Gola Gioconda n. 02-2021

Page 3

EDITORIALE

di Maurizio Izzo

C’era una volta il contadino… L’idea che con due soldi e tanta buona volontà si mette su un azienda agricola e si va a vivere felici in campagna è una bella favola ma che rischia di avere un finale amaro. Eppure questa favola è stata ed è ancora raccontata da troppi e per troppo tempo. La verità, appunto, è ben diversa e nei giorni del G20 sull’agricoltura a Firenze è emersa chiaramente. Quello che gli agricoltori hanno portato nelle piazze, equamente divise anche cromaticamente con il giallo della Coldiretti in Piazza Santa Croce e il verde della CIA in Piazza della Repubblica, è stato un racconto ben diverso. Altro che ritorno alla natura: oggi l’agricoltura richiede investimenti e tecnologia come mai prima di ora e lo fa

proprio per rispettare quella natura a cui tutti si diciamo tanto interessati. I cambiamenti climatici stanno ridisegnando il territorio, cambiando le nostre abitudini e anche la qualità e quantità delle cose che mangiamo. Chi lavora la terra fa i conti tutti i giorni con questo. Il numero di Gola Gioconda che avete davanti per una volta, ma non sarà l’ultima, riavvolge il nastro e parte dal prodotto prima che dal piatto. Ci troverete, certo, anche tante storie di bravi cuochi ma anche un ragionamento più ampio sul dove e sul come i prodotti che cuciniamo arrivano a noi. Mi auguro che anche questo viaggio vi piaccia. Buona lettura. Gola Gioconda 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.