2 minute read
Inserita in una rete internazionale
La Camera di commercio è collegata ad altre Camere di commercio su vari livelli in Italia, in Europa e nel mondo e promuove sinergicamente gli interessi della comunità imprenditoriale.
Per l’adempimento ottimale dei propri compiti la Camera di commercio di Bolzano può contare sulla cooperazione internaziona- le e sull’interconnessione con altre Camere di commercio. A livello nazionale, l’ente camerale bolzanino è membro dell’Unione italiana delle Camere di commercio - Unioncamere. Si tratta di un ente pubblico che rappresenta 70 Camere di commercio italiane e 84 rappresentanze delle Camere di commercio italiane all’estero. Esiste anche una stretta collaborazione tra le Camere di commercio nell’arco alpino (Bolzano, Trento, Innsbruck, Feldkirch, Salisburgo, Monaco, Augusta). I relativi rappresentanti si incontrano regolarmente per discutere delle sfide comuni e per portare avanti i progetti.
L’ente camerale bolzanino è anche membro di Eurochambres. Il Presidente della Camera di commercio di Bolzano, Michl Ebner, è uno dei Vicepresidenti di questa associazione europea. Eurochambres rappresenta gli interessi di circa 20 milioni di aziende in
Alla ricerca di film con WATCH !T
44 Paesi europei attraverso una rete di 1.700 Camere di commercio regionali e locali. Oltre il 93 percento di queste sono piccole e medie imprese (PMI).
La Camera di commercio di Bolzano, oltre a essere ben collegata alla rete della Camera di commercio internazionale ICC con sede a Parigi, è anche partner di Enterprise Europe Network (EEN), una rete transazionale atta a promuovere la cooperazione, il trasferimento tecnologico e i partenariati strategici per le PMI nel contesto dell’Unione europea.
INFO
Segreteria generale Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 615 segreteriagenerale@camcom.bz.it
Un nuovo portale mostra dove sono attualmente disponibili i film realizzati con il supporto dell’Alto Adige.
Dalla sua istituzione, IDM Film Fund & Commission ha sostenuto circa 320 progetti cinematografici: dai film gialli a quelli drammatici, dai documentari alle commedie. Attraverso un nuovo portale si può effettuare una ricerca per sapere dove è possibile vedere queste pellicole. Che si tratti di film appena proiettati nelle sale cinematografiche, nell’ambito di un festival oppure in streaming, non fa differenza: WATCH !T elenca tutte le opportunità di vederli e rivederli.
Più visibilità
Negli ultimi undici anni in Alto Adige sono state effettua- te circa 4.840 giornate di riprese per progetti cinematografici finanziati dalla Film Commission Alto Adige. Sono state realizzate produzioni cinematografiche avvincenti e di alta qualità con forti riferimenti alla realtà altoatesina sia per quanto riguarda la trama, la location, il cast e la troupe cinematografica o anche la post-produzione, generando un considerevole valore aggiunto in Alto Adige. WATCH !T dà ora visibilità a questi progetti non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale e internazionale.
La piattaforma si rivolge sia ai professionisti sia ai consumatori finali. Si tratta di uno strumento che consente di scoprire in maniera rapida e comoda do- ve viene proiettato il film a cui si è interessati. La ricerca è geolocalizzata, cioè riferita specificamente al territorio nel quale si trova l’utente.
Il panorama cinematografico altoatesino ha ormai raggiunto una certa dimensione e rilevanza grazie allo sviluppo avvenuto dopo la fondazione del Film Fund. Partendo da questo presupposto IDM, in qualità di promotore regionale, ha voluto compiere questo passo riconoscendone l’importanza per l’Alto Adige. Gli interessati e le interessate possono trovare il catalogo completo di tutti i film realizzati da IDM Film Fund & Commission all’indirizzo https://movies.idm-suedtirol.com/home.
INFO
IDM Alto Adige tel. 0471 094 254 barbara.weithaler@idm-suedtirol.com