Teatropuntoesottolineato Maggio 2016

Page 1

teatro.

GUARDARE IL TEATRO È UN GIOCO Chisura attività invernali e spettacoli NEL 2015/16 Gommalacca Teatro GIOCO U-Platz, Spazio civico e teatrale PLAY THE Una premessa GAME GUARDARE IL TEATRO È UN GIOCO NEL GIOCO. SHAKESPEARE PLAY THE GAME! dal 17 al 22 maggio 2016 teatro F.Stabile - Potenza AMORE ABISSO LA SCUOLA DI TEATRO LA KLASS AZZARDO /diffusione teatrale ILLUSIONE SPETTACOLI: LA STUPIDITÀ SHAKESPEARE FAMILY/20 maggio 20.30 /ovvero SPREGELBURD IL TEATRO fatto dai BAMBINI e dai GRANDI INCAPACITÀ DELLA VITA LA STUPIDITÀ/21 maggio 20.30 di Rafael Spregelburd D’ESSERE MAESTRA VARIETÀ EDUARDO/22 maggio 20.30 le commedie DE FILIPPO FORMAZIONE: SENZA PLAYHOUSE DENARO Il teatro per le professionalità educative 18 maggio dalle 19 alle 20 SENZA FAMA DRAMABAG/il mestiere dello spettatore 19 maggio dalle 19 alle 20.30 SOLO ANTICIPAZIONI: TEMPO CAMPUS TEATRALE E DELLE ARTI TRAGI I.C. Comprensivo Sinisgalli Potenza COMICO WORKSHOP/DAL TESTO ALLA SCENA LINDA DALISI


direzione artistica

Carlotta Vitale direzione organizzativa

Mimmo Conte produzioni e formazione

Mimmo Conte e Carlotta Vitale collaborazione drammaturgica e ufficio stampa

Vittoria Smaldone progetti UE - Italia

Simona Ugliano grafica e comunicazione

Luca Puglisi Sofocle, William Shakespeare, Rafael Spregelburd, Eugenio Barba, Gianni Rodari, Martha Nussbaum, Ubulibri, Ètienne Decroux, Jean-Jaques Barrault, Luca Ronconi, Peter Brook, K.S. Stanislavskij, Derek Jarman, Jan Fabre, Urs Widmer, Bertold Brecht, Anton Cechov, Eduardo De Filippo, Carmelo Bene, Molière, Luigi Pirandello, Tennessee Williams, Annibale Ruccello, e Chiara Folinea. Special thanks to

Service tecnico RAEDA Equipements fb Gommalacca tw fb U-Platz tw GommalaccaT insta gommalaccateatro youtube Gommalacca Teatro www.gommalaccateatro.it

info@gommalaccateatro.it tel. 0971.1830838 cell. 393.4358108 cell. 393.3054088 - Vittoria Smaldone

UNA PREMESSA GUARDARE IL TEATRO È UN GIOCO NEL GIOCO. PLAY THE GAME! Dal 17 al 22 maggio 2016 nel teatro F. Stabile di Potenza. Una totale immersione in luogo della nostra città che amiamo moltissimo. Certo, abbiamo sempre creduto, e crediamo, che il teatro si possa e si debba fare ovunque e così facciamo. Ma resta impareggiabile lo sguardo dei bambini che “scoprono” il palco, e alzano gli occhi sul gioco dei tiri e delle quinte. Afferriamo, così, quel senso d’illusione e verità che i drappi e gli argani possono ancora trattenere. Ci credono i bambini, credono a quel gioco che il teatro offre e offrirà per sempre. A questo gioco vorremmo porporti di giocare. Al gioco del tuo sguardo spettatore, quello che vuole ancora credere che sia possibile illudersi, immaginare, credere, vedere e in ultimo fare. Guardare il teatro è un gioco nel gioco, senza lo spettatore non si può giocare! PLAY THE GAME! Spettatore! Giochiamo al gioco del presente, del teatro per la scuola, dei 400 anni di Shakespeare portati in scena da un grande gruppo di bambini e grandi, della drammaturgia argentina di Rafael Spregelburd, del varietà metafisico di Eduardo De Filippo. Per accompagnarti in questo viaggio, spettatore, avrai tanti strumenti: per esempio potrai partecipare al BACKSTAGE delle prove e dei laboratori, scoprire DRAMABAG, una “borsa” di strumenti per leggere gli autori dello spettacolo, e infine scoprire la PLAYHOUSE, uno strumento formativo per gli insegnanti. Cosa aspetti? Rendi attivo il tuo sguardo perché anche tu, tempo fa (o forse anche adesso) apri gli occhi e rendi vivo ciò che vedi. Fino a quando vedremo con questi occhi, il nostro desiderio sarà al sicuro. Carlotta Vitale


LA SCUOLA DI TEATRO LA KLASS /diffusione teatrale

Ogni anno la compagnia individua temi e autori su cui lavorare per sostenere la ricerca e scoprire il patrimonio letterario teatrale.

