Scuole Associazioni
Scuole e Associazioni SCOPRIRE, CAPIRE, IMPARARE e DIVERTIRSI Laboratori riservato a GRUPPI SCOLASTICI e associazioni in visita in zona Ancona
La Natura Intorno ECOSISTEMI NATURALI E BIODIVERSITA’
La biodiversità non è un fenomeno recente ma il frutto di 3 miliardi e mezzo di anni di evoluzione. Ogni forma di vita è connessa alle altre, se una di queste si estingue l’equilibrio del sistema naturale viene alterato riducendo la capacità di produzione e la stabilità dell’ambiente naturale. Obiettivo Trasmettere il concetto di biodiversità e descrivere alcuni esempi di reti ecologiche. Ogni forma di vita ha un ruolo fondamentale nel mantenimento degli equilibri naturali. Conoscere gli ambienti naturali e le specie presenti nel nostro territorio.
Attività proposte Scuola dell’Infanzia: Storia animata interattiva “Gli Abitanti del Bosco”, passeggiata in natura, attività creative con i materiali raccolti. Scuola Primaria: Giovani esploratori crescono: scopri, osserva, conosci la natura. L’ecosistema fluviale. La biodiversità attraverso i suoi colori, un viaggio nelle stagioni.Visita guidata in ambiente naturale. Scuola Secondaria di primo e secondo grado: La biodiversità e le reti ecologiche. Imparare ad analizzare l’ambiente naturale (montano, fluviale, marino/costiero). Riconoscimento di specie animali e vegetali. Le erbe spontanee, riconoscerle utilizzarle.Visita guidata in ambiente naturale.
Riduco, Riuso, Riciclo … Problema Risolto! LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI
I rifiuti oggi non possono più rappresentare un problema, ma una risorsa che la società gestisce e ri-utilizza. Partendo dall’esempio della natura, che non produce rifiuti, anche l’uomo deve rendere sostenibili le sue attività in un’economia circolare. Obiettivo Educare all’acquisizione di abitudini e comportamenti corretti per la promozione della raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti in ambito domestico Promuovere buone pratiche per il riutilizzo, il recupero e il riciclo. Conoscere i sistemi di riciclo dei materiali più comuni. Promuovere la gestione sostenibile dei rifiuti a scuola.
Attività proposte Scuola dell’Infanzia: Storia animata interattiva “Un Bidoncino per Amico”, laboratorio carta riciclata, attività creative con i materiali di recupero. Scuola Primaria: Dove vanno le foglie in autunno? Laboratorio dal compost nasce la natura. Laboratorio carta riciclata. La raccolta differenziata a scuola. Analisi produzione rifiuti. Visita impianto. Scuola Secondaria di primo e secondo grado: La natura ricicla e l’uomo? Introduzione al concetto di rifiuto e ai sistemi di raccolta differenziata. L’industria del riciclo e concetto di Life Cycle Assessment – LCA.Visita impianto.
Accendiamo il LED! ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO
L’Energia è la capacità di compiere lavoro, dal greco energheia: azione efficace. Per ogni sua attività l’uomo ha bisogno di energia. Non possiamo vederla ma possiamo vedere (energia meccanica oggetti in movimento, elettroni che scorrono sul filo e illuminano le lampadine) e sentire i suoi effetti (energia termica, calore). Le fonti di energia più utilizzate oggi sono quelle fossili – NON RINNOVABILI e INQUINANTI. Per preservare l’ecosistema terrestre la società umana sta iniziando ad utilizzare le fonti RINNOVABILI e a BASSO IMPATTO AMBIENTALE. Obiettivo Conoscere i problemi ambientali derivanti dall’uso delle fonti fossili. Conoscere le fonti di energia rinnovabili. Comprendere il concetto di efficienza energetica. Attività proposte Scuola Primaria: I cambiamenti climatici. Le fonti e le forme di energia. Laboratorio sulle forme di energia (meccanica, chimica, elettrica). Le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica. Visita impianto. Scuola Secondaria di primo e secondo grado: I cambiamenti climatici. I consumi di energia. Le fonti fossili e le fonti rinnovabili. Analisi dei consumi a scuola. La bolletta energetica. L’efficienza energetica.Visita Impianto.
Dal seme al pomodoro AGRICOLTURA SOSTENIBILE E SANA ALIMENTAZIONE
Il tema proposto si compone di due aspetti: educazione rurale ed educazione alimentare. La prima vuole trattare il tema della campagna mostrando il lavoro dell’agricoltore di ieri e di oggi. La seconda punta soprattutto a far comprendere l’importanza di ciò che mangiamo e come i cibi che troviamo sulla nostra tavola siano il frutto di un lavoro costante dell’ecosistema.
Obiettivo Conoscere i cicli vegetali e la stagionalità di frutta e verdura. Allestire una coltivazione a terra o in vaso. Riscoprire sapori e tradizioni della cultura contadina.
Attività proposte Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria: Un cibo per ogni stagione, gioco sui cicli naturali di frutta e verdura. Allestimento di coltivazioni a terra o in vaso. L’orto del nonno.Visita in azienda agricola. Scuola Secondaria di primo e secondo grado: Concetto di agricoltura sostenibile. La civiltà contadina, storie di vita quotidiana. Biologia di specie vegetali. Allestimento di coltivazioni a terra o in vaso.Visita in azienda agricola.
IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO Il laboratorio si prefigge di illustrare ai bambini le varie fasi di uno scavo archeologico attraverso due momenti, uno a carattere teorico in cui verranno spiegati in termini semplici e immediati i metodi e le tecniche impiegate; l’altro, a carattere pratico, durante il quale i bambini saranno coinvolti in una simulazione di scavo che consentirà loro di sperimentare l’emozionante mestiere dell’archeologo. A tale scopo verranno provvisti dell’attrezzatura necessaria del tutto simile a quella effettivamente in uso in uno scavo archeologico.
ANTENATI PICENI Visita guidata alla sezione protostorica del Museo Archeologico Nazionale delle Marche per conoscere l’antica e misteriosa civiltà dei Piceni. Alla visita può essere abbinato un laboratorio a scelta tra la decorazione di lastrine di rame per sperimentare la tecnica dello sbalzo o la riproduzione di gioielli e armature delle antiche dame e dei guerrieri realizzati con materiali di recupero.
ROMANAMENTE Percorso di approfondimento sulla civiltà romana nelle Marche. Si tratta di un itinerario sul territorio alla scoperta delle tracce archeologiche residue di Ancona romana, visitando i resti dell’anfiteatro, del porto traianeo e delle botteghe situate sotto la Corte d’Appello. Su richiesta possiamo anche andare a Senigallia romana, presso l’area archeologica “La Fenice”, dove è rimasta una bellissima domus affacciata sull’incontro tra il cardo e il decumano, una fontana, delle tombe… attraverso un percorso diacronico che arriva fino all’alto medioevo
ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE
Un salto indietro nel tempo alla scoperta delle tecniche e abilità dell’uomo primitivo, riprodotte con realismo grazie all’impiego di materiali realmente utilizzati nella preistoria. Si può scegliere di realizzare vasetti e piccoli contenitori utilizzando l’argilla, o riprodurre le antiche pitture rupestri utilizzando ossidi di ferro e carbone, o creare monili tribali levigando pietra tenera, o sperimentare la tintura delle fibre naturali e la tessitura.
A questi laboratori può essere utile abbinare la visita alla sezione preistorica del MUSEO ARCHEOLOGICO DI ANCONA.
