Tesi -part 2

Page 1

Packaging L' imballaggio, per la normativa legale e regolamentare italiana, è il prodotto, composto di materiali di qualsiasi natura, adibito a contenere e a proteggere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al 22/97, ora art. 218 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante Norme in materia ambientale.) L'imballaggio deve rispettare una serie di obiettivi, quali proteggere la merce, evitare furti, essere economico, e rispettare un equilibrio tra le sue prestazioni e il suo costo, sia dal punto di vista del materiale impiegato, sia del tempo impiegato per realizzare l'operazione di imballaggio. Dal punto di vista ecologico è importante che per gli imballaggi vengano usati materiali facilmente riciclabili e nella minor quantità possibile. Gli imballaggi, secondo la classificazione riportata nel decreto Ronchi (22/97), sono distinti in tre tipologie o categorie funzionali: imballo primario, imballo secondario, imballo terziario. È molto diffuso l'uso di riferirsi all'imballaggio con il termine inglese packaging, che ha però un'accezione più ampia, riferendosi non solo alla materialità dell'imballaggio, ma anche agli aspetti immateriali riguardanti il processo produttivo, industriale ed estetico.

Il packaging è un ambito di intervento dove si incrociano una molteplicità di competenze: produttive, finanziare, tecnologiche, e scientifiche. Al termine packaging vediamo quindi come venganop collegate tutte quelle forme chiamate di “manipolazione” del prodotto, cioè della graduale scoperta, attraverso le pratiche del matketing, che è possibile, conveniente e opportuno per il sistema indistriale cercare di produrre oggetti, parole, segni che non rispondano a un bisogno predeterminato, ma siano apprezzati essenzialmente per un fascino che nasce dalla loro disponibilità materiale, dalla seduzione della loro presenza, in particolare della loro superficie. Il packaging quindi si può intendere come un artefatto comunicativo che, attraverso la propria integrazione con il contenuto, determina il prodotto.

79


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.