"Trasïte" art and anthropology installation

Page 1

75

Trasitë

Maica Gugolati

Trasitë

Arba Bekteshi

Trasitë è un progetto concettuale di Dr. Maica Gugolati che ha come fine lo stimolare la ricerca sociale dell’intimo delle antiche chiavi del XIX secolo, ancora usate a Chiaromonte. Il progetto è stato sviluppato e realizzato in collaborazione con Arba Bekteshi. Gugolati e Bekteshi sono due antropologhe conosciute durante la Residenza che avuto luogo a Chiaromonte, 2017. Le due ricercatrici collaborano nell’esplorazione multidisciplinare al margine tra la ricerca artistica e quella antropologica. Hanno proposto per la Residenza un’installazione a tecniche miste che fa comunicare la fotografia in bianco e nero con le arti plastiche, specificatamente la lavorazione dell’argilla, l’analisi dello spazio nell’organizzazione dell’installazione stessa e l’elemento sonoro, tutto assieme all’atto dialogico della ricerca antropologica. L’installazione si apre con il rumore di una delle chiavi protagoniste del progetto. La chiave che gira nella serratura e il cigolio della porta accompagnano il visitatore ad entrare nell’installazione. Quest’ultima è fatta riciclando il materiale lasciato nella scuola elementare che ospitava le installazioni degli artisti. L’installazione è cubica ed organizzata in modo tale da far ricordare l’atto fisico di entrare in una porta, magari di una grotta di Chiaromonte. Il progetto propone tre storie di chiavi. Queste sono narrate tramite un dispositivo audio disposto dietro all’installazione di pannelli fotografici che mostrano riprese macro delle chiavi e dei luoghi più importanti per i narratori. Gli stampi in argilla, disposti al fondo dei pannelli invece

Dr. Maica Gugolati’s conceptual project, Trasitë, investigates the social and intimate importance of ancient keys dating to the nineteenth century, still used today to open and secure wine cave-cellars, in Chiaromonte, Italy. The project was developed and realized in collaboration with Arba Bekteshi, during the Chiaromonte Community Residency 2017. As two anthropologists with vast interdisciplinary backgrounds, they engaged in a multidisciplinary exploration at the margins of artistic and anthropological research. During the Residency, they propounded a mixed-technique installation, where a communication was established between black and white photography and the plastic arts. More specifically, the researchers made use of clay processing, the spatial dynamics within the installation in itself and its sound elements, - all within the dialogic act of anthropological research. The installation opened with a sound element: the noise of a key as researched in the project. The key turning, and the squeaking of the door accompanied the visitor entering the installation. The latter was put up by recycling material left in the former elementary school that hosted artist installations. The panels of the installation are organized as an open-sided cube that recalled the physical act of entering a door, or perhaps a cave in Chiaromonte.

The project focuses on the stories of three keys. These are narrated through an audio device placed behind the installation of photographic panels, displaying macro shots of keys and the special places of narrators. The clay molds placed at the bottom of the panels immortalize the shapes of these keys, which, though seemingly rusty and similar one each other, reveal their functional and aesthetic refinement and diversity. Trasitë in Chiaromontese means “Come in.” It is the expression used to welcome friends, who pass by the cellar streets, to stop and have a glass of wine. The eponymous project, deals metaphorically with the subjective memories of personal stories that carried emotionally and physically those same keys. As some Chiaromontesi use the keys to open places for their loved ones, the researchers asked them to open up and share their intimate memories related to these keys. The project doves the public into and explored the intimacy and memory universe of Chiaromonte citizens. The latter opened up a dialogue on their familial and social backgrounds, the same way they open their caves, houses and shops on a daily basis. The Chiaromontesi collect family iron keys hand-wrought by the blacksmiths of neighboring villages. The key in this work is approached symbolically. It


76

77

immortalizzano le forme di tali chiavi, che pur sembrando esteticamente arrugginite, usate e simili, rivelano la loro ricercatezza e diversità funzionale ed estetica. Trasitë in Chiaromontese significa “entra” o “entrate”. È l’espressione detta per accogliere gli amici che passano per le vie delle cantine e si fermano a bere un bicchiere di vino. Le ricercatrici hanno esplorato l’universo dell’intimo e della memoria di alcuni cittadini di Chiaramonte. Questi ultimi, come aprono giornalmente le loro grotte, le loro case e i negozi, hanno deciso di aprire il dialogo sulla loro memoria. I Chiaromontesi collezionano le chiavi di famiglia in ferro fatte a mano dai fabbri dei paesi vicini. La chiave in questo lavoro è trattata simbolicamente. Risponde ad una dinamica di gioco delle parti tra chiave e la serratura dove devono essere perfettamente compatibili. In caso contrario, non solamente entrambe fallirebbero, ma fallirebbe metaforicamente anche la possibilità di “entrare” nelle vite dei narratori. Alcuni cittadini le preservano con cura sulle pareti delle loro case e grotte; mentre altri, al contrario, hanno deciso di continuare il loro uso mantenendo vivo il ricordo che tali oggetti portano, sempre nel pericolo di poter essere perdute. Tali chiavi non aprono solamente le porte ristrutturate dei luoghi della famiglia, ma aprono metaforicamente anche la porta della sfera temporale del passato e del presente della città e descrivono come la nuova generazione prende cura e rinnova la memoria del passato e delle persone più amate. Questo progetto tratta della memoria soggettiva di storie delle parsone

che hanno portato emotivamente e fisicamente quelle stesse chiavi. Come alcuni Chiaromontesi le usano per aprire i luoghi dei loro cari, le ricercatrici hanno chiesto di aprire la loro intima memoria legata a tali chiavi.

responds to a play of the parts, between a lock and its key making for a perfect match. As a matter of fact, if there is a minimum of incompatibility between the lock and its key, not only do they both fail, but the metaphorical possibility of “entering” into the lives of narrators also fails. Some preserve the keys carefully on the walls of houses and caves; while others, on the contrary, have decided to continue using them, keeping alive the gestural memory informing a tradition always in danger of being lost. The key crunching and turning in the old lock awakens sensorial memories shared by the town. The keys of the past are present in the lives and memories of such Chiaromontesi. These keys do not only open the restored doors of family places, but also metaphorically the doors of the town’s past and present, while portraying how the new generation cares for and engages with the memory of the past and loved ones. Trasitë “Nowadays the world has changed, and the world of the keys has also changed,” Professor Giovanni Percoco told us. As a matter of fact, today, most homes don’t have the antique locks anymore. Contrastingly, some of the old town’s caves and shops are still well maintained and used daily. In this project, the researchers asked those who still use their ancient keys daily to reveal their memories, which, like Proust’s Madelaine, allow them

his story describing the affection he has for his key collection, hanging on the cellar wall. He is waiting to restore the lock and then use his dearest key. This last one was that of his grandfather who walked back home from Greece after the end of World War II. That key evokes loss, danger, consequent familial joy, but also fear, displacement and traumatic escalation from post-conflict.

to awaken the intimate memories of relationships with loved family members. The key acts as a metaphor for affects. It is a symbol of opportunity and protection; the key opens up the possibility of exchange, future novelties, and closes to secure materials, the harvest and the population. The first key is narrated by Vincenzo de Salvo. “Trasitë, come in,” tells us Vincenzo “The beauty of each of these keys is that each tells a story,” says Vincenzo. Holding a key in his hands, he tells us that he inherited it from his grandfather, who is still alive. As the chosen grandson, he will maintain and inhabit the cave. Vincenzo tells us how he has restored the ancient doors to keep his family’s historic track intact. “Beyond making and preserving wine, the cave is a place where to spend time together” (Vincenzo). The memory in this case brings him to his childhood. He describes the cave as a playground, as many generations of grandparents, parents and children meet. The cave key evokes in Vincenzo his childhood, his love for his family and Chiaromonte. The second key belongs to Andrea Mobilio. Trasitë, he tells us while we approach the cave. Andrea starts

Trasitë [“apriamo” il dialogo] “Ora il mondo è cambiato, ed è cambiato anche il mondo delle chiavi” ci dice il professore Giovanni Percoco. Oggi la maggior parte delle case non hanno più antiche serrature. Al contrario, alcune delle grotte e dei negozi della città vecchia sono ancora mantenute. Lo scricchiolio della chiave, che gira ancora nell’antica serratura risveglia sensorialmente la memoria. In questo progetto abbiamo chiesto a coloro che usano giornalmente le loro chiavi antiche di raccontarci i loro ricordi, che come la Madelaine di Proust, ad ogni uso permette loro di risvegliare la memoria intima della loro relazione con le persone amate. La chiave funge come metafora degli affetti. È un simbolo di opportunità e protezione; la chiave apre e chiude la porta, apre la possibilità di scambio, di novità futura, e chiude per proteggere il materiale, la vendemmia e la popolazione. “Trasitë, entrate”, ci dice Vincenzo de Salvo e ci dirigiamo con lui nella sua storia. “La bellezza di ciascuna di queste chiavi è che racconta una storia” dice Vincenzo. Maneggiando la sua chiave tra le mani, ci racconta che l’ha

The last of the stories is told by Anna de Palma. “Trasitë”. The cellar keys are usually inherited from father to son, while the house together with the dowry is inherited by daughters. Nowadays however, if there are no male children, the keys that open up the world of wine caves also go to young women. Anna explains how she inherited her key, then expanding her workplace by accumulating more ancient keys. She uses her key to open up her workplace each day. She shows us the ways women tied these ancient keys to the apron and men put them in their pockets. She confesses how her key is the symbol of her work and passion, she has transmitted to one of her daughters. A rare occurrence in Chiaromonte where young people often leave to continue their lives somewhere else. She ends up her narration telling us melancholically that the big and heavy old keys are

being replaced by those small sparkling keys and locks that are now found in almost all the shops. This project is an attempt to enter into the intimacy of remembrance, allowing a continuous dialogue between the past and the future of the town. Trasitë lets the audience enter the personal affections of those who literally hold their family keys.


78 ereditata da suo nonno, ancora in vita. Lui è stato il nipote prescelto per mantenere e abitare la grotta. Vincenzo ci racconta che ha restaurato le porte antiche per garantire la traccia storica della sua famiglia. “Al di là di fare e conservare il vino, la grotta è un luogo dello stare insieme” (Vincenzo). La memoria in questo caso porta alla sua infanzia. La grotta è descritta come un luogo di giochi, un luogo che fa incontrare più generazioni, di nonni, di genitori e di bambini. La chiave della grotta per Vincenzo evoca la sua infanzia, l’amore per la sua famiglia e per la sua città. La seconda chiave è di Andrea Mobilio. “Trasitë”, ci dice entrando nella grotta. Andrea ci apre la sua storia descrivendo l’affezione che ha per la sua collezione di chiavi. Sta aspettando di restaurare la serratura per poi usare di nuovo la sua chiave più cara. Questa è quella del nonno che rientrò a piedi dalla Grecia alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Quella chiave evoca emozioni di perdita, di pericolo, di gioia famigliare una volta ritornato, ma anche di paura e di sconvolgimento e spaesamento traumatico dal post conflitto armato. L’ultima storia è raccontata da Anna de Palma. “Trasitë” Le chiavi delle cantine sono di norma ereditate da padre in figlio, mentre quelle della casa assieme alla dote sono ereditate dalle figlie. Ma oggi, in caso non ci siano figli maschi le chiavi che aprono il mondo delle grotte vanno anche alle giovani donne. Anna ci spiega che ha ereditato la sua chiave, per poi estendere il suo luogo di lavoro accumulando più chiavi antiche. La chiave per lei apre ogni giorno la sua professione. Ci spiega come le donne legavano le chiavi antiche al grembiule e come invece gli uomini le mettevano in tasca. Ci confida che questa chiave è il simbolo del suo lavoro e della sua passione, continuato da una delle figlie. A Chiaromonte questo è ormai un fenomeno raro perché le nuove generazioni tendono ad abitare altrove. Finisce la sua narrazione dicendoci malinconicamente che ahimè le grosse e pensati chiavi antiche stanno per essere sostituite da quelle piccole scintillanti chiavette da lucchetti che ormai si trovano in quasi tutte le porte dei negozi. Questo progetto, è un tentativo di entrare nell’intimità del ricordo, permettendo un continuo dialogo tra il passato e il futuro della città. Trasitë, fa entrare il pubblico negli affetti personali di coloro che tengono letteralmente in mano le loro chiavi di famiglia


80

81


Comunità. Residenza per artisti ed antropologi

Community. Residence for artists and anthropologists


Comunità. Residenza per artisti ed antropologi

© Of(f) the archive Edizioni, 2019 I progetti artistici e i saggi scientifici pubblicati in questo catalogo sono stati realizzati all’interno di “Comunità - Residenza per artisti ed antropologi”, Chiaromonte (PZ), 14–23 settembre 2017 The artistic projects and scientific essays published in this catalog was created during “Community Residence for artists and anthropologists”, Chiaromonte (PZ), 14-23 September 2017 Il progetto è stato promosso dall’Osservatorio scientifico regionale “Edward C. Banfield” in collaborazione con il Comune di Chiaromonte (PZ) e l’Università della Basilicata. Il progetto editoriale e la pubblicazione di questo volume sono stati autofinanziati dai partecipanti al progetto di residenza. Progetto grafico Vito battista

Community. Residence for artists and anthropologists


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.