Spettacoli e laboratori per le scuole di Gommalacca Teatro

Page 1

em .

Gommalacca Teatro

Spettacoli e laboratori per le Scuole Il teatro ti rimette al mondo.

Responsabile scuole Vittoria Smaldone Per info e contatti: cell. 393.3054088 tel 0971.1830838 scuole@gommalaccateatro.it

Spettacoli, laboratori per studenti e insegnanti

Programmazione 2015/16


Laboratori teatrali Laboratorio sull’orientamento

al lavoro Laboratorio sulla lotta alle discrimazioni Laboratorio sulla parità dei diritti

Spettacoli Scuola secondaria di secondo grado EDUARDO le tragedie e le commedie dai 17 in anni SHAKESPEARE dai 16 anni *La Dodicesima notte *Giulietta non si è mai affacciata ad un balcone

I laboratori mirano a potenziare nei partecipanti l'attitudine ad indagare le proprie capacità, attraverso la relazione di gruppo e l'ascolto dei pensieri e delle proprie emozioni attraverso: il gioco scenico, l’educazione all'ascolto e improvvisazione corale; l’improvvisazione drammaturgica; lo sviluppo e potenziamento della presenza scenica; lo studio delle figura classiche del mimo corporeo; lo sviluppo e potenziamento della vocalità; la ricerca drammaturgica e l’allenamento al proprio punto di vista nella narrazione.

Laboratorio per insegnanti: voce e didattica Il teatro per le professionalità educative come strumento e il parlare bene come chiave per avere un buon contatto interpersonale e mantenere sani gli organi della voce. Per un educatore, parlare correttamente è un’esigenza fondamentale: l’uso adeguato della voce gli permette di arrivare all’ascoltatore senza stancarsi e senza stancare. L’obiettivo del corso è quello di collegare il sapere con il sapere fare, considerando l’uso della voce come una funzione particolare del respiro.

RIDATECI LE NOSTRE RAGAZZE dai 15 anni

Scuola primaria IL SOFFIAIDEE dai 6 in anni LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA dai 7 anni LA CARLOTTINA dagli 8 anni

Il teatro come strumento Vogliamo offrire uno strumento che sia in grado di indagare insieme il perché di alcune scelte personali e generazionali. Attraverso il teatro rendiamo tangibili e concrete le potenzialità insite in una modalità educativa non dogmatica né convenzionale, ma affettiva, empaticamente intelligente, “suggestionata”, sperimentabile e da sperimentare insieme.

Schede didattiche Tutti gli spettacoli sono completi di scheda didattica, bibliografia e percorso drammaturgico/registico. I materiali vengono consegnati agli insegnanti in sede di scelta dello spettacolo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.