Dio mio Dio mio perché mi hai abbandonato?

Page 1


a

NALECTA IBLICA 179



Franco De Carlo

“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” (Mc 15,34) I Salmi nel racconto della passione di Gesù secondo Marco

ROMA 2009


Vidimus et approbamus ad normam Statutorum Universitatis Pontificii Instituti Biblici de Urbe Romae, die 5 mensis octobris anni 2009 Prof. Jean-NoĂŤl Aletti Prof. Ermenegildo Manicardi

Š 2009 Gregorian & Biblical Press Piazza della Pilotta, 35 - 00187 Roma, Italy books@biblicum.com ISBN: 978-88-7653-179-8


vangelo_marco:Layout 1

24-09-2009

12:12

Pagina 3

Una palabra habló el Padre, que fue su Hijo, y ésta habla siempre en eterno silencio, y en silencio ha de ser oída del alma

Juan de Yepes (San Giovanni della Croce) Dichos de luz y amor 99


vangelo_marco:Layout 1

24-09-2009

12:14

Pagina 477

INDICE GENERALE

PREMESSA

5

INTRODUZIONE GENERALE GENESI DI UNA DOMANDA 1. La bibliografia recente A. Rapporto “Scritture e Mc 14-15” B. Rapporto “Scritture e Mc 11-16” C. Rapporto “Salmi e racconto della passione nei vangeli” D. Rapporto “Salmi e Mc” E. Tre interlocutori diretti 2. Metodologia seguita 3. Il nostro percorso di ricerca

8 8 10 11 14 14 19 22

CAPITOLO I MC 14,1-11: L’APERTURA DEL RACCONTO I PREPARATIVI PER LA CONSEGNA DI GESÙ 1. L’intenzione di uccidere Gesù con inganno (14,1-2) 1.1 L’intenzione dei nemici 1.2 L’emergere del motivo salmico 1.2.1 Il Sal 9,28-29 1.3 Conclusione 2. L’intervento del protagonista (14,3-9) 2.1 L’oppressione degli antagonisti e la conferma di Gesù 2.2 Gesù profetizza la sua morte 2.3 Conclusione 3. Giuda intende consegnare Gesù (14,10-11) 3.1 La linea della consegna 3.2 Giuda quale funzione del motivo

26 27 29 29 32 34 34 37 40 41 41 42

477


vangelo_marco:Layout 1

24-09-2009

12:14

Pagina 478

INDICE GENERALE 3.3 La reazione dei nemici 3.3.1 Il gioire dei nemici 3.3.2 I doni contro gli innocenti 3.4 Conclusione 4. I Salmi in Mc 14,1-11 e lettura complessiva 4.1 Tabella delle ricorrenze dei motivi salmici 4.1.1 Didascalia della tabella 4.2 Il reticolato dei motivi salmici 4.3 L’ambientazione del racconto 5. Conclusioni

CAPITOLO II MC 14,12-31: LA CENA LA CONSEGNA E IL DONO DI

1. Preparazione e svolgimento della cena (14,12-25) 1.1 La predizione del tradimento (14,17-21) 1.1.1 La dissolvenza di Giuda e la permanenza dei motivi: il coinvolgimento del lettore 1.1.2 Il Sal 40,10 1.1.3 L’annodatura dei motivi 1.1.4 Considerazioni sull’uso di paradi,dwmi 1.2 La cena e le immagini salmiche (14,22-25) 1.2.1 La mensa e il Sal 21 1.2.2 La consegna come dono di sé 1.2.3 Il sangue versato e il Sal 21 1.2.4 Il flusso del racconto: il piano di Dio e la risposta di Gesù 1.3 Conclusione 2. Le predizioni di Gesù dopo la cena (14,26-31) 2.1 L’importanza di pa,ntej 2.2 La comunione spezzata: il dramma teologico 2.3 L’altra faccia della consegna: il rinnegamento di Pietro 2.4 Conclusione 3. I Salmi in Mc 14,12-31 e lettura complessiva 3.1 Tabella delle ricorrenze dei motivi salmici 3.2 I Salmi e la consegna di Gesù 4. Conclusioni 478

43 43 44 45 46 46 47 48 51 52

55 56 57 60 61 64 67 68 68 70 72 72 73 74 75 76 78 80 80 80 83


vangelo_marco:Layout 1

24-09-2009

12:14

Pagina 479

INDICE GENERALE CAPITOLO III MC 14,32-52: NEL GETSEMANI IL PADRE E LA CONSEGNA 1. La preghiera di Gesù (14,32-42) 1.1 Il background della preghiera (14,32-35) 1.1.1 L’esposizione della condizione interiore a. La focalizzazione interna b. Il Sal 41,6.12; 42,5 c. Il contesto di Sal 41-42 e il motivo della tristezza d. L’immagine della morte 1.1.2 La ricerca di solidarietà 1.1.3 La supplica del narratore (14,35) 1.2. La supplica di Gesù (14,36) 1.2.1 L’allocuzione 1.2.2 La richiesta 1.2.3 Il piano normativo di Dio 1.3 L’esortazione ai discepoli (14,37-41a) 1.3.1 Immagini di morte: il sonno dei discepoli 1.3.2 La constatazione di Gesù: la carne debole 1.4 L’esito della preghiera (14,41b-42) 1.4.1 L’immagine delle “mani dei peccatori” 1.4.2 Il Figlio dell’uomo viene consegnato 1.4.3 La vicinanza-lontananza dei discepoli 1.5 Conclusione 2. La cattura di Gesù (14,43-52) 2.1 L’azione di Giuda (14,43-45) 2.2 La cattura e le reazioni (14,46-52) 2.2.1 La consegna e il compimento delle Scritture 2.2.2 Il motivo della fuga 2.3 Conclusione 3. I Salmi in Mc 14,32-52 e lettura complessiva 3.1 Tabella delle ricorrenze dei motivi salmici 3.2 L’analogia di situazione tra Gesù e il salmista 3.3 La preghiera del Figlio: lo slittamento cristologico 3.4 Il punto di vista del protagonista e il piano divino 3.5 L’itinerario della consegna e suo significato 4. Conclusioni

87 88 90 90 94 95 96 98 99 100 101 104 107 109 110 112 116 116 118 121 122 124 124 125 128 129 132 134 134 136 137 140 142 144

479


vangelo_marco:Layout 1

24-09-2009

12:14

Pagina 480

INDICE GENERALE CAPITOLO IV MC 14,53-15,15: I PROCESSI NELLE MANI DEI PECCATORI 1. Nelle mani del Sinedrio (14,53-72) 1.1 Il raduno previo dei nemici (14,53) 1.2 La sequela a distanza (14,54.66-72) 1.3 L’interrogatorio preliminare (14,55-61) 1.3.1 Il Sal 36,32 1.3.2 I falsi testimoni 1.3.3 Il silenzio dell’accusato e la sua funzione 1.4 I Salmi e l’identità di Gesù (14,62) 1.5 La condanna a morte (14,63-64) 1.6 L’immediata conseguenza: l’oltraggio (14,65) 1.7 Conclusione 2. Nelle mani delle Genti (15,1-15) 2.1 La chiusa del primo processo (15,1) 2.2 Gesù davanti a Pilato (15,2-5) 2.2.1 Le assillanti accuse dei nemici 2.2.2 Il silenzio persistente dell’accusato 2.3 Gesù davanti al popolo (15,6-14) 2.4 Gesù viene consegnato alla morte (15,15) 2.5 Conclusione 3. I Salmi in Mc 14,53-15,15 e lettura complessiva 3.1 Tabella delle ricorrenze dei motivi salmici 3.2 I Salmi di maggiore incidenza nella pericope 4. La funzione dei Salmi 4.1 Il Sal 37 come modello della narrazione 4.2 Il passaggio e la saldatura delle scene intercalate 4.3 I motivi salmici quale innesco delle scene 4.4 Da Gesù al narratore: una composizione sinfonica 4.5 Gli accenti del narratore 4.5.1 Il procedimento irregolare dei processi 4.5.2 Il modus operandi dei nemici 4.5.3 La figura di Pietro riletta con i Salmi 5. Conclusioni

480

149 150 151 154 155 158 164 168 173 175 177 178 178 179 179 181 182 185 186 188 188 190 191 191 192 193 194 195 195 196 197 198


