Brand Identity e Comunicazione di un Fast-Casual Guglielmo Corrado 30/03/2011
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA’ DI ARCHITETTURA
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN DISEGNO INDUSTRIALE Curriculum in Progettazione, Gestione e Comunicazione di Eventi
Brand Identity e Comunicazione di un Fast-Casual
Relatore : Vannicola Carlo
Studente : Guglielmo Corrado
“E poi, ma non ultimo, il coccodè” Oscar Farinetti
Perchè come dice Oscar che senso ha fare l’uovo se poi non fai coccodè e non lo fai sapere? Gavino Sanna
Titolo Tesi: Brand Identity e Comunicazione di un Fast Casual
Studente: Gugclielmo Corrado Relatore: Vannicola Carlo
Indice Introduzione
pag. 5
Food Colture
Cartellini dei prodotti in esposizione Cartellini dei prodotti Grab and Go
pag.65 pag.69 pag.71
Web
pag.76
Packaging
pag.79
I produttori Materiali Scelta prodotti
pag.80
pag.39
Grafica Packaging Asporto
pag.85
pag.43
Consumo interno
pag. 7 pag. 9 pag.13 pag.17
Fast Casual
pag.19
Benugo Le Pan Quotidiene
pag.27 pag.31
Mordeo
pag.37
Brand Image Studio Logo Colori Tipografia Applicazioni
Biglietti da visita Corrispondenza Foglio A4 Cartellina
pag.63
Cartellone Pubblicitario Flayers Comunicazione Interna Cartelloni 50x70 Cartelloni 100x70
SlowFood Eataly QB Expo 2015
Corporate Image
Image Store
pag.75
pag.82
pag.45
pag.49
pag.53 pag.59
Punto Vendita
pag.87
Il locale Piante Piante Arredate Percosi - Afluenza Arredamento Scelta Materiali
pag.89
pag.96 pag.97
UniversitĂ degli Studi di Genova - FacoltĂ di architettura Tesi di Laurea Specialistica in Disegno Industriale Curriculum in Progettazione, Gestione e Comunicazione di Eventi
1
Titolo Tesi: Brand Identity e Comunicazione di un Fast Casual
Studente: Gugclielmo Corrado Relatore: Vannicola Carlo
Introduzione Così cambia la cultura del cibo Come e' cambiato il nostro rapporto con il cibo negli ultimi anni? Si puo' ancora parlare di tradizioni alimentari? In che cosa e' cambiata, se lo e' , la nostra percezione del cibo? Confezioni monoporzioni, microonde, ricette tradizionali, pane arabo, take away cinese, mercato, hard discount, macrobiotico - yurvedico - vegetariano e chi piu' ne ha piu' ne metta. A fronte dei silenziosi ma sostanziali cambiamenti che stanno attraversando la nostra realta' sociale, culturale e sensoriale, il mondo del cibo, del gusto, dei consumi base sta subendo una metamorfosi di grande importanza. La globalizzazione massiccia nella commerciabilita' e distribuzione dei prodotti, l' abbattimento delle barriere stagionali, l' accentuata mobilita' dei gruppi etnici, una continua ed aggressiva pubblicizzazione dei prodotti sono elementi che si sovrappongono alla frammentazione di un quadro generale sempre piu' complesso, eterogeneo e mobile. Il cibo si trasforma in luogo di attraversamenti, itinerari di emozioni e sensazioni che azzerano la distanza geografica, costituiscono immaginari personali e tranquillizzanti, o diventano rifugio, sfogo conflittuale e alibi della complessita' del mondo.
Contro questo logorio serve qualcosa di più, serve un elogio della lentezza. E della qualità. E proprio questa potrebbe essere la definizione di Slow Food, l’associazione nata da un’idea di Carlo Petrini e sviluppatasi durante più di vent’anni in tutto il mondo per contrastare la massificazione del gusto, la perdita della qualità e la scomparsa di “specie a rischio”, che possono essere allo stesso modo la ricetta della pasta fatta in casa e una particolare varietà di mela che non viene più coltivata.
L’intento di questo progetto è riportare questi valori in primo piano, in una società che sembra essersi dimenticata delle proprie origini. Mordeo sarà una nuova concezione di pausa per riassaporare i gusti dei prodotti nazionali, preparati secondo la considerazione di che quello che mangiamo è importante e ci interessa, il tutto condito da uno studio di immagine coordinata, in uno spazio studiato per potersi rilassare e godere un momento da molti considerato unico e privato.
Università degli Studi di Genova - Facoltà di architettura Tesi di Laurea Specialistica in Disegno Industriale Curriculum in Progettazione, Gestione e Comunicazione di Eventi
5
Slow Food Slow Food è il movimento per la tutela e il diritto al piacere, promuove, comunica e studia la cultura del cibo in tutti i suoi aspetti.
La sua mission è: • EDUCARE al gusto, all’alimentazione, alle scienze gastronomiche. • SALVAGUARDARE la biodiversità e le produzioni alimentari tradizionali ad essa collegate: le culture del cibo che rispettano gli ecosistemi, il piacere del cibo e la qualità della vita per gli uomini. • PROMUOVERE un nuovo modello alimentare, rispettoso dell’ambiente, delle tradizioni e delle identità culturali, capace di avvicinare i consumatori al mondo della produzione, creando una rete virtuosa di relazioni internazionali e una maggior condivisione di saperi.
La filosofia di Slow Food parte dalla riscoperta del piacere attraverso la cultura materiale. Il piacere è quello alimentare, dotto, sensibile, condiviso e responsabile. Per avvicinarsi a questa conquista, che deve essere di tutti, bisogna innanzi tutto riflettere sulla lentezza, recuperare ritmi esistenziali compatibili con una qualità della vita che deve essere totale. Non è un’eresia dire che il piacere alimentare - spesso tabù, represso, riservato soltanto a élite facoltose – va democraticamente perseguito per tutti nel mondo. Non è eresia lavorare perché anche i più poveri ne possano godere. Dire piacere alimentare significa ricercare le produzioni lente, ricche di tradizione e in armonia con gli ecosistemi; significa difendere i saperi lenti, che scompaiono insieme alle culture del cibo; significa lavorare per la sostenibilità delle produzioni alimentari e quindi per la salute della Terra e la felicità delle persone. Il passaggio non è immediato, ma la storia di Slow Food lo dimostra. Da eno-gastronomi a eco-gastronomi, fino a porsi come neo-gastronomi alle prese con la cultura del cibo, in tutta la sua caotica complessità, che coinvolge le nostre vite e le vite di tutti in un intreccio di saperi e sapori che non riguardano soltanto il cibo, ma che da esso sono strettamente dipendenti.
7
Slow Food è consapevole che uno dei nodi centrali, tra le sfide cui ci mette di fronte la post modernità, è il sistema di produzione, di distribuzione e di consumo del cibo. Stando dalla parte di chi produce, distribuisce e consuma in maniera buona, pulita e giusta il sistema può cambiare, e renderci tutti più felici, non frenetici, non omologati, non soli. Lentamente, Slow Food lavora per avere più bellezza, più piacere, più diversità nel mondo. Perché tutti possano godere del loro territorio e dei suoi frutti, perché tutti abbiano diritto alla propria libertà alimentare, in piena fratellanza e nel rispetto del pianeta su cui viviamo.
“La rivoluzione alimentare”
Siamo all’ultima chiamata per l’umanità??, chiede il guru dell’economia Jeremi Rifkin, invitato al forum internazionale sulle sul cibo organizzato dalBarilla Center for food and nutricion organizzato a Milano. A modo suo gli rispondo un altro Gugu tutto Italiano, è Carlo Petrin, il fondatore di Slow Food e artefice di iniziative a largo respiso. Luoghi di incontro tra quanti nel mondo credono nell’agricoltura sostenibile.
Attualmente esistono 7 Direzioni Nazionali riconosciute all’interno di Slow Food: Italia, USA, Germania, Svizzera, Francia, Giappone, Regno Unito. Esse organizzano autonomamente l’attività associativa sul proprio territorio e rispondono del loro operato al Comitato di Presidenza Internazionale. In tutto il resto del mondo i Convivia sono l’organizzazione fondamentale del movimento e rispondono direttamente agli organismi internazionali dell’Associazione. Responsabile della Condotta o Convivium è il Fiduciario o Convivium leader il quale, facendo da tramite tra gli associati e la sede centrale, organizza per i soci appuntamenti e iniziative. Il radicamento sul territorio, il decentramento (e quindi la valorizzazione delle tipicità) e il carattere volontario del lavoro dei rappresentanti associativi, sono alcune delle caratteristiche più autentiche del movimento. Slow Food Italia è l’unica Associazione Nazionale nata prima del 1989. La sua fondazione risale infatti al 1986 quando si chiamava Arcigola. Oggi Slow Food Italia è formata da una base di 350 Condotte che riuniscono i 35.000 soci e sono coordinate dai Fiduciari, che come volontari organizzano l'attività di base. Le Condotte sono coordinate dal Responsabile Regionale, membro del Consiglio dei Governatori. L'Assemblea dei Governatori, eletta ogni quattro anni in occasione del Congresso Nazionale, è l'organo di direzione politica del movimento che si avvale, inoltre, della Segreteria Nazionale, organo esecutivo.
Eataly Eataly nasce con l’intento di smentire l’assunto secondo il quale i prodotti di qualità possono essere a disposizione solo di una ristretta cerchia di privilegiati, poiché spesso cari o difficilmente reperibili. Il marchio riunisce un gruppo di piccole aziende che operano nei diversi comparti del settore enogastronomico: dalla celebre pasta di grano duro di Gragnano alla pasta all’uovo langarola, dall’acqua delle Alpi Marittime piemontesi al vino piemontese e veneto, dall’olio della riviera di Ponente ligure alla carne bovina piemontese, e ancora salumi e formaggi della tradizione piemontese italiana. Eataly propone dunque il meglio delle produzioni artigianali a prezzi assolutamente avvicinabili, riducendo all’osso la catena distributiva dei prodotti e creando un rapporto di contatto diretto tra il produttore e il distributore finale, saltando i vari anelli intermedi della catena.
L’obiettivo di Eataly è quello di incrementare la percentuale di coloro i quali si alimentano con consapevolezza, scegliendo prodotti di prima qualità e dedicando una particolare attenzione alla provenienza e alla lavorazione delle materie prime; ad oggi infatti la percentuale di popolazione che assume un atteggiamento di questo tipo nei confronti di ciò che mangia è ancora molto bassa ed è spartita tra coloro che detengono un alto potere d’acquisto e tra pochi intenditori, che hanno già ben presente il valore dei prodotti sani e tradizionali. La filosofia che Eataly adotta in questo senso è duplice: da un lato si trova l’offerta dei prodotti, sia sotto forma di distribuzione che sotto forma di opportunità di ristorazione, mentre dall’altro esiste un discorso impostato sulla didattica e articolato in corsi di cucina, degustazioni, corsi sulla conservazione corretta dei cibi, didattica per i bambini. Quest’ultimo aspetto riassume e la vera originalità di Eataly e costituisce il punto di partenza per instillare nel consumatore una corretta percezione della qualità, in grado di muovere le sane leve del gusto e del godimento che rendono l’essere umano più appagato e felice, nella convinzione che “mangiare bene aiuti a vivere meglio”.
9
Dall’individuazione dei produttori di eccellenza, al reperimento delle migliori materie prime disponibili sul territorio Eataly segue un percorso fatto di rispetto della tradizione ed educazione su un modo di alimentarsi “sano, pulito e giusto”, come appreso da Slow Food. Slow Food svolge nei confronti di Eataly il ruolo di consulente strategico, con il compito di controllare e verificare che la qualità dei prodotti proposti sia sempre all’altezza delle promesse e che i produttori, entrati a far parte del novero di Eataly, non compromettano la qualità della loro produzione per soddisfare una domanda crescente dei loro prodotti. La concezione di qualità per Slow Food possiede tre precetti sostanziali, dai quali è impossibile prescindere: un alimento deve infatti essere organoletticamente buono, sostenibile dal punto di vista ecologico e giusto dal punto di vista sociale, all’insegna della ricerca di un piacere alimentare responsabile. La massima aspirazione nella promozione di un simile concetto di qualità è che, tanto al consumo quanto alla produzione, queste caratteristiche vengano rispettate e condivise. Si tratta di una visione quasi utopistica (ma del resto “chi semina utopia raccoglie realtà”) e non aliena da ostacoli che costringono a prendere atto del fatto che molte produzioni alimentari “buone, pulite e giuste” hanno in realtà dei limiti strutturali molto forti. Questo accade principalmente per la connaturata limitatezza delle materie prime a disposizione, perché esse non possono essere trasportate troppo lontano, ma soprattutto perché incrementare in maniera significativa l’attività dei piccoli produttori significherebbe al contempo comprometterne la perfetta integrazione con ambiente e umanità locali. Si tratta di un’annosa questione davanti alla quale si trova chi, come Eataly, intende promuovere la “democratizzazione” della qualità alimentare e che rende tanto ambizioso quanto difficile un progetto di questo tipo. Per affrontare con successo queste problematiche Eataly tiene costantemente presenti questi rischi, ponendosi in un atteggiamento esattamente opposto a quello adottato dalle economie di scala e dal business in generale: in sostanza la ricerca verte sempre sullo sviluppo e non sulla crescita, facendo della qualità il concetto alla base di ogni attività gastronomica dalla produzione, alla distribuzione, al consumo. Ed è proprio in questo senso che il ruolo di Slow Food, quale garante della coerenza di strategia, si palesa in tutta la sua importanza. E’ necessario saper gestire e governare i limiti della qualità – figli di una complessità che rispecchia tanto il mondo globalizzato in cui viviamo, quanto la profonda multidisciplinarità della gastronomia stessa – e non cercare a tutti i costi di superarli o aggirarli, facendo attenzione a non crearne di nuovi: per citare Ungaretti “L’uomo, monotono universo / crede allargarsi i beni / e dalle sue mani febbrili / non escono senza fine che limiti”.
Perché comprare a Eataly? Ecco la risposta! Comprare a Eataly è FACILE, SICURO e GUSTOSO: - è FACILE perchè puoi scegliere tra centinaia di prodotti di alta qualità, selezionati per te ad un prezzo sostenibile - è SICURO perchè i prodotti sono stati selezionati con un consulente d’eccezione: Slow Food - è GUSTOSO perchè la vita non è fatta solo di doveri ma anche di piaceri. Se la soddisfazione che provi nel gustare i prodotti di Eataly è tanta… allora non smettere di concederti questa meravigliosa possibilità!
“La domanda decide il mercato”
Ecco il primo messaggio che chi entra in Eataly legge su un grande telo all’ingresso. Wendel Berry un filosofo contadino americano iscritto a Slow Food. Il suo messaggio sta alla base del nostro progetto. Tradotto in linguaggio economico vuol dire che è la domanda a decidere il mercato.
Se tutti ci mettessimo a richiedere cibi di qualità chi produce sarebbe obbligato a produrre qualità. L’offerta di qualità può essere molto più ampia, può progredire senza limiti. Prima di tutto dipende da noi consumatori Per noi la Pubblicità è parlare con la gente, parlare non promettere. Ci sembra una grande differenza. Normalmente la pubblicità è vissuta come una promessa: “noi siamo i migliori”. Noi invece, preferiamo semplicemente parlare, raccontare con franchezza quello che facciamo. Utilizzare lo stesso linguaggio che usiamo tra noi, lasciando che emergano non solo i nostri punti di forza ma soprattutto le nostre speranze, senza nascondere le difficoltà e neppure le debolezze. Per la nostra comunicazione abbiamo pensato e deciso di utilizzare i quotidiani. Non tutti leggono i giornali, ma le persone che lo fanno pensiamo che siano pronte a capire i nostri mesaggi. Il nostro linguaggio è semplice e diretto. Non riempiamo la pagina perchè il vuoto ha un senso e facilita l’attenzione verso il pieno. Cerchiamo di trasmettere ironia e leggerezza, doti che sentiamo naturali a noi e che regolano efficemente le relazioni nel nostro gruppo.
11
QB Mercato e Cucina Per questo è nato QB! Scegliere il cibo di cui nutrirsi è molto di più del semplice sostentare il proprio corpo. Dovrebbe essere un piacere e insieme anche un gesto consapevole. Noi ne siamo profondamente convinti. Per questo è nato QB. QB è uno stile di vita. È un luogo d’incontro, ricco di armonia e piacere, tra consumatori attenti, golosi, curiosi e produttori rispettosi della natura e dell’ambiente. Un ambiente in cui condividere la nostra comune passione: la passione per il cibo buono e sano e l’amore per i prodotti locali e del territorio. q.b. - quanto basta - è l’acronimo usato in tutti i libri di cucina per dare una misura personale di quantità nelle ricette. Ma noi andiamo oltre, e se professiamo la dieta mediterranea, come la vera soluzione per una vita sana e ghiotta, sappiamo bene che, come dicevano i latini, “il veleno sta nella misura”. Ecco quindi che “quanto basta” è anche il messaggio segreto che vogliamo trasmettere, un’esortazione a scegliere il meglio e privilegiare la qualità rispetto alla quantità. Sui nostri scaffali potete trovare una selezione di prodotti adatta ad ogni tua esigenza. Nel rispetto dell'ambiente, della genuinità e della nostra tradizione
13
Se almeno una volta nella vita avete approcciato un libro di cucina, vi sarete trovati di fronte ad un enigmatico qb. Un’unità di misura a dir poco sconosciuta per la maggior parte delle persone; in realtà significa “quanto basta”. E qui inizia il bello. Perché quantobasta è assolutamente soggettivo e bisogna esser bravi a non esagerare con la dose. Ma QB, è anche un progetto, uno stile di vita legato al cibo. Accomuna tutti i gourmand che scelgono il cibo sano e amano i prodotti del territorio. E’, in concreto, uno spazio ritagliato all’interno di due punti vendita di Coin – per ora a Genova e a Brescia – e racchiude in sé un negozio pieno di prelibatezze e banchi frigo con dolci, panini, the, caffè, primi piatti. Ci si può incontrare lì, scambiare qualche chiacchiera, gustare un the al cioccolato (che ho già acquistato in quantità industriali), sedersi sul terrazzino esterno e vedere la città.
C'è un nuovo spazio alla moda alla Coin di Genova, in via Venti Settembre. L'ultimo piano completamente rinnovato ospita dallo scorso 15 ottobre «QB, Quanto BastaMercato eCucina», un luogo in cui i clienti possono sedersi e gustare o acquistare e portare via, bontà tipiche delle nostra regione. «QB» nasce da una speciale filosofia di vita, dedicato anche a chi ama il bello dentro. Scegliere il cibo di cui nutrirsi, infatti, spiegano gli organizzatori e ideatori dello spazio gastronomico, è molto di più del semplice sostentare il proprio corpo. «Dovrebbe essere un piacere e insieme anche un gesto consapevole. Noi ne siamo profondamente convinti», dicono.
“I sapori della Liguria con la Formula QB”
15
Expo Milano 2015 IL TEMA Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita L’Expo 2015 sarà uno straordinario evento universale che darà visibilità alla tradizione, alla creatività e all’ innovazione nel settore dell’alimentazione, raccogliendo tematiche già sviluppate dalle precedenti edizioni di questa manifestazione e riproponendole alla luce dei nuovi scenari globali al centro dei quali c’è il tema del diritto ad una alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutto il pianeta. Ecco alcuni dei temi di lavoro e di dibattito: Rafforzare la qualità e la sicurezza dell’alimentazione, vale a dire la sicurezza di avere cibo a sufficienza per vivere e la certezza di consumare cibo sano e acqua potabile; Assicurare un’alimentazione sana e di qualità a tutti gli esseri umani per eliminare la fame, la sete, la mortalità infantile e la malnutrizione che colpiscono oggi 850 milioni di persone sul Pianeta, debellando carestie e pandemie; Prevenire le nuovi grandi malattie sociali della nostra epoca, dall’obesità alle patologie cardiovascolari, dai tumori alle epidemie più diffuse, valorizzando le pratiche che permettono la soluzione di queste malattie; Innovare con la ricerca, la tecnologia e l’impresa l’intera filiera alimentare, per migliorare le caratteristiche nustritive dei prodotti, la loro conservazione e distribuzione; Educare ad una corretta alimentazione per favorire nuovi stili di vita in particolare per i bambini, gli adolescenti, i diversamente abili e gli anziani; Valorizzare la conoscenza delle “tradizioni alimentari” come elementi culturali e etnici. L’alimentazione è l’energia vitale del Pianeta necessaria per uno sviluppo sostenibile basato su un corretto e costante nutrimento del corpo, sul rispetto delle pratiche fondamentali di vita di ogni essere umano, sulla salute. La genuinità e la diffusione di prodotti agro-alimentari è innanzi tutto una necessità sociale, oltre a rappresentare un importante valore economico. Centrale è il ruolo del territorio, in quanto la qualità e la genuinità del cibo vanno di pari passo con la tradizione consolidata nelle attività di coltivazione e di allevamento dei popoli e delle comunità locali, frutto d’esperienze millenariesulle quali oggi si innestano forti innovazioni scientifiche e tecnologiche.
17
Le istituzioni pubbliche, le imprese private, le associazioni umanitarie, le organizzazioni non governative, le rappresentanze dei consumatori e dei produttori promuovono, lungo l’intera filiera agro-alimentare, lo sviluppo dei sistemi economici e sociali di tutto il Pianeta.
Il tema dell’Expo 2015 è: “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Il concetto chiave da cui trarre ispirazione è quello di “Cibus Sapiens”, inteso come diritto a una nutrizione sana, consapevole, sicura e sufficiente per tutti. Un’alimentazione sapiente, dunque, che riesca a coniugare i valori della tradizione e dell’innovazione, della tecnologia e del benessere, della solidarietà e della cultura, della convivialità e del piacere del cibo, rispondendo al contempo concretamente alle grandi sfide dello sviluppo sostenibile.
Corsi di formazione per insegnanti, gite nelle fattorie e visita degli orti per imparare il percorso che porta il cibo dalla terra alla tavola, laboratori sulle regole da seguire a tavola, diffusione di libri e vademecum della sana nutrizione. Il Giornale 6 Marzo 2011. Intento principale è riscoprire il territorio in vista dell'Expo 2015, che ha l'alimentazione tra i temi principali: stamani la firma di un Protocollo d'Intesa tra Regione, Ufficio scolastico regionale, Anci, Upl, in accordo con la Società Expo 2015 Spa al fine di coordinare le diverse azioni delle province.
“A lezione di cibo per l'Expo”
All’Expo in mostra la frontiera della scienza e della tecnologia: preservare la bio-diversità, rispettare l’ambiente in quanto eco-sistema dell’agricoltura, tutelare la qualità e la sicurezza del cibo, educare alla nutrizione per la salute e il benessere della Persona; individuare strumenti migliori di controllo e di innovazione, a partire dalle biotecnologie che non rappresentano una minaccia per l’ambiente e la salute, per garantire la disponibilità di cibo nutriente e sano e di acqua potabile e per l’irrigazione; assicurare nuove fonti alimentari nelle aree del mondo dove l’agricoltura non è sviluppata o è minacciata dalla desertificazione dei terreni e delle foreste, delle siccità e dalle carestie, dall’impoverimento ittico dei fiumi e dei mari.
All’Expo molte opportunità di promozione e di comunicazione: L’Expo 2015 offrirà una grande opportunità di comunicazione e di promozione alle comunità produttive di base, agli agricoltori, alle imprese alimentari, alla catena della logistica e della distribuzione, al comparto della ristorazione, ai centri di ricerca e alle aziende che intendono: valorizzare le innovazioni e le tecnologie produttive che generano un prodotto alimentare sano; operare nella preparazione e conservazione dei cibi, accrescendo le competenze professionali dei loro dirigenti e dei loro dipendenti e migliorando la comunicazione con il consumatore; garantire la qualità del cibo con appropriati sistemi di tutela e monitoraggio delle contraffazioni e delle adulterazioni. L’Expo è un’Esposizione Universale di natura non commerciale (non è dunque una fiera), organizzata dalla nazione che ha vinto una gara di candidatura e prevede la partecipazione di altre nazioni invitate tramite canali diplomatici dal Paese ospitante. La prima Expo è stata quella di Londra nel 1851 e il suo successo ha spinto altre nazioni ad organizzare iniziative similari, come l’Expo di Parigi del 1889 ricordata per la creazione della Torre Eiffel. Ogni Expo è dedicata a un tema di interesse universale. L’Expo si realizza in un sito appositamente attrezzato ed è un’occasione incontro e condivisione che promuove un’esperienza unica dei partecipanti e visitatori attraverso la conoscenza e sperimentazione innovativa del tema. Il ruolo di Expo più che esporre le maggiori novità tecnologiche è orientato all’interpretazione delle sfide collettive cui l’umanità è chiamata a rispondere.
19
Fast Casual Un fast casual o Quick casual è un tipo di ristorante che non offre un servizio completo da tavola, ma promette una migliore qualità di cibo e l'atmosfera di un ristorante fast food. Negli Stati Uniti, è un concetto relativamente nuovo e in crescita per riempire lo spazio tra fast food e pasti informali. Fast casual - L'ultimo di Trendy Ristoranti Quick-casual offrono cibo e servizio completo di qualità, in un formato QuickService, e sembra essere una ricetta per il successo. "Quick casuale è piuttosto un mercato nuovo e interessante", spiega Hudson Riehle, Vice President of Research del National Restaurant Association. "L'ho vista come un idea di concetto ibrido, che offre la comodità di uno stabilimento QuickService tipico, coniugando le offerte di cibo e degli ingredienti storicamente associato a più 'casual' operazioni tableservice. Un punto principale qui è il desiderio dei consumatori per una maggiore varietà di offerta di menu, fornite in modo più comodo e puntuale.."
“Il fast food è indigesto anche per l’anima”
Vade retro fast food, sia benedetto il cibo sano e soprattutto consumato lentamente. Parola di cardinale. Il «ministro della Cultura» di Benedetto XVI, Gianfranco Ravasi, in vista di «Expomilano 2015» ha tenuto ieri una lectio magistralis su cibo e spiritualità che risulterà indigesta per McDonald e affini. E ha spiegato invece le radici bibliche dello slow food, cioè il «cibo lento», buono e di qualità. Ravasi, che ha anticipato al quotidiano Il Messaggero i contenuti della sua lezione, ha detto: «Viviamo in una società sbrigativa e superficiale, che ingurgita cibi a caso in un fast food, che ignora lo spreco alimentare, che si infastidisce quando si evoca lo spettro della fame nel mondo, che si oppone all’ospitalità». Il Giornale 6 Marzo 2011
21
Un Format emergente per la ristorazione veloce Negli ultimi anni il mondo dei consumi fuori casa ha riscontrato un importante sviluppo. Contemporaneamente si è evidenziato un cambiamento nel modo di vedere la ristorazione, è entrato in gioco il fattore Entertainment Le persone non cercano solo un buon pasto Sempre di più i clienti preferiscono consumare i loro pasti in luoghi divertenti e confortevoli
L’innovazzione delle formule di ristorazione va collegata ad alcune variabili chiave: Evoluzione dei consumi alimetari fuori casa Nuovi modelli di sviluppo Evoluzione nelle forme distributive
Le caratteristiche di un locale Fast Casual Nasce negli Stati uniti Offerta di qualità Menù dai sapori ricercati e rivolto prevalentemente agli adulti L’arredamento e l’ambientazione danno al cliente un alto senso di comfort e lo inducono a trattenersi nel locale Gli ordini e il pagamento avvengono solitamente al bancone I piatti possono essere serviti al bancone o in certi casi al tavolo Servizio veloce Scontrino medio compreso tra 6,5 e 9,5 euro
Le nicchie all’interno del Fast Casual Si sono sviluppate diverse nicchie all’interno della tipologia quick casual…... Messicano Bakery caffè Sandwich Deli …e altre stanno emergendo Italiano Asiatico Secondo una ricerca svolta negli Stati Uniti ad oggi esistono 5000 locali appartenenti al segmento Quick casual per un giro di affari di 4,5 miliardi di dollari
I punti di forza e debolezza rispetto alle formule Fast Food e Slow Food FAST FOOD +Qualità del cibo +Quantità +Ambiente per una clientela adulta -Prezzi più elevati SLOW FOOD +Prezzi più bassi +Servizio veloce +Chiara e precisa Food experience -Varietà -Servizio al tavolo limitato
FAST FOOD
FAST CASUAL
SLOW FOOD
23
Chi sono i clienti di un lovale Fast Casual L’età media è superiore al quella della clientela Fast Food 40-45 % intorno ai 45 anni in prevalenza tra i 18 e 34 anni Sono per lo più professionisti I loro gusti si avvicinano di più al mondo Slow Food che a quello Fast Food
La Food Experience cercata Innovativa Di qualità Sicura Piacevole
Divertente Coinvolgente Non omologante Espressione di cultura/tradizione
Le ragioni della formula Consumi fuori casa: Fenomeno in forte crescita Meno tempo tra le mura domestiche Esigenze di socializzazione Antiglobalizzazione: Rifiuto della standardizzazione No alle multinazionali Rapidità e tipicità: Riscoperta dei prodotti locali Ricerca degli antichi sapori Turismo enogastronomico Salute e benessere Cura della salute e dell’aspetto fisico Cibi genuini Ricerca della qualità
Variabili Esistono molteplici forme di ristorazione classificabile secondo tre variabili: - Modello di Fruizione - Modello di Consumo - Combinazione di Prodotti/Servizi - Permanenza
- Asporto
Limitata -
Consumo
Consumo + Acquisto
Ampia -
Street Food E’ ben curiosa la storia che si diverte a giocare con i nostri falsi luoghi comuni. Ci credereste che il sandwich che noi contemporanei celebriamo come il nostro più comune mangiar di strada è stato inventato da o per un signore che di muoversi non ne voleva proprio sapere? Racconta infatti una cronaca tardosettecentesca che Sir john Montagu, quarto conte di Sandwich e ammiraglio della flotta di sua maestà britannica, si trovava in un pub nel 1762 per una partita a carte interminabile. L’oste preoccupato del benessere dell’illustre biscazziere per non fargli interrompere la partita gli servì due fette di pane imbottite con carne fredda e formaggio. Fu il primo sandwich: un elogio all’imobilità! Ebbene noi mediterranei invece conosciamo da tempo inmemore il bisogno di “camminar mangiando”. Certo è che il cibo di strada ha fortemente inciso sulle nostre abitudini alimentari e sulle nostre culture gastronomiche. Insomma legato al mangiare per strada vi era, e ancora oggi resiste, un universo di mestieri così specifici, così minuziosamente spartiti da farci ritenere che lo Street Food avesse una funzione di ampliamento e regolazione del mercato.
12 25
Benugo Benvenuti a Benugo! Benugo è un insieme eterogeneo di negozi di alta gastronomia, caffetteria da strada, ristoranti e caffè in casa, attivo a Londra, Oxford e la Scozia. Ciò che rende unico Benugo è il fuoco coerenza e commerciale di un marchio High Street, che abbiamo tradotto nell'arena spazio pubblico. Molto del nostro successo è venuto dalla nostra capacità di creare azioni davvero uniche in partnership con i nostri clienti, per rispondere alle esigenze del cliente e per riflettere i nostri valori collettivi. Il nostro sito mostra come possiamo operare in ogni settore che ci siamo specializzati, dal nostro marchio high street attraverso caffè aziendale per spazi pubblici e ristoranti. Saremo lieti di darvi il benvenuto a un Benugo ! Dal momento che i fratelli Ben e Hugo Benugo hanno iniziato nel 1998 siamo i primi produttori di ottimo cibo-degustazione a prezzi onesti, utilizzando prodotti freschi e ingredienti locali. I nostri sei caffè a Londra servono tutte le combinazioni Benugo, zuppe, insalate e dolci deliziosi.
27
Anni fa, in un viaggio a New York, siamo stati sorpresi dalla lunghe code fuori dalle gastronomie della città. All'interno, i panini erano realizzati a mano,con ingredienti freschi, esattamente secondo gli ordini del cliente. Avevamo sempre pensato che ci deve essere più di un panino con la maionese dentro una scatola di plastica e quelle code di New York ci rivelarono che era così. Così ci siamo imposti di ricreare un assaggio della Grande Mela, qui a Londra, dandogli un aspetto di inglesità. Benugo è nato. Oltre un decennio dopo, stiamo ancora andando forte. Sei caffè in alcune delle zone più interessanti di Londra, tenendosi stretti a quei valori tradizionali, e servire ai clienti proprio ciò che stanno cercando. Il nostro approccio è semplice ... per la produzione di ottimo cibo-degustazione a prezzi onesti utilizzando prodotti freschi e ingredienti locali.
Lofferta è ottima, il cibo semplice, con un servizio cordiale ed efficiente. Quando abbiamo fondato Benugo nel 1998 abbiamo avuto una visione, non solo quella di creare un eccellente proposta di alimenti naturali, ma di dare qualcosa di Londr,a venisse interpretata come una vera e propria esperienza. Questa visione rimane così anche oggi. Il marchio Benugo si estende ora dal nostro store premiato High Street, a concessioni nell'ambito di alcune delle organizzazioni più grandi e rispettate del mondo. Crediamo nel nostro popolo, per offrire una fantastica esperienza, la semplicità è la chiave per consegnare il cibo ideale per una clientela diversificata, e crediamo nel rendere felici i nostri clienti, offrendo un servizio rapido ed efficiente in un ambiente accogliente. Tutti i nostri piatti e scatole Benugo sono preparati a mano il giorno stesso, utilizzando gli ingredienti più freschi di qualità certificata. Se siete nei pressi di un negozio di Benugo, selezionare il menu,il negozio e inviate un fax con il vostro ordine. Benugo offre molto di più di un semplice caffè High Street. Siamo orgogliosi di relazioni solide e di lunga durata con un variegato gruppo di clienti, comprese le società finanziarie, nonché gli studi legali, progettisti, enti di ricerca e banche internazionali. Abbiamo lavorato con i nostri clienti per fornire un servizio personalizzato che meglio si adatta loro.
Le Pain Quotidien Ogni volta che possiamo, usiamo ingredienti di origine biologica. In questo modo, non solo possiamo fare ciò che è buono per la Terra, ma anche garantire che i nostri ingredienti sono di altissima qualità. Si tratta di trovare il meglio, in un modo che è un bene per tutti noi. Questa filosofia influenza ogni parte del nostro modo di fare business, sia per il cibo che per i materiali che utilizziamo per la progettazione dei nostri punti vendita. Usiamo legno recuperato e riciclato in costruzione, lampade a basso consumo energetico e materiale per la pulizia dell'ambiente e l'imballaggio. È buono per i nostri corpi, le nostre comunità, e la nostra terra. Il nostro pane è fatto ogni giorno, esattamente come era una volta, solo che utiliziamo farina biologica macinata a pietra, sale e acqua, impastata e modellata a mano e cotta in un focolare, sotto l'occhio vigile di panificatori artigiani. Il processo è lungo, arduo e delicato ... e merita ogni sforzo. Anche la nostra pasticceria è fresca ogni giorno in modo da potervi offrire la magia ogni volta che ne avete bisogno.
31
Amici e sconosciuti si incontrano in giro per il nostro tavolo comune per spezzare il pane e soffermarsi per un istante. Come tutti i nostri mobili, il tavolo comunale è realizzato in legno di recupero, il che significa chenessun albero è stato sacrificato per noi, per sedersi e rilassarsi. Prendere un posto accanto a un vicino, condividere la colazioneci aiuta a ricordare che, anche nella grande città, siamo una comunità. Noi insistiamo su ingredienti freschi e raffinati. Se non riusciamo a trovarli, li facciamo noi stessi. Nei nostri scaffali sono allineati i prodotti che abbiamo creato: le marmellate e cioccolata da spalmare, la granola nel parfait, il caffè che riempie la ciotola. Questi articoli sono disponibili anche per l'acquisto al banco. Dalla nostra dispensa alla tua.
I migliori ingredienti che rendono la nostra produzione agricola comune da tavola fresca, erbe aromatiche, formaggi artigianali e, naturalmente, del nostro pane artigianale biologico. Noi crediamo che il cibo deve essere semplice, sano, nutriente e squisito. I nostri standard senza compromessi garantiscono che accade ogni giorno.
“Service Design e Experience Design: Starbucks Vs Le Pain Quotidien”
Parlando di "progettazione del servizio" o "design d’esperienza”, dimenticare Disney o Club Med, il belga della catena Le Pain Quotidien è uno dei migliori esempi di design di grande esperienza. La catena conta oggi più di 80 negozi in 12 paesi ed è ancora in crescita.
“17 anni fa, Alain Coumont stava mettendo un grande tavolo comune nel suo negozio e la gente si sedette attorno ad esso." Così Harry De Landtsheer racconta l'idea originaria del fondatore di Le Pain Quotidien . Il ristorante come il forno è ancora lì in Rue Dansaert a Bruxelles. L'idea di base di mangiare bene insieme non è cambiata.
Quindi, i negozi e ristoranti si sono combinati, mobili semplici in legno di pino, il metallo e il vetro,le lampade sono semplici e gli scaffali per i beni pane e prodotti da forno sono vecchio stile. Con la musica classica in sottofondo, questo rende l'esperienza Starbucks come la food court di un centro commerciale di secondo livello.
www.lepainquotidien.com
33
Mordeo Benvenuti a Mordeo! Mordeo è un nuovo modello di food retail che si inserisce nel settore della ristorazione veloce. Il nostro intento è rinnovare l’appeal di un settore, quello Italiano, in evidente ritardo rispetto al panorama internazionale, unendo le prerogative di gestione della produzione, corporate identity, servizio al cliente, e design del punto vendita di derivazione principalmente anglosassone, ai prodotti tipici italiani, sinonimo di qualità. I nostri punti vendita sono pensati per offrire: un’ambiente confortevole dal design distintivo, un’offerta gastronomica di alta qualità ed un servizio rapido, facilmente fruibile. Menù Mordeo si propone come una alternativa genuina e pratica ai pasti quotidiani e come soluzione ideale per una gustosa pausa estemporanea. I prodotti che offriamo, sono il nostro principale vanto. Ogni singolo ingrediente è selezionato con la passione di chi sa apprezzare il piacere gastronomico e proposto nel formato più pratico e familiare: il panino. I nostri panini sono preparati sul momento, usando solo pane fresco di prima qualità, rinomati salumi artigianali, formaggi tradizionali e una ampia selezione di altri gustosi ingredienti, tutti rigorosamente italiani. Il cliente può facilmente vedere e scegliere autonomamente gli ingredienti per il proprio panino o affidarsi alle ricette stagionali proposte. Per chi preferisse optare per altri prodotti, la nostra offerta comprende anche insalate fresche, salutari zuppe, macedonie, dolci ed altri snack nel pratico formato grab and go. La preparazione dei nostri prodotti, sempre freschi, non richiede cottura e dunque non vi è alcuna emissione di fumi nell’atmosfera. Per quanto riguarda le bevande, oltre all’offerta di acque minerali, spremute e succhi di frutta, bibite confezionate, proponiamo una selezione di vini e birre artigianali italiane della miglior qualità, mentre non è prevista la somministrazione di superalcolici. A completamento del tutto, non può infine mancare l’indispensabile servizio di caffetteria.
37
Brand Image L’immagine di marca, o più propriamente brand image, viene definita come la “fisionomia che un prodotto di marca ha in un determinato momento presso il pubblico di consumatori”, una fisionomia che nasce dalla somma di molteplici fattori, rispondenti a un unica filosofia definita dalla strategia di marca stessa. L’elemento centrale e costitutivo è il brand name e, in modo particolare, la sua traduzione in linguaggio visivo, sul quale si vanno poi ad accostare le altre tessere che compongono l’identikit del prodotto.
E‘ noto come l’immagine coordinata abbia trovato la sua massima espressione nell’ultimo trentennio, quando strategia dell’immagine e controllo delle apparenze sono divenuti fenomeni predominanti. La necessità diffusa di mostrarsi entità riconoscibile, di mostrare, la propria identità, ha portato all’allargamento di questo modello, che ha trovato campi di applicazione proprio nel rapido succedersi dei cicli di vita dei prodoto-servizi e nella loro ricerca di visibilità. A una globale diffusione del fenomeno è conseguita una sua progressiva articolazione e una sua generale crescita di complessità. La concezione della Brand Identity si è andata infatti ad accostare, con tutte le sue specificità, a quella della corporate image o company identity e , pur basandosi su di un sistema coordinato di immagine, lo ha rivisto , incentrandosi sul conferimento di tratti psicologici, sull’attribuzione di un valore prioritario del prodotto, in una ricerca di autonomia da parte di quest’ultimo anche in termini di immagine.
39
Brand Image Benvenuti al documento sulle linee guida del marchio. Le pagine che seguono hanno lo scopo di guidare l'utente attraverso alcuni degli elementi di identitĂ , come logo, il font, i colori, oltre a fornire alcune regole generali per l'applicazione di tali elementi.
Il Logo Logotipo Costruzione Geometrica Bianco e Nero Dimensioni Minime per Stampa Dimensioni Minime per Web
I Colori Colori Primari Colori Secondari
Tipografia Tipografia Primaria Tipografia Secondaria
Applicazioni Applicazioni su Colori Corporativi
41
Logotipo
Logo Per il logo Mordeo, si voleva fin dall’inizio utilizzare una forma forte, non banale, togliendosi dai conformismi, non utilizzare la forma di un panino, etc. Il nome Mordeo, dal latino mordere, è un naming che ha carattere, parla del prodotto venduto. L’utilizzo di un colore scuro chiama l’attenzione, vuole essere d’impatto e con il colore verde, richiamare l’attenzione sui valori di naturalezza e genuinità che volevamo esprimere.
Costruzione geometrica Utilizzando una semplice gliglia geometrica abbiamo tracciato le linee guida della costruzione del Logo 2 cm
Dimensioni Minime per Stampa Dimensioni in centimetri.
Black and White Utilizzo del logo con colori piani su sfondo bianco e nero. 150 px
Dimensioni Minime per Web Dimensioni in pixel.
Logotipo
Costruzione geometrica Utilizzando una semplice gliglia geometrica abbiamo tracciato le linee guida della costruzione della tipografia ritoccata in certi punti.
Tipo Tipografia de marchio;viene utilizzata la forma circolare del logo principale in sostituzione del cercio della lettara O finale del naming, per poter ettenere la presenza del logo nella tipografia.
1,5 cm
Dimensioni Minime per Stampa Dimensioni in centimetri.
150 px
Black and White Utilizzo del logo con colori piani su sfondo bianco e nero.
Dimensioni Minime per Web Dimensioni in pixel.
43
Applicazioni
Color Primari Utilizzati nel logo, sono il nero di fondo della forma circolare, il verde dell’ultima lettera della parola Mordeo, color corporativo e il bianco della scritta del naming.
Colori Secondari Sono una combinazioni di tanalità richiamanti il mondo naturale e più in generale del food. Una successiva selezione è per i colori che vengono utilizzati come elementi grafici presenti nelle varie proposte di cartellonistica e comunicazione interna ed esterna del nostro brand.
Pantone 433C
Pantone 7482C
Pantone White
RGB R19 G15 B14 CYMK C72 Y67 M70 K75
RGB R51 G165 B86 CYMK C80 Y0 M75 K0
RGB R255 G255 B255 CYMK C0 Y0 M0 K0
Pantone 463C
Pantone 391C
Pantone 478C
RGB R113 G61 B4 CYMK C30 Y56 M100 K37
RGB R149 G161 B5 CYMK C13 Y0 M100 K33
RGB R127 G21 B1 CYMK C40 Y86 M100 K30
Pantone 562C
Pantone 3275C
Pantone 312C
RGB R27 G113 B87 CYMK C85 Y0 M50 K31
RGB R18 G154 B131 CYMK C95 Y0 M47 K0
RGB R15 G161 B184 CYMK C96 Y0 M11 K0
Applicazioni
Tipografia Primaria Presente solamente nel logotipo nel naming. Scelta per il suo carattere moderno e sinuoso, conferisce al naming un aspetto gradevole e formale, giovanile e molto pratico particolarmnete utilizzato solo nella formula senza logo circolare. Leggermente ritoccato in alcuni dettagli, come la R arrotondata negli estremi.
Tipografia Secondaria Non compare nel logotipo, ma lo accompagna in tutte le proposte di immagine corporativa, come nei biglietti da visita etc,è presente oltretutto nella pagina web. E’ stata scelta questa tipografia per il suo marcato aspetto frastagliato dei profili, caratteristica ricercata nell’immagine corporativa dei materiali stampati.
Fax Font AaBbCcDd01234
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ 0123456789!?$%&(:;*/-+)°ç§
AaBbCcDd01234
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ 0123456789!?$%&(:;*/-+)°ç§
AaBbCcDd01234
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ 0123456789!?$%&(:;*/-+)°ç§
45
Applicazioni
Applicazioni Primarie Utilizzo del logo sui colori corporativi.
Applicazioni Secondarie Proposte di utilizzo del logo con mix di colori
Corporate Image L' immagine corporativa ĂŠ l'insieme degli elementi grafici che plasma l'immagine dell'impresa in tutti i suoi aspetti: logo, biglietto da visita, lettera, preventivo, fattura, dossier ecc. Il nostro obiettivo ĂŠ che la sua immagine rifletta fedelmente ed in modo originale la sua attivitĂĄ e la sua filosofia.
Biglietti da Visita Concept Fronte Retro Commerciale Personale
Lettere Formato Standard Formato Americano
Carta Intestata - Fogli A4 Foglio Principale Foglio Secondario
Cartellina - Formato A4 Dimensioni Costrozione
49
Biglietti da Visita
Biglietto Personale
Vista Frontale Due proposte con vista del logo nelle due forme utilizzate nella corparate.
Spillo Altobelli Manager
Via Mondovì n°1 15100 Alessandria Tel 0131 264534 mordeo@info.it www.mordeo.com
Retro Riporta dati personali dei dirigenti, soci dell’impresa, affiancati al logo.
Concept Il supporto utilizzato, foglio kraft solitamente utilizzato per altri scopi conferisce al progetto un interessante caratteristica. L’intento è quello di richiamare il concetto del reciclaggio, caratteristica molto ricercata nell’utilizzo dei nostri packaging e chiave dei nostri concept. La maggior parte dei packaging che utilizzaremo nella fase di service saranno prodotti in questo materiale riciclato, per questo abbiamo voluto utilizzarlo nell’immagine corporativa.
Biglietti da Visita
Biglietto Commerciale
Via Mondovì n°1 15100 Alessandria Tel 0131 264534 mordeo@info.it www.mordeo.com
Vista Frontale Due proposte con vista del logo nelle due forme utilizzate nella corparate.
Corso 100 Cannoni
Piazza Garibaldi
Università A. Avogadro
Via Cavuor
Via Mondovì
Corso Teresio Borsalino
Retro Riporta mappa per indicare il posizionamento fisico del locale commerciale.
51
Lettere
Lettera Standard e Lettera Americana
Spillo Altobelli Manager
Via Mondovì n°1 15100 Alessandria Tel 0131 264534 mordeo@info.it www.mordeo.com
Fronte e Retro In entrambi i lati si vede il logo dell’impresa. Dimensioni Standard - 23x11 cm Dimensione Americana - 23x18 cm
Lettere
Vista Frontale Proposta unica con vista del logo e informazioni utiia ai fini commerciali e pubblicitari
53
Carta Intestata
Primo Foglio
Via MondovÏ n°1 15100 Alessandria Tel 0131 264534 mordeo@info.it www.mordeo.com
"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.""Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, pisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.""Lor "Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum." sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis noxercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non pr "Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.""Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim "Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostr
Mordeo s.r.l Via Mondovi1615100 Alessandria - Tel 0131 264534 mordeo@info.it www.mordeo.com
Fronte Riporta i dati commerciali dell’impresa, affiancati al logo, e sul fondo della pagina
Carta Intestata
Secondo Foglio
"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.""Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, pisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.""Lor "Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum." sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis noxercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non pr "Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.""Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim "Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostr "Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eius mod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.""Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim "Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmoptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.""Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna ald tempor incididunt ut labore et ptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.""Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna al
Mordeo s.r.l Via Mondovi1615100 Alessandria - Tel 0131 264534 mordeo@info.it www.mordeo.com
57
Cartellina A4
Cartellina porta A4
Fronte In entrambi i lati si vede il logo dell’impresa, anchesse prodotto con materiali Kraft. Dimensioni Standard - 21,5x30,5 cm
Cartellina A4
59
Image Store L' immagine corporativa avrà un aspetto molto importante anche all’interno del punto vendita. Verranno proposti cartelli di indicazione prezzi per i prodotti in vendita, cartelli pubblicitari e cartelli interni al locale per una comunicazione in-store.
Prezzi prodotti Prezzi vetrinetta Prezzi Grab and Go
Flayer Flayers Pubblicitari
Web Home
Comunicazione Interna Cartelloni Comunicazione Cartelloni Arredamento
63
Prezzi
Prezzi espositivi
€ 2.15
Prosciutto del Casentino Toscana
Il profumo è intenso e penetrante,il gusto delicato,a volte con note finali di affumicato.
€ 2.15
Concept Il supporto utilizzato, è un leggere foglio di legno. Dà un immagine molto naturale, esattamente quello che stavamo cercando di trasmettere, per poter utilizzare questi cartellini da mettere come indicazione dei prodotti nella vetrinetta esposita. I colori vivaci e relazionati con il tema del food danno una nota positiva e chiamano giustamente l’attenzione. Sono presenti indicazioni sul prodotto e i marchi dei presidi a cui appartiene, Il prezzo, e un numero che aiuterà i clienti a ricordare e ordinare il panino con gli ingredienti selezionati.
€ 3.25
Mortadella della Val di Non
Castelmagno d'alpeggio
La mortandela è un prodotto sostanzialmente fresco. Al naso non deve prevalere l’odore di carne e le spezie non devono essere troppo invadenti
Latte vaccino crudo. Decisamente profumato, al palato è leggermente sapido, con spiccate note erbacee e floreali.
Trentino
Fronte Dimensioni 7x9 cm
Piemonte
Prezzi
Prezzi Grab And Go
€ 3.25 Insalata di Carpaccio Lattuga Carpaccio di cavallo Formaggio fresco di capra
€ 3.00
Concept Utilizzando la stessa grafica utilizzeremo i cartelli per i prodotti esposti nel frigorifero Grab and Go, panino, tramezzini, insalate, succhi di frutta, et. per un acquisto più rapido, da asporto. Il supporto è differente, verrà sostituito da semplici cartoncini, per maggior praticità. Potrebbero venir stampati giorno per giorno in base alle offerte dei prodotti offerti. Non è presente più il numero per l’ordinazione che è stato rimpiazzato dal notro logo.
€ 3.85
Tramezzino di Asiago Stravecchio
Panino Prosciutto del Casentino
Pane all’Acqua Asiago Stravecchio Lattuga Aceto di Modena.
Pane integrale prosciutto del Casentino Formaggio Parmigiano Reggiano Pomodoro,Lattuga
Caratteristiche Dimensioni, adattabili al packaging.
65
Comunicazioni Interna
Cartellone
Fronte Dimensioni 50x70 cm
Concept Cartello informativo. Quale modo migliore per raccontarci al pubblico, se non utilizzando un cartello all’inteno del negozio, che parli hai clienti dei nostri prodotti, spieghi come muoversi nel nostro locale e gli racconti un po di noi. Grazie ad una grafica ricercata il cliente verrà attratto dal messaggio grafico. Utile anche come pubblicità esterna, su riviste e periodici locali, per la grande quantità di informazioni contenute.
Flayer
Flayer Pubblicitari
VELOCI COME UN FAST BUONI COME UNO SLOW I nostri panini sono preparati sul momento, puoi facilmente vedere e scegliere autonomamente gli ingredienti per il proprio panino o affidarsi alle ricette stagionali proposte.
1
2
3
Gli arredi di ispirazione contemporanea, i materiali naturali, insieme alle luci di intensità moderata ed al lieve sottofondo musicale, contribuiscono a ricreare una piacevole atmosfera.
www.mordeo.com Il primo locale di Mordeo sarà presto in Alessandria, in Via Mondovì 1, location selezionata per la sua prossimità con il centro cittadino, la sede dell’Università A.Avogadro, numerosi uffici ed il principale bacino di parcheggi della città, Piazza Garibaldi. Via Mondovì n°1 - 15100 Alessandria / Tel. 0131234567 / mordeo@info.it
Fronte Dimensioni 10x15 cm
Concept Hanno il compito di raccontare chi siamo e spiegare le varie fasi di come procedere all’acquisto. Utilizzando i colori corporativi hanno uno stile elegante e allegro. Ricchi di informazioni, aiutano al futuro cliente a capire il meccanismo di offerta proposto dal nostro Brand.
Flayer
Prezzi Grab And Go
VELOCI COME UN FAST BUONI COME UNO SLOW 1
2 I nostri panini sono preparati sul momento, puoi facilmente vedere e scegliere autonomamente gli ingredienti per il proprio panino o affidarsi alle ricette stagionali proposte. Per chi preferisse optare per altri prodotti, la nostra offerta comprende anche insalate fresche, salutari zuppe, macedonie, dolci ed altri snack nel pratico formato grab and go.
3
www.mordeo.com Il primo locale di Mordeo sarà presto in Alessandria, in Via Mondovì 1, location selezionata per la sua prossimità con il centro cittadino, la sede dell’Università A.Avogadro, numerosi uffici ed il principale bacino di parcheggi della città, Piazza Garibaldi. Via Mondovì n°1 - 15100 Alessandria / Tel. 0131234567 / mordeo@info.it
Fronte Altra propostsa.
71
Comunicazioni Interna
Cartellone
Fronte Dimensioni 50x70 cm - 70x100 cm
Concept Cartello informativo. Quale modo migliore per raccontarci al pubblico, se non utilizzare un cartello all’inteno del negozio, che parli hai clienti dei nostri prodotti, spieghi come utilizzare il nostro locale e gli racconti un po di noi. Grazie ad una grafica ricercata il cliente verrà attratto dal messaggio grafico. Utile anche come pubblicità esterna, su riviste e periodici locali, per la grande quantità di informazioni contenute.
Web
Concept Indispensabile oggi giorno, per il posizionamente sul Web, abbiamo deciso di procedere allo sviluppo on-line di un mini sito. La funzione principale è quella di informare il pubblico della nuova apertura del locale, infatti la pagina si svilupperàin modo molto semplice. “CHI SIAMO”: dove si racconterà il concept, “I NOSTRI PRODOTTI” : per raccontare la provenienza e i tipi di prodotti offerti, “NOTIZIE” : per mantenere informati i curiosi, “NEWSLETTER” per fidelizzare la clientela e informarla periodicamente. La struttura della web semplice e lineare, si sviluppa su foto del locale (nell’esempio una foto di repertorio) in bianco e nero che cambieranno per ogni pagina, per poter far risaltare maggiormente le notizie, foto e informazioni che monteremo nelle varie sezioni. Grazie oltretutto alle Reti Sociali, potremo mantenere informati un gran numero di contatti dato chesiamo consapevoli che la differenza tra un’azienda che implementa l’uso dei social network e un’altra che non lo fa è davvero significativa. L’utilizzo dei social network influisce sulla produzione aziendale. Le reti sociali generano scambi di idee tra chi lavora all’interno dell’azienda e consentono di promuovere la comunicazione all’esterno con enormi vantaggi all’azienda.
77