Come si diffonde il linguaggio delle arti dello spettacolo? Come si può lasciare traccia, seminare, ribaltare gli schemi, e avere la forza di mettersi in gioco? Si ama ciò che si fa. Questo è il succo del nostro progetto formativo.

Ne LA KLASS si lavora comodi senza scarpe o con scarpe adatte, vestiti leggeri, e con quaderni per prendere appunti e bottigliette d’acqua per dissetarsi.

Non c’è lezione di mimo, recitazione, scrittura, pantomima, vocalità che tenga, se non c’è l’interesse per gli esseri umani. Siamo interessati ad occhi, pensieri, istinti, risate di piccoli, giovani e grandi. Le nostre KLASS (così si chiamano i gruppi di lavoro) sono frequentate da allievi dai 5 ai 99 anni. Sono un gran numero di persone di varie culture che, dopo averci contattato e parlato, seguono il gruppo a cui si sentono più affini. C’è chi vuole scoprire il classico e chi preferisce mettersi in gioco sul contemporaneo, chi deve scatenarsi perché a 15 anni è più che necessario; i bimbi sono organizzati in classi dai 5 ai 11 anni. In ogni caso, un patto è chiaro: le regole sono poche, il gioco è molto, non si viene necessariamente divisi per età e ci sono molti imprevisti. Tutto quello che accade nei laboratori fa parte della ricerca che da sempre gli uomini fanno osservando altri uomini. Tanti metodi si mescolano per “portare fuori” l’istinto, l’autonomia, la voce, la bellezza; per imparare a comunicare. LA KLASS è rivolta a bambini, genitori, educatori, studenti, appassionati dei linguaggi scenici. Ne LA KLASS ci si allena con il gioco scenico e l’educazione all’ascolto; l’improvvisazione, lo sviluppo e il potenziamento della presenza scenica; lo studio delle figure classiche del mimo corporeo; lo sviluppo e il potenziamento della vocalità.


LA COMPAGNIA Gommalacca Teatro è una compagnia di produzione, formazione e ricerca teatrale. Nasce a Potenza nel 2005, e si formalizza nel 2008, dall’incontro tra Mimmo Conte attore/regista e Carlotta Vitale attrice, autrice e educatrice teatrale. Nel 2012/14 è riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per lo spettacolo dal Vivo come impresa teatrale d’innovazione. Negli anni la compagnia si avvale di nuove collaborazioni, che incrociano i processi creativi e di produzione, con Vittoria Smaldone giornalista e scrittrice, Simona Ugliano progettista, Maria Chiara Racana attrice in formazione, Raffale Messina clown e perfomer. Il gruppo di lavoro concepisce il processo creativo e performativo come linguaggio che mette in relazione pubblico, privato, comunità, impresa, scuola, e mondo delle associazioni. Il lavoro di compagnia si sperimenta facendo dialogare le singole competenze di ciascuno dei componenti; dall’arte dell’attore e della creazione scenica, dalla pedagogia teatrale alle pratiche di cittadinanza attiva, dalla scrittura per le comunità, al teatro come strumento per le nuove generazioni nella ricerca del sé e dell’orientamento lavorativo, alla produzione su temi e politiche sociali, al dialogo interculturale tra bambini, giovani e adulti di varie nazionalità.

Le molteplici attitudini di Gommalacca Teatro la dirigono verso progetti che si traducono in spettacoli premiati e segnalati sul territorio nazionale: “Gilgamèsc” Menzione Speciale Premio Scenario Infanzia 2012; “Il gusto dell’intimità” Premio Nuove Sensibilità 2010/2011; “Sempre con me” Premio Cecilia Salvia 2010, Autorità per i Diritti e Pari opportunità della Regione Basilicata (programmato anche per il Teatro di RadioRai3). I laboratori di ricerca scenica, le azioni d’incursione nella città, con lo scopo di diffondere la pratica culturale, sensibilizzare su temi del femminile e dell’accoglienza, la ricerca dei temi e del linguaggio espressivo per l’adolescenza e l’infanzia, si traducono, poi, in spettacoli per le scolastiche dalla scuola per l’infanzia fino alle superiori. Dal 2012 stabilisce la sua casa teatrale nell’UPlatz, Spazio civico e teatrale, nel quartiere Cocuzzo di Potenza detto anche “Serpentone”, periferico alla città, con la precisa volontà di costruire un dialogo la cittadinanza attraverso la proposta di spettacoli e formazione rivolta al pubblico di bambini, giovani e adulti della città di Potenza. U-PLATZ, SPAZIO CIVICO E TEATRALE assicura e mantiene le sue attività per oltre 200 giorni di apertura in un anno, 3 lavoratori assunti a tempo indeterminato, 5 attori scritturati nell’ultimo anno, 100 allievi e 700 spettatori in due stagioni di programmazione.


SHAKESPEARE FAMILY con LA KLASS Giulietta e LA KLASS Kids 20 maggio 2016 ingresso ore 20.30 sipario 21.00 Teatro F. Stabile La scena del balcone più tradizionalmente associata all’opera di Shakespeare, in realtà proviene da Thomas Otway, un altro drammaturgo che si produsse più o meno nello stesso periodo. Sarebbe stato storicamente impossibile che una ragazza del tempo di Giulietta si fosse mai potuta affacciare veramente a un balcone! Ma la forza del racconto è tale che la sua capacità di resistere al tempo ci commuove. È ancora necessario Shakespeare? Cosa significano le parole di un uomo vissuto più di 400 anni fa? Come si racconta la tragedia di Romeo e Giulietta ai bambini? Noi l’abbiamo fatto con un libro interattivo e un’app, i bambini potevano cambiarne il finale e decidere di non avvelenare Romeo! E se anche noi decidessimo di cambiare le storie, o addirittura di mischiarle tra loro, se decidessismo di invitare alle festa dei Capuleti alcuni personaggi scespiriani? Ed ecco che Amleto, Iago, Ofelia, Desdemona, Oberon, Titania, Riccardo III, Lady e Mister Macbeth, Mercuzio, Romeo si ritroveranno a giocare con loro da piccoli e i piccoli con loro da grandi. messa in scena Carlotta Vitale con Chiara Bubbico, Martina Campilongo, Chiara Clementi, Adriano D’Ecclesiis, Potito Di Marzo, Sergia Di Marzo, Virginia Fiorini, Giulio Franzese, Maria Isabella Genovese, Nicolò Laguardia, Anna Lapetina, Francesca Larocca, Sara Larocca, Arnaldo Lomuti, Cecilia Marmo, Cecilia Pennacchio, Enrico Ragone, Roberta Romano, Cristiana Signa, Ruben Sodji, Martina Tesoro


LA STUPIDITÁ con LA KLASS SPAM! 21 maggio 2016 ingresso ore 20.30 sipario 21.00 Teatro F. Stabile Rafael Spregelburd, classe 1970, è una delle figure di maggior spicco e influenza della scena argentina contemporanea. Appartenente alla generazione della post-dittatura, già a trentanove anni aveva scritto più di trenta opere teatrali, tradotte e messe in scena in Sud America, Europa, Stati Uniti. Portata e tradotta in Italia da Manuela Cherubini, l’opera che contiene “La Stupidità”, l’Eptalogia di Hieronymous Bosch è un insieme di sette opere che si ispirano ai sette peccati capitali. LA STUPIDITÀ è una dissacrante e ironica rappresentazione dell’esistenza e della sua incapacità di essere maestra. Cinque storie che si intrecciano e hanno luogo contemporaneamente, in uno stesso spazio, con un unico filo conduttore: il denaro. Scritta in piena crisi economica argentina, quando l’unico valore universalmente riconosciuto, ovvero la moneta, è ormai venuto meno, “la stupidità”, “l’avarizia” contemporanea, dimostra come il progresso fondato sul denaro sia solo una mera illusione. messa in scena Mimmo Conte adattamento Vittoria Smaldone assistente alla regia Maria Chiara Racana con Roberta Alberti, Massimo Campanella, Livia Carella, Adriano D’Ecclesiis, Antonella Di Stefano, Giusi Locuratolo, Raffaele Messina, Lidia Muscio, Tosca Olivelli, Maria Chiara Racana, Roberto Rizzi, Mimma Romaniello, Patrizia Salvia, Vanessa Stolfi, Sadou Sylla, Simona Ugliano e con Carlotta Vitale


VARIETÁ EDUARDO con LA KLASS Eduardo 22 maggio 2016 ingresso ore 20.30 sipario 21.00 Teatro F. Stabile “Varietà Eduardo” è la continuazione di “Eduardo Reload”, lo spettacolo proposto l’anno scorso e tratto dalla “Cantata dei giorni dispari”. Quest’anno il lavoro sulla “Cantata dei giorni pari” (quelli fortunati) ci ha fatto scoprire una dimensione meno complessa, il palco ospita i comici che cercano di fare l’unica cosa per cui sono lì: provocare una risata. Ma i personaggi, più semplici nella loro costruzione, non sono di spessore minore, in quanto ciò che li rende profodamente umani e struggenti è la fame che li muove, prima di tutto come persone, poi come comici, e inoltre una mancanza con cui fanno costantemente i conti: ora un attore che non c’è per una scena, ora una spalla per un numero di magia, e poi ancora un palo per una truffa. Ma sembra, ogni volta, che la mancanza più che ad un altro personaggio si riferisca allo spettatore, di cui il comico, più di ogni altro, ha bisogno per realizzare la sua “funzione” e per poter, soprattutto, mangiare. messa in scena Mimmo Conte con Giampiero D’Ecclesiis, Luigi Del Gaudio, Daniela Di Taranto, Antonietta Donatore, Augusto Larocca, Marinetta Martucci, Lucia Pangaro, Giuseppe Pergola, Arianna Villamaina, Loredana Villani


DRAMABAG Il mestiere dello spettatore 19 maggio 2016 dalle 19 alle 20.30 - Teatro F. Stabile Un vero e proprio vademecum, un manuale d’istruzioni sulla drammaturgia e la messa in scena dedicato agli spettatori che vogliono vivere appieno l’esperienza del teatro, attraversando la quarta parete. Trenta minuti di racconti, approfondimenti e informazioni sullo spettacolo in scena e sull’autore; nella sua “borsa” lo spettatore troverà le chiavi di lettura utili ad una fruizione attiva del prodotto culturale. ____________________________________________________________ PLAYHOUSE il teatro per le professioni educative 18 maggio 2016 dalle 19 alle 20 - Teatro F. Stabile Un luogo magnifico per inziare a raccontare un percoso formativo dedicato a chi si occupa di educazione. Il teatro come strumento per gli insegnanti che vogliano mettere alla prova la didattica, innovare la relazione con gli studenti, integrare tecniche di comunicazione e controllo dell’emissione vocale, sia nella cura della voce che nella pronuncia. ____________________________________________________________ BACKSTAGE 18 e 19 maggio 2016 dalle 17 alle 19 - Teatro F. Stabile Basta prenotarsi per giorno ed orario e assistere dietro le quinte alle prove degli spettacoli, chiacchierare con i protagonisti, chiedere informazioni sui laboratori, e perchè no, vivere il brivido dell’attraversamento del palcoscenico. ___________________________________________________________ COSTO BIGLIETTI Singolo spettacolo 8 € - ridotto under14 5 € Abbonamento ai 3 spettacoli 10 € - ridotto under14 8 € Gli appuntamenti per BACKSTAGE, DRAMABAG e PLAYHOUSE sono gratuiti (fino ad esaurimento posti) e vanno prenotati al numero 393.3054088.

***ANTICIPAZIONI *** DAL TESTO ALLA SCENA WORKSHOP DI DRAMMATURGIA CON LINDA DALISI dal 18 al 22 luglio 2016 U-Platz, Spazio civico e teatrale La scrittura per la scena è una delle nostre grandi passioni. Per questo, fin dall’inizio delle prime programmazioni, abbiamo sempre invitato registi e autori a confrontarsi con i temi e le persone appassionate di scena e teatro. Quest’anno continueremo il percorso con Linda Dalisi, sceneggiatrice e drammaturga della compagnia Stabile/Mobile di Antonio Latella.

CAMPUS TEATRALE E ARTI per bambini dai 5 agli 11 anni dall’11 al 15 luglio 2016 I.C. Sinisgalli di Potenza

DELLE

Una settimana intera da trascorrere a scuola nelle aule dell’Istituto Comprensivo L. Sinisgalli divertendosi con il MIMO e l’apprendimento del ritmo del corpo, il TEATRO, la gestualità, la lettura e l’interpretazione di una storia avventurosa. La SCRITTURA e la lettura creativa, comprese le fiabe animate, L’ARTE d’incollare, ritagliare, cancellare, colorare, sperimentare con i materiali. Una settimana del tutto “ArTisticA!” per info: formazione@gommalaccateatro.it Iscrizioni entro il 30 giugno 2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.