2 minute read

Premiati 39 Maestri professionali con tanti anni di esperienza

Il settimo ricevimento dell’Unione provinciale dei Maestri professionali altoatesini si è tenuto di recente a Bressanone presso l’azienda Progress Group Spa. Durante la cerimonia sono stati premiati 39 Maestri professionali che hanno conseguito il diploma da oltre 30 anni.

Il settimo ricevimento dell’Unione provinciale dei Maestri professionali è iniziato con la visita dell’azienda Progress Group Spa a Bressanone. L’evento è stato inaugurato con i discorsi del Presidente Peter Mayrl, della Maestra professionale Maria Stella Falcomatà, del Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano Alfred Aberer, dell’Assessore Philipp Achammer e della Direttrice dell’Ufficio Artigianato e aree produttive della Provincia autonoma di Bolzano Elena Lucio. Per l’occasione sono stati conferiti in tutto 39 premi a Maestri professionali che hanno conseguito il diploma da oltre 30 anni.

Robert Gruber ha concluso il percorso di falegname conseguendo il diploma 39 anni fa. Hermann Thaler, invece, ha completato la sua formazione come spazzacamino da 36 anni. Rudolf Stecher è idraulico qualificato da 34 anni.

Inoltre, sono stati insigniti anche i seguenti Maestri professionali che contano 30 anni dal conseguimento del diploma: Walter Vaja (ingegneria civile), Karl Christanell e Andreas Steck (pittori e verniciatori), Richard Nocker (muratore e costruttore), Franz Aschbacher, Klaus Nagler, Paul Frötscher e Othmar Waldboth (falegnami), Markus Thaler (conciatetti), Walter Weifner, Walter Pedevilla e Johann Trojer (installatori d’impianti termici e sanitari), Karl Forer e Otto Krapf (elettrotecnici), Horst Fritz (stampatore e media designer) e Ugo Bazzanella (fabbro e magnano).

Alla premiazione non hanno potuto presenziare 20 Maestri professionali.

INFO

Camera di commercio di Bolzano Unione provinciale dei Maestri professionali tel. 0471 945 615 maestriartigiani@camcom.bz.it

Campagna per diventare Maestro professionale

La campagna video per l’Unione provinciale dei Maestri professionali, realizzata dalla Camera di commercio di Bolzano alla fine del 2021, è proseguita nel 2022 con ulteriori sei video.

Obiettivo di questa campagna video è mostrare i vantaggi e le opportunità della formazione come Maestro o Maestra professionale affinché in futuro i giovani imparino un mestiere pratico.

Il titolo di Maestra o Maestro professionale rappresenta il più alto grado di formazione di un mestiere pratico e offre numerose opportunità di crescita professionale. L’economia altoatesina ha bisogno di giovani professionisti.

La formazione di Maestra o Maestro professionale permette di raggiungere un alto livello di specializzazione in una determinata attività. Inoltre, i futuri Maestri e le future Maestre sviluppano competenze che permettono loro di ricoprire posizioni di responsabilità, motivo per cui questa formazione pone le basi ideali per affrontare le sfide professionali attuali. Dal 2020 l’U- nione provinciale dei Maestri professionali fa parte della Camera di commercio di Bolzano. La campagna video vuole essere una testimonianza sui vantaggi dei mestieri pratici. Nei sei nuovi video proposti le Maestre e i Maestri professionali Carmen Mair, Andreas Köhne, Martina Tomasi, Robert Egger, Maria Steinmair e Jürgen Pfitscher condividono le proprie esperienze rendendo così tangibile il valore della formazione come Maestra o Maestro professionale.

La nuova campagna video è disponibile sul sito internet della Camera di commercio di Bolzano, sui social media nonché sul canale Youtube.

INFO

Unione provinciale dei Maestri professionali tel. 0471 945 615 maestriartigiani@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

This article is from: