliveto Lucano che ha puntato su figure che rappresentano l'identità del paese come l'intagliatore del legno, un mestiere rimasto intatto ad Oliveto fino ad oggi e custodito

The “Olea” Pro Loco in Matera for the “Presepe d’amore” On the 27-30th of December, the “Olea” Pro Loco association of Oliveto Lucano will participate in the second edition of the event “Presepe d’amore nei Sassi”, which will take place in Matera thanks to the efforts of the organizer UNPLI (National Union of Italian Pro Loco Associations). Many Pro Loco associations will interchange in the three days of the event. Among them: Oliveto Lucano, Pietrapertosa, Barile, Miglionico, Montescaglioso, Sant’Angelo Le Fratte, Rapone, Palazzo S. Gervasio e Trivigno and Tursi. Pietrapertosa and Oliveto Lucano take part in the initiative for the second time, and they have chosen to represent the identity of their villages displaying some traditional trades such as the wood craver, still a typical local art. Many handicrafts belonging to the world of shepherds and farmers will be displayed: kitchen tools,

Sassi di Matera 40°36’35”N 16°36’39”E


ParComunicazione

Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

come piccola arte pastorale tipica del territorio. Saranno esposti numerosi suppellettili appartenenti alla civiltà pastorale e contadina: utensili da cucina, raffigurazioni di buoi e aratri, immagini del rito del Maggio e della Cima, collari per mucche e capre, fuciletti da caccia, cucchiare per la preparazione di formaggi, funghi, coppie di forchette. Quest'anno il percorso si concentrerà sul “Sasso Caveoso” partendo dall'arco attiguo alla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo al Caveoso per poi interessare Vico Solitario, Rione Malve e Via Casalnuovo. E’ previsto il pagamento di un biglietto di 3 euro a persona ed il ricavato sarà devoluto, per il 50%, in beneficenza. <<La partecipazione della Pro Loco di Oliveto Lucano – commenta Saveria Catena presidente dell'Associazione - oltre che finalizzata alla promozione del proprio territorio mediante la messa in mostra di alcuni mestieri tipici della civiltà contadina locale, vuol dare un segno di apertura e solidarietà nei confronti della città di Matera, ma soprattutto un gesto di solidarietà nei confronti dell’UNPLI che segue e sostiene tutte le Pro Loco anche in questo difficile momento di crisi regionale e nazionale>>.

DOLOMITI LUCANE

aLpARCO 41 Inverno2011

pictures of oxen and ploughs, of the Maggio and its top, collars for cows and sheep, shotguns, tools for the production of cheese, mushrooms and forks. The theme this year is “Sasso Caveoso” and a number of paths will lead visitors to some sites of interest: from the church of Saint Peter and Saint Paul to the Cevoso, and through Vico Solitario, Rione Malve and Via Casalnuovo. The entrance costs 3 euro per person and half the money raised will be donated to charity. <<The participation of the Pro Loco association of Oliveto Lucano – says the President Saveria Catena – is not only aimed at promoting our territory by displaying some traditional trades, it also marks our openness and solidarity towards the city of Matera and UNPLI, which still supports Pro Loco associations in this difficult moment>>.

di E. M.


42 aLpARCO Inverno2011

ParComunicazione

DOLOMITI LUCANE

Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

Un Natale tra sagre e mercatini

Festivals and Christmas Markets

Accettura: appuntamenti imperdibili dal 13 Dicembre al 16 Gennaio In occasione delle Festività Natalizie, Comune e Pro Loco di Accettura hanno stilato un programma ricco di eventi atti a cambiare, anche se per un breve periodo, il volto del paese. “Far respirare la magia del Natale – afferma il sindaco di Accettura Nicola Bonanova – in tutti i vicoli del centro abitato è il nostro obiettivo principale. Le vacanze di Natale rappresentano per la mia comunità un momento importantissimo perché il paese tra emigranti, turisti, cittadini dei paesi limitrofi e gli stessi abitanti, si ripopola. Anche quest'anno riconfermiamo, tra gli eventi PIOT, i Mercatini di Natale”. Si tratta del coinvolgimento di artigiani e commercianti locali aderenti all'iniziativa ai quali viene offerta la possibilità di esporre e vendere i loro prodotti all'interno di stand ubicati nella piazza centrale. Dunque tutti gli interessati potranno visitare i mercatini dal 23 dicembre al 6 gennaio e sarà una passeggiata davvero unica perché ad arric-

Accettura: dates you can’t miss from December 13th to January 16th For these Christmas holidays, the municipality and Pro Loco of Accettura drew a program full of events which will renew the face of the town, even if for just a short period of time. “We want to make people breath the Christmas atmosphere in every single corner of the town – says the mayor of Accettura, Nicola Bonanova – For my community Christmas holidays represent a very special occasion, since the town comes back to life thanks to emigrants coming back, tourists and people from neighbouring villages. This year, among the PIOT events, we have reconfirmed the Christmas Markets”. Local craftsmen and traders are involved in this initiative, they are offered the possibility to display and sell their products inside a number of stands located in the central square of the town. Visitors will be able to visit the markets from December 23rd to January 6th; Christmas lights and the ca-


ParComunicazione

Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

chire particolarmente l'atmosfera ci penseranno le luminarie con la filodiffusione collocate in tutte le strade. Per gli appassionati di enogastronomia imperdibili gli appuntamenti con le sagre a base di prodotti tipici che si terranno tutte nella piazza principale. Il 13 dicembre ad aprire le danze ci sarà la Sagra “da rapposcn” ossia una zuppa di cereali cotti al fuoco in un gigantesco pentolone preparato dai devoti in onore di Santa Lucia. Il 24 dicembre la Sagra della bruschetta farà conoscere ai palati fini le varie tipologie di questo piatto combinato con elementi genuini. Il giorno 26 sarà la volta delle “pettole” comunemente conosciute come zeppole, mentre il 27 seguirà la Sagra della podolica. A concludere questo tour di degustazioni sarà la Sagra della castagna prevista per il 30 dicembre, seguita da sua maestà la salsiccia, fiore all'occhiello nell'ultima serata dell'anno. Il 16 gennaio in ogni quartiere di Accettura saranno preparati dei falò animati da canti popolari e piatti genuini in onore di S. Antonio Abate.

DOLOMITI LUCANE

aLpARCO 43 Inverno2011

ble radio installed in every street will create a unique atmosphere. The Festival “da rapposcn” (a cereal soup eaten on the day of Saint Lucy) will take place on December 13th. On December 24th the Festival of the Bruschetta will delight even the most demanding tastes with wholesome food. On December 26th visitors will be able to taste the local “pettole” while on the 27th the Festival of the Podolic Cow will follow. To conclude this tasty tour, on December 30th the Festival of the chestnut will take place, followed by the Festival of the sausage on New Year’s Eve. On January 6th in every Accettura neighbourhood bonfires will be lit as a celebration for Saint Anthony the Great.

Accettura 40°29’05”N 16°09’25”E

Ente Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane Località Palazzo - Accettura (MT Tel: +39 0835 675015 www.parcogallipolicognato.it

di E. M.


44 aLpARCO Inverno2011

Notizie dal CRAS della Provincia di Potenza News from Cras of Potenza

Nei cieli del Nibbio Reale

In the Skies of the Red Kite

Il Centro Recupero Animali Selvatici Wwf della Provincia di Potenza, ha sede presso la Riserva Regionale ed Oasi Wwf Lago Pantano di Pignola, a meno di 1 Km dal confine nord del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Opera da anni per la tutela degli animali selvatici e, grazie al personale qualificato, alle strutture messe a disposizione dalla Provincia di Potenza (infermeria, voliere di riabilitazione e tunnel di volo), ed alla collaborazione del Corpo Forestale e della Polizia Provinciale, recupera e reintroduce il 70% degli animali ricoverati (circa 200 all’anno). Il CRAS ha attualmente in cura tre esemplari di Nibbio reale (Milvus milvus), specie piuttosto comune in Basilicata ma estremamente rara e localizzata nel resto d’Italia. Il Nibbio reale è un rapace di grandi dimensioni facilmente avvistabile, inoltre non risulta particolarmente difficile da riconoscere avendo caratteristiche piuttosto differenti dagli altri rapaci presenti nel nostro territorio. Ha la coda forcuta, macchie alari bianche, e sorvola frequentemente campi aperti o i lati delle strade in cerca di cibo. Si nutre di tutti i tipi di carne, rettili, mammiferi, piccoli uccelli, pesci, anfibi, gradisce inoltre carogne ed avanzi di ogni tipo che molto spesso raccoglie dalle strade rimediando in alcuni casi ferite da impatto anche molto gravi. E’ questa la causa più frequente del loro ricovero, e spesso vengono soccorsi proprio dai cittadini che li colpiscono con la propria autovettura, segno importante di una buona sensibilità nei confronti degli esemplari selvatici. A proposito di questa specie si segnala un’interessante iniziativa, che si svolgerà nei mesi di Dicembre e Gennaio in alcune aree della Basilicata. Si tratta di un progetto di ricerca attivo su sca-

The Wildlife Recovery Centre (C.R.A.S.) of Potenza is based inside the Regional reserve and WWF Oasis Lago Pantano di Pignola, located less than 1 km away from the Lucano Apennine National Park Northern border. In the past years the Centre has been involved in wildlife protection and, thanks to its highly qualified staff, the facilities provided by the Province of Potenza (sickbay, rehabilitation aviaries and tunnel) and the cooperation of the Forest Authority and municipal police, today it is able to reintroduce 70% of the recovered animals (nearly 200 a year). The C.R.A.S. is currently taking care of three red kites (Milvus milvus), a popular specie in Basilicata which is extremely rare in the rest of Italy. The red kite is a big bird of prey. It is easy to spot and fairly recognizable thanks to some peculiar features which make it different from every other bird in our territory: a long forked tail, white primary flight feathers and the habit of flying over open fields and roads in search for food. They feed on meat, reptiles, mammals, small birds, fish, amphibian, carrions and carcasses of any kind, which are often collected on the streets at risk of accidents and serious impact wounds, the most frequent cause of hospitalization. Birds are often rescued by the same drivers who hit them, an important evidence of the sensitivities of the citizens from Basilicata. The red kite is currently involved in a very interesting initiative taking place in December and January in some areas of Basilicata, a national research pro-


Notizie dal CRAS della Provincia di Potenza News from Cras of Potenza

la nazionale e coordinato dal Centro Italiano Studi Ornitologici (CISO) volto al censimento della popolazione svernante di questo rapace. Il censimento sarà condotto in prossimità dei “dormitori collettivi”, solitamente costituiti da piccoli boschetti utilizzati da decine di Nibbi reali per trascorrere l’inverno. L’attività, coordinata a livello regionale dal dott. Egidio Fulco, vedrà la partecipazioni di circa 20 volontari che, nel corso di alcuni giorni, provvederanno al censimento di tutti i dormitori conosciuti.Il progetto è stato già condotto lo scorso inverno (Gennaio 2011) quando furono contati oltre 680 Nibbi reali in tutta la regione. Il proseguimento del monitoraggio consentirà di valutare l’andamento della popolazione oltre che individuare opportune misure di conservazione su larga scala.

aLpARCO 45 Inverno2011

ject organised by the Italian Centre for Ornithological Studies (CISO) aiming at conducting a census of the bird population. The census will be conducted next to “collective dormitories”, a number of small woods used by tens of red kites. The project, coordinated by Doc. Egidio Fulco, will involve around 20 volunteers who will carry our the census in the known dormitories. The project was already carried out last winter (January 2011), counting 680 red kites in the whole region. This further step towards the monitoring of the bird population will help evaluate their exact number and identify preservation measures on a large scale.

A cura di Andrea Cerverizzo ed Egidio Fulco

Ordine Order: Accipitriformes Famiglia Family: Accipitridae Specie: Milvus milvus Lunghezza Length: 60-65 cm Apertura alare Wingspan:: 150-190 cm Peso Weight: 750-1300 g Longevità Longevity fino a 25 anni / up to 25 years Status: stabile, favorevole / stable, favourable Specie simili Similar species Nibbio bruno / Red Kite (Milvus migrans), Falco di palude / Western Marsh Harrier (Circus aeruginosus)

Pantando di Pignola 40°35’24”N 15°44’50”E

Informazioni e contatti For informations +39 347 51 68 091 +39 347 76 91 322

Foto di Andrea Cerverizzo

LA SCHEDA


46 aLpARCO Inverno2011

Vini della Basilicata Basilicata’s wines

Vini d’elitè nel segno della tradizione Elite Wines Hitting Tradition

Alle pendici del Monte Vulture nella valle del Fiume Ofanto a Monticchio Bagni (Rionero in Vulture), in queste terre calcareo-argillose e ricche di potassio miracolosamente adatte allo sviluppo della più rinomata tradizione vitivinicola lucana dello storico vitigno Aglianico, si distendono i dieci ettari di terreno vitato coltivati dall'Azienda Agricola Ofanto. Specializzata nella produzione esclusiva dell’Aglianico DOC, la Ofanto Vini ha ottenuto in pochi anni importanti risultati commerciali affermandosi nel popolato mercato vinicolo grazie ad una produzione centralizzata e limitata a vini di elevata qualità. Il tutto grazie alla costante ricerca della qualità, al lavoro e all'esperienza di Ruggiero Potito (wine maker e responsabile aziendale) e di Pasquale Bafunno (responsabile commerciale), che hanno permesso ai vini Ofanto (tra i quali spiccano il bianco di spiccata personalità e dagli aromi fruttati “Sensazioni” e “L’Inatteso” dal colore rosso rubino con tannini fini che avvolgono il palato) di raggiungere l'ottima qualità per cui sono rinomati.

On the Vulture mountainside, inside the valley of River Ofanto, in Monticchio Bagni (Rionero in Vulture), 10 hectares of vineyards develop, grown by the Azienda Agricola Ofanto in a chalky and clayey soil rich in potassium and miraculously suitable for the development of the most important wine tradition linked to the historic Aglianico variety. Specialised in the exclusive production of Aglianico DOC, in just a few years Ofanto Vini reached outstanding business results, realizing its full potential in the overcrowded wine market thanks to the production of high quality and limited editions wines. It is thanks to the continuous search for quality, the work and experience of Ruggiero Potito (wine maker and Managing Director) and Pasquale Bafunno (Sales Executive) that the Ofanto wines (such as the renown “Sensazioni” and “L’Inatteso”) can reach the high quality they are famous for.

COMMERCIALE ITALIA tel. +39 328 9731613 info@ofantovini.it COMMERCIALE ESTERO tel. +39 339 7108512 irmabafunno@yahoo.it

www.ofantovini.it


Il centro logistico intermodale vanta un’ideale posizione geografica baricentrica per la terminalizzazione ed è ben collegato alle principali direttrici autostradali. Possibilità di trasportare, spedire e ricevere qualsiasi tipologia di merce, il tutto gestito da rete informatica personalizzata. Già operativi innumerevoli collegamenti

su lunghe percorrenze. Carri ponte da 50 TONS e modernissime attrezzature per il carico e scarico. Possibilità di magazzino doganale e stoccaggio merci con autorizzazione sanitaria. Manutenzione sui carri ferroviari e possibilità di locazione di spazi personalizzati all’interno del capannone.

www.maglionelogistica.com info@maglionelogistica.com UFFICI e SEDI OPERATIVE


48 aLpARCO Inverno2011

Appuntamenti Spot Park

La Romantica Disco Sharì Montemurro

0971 753573

Tutti i Venerdì “Noche del caribe” Salsa bachata y rueda de casino Tutti i Sabato Liscio, balli di gruppo, caraibico, divertentismo con Tonia, Alfonso&Davide Dj Tutte le Domenche Liscio dal vivo con i migliori artisti lucani

Family Park locale

d’intrattenimento

Family Park Pignola

0971 486002

Tutti i Giovedì: feste su richiesta per palestre e scuole di ballo, buffet 10 euro + Dj Tutti i Venerdì: Tango argentino (chiamare per conferma) Tutti i Sabato: Balera, Karaoke e Pizzeria Tutte le Domeniche: Salsa

www.ilmicromondo.com Apertura Mattina Dalle 10.30 alle 13.30 Apertura Pomeriggio Dalle 15.00 alle 18.00 Sabato, domenica e festivi Aperti su prenotazione

Cornetteria Notturna

Milua Bar

Ies di Marsiconuovo

0973 40632

0975 342488

Tutti i Giovedì: Pizza a Sbafo Una bevanda e pizza a volontà a soli 7,50 €

North Park Tito Scalo

Ex Punto

3481633642

Tutti i Venerdì: Karaoke di Mr Greg e Dj Arcky

Crazy Horse Satriano di L.

328 61 70 794

Tutti i Giovedì: Karaoke e Musica

New Evoè Potenza

Il Micromondo Lago Sirino

Milua

339 62 30 003

Tutti i Giovedì Dj Set - Start 22.00 Tutti i Sabato Live e Dj Set - Start 22.00 Gli appuntamenti di dicembre 23 - “Confraternita dell’uva” live 24 - Aspettando natale - Dj Set dopo le 00;30 26 - Live e Dj Set 30 - Indigo Light Club (live) 31 - La notte piu’ lunga del newevoe’



50 aLpARCO Inverno2011

Grandi eventi in Basilicata

Important events in Basilicata

Eventi da non perdere

Events you can’t miss

ESCURSIONI CAI POTENZA Info +39 320 4277910 18 Dicembre Satriano di Lucania Giornata sociale

ESCURSIONI ALIN POTENZA Info +39 347 7220282 18 Dicembre Pranzo Sociale Agriturismo la Bontà di Muro 6-8 Gennaio Potenza-Pollino Invernale con sci di fondo escursionismo/alpinismo Difficoltà: EEA 22 Gennaio Monte Sirino innevato Ciaspole - sci di fondo escursionismo Difficoltà: EE/EEA 5 Febbraio Gravina e cava di bauxite di Spinazzola Difficoltà: T/E 12 Febbraio Borgo medievale di San Severino di Centola

ESCURSIONI GET VALLO DI DIANO Info: 0975 72586

Presepe Vivente 26/12 e 6/01, Sant’Angelo Le Fratte

Presidente: 348 3239346 www.presepeviventesantangiolese.it

Presepe d’Amore nei Sassi 27-30 DICEMBRE, Matera

0835 314244 www.presepeneisassi.it

L’Arlecchino di Strehler 23-24 DICEMBRE, Teatro Duni - Matera

0835 337220 - 0835 331812 www.cineteatroduni.com

La Bella addormentata (Balletto di Mosca) 23 DICEMBRE, Teatro D. Bosco - Potenza

0971 410358 www.infotickets.it

La Notte dei Falò e dei Desideri

Domenica 18 Dicembre Festa sociale di fine anno

14 GENNAIO, Trivigno (Pz)

Venerdì 30 Dicembre Appuntamento con il brindisi di fine anno sul tetto del Parco Monte Cervati

333 3892593 - 339 8242038 proloco.trivigno@tiscali.it


iannotti ostruzioni snc

K-DESIGN SILEO

Satriano di Lucania

Consolidamenti Costruzioni stradali Fognature ed acquedotti Costruzioni di ingegneria civile

Via S. Eustachio, 27 85050 - Satriano di Lucania (Pz) Tel/Fax 0975.383785 Cell 328.7074822 costr.giannotti@tiscali.it


52 aLpARCO Inverno2011

Guida al cenone

Gran Cen 31 DICEMone di fine anno BRE 2011 Il nostro ristorante è la cornice ideale per celebrare le gioie della tavola e l’arte del mangiar bene. Troverete un ambiente accogliente per i vostri eventi speciali. Lo Chef vi stupirà con la miglior cucina tradizionale. C/da La Rossa S.S. 103 direzione Faggeto Moliterno (PZ) 338 18 83 426 329 72 19 401 0975 1965449 Inizio 20.30

Ore 3.00 Cornetto e cappuccino Disponibile Saletta Riservata per gruppo 40/50 persone Tutto a Buffet: 35.00 €

MENU Aperitivo Antipasto Delizie al Piattello Primi Risotto Var

ietà beri rossi di Sicilia e Tagliatelle tartufo paglia e fie no con ragù di finferli e speck

Zucca gial

la con gam

Seco Arista man ndi dorlata al con funghi forno trifolati e patate a m odo mio Salmone e spiedo di gamberi in sformatino crosta di spinaci Tagliata di Ananas e fragole allo scirop po aromat ico Buffet di za mpone co n le nticchie e uva di bu on auguri o

Panettone e Bollicine per tutti Acqua, Ve rdiso Bian co Grottino ro sso locale

50,00 €

Tanta musica e tanto divertimento


Lo Sfizio di Di Napoli Mario

Panificio

Prodotti del forno pane - taralli - rosticceria pastarella - biscotti vari bignè ripieni - torte dolci particolari con il naspro

Grumento Nova

Via Vittorio Emanuele, 80 Tel. +39 327 9075534

K-DESIGN SILEO

Dalle 19.00 Pizzeria da asporto friggitoria

Sarconi

Piazza Municipio Tel. +39 338 5494101

Pizzeria


54 aLpARCO Inverno2011

Guida al cenone

Vignola AZIENDA AGRITURISTICA

Immerso nel verde delle colline marsicane, a pochi chilometri dal centro di Marsico Nuovo, sorge l’Azienda agrituristica Vignola. Ricavata da un’antica casa colonica risalente al 1860, si estende su una superficie di circa 10 ettari tra campi coltivati, prati, vigneti e boschi. Un’autentica oasi di pace. La cucina proposta è quella di chi ama i sapori semplici e genuini della tradizione lucana: dalle orecchiette fatte in casa ai ravioli con funghi ed erbe aromatiche. L’Agriturismo Vignola è anche “Fattoria Didattica”. Propone corsi di preparazioni alimentari, di osservazione ecologica e di produzione agricola. Offre alle scuole ed ai ragazzi la possibilità di effettuare percorsi educativi legati al ciclo produttivo dell’azienda. Una vera e propria alternativa all’attuale tursimo scolastico

Contrada Capo d’Acqua Marsico Nuovo (Pz) 0975 342511

info@agrituristicavignola.it

Inizio 20.30

Cenone di 31 DICEM capodanno BRE 201 1

Menù de lle TRADIZI ONI asp ettando

l’anno n

con mus

uovo

ica dal v

ivo

50 €


Riscaldarsi in sintonia con l’ambiente

Produzione Pellet Puro legno ad alto potere calorico

Produzione e Vendita pellet

Zona PIP 85050 Brienza (Pz) Tel 0975.384026 - Fax 0971.629352

Vendita

Zona ind.le 85050 Tito (PZ) Tel 0971.485865

Pellet lucano

senza aggiunta di additivi

K-DESIGN SILEO

info@meridianalegnami.it www.meridianalegnami.it


56 aLpARCO Inverno2011

Guida al cenone

AL PERGOLATO RISTORANTE PIZZERIA

Contrada Calabritto, 3 Marsico Nuovo (Pz) 0975 342108 328 14 13 623 alpergolato@hotmail.it

Il Ristorante Pizzeria “AL PERGOLATO”, completamente immerso nel verde e poco Inizio 20.30 distante dalle piste da sci di Sellata-Pierfaone, con oltre 20 anni di esperienza, offre un eccellente servizio di ristorazione ed un Cenone menu ricco e variegato, completamente di ispirato all’antica tradizione della cucina 31 DICE San Silvestro MBRE 20 lucana. 11 Il locale dispone all’interno di un’ampia e Musica d a l v iv o confortevole sala ristorante e all’estere tanto d ivertime no di uno spazio coperto (il pergolato) nto aspettan do l’anno dove è possibile gustare stuzzicanti nuovo antipasti, prelibati primi piatti di pasta GRADIT fresca fatta in casa e secondi piatti a A PREN OT ENTRO base di carne, ovviamente abbinati a IL 26 DIC AZIONE EMBRE vini prestigiosi. Impossibile mancare all’appuntamento di fine anno del gran cenone di San Silvestro, con un menù ampio e ricercato, ricco di colori e sapori. TUTTO Tanta musica dal vivo e tanto divertimento per festeggiare l’inizio del CO MPRESO nuovo anno.

NON M

ANCAR

45 €

E!!


N O N CHIARdEi e i S p I a e R r K-DESIGN SILEO

e n a m di ri

DG &

Climatizzazione Diagnosi computerizzata Servizio pneumatici Via Paschiero, 60 - Satriano di Luc. (PZ) Tel. 0975.383220

OFFICINA

MECCANICA


58 aLpARCO Inverno2011

Guida al cenone

IL LOCALINO

Al Ponte di Galaino - Uscita SS 598 Paterno /Galaino, Marsiconuovo (Pz)

Ristorante - Pizzeria

Inizio 20.30

AL PONTE Il ristorante pizzeria “Il Localino Al Ponte”, nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, tra il verde dei sui boschi e le curve delle sue colline, offre ai propri clienti una vasta scelta di piatti, dalle specialità di mare, incluso il crudo su prenotazione, alla pizza al metro. La struttura è anche sala ricevimenti. Il nuovo salone “Prestige” è il luogo ideale in cui festeggiare con parenti e amici il giorno del proprio matrimonio.

TE AN OR

IL LOCALINO

AL

P

ON

TE

RIS T

Da non perdere il tanto atteso Cenone di fine anno in cui si potranno degustare specialità culinarie sia di mare che di terra, il tutto allietato dalla travolgente musica di Silvestro Folk e della sua band.

SA

LONE PRESTIGE

0975 347101 380 3025628

Cenone di c apodanno 31 DICEMBR E 2011

Menù

specialità mare e terra

con la musica

di

Silvestro Folk e della sua b and

NON MANC

ARE!!


La grande vetrina di

aL

Rivista dei Parchi della Basilicata

pARCO UCANO

Lauria Tartufi

Trasformazione e Conservazione Artigianale di Prodotti Lucani

Prodotti al Tartufo lucano APERTO LA DOMENICA MATTINA Via L.Sinisgalli, 6 - Villa d’Agri (Pz) - Tel/fax 0975.352261 lauriasnc@pec.it - www.LauriaTartufi.it

S

IN

BA SIL ICA TA OIT

CLICK AND NEWS VISITA IL SITO PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLA SITUAZIONE NEVE IN BASILICATA BOLLETTINO NEVE AGGIORNATO 24 ORE SU 24


Oltre il confine

Dove nessuno è mai arrivato

shopping center

Vallo di Diano Università di Salerno

Università di Bari Contrada Giannavello Località Cutizza - Triggiano info@baribluweb.com

Triggiano Bari

Via Noicattaro, 2 Casamassima (BA) 080/6972111 www.auchan.it

C

a

Casamassima

m

p

a

Napoli

n

ia

L Dusila Agenzia di Viaggi

Aeroporto Capodichino

Pontecagnano Centro

Hotel e librerie del centro Uffici di informazione

Salerno

Commerciale Via Pacinotti - Loc. Scontrafata Pontecagnano (Sa) Tel. 089 381476

Stazione F.S. Salerno


Le finestre sui Parchi La Romantica Ristorante Pizzeria Sala Ricevimenti

Milua

- Lago Pertusillo tel. 0971 753573

- Staz. Ies Marsiconuovo tel. 0975 342488

Cornetteria Notturna

- Tito tel. 334 3482746

Azienda Agrituristica

- Moliterno tel. 0975 67327

www.agriturismodaziaelena.it

San Michele aGRITURISMO SELLATA

- Nemoli tel. 0973 40632

- Viggianotel. 0975 61235

- Loc. Sellata tel. 0971 923363

- Armento tel. 0971 751381

Family Park locale

- Tito Scalo tel. 348 1633642

- Satriano di Lucania tel. 328 6170794

d’intrattenimento

- Pantano di Pignolatel. 0971 486002

- Lago Pertusillo tel. 0975 350769

www.albergovecchioponte.it

iras

Albergo Ristorante

Vecchio Ponte - Moliterno tel. 0975 64969

- Tito tel. 377 4665168

ENERGIA

- Brienza tel. 0975 381070

- Calvello tel. 328 1018320

Distribuito in oltre 400 punti in tutta la Basilicata


62 aLpARCO Inverno2011

Basilicata - Dove trovare Al Parco Basilicata - Where find Al Parco

Abriola

Lauria

- Hotel Chalet Sellata Via Sellata, 1A - 0971.1948000 - Ristorante “La Baita” C.da Pierfaone - 0971.722996 - Ristorante Pierfaone C.da Pierfaone - 0971.722972 - Eos Agriturismo C.da Murge - 0971.923363

- Briko’s Coffee Bar L.go Plebiscito, 159 - Altri 13 punti di distribuzione

Accettura

- Az. Agrituristica da Zia Elena Località Scarnata - 0971.751381

- Ente Parco Naz. Appennino Lucano Via Manzoni, 1 - 0975.344222 - Hotel Ristornate Il Castello Loc. Occhio - 0975342111 - Milua Bar Staz. Ies Marsiconuovo - 0975.342488

Brienza

Melfi

- Ente Parco Reg. Dolomiti Lucane Località Palazzo - 0835,675015

Armento

- Bar Gelateria Lopardo Antonio Via M. Pagano, 7 - 0975.381365 - Golden Eagle Via Nazionale, 1 - 0975.381070 - La Giara B&B Via M. Pagano - 0975.422075 - Antica Villa Ristorante C.da Santa Domenica - 0975.381210 - Piccadilly Cafè Viale Stazione, 34 - 0975.384246 - Al Forno Viale Stazione, 13 - 0975.381304

Calvello - Hotel Rist. Pietrapanna C.da Potentissima - 0975.921495 - Caffetteria del corso Corso V. Emanuele - 335.1472788 - Hotel Ristorante Il Volturino Viale Acqua Sulfurea, 1 - 0971.921227 - Girasole S.a.s. Via S. Giuseppe, 19 - 328.1018320

Grumento Nova - Museo Archeologico Nazionale Località Spineta - 0975.65074 - Lycos Hotel Contrada Mattina - 0975.350769 - La Grande Quercia Bar Trattoria S.S 598 Val d’Agri - 0975.65446 - Bar Villa Corso Vittorio Emanuele - 0975.65598 - M Style Corso Vittorio Emanuele, 66 - 377.2440753 - Lo Sfizio Corso Vittorio Emanuele, 80 - 327.9075534

