Ispezione termografica magazzino - Gennaio 2012

Page 1

Fotografia e Termografia Cf / n°Registro Imprese: MGLMRA77R07D969S P. Iva: 02564480347 REA: 249233

COMMITTENTE: Latteria PLAC Via Ostiano, 30 28043 Dosimo (CR)

L’ ispezione termografica commissionata da PLAC è incentrata sul magazzino destinato alla stagionatura delle forme di formaggio Grana Padano. La capienza massima del magazzino è di 160.000 unità per un’estensione areale superiore ai 10.000mq. L’estensione del magazzino e le esigenze del committente hanno richiesto più giornate di lavoro “in situ” e l’utilizzo di diversa strumentazione legata alla tipologia d’intervento, da terra e da aereomobile a pilotaggio remoto (APR). In particolare l’attività da terra è stata svolta con l’ausilio di treppiede mobile e la parte aerea con APR a decollo e atterraggio verticale, radiocomandato mediante stazione di controllo a terra. La termocamera impiegata è la Flir Tau modificata e adattata alle diverse piattaforme di trasporto.


Fotografia e Termografia Aerea

Su specifica esigenza del committente l’ispezione termografica è stata incentrata prevalentemente sui rilievi esterni, in particolare sulle coperture, senza tralasciare comunque un’analisi esaustiva anche all’interno del magazzino. L’intervento si è svolto nei mesi di Dicembre 2011 – Gennaio 2012 per un totale di cinque sopralluoghi (di cui uno conoscitivo, tre operativi e uno di verifica) con lo scopo prevalente di individuare eventuali ponti termici causa di dispersione energetica. Il periodo dell’anno e la scelta dei giorni sono stati dettati dalle esigenze di temperatura esterna il più possibile lontana dalla temperatura ambiente del magazzino mantenuta costante a 15°C. Sono stati infine scelti i momenti della giornata coincidenti con la fase di riscaldamento e/o di raffreddamento (dopo l’alba e prima del tramonto) per sfruttare le diverse capacità termiche dei materiali con lo scopo di amplificare eventuali differenze termiche tra la struttura originaria del magazzino e i successivi ampliamenti. Il magazzino è infatti costituito da strutture molto diverse tra loro, in dipendenza del periodo in cui sono state costruite. La scarsa illuminazione di questi momenti della giornata minimizzano inoltre eventuali falsi positivi legati a fenomeni di riflessione della luce. Le anomalie termiche sono accompagnate da il corrispettivo profilo termico , ossia da una curva che rappresenta l’andamento della temperatura (nello specifico della radianza rilevata dal sensore nella lunghezza d’onda dell’infrarosso termico) lungo il profilo. Questo permette di fare confronti relativi (non assoluti) tra le diverse anomalie, individuando sia per estensione sia per differenza termica, le anomalie di maggior rilevanza.

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 2


Fotografia e Termografia Aerea

Per comodità l’intero magazzino è stato suddiviso in tre aree, relativamente al loro periodo di costruzione: Capannnone 1  struttura più vecchia Capannone 2  struttura intermedia Capannone 3  struttura più recente

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 3


Fotografia e Termografia Aerea

Il documento di sintesi qui descritto ha lo scopo di riassumere in poche immagini significative le principali anomalie rilevate , e favorire quindi il committente in una prima macro-valutazione dell’ispezione termografica eseguita e delle caratteristiche energetiche dell’edificio oggetto dell’ispezione. Per la descrizione completa del lavoro si rimanda alla Relazione Tecnica successiva. La tecnica di rappresentazione qui utilizzata ha lo scopo solo di mettere in maggior evidenza possibile le anomalie sovrapponendo l’area di dispersione energetica (in falso colore) all’immagine originale in toni di grigio. 1) Capannone2  Dispersione energetica in relazione degli infissi

EDIFICIO 2

2) Capannone 1-2  Dispersione energetica sopra al corridoio interno che unisce i diversi capannoni.

EDIFICIO 1 EDIFICIO 2

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 4


Fotografia e Termografia Aerea 3) Capannone3  Dispersione energetica lungo la linea di incontro tra le diverse coperture. Capannone2  Differente capacità termica della copertura del capannone 2 rispetta a quella del capannone 3, la prima risulta più dispersiva.

EDIFICIO 3

EDIFICIO 2

4) Capannone 1  Dispersione termica in prossimità dell’unione tra le diverse coperture.

EDIFICIO 1

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 5


Fotografia e Termografia Aerea

Sommario 1. Ispezione termografica coperture/tetti del magazzino ................................................................................. 7 Capannone3................................................................................................................................................... 8 Capannone2................................................................................................................................................. 14 Capannone1................................................................................................................................................. 19 Conclusioni .................................................................................................................................................. 24 2. Ispezione termografica pareti esterne del magazzino ............................................................................... 25 Lato esposto a NORD ................................................................................................................................... 26 Lato esposto a OVEST .................................................................................................................................. 29 Lato esposto a SUD ...................................................................................................................................... 30 Conclusioni .................................................................................................................................................. 34 3. Ispezione termografica interno del magazzino .......................................................................................... 35 Capannone 1................................................................................................................................................ 36 Capannone 2................................................................................................................................................ 37 Capannone 3a .............................................................................................................................................. 38 Capannone 3b.............................................................................................................................................. 39 Conclusioni .................................................................................................................................................. 41 NOTA BENE: ..................................................................................................................................................... 42

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 6


Fotografia e Termografia Aerea

1. Ispezione termografica coperture/tetti del magazzino DATE RILIEVO TERMOGRAFICO: 15 Gennaio 2012, ore 8 a.m. TEMPERATURA AMBIENTALE: -1 °C

TEMPERATURA INTERNA: 15°C

STRUMENTO: FLIR TAU 320 ( SENSIBILITA’ TERMICA: 0,08 °C) OPERATORE CERTIFICATO UNI EN 473: Mauro Migliazzi, certificato per il metodo IT/TT con Attestato di Livello 2 n° 18530/PND/C rilasciato dall’ente CICPND in conformità alla norma UNI EN 473

NORD

OVEST

EDIFICIO 3

EDIFICIO 2

EDIFICIO 1

SUD

Le riprese sono state fatte tutte nello stesso giorno, per essere in tal modo facilmente confrontabili, ma con punti di ripresa diversi (SUD, OVEST, NORD) al fine di eliminare eventuali falsi positivi legati all’esposizione e a fenomeni di riflessione.

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 7


Fotografia e Termografia Aerea

Capannone3 Angoli di Ripresa

8

9

7

10

4

6

5 3

1

2

I diversi colori indicano l’angolo di ripresa: SUD (arancio), OVEST(verde), NORD(blu)

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 8


Fotografia e Termografia Aerea Riprese da sud

vedi

Thermal Profile 1 Thermal Profile 2 Thermal Profile 1

Thermal Profile 2

Profilo Termico 1 & Profilo Termico 2 Anomalie termiche sono state riscontrate lungo la linea che unisce le singole coperture.

vedi

Shape 1

Thermal Profile 1

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Thermal Profile 2

Pag. 9


Fotografia e Termografia Aerea Thermal Profile 1

Thermal Profile 2

Profilo Termico 1 & Profilo Termico 2 Anomalie termiche sono state riscontrate lungo la linea che unisce le singole coperture.

Shape 1

Poligono1  Evidente differenza nel comportamento termico tra le due coperture, quella di dx (Capannone2) ha un grado di dispersione molto più elevato rispetto alla copertura di sx (Capannone3).

vedi Thermal Profile 1

Profilo Termico 1 Anomalia termica negativa e quindi non dispersiva è stata riscontrata nell’ultima copertura del Capannone3

Thermal Profile 1

Riprese da ovest

vedi Thermal Profile 1

Profilo Termico 1 Anomalie termiche di tipo strutturale sono state riscontrate in prossimità della struttura sopra il Capannone3

Thermal Profile 1

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 10


Fotografia e Termografia Aerea

vedi

Thermal Profile 1

Thermal Profile 1

Profilo Termico 1 Anomalie termiche sono state riscontrate tra le diverse coperture

vedi Thermal Profile 1

Thermal Profile 1

Thermal Profile 2

Thermal Profile 2

Profilo Termico 1 & Profilo Termico 2 Anomalie termiche puntuali e limitate sono state riscontrate all’interno delle singole coperture.

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 11


Fotografia e Termografia Aerea

vedi Thermal Profile 1 Thermal Profile 1

Thermal Profile 2

Thermal Profile 2

Profilo Termico 1 & Profilo Termico 2 Anomalie termiche limitate sono state riscontrate sulle “giunture” delle singole coperture.

Riprese da nord

vedi Thermal Profile 2

Thermal Profile 1

Thermal Profile 1

Thermal Profile 2

Profilo Termico 1 & Profilo Termico 2 Le riprese da Nord accentuano le stesse anomalie termiche tra le singole coperture già rilevate in precedenza.

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 12


Fotografia e Termografia Aerea

vedi Thermal Profile 1

Thermal Profile 2

Thermal Profile 1

Thermal Profile 2

Profilo Termico 1 & Profilo Termico 2 Le riprese da Nord accentuano le stesse anomalie termiche tra le singole coperture in prossimità della struttura, entrambe già rilevate in precedenza.

vedi

Profilo Termico 1 Thermal Profile 1

Altra prospettiva dell’anomalia termica della struttura. Thermal Profile 1

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 13


Fotografia e Termografia Aerea

Capannone2 Angoli di Ripresa 6

5

4

1 2

3

I diversi colori indicano l’angolo di ripresa: SUD (arancio), OVEST(verde), NORD(blu)

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 14


Fotografia e Termografia Aerea Riprese da sud

vedi Thermal Profile 1 Thermal Profile 1

Thermal Profile 2

Shape 1 Thermal Profile 2

Profilo Termico 1 & Profilo Termico 2 Anomalie termiche positive (chiare) sia puntuali sia estese lungo quasi tutto il Capannone2 Shape 1

Poligono1 ďƒ Evidente differenza nel comportamento termico tra le due coperture, quella di dx (Capannone2) ha un grado di dispersione molto piĂš elevato rispetto alla copertura di sx (Capannone3).

Shape 1

vedi

Shape 1

Materiale depositato sul tetto.

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 15


Fotografia e Termografia Aerea

Shape 1

vedi

Thermal Profile 1

Profilo Termico 1 Thermal Profile 1

Dispersione lungo l’unione tra le due coperture

Riprese da ovest

vedi Thermal Profile 1

Thermal Profile 2 Thermal Profile 1

Profilo Termico 1 Anomalia termica relativa al Capannone1

Thermal Profile 2

Profilo Termico 2 Anomalia termica puntuale tra le due singole coperture che compongono il Capannone2

Shape 1

Anomalia termica molto evidente e circoscritta su tutta l’area probabilmente sovrastante il corridoio

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 16


Fotografia e Termografia Aerea Riprese da nord

vedi

Thermal Profile 2

Thermal Profile 1

Thermal Profile 1

Thermal Profile 2

Profilo Termico 1 & Profilo Termico 2 Le riprese da Nord accentuano le stesse anomalie termiche nell’area probabilmente sovrastante il corridoio già rilevate in precedenza.

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 17


Fotografia e Termografia Aerea

vedi

Thermal Profile 2

Thermal Profile 1

Thermal Profile 1

Thermal Profile 2

Profilo Termico 1 & Profilo Termico 2 Altra visuale delle stesse anomalie termiche che dà l’idea dell’estensione e dell’uniformità

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 18


Fotografia e Termografia Aerea

Capannone1

Angoli di Ripresa

4

I diversi colori indicano l’angolo di ripresa: SUD (arancio), OVEST(verde), NORD(blu)

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 19


Fotografia e Termografia Aerea Riprese da sud

vedi

Thermal Profile 1

Thermal Profile 1

Profilo Termico 1 Anomalia giĂ vista in precedenza tra le due coperture del Capannone1

vedi

Thermal Profile 1

Thermal Profile 1

Profilo Termico 1 Anomalia tra le due diverse coperture del Capannone1 in prossimitĂ del comignolo.

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 20


Fotografia e Termografia Aerea

vedi

Thermal Profile 1

Thermal Profile 1

Profilo Termico 1 Leggera anomalia puntuale sulla sommitĂ di una delle coperture del Capannone1 in prossimitĂ del comignolo.

vedi Thermal Profile 1 Thermal Profile 1

Profilo Termico 1 Dispersione legata alla struttura.

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 21


Fotografia e Termografia Aerea

vedi

Thermal Profile 2

Thermal Profile 3

Thermal Profile 1

Thermal Profile 1

Thermal Profile 2

Thermal Profile 3

Profilo Termico 1 & Profilo Termico 2 & Profilo Termico 3 Anomalia tra le due diverse coperture del Capannone1

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 22


Fotografia e Termografia Aerea Riprese da nord

vedi

Thermal Profile 4

Shape 1

Thermal Profile 3

Thermal Profile 2 Thermal Profile 1

Shape 1

Profilo ProfiloTermico Termico11

Profilo Termico 3

Anomalia Anomaliatra traleledue duediverse diverse coperture del coperture del Capannone1 Capannone1

Anomalia estesa sulla struttura che probabilmente copre il corridoio

Profilo ProfiloTermico Termico22

Profilo Termico 4

Anomalia Anomaliatra traleledue duediver diverse strutture

Anomalia tra le due diverse coperture

Poligono1 ďƒ Estensione dell’Anomalia Termica (probabilmente sopra il corridoio)

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 23


Fotografia e Termografia Aerea

Conclusioni

Evidenti anomalie sono state riscontrate lungo l’area tratteggiata in rosso. Ulteriori anomalie sono state riscontrate lungo l’area tratteggiate in giallo, la cui natura sembra essere però maggiormente legata a elementi strutturali come l’area di unione tra diverse coperture. Un’anomalia fredda e quindi non dispersiva è stata indicata col tratteggio blu. Il Capannone3 appare globalmente meno dispersivo degli altri due.

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 24


Fotografia e Termografia Aerea

2. Ispezione termografica pareti esterne del magazzino DATE RILIEVO TERMOGRAFICO: 23 Dicembre 2011, ore 16 TEMPERATURA AMBIENTALE: 8 °C

TEMPERATURA INTERNA: 15°C

STRUMENTO: FLIR TAU 320 ( SENSIBILITA’ TERMICA: 0,08 °C) OPERATORE CERTIFICATO UNI EN 473: Mauro Migliazzi, certificato per il metodo IT/TT con Attestato di Livello 2 n° 18530/PND/C rilasciato dall’ente CICPND in conformità alla norma UNI EN 473

Lato esposto a NORD

Lato esposto a OVEST

Lato esposto a SUD

Le riprese sono state fatte tutte nello stesso giorno, per essere in tal modo facilmente confrontabili. Le anomalie sono accompagnate dal profilo termico che permette di fare confronti relativi (non assoluti) tra le diverse anomalie.

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 25


Fotografia e Termografia Aerea

Lato esposto a NORD Manca inizio lato nord

Thermal Profile 3

Thermal Profile 1 Thermal Profile 1

Thermal Profile 2

Profilo Termico 1 : Tutte le finestre sono fonte di dispersione energetica.

Thermal Profile 2

Profilo Termico 2 : L’area sottostante la finestra è causa di dispersione energetica

Thermal Profile 3 Profilo Termico 3 : Anomalie termiche sono state riscontrate in prossimità della tubatura (freccia rossa), la temperatura della tubatura è più fredda di quella ambiente(freccia blu).

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 26


Fotografia e Termografia Aerea

Thermal Profile 2

Thermal Profile 1

Thermal Profile 1

Profilo Termico 1 : Tutte le finestre e le porte sono fonte di dispersione energetica.

Thermal Profile 2 Profilo Termico 2 : L’area sottostante il tetto è fonte di dispersione energetica.

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 27


Fotografia e Termografia Aerea

Thermal Profile 3 Profilo Termico 3 : Anomalia termica nei pressi del terreno.

Thermal Profile 1

Thermal Profile 2

Non si rilevano particolari anomalie, solo indicazioni strutturali dell’edificio.

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 28


Fotografia e Termografia Aerea

Thermal Profile 1

Thermal Profile 2

Profilo Termico 1 & Profilo Termico 2 Anomalie termiche sono state riscontrate in prossimitĂ della tubatura

Lato esposto a OVEST

Non si rilevano particolari anomalie, solo indicazioni strutturali dell’edificio

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 29


Fotografia e Termografia Aerea

Lato esposto a SUD

Thermal Profile 1

Thermal Profile 2 Thermal Profile 1 Profilo Termico 1 Anomalia termica strutturale

Thermal Profile 2 Profilo Termico 2 Anomalia termica evidente e circoscritta

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 30


Fotografia e Termografia Aerea Thermal Profile 2

Thermal Profile 1 Profilo Termico 1 Esempio di falsa anomalia non legata a dispersione energetica

Thermal Profile 2 Profilo termico 2 Anomalia termica negativa (fredda) nella parte sovrastante l’apertura.

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 31


Fotografia e Termografia Aerea

Thermal Profile 1

Thermal Profile 1

Thermal Profile 2

Thermal Profile 2

Profilo Termico 1 & Profilo Termico 2 Non si riscontrano particolari anomalie termiche sebbene le riprese risultino disturbate dall’ombra. Sono comunque ben visibili caratteristiche strutturali dell’edificio

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 32


Fotografia e Termografia Aerea

Thermal Profile 1 Thermal Profile 1

Thermal Profile 2

Profilo Termico 1 Evidente anomalia termica puntuale e circoscritta

Thermal Profile 2

Profilo Termico 2 Differente capacitĂ termica dei materiali che compongono la parete

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 33


Fotografia e Termografia Aerea

Conclusioni Lato esposto a NORD

Lato esposto a OVEST

Magazzino 1 Magazzino 2 Magazzino 3 Magazzino 4

Lato esposto a SUD

Le principali anomalie termiche sono state rilevate in prossimità degli infissi e lungo l’area sotto il tetto per quanto riguarda il Magazzino2 e Magazzino3. Discorso a parte per il magazzino 4 con molte meno aperture verso l’esterno e un migliore isolamento. Anomalie puntuali sono state riscontrate in prossimità di alcune tubature e lungo la linea di separazione tra terreno e muro.

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 34


Fotografia e Termografia Aerea

3. Ispezione termografica interno del magazzino DATE RILIEVO TERMOGRAFICO: 17 Dicembre 2011, ore 8 a.m. TEMPERATURA AMBIENTALE: 5 °C

TEMPERATURA INTERNA: 15°C

STRUMENTO: FLIR TAU 320 ( SENSIBILITA’ TERMICA: 0,08 °C) OPERATORE CERTIFICATO UNI EN 473: Mauro Migliazzi, certificato per il metodo IT/TT con Attestato di Livello 2 n° 18530/PND/C rilasciato dall’ente CICPND in conformità alla norma UNI EN 473

5 2 11 8

10

6

4

7

9

1

Capannone 1 Capannone 2 Capannone 3a Capannone 3b

3

Le riprese sono state fatte tutte nello stesso giorno, per essere in tal modo facilmente confrontabili. Su richiesta del committente l’ispezione non è stata eseguita “a tappeto”, è stato invece scelto un percorso di ripresa (vedi figura) che comprendesse i passaggi tra i diversi capannoni e alcuni punti chiave per avere così una visione d’insieme dello stabile.

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 35


Fotografia e Termografia Aerea

Capannone 1

Vedi

-

Vedi

1

Tutta l’entrata chiusa da tendone è causa di dispersione energetica, e la dispersione risulta ancora superiore ai contorni dell’apertura. 2

-

L’intera finestra è causa di dispersione energetica

-

Leggera dispersione anche lungo la linea che separa la parete-e il soffitto

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 36


Fotografia e Termografia Aerea Vedi

3

-

Le finestre sono evidenti cause di dispersione energetica

-

Il soffitto non presenta particolari anomalie termiche

Capannone 2

-

Vedi

4

Leggere anomalie termiche non rilevanti sul tubo

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 37


Fotografia e Termografia Aerea Vedi

5

-

Media dispersione di tutta la parete, finestra e muro

-

In particolare, evidenti fasce di dispersione sopra e sotto la finestra

Capannone 3a Vedi

-

7

Leggera anomalia termica positiva della pannellatura

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 38


Fotografia e Termografia Aerea Vedi

-

8

Non si rilevano particolari anomalie nel passaggio da un capannone all’altro

Capannone 3b Vedi

-

9

Evidente dispersione energetica lungo tutta la tubatura

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 39


Fotografia e Termografia Aerea Vedi

Vedi

-

10

Evidente dispersione di calore intorno alla pannellatura

11

Evidente dispersione di calore nell’incontro soffitto-pavimento

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 40


Fotografia e Termografia Aerea

Conclusioni

Capannone 1 Capannone 2 Capannone 3a Capannone 3b

Considerando l’esigenza espressa da Plac di un’ispezione interna agli edifici non capillare ma solo su obiettivi specifici seguendo il percorso in figura, queste le principali anomalie rilevate: Interno - Capannone 1  Le principali anomalie termiche causa di dispersione energetica sono legate prevalentemente all’area d’ingresso e agli infissi di grandi dimensioni che danno all’esterno Interno - Capannone 2  Le principali anomalie termiche causa di dispersione energetica sono legate prevalentemente agli infissi (seppur di dimensioni ridotte rispetti ai precedenti) ed anche alle pareti che danno all’esterno Interno - Capannone 3a  Non si rilevano particolari anomalie Interno - Capannone 3b  Si rilevano evidenti anomalie lungo una tubatura, intorno ad una pannellatura e lungo tutta l’area d’incontro tra pavimento e parete

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 41


Fotografia e Termografia Aerea

NOTA BENE: La Termografia è una tecnica non distruttiva di rilievo delle anomalie termiche. Essa è applicabile durante tutto il processo edilizio dalla realizzazione, collaudo alla conservazione dell’edificio senza intervenire con tecniche invasive e distruttive. La Termografia non sostituisce comunque altri test diagnostici, ma fornendo differenti e ulteriori informazioni rispetto a tecniche più tradizionali aiuta lo specialista a perfezionare la diagnosi ed a facilitare gli interventi in situazioni sia di routine sia di emergenza. Il compito dell’operatore termografico è quello di individuare le anomalie e qualora ritenesse opportuno ipotizzare un’interpretazione di cui non si ritiene comunque responsabile. L’interpretazione finale è lasciata allo specialista del settore in cui si sta operando (Es:edilizia).

Dott. Mauro Migliazzi Operatore certificato per il metodo IT/TT con Attestato di Livello 2 n° 18530/PND/C rilasciato dall’ente CICPND in conformità alla norma UNI EN 473

Ispezione Termografica PLAC (CR)

Pag. 42


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.