Marche domani n. 8

Page 1

domani

SERGIO MORETTI DIRETTORE Periodico di Cultura - Economia Informazione - Politica - Sport Anno XXVII - N. 8 - OTTOBRE 2012 Spedizione in A.P. 70% Filiale di Ancona PubblicitĂ non superiore al 50% Distribuzione gratuita E-mail: info@marchedomani.com

Il futuro è la realtà del sogno

U

na vita che è un romanzo. Un viaggio nel tempo di chi i tempi li ha saputi anticipare. Creatore di linguaggi, pioniere delle pubbliche relazioni, re della comunicazione che trasformerĂ la ‘reclame’ in pubblicitĂ e che di pubblicitĂ parlerĂ con Johnson alla Casa Bianca, portandovi a pranzo 150 italiani. Un maestro nel forgiare avvenimenti con i fatti, condottiero di brillanti campagne elettorali e di azioni promozionali dispiegate sulla scena del mondo. Da Londra a Tokyo, da Bruxelles a Washington, da Rio de Janeiro a Buenos Aires, da Miami a Hong Kong, a Kuala Lumpur. “Le ho mai raccontato di quella volta che‌â€?; la figura imponente dietro la grande scrivania ricolma di storia: fotografie, vecchi ritagli di giornale, appunti parto di chissĂ quale idea. Debordanti i ricordi di Alceo Moretti: tutti tasselli di uno straordinario mosaico ricomposto allo specchio di una vita capace di riverberare lo spaccato di un’epoca intera. Segnata a suon di sfide. E di intuizioni. A quella foto in cornice di vetro ancora appesa nella sua stanza Moretti teneva molto: lui, Gian Mario Spacca e Romano Prodi. Sotto una frase, vergata con l’inseparabile pennarello nero: “Il cuore del progetto!â€?. Era il 1983, l’istantanea di una riunione romana per delle consulenze del Gruppo Merloni. Un episodio che continuava a riempirlo di soddisfazione: “Prodi mi si avvicinò e, riferendosi a Spacca, mi chiese: che cosa ne facciamo di questo giovane?â€?. E Moretti, di getto: “Il presidente della Regioneâ€?. Il credo nelle persone, quando ne intuiva il talento, rinvigoriva la passionaccia dell’allenatore. CosĂŹ è nato “Marche domaniâ€?: fondato perchĂŠ, spiegava 26 anni fa Alceo Moretti nell’editoriale con cui teneva a battesimo il suo periodico (e che riproponiamo qui a lato), i marchigiani fanno bene ma non lo fanno sapere e su questa regione bisognava dunque ‘spingere’. La redazione del giornale, la scrivania posizionata al fondo dell’ampia stanza con affaccio su Corso Garibaldi: il ponte di comando, nel cuore di Ancona, del Gruppo che porta il suo nome ed anche l’impronta: spirito di squadra, il valore della collaborazione. PerchĂŠ lui, il giornalista, lo sportivo, il public relator, il partigiano, l’editore, il promotore di eventi conosciuti dal marketing internazionale, era prima di tutto uomo di fine stoffa. Che ha saputo unire l’ardire del sogno all’etica del lavoro. Silvana Coricelli

Speciale

Voglia di ripresa

Le interviste

Sono intervenuti:

GIAN MARIO SPACCA, PATRIZIA CASAGRANDE, FABRIZIO CESETTI, MATTEO RICCI, STEFANO MASTROVINCENZO, FRANCESCO CASOLI, IOSELITO GALASSI, ENRICO CAPPANERA, RENATO PICCIAIOLA, ENRICO DONI, LAURO COSTA, ADRIANO FEDERICI, CORRADO MARIOTTI, LUIGI LACCHĂˆ, STEFANO PIVATO, MASSIMILIANO POLACCO, FRANCESCO RANGHIASCI, AUGUSTA BONCI

GIAN MARIO SPACCA, DINO LATINI, SILVANA AMATI, GIOVANNI ZINNI, NUNZIO TARTAGLIA, LUCIANO GOFFI

Cultura „ Il

tesoro di Serrapetrona: in mostra eccezionali reperti archeologici e paleontologici della musica, il cartellone 2012-2013: 14 concerti; novitĂ l'incontro con il grande jazz

Sport Cartellino Verde Parla Tarcisio Pacetti

„ Amici

„ Omaggio

a Svoboda: Jesi, Stagione lirica con i celebri allestimenti di “Macbeth� e “Lucia di Lammermoor�

„ Sguardi

sonori: cento artisti ospitati alla Mole nel nome di Gino De Dominicis

Focus - I i giovani: interventi di Fabio Sturani, Merio Merli, Gianmarco Tamberi, Vela Nuoto Ancona e Michele Brisighelli


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.