BAMBINI DAL MONDO
Attraverso il gioco e le immagini, i bambini scopriranno i tanti colori ed i tanti volti degli altri bambini provenienti da ogni parte del mondo. Un percorso didattico per insegnare il valore positivo della diversità di bambini di ogni etnia. Un viaggio intorno al mondo, alla ricerca delle caratteristiche somatiche dei diversi popoli del loro modo di vestire, di mangiare, le lingue e gli ambienti in cui abitano, sarà il tema del percorso didattico
I MISTERI DELLA CITTA’ SOTTERRANEA Sotto questo borgo marchigiano si estende un dedalo di grotte, esplorate solo in parte, perché ogni tanto emergono sempre un nuovi cunicoli. Percorrendo le vie della città, si cammina comodamente sopra stanze sotterranee ammirando i numerosi templi, i reperti dei Templari, le gallerie ramificate anche su più livelli e comunicanti tra loro, scavate nell’arenaria e utilizzate in diverse epoche per funzioni abitative, difensive, alimentari, rituali. Il mistero avvolge questi fantastici ambienti che hanno visto trascorrere le varie ere storiche, ma guide competenti sapranno appassionare i ragazzi con storie vere leggende.
CAMMINANDO CON I NATIVI
Scoprire gli angoli più sconosciuti di Ancona, leggende, aneddoti, storie e personaggi raccontati da appassionati nativi. Durante il tour, i ragazzi ed adulti impareranno anche a camminare in maniera corretta, correggendo la propria postura, attraverso il gioco ed il divertimento.
ORIENTEERING ED ECOTRAIL La pratica più naturale ed elementare dell’uomo: camminare unendo attività di conoscenza ambientale o di orientamento. Gli istruttori guideranno i ragazzi attraverso differenti percorsi e paesaggi che si snodano dal mare alla montagna nel territorio marchigiano. All’escursione facile si può intensificare i percorsi fino a renderli anche impegnativi, in base alla preparazione fisica dei ragazzi che saranno in grado di apprezzare il fascino dell’ambiente circostante ed imparare importanti tecniche importanti per chi ama godersi il contatto con la natura. E’ possibile anche organizzare delle gare competitive per stimolare i ragazzi a lavorare in gruppo per raggiungere obiettivi comuni.
CAMPUS DI NORDIC WALKING SETTIMANE ATTIVE e WEEK END all’insegna del benessere e del movimento. Istruttori ANWI con certificato internazionale INWA insegneranno la c o r re t t a t e c n i c a d e l cammino integrando i campus con approfondimenti su una sana alimentazione e sull’educazione ad un sano stile di vita
ESPERIENZE DI NORDIC WALKING Escursione in una delle nostre selve o nel parchi naturali ed aree protette per avvicinarsi alla pratica del nordic walking. Attraverso una corretta postura e l’applicazione della tecnica della “camminata nordica”, istruttori abilitati insegneranno un’attività semplice, economica ed a bassissimo impatto ambientale. I benefici che ne deriveranno, saranno
molteplici: muscolatura tonificata, coordinazione e notevole socializzazione. Possibili anche CORSI DI NORDIC WALKING per gruppi e per famiglie
ARCHERY NORDIC WALKING ARCH ERY
N OR DIC W
ALKI
NG
TIRO CON L’ARCO o Archery Nordic Walking per mettere alla prova le proprie capacità sia come nordic walker che dimostrando la propria abilità con il tiro con l’arco. GARE di regolarità per premiare la precisione nelle due specialità, anziché la velocità.
STALATTITI E STALAGMITI Esperienza per conoscere la vita e la magia delle grotte, con la visita guidata, arricchita di materiali didattici, per coinvolgere per entusiasmanti situazioni di scoperta e conoscenza ogni visitatore. La comprensione dei complessi fenomeni naturali e le mirabili trasformazioni del sottosuolo, stimoleranno la sfera percettiva per una più profonda conoscenza ambientale ed ecosistematica. PERCORSI E LABORATORI disponibili con vari livelli di difficoltà
Emoz i di vita oni
 MADE ed il in ITA LY
di i s r o C o t a n a i artig iano ig h c r a m
I NOSTRI CONTATTI :
+39 071 2802542
www.greenwich.it
marche.greenwich@gmail.com
Greenwich Viaggi Turismo
@greenwichviaggi
Greenwich Experience
Greenwich Sas Via Tiziano, 24 Ancona - 60125 - Italy