3 minute read

roLanDo corsetti

Next Article
RESTAURANTS GUIDE

RESTAURANTS GUIDE

ROMA PEOPLE

LOOKING BEYOND

ROLANDO CORSETTI FROM THE HISTORIC ROMAN PHOTOGRAPHER’S STUDIO ROLANDO CORSETTI DELLO STORICO LABORATORIO FOTOGRAFICO ROMANO text Virginia Mammoli

ph. Luigi Orru @CORSETTI_LABORATORIO_FOTO

In your dark room, you have developed photographs by many great artists and press reporters. Can you share a few names?

Masters such as Vittorugo Contino and Mario Dondero, Sergio Strizzi, a photographer for films which have gone down in the history of filmmaking, Gianfranco Salis, a portrait photographer of famous actresses, Andrea Attardi, a photographer and professor, for whom we have curated exhibitions and books, and Luigi Orru, active in documenting the music scene.

Any interesting stories?

I remember that time we were working with Giuseppe Tornatore on two books and a photographic exhibition on one of his trips to Novij Urengoi, in Siberia. For the first selection, we printed about one hundred photos at a time. At first glance, without even counting them, he realized that one photo was missing. An amazing photographic memory!

Famous photos which have captured Rome’s spirit?

Among the many photos I have developed, I cannot forget the images of the so-called Years of Lead. Rome is much more than just that, but tragic events, such as the recovery of Moro’s body, photographed by Gianni Bozzacchi, are hard to forget.

Your favorite view of Rome?

Via Margutta, often captured by Conte Johnny Moncada.

And when you are the photographer, what are your favorite subjects in Rome?

I enjoy lingering over Bernini’s works or venture into parks, I’m attracted to the coexistence of natural and urban environments.

Any young Roman photographers to keep an eye on?

For over 50 years, many talented photographers have been taking their first steps here at our studio, including Matteo Mezzanotte, Andrea Amadori, Michele Lipori, Francesca Romana Guarnaschelli and Giulio Speranza.

Nella vostra camera oscura hanno preso forma le fotografie di tanti grandi artisti e fotoreporter. Qualche nome su tutti?

Maestri come Vittorugo Contino e Mario Dondero, Sergio Strizzi, fotografo in film che hanno fatto la storia del cinema, Gianfranco Salis, ritrattista di grandi attrici, Andrea Attardi, fotografo e professore, del quale abbiamo curato mostre e libri e Luigi Orru, fotografo di scena musicale.

Ci racconta un aneddoto curioso?

Penso a quella volta in cui lavorammo con Giuseppe Tornatore per due volumi e una mostra che fece con le fotografie di un suo viaggio a Novij Urengoi, in Siberia. Per la prima selezione ne stampavamo un centinaio per volta. Una di queste, senza neanche contarle, si accorse che ne mancava una. Una capacità mnemonica impressionante!

Scatti celebri che hanno catturato l’anima di Roma?

Tra le tante immagini che ho stampato non posso dimenticare quelle drammatiche degli anni di piombo. So bene che Roma non è tutta lì, ma vicende come il ritrovamento del corpo di Moro in via Caetani, fotografato da Gianni Bozzacchi, sono un ricordo indelebile.

Il suo scorcio di Roma del cuore?

Via Margutta, spesso immortalata dal Conte Johnny Moncada.

E quando è lei a fotografare, quali sono i suoi soggetti preferiti in città?

Mi piace soffermarmi sulle opere del Bernini oppure inoltrarmi nei parchi, attratto dalla coesistenza tra ambienti urbani e naturali.

Giovani fotografi romani da tenere d’occhio?

Come accade ormai da più di 50 anni, alcuni hanno mosso i primi passi proprio nel nostro laboratorio. Tra questi Matteo Mezzanotte, Andrea Amadori, Michele Lipori, Francesca Romana Guarnaschelli e Giulio Speranza.

PHOTOGRAPHY WITNESSES THE SOCIAL-CULTURAL CHANGES IN OUR LIFE

www.corsettilab.com

ph. Francesca Romana Guarnaschelli

P A N C A L E

This article is from: