Company-profile-layout_Layout 1 14/11/13 17:36 Pagina 1
è possibile
Company-profile-layout_Layout 1 14/11/13 17:36 Pagina 2
impossibile è cercare di ottenere risultati diversi facendo sempre le stesse cose. Professione Impresa
Company-profile-layout_Layout 1 14/11/13 17:36 Pagina 3
Professione Impresa Cos’è e da dove arriva? Professione Impresa è un Centro Studi e Ricerche per la diffusione della cultura d'impresa e per la ricerca nel campo dell'innovazione. Nella realtà operativa, infatti, l'Innovazione non è solo tecnologica ma anche organizzativa e gestionale. La mission di Professione Impresa è di fornire al Network di imprese coinvolte, adeguate risposte agli impulsi provenienti dal mercato ed alle rinnovate esigenze interne, perché oggi è spesso essenziale per le imprese introdurre cambiamenti anche nella modalità di conduzione, nella struttura organizzativa, nella modalità di comunicazione interna ed esterna, nei meccanismi gestionali ed operativi. Mikko Kosonen diceva che “la maggior parte delle società fallisce non perché fa le cose sbagliate, ma perché continua a fare quello che era giusto in passato per troppo tempo”. Siamo convinti che non si possono risolvere i nuovi problemi con le vecchie soluzioni. Siamo consapevoli che non c’è insufficienza di buone idee per risolvere i problemi delle nostre aziende, purtroppo, in Italia, c' è una grave carenza di strutture di collaborazione e di sostegno per aiutare le nostre imprese a realizzare le idee migliori. Il Centro Studi&Ricerche Professione Impresa, concepito come HUB, è stato fondato per rispondere a questa esigenza. Abbiamo deciso di creare un contenitore che combina il meglio di una comunità di esperienze e professionalità, che condivide valori ed offre strumenti di crescita altamente professionali. Il contenitore accoglie tutti gli strumenti necessari per crescere e sviluppare iniziative innovative per le nostre imprese. Ma soprattutto è uno spazio per condividere obiettivi e risultati. Raffaele Zanon Presidente Professione Impresa
Company-profile-layout_Layout 1 14/11/13 17:36 Pagina 4
Professione Impresa Professionisti nell’innovazione
Cosa si intende con innovazione? Peter Senge sostiene che ci sono tre fasi prima di introdurre qualcosa di nuovo nella nostra vita di tutti i giorni: Idea (fase 1), Invenzione (fase 2) e Innovazione (terza ed ultima). L’idea da luogo all’invenzione che è tale nel momento in cui funziona in laboratorio. Ma non è ancora soluzione alla portata di tutti. L’esperimento del telefono senza fili, il giorno dopo la sua scoperta, non rendeva lo stesso disponibile immediatamente sul mercato. Quando l’invenzione è disponibile sul mercato a condizioni sostenibili diventa innovazione. Ma badate bene non è solo tecnologia concreta o materiale, l’innovazione è anche processi, metodi. Gli stessi processi e metodologie innovativi che Professione Impresa vuole portare alle piccole e medie imprese desiderose di crescere. Tempo fa alcuni intervistati, alla domanda: “Se ti dico innovazione cosa dici?” hanno risposto: “Ipad”, “Digitale”, “Samsung”, “Smart Device”, “Materiali”, “Tecnologie”, “BMW”, “Cambiamento” (già meglio) “Olivetti”. Olivetti ha fatto spesso ricordare i fasti di un grande passato di design. Perchè Olivetti è stata il natale del design, generato dal sodalizio tra Adriano Olivetti e Ettore Sottsass. I “ragazzi” di Memphis negli anni 80 erano osservati speciali da parte di Steve Jobs che prima di assoldare Jonathan Ive guardava Milano come fonte interessante di spunti e suggerimenti. Qualcuna delle persone interrogata su: “Innovazione, che mi dici?” ha anche pensato, per esempio, metodi, rispetto dell’ambiente, futuro, maggiore produttività, processi, sistemi. Sintetizziamo meglio: qualità della vita. Anche quando si lavora. E per cosa siamo a questo mondo se non per vivere? E perchè non vivere con qualità? A tal proposito la Bayer ha lanciato una iniziativa mondiale
nota col nome tripla I (Ispirazione, Idee, Innovazione). Guarda caso anche Senge aveva suggerito (vedi sopra) una tripla I. Tutti i collaboratori Bayer di qualsiasi angolo del mondo hanno accesso diretto e facile ad una piattaforma centrale intranet nella quale possono essere presentate idee, proposte, iniziative, contatti locali finalizzati all’innovazione. Ci sono campagne precise e specifiche nell’ambito delle iniziative. Durante queste campagne tutti i dipendenti possono partecipare e sessioni di brainstorming di durata anche di diversi mesi focalizzate su particolari argomenti di business come per esempio nuove soluzioni per la cura della salute delle donne. Facilitare lo scambio e l’interazione fra persone diverse con estrazioni e background differenti per favorire l’innovazione è una mossa strategica. Per esempio nei workshop e brainstorming locali, gli esperti di materiale scientifico e di salute animale hanno concepito nuove idee per dispositivi e li hanno trasferiti nella piattaforma globale, dove le idee possono essere condivise, discusse e votate. Così si è fatto per molti argomenti di interesse. L’economia sta diventando economia della conoscenza e mai come ora atteggiamenti ed iniziative come questi rappresentano finestre sul futuro. Non solo quindi nanotecnologie, materiali, strumenti. Ma anche materia grigia, metodi e processi. Tornando al sistema Bayer: si ricercano e studiano nuovi contributi, attività addizionali significative per progetti che sono già in via di sviluppo. Il focus è su specifiche questioni innovative che siano di rilievo per il business aziendale, così c’è sempre una spinta per implementare nuove idee, quello che Professione Impresa desidera fare per le imprese che vogliono avvicinarsi. Questo significa sfruttare la risorsa più importante che le imprese hanno: quella umana che trova il proprio senso di appartenenza all’azienda. Il capitale umano, si diceva già nel 2006, doveva essere parte integrata e valorizzata del bilancio di un’azienda; non solo quindi fatturati, cespiti, ma anche valore umano dato da indici che ci diranno come le persone sono scelte e reclutate, come entrano in azienda, come si integrano e come crescono mantenendo alta la loro produttività. E siamo convinti ci siano talenti assolutamente incalcolabili. L’innovazione deve essere al nostro servizio sotto tutti gli aspetti, incluso quello con cui la cerchiamo e la sviluppiamo. Mai viceversa. Per una qualità del lavoro e della vita.
Company-profile-layout_Layout 1 14/11/13 17:36 Pagina 5
Company-profile-layout_Layout 1 14/11/13 17:36 Pagina 6
Carta dei valori Professione Impresa Valori forti su cui puoi contare 1. L’impegno di Professione Impresa è sostenere, aiutare e supportare l’Impresa Italiana nella più totale e leale trasparenza; 2. Il vincolo morale di Professione Impresa è il mantenimento dell’onestà e della linearità nei rapporti d’affari e di Lavoro coi propri sostenitori; 3. La promessa di Professione Impresa è applicare il principio di sostenibilità in tutte le sue attività e proposte, senza creare inutili rischi per chi le si affida;
Cambiano gli uomini, cambiano i tempi, cambiano gli strumenti, cambiano i processi, ma i valori forti non cambiano mai
4. L’obbligo di Professione Impresa è il rispetto delle leggi, delle normative e dei principi etici a cui tengono le Sue imprese sostenitrici; 5. La garanzia di Professione Impresa è promuovere, facilitare e salvaguardare le opportunità di connessione per lo sviluppo del business dei propri sostenitori; 6. La dedizione di professione impresa è la corretta identificazione degli obiettivi ed il conseguimento dei medesimi; 7. Lo sforzo di professione impresa serve a mantenere condizioni di Lavoro eque, corrette e rispettose nei confronti dei propri interlocutori evitando discriminazioni o condizioni di iniquità; 8. La missione di Professione Impresa è mirare alla protezione e salvaguardia dei risultati del Lavoro e al rispetto della Proprietà Intellettuale; 9. Lo scopo di Professione Impresa è mantenere separati gli interessi personali e aziendali evitando conflitti di interesse; 10. La passione di professione impresa è cooperare in una logica di network con massimo contenuto informativo e senza lacune o disinformazione;
Company-profile-layout_Layout 1 14/11/13 17:36 Pagina 7
Strumenti per crescere Cultura d’impresa
Comunicazione Strategica e Brand Strategy
Open Innovation
Marketing Relazionale
Innovazione gestionale e organizzativa
Sales Coaching
Network d’impresa
Opportunità di finanziamento
Unità di pre-crisi
Company-profile-layout_Layout 1 14/11/13 17:36 Pagina 8
Professione Impresa i partner
MARINA Relationship BUFFONI Marketing
hanno aderito
ITAEAT selected taste of Italy
improvement Solutions
BLU COSTRUZIONI
Contacts: Via Sorio 89 35141 Padova Tel. +39 049 2023 297 Raffaele Zanon Presidente raffaele.zanon@professioneimpresa.eu
www.professioneimpresa.eu
Marina Buffoni Relationship Marketing Manager marina.buffoni@professioneimpresa.eu