Albatros Lavori Aerei A.L.A. S.r.l. TELERILEVAMENTO AEREO MULTISPETTRALE
Telerilevamento aereo molti spettrale sui vigneti a mezzo di APR Il termine telerilevamento (“remote sensing” in inglese) indica l’acquisizione a distanza di informazioni quantitative e qualitative riguardanti l’ambiente ed il territorio mediante la registrazione dell’energia elettromagnetica riflessa ed emessa dalle superfici. La chiave di questa tecnologia è legata alla capacità di estrarre le informazioni significative contenute nelle immagini telerilevate attraverso la loro analisi e interpretazione. A questo scopo, i dati raccolti dagli strumenti del telerilevamento vengono elaborati attraverso opportune metodiche per ottenere informazioni sulle caratteristiche delle superfici indagate. L’esito finale del processo è generalmente la produzione di mappe tematiche ed elaborati facilmente utilizzabili dagli addetti ai lavori. Molte applicazioni del telerilevamento sono oggi esportate in viticoltura grazie al superamento dei limiti dovuti sia alla bassa risoluzione spaziale e temporale dei sensori disponibili sia al costo dei rilievi. L’affinamento dei sensori, l’introduzione di piattaforme di rilevazione più efficienti e con costi più contenuti, hanno permesso la diffusione di nuove tecniche di telerilevamento come quello aereo di prossimità, utilizzando aeromobili a pilotaggio remoto (APR). Il telerilevamento può supportare l’attività di gestione del vigneto
utilizzando
direttamente
l’informazione
prodotta
da
queste
tecniche
ed
integrando i suoi prodotti in sistemi o modelli più complessi. L’idea progettuale di ALA S.r.l. prevede la sperimentazione e lo sviluppo di tecniche innovative di telerilevamento applicate all'individuazione, al monitoraggio e alla gestione dei vigneti in funzione dell'elevazione e della stabilizzazione degli standard qualitativi. L'obiettivo è quello di mettere a punto tecnologie efficaci ai fini del miglioramento qualitativo e quantitativo dei vini e dell'aumento del loro valore.
Gli obiettivi specifici
della linea di ricerca sono relativi al segmento "vigneto" della filiera e più precisamente alla razionalizzazione della gestione del vigneto per ottenere le uve più adatte come stato di maturazione e di composizione alla produzione di vini tipici tenendo conto dell'esistente variabilità spaziale tra vigneti e nell'ambito di uno stesso vigneto.
Albatros Lavori Aerei A.L.A. S.r.l. Il partner per il telerilevamento aereo multispettrale a mezzo di aeromobili a pilotaggio remoto 16128 Genova (GE) Corso Aurelio Saffi, 7/3 e-mail: m.migliazzi@ala-srl.com pec:ala@poste-certificate.it web site: www.ala-srl.com Codice Fiscale e Partita IVA 02126510995
ALBATROS LAVORI AEREI - A.L.A. S.R.L. TELERILEVAMENTO AEREO MULTISPETTRALE
Di seguito sono messe un evidenza alcune delle applicazioni già presenti in letteratura e già applicate alla viticoltura di precisione:
Stress Idrico La temperatura superficiale della copertura fogliare è considerato un ottimo indicatore di stress idrico. L'infrarosso termico e quindi la termografia sono utilizzati a questo scopo. Per calcolare un indice di stress idrico “assoluto” sono inoltre necessarie delle misurazioni di temperature in campo simultanee alle riprese termografiche. Questa tecnologia permette allora la mappatura dell’intero vigneto a risoluzioni molto elevate permettendo la zonizzazione dello stress idrico basato su informazioni di temperatura.
Vigore Vegetativo I grappoli e la chioma delle vigne sono molto sensibili all’ambiente circostante e, in modo particolare, al livello di insolazione a cui sono sottoposti, alla disponibilità idrica ed al livello di nutrizione azotata disponibile, tutti fattori che possono variare anche molto rapidamente all'interno del vigneto in ragione del livello di vigoria delle piante stesse. Utilizzando tecniche di telerilevamento ed in particolare nella regione dell'Infrarosso vicino è possibile
determinare in modo preciso le zone dove la
copertura fogliare è troppo o troppo poco sviluppata. Sia alla fine della fase di fioritura, sia in fase di raccolta si possono classificare le zone del vigneto a seconda del vigore vegetativo e realizzare mappe che localizzano con precisione le necessità colturali (irrigazione, potatura, fertilizzazione, trattamenti antiparassitari,...) Ma altre applicazioni sono potenzialmente applicabili:
Maturazione Uve La verifica deve essere svolta eseguendo attività di campo su una o più porzioni di vigneto considerato come campione per poi essere estesa all’intera area. Questa fase deve essere considerata come una calibrazione degli algoritmi di classificazione che sulla base della risposta multispettrale permettono di realizzare una mappa completa del grado di maturazione delle uve ed ottimizzare l’attività del viticoltore.
Analisi Quantitativa della Produzione Alcune tecniche di classificazione di dati multispettrali basate sull’integrazione di algoritmi array oriented e object oriented,
in condizioni di corretta risoluzione
geometrica e spettrale di ripresa, permettono di individuare univocamente oggetti e
Pag. 2 di 3
ALBATROS LAVORI AEREI - A.L.A. S.R.L. TELERILEVAMENTO AEREO MULTISPETTRALE
quantificarli secondo metodi statistici, generando una mappa di produttività del vigneto filare per filare.
Analisi Qualitativa della Produzione Le informazioni raccolte attraverso alcuni indici vegetazionali oltre a quelle ottenute dai metodi sopra esposti possono essere integrate tra loro con pesi diversi per stimare un indice qualitativo della produzione.
Per essere realistici tali applicazioni possono apportare vantaggi in termini economici se sono verificate alcune condizioni:
Rilievi aerei multispettrali ad alta risoluzione
Svolgimento delle riprese in momenti specifici legati alla analisi in oggetto
Costi contenuti rispetto a sistemi tradizionali di telerilevamento ed ammortizzabili su aree più o meno vaste e con riprese multitemporali .
I principali vantaggi dall’utilizzo di APR per riprese termografiche su vigneto sono infine legati all’assenza (solo pochi metri e quindi ininfluente) dell’atmosfera tra sensore e superficie rilevata e dalla possibilità di seguire i filari come direzione di volo per una copertura più omogenea e di facile interpretazione.
Pag. 3 di 3