Lagonegro - Gilez Cafè Viale Roma, 37 - 328.9587026 - Altri 13 punti di distribuzione

Lago Sirino - Ristorante Ostello della Gioventù C.da Sirino - 0973.46122 - Il Micromondo Lago Sirino - 0973.40632 - Altri 3 punti di distribuzione

Matera - Ente Parco Murgia Materana Via Sette dolori - 0835.336166 - Altri 50 punti di distribuzione

Marsico Nuovo

- Maglione Logistica e Trasporti C.da Maddalena - 0972.762057

Moliterno - Il Vecchio Ponte C.da Piano di Maglie, 1 - 0975.64969 - Agriturismo La Vecchia Fattoria C.da Piano di Maglie - 0975.67327 - Piscina comunale C.da Piaggiarelle - 0975.67693 - Antico Ritrovo affitta camere Via Ortona, 93 - 0975.567083 - Altri 10 punti di distribuzione

Montemurro - La Romantica Lago Pertusillo - 0971.753573

Paterno - Pasticceria Masi Via Castagne, 1 - 0975.341134

Pignola - Hurricane Cucina senza glutine C.da Tora, 24 - 0971.486204 - Family Park Località Pantano - 0971.486002 - Altri 14 punti di distribuzione

Potenza - BeGood Contrada Tora, 15 - 0971. 471828 - LoreLey Via del Gallitello, 186A - 0971. 51585 - NewEvoè Via Santa Lucia 29/31 - 328.3752147 - Centro Stampa Digitale Via Nazario Sauro - 0971.280729 - Uffici pubblici - Altri 100 punti di distribuzione

Rotonda - Ente Parco Naz. del Pollino S. Maria della Consolazione - 0973.669311

Sarconi - Agriturismo Il Fagiolo d’oro C.da Cava - 0975.66400 - Bar Peter Pan Piazza Municipio, 15 - 0975.66000

- Lo Sfizio Piazza Municipio - 338.5494101

Satriano di Lucania - Art Arredo di R. Mastroberti Corso Trieste, 73 - 0975.383287 - D. e G. Officina Meccanica Via Paschiero, 60 - 0975.383220 - Giannotti Costruzioni Via S.Eustachio, 27 - 0975.383785 - Tabaccheria Langone Piazza Plebiscito - 0975.383724 - Piscina comunale C.da Cannonica, 20 - 0975.383652 - Crazy Horse Pub con cucina Presso Maneggio comunale - 328.6170794 - Circolo Des Amis Corso Trieste - 328.1290094 - Palladino Alimentari Via Nazionale - 0975.381228

Savoia di Lucania - Macarena Latino Club - Gogo Disco Sv Basentana Uscita Picerno - 0971.712200

Tramutola - Biblioteca comunale Via Vittorio Veneto, 27 - 0975.353662 - Simon & Simon Bar Largo Mercato, 21 - 0975.353939 - Cartoleria Lo Scarabocchio Piazza della Repubblica, 15 -0975.353956 - Altri 3 punti di distribuzione

Tito - Associazione Ricrea Via Notargallotta, 62 - 377.4665168 - Meridiana Legnami Zona Industriale Tito scalo - 0971.485865 - Circolo Noth Park - Ex Punto Tito scalo - 348.1633642 - Altri 20 punti di distribuzione

Viggiano - Az. Agr. San Michele C.da San Michele - 0975.61235 - Caffè Viggiano Corso Vittorio Emanuele, 19 - 0975.61527 - Bar Tabacchi da “Cita” Via Roma, 18 - 0975.311212 - Altri 6 punti di distribuzione

Villa d’Agri - Lauria Tartufi Via Sinisgalli, 6 - 0975.352261 - Caseificio Petruzzi Via Roma - 0975.341081 - Eurobar Via Nazionale - 0975.354171 - MagicLine Via Nazionale, 15A - 0975.354359 - Altri 30 punti di distribuzione

Trovi Al Parco anche a... Calciano, Castelmezzano, Castelsaraceno, Maratea,, Nemoli, Oliveto Lucano, Picerno, Pietrapertosa, Rivello, Sant’Angelo le Fratte, Trecchina


PuntoParco d’autunno Concorso online su www.alparcolucano.it

C/da Pierfaone, sn - Abriola (PZ) - Tel. 0971722972 www.hotelpierfaone.it



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.