aL a
Mensile dei Parchi della Basilicata
pARCO UCANO
Cinastelli Basilicata Basilicata Castles
Maggio 2011 - Anno 2 - Numero 5
La Parata dei Turchi 29 maggio MMXI
A 900 anni dall’investitura episcopale di San Gerardo patrono della città di Potenza Le parate e le rievocazioni storiche che si organizzeranno il giorno 29 maggio MMXI, in occasione della commemorazione di San Gerardo, patrono della città di Potenza, prevedono tre ambientazioni che rappresentano tre periodi storici ben precisi, il XIX, il XVI e il XII secolo. Il primo ambiente fa riferimento ad una nota descrizione che Raffaele Riviello riporta in un suo libro dedicato alle tradizioni del popolo potentino. In essa, il Riviello racconta non solo il momento della parata dei Turchi ma anche tutto il clima di festa e di preparazione che la precede. Per questo motivo si è pensato di organizzare anche un quadro descrittivo dell’ambientazione che precederà temporalmente le parate e le rievocazioni della serata: esso sarà messo in scena nel primo pomeriggio del giorno 29 maggio, a Piazza Matteotti, la vecchia Piazza Sedile, e riproporrà il popolo festante che travestito si accinge a festeggiare il Santo Patrono.
Il secondo ambiente fa riferimento ad un documento storico del 1578 nel quale si descrive il popolo potentino che vestito alla turchesca e alla moresca accoglie in città il nuovo conte Alfonso de Guevara: per preparare questo quadro si è salvaguardata la tradizione della parata e si è inserita la rappresentazione di San Gerardo bambino che su una barca salva la città dall’invasione dei Turchi. Infine, il terzo ambiente vuole rappresentare il momento di devozione verso “u prut’tor” e mettere in evidenza la religiosità dei potentini durante il XII secolo quando San Gerardo, dopo il suo vescovado durato dal 1111 al 1119, venne santificato vox populi divenendo Santo Patrono della città di Potenza. Ogni quadro sarà preceduto da banditori che racconteranno agli spettatori tutte le scene con dovizia di particolari. La parata partirà dal Campo Sportivo Viviani per giungere nel centro storico attraverso Porta Salza e si concluderà a Largo Duomo.
1111-2011
Rievocazioni storiche in Basilicata 29 maggio 2011 Inizio parata ore 19.00 Potenza
"Senza la nave, i turchi ed il carro non si può immaginare la festa di S. Gerardo. Sarebbe togliere il carattere di originalità e di brio popolare. E' un usanza tradizionale e festosa, che non ha punto di confronto con altra qualsiasi della provincia e di fuori" - Raffaele Riviello -
Oltre il confine
Dove nessuno è mai arrivato
shopping center
Vallo di Diano Università di Salerno
Università di Bari Contrada Giannavello Località Cutizza - Triggiano info@baribluweb.com
Giornale
L a Triggiano
Bari
pA
via Noicattaro, 2 Casamassima (BA) Aperto tutte le domeniche di Maggio (1°maggio chiusi) 080/6972111
C
www.auchan.it
a
Casamassima
m
Napoli
p
a
n
ia
L Dusila
Distribuito gratuitamente in oltre 400 punti in tutta la Basilicata
Agenzia di Viaggi
Aeroporto Capodichino
Pontecagnano
Salerno
Centro
Commerciale Via Pacinotti - Loc. Scontrafata Pontecagnano (Sa) Tel. 089 381476
Hotel e librerie del centro Uffici di informazione
Stazione F.S. Salerno
U
Le finestre sui Parchi
ata c i l i s a B i della h c r a La Romantica P i e de Milua
O C AR Ristorante Pizzeria Sala Ricevimenti - Lago Pertusillo tel. 0971 753573
Cornetteria Notturna - Staz. Ies Marsiconuovo tel. 0975 342488
- Tito tel. 334 3482746
- Moliterno tel. 0975 67327
- Savoia di Lucania tel. 0971 712200
- Potenza tel. 0971 51585
Azienda Agrituristica
San Michele
O N A UC - Nemoli tel. 0973 40632
- Viggianotel. 0975 61235
Impresa di pitturazioni
www.agriturismodaziaelena.it
Pascale Salvatore ri in cartongesso lavo a in opera s po
- Satriano di Lucania tel. 388 8963154
- Potenza tel. 0971 471828
www.albergovecchioponte.it
Albergo Ristorante
Vecchio Ponte - Satriano di Lucania tel. 328 6170794
- Moliterno tel. 0975 64969
- Brienza tel. 0975 381070
- Tito tel. 377 4665168
aGRITURISMO SELLATA
- Loc. Sellata tel. 0971 923363
- Armento tel. 0971 751381
Family Park locale
d’intrattenimento
- Pantano di Pignolatel. 0971 486002
- Lago Pertusillo tel. 0975 350769
- Tito Scalo tel. 348 1633642
6
aLpARCO
Sommario
Maggio2011
aLpARCO ucano
Registrato al tribunale di Potenza n. 137/2010 ID Editore KAL DIZI
NI
Direttore Responsabile Rocco Perrone +39 329 5320026 direttore@alparcolucano.it Progetto grafico e impaginazione Giuseppe Sileo +39 340 8091043 grafica@alparcolucano.it Hanno collaborato: Alessandro Brunone, Barsport, Chiara Muro, Concetta Lorenzino, Francesca Lorenzino, Coordinamento Acqua Pubblica Basilicata, Creatività, Davide Sileo, Giovanni Zanda, Giusy Lasco, Graziano Mancuso, John Moriarty, Mariapina Fortuna, nicozazo, Rocco Paradiso, Salvatore Lucente, Silvia Sabia, TastiereMouseSchermi, VinoLocaleReteGlobale Traduzioni Francesca Cascetti francesca.cascetti@hotmail.it Fotografie AL PARCO, APT, Emanuele Sileo
8 Appuntamenti della settimana 10 Eventi del mese 18 La vignetta di nicozazo 19 I castelli in Basilicata 30 Il Paese del Mese: Brienza 34 Attività ecologiche 36 ParComunicazione. News dai Parchi 39 Escursionismo 40 Un Turista per caso... in Basilicata 41 ParContradiction 42 Acqua BENE comune 43 CruciverBar STAMPATO SU CARTA 44 Park’s got talent: Zerofans RICICLATA ED ECOLOGICA l’ UNIONE fa la
FORZA
APPENNINO LUCANO
PARCO POLLINO
DOLOMITI LUCANE
MURGIA MATERANA
Nel numero di
Giugno
Stampa Grafiche Zaccara - Lagonegro Pubblicità Kaleidoscopio Edizioni 329.5320026 - 340.8091043 Redazione Via San Rocco, 40 - 85050 Satriano di L. (Pz) Tel. 0975.841077 Fax. 0975.383702 Chiuso in redazione il 21 Aprile
I Riti arborei di Basilicata
Editoriale
aLpARCO
Maggio2011
7
Anno 2 - Numero 5 Due parole, due numeri. Il significato di questi caratteri esula dal loro contenuto tecnico. “In realtà” vuol dire che questa che avete tra le mani è la 12° edizione di Al Parco. Vuol dire che è passato un anno e che il primo obiettivo è stato raggiunto. Ci aspettano tante sfide e la scommessa ancora non è vinta del tutto. Ma vogliamo essere la testimonianza che in Basilicata si può fare. E' possibile scrivere il proprio destino inseguendo i sogni e ascoltando le passioni: bisogna provarci. “Non abbiate paura”, tornate in Basilicata, abbiamo bisogno di voi cari studenti fuori sede. Voi che siete dinamici, aperti al confronto, specializzati, informatizzati, laureati, competenti, critici, originali e lucani. Le compagnie energetiche stanno rubando l'anima alla nostra terra, sono a rischio i nostri boschi, gli spazi verdi collinari, i crinali ventosi. Si stanno prendendo tutto. Tornate a difendere la vostra terra. Ha bisogno anche di voi. Questo mese vi presentiamo un approfondimento sui Castelli di Basilicata, un tour medievale che parte dalle dimore di Federico II fino ad arrivare al Castello Caracciolo di Brienza. Il paese del mese è proprio il comune che ha dato i natali a Mario Pagano, il giurista della Repubblica Napoletana. Come sempre spazio alle attività ecologiche e agli eventi del mese. Imperdibile la vignetta di nicozazo. Buona lettura quindi, non prima di aver dato un'occhiata alle news dai parchi e alle rubriche del giornale dei Parchi della Basilicata. Ci ho preso gusto: anche in questo editoriale c'è un messaggio cifrato. La soluzione passa attraverso questi numeri: 2713234 + il grassetto Il primo che indovinerà vincerà una cena insieme alla redazione a Satriano. Inviate la soluzione a: direttore@alparcolucano.it. La soluzione del messaggio cifrato del numero scorso è a pagina 45.
di Rocco Perrone
Parco Appennino Lucano 40°30’29”N 15°48’49”E 1744mt slm
aLpARCO
8
Appuntamenti della settimana Appointment of the week
Maggio2011
Legenda Legend Cosa / What Dove / Where Quando / When
Tutti i Giovedì Milua Cornetteria Notturna
Every Thursday
Pizza a Sbafo - 7,50€ 1 bevanda e pizza a volontà MILUA BAR - Marsiconuovo 0975.342488 20.00 Karaoke CRAZY HORSE - Satriano di Lucania 328.6170794 20.00 APPENNINO LUCANO
APPENNINO LUCANO
Info / Info
Tutti i Venerdì PARCO POLLINO
APPENNINO LUCANO
Parco Nazionale del Pollino Parco Nazionale Appennino lucano
Every Friday
il Karaoke di Mr. Greg e Dj Arcky NORTH PARK (ex Punto) - Tito Scalo 348.1633642 21.00 APPENNINO LUCANO
Noche del Caribe LA ROMANTICA - Montemurro (Pz) 0971.753573 APPENNINO LUCANO
DOLOMITI LUCANE
MURGIA MATERANA
Parco Regionale Dolomiti lucane Parco Regionale Murgia Materana
info &
cità pubbli
91043 340 80 026 0 2 329 53
Tutti i programmi, le manifestazioni, le date e gli orari sono aggiornati al momento della stampa. Si consiglia di verificare eventuali variazioni direttamente presso gli organizzatori. In ogni caso la redazione non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza delle informazioni pubblicate. Testi e immagini, anche se non pubblicati non verranno restituiti. I diritti d’autore dei testi e delle immagini pubblicate appartengono ai relativi autori.
