5 minute read

bibi GraEtz 20 anni di ‘Colore

20 ANNI DI ‘COLORE’

Bibi Graetz festeggia i venti anni del suo primo vino diventato ormai un cult Bibi Graetz celebrates the twentieth anniversary of his first wine, which has become a cult

Nella nuova cantina in pieno centro storico a Fiesole, con la barricaia affacciata su un belvedere che domina Firenze, Bibi Graetz vigneron-artista e (dalla sua sede di Hong-Kong) James Suckling, uno dei più importanti esperti di vini al mondo, hanno dialogato intorno a una straordinaria verticale che ha ripercorso tutte le annate di Colore, un vino cult, il primo di Bibi Graetz, appassionato cinquantenne, nato e cresciuto nel Castello di Vincigliata. In collegamento anche altre 4 città - Bordeaux, Zurigo, Londra, Seoul - con i vini precedentemente ricevuti e la presenza di giornalisti e importanti collezionisti di vini. Colore è la massima espressione del suo sogno che ha origine in una vigna-boutique di 2 ettari, adagiata a 300m di altitudine sulle colline di Fiesole, con esposizione nord-est est. Il suolo è dominato da argilla e galestro. A questo si sono aggiunti, negli anni, altri vigneti tra i più antichi e rari della regione. Un’eccellenza Toscana. Il Sangiovese costituisce la struttura e la potenza del vino, il Colorino i frutti e i tannini vellutati, il Canaiolo la mineralità e l’intensità. Soltanto le poche botti migliori dell’intera produzione possono diventare Colore. Bibi ha la determinazione e la testardaggine dei vigneron borgognoni, caratteristiche tipiche di chi ha le idee chiare e sa perfettamente a quale obiettivo vuole arrivare. Padre israeliano, artista di fama internazionale, e madre norvegese figlia di artisti, Bibi, anche lui proveniente da una formazione artistica, nel 2000 decide di dedicarsi alla vigna di famiglia a Vincigliata, un percorso fatto di pura passione. Questa verticale

è stata la sintesi dei primi 20 anni di Bibi Graetz spesi

tra vigna e cantina e la rivelazione che anche le prime an-

nate conservano le straordinarie qualità di freschez-

za e grande longevità che gli hanno valso i primi importanti riconoscimenti. All’inizio fa i primi esperimenti e si appoggia ai consigli di un caro amico, grande esperto di vigna e di cantina. Fin da subito, legge la vite e il vino secondo i suoi canoni di artista, la sua vitalità, e un pizzico di incoscienza caratteristico del personaggio fuori dal comune. “Al mio amico enologo dissi semplicemente: voglio fare il vino più bello del mondo.” Sì, non il vino più buono, ma il più bello. Perché in fondo Bibi già sapeva che quella era la sua strada. E ci riesce. Il primo anno, alla prima vendemmia, il suo vino è indicato tra i migliori in Italia dalle Guide più prestigiose. Alla seconda vendemmia, nel 2001, al Vinexpo di Bordeaux viene definito il migliore vino rosso del mondo. Del resto, anche fare vino è un’arte... “Sì, il vino - chiosa Bibi - non è soltanto agricoltura. È estetica, profumi, sapori, colori. Ci offre la possibilità di esprimere concetti, di adattare la natura ai nostri obiettivi e perfino ai sogni. E dunque è creatività, comunicazione. Il vino è qualcosa che, evolvendosi, può durare negli anni. È civiltà ed è storia” . At his new winery right in the historic centre of Fiesole, whose barrel room opens onto a viewpoint with panoramic views of Florence, the winemaker and artist Bibi Graetz and (from his base in Hong Kong) James Suckling, one of the world’s leading wine experts, conversed over an extraordinary vertical tasting that covered every vintage of the cult wine Colore. It’s the first wine made by Bibi Graetz, a passionate fifty-year-old born and bred in Castello di Vincigliata. Joining the session were four other cities - Bordeaux, Zurich, London and Seoul - with wines delivered in advance and journalists and top wine collectors in attendance. Colore is the maximum expression of Bibi’s dream, which began with a boutique vineyard of two hectares at an altitude of 300 metres in the Fiesole hills. The exposure is east-northeast and the soil is predominantly clay and marl. This was joined over the years by other vineyards, among the oldest and rarest in the region. Tuscan excellence. Sangiovese provides the wine’s structure and potency, Colorino its fruitiness and velvety tannins; Canaiolo adds minerality and intensity. Only the very few best barrels of the entire output can become Colore. Bibi has the determination and stubbornness of Burgundy winemakers, who typically have clear ideas and know exactly what they’re aiming for. With a world-famous Israeli artist father and a Norwegian mother, also from a family or artists, Bibi himself studied art, but in the year 2000 decided to devote himself to the family wine business in Vincigliata, a course chosen out of pure passion. This vertical tasting

is the summation of the first 20 years Bibi Graetz has

spent in the vineyard and the winery, and the discovery that even the early vintages retain the extraordinary freshness and longevity that won him his first accolades. At first, he carried out initial trials and relied on the advice of a dear friend and winemaking expert. But from the outset he has interpreted vines and wines from an artist’s perspective, with his own vitality and a touch of recklessness common in extraordinary characters. “I told my oenologist friend straight: I want to make the most beautiful wine in the world”. Yes, not the best wine, the most beautiful. Because deep down, Bibi already knew what his path would be. And he succeeded. That first year - the first vintage - his wine was classified among Italy’s best by the most prestigious guides. The second vintage, in 2001, was judged the best red wine in the world at Vinexpo in Bordeaux. After all, making wine is an art too... “Yes”, Bibi points out, “wine is more than just agriculture. It’s aesthetics, aromas, flavours and colours. It gives us the opportunity to express concepts, to mould nature to our purposes and even our dreams. So it’s creativity, communication. Wine is something that can evolve and last for many years. It’s civilisation and history”.

ph. Gianmarco Rescigno ph. Luca Managlia

Bibi Graetz; the live stream; the Fiesole vineyard; the bottles of Colore tasted for the occasion: vintages 2000, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2015, 2016, 2018

This article is from: