Scherzo da prete - Annalisa Bertolotti

Page 1

Scherzo da prete “Ehhh... chêr al mé Gióli!...” (Ehhh... caro il mio Giulio!...) sospirò Afro esalando una voluta di fumo che impregnò la stanza di un acre aroma di tabacco. Premette il pigino nell'incavo della pipa, di nuovo appiccò il fuoco e proseguì: “S'é'n fösa mia stèe per té... a 'st öra...” (Se non fosse stato per te... a quest'ora...”). Era solito tirare in ballo quello spiacevole episodio accaduto decenni prima, quando lui e l'amico Giulio non erano che ragazzini vivaci e anche un po' scapestrati... lo rievocava sempre quando non riusciva ad escogitare argomenti interessanti da tenere accesa la conversazione. “T'arcôrdet Gióli?”(Ricordi, Giulio?) incalzò. “Incòra cun la störia dal salvatâg?!?” (Ancora con la storia del salvataggio?) Giulio alzò gli occhi al cielo “Ohhh... t'égh möl pröpria mai, ahn? A'm sa quèsi d'avèir fât mèl!” (Ohhh... non la smetti mai, eh? Mi sembra quasi di aver fatto male!) ironizzò. Poi, sorridendo, con tono più bonario aggiunse: “Pinsêregh pió, Afro... oramai l'é aqua pasèda!”(Non pensarci più, Afro... ormai è acqua passata!) “Eh... aqua...” sbottò l'amico “T'é détt bèin! Mó quànta ch'é 'n o bvüda, Giöli! Oh... dal völti, ed nött, é'm la sèint incöra gargutlêr int i pulmòun... Sé, perchè é'm l'insòni sèimper, vèh? E'm vèdd incôra là, int al Po, cun la curèint ch'l'a'm tira zò... Pó, cmé alöra, é't 'rìv té, a purtèrom a riva...pió môrt che vìv...” (Eh... acqua... Hai detto bene! Ma quanta che ne ho ingurgitata, Giulio! Oh... a volte, di notte me la sento ancora gorgogliare nei polmoni...Si, perchè lo sogno sempre, sai? Mi rivedo ancora là, nel Po, con la corrente che mi tira giù... Poi, come allora, arrivi tu a riportarmi a riva...più morto che vivo!). “J'ó capì... però jn bèle pasèe pió ed sinquânt'ân, Afro! Dâgh un tàj!”(Ho capito... però sono già trascorsi più di cinquant'anni, Afro! Falla finita!) lo rimbeccò l'amico. “Sé, sé... töta questiòun ed destìn... l'éra mia la mé öra...” (Sì si... tutta questione di destino... non era la mia ora) osservò il superstite. “Sperôm ch'é t'àbi imparèe la lesiòun, alméno!” chiosò Giulio “Al Po l'é insidiös cmé 'na vépra... Per té che t'é un muntanêr é gh'jn i serpèint, al giâss e la nèiva... Per nuêter ed la Bàsa é gh'é al fiömm, la nèbia e al strèdi bàgni... Ognün al gh'a la só crös! (Speriamo almeno che tu abbia imparato la lezione! Il Po è insidioso come una vipera... Per te che sei un montanaro ci sono le serpi, il ghiaccio e la neve... Per noi della Bassa c'è il fiume, la nebbia e le strade bagnate... Ognuno ha la propria croce!) “Comunque...” proseguì Afro senza mostrare la minima intenzione di cambiare argomento “Comunque... mé é sró sèimper in dèbit tégh. E s'é't gh'è bisògn ch'é't dàga 'na mân, sèimper... capì?” (Comunque...comunque io sarò sempre in debito con te. E se tu avessi mai bisogno del mio aiuto, sempre... capito?) a suffragio del suo dire, non solo enfatizzò sull'avverbio “sempre”, ma accompagnò la sua offerta con un pugno secco sul tavolo che fece rimbalzare i tortellini dal vassoio su cui erano stati disposti. Giulio aggrottò le sopracciglia e si morse il labbro inferiore, come se stesse confabulando qualcosa. “E't pèrs la léngua? O t'égh l'è sèca?” (Hai perso la lingua? O ti si è seccata?) lo spronò Afro, e, afferrata la fiasca, gli versò nel bicchiere un altro abbondante goccio di lambrusco. “J'éra adrée a pinsêr!” (Stavo riflettendo!) replicò l'amico.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.