Macarena Latino MACARENA LATINO - Savoia di L. 0971.712200 - info@macarenalatino.com Tutti i Sabato
Every Saturday
Liscio Balli di gruppo LA ROMANTICA - Montemurro (Pz) 0971.753573 GoGo Disco - prossimamente GOGO DISCO - Savoia di L. 0971.712200 - info@gogodisco.com APPENNINO LUCANO
Tutte le Domeniche
Every Sunday
Liscio dal vivo LA ROMANTICA - Montemurro (Pz) 0971.753573 APPENNINO LUCANO
Soggiorno laccato bianco lucido e rovere moro
999,00 €
Camera da letto rifinitura ciliegio o wengè
Progettazione e realizzazione d’interni
1050,00€
a Occaesreioalnviodlo... cogli
Cucina
Cameretta come da foto
999,00 €
Cameretta base a partire da
t
le 2,55 m componibi
449,00 €
ria
tte estici, rubine Elettrodom aggio inclusi e mont
vari colori
1249,00 €
www.artarredodesign.it
Viale Stazione, 107 85050 BRIENZA (PZ) Tel. 0975.384074 - Fax 0975.384884
Soluzioni Hardware & Software per il mondo che lavora CERTIFIED ASSOCIATE
Corso Trieste, 73 Satriano di Lucania (Pz) Tel/Fax 0975.383287
10
aLpARCO
Maggio2011
www.alparcolucano.it
Domenica 1 Maggio Sunday 1st May
EROI MODERNI - 1° Maggio Tramutolese Largo San Vito, Tramutola, h: 15:00 Attività informative e serata musicale Lectures and live music TITO’ a La Romantica Lago del Pertusillo, Montemurro h: 21:00, i: 0975.753573 Liscio dal vivo/Live ballroom dances CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO P.za Umberto 1°, Marsico Nuovo, h: 17.00 La buona musica lucana dal vivo Live music from Basilicata MASSIMO RANIERI Pala Ercole, Policoro h: 21.30 i: 334.838580 Concerto musicale e recital Music show and recital
Mercoledì 4 Maggio fino al 8 Wednesday 4th May ‘till 8th May
BASILICATA PER NEW ORLEANS DAVE DOUGLAS & allievi - Onyx Jazz Club Matera, Vulture, Dolomiti Lucane 5 giornate di concerti e jam session 5 days of concerts and jam sessions
Giovedì 5 Maggio Thursday 5th May
WE WANT SEX Teatro Don Bosco, Potenza, h: 19.00/21.15 Rassegna di film “L’oro del Cinema” “L’oro del cinema” – Film show PAOLO ROSSI - Mistero buffo Teatro Duni, Matera h: 19.30 i: 0835.331812 Rivisitazione dell’opera di Fo
Revisiting the work by Dario Fo
Eventi Events
47 MORTO CHE PARLA - Cantieri d’arte Teatro Stabile, Potenza h: 20.30, i: 0971.273036 Commedia di Ettore Petrolini A comedy by Ettore Petrolini
Venerdì 6 Maggio Friday 6th May
LA RICOTTA - Cabaret Show Auditorium C. Sociale Rionero, h: 21.00, i: 339.5293372 Il nuovo spettacolo della Ricotta The new 2011 show by La Ricotta
IL CUSTODE Teatro Obadiah, Oppido, h: 21.00, i: 339.1543143 Pièce teatrale del Premio Nobel Harold Pinter A drama by the Nobel Prize Harold Pinter
Sabato 7 Maggio Saturday 7th May
6 ORE DEI TEMPLARI - Banzi Memorial Vito Frangione, h: 14.00 Ultramaratona: ASD Genzano on the Road
Marathon organized by ASD Genzano on the Road
FRANGAR NON FLECTAR in concerto Absolute Cafè, Policoro, h: 22.30 - i: 0835.981220 Musica live con la band in attività dal 1992 Live music featuring Frangar Non Flectar
BURLESQUE SHOW & PARTY William Wallace pub, Pisticci, h: 22.30 1° evento Burlesque in Basilicata The first Burlesque event in Basilicata
VIII Edizione Memorial Antonio Langone “Amico sarai sempre con noi”
Via Vittorio Emanuele, 80 Panificio - GRUMENTO NOVA - 327.9075534
Lo Sfizio
D &G officina meccanica
Non rischiare di rimanere a piedi
Pizzeria e Stuzzicheria - SARCONI - 338.5494101 P.zza Municipio
Climatizzazione - Diagnosi computerizzata - Servizio pneumatici
Via Paschiero, 60 - Satriano di Luc. (PZ) - 0975.383222
Punta in alto...
per la tua pubblicitĂ chiama 329 5320026 - 340 8091043
aLpARCO Mensile dei Parchi della Basilicata
UCANO
12
aLpARCO
www.alparcolucano.it
Maggio2011
Eventi Events
continua 7 Maggio
MATERIA in concerto Matmatà, Matera, i: 320.2307252 Ingresso libero / Free entry
CLEPSYDRA in concerto Matmatà, Matera, i: 320.2307252 Solo per soci/For members only
Domenica 8 Maggio Sunday 8th May
LE MILLE NOTE a La Romantica Lago del Pertusillo, Montemurro h: 21:00, i: 0975.753573 Liscio dal vivo/Live ballroom dances
Mercoledì 11 Maggio Wednesday 11th May
ISTRUZIONI PER L’USO DELLA DONNA Teatro Obadiah, Oppido h: 21.00, i: 339.1543143
Commedia con Eva Immediato e Mauro De Felice A comedy featuring Eva Immediato and Mauro De Felice
Giovedì 12 Maggio Thursday 12th May
UN GELIDO INVERNO Teatro Don Bosco, Potenza h: 19.00/21.15 i: 0971.410358 Rassegna di film “L’oro del Cinema” “L’oro del cinema” - Film show
Venerdì 13 Maggio Friday 13th May
Sabato 14 Maggio Saturday 14th May
2° MOTOCAVALCATA VAL D’AGRI Zona PIP Galaino, Marsico Nuovo h: 14.00, i: 338.7770038 Safari fotografico a quota 2000m s.l.m. Photographic safari at 2000 m a.s.l. DOMENICA 15 h: 7.00, i: 0975.347111 Giro in moto di 113 Km di media difficoltà A 113 km bike ride. Difficulty: intermediate
FESTA DELLA BIRRA Piazzale Stazione, Tito Scalo, h: 21.00 Musica live, food & beverage Live music, food & beverage FOLKABBESTIA in concerto Absolute Cafè, Policoro, h: 22.30 i: 0835.981220 - La travolgente energia dei Folkabbestia dal vivo! Live music show featuring Folkabbestia
JUANITO a La Romantica Lago del Pertusillo, Montemurro h: 21:00, i: 0975.753573 Show di salsa/Salsa show
Show di salsa
VENERDI’
La Romantica
MAGGIO
con Juanito
LAGO del PERTUSILLO - Ss 598 VAL D’AGRI - 85053 - MONTEMURRO (PZ)
13
Visita il nostro sito...