vangelo_marco:Layout 1

24-09-2009

12:14

Pagina 481

INDICE GENERALE CAPITOLO V MC 15,16-47: LE CONSEGUENZE DELLA CONSEGNA LA MORTE E LA SEPOLTURA 1. Nelle mani dei soldati (15,16-27) 1.1 Ancora oltraggi (15,16-20a) 1.2 La crocifissione (15,20b-27) 1.2.1 Azione dei soldati e reazione di Gesù (15,23) 1.2.2 Le vesti di Gesù tirate a sorte (15,24) 1.3 Conclusione 2. Lo scherno (15,29-32) 2.1 L’oltraggio degli astanti (15,29-31) 2.1.1 L’oltraggio come bestemmia e il Sal 43 2.1.2 I gesti del corpo 2.1.3 Le loro parole a. L’esclamazione b. Il motivo della salvezza e la sfida c. Il Cristo 2.2 L’oltraggio degli altri crocifissi (15,32) 2.3 Conclusione 3. La morte (15,33-37) 3.1 La tenebra della morte: presenza e silenzio di Dio (15,33) 3.2 Le ultime parole di Gesù (15,34) 3.3 Il gesto di sfida (15,35-36) 3.4 L’ultimo grido (15,37) 3.5 Conclusione 4. Post mortem (15,38-47) 4.1 I richiami salmici (15,38) 4.2 Il Sal 37,12 e l’unità della scena: il centurione “di fronte” e le donne “a distanza” (15,39-40.41) 4.3 Il corpo di Gesù sepolto (15,42-47) 4.4 Conclusione 5. I Salmi in Mc 15,16-47 e lettura complessiva 5.1 Tabella delle ricorrenze dei motivi salmici 5.2 L’evidenza delle riprese testuali 5.3 Alcune questioni rimaste in sospeso I. Mc 15,23 riprende Sal 68,22? II. Mc 15,39-40 riprende Sal 37,12? 6. I Salmi e la trama del racconto

203 203 205 205 209 213 214 214 214 217 220 220 221 227 227 229 230 231 239 242 246 249 250 250 251 253 255 256 256 258 258 258 259 261 481


vangelo_marco:Layout 1

24-09-2009

12:14

Pagina 482

INDICE GENERALE 6.1 La disposizione del Sal 21 6.2 L’ultima domanda di Gesù: l’epifania dei Salmi 6.2.1 Le funzioni della domanda I. Il risvolto teologico: la domanda teologica II. Il risvolto cristologico: la dimostrazione narrativa 6.3 L’interazione tra i Salmi 7. Conclusioni

261 263 267 267 269 272 274

CAPITOLO VI MC 16,1-8: LA CHIUSURA DEL RACCONTO NELLE MANI DEL LETTORE 1. I richiami del narratore: la memoria del lettore 2. L’epilogo e l’eco dei Salmi 2.1 Modelli per Mc 16,1-8 2.2 L’interpretazione di Mc 16,8 2.3 La domanda delle donne 2.4 Il motivo della paura 2.5 I Salmi e il loro trascendimento I. Il richiamo ai Salmi II. La narrazione come “l’oltre dei Salmi” 2.6 Conclusione 3. I Salmi in Mc 16,1-8 e lettura complessiva 3.1 Tabella delle ricorrenze dei motivi salmici 3.2 Nelle mani del lettore 4. Conclusioni

279 281 281 285 287 288 290 290 292 294 297 297 298 301

LA NARRAZIONE MARCIANA DELLA PASSIONE E IL LIBRO DEI SALMI I RISULTATI DI UNA RICERCA 1. I motivi salmici: definizione e loro funzione 2. I Salmi e la dinamica intertestuale 2.1 La disposizione dei motivi salmici 2.2 Introduzione e conferma dei motivi salmici 2.3 I Salmi e loro contiguità: il “salterio marciano” 3. Il palinsesto salmico: l’ipotesi di un “ipotesto” 482

307 311 311 313 315 316


vangelo_marco:Layout 1

24-09-2009

12:14

Pagina 483

INDICE GENERALE 4. Gli effetti dell’uso dei Salmi sul lettore 4.1 L’analogia di situazione 4.2 La ripresa per immagine 4.3 La modalità comparativa 4.4 La rilettura salmica delle Scritture 4.5 La posizione privilegiata del lettore 5. I Salmi: un modello tipologico per Marco? 6. I Salmi come modello teologico per il racconto della passione 7. L’uso dei Salmi in Mc e il compimento delle Scritture in Gesù

APPENDICE Mc 14,1-16,8 E I. II. III. IV.

IL

SALTERIO

DELLA

319 319 320 320 322 322 323 325 332

LXX

Mc 14,1-16,8 e i motivi salmici I Salmi modelli del racconto I Salmi di maggiore ripercussione contestuale La disposizione dei motivi salmici di Mc 14,1-16,8 secondo la suddivisione del Salterio

339 342 343 347

GLOSSARIO

349

ABBREVIAZIONI E SIGLE

357

BIBLIOGRAFIA I. II. III.

Strumenti Edizioni dei testi biblici, targumici, rabbinici, giudaici, pseudepigrafici, patristici e della grecità classica Commentari e studi

373 375 379

INDICE DEGLI AUTORI

447

INDICE DELLE CITAZIONI

461

INDICE ANALITICO

465

INDICE GENERALE

477

485


vangelo_marco:Layout 1

24-09-2009

12:14

Pagina 484

Finito di stampare nel mese di Settembre 2009 presso Arti Grafiche Srl - Pomezia (Roma) [0.5]


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.