Catalogo prodotti Podere Passo di Chiecina - 2020

Page 1

Podere P asso di C hiecina

SCHEDE PRODOTTI ... e non tocchi mai il fondo!


SUGHI RAGÙ DI CINGHIALE

Descrizione

Il Ragù di Cinghiale è un prodotto di filiera garantita, cucinato utilizzando solo ingredienti Toscani. E’ l’ideale per condire primi piatti di pasta di semola di grano duro. La tradizione Toscana lo preferisce se utilizzato con la pasta corta come le penne o lunga come le pappardelle o tagliatelle. Per gustarlo al meglio, riscaldate per qualche minuto il “Ragù di Cinghiale” a fuoco lento in padella, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Scolate la pasta e saltate tutto in padella (insieme al sugo) per 1 minuto. Prima di servire potete personalizzare con una spolverata di Grana.

Ingredienti

Carne di suino “Cinghiale Toscano” 60%, Carne di cinghiale 60%, pomodoro, cipolla, carne di suino, vino, olio extravergine di oliva, aglio, sale, olive nere, pepe, cioccolato fondente (lecitina di soia), salvia, rosmarino, peperoncino, timo.

Peso: 180 g

RAGÙ DI LEPRE

Descrizione

Il Ragù di Lepre è un condimento tipico delle campagne Toscane, molto diffuso negli anni ‘60/70 tra coloro che facevano della caccia uno sport e un’attività quasi quotidiana. Il Ragù ottenuto con la carne di Lepre va utilizzato con pasta tipo penne o pappardelle, ma si sposa bene anche con tagliatelle di pasta fresca e spaghettoni. Per prepararlo servono pochi minuti riscaldando in una padella il “Sugo di lepre” a fuoco lento, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e una volta scolata saltatela a fuoco vivo e mantecatela insieme al sugo. Decorate il piatto con un ciuffo di prezzemolo e aggiungete una spolverata di Grana.

Ingredienti

Carne di lepre 60%, carne di bovino, passata rustica di pomodoro, doppio concentrato di pomodoro, olio extravergine di oliva, vino rosso, sale, ortaggi misti freschi in proporzione variabile (cipolla, carota, sedano), aglio, pepe, miscela di spezie, alloro. Peso: 180 g

2


SUGHI RAGÙ TOSCANO

Descrizione

Il Ragù Toscano è un prodotto ideale per condire primi piatti di pasta di semola di grano duro o pasta fresca, da scegliere in base ai propri gusti. Questo splendido condimento della tradizione Toscana è realizzato con carne di suino e una speziatura particolare. Per gustarlo al meglio, riscaldate per qualche minuto il “Ragù Toscano” a fuoco lento in padella, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Scolate la pasta e saltate tutto in padella (insieme al sugo) per 1 minuto. Prima di servire potete personalizzare con una spolverata di Grana.

Ingredienti

carne di suino 63%, pomodoro, cipolla, vino, olio extravergine di oliva, aglio, sale, succo di limone, pepe, rosmarino, salvia.

Peso: 180 g

POMAROLA Descrizione

La pomarola è un sugo a base di pomodoro ideale per condire la pasta lunga, corta e qualunque tipo di carboidrato. Un condimento leggero e delizioso, immancabile in dispensa. La pomarola è perfetta per preparare primi piatti deliziosi e per impreziosire ogni ricetta. Piatti in tavola in un minuto: preparazione pronta all’uso.

Ingredienti

pomodoro, cipolla rossa, sedano, basilico, carota, olio extra vergine di oliva, peperoncino, sale, zucchero

Peso: 340 g

3


SUGHI SUGO POMODORO E BASILICO Descrizione

Il sugo (o salsa) di pomodoro fresco al basilico è il condimento mediterraneo per eccellenza, semplice e gustoso, ancor di più se fatto nel periodo di luglioagosto, quando i pomodori sono saporiti e profumati e vengono preprarate le migliori conserve per l’inverno. E’ un alimento povero che nel tempo si è però ricavato uno spazio interessante sulle tavole italiane. Condito con un filo di olio extra vergine a crudo è un cibo sano, genuino e gustoso.

Ingredienti

pomodoro, aglio, basilico, zucchero, olio extravergine di oliva, peperoncino, sale e pepe.

Peso: 280 g

SUGO ALL’ARRABBIATA Descrizione

Il sugo all’ arrabbiata è una ricetta tipica delle nostre campagne Toscane. Il nome scherzoso di questo piatto è dovuto alla predominanza del peperoncino tra gli ingredienti, il quale conferisce non poca piccantezza. Servito principalmente con le penne, è un piatto molto semplice da realizzare e con il sugo pronto fare un buon primo piatto è ancora più facile e immediato. Aggiungete un po’ d’acqua di cottura prima di saltare la pasta scelta in padella.

Ingredienti

pomodoro, aglio, olio extravergine d’oliva, pecorino, peperoncino, prezzemolo.

Peso: 180 g

4


SUGHI SUGO AI PORCINI Descrizione

E’ una delle specialità classiche della gastronomia italiana per condire la pasta o fare i crostini. Un sugo al pomodoro classico, accompagnato da ottimi funghi porcini, selezionati e freschissimi, insaporito con prezzemolo, cipolla, aglio e olio d’oliva. Un condimento prezioso, privo di conservanti e coloranti.

Ingredienti

pomodoro, cipolle, vino, funghi porcini, olio extra vergine di oliva, prezzemolo.

Peso: 180 g

CROSTINO TOSCANO Descrizione

I crostini di fegatini sono un classico antipasto toscano e fanno parte insieme ai salumi (salame, finocchiona, prosciutto crudo) e al formaggio (pecorino senese) dell’antipasto toscano classicamente servito ai ristoranti. Il patè di fegatini è inoltre una salsa classica per i crostini sia in caso di aperitivi con amici sia durante le cene delle festività (in Toscana) e può essere servito a temperatura ambiente oppure tenuto caldo con l’apposito fornellino.

Ingredienti

fegatini di pollo, cipolla, burro, olio extra vergine di oliva, salvia, acciughe, capperi sotto sale, vino, brodo di pollo, sale, pepe.

Peso: 180 g

5


SUGHI SALSA DI FEGATINI AL TARTUFO Descrizione

La salsa di fegatini al tartufo è una conserva ideale da spalmare su crostini caldi, quadratini di polenta fritta e tartine. Il prodotto può essere conservato a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e irraggiamento solare diretto. Dopo l’apertura, deve essere conservato in frigo tra 0 e +4 °C e consumato entro qualche giorno.

Ingredienti

fegatini di pollo, olio extra vergine di oliva, cipolla, carota, sedano, olio di girasole, burro, capperi sott’aceto, tartufo nero, aglio, pasta di acciughe, succo di limone, sale, pepe, miscela di spezie.

Peso: 180 g

PATÈ DI CARCIOFI Descrizione

Il patè di carciofi viene prodotto utilizzando solo i migliori frutti provenienti da carciofaie selezionate, unitamente ad una particolare nostra ricetta che prevede una lavorazione e una cottura della parte più prelibata del carciofo. Utilizzatelo per i crostini o per risotti, ma rende benissimo anche saltato in padella per mantecare la pasta corta.

Ingredienti

carciofi, limoni, olio extra vergine di oliva, prezzemolo, sale fino.

Peso: 180 g

6


SUGHI PATÈ DI OLIVE NERE Descrizione

Il patè di olive nere viene prodotto utilizzando solo i migliori frutti provenienti da oliveti selezionati. E’ ottimo da spalmare su tartine o bruschette, per condire la pasta o da accompagnare con il suo profumo intenso i grissini. Il gusto delle olive nere insaporisce e dà corpo alle pietanze a cui viene accostato. Inoltre le olive nere sono conosciute per le loro proprietà antiossidanti, contengono potassio e sali minerali. Proprio per tale motivo sono ritenute degli ottimi alimenti energetici.

Ingredienti

olive nere, olio extra vergine di oliva, olio di semi di girasole, carota e aglio Peso: 180 g

7


CONFETTURE CIPOLLE ROSSE Descrizione

La confettura di Cipolle Rosse è un prodotto realizzato con ricetta tradizionale utilizzando i migliori ortaggi che opportunamente lavorati danno origine a un composto gustoso con un retrogusto caratteristico della Cipolla dolce. Ottima da utilizzare sui formaggi o accompagnata ai bolliti di carne e verdure.

Ingredienti

cipolle rosse, zucchero di canna, chiodi di garofano, vino bianco, alloro, aceto di mele, sale.

Peso: 320 g

PERE E RUM Descrizione

La confettura di Pere e Rum è un prodotto realizzato con ricetta tradizionale utilizzando e selezionando i migliori frutti prodotti da questo tipo di pianta, miscelati con dell’ottimo Rum. Dopo una lavorazione minuziosa e una lenta cottura, otteniamo un composto gustoso e con un sapore intrigante, tipico di questa confettura. Ottima per colazioni, dessert o per la merenda.

Ingredienti

pere, zucchero semolato, succo di limone, rum, vino bianco, cannella

Peso: 320 g

8


CONFETTURE FICHI, UVA E NOCI Descrizione

La confettura di Fichi, Uva e Noci è un prodotto realizzato con ricetta tradizionale e utilizzando e selezionando i migliori prodotti necessari a realizzare questo interessante mix. Dopo una lavorazione attenta e minuziosa e una lenta cottura, otteniamo un composto gustoso: un connubio di frutta fresca e secca che stupisce i palati piÚ esigenti. Ottima per colazioni, dessert o per la merenda dei ragazzi.

Ingredienti

fichi, zucchero di canna,uva, noci, succo di limone Peso: 320 g

9


MARMELLATE LIMONE E ZENZERO Descrizione

La Marmellata di Limone e Zenzero è un prodotto realizzato con ricetta tradizionale utilizzando i migliori limoni che abbinati allo zenzero rendono il composto gustoso e con un retrogusto agrumato-speziato. Ottima per colazioni, dessert o per la merenda dei ragazzi, la Marmellata di Limoni e Zenzero è anche perfetta per essere consumata sul pane oppure utilzzata per crostate o altri dolci, un sapore e un profumo intenso che rende perfetti i vostri dolci.

Ingredienti

limoni, zucchero, zenzero. Peso: 320 g

ARANCE AMARE Descrizione

La Marmellata di Arance Amare è un prodotto realizzato con ricetta tradizionale utilizzando le migliori Arance per ottenere un composto gustoso e con un retrogusto amarognolo che caratterizza questa tipologia di agrumi. Ottima per colazioni, dessert o per la merenda dei ragazzi. Provatela abbinandola ad un tagliere di formaggi ma è anche deliziosa se spalmata in un panino!

Ingredienti

arance amare, succo di limone, zucchero

Peso: 320 g

10


VINI BIANCHI VINO BIANCO DA TAVOLA

Descrizione

Vino a tutto pasto, si adatta in particolare a piatti di pesce, crostacei allo spiedo e alla griglia. Servire a Temperatura di 8 ° C

Alcol: 11,5% Area di Produzione: Lamporecchio (PT), Toscana, Italia

Capacità: 0,75l

TORRENTE BIANCO IGT TOSCANO Annata: 2017 Alcol: 12,5% Uvaggio: Trebbiano e Malvasia Area di Produzione: Provincia di Pisa, Toscana, Italia

Capacità: 0,75l

11


VINI BIANCHI BARBINAIA - VERMENTINO BIANCO

Annata: 2017 Alcol: 13% Uvaggio: Vermentino 100% Area di Produzione: Provincia di Pisa, Toscana, Italia

Capacità: 0,75l

VINO LIQUOROSO “IL SANTO” Descrizione: Tipo di vino dolce da dessert. Ottimo da accompagnare ai cantuccini

Alcol: 16% Area di Produzione: Provincia di Pisa, Toscana, Italia

Capacità: 0,75l

12


VINI ROSSI VINO ROSSO DA TAVOLA

Descrizione: Si adatta particolarmente a pollame, arrosti e umidi. Servire a Temperatura di 16-18 ° C.

Alcol: 11,5% Area di Produzione: Lamporecchio (PT), Toscana, Italia

Capacità: 0,75l

TORRENTE ROSSO IGT TOSCANO Annata: 2017 Alcol: 13% Uvaggio: Sangiovese 80%, Merlot 20% Area di Produzione: Provincia di Pisa, Toscana, Italia

Capacità: 0,75l

13


VINI ROSSI BARBINAIA-VERMENTINO ROSSO

Annata: 2015 Alcol: 13,5% Uvaggio: Merlot 40%, Cabernet Sauvignon 60% Area di Produzione: Provincia di Pisa, Toscana, Italia

Capacità: 0,75l

VINO CHIANTI DOCG Annata: 2016 Alcol: 12,5% Uvaggio: Sangiovese 80%, altri vitigni a bacca rossa 20%

Area Italia

di

Produzione: Provincia di Pisa, Toscana,

Capacità: 0,75l

14


LIQUORI LIMONCINO

Descrizione

Il limoncino è un liquore simile al limoncello piuttosto semplice da preparare anche in casa. Dopo aver messo acqua, zucchero e i limoni in una pentola ed averli fatti bollire brevemente, si lasceranno raffreddare unendo infine l’alcool. Dopo una settimana il liquore sarà pronto per essere filtrato ed imbottigliato. Da bere come aperitivo con cubetti di ghiaccio e come digestivo.

Alcol: 32% Ingredienti: limoni, zucchero, alcool, acqua Capacità: 0,20 l / 0,50 l / 1 l

ARANCINO

Descrizione

L’arancino è un liquore che ha lo stesso nome della tipica ricetta siciliana. Si realizza unendo le bucce di arancia all’acqua e zucchero e aggiungendo l’alcol lasciando poi invecchiare il tutto per almeno 4 mesi. Da bere come dissetante e digestivo Alcol: 32% Ingredienti: arance, zucchero, limone, alcool, acqua

Capacità: 0,20 l / 0,50 l / 1 l

CREMA DI MELONCELLO Descrizione

Il meloncello è una crema di liquore dal sapore deciso e fresco, facile da preparare in casa. Questo liquore va servito rigorosamente freddo in bicchieri ghiacciati se si vuole gustare a fondo tutto il suo gradevole ed aromatico sapore ed anche per questo è adatto anche al periodo estivo.

Alcol: 32% Ingredienti:

melone, zucchero, vanillina, liquida, latte , alcool, acqua

Capacità: 0,20 l / 0,50 l / 1 l

15

panna


GRAPPE GRAPPA INVECCHIATA

Descrizione

Morbido, intenso e ricco, la Grappa Invecchiata è un distillato prezioso, dal gusto armonico ed equilibrato. Un sapore unico ricavato dal lungo invecchiamento, questo liquore regala un momento di profondo piacere capace di stupire anche i palati più esigenti.

Alcol: 40% Capacità: 0,20 l / 0,50 l / 1 l

GRAPPA BIANCA

Descrizione

Delicata, fresca e profumata, la grappa bianca 40 gradi è un momento di serenità da gustare, una brezza d’aria fresca che racconta l’aroma ampio e complesso di questo distillato dal profumo morbido e leggero. Una grappa adatta a ogni occasione, amata dai più giovani e da chi la giovinezza non l’ha mai perduta.

Alcol: 40% Capacità: 0,20 l / 0,50 l / 1 l

16


OLIO 500 ml

3L

750 ml

5L

Descrizione

L’Olio Extra Vergine di Oliva viene ricavato dalle varietà di olive Frantoio, Leccino, Correggiolo e Moraiolo. La raccolta avviene a mano tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre e l’estrazione dell’olio è effettuata rigorosamente a freddo entro 24 ore dalla raccolta. Olio dal gradevole aroma fruttato, si percepiscono sentori di carciofo e erba tagliata. All’assaggio risulta essere corposo e caratterizzato da spiccate note di amaro e piccante. Il suo sapore intenso lo rende ottimo su molteplici piatti della cucina mediterranea, come le zuppe di legumi, verdure, carni bianche e rosse e pesce.

Varietà di olive: Frantoio, Moraiolo, Leccino e Correggiolo Area di produzione: Toscana, Italia Capacità: 0,5 l / 0,75 l / 3 l / 5 l *Disponibile anche Olio Comunitario, stesse capacità.

17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.