• Centro estetico • Solarium • Profumeria
e scopri alcune delle nostre offerte
www.magiclinecenter.it
Pacchetti Promozionali
Solarium Promozione
Sposi 2011 Seguici anche su: Face
book
Flick
r
Twitt er
Via Nazionale, 15A - 85050 Villa D’Agri (Pz)
Infoline: 0975.354359 - info@magiclinecenter.it
iannotti ostruzioni snc Satriano di Lucania
Costruzioni di ingegneria civile e stradali Fognature ed acquedotti - Consolidamenti Via S. Eustachio, 27 - Satriano di Lucania (Pz) Tel/Fax 0975.383785 - Cell 328.7074822 - costr.giannotti@tiscali.it
14
aLpARCO
Maggio2011
www.alparcolucano.it
Domenica 15 Maggio
Eventi Events
Mercoledì 18 Maggio
Sunday 15th May
Wednesday 18th May
CONCERTO LUI E GLI AMICI DEL RE Piazza Eraclea, Policoro, h: 21.30 Tribute Band di Adriano Celentano Adriano Celentano tribute band
IL PROBLEMA E’ LA COMUNICAZIONE Teatro Stabile, Potenza, h: 21.00 Con Dino Paradiso/Dino Paradiso
Giovedì 19 Maggio
AGOSTINO GERARDI a La Romantica Lago del Pertusillo, Montemurro h: 21:00, i: 0975.753573 Liscio dal vivo/Live ballroom dances
Thursday 19th May
UOMINI DI DIO Teatro Don Bosco, Potenza, h: 19.00/21.15 Rassegna di film “L’oro del Cinema” “L’oro del cinema” – Film show
TANGO SUITE Teatro Stabile, Potenza, h: 20.00 Con Donatella Alamprese Featuring Donatella Alamprese 2° TORNEO MADONNA DEL CARMINE Monte Carmine, Tito h: 8.00, i: 3393115632 Gara di Cross Country /Cross Country race
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA Riconoscere la qualità ALSIA Uff. Provinciale PZ i: 0971.482000 - Seminario /Seminar
Venerdì 20 Maggio Friday 20th May
Lunedì 16 Maggio fino al 31 Monday 16th May ‘till 31th May
MOSTRA SUI PERIODICI di propaganda agricola di fine ‘800 e primi del ‘900 Consiglio Regionale della Basilicata Via Vincenzo Verrastro, Potenza Seminario&mostra / Seminar & exhibition
Pentecoste
CAMPIONATO ITALIANO ACROBATICO CON IL PARAPENDIO - fino al 22 Spiaggia di Acquafredda, Maratea Primo campionato italiano acrobatico con il parapendio /Italian first acrobatic paragliding championship, ‘till 22/05 PARAFFIN in concerto Be Good, Potenza, h: 23.00, i: 347.5306213 Paraffin dal vivo
Live music show featuring Paraffin
La
Festa Sacro-Folkloristica dello Spirito Santo
a
Melfi
&12 11 GIUGNO
Un teatro unico, un circo senza tendoni e senza palcoscenico, che ha per tetto le stelle e per palco gli angoli più suggestivi dei centri storici
Festival Internazionale Itinerante Luglio - Agosto 2011 “Artistinstrada” è il festival inter-
nazionale itinerante dei cinque continenti. Ideato dall’associazione culturale “Il Circo dell’Arte” di Venosa (PZ) è ospitato ogni anno, tra luglio e agosto, nei borghi più belli e caratteristici di Basilicata, Puglia, Calabria e Campania. Nel corso dell’estate 2011 si svolgerà la settima edizione, con decine di compagnie provenienti da tutto il mondo a rappresentare il meglio del circo contemporaneo, per un evento straordinario capace di unire le più svariate espressioni artistiche. “Artistinstrada” si propone di attirare l’attenzione del grande pubblico verso i luoghi storici del nostro territorio e soprattutto di favorire il dialogo interculturale. Il festival, con i suoi spettacoli, porta lo spettatore a scoprire, nella sua terra, tradizioni e costumi dei popoli di tutto il mondo, favorendo l’incontro e il confronto tra culture diverse. L’interesse e la curiosità degli spettatori vengono stimolati non solo verso mondi lontani, ma anche verso il proprio paese. Il fulcro del festival è infatti il centro storico, che viene valorizzato nelle sue ricchezze architettoniche e artistiche e riscoperto come patrimonio collettivo della comunità cittadina. Ogni tappa della rassegna invade strade,
vicoli e piazze, con artisti di calibro internazionale e performance a cui è raro assistere nel nostro contesto territoriale, affascinando e divertendo centinaia di persone, tra adulti e bambini, che di anno in anno decretano e incrementano il successo di “Artistinstrada”. Francesco Mastrorizzi Ufficio Stampa Festival Artistinstrada
Ospita una tappa del tour Info e Contatti www.artistinstrada.com info@artistinstrada.com Cell. 393 9762387 339 8357918
16
aLpARCO
Maggio2011
www.alparcolucano.it
Sabato 21 Maggio
Eventi Events
Domenica 29 Maggio
Saturday 21th May
SERATA MUSICA LIVE E CABARET Auditorium Centro Sociale, Rionero h: 21.00/23.30, i: 320.056674 Con il gruppo musicale “Gli aironi” e Franco Guzzo / Featuring the music band “Gli Aironi” and Franco Guzzo OPHELIA Teatro dei Sassi, Matera h: 21.00, i: 0835.330926 / 328.1845733 Ophelia di e con Marco Tizianel Ophelia, featuring Marco Tizianel
Sunday 29th May
GRAN FONDO CITTA’ DEI SASSI Via Aldo Moro, Matera, h: 7.00 3° edizione della gara ciclistica amatoriale della provincia di Matera 3rd edition of the Matera cycle race IL PRANZO DEI PORTATORI 2011 Piazza Mario Pagano, Potenza, h: 13.00 Pranzo all’aperto, tra balli e canzoni tipiche, in attesa della “Parata” dei turchi Food and traditional music waiting for the Turkish Parade
Domenica 22 Maggio Sunday 22th May
PEPPINO E SALVATORE a La Romantica Lago del Pertusillo, Montemurro h: 21:00, i: 0975.753573 Liscio dal vivo/Live ballroom dances
Giovedì 26 Maggio fino al 29
GIACOMO E SILVIO Lago del Pertusillo, Montemurro h: 21:00, i: 0975.753573 Liscio dal vivo/Live ballroom dances
Thursday 26th May
La Parata dei Turchi
ARTEKNE 2011 - Matera Palazzo Gattini Luxury Hotel h: 12.00, i: 0971.52662 - 329.2278103 Mostra Mercato Arti Contemporanee del Sud Italia / International Market Exhibition of Contemporary Art
29 maggio 2011 Inizio parata ore 19.00
Potenza Quotidiano on line eventi articoli focus reportage
aL
pARCO UCANO .it
Lauria Tartufi
Trasformazione e Conservazione Artigianale di Prodotti Lucani
Prodotti al Tartufo lucano
UFFICI S. Nicola di Melfi (PZ) Tel. +39 0972762057-58 Fax +39 0972762043
APERTO LA DOMENICA MATTINA
www.maglionelogistica.com
SI
VENDE 55.000 €
Via L.Sinisgalli, 6 - Villa d’Agri (Pz) - Tel/fax 0975.352261 lauriasnc@pec.it - www.LauriaTartufi.it
Villetta
in C.da dei Salici info: 335.7080530
nella periferia di Sant’Angelo Le Fratte (Pz)
F UORI LE MURA ristorante
Sapore e Qualità Specialità lucane
Mercoledi e Venerdì
Pesce fresco
Via 4 NOVEMBRE 34 - POTENZA (PZ) Tel. 0971 22295 - Tel. 0971 25409
Castelli in Basilicata Basilicata Castles
Melfi Lagopesole Venosa Laurenzana Calvello Brienza Muro Lucano
aLpARCO
Maggio2011
19
Cinastelli Basilicata Basilicata Castles
Venosa P.zza Umberto I Tel./Fax 0972 36095 Apertura: tutti i giorni, 9:00-20:00 - martedì, 14:00-20:00 Chiusura: martedì mattina, 25/12, 01/01, 01/05
Lagopesole Tel. 0971 86083 - Fax 0971 86065 Aperto tutti i giorni Estate: 9.30/13.00 – 16.00/19.00 Inverno: 9.30/13.00 – 15.00/17.00 Biglietto: € 1,50 senza guida e € 2,00 con guida
Laurenzana Aperto il 7 Maggio, visita guidata Per adesione prenotare entro il 4 Maggio: 329.3030912 Info su orari e giorni di apertura 0971.960301 – Comune di Laurenzana
Muro Lucano Castello privato Info: Comune di Muro Lucano via Roma, 39 - 0976.75111
20
aLpARCO
Maggio2011
Castello di
Melfi
Castelli in Basilicata Basilicata Castles
Castelli in Basilicata Basilicata Castles
aLpARCO
Maggio2011
Info: Comune di Melfi Tel. 0972.238726 Apertura: tutti i giorni 9:00-20:00 Il lunedĂŹ 14:00-20:00
21
22
aLpARCO
Castelli in Basilicata Basilicata Castles
Maggio2011
Il fascino del Castello di Melfi
M
The charm of the Castle of Melfi
aestoso e possente il Castello di Melfi si erge sulla cima nord-occidentale della collina su cui sorge la città. Edificato dai Normanni tra la fine dell’XI e gli inizi del XII sec., ha subito nel corso delle varie dominazioni numerosi rifacimenti che lo hanno reso una costruzione disomogenea, un’immensa città fortificata con un imponente sistema difensivo, composto da uno spalto, un fossato su tre lati e una cinta muraria con dieci torri quadrangolari e poligonali. Un primo intervento fu realizzato, tra il 1221 e il 1225, per volere di Federico II, che vi ubicò la tesoreria e l’archivio regio, e lo adottò come sua dimora estiva. In questo periodo il castello accolse tra le sue mura i personaggi più eminenti del tempo e passò alla storia come il luogo di promulgazione delle Costituzioni melfitane, il primo testo organico di leggi redatte nell’età medievale. La fortezza divenne in seguito dimora di Carlo I D’Angiò al quale si deve la costruzione di tutta l’ala nord-est con la cinta muraria e passò, poi, agli Acciaioli, ai Marzano, ai Caracciolo e infine ai Doria, con i quali si completò la trasformazione del castello da fortezza difensiva a palazzo nobiliare.
M
agnificent and massive, the Castle of Melfi rises on the north-western top of the hill where the city stands. Built by the Normans between the end of the 11th century and the beginning of the 12th century, it suffered many reconstructions resulting in an inhomogeneous building, a vast citadel with an incredible defensive system consisting in a glacis, a three-side ditch, walls and ten quadrangular and polygonal towers. A first intervention took place in 1221-1225 under Frederick II, who moved the Treasury and the Archivio Regio there and chose this location as his summer dwelling. In this period, the castle hosted the most relevant personalities of the time and become known as the place where the Constitution of Melfi was promulgated from, the first systematic law text written in the Middle Ages. The fortress then became the dwelling of Charles I of Anjou, who commissioned the construction of the north-eastern wing and the wall, and passed on to the Acciaiolis, the Marzanos, the Caracciolos and the Dorias, turning from a defensive fortress into a mansion.
aLpARCO
Castelli in Basilicata Basilicata Castles
Maggio2011
23
Il Museo Archeologico Nazionale
A
National Archaeological Museum of Melfi
ttraverso le tre sale del Museo ospitato dal Castello, si può ripercorrere la storia dell'area del Vulture, dalla preistoria fino al periodo normanno. La documentazione più antica risale al V-IV millennio a.C. e consiste in numerosi reperti come pugnali, macine di pietra e ceramiche, cui si aggiungono i materiali ritrovati a Lavello e Banzi dell’età del Bronzo e del Ferro. I corredi funerari, con i loro diversi stili, ci raccontano, invece, un periodo che va dal VII secolo a.C. all’epoca romana, passando dalle raffinate ceramiche daunie ai vasi in bronzo di produzione greca ed etrusca fino ai monumentali vasi magno-greci dell'antica Forentum. Di età imperiale è uno dei reperti più importanti del museo, il cosiddetto Sarcofago di Rapolla, un’opera in marmo di straordinaria bellezza realizzata nelle botteghe dell'Asia Minore. Sul suo coperchio è raffigurata una donna, a noi sconosciuta, che sovrasta una struttura decorata da una serie di divinità ed eroi classici. Ricordiamo infine la sala dedicata alla famiglia Doria che conserva opere, tra cui un bellissimo telero raffigurante lo Stato di Melfi, della collezione artistica di Andrea Doria, signore di Melfi dal 1531.
W
alking through the rooms of the Museum, located inside the Castle, you can follow the history of the Vulture area, from the Prehistory to the Norman period. Here you can admire daggers, grindstones and pottery dating back to the 5th-6th century B.C. along with the findings discovered in Lavello and Banzi and belonging to the Bronze and Iron Ages. The grave goods in their different styles describe the period going from the 7th century to the Roman Age, thanks to the refined Daunian pottery, the Greek and Etruscan bronze items and the monumental vessels belonging to the ancient Forentum. From the Imperial Age comes one of the most relevant findings stored in the Museum, the so called Sarcophagus of Rapolla, a marble work of art of extraordinary beauty and with Middle Eastern origin. Its cover represents an unknown woman overlooking a structure decorated with a number of classical divinities and heroes. We highly recommend visiting the room dedicated to the Doria family, where you can admire work of arts from the personal collection of Andrea Doria, Sir of Melfi since 1531.
Castello di Melfi 40°59’54”N 15°39’97”E 559mt slm
24
aLpARCO
Maggio2011
Castelli in Basilicata APPENNINO LUCANO
Castello di
Basilicata Castles
Calvello
Aperto in Estate Info: Comune di Calvello www.comunecalvello.com Tel. 0971.921911
Castelli in Basilicata Basilicata Castles
APPENNINO LUCANO
aLpARCO
Maggio2011
25
In visita al Castello di Calvello
T
A visit to the Castle of Calvello
rasudano storia antica e testimonianza d’arte le pietre dell’austero Castello di Calvello che da nord est domina il borgo abitato. Le prime fonti documentate ne attestano le origini nel lontanissimo 1089 e ci comunicano la sua funzione di avamposto fortificato, a difesa dell’Alta Val d’Agri, assunta fino al XIII secolo. Simbolo dell’antico potere feudale, il Castello di Calvello si distingue per il suo impianto quadrangolare basato su tre livelli. Oggi, dopo accurate opere di restauro volute dalle amministrazioni comunali succedutesi negli ultimi 10 anni, soprattutto dopo gli eventi sismici del 1980 e realizzate da validi team di lavoro, il Castello è diventato il simbolo di una comunità che nella storia e nelle tradizioni più antiche pone le basi per la costruzione di uno sviluppo consapevole teso alla valorizzazione delle risorse locali. Restaurato recentemente nella sua facciata sud, per il 2011 l’attuale amministrazione ha già messo in cantiere ulteriori interventi finalizzati ad un recupero funzionale e decoroso.
T
he stones of the austere Castle of Calvello, overlooking the village from North East, breath ancient history and evidences of art. The documents bear witness to the origins of the Castle, built in 1089, and to its purpose as a fortified outpost protecting the Alta Val d’Agri, until the 13th century. Symbol of the ancient feudal power, the Castle of Calvello stands out for its three-level quadrangular structure. Today, after a number of accurate restoration works supported in the last 10 years by the local government in order to fix the damages due to the earthquake of 1980, the Castle has become the emblem of a community that wants to start from its origins and traditions to lay the bases of its development, aiming at increasing the value of its local resources. After a recent restoration of the Southern façade, for this year the local government has planned a number of functional and proper interventions. di Mariapina Fortuna
Castello di Calvello 40°28’31”N 15°50’57”E 740mt slm
26
aLpARCO
Maggio2011
Castelli in Basilicata APPENNINO LUCANO
Castello di
Basilicata Castels
Brienza
Aperto Luglio e Agosto Info: Comune di Brienza www.comune.brienza.pz.it Tel. 0975.381003
Castelli in Basilicata Basilicata Castles
APPENNINO LUCANO
aLpARCO
Maggio2011
27
Castello di Brienza 40°28’50”N 15°37’33”E 713mt slm
28
aLpARCO
Maggio2011
Castelli in Basilicata Basilicata Castles
APPENNINO LUCANO
Castello di Brienza. Tra Storia e leggenda
D
History and Legends from the Castle of Brienza
alla sommità di uno sperone roccioso, quasi a sentinella del borgo medievale e delle sue intricate stradine, il castello Caracciolo domina la valle del Melandro. Una scala in pietra a cielo aperto conduce all’ingresso principale dell’ex fortezza angioina, di cui restano i ruderi della cortina muraria, con la torre semicircolare, ed il mastio cilindrico che si erge dalla massiccia mole a strapiombo sul torrente Pergola. Recentemente restaurato, il maniero, dichiarato nel 1900 monumento d’interesse architettonico, ha restituito frammenti delle originarie pavimentazioni e due statue in pietra dura, a testimonianza del suo passato. La leggenda narra che il castello aveva 365 stanze (una per ogni giorno dell’anno) e che nella 366° stanza, segreta, era custodito il tesoro della dama Bianca che visse nel maniero intorno al 1300. D’estate il borgo ed il castello sono lo scenario per manifestazioni e rievocazioni molto suggestive in cui si può assistere a mostre, concerti, sfilate e serate a tema.
F
rom the top of a rocky spur, watching over the medieval village and its tangled streets, the Castle of Caracciolo dominates the Melandro valley. A stone stairway takes to the main entrance to the former Angevin fortress, only visible through the ruins of its walls, semicircular tower and round donjon, rising sheer to the river Pergola. Recently restored and Monument of Architectural Interest since 1900, the manor returned fragments of its original flooring and two statues, bearing witness to its past. According to the legend, the castle was built with 365 rooms - one for each day of the year - and a 366th room where a treasure was hidden, belonging to the White Lady, a woman who used to live in the castle at the beginning of the 14th century. In summer, the village and the castle are the ideal scenario to hold suggestive events and historical commemorations, with exhibitions, concerts, parades and themed evenings. di Giusy Lasco
zio n
e
A
a an gi rti
BAR
Pro du
IT 17/059 CE
le
Ricariche on-line
CADILLY PIC fè
Ca
I CUC
TIN E
Viale Stazione, 34 85050 BRIENZA (PZ) Tel. 0975 384246
NA U SENZA GL
Ristorante - Pizzeria - Bar chiuso il lunedì
di GIUZIO LUCIA ANNUNZIATA Via E. Gianturco, 13 85050 - BRIENZA (Pz)
Tel. 0975 381014 Ab. 0975 381127
Al Forno
da Collazzo
di Giovanni Collazzo
Profumi e sapori
della tradizione lucana... di Paolo Macchia & C. snc C.da Santa Domenica - 85050 Brienza (Pz) Tel. 0975 381210 - 333 5966708 Ristorante Bar Pizzeria
Viale Stazione, 13 85050 - Brienza (Pz) Tel. 0975 381304
Hotel Sala ricevimenti
Brienza (Pz) - Uscita Pozzi - S.S. 598 Val d’Agri www.edenhotelbrienza.it - info@edenhotelbrienza.it
Via Nazionale, 1 - Brienza - Tel. 0975 381070 www.hotelimperial.net - info@hotelimperial.net
30
aLpARCO
Maggio2011
il Paese del Mese: Brienza
Town of the month: Brienza
APPENNINO LUCANO
Brienza. Borgo medievale Tra antichi riti religiosi e nuovi “anni ribelli”
Ancient religious rites and new “rebel years”
I
T
l borgo di Brienza è di sicuro uno dei siti medievali più interessanti della Basilicata. Ma non è solo il Castello Caracciolo e il centro storico a meritare una visita. Le innumerevoli Chiese sparse sul territorio infatti arricchiscono il patrimonio artistico culturale del paese e sono la testimonianza diretta di come la religione abbia scandito, e in parte continui a farlo, il ritmo della vita quotidiana degli abitanti della Basilicata. I riti sacri più interessanti si tengono in occasione della festa del S.S. Crocifisso (prima domenica di Maggio e terza di Settembre) con la rappresentazione dell'Incontro e del Volo dell'Angelo. Dal 30 Luglio al 6 Agosto 2011 invece va in scena “Notti al Castello – Anni ribelli 1967/1977”, una manifestazione che animerà il borgo medievale e il Castello con la presenza di artisti di fama internazionale, mostre, seminari, incontri, presentazioni di libri e tanto altro sui “10 anni di inquietudine” che cambiarono la storia del Mondo. Assolutamente imperdibile una visita alla roverella in località Lago: un albero imponente fortunatamente scampato ai tagli che si sono succeduti nel corso dei secoli. di Rocco Paradiso
he village of Brienza is one of the most interesting Medieval sites in Basilicata. But the Castle of Caracciolo and the town centre aren’t the only places worth visiting. The many churches spread on the territory enrich the artistic and cultural heritage of the place and bear witness to the way in which religion used (and still uses) to rhythm the daily life of the inhabitants of Basilicata. The most interesting sacred rites take place during the feast of the Holy Crucifix (first Sunday of May and third Sunday of September), celebrated through the representation of the Incontro and the Volo dell’Angelo. From July, 30th to August, 6th 2011, the event “Notti al Castello – Anni ribelli 1967/1977” will take place, enlivening the Medieval town and the Castle thanks to many international artists, exhibitions, seminars, meetings, book presentations and many other events describing the “10 years of agitation” that changed the history of the World. You can’t miss a visit to the Roverella, in Lago, where you will be able to admire a huge tree lucky enough to survive the cutting down during the centuries.
il Paese del Mese: Brienza Town of the month: Brienza
APPENNINO LUCANO
Il Comune
aLpARCO
Maggio2011
31
Dove mangiare e dormire
GPS: 40° 28’ 43’’ N 15° 37’ 40’’ E Abitanti: 4.200
Hotel Eden C.da Pozzi - S.S. 598 Fondo Val d’Agri 0975.384237 - www.edenhotelbrienza.it Hotel Imperial & Pizzeria Golden Eagle Via Nazionale, 1 - 0975.381070 www.hotelimperial.net
Superficie: 82,69 km2 Densità: 51 ab./km2 Altitudine: 713 m s.l.m.
B&B La Giara Via Mario Pagano - 0975.422075 www.lagiara.org
Patrono: San Cataldo, 10 Maggio Festeggiamenti - Festa del SS. Crocifisso, 1° domenica di Maggio e 3° domenica di settembre
Ristorante Antica Villa c.da Santa Domenica, 17 - 0975.381210 Al Forno da Collazzo Viale Stazione - 0975.381304
- Notti al Castello - Anni ribelli 30 Luglio/6 Agosto 2011 www.anniribelli.it - Motoraduno Nazionale Città di Brienza 9/10 Luglio 2011 www.brienzamotorclub.it
Piccadilly Cafè Viale Stazione - 0975.384246 Bar Rosticceria Lopardo Antonio Via Mario Pagano, 7 - 0975.381365
Come arrivare
Numeri utili
s.s. 407 Basentana uscita Tito proseguire s.s. 95 direzione Brienza
Municipio Piazza Mario Pagano Centralino: 0975.3810033 www.comune.brienza.pz.it Farmacia Pastore: 0975.381021 Pro Loco: 339.1746371
A3 Salerno-Reggio uscita Atena Lucana proseguire s.s. 598 Fondo Val d’Agri, direzione Taranto, uscita Brienza
Uno dei 29 paesi del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
s.s. 106 Ionica imboccare la SS. n. 598 presso lo svincolo di Scanzano Jonico, proseguire direzione Atena Lucana, uscita Brienza
Da non perdere Visita alla Roverella ultra centenaria in località Lago (nei pressi dell’Hotel Eden)
32
aLpARCO
Maggio2011
il Paese del Mese: Brienza
Town of the month: Brienza
APPENNINO LUCANO
Il Personaggio: Mario Pagano
M
The Character: Mario Pagano
ario Pagano fu un grande filosofo, politico e avvocato, nonché uno dei maggiori esponenti della cultura illuministica del sud Italia. Nato a Brienza l’8 dicembre 1748 morì giustiziato a Napoli il 29 ottobre 1799. Dopo aver trascorso l’infanzia nella cittadina natia si trasferì a Napoli dove, a seguito di un’iniziale carriera ecclesiastica, si dedicò agli studi giuridici. Fondamentale fu il suo ruolo durante gli avvenimenti della rivoluzione partenopea e nella breve vita della Repubblica napoletana. Grande idealista e persecutore della giustizia dedicò la sua intera vita alla difesa degli innocenti, alla creazione di leggi eque e al raggiungimento dell’eliminazione della tortura quale strumento per estorcere la verità durante i processi penali. Scrisse opere di elevato spessore culturale, quali “I Saggi Politici” e “Le considerazioni sul processo criminale”, e fu l’autore quasi esclusivo della “Cos tituzione Napoletana”, che mai entrò in vigore a causa di questioni tempistiche. Piazza Mario Pagano 40°28’48”N 15°37’40”E 702mt slm
M
ario Pagano was an important philosopher, politician and lawyer and one of the most relevant representatives of the culture of the Enlightenment in Southern Italy. He was born in Brienza on December, 8th 1748 and was sentenced to death in Naples on October, 29 1799. After growing up in his home town, he moved to Naples where, after an initial ecclesiastic career, he undertook his law studies. He played an important role during the Neapolitan revolution and in the brief experience of the Neapolitan Republic. Great idealist and pursuer of justice, he devoted his life to defending the innocent, enacting just laws and trying to abolish torture as a way of extorting truth during criminal trials. He wrote works of high cultural profile such as “I Saggi Politici” and “Le considerazioni sul processo criminale” and was the almost sole author of the “Neapolitan Constitution”, which was never adopted. di Francesca Lorenzino
Mario Pagano Naque a Brienza l’8 dicembre 1748 da una famiglia di notai. E’ stato giurista, politico e patriota. Una delle personalità di rilievo dell’Illuminismo italiano e personaggio di spicco della Repubblica Partenopea del 1799. Morì a Napoli il 29 ottobre del 1799.
Mario Pagano was born in Brienza on December, 8 1748 from a family of notaries. He was an Italian lawyer, politician and partisan, one of the most relevant personalities in the Italian Enlightenment and the Neapolitan Republic of 1799. He died in Naples on October, 29 1799.
FARMACIA
di Pastore P. & Figli Via Aceronia, 1- 85050 Brienza (Pz) Tel. 0975 381021
Servizi e prodotti • • • • • • •
Profumeria Sanitaria Infanzia Dietetica Omeopatia Fitoterapia Dermocosmesi
4 MAGGIO 2011 GIORNATA RILASTIL CON ESPERTO DELL'AZIENDA NELL'OCCASIONE VIDERMINA INTIMA IN OMAGGIO
VIENI A SCOPRIRE COME AVERLA
34
aLpARCO
Maggio2011
APPENNINO LUCANO
Attività Ecologiche
Spazio promozionale a pagamento
ECO PELLET
Per riscaldarti in sintonia con l'ambiente
L
a “Meridiana legnami” è attiva nel settore del legno dagli anni ‘50. La terza generazione della famiglia Giancristiano dal 2004 ha implementato i sistemi di produzione e, nelle due moderne sedi di Tito Scalo e Brienza, produce semilavorati, pedane in legno, casse, traverse ferroviarie e pellet in puro legno vergine. Gli alberi utilizzati provengono da tagli controllati o fitosanitari di piantagioni della Basilicata e della Calabria. I sottoprodotti del legno vergine utilizzato nei lavori di segheria vengono raccolti, macinati e trasportati nell’impianto di Brienza. Qui dopo una fase di lavorazione i residui prendono nuova vita e diventano Ecopellet senza alcun additivo. Riscaldare le proprie case con il pellet conviene economicamente, è molto più pratico dell’utilizzo della legna ed è decisamente più ecologico. Ecopellet Lucano è un combustibile ad alto rendimento, è un prodotto completamente naturale e ha una capacità energetica quasi doppia rispetto alla legna allo stato naturale, può alimentare sia stufe da riscaldamento per piccole abitazioni, sia caldaie centralizzate di condomini o edifici industriali, rispetta l’ambiente e garantisce un elevato risparmio
energetico. La combustione controllata infatti fa salire il rendimento e il legno utilizzato, come detto, proviene dai sottoprodotti di lavorazione. Per ridurre la nostra dipendenza dal petrolio o dal gas la scelta giusta è passare all’Ecopellet, una biomassa molto più rispettosa dell’ambiente paragonata ai combustibili fossili. A differenza della legna è facile da trasportare e comodo da essere stipato; produce meno cenere grazie alla sua bassa percentuale di umidità ad alto rendimento calorico che consente la combustione ad altissime temperature bruciando quasi tutto il prodotto e rendendo la pulizia della stufa molto veloce. La Meridiana legnami produce Ecopellet con i residui di legno privo di corteccia, è un’azienda certificata ISO 9001/14001 con sistema di qualità controllato e attenzione alla salvaguardia ambientale riconosciuta.
Zona PIP 85050 Brienza (Pz) Tel. 0971 485865 - 0755 381524 Fax 0971 629353 info@meridianalegnami.it www.meridianalegnami.it
Attività Ecologiche
APPENNINO LUCANO
Partner
aLpARCO
Maggio2011
35
GIRASOLE
E
Energia rinnovabile: un’ opportunità a 360°
nergia alternativa, vantaggi ambientali ed economici sono le opportunità che ci giungono direttamente dalla Girasole, realtà imprenditoriale impegnata fortemente nel settore delle energie rinnovabili con sede in Basilicata, a Calvello (PZ). Sotto la guida dei due soci fondatori, Giulio Ruggieri e Raffaele Cambriglia, Girasole è specializzata nella vendita di impianti fotovoltaici, minieolici e sistemi di cogenerazione. Si rivolge a privati ed aziende offrendo un servizio a 360°, risultato della giusta combinazione tra competenze tecniche, commerciali e prodotti di qualità. La struttura aziendale si sviluppa in tre aree funzionali, Divisione Commerciale, Manager Advisory e Divisione Tecnica che operano in relazione alle esigenze del cliente e agli obiettivi di mercato. Per ogni cliente vale la massima del “Guadagnare Risparmiando”, un binomio apparentemente illusorio ma possibile grazie alle opportunità derivanti dalle nuove politiche di incentivazione a livello regionale e nazionale. Girasole offre a chiunque la possibilità di entrare a far parte della propria rete commerciale e, attraverso lo strumento della formazione, propone opportunità di business vincenti. Operare secondo le logiche del “green business” non è, dunque, una “Mission impossible” ma la soluzione per differenziare la propria offerta e soddisfare nuove esigenze.
Girasole Energie Rinnovabili Via San Giuseppe,19 - 85010 Calvello (PZ) cell.: 347 7007577 - 328 1018320 Per richiedere un preventivo e-mail: info@girasolesas.com sito web: www.girasolesas.com GIRASOLE s.a.s.
Via S. Giuseppe, 19 85010 Calvello (PZ) Cell. 328 1018320 - 347 7007577 www.girasolesas.com info@girasolesas.com
di Mariapina Fortuna
In partnership con la redazione di “Al Parco” Girasole sostiene il progetto “Per ogni abbonamento un albero piantato”
36
aLpARCO
Maggio2011
APPENNINO LUCANO
ParComunicazione
Il Parco dell’Appennino Lucano
festeggia i 150 anni dell’Unità d’Italia A Sasso di Castalda per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Per festeggiare il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, in collaborazione con i sindaci dei Comuni di Calvello e Sasso di Castalda, ha organizzato per il giorno 10 aprile 2011, presso il Teatro Comunale di Sasso di Castalda la manifestazione “Il Risorgimento nei Comuni del Parco”. Coordinatore del convegno, aperto da una esibizione di alunni delle scuole del paese, il Dirigente Scolastico Franco Villani che ha letto la poesia “Domande di un lettore operaio” di Bertolt Brecht per evidenziare come la storia sia sempre il prodotto dell’azione dei popoli. L'iniziativa è stata possibile grazie al sostegno del Commissario del Parco dell’Appennino Lucano Domenico Totaro, il quale ha comunicato il gemellaggio con il Parco della Mandria, direttamente coinvolto nelle celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia che si stanno svolgendo a Torino. Le relazioni sono state esposte dallo storico
Nicola Lisanti e da Antonio Capano della Deputazione di Storia Patria per la Lucania. Al termine del Convegno è stato rappresentato il recital di Ignazio Masulli “Come le dita della mano”, la simulazione di un processo che si sviluppa attraverso la testimonianza delle parti più rappresentative coinvolte nell’Unità d’Italia: la brigantessa, il contadino, il galantuomo, il sottoufficiale borbonico, Carmine Donatelli Crocco, il generale piemontese. Ogni deposizione, intervallata da canti e da poesie di Scotellaro e Sinisgalli, è stata accompagnata da applausi scroscianti del folto pubblico. Di grande impatto visivo e sonoro sono state le coreografie e i balletti eseguiti su canti tradizionali e sulle notissime musiche di Eugenio Bennato.
Parco e cultura Un binomio inscindibile Un successo il convegno su "Le donne ribelli" Sabato 16 aprile, nella sede del Parco a Marsico Nuovo, si è tenuto un convegno sul tema “Donne ribelli. Storie di genere e di contesti nel processo di unificazione nazionale”. Il rapporto inscindibile tra Parco e cultura è emerso chiaramente nel
ParComunicazione
corso della giornata di studio organizzata nell’ambito della “XIII Settimana della cultura” promossa dal Mibac, dal Comune di Marsico Nuovo in collaborazione con l’Archivio di Stato di Potenza, il Parco Appennino Lucano e la società Genius Loci. Iniziative di questo genere, ha detto Totaro, “aiutano a riscoprire le radici della nostra cultura”. Le relazioni dei docenti universitari che si sono poi susseguite sono state coordinate da Donato Verrastro, ricercatore presso l’Università di Salerno. La relazione di Giampaolo D’Andrea, dell’Università della Basilicata, dopo aver dissertato ampiamente circa i fatti e le implicazioni politiche del fenomeno, ha sintetizzato la natura del brigantaggio mettendo in rilievo cosa realmente esso fu e cosa, di converso, non può essere stato. La docente dell’Università di Napoli, Gabriella Botti, ha portato alla luce il ruolo attivo delle “donne invisibili del Risorgi-
APPENNINO LUCANO
aLpARCO
Maggio2011
37
mento”: brigantesse a tutti gli effetti, protagoniste del proprio destino e combattenti al pari dei briganti, come ha spiegato nel suo approccio antropologico alla questione Piera De Luna, docente dell’Università di Salerno. Il direttore dell’Archivio di Stato di Potenza Valeria Verrastro ha introdotto la presentazione del lavoro di ricerca “Le brigantesse lucane. I processi a Maria Rosa Marinelli e Caterina Giampietro (1861-1865)”, di Rossella Oppido, da cui è tratta anche la mostra che è stata esposta per tutto il mese di Aprile nella sede del Parco.
Viaggio culturale a Torino Dal 27 aprile al 1 maggio 2011 in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Iniziativa del Comune di Calvello alla quale aderisce l'Ente Parco Nazionale dell'Appennino Lucano promuovendo un gemellaggio con il Parco Regionale "La Mandria". In particolare, è stata programmata una visita alla Reggia ed ai Giardini di Venaria ed una visita guidata alla mostra, "La Bella Italia", allestita presso la stessa Venaria Reale. Sabato 30 aprile è invece prevista una visita guidata al Palazzo Reale di Torino e alle Officine Grandi Riparazioni, situate a Torino in Corso Castelfidardo.
Torino - Venaria Reale 45°08’03”N 7°37’44”E 253mt slm
38
aLpARCO
Maggio2011
APPENNINO LUCANO
PARCO POLLINO
DOLOMITI LUCANE
MURGIA MATERANA
News dai Parchi
Al Parco. La RETE dei parchi lucani Parco Nazionale del Pollino
Parco Regionale delle Dolomiti Lucane
Adottato nuovo regolamento danni da fauna
Stagione Estiva alle porte. Riapre il Volo dell’angelo
L’Ente Parco Nazionale del Pollino ha adottato il nuovo regolaPARCO POLLINO mento per l’indennizzo dei danni da fauna selvatica alle colture agro-forestali ed al patrimonio zootecnico. I danni ammessi ad indennizzo sono per le colture agricole e forestali; per i rimboschimenti fino a tre anni dall’impianto; per i castagneti da frutto; per l’uccisione o il ferimento di capi di bestiame causati da animali predatori. Il regolamento è consultabile sul sito ufficiale.
Volete provare un’esperienza unica? Pensate di avere il coragDOLOMITI LUCANE gio di appendervi a un filo di acciaio e volare tra le “Dolomiti lucane” a 120 km/h? Se la risposta è si sappiate che dal 1 Maggio e per tutte le domeniche a seguire, dopo la chiusura invernale, sarà finalmente aperto il “Volo dell’Angelo”. Basta avere minimo 16 anni, pesare tra i 35 e 120 kg e presentarsi a Castelmezzano o Pietrapertosa tra le 9.30 e le 18.30.
Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Parco Regionale della Murgia Materana
Un Ponte tibetano collegherà i due parchi nazionali
Presentato il cartellone del Parco Murgia Festival
E’ stato presentato lo scorso 9 Aprile a Castelsaraceno, il paese APPENNINO LUCANO dei due parchi, il progetto di realizzazione di un ponte tibetano tra le gole del torrente Racanello e il costone Castel Veglio a ridosso del Monte Raparo. L’opera, la prima del centro-sud e dal costo complessivo di un milione e seicento mila euro, unirà attraverso un ponte sospeso nel vuoto i Parchi nazionali del Pollino e dell’Appennino Lucano.
La XI edizione del Parco Murgia Festival 2011 ha un MURGIA MATERANA programma ricco e variegato che spazia da Marzo fino Dicembre. Escursioni, concerti, trekking, seminari formativi, fotografia, cinema. Tante iniziative messe in campo per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del Parco. “Un festival da vivere tutto l’anno” con i dettagli di tutte le attività del mese di Maggio consultabili alla pagina a fianco.
Escursionismo
APPENNINO LUCANO
PARCO POLLINO
DOLOMITI LUCANE
MURGIA MATERANA
aLpARCO
Maggio2011
39
parcomurgiafestival 2011 XI edizione Regione Basilicata Provincia di Matera Comune di Matera Comune di Montescaglioso
Domenica 1 Maggio Escursione in bicicletta Bosco della Manferrara (Pomarico) a cura dell’Associazione Il Ciclamino Matera ilciclaminomatera@libero.it
Sabato 14 Maggio Trekking. Da Matera a Montescaglioso seguendo l’antico tratturo Iscrizione Ente Parco entro venerdì 13 alle ore 12 - 0835/336166
Montescaglioso: Festa del 1° Maggio Scalata del Palo della Cuccagna, piazza Roma, ore 20.00
Seminario di studio sull’Apicoltura Lezione tecnico pratica presso il Cea Matera, Jazzo Gattini
Riti e Tradizioni Grottole: Festa di Sant’ Antuono Bosco di Fosso Magno
I Sassi di notte (escursione fotografica) Raduno ore 20.30 belvedere piazzetta Pascoli. A cura di Fotoclub Matera e CEA Matera, info: brandellodistoffa@alice.it
Mercoledì 4 Maggio Inaugurazione mostra-laboratorio Esperienza Matera. A cura del CEA e Amici del Parco. Ipogei Residence San Giorgio, via Sette Dolori Sabato 7 Maggio Seminario di studio sull’Apicoltura Aula Magna ITAS Matera A cura dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore Tecnico Agrario Statale Domenica 8 Maggio Seconda Giornata Nazionale della Bicicletta a cura dell’Associazione Il Ciclamino Matera, ilciclaminomatera@libero.it
Domenica 15 Maggio Terza edizione di Agri-bike a cura dell’Associazione Il Ciclamino Matera ilciclaminomatera@libero.it in collaborazione con il CEA Matera Domenica 22 Maggio Le Murge sud orientali. Visita alla Riserva naturale Orientata di Galeone Martina Franca. Ente Parco 0835/336166 Domenica 29 Maggio Riti e Tradizioni Festa a Madonna delle Vergini
Escursioni Club Alpino Italiano – Potenza Info: 320.4277910
ALIN - 347.7220282 Associazione Lucani In Natura
Domenica 22 Maggio Parco Regionale Dolomiti Lucane I Boschi di Oliveto Lucano - Difficoltà: E
Sabato 7 Maggio Riserva forestale Abetina e centro storico di Laurenzana - Difficoltà: T/E
Da Sabato 28 a Lunedì 30 Parco Nazionale Appennino Lucano Trekking lucano - Difficoltà: E-EE
Domenica 22 Maggio Parco Nazionale del Pollino Difficoltà: T/E
40
aLpARCO
Maggio2011
APPENNINO LUCANO
Escursionismo
Un turista per caso... in Basilicata Diario di viaggio di John Moriarty, giovane inglese conosciuto all’aeroporto di Barcellona
Riassunto capitoli precedenti John è uno studente inglese di Archeologia. Si trova in Basilicata per caso. Conosce Francesca al Lago Pantano di Pignola. Il giorno dopo vanno a Castelmezzano a fare il Volo dell'Angelo prima di arrivare agli scavi di Grumentum dove mentre scattano alcune foto... … si avvicina una ragazza bionda e... Capitolo 6 … e lei le corre incontro come una forsennata. Si abbracciano quasi ballando. Scoprirò più tardi che l'ha conosciuta a York durante il progetto Leonardo. Cominciano a parlare fitto fitto. Si abbracciano di nuovo alla luce di un sole obliquo che comincia a picchiare rosso sulle pietre millenarie. Per alcuni minuti esistono solo loro. Camminano tra le rovine, dimentiche del mondo. Si sono dimenticate di me... e dell'amico che è con la sua amica. Mentre si allontanano io e lui ci guardiamo con un cenno di intesa. Sappiamo che è così. Che loro fanno così. Lo so anche io, adesso. Ci stringiamo la mano e dai nomi capiamo entrambi da dove viene l'altro. John e Pablo. Alla ricerca delle donzelle perdute. Infatti ci incamminiamo
seguendo quel fiume in piena di ragazze. E' spagnolo ed è il fidanzato dell'amica bionda, è in Basilicata per una settimana a casa di lei in un paese lì vicino. Mentre inizio a spiegargli come sono capitato da queste parti tornano le ragazze. Lui è John e lei è Siena, lei è Francesca e lui è Pablo. Nicetomeetyouencantado. Francesca ricorda a tutti che le devo un pranzo in un agriturismo, ma guarda un po' ce n’è uno proprio nei dintorni. Ci andiamo e ordiniamo grandi piatti tipici locali. Io e Pablo azzardiamo a bere un vino medievale che fanno solo qui. Per fortuna guidano le donne. Il vino mi inebria. Divento paonazzo come solo un figlio di sua maestà sa trasformarsi. Mi rivengono i brividi a pensare al Volo dell'Angelo che abbiamo fatto solo poche ore prima. Ho voglia di correre e liberare energia. Usciamo dall'agriturismo e ci sediamo sotto una quercia secolare enorme. Francesca fotografa la sua amica con Pablo mentre io mi stendo sul prato a guardare quell'albero stupendo. Mentre gli occhi si perdono tra il lento fruscio dei rami lei si sdraia accanto a me.
To be continued ...
Attività Ecologiche
APPENNINO LUCANO
aLpARCO
Maggio2011
41
ParContradiction
Buon compleanno “Al Parco”
S
iamo giunti alla dodicesima edizione di “Al Parco”. Il mensile dei parchi della Basilicata sta vincendo la sua scommessa. Oltre 130.000 copie STAMPATE SU CARTA RICICLATA ECOLOGICA, distribuite in Basilicata e fuori Regione con quattro obiettivi fondamentali da portare avanti: promuovere i prodotti turistici regionali, valorizzare le aree di pregio della Basilicata, METTERE IN RETE I QUATTRO PARCHI LUCANI, far aumentare il senso di appartenenza ai territori protetti da parte dei cittadini che li abitano. Questo aspetto è molto importante perchè se nemmeno i cittadini hanno a cuore le sorti dei propri boschi, laghi, ruscelli, lupi, falchi, figuriamoci le multinazionali energetiche (a partire dalle estrazioni petrolifere fino ad arrivare ai capitalisti dell'eolico e del fotovoltaico che stanno cambiando la morfologia dei nostri paesaggi in un silenzio surreale). Poche associazioni ambientaliste alzano la voce e vengono tacciate di allarmismo e killeraggio mediatico. I cittadini vedono i Parchi dal punto di vista ristretto di una popolazione in balia del nulla, con le migliori menti di ogni generazione lontane a portare innovazione e originalità in altri paesi. E così i conquista-
tori dell'energia hanno vita facile da queste parti. Mettiamoci l'azione lungimirante dei nostri amministratori... e il gioco è fatto. Ci chiedevamo in questi giorni dove fosse finito il buon senso nell'azione politica dopo aver constatato che, per le medesime aree naturalistiche di pregio, vengono finanziate iniziative volte alla loro valorizzazione, vengono istituiti Parchi Nazionali e riserve per conservarne integre le emergenze ambientali e allo stesso tempo vengono rilasciate autorizzazioni regionali per estrarre petrolio, installare “parchi” (ma quali parchi!) eoloci mentre il far west fotovolatico cammina da solo e il pericolo che facciano una discarica è sempre in agguato. I cittadini fanno la raccolta differenziata e noi contiamo i siti di compostaggio attivi in Basilicata: zero. E' arrivato il momento di dire BASTA. Vi aspettiamo a Giugno nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano in una giornata ecologica per festeggiare il compleanno di “Al Parco” e per discutere di tutto questo e della rete dei Parchi Lucani. di Rocco Perrone
42
aLpARCO
Maggio2011
APPENNINO LUCANO
PARCO POLLINO
DOLOMITI LUCANE
MURGIA MATERANA
Attività Ecologiche
12 e 13 Giugno: la battaglia per il sì
Acqua BENE comune
Obiettivo portare 20 milioni di persone a votare per il referendum
L
’acqua, quel liquido essenziale per la vita di ogni essere, sul banco degli imputati. Da bene comune è diventata una merce qualsiasi, da pubblica è diventata privata. 1milione e 400mila italiani hanno firmato per chiedere un referendum affinchè il prezioso liquido ridiventi pubblico e il 12 e 13 giugno gli elettori sono chiamati al voto. Ma che cosa è successo? La legge 166 del 2009 ha imposto a tutti gli enti locali di privatizzare la gestione delle proprie risorse idriche entro la fine del 2011. E’ il vecchio Decreto Ronchi, che prevede l’obbligo di affidare la gestione dei servizi pubblici di “rilevanza economica” ai privati, così come chiede l’Europa, e tra questi la gestione dell'acqua. Il punto è che l'Europa non ha mai considerato l'acqua un bene di rilevanza economica. Indispensabile alla vita, è e deve essere un diritto di tutti, come sancito anche da una risoluzione ONU del 2010-votata pure dall’Italia! Ma quali novità porta il famoso Decreto? In Basilicata le due società a capitale pubblico Acquedotto Lucano S.p.A. e Acqua S.p.A. ,che attualmente gestiscono il servizio idrico saranno automaticamente escluse e si farà spazio a società private, in nome del mercato e della concorrenza. E siccome l’acqua non viaggia su onde mobili o via satellite ma attraverso gli acquedotti, l’esperienza dimostra che dove la gestione è stata privatizzata ci si è trovati sempre di fronte a pessimi servizi e
aumenti delle bollette. Del resto è la legge del mercato, il privato deve fare utili. Nel mondo le guerre in nome dell’acqua non sono poche, poiché quella pulita e potabile comincia a scarseggiare e comprarla al supermercato costa come la benzina! In Italia la battaglia per la difesa di un giusto diritto, quello dell’acqua pubblica, è iniziata, coordinata dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua con il sostegno di parroci, cittadini, associazioni, comitati ed Enti Locali. La Basilicata non è assente in tutto questo anzi, il Coordinamento Acqua Pubblica di Basilicata ha raccolto, insieme a una fitta rete di movimenti presenti sul territorio, 15.500 firme a sostegno del referendum. Ma il lavoro fatto non basta, la firma per la richiesta del Referendum non basta, c’è bisogno dell’impegno di tutti, il 12 e 13 Giugno c’è la possibilità di bloccare questo “furto”. E’ un appuntamento importante. Recati alle urne, porta con te amici e parenti, bisogna raccogliere 20 milioni di voti. Affinchè l’acqua possa ritornare a essere di tutti, votiamo SI PER L’ACQUA BENE COMUNE! Ricorda, l’acqua è un diritto, ripubblicizzarla un dovere. Coordinamento Acqua Pubblica di Basilicata
CRUCIVERBAR Il cruciverba di BarSport
Il 12 e 13 giugno tutti noi saremo chiamati a decidere su questioni molto importanti attraverso un referendum. In questo paese, dove è impossibile prendere parte ai processi decisionali, ciò rappresenta un’importante opportunità a cui, come cittadini, dobbiamo responsabilmente partecipare. Per soluzioni e commenti visitate http://barsportbasilicata.blogspot.com.
3 4
7
5
6
8
9 10 11 12 13 14 15
16 17
19 21 22
24
18 20
23
ORIZZONTALI: 1.Ci consigliano di andarci i contrari al referendum: triste strategia politica 4.Fifa 7.Facendolo per le elezioni amministrative e la consultazione referendaria si sarebbero risparmiati 400 milioni di euro 9.Lo è il ritorno al nucleare 10.Lo sono le materie prime 11.Elemento radioattivo utilizzato nelle centrali nucleari 13. Stanze 14.Circoscritto 15.Legge del ‘75 che aumentò i poteri della polizia nella “tutela dell’ordine pubblico” e che, sottoposta a referendum, non venne abrogata 19.Uno dei 3 mesi in cui è possibile fare un referendum (vincolo introdotto dalla legge 352/1970) 23.Strumento di democrazia diretta 24.Quello legittimo permette di auto-giustificarsi nelle assenze dal tribunale VERTICALI: 1.Strumento 2.Fa risparmiare votando più cose nello stesso giorno 3.Intendono lo strumento referendario come una limitazione del loro potere 5.Un referendum ha luogo solo se è giudicato legittimo da un ufficio della Corte Suprema di Cassazione e...dalla Corte Costituzionale 6.Lo è ogni referendum, in quanto
occasione per interessarsi di temi di valenza colVERTICALI ORIZZONTALI lettiva e per incidere in misura davvero democra1 Nessuna definizione 1 (5) tica 8.Quella “silenziosa” di Carson portò negli 4 (5) (8,3) USA ad un cambiamento nella politica 2nazionale 7 (12) 3 (7) sui pesticidi 12.Parere 16.In alcuni stati, non in 9 (9) il popolo può presentarne direttamente 5 (11) Italia, 10 6 (6) Nessuna definizione una tramite un referendum propositivo 17.Quel11 italiano 8 (9) sono (6) lo abusa di decreti e fiducie 18.Ne 13 (6) 12 (8) necessarie 500.000 per chiedere un referendum abrogativo 20.Numero di anni da cui 16 non(5)si rag14 (8) giunge di reattori 15 (5) il quorum 21.Nel nuovo tipo 17 (7) autofertilizzanti il ciclo del combustibile da 19 (6) 18 parte (5) questo si 23 (10) elemento 22.Con il referendum 20 dell’87 (6) impedì alla co24 (11) a questa azienda la partecipazione 21 (5) struzione di centrali nucleari all’estero22 Nessuna definizione
soluzione
1 2
44
aLpARCO
Maggio2011
Park’s got Talent
alla scoperta dei talenti lucani
ZeroFans...antidoto alla noia... “
Questa crisi di merda è finita, meno male che Silvio c’è”, così recita l’inciso del singolo più cliccato degli Zerofans, la band lucana vincitrice dell’edizione 2011 di Italia Wave Basilicata. Un singolo che come gli altri pezzi della band sembra parlare alla generazione di quasi trentenni di questa strana nazione che assiste con disincanto e rassegnazione alla grottesca rappresentazione mediatica della realtà mentre cerca di tirare avanti tra mille difficoltà e la costante sensazione di non avere un futuro. A questa situazione gli Zerofans rispondono con l’ironia, che appare la chiave necessaria per leggere la situazione attuale di disillusione ed accettazione passiva e nello stesso tempo per interpretarla e stigmatizzarla. Romani di adozione gli Zerofans si formano nella capitale nel 2009 dall’incontro tra Saverio,
Giangiacomo e Salvatore, trentenni lucani con alle spalle diverse esperienze nel rock underground romano. Come tutte le band emergenti iniziano a provare e riprovare nel loro box e a scrivere loro pezzi originali in cui elaborano un sound fatto di un rock ruvido e schietto, fresco ed intenso nel suo essere semplice e diretto. Con canzoni come “Silvio”, “Non mi va” e “Mutandine”, gli Zerofans si presentano di fronte al pubblico di club e locali, e alle giurie di vari concorsi. Così nel 2010 vincono il concorso M.A.T. (Matteo Amitrano Tribute) EMERGENCY e si esibiscono in finale al Circolo degli Artisti di Roma e, nell’ Aprile 2011, come detto, si aggiudicano la vittoria nelle selezioni di ITALIA WAVE BASILICATA che li porterà a rappresentare la regione lucana nel prossimo Festival Italia Wave 2011 in programma a Lecce a Luglio. Good Luck guys! di Giuseppe Sileo
Soluzione messaggio cifrato editoriale La soluzione è: UNIONE FA LA FORZA Per difenderci dall'attacco scellerato dei deturpatori dei territori, per condividere obiettivi e portare avanti progetti di sviluppo sostenibile, per creare le basi del futuro della Basilicata, per mettere in rete i 4 Parchi della Basilicata … Il primo a inviare la mail per la soluzione del messaggio cifrato è stato il sig. Sestilio Marino che ha preso “Al Parco” presso il centro commerciale MaxiMall di Pontecagnano. Ex cacciatore, appassionato di pesca e fai da te, realizza lavori in pietra, marmo e legno. Ha quasi 60 anni e ci ha detto di aver <<trovato il giornale al Carrefour (centro comm. MaxiMall n.d.r.) di Pontecagnano e dal momento che sono un cultore della Lucania ha attirato subito la mia attenzione>>. La classifica segue con: 2° Gianmichele Genovese, Potenza; 3° Salvatore Paino, Cercola (NA); 4 ° Sasso Angelo, Brienza (PZ); 5° Raffaele Cioffi, Meta (NA). La redazione ha regalato un abbonamento ad “Al Parco” ai primi cinque classificati.
12 € Per ogni abbonamento un albero piantato Fai la tua parte Sostieni Al Parco. Dai il tuo contributo per la salvaguardia ambientale. Per soli 12,00€ all’anno riceverai il giornale direttamente a casa tua in tutta Italia e farai piantare il TUO albero autoctono nel perimetro del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.
ABBONAMENTO ANNUALE dove come quando
aL
Compila, ritaglia ed invia la pagina e la ricevuta a: Kaleidoscopio Edizioni di Rocco Perrone UCANO via San Rocco 40 - 85050 Satriano di Lucania (Pz) - Italy 12,00 € - Ricarica POSTEPAY n° 4023 6004 6209 4618 intestata a Giuseppe Sileo
pARCO
Nome
Cognome
Indirizzo
Cap
Città
Nazione
Email Desidero iscrivermi alla Newsletter di AL PARCO per ricevere informazioni e novità
KAL Data
ID
DIZI
NI
Autorizzo la redazione di AL PARCO al trattamento dei miei dati personali secondo il D.Lgs. n.196 del 30/06/2003 e s.m.i.
Firma
46
aLpARCO
Maggio2011
Abriola - Hotel Chalet Sellata Via Sellata, 1A - 0971.1948000 - Ristorante “La Baita” C.da Pierfaone - 0971.722996 - Ristorante Pierfaone C.da Pierfaone - 0971.722972 - Eos Agriturismo C.da Murge - 0971.923363 Accettura - Ente Parco Reg. Dolomiti Lucane Località Palazzo - 0835,675015 Armento - Az. Agrituristica da Zia Elena Località Scarnata - 0971.751381 Brienza - Bar Gelateria Lopardo Antonio Via M. Pagano, 7 - 0975.381365 - Golden Eagle Via Nazionale, 1 - 0975.381070 - La Giara B&B Via M. Pagano - 0975.422075 - Antica Villa Ristorante C.da Santa Domenica - 0975.381210 - Piccadilly Cafè Viale Stazione, 34 - 0975.383246 - Al Forno Viale Stazione, 13 - 0975.381304 - Altri 4 punti di distribuzione Calvello - Hotel Rist. Pietrapanna C.da Potentissima - 0975.921495 - Caffetteria del corso Corso V. Emanuele - 335.1472788 - Hotel Ristorante Il Volturino Viale Acqua Sulfurea, 1 - 0971.921227 Grumento Nova - Museo Archeologico Nazionale Località Spineta - 0975.65074 - Lycos Hotel Contrada Mattina - 0975.350769 - La Grande Quercia Bar Trattoria S.S 598 Val d’Agri - 0975.65446 - Bar Villa Corso Vittorio Emanuele - 0975.65598 - M Style Corso Vittorio Emanuele, 66 - 377.2440753 - Lo Sfizio Corso Vittorio Emanuele, 80 - 327.9075534 Lagonegro - Gilez Cafè Viale Roma, 37 - 328.9587026 - Altri 13 punti di distribuzione Lago Sirino - Ristorante Ostello C.da Sirino - 0973.46122 - Il Micromondo Lago Sirino - 0973.40632 - Altri 3 punti di distribuzione
Punti di distribuzione in Basilicata Lauria - Briko’s Coffee Bar L.go Plebiscito, 159 - Altri 13 punti di distribuzione Matera - Ente Parco Murgia Materana Via Sette dolori - 0835.336166 - Altri 50 punti di distribuzione Marsico Nuovo - Ente Parco Naz. Appennino Lucano Via Manzoni, 1 - 0975.344222 - Hotel Ristornate Il Castello Loc. Occhio - 0975342111 - Milua Bar Staz. Ies Marsiconuovo - 0975.422255 Melfi - Maglione Logistica e Trasporti C.da Maddalena - 0972.762057 Moliterno - Il Vecchio Ponte C.da Piano di Maglie, 1 - 0975.64969 - Agriturismo La Vecchia Fattoria C.da Piano di Maglie - 0975.67327 - Piscina comunale C.da Piaggiarelle - 0975.67693 - Antico Ritrovo affitta camere Via Ortona, 93 - 09754.567083 - Altri 10 punti di distribuzione Montemurro - La Romantica Lago Pertusillo - 0971.753573 Pignola - Hurricane Cucina senza glutine C.da Tora, 24 - 0971.486204 - Family Park Località Pantano - 0971.486002 - Altri 14 punti di distribuzione Potenza - BeGood Contrada Tora, 15 - 0971. 471828 - LoreLey Via del Gallitello, 186A - 0971. 51585 - NewEvoè Via Santa Lucia 29/31 - 328.3752147 - Centro Stampa Digitale Via Nazario Sauro - 0971.280729 - Uffici pubblici - Altri 100 punti di distribuzione Rotonda - Ente Parco Naz. del Pollino S. Maria della Consolazione - 0973.669311 Sarconi - Agriturismo Il Fagiolo d’oro C.da Cava - 0975.66400 - Bar Peter Pan Piazza Municipio, 15 - 0975.66000 - Lo Sfizio Piazza Municipio - 338.5494101
Satriano di Lucania - Art Arredo di R. Mastroberti Corso Trieste, 73 - 0975.383287 - D. e G. Officina Meccanica Via Paschiero, 60 - 0975.383222 - Giannotti Costruzioni Via S.Eustachio, 27 - 0975.383785 - Tabaccheria Langone Piazza Plebiscito - 0975.383724 - Piscina comunale C.da Cannonica, 20 - 09754.383652 - Crazy Horse Pub con cucina Presso Maneggio comunale - 328.6170794 - Pitturazioni Pascale Salvatore 388.8963154 - Circolo Des Amis Corso Trieste - 328.1290094 Savoia di Lucania - Macarena Latino Club Sv Basentana Uscita Picerno - 0971.712200 Tramutola - Biblioteca comunale Via Vittorio Veneto, 27 - 0975.353662 - Simon & Simon Bar Largo Mercato, 21 - 0975.353939 - Cartoleria Lo Scarabocchio Piazza della Repubblica, 15 -0975.353956 - Altri 3 punti di distribuzione Tito - Associazione Ricrea Via Notargallotta, 62 - 377.4665168 - Meridiana Legnami Zona Industriale Tito scalo - 0971.629352 - Circolo Noth Park - Ex Punto Tito scalo - 348.1633642 - Altri 20 punti di distribuzione Viggiano - Az. Agr. San Michele C.da San Michele - 0975.61235 - Altri 8 punti di distribuzione Villa d’Agri - Lauria Tartufi Via Sinisgalli, 6 - 0975.352261 - Caseificio Petruzzi Via Roma - 0975.341081 - Eurobar Via Nazionale - 0975.354171 - MagicLine Via Nazionale, 15A - 0975.354359 - Altri 30 punti di distribuzione
Trovi Al Parco anche a... Baragiano, Bella, Castelmezzano, Maratea, Muro Lucano, Nemoli, Paterno, Picerno, Pietrapertosa, Rivello, Sant’Angelo le Fratte, Trecchina
PuntoParco del mese
APPENNINO LUCANO
aLpARCO Aprile 2011
47
Lauria Tartufi
Trasformazione e Conservazione Artigianale di Prodotti Lucani I proprietari sono due giovani e dinamici ragazzi del posto che animati dalla passione per la ricerca dei tartufi hanno deciso di far diventare un semplice hobby in una attività lavorativa. Dal 2011 la Lauria Tartufi ha un unico obiettivo: portare sulle tavole di tutta Italia, e non solo, prodotti in grado di raccontare la storia di una terra straordinaria e delle sue tradizioni secolari fatte di bontà e di genuinità. Seleziona i migliori tartufi bianchi e neri, freschi e conservati, interi o macinati e propone un'ampia gamma di specialità gastronomiche a base di tartufo.
La materia prima è rigorosamente “made in Lucania”, i tartufi infatti provengono dalle montagne della Basilicata. Anche la trasformazione degli alimenti è realizzata in Basilicata nel laboratorio di Villa d'Agri dove i tartufi diventano prodotti a media conservazione che permettono di gustare il sapore e di sentire il profumo del tubero in tutte le stagioni dell'anno.
Prodotti al Tartufo lucano
Lauria Tartufi - via Sinisgalli,6 - Villa d’Agri (PZ) - 0975.352261 La giovane azienda Lauria Tartufi si è aggiudicata il redazionale in palio con il
52,1 % dei voti
Riparte il concorso online “PuntoParco del mese”.
E’ possibile votare il proprio punto di distribuzione preferito fino al 8 Maggio. Che vinca il più... votato! VOTA anche tu
Concorso PuntoParco
Vota ogni mese il tuo PuntoParco preferito
www.alparcolucano.it