![](https://assets.isu.pub/document-structure/230322110658-9653b47c5d714084ef698a476913bc8a/v1/5f2a2cbb061bbfa041b31703c25db8f3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Vendita diretta di prodotti agricoli
Gli agricoltori altoatesini intraprendono sempre più spesso vie alternative e trovano nuove fonti di reddito per garantire il futuro delle proprie aziende. In particolare, la vendita diretta di prodotti regionali, naturali e di alta qualità offre le migliori opportunità in tal senso, secondo i risultati del presente studio dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano
Fino al momento della pubblicazione dello studio sopracitato, i dati relativi ai venditori diretti erano molto limitati, motivo per cui l’IRE ha condotto per la prima volta un’analisi strutturale completa. A tal proposito nella prima metà del 2021 sono stati intervistati 203 venditori diretti e sono state condotte delle interviste approfondite con 14 esperti ed esperte di vendita diretta
In Alto Adige ci sono 455 venditori diretti che nel 2019 hanno generato un fatturato di almeno 10.000 euro attraverso la vendita diretta. I produttori che commercializzano prevalentemente prodotti da coltivazione agricola e quelli che vendono soprattutto prodotti derivanti dall’allevamento di animali sono piuttosto bilanciati.
Dati e fatti
I produttori e le produttrici altoatesini nel 2019 hanno generato un fatturato di 44,7 milioni di euro tramite la vendita diretta, ossia in media 98,4 mila euro per azienda. La distribuzione del fatturato della vendita diretta per gruppi di prodotti mostra che 20,6 milioni di euro sono rappresentati dal vino e dalle altre bevande alcoliche Seguono il formaggio e i prodotti lattiero-caseari, vari prodotti da coltivazione agricola e le uova. Per quanto riguarda i canali di vendita, è evidente che la maggior parte dei venditori diretti si affida alle vendite presso il maso. Inoltre, molti sono presenti nei mercati agricoli e offrono consegne a domicilio. Oltre ai canali rivolti direttamente ai consumatori finali, anche altre aziende (ristoranti, rivenditori e intermediari) sono clienti rilevanti per i venditori diretti.
" "QQuaalli s soonno o sttaati i i m moottiivvi i princiippali i chhe l''hhaannno c coonvvinta a a ad avvvviaarre l la a v veennddita a d diirreettaa?" "
Incidenza percentuale dei venditori diretti; possibili più risposte
Aumento del valore aggiunto del maso
Passione nella lavorazione dei prodotti
Indipendenza
Azienda agr. come attività principale
Contatto diretto con il cliente
Tutelare il maso da eventuali future crisi
Nuovo orientamento aziendale
Gestione individuale del tempo
Conciliabilità tra famiglia e lavoro
Far risaltare i propri prodotti
Nessun'altra forma di vendita adatta
Altri motivi
Sono tre i motivi principali per cui posizionarsi nella vendita diretta: l’aumento del valore aggiunto dell’azienda agricola, la volontà di lavorare i propri prodotti e l’indipendenza imprenditoriale
VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI: QUALI SONO LE OPPORTUNITÀ?
Lo studio dell’IRE 4.22
“Vendita diretta di prodotti agricoli: quali sono le opportunità? – Struttura, sfide e prospettive” è disponibile in forma cartacea presso la Camera di commercio di Bolzano oppure può essere scaricato dal sito www.ire.bz.it/studi
“La richiesta di prodotti di qualità regionali realizzati in modo trasparente, sia da parte della popolazione locale sia da parte dei turisti, è in crescita Pertanto, si deduce che la vendita diretta di prodotti agricoli in Alto Adige ha un grande potenziale ”
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230322110658-9653b47c5d714084ef698a476913bc8a/v1/7fd1bf8ade6ab72bb8a010f6b583e62b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
dott Michl Ebner
Presidente della Camera di commercio di Bolzano
Sfide
La vendita diretta comporta alcune sfide anche secondo il parere degli esperti intervistati. Ad esempio, la metà dei produttori e delle produttrici considera il carico di lavoro molto elevato.
Inoltre, le normative legali, la complessa commercializzazione dei prodotti e gli elevati costi di investimento costituiscono un onere per i venditori diretti. Essi vorrebbero un maggiore sostegno da parte della politica e delle associazioni di categoria per sensibilizzare i consumatori rispetto alla necessità di acquistare prodotti regionali e una maggiore consulenza in materia di marketing e normative legali (ad esempio, licenze, diritto del lavoro ed etichettatura).
Il 54,2 percento dei produttori prevede di espandere la vendita diretta in futuro, soprattutto aumentando il volume di produzio- ne Alcuni intendono anche offrire prodotti aggiuntivi Nel complesso, i produttori e le produttrici sono ottimisti per il futuro
Espandere la vendita diretta
Al fine di ampliare e ottimizzare le misure a sostegno dei venditori diretti devono essere considerati i seguenti punti:
- sottolineare l’importanza dell’istruzione e della formazione continua, poiché i produttori sfruttano ancora raramente le offerte formative esistenti
- un altro punto fondamentale è la consulenza In agricoltura c’è già molto know-how a cui gli aspiranti venditori diretti e le aspiranti venditrici dirette possono fare riferimento.
- in particolare, grazie alla collaborazione con il Dipartimento Innovazione dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diret- ti Sudtirolesi, il Centro di sperimentazione Laimburg, il NOI Techpark e la Libera Università di Bolzano, è possibile condividere e sviluppare ulteriormente il know-how che consente di creare nuovi prodotti e processi.
- si dovrebbero considerare possibilità di commercializzazione innovative e complementari Ad esempio, nei negozi al dettaglio delle cooperative si potrebbero vendere più prodotti locali.
- i prodotti di alta qualità dei venditori diretti sono un significativo ritorno d’immagine e un valore aggiunto non solo per il settore ricettivo, ma anche per l’Alto Adige come destinazione turistica.
INFO
IRE – Ricerca economica tel 0471 945 708 ire@camcom bz it wwwire bz it
“Gli agricoltori e le agricoltrici disposti ad affrontare tali sfide devono ricevere il miglior sostegno possibile: tramite consulenze, opportunità di formazione e diminuzione degli oneri.”
Leo Tiefenthaler
Presidente dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi
78
Sono gli impianti di teleriscaldamento a biomassa in Alto Adige
7
17
Valle Isarco
22
17
Val Venosta
6
Burgraviato
8
Salto-Sciliar
1
Oltradige–Bassa Atesina
Pusteria
Energia termica prodotta Risparmio di olio combustibile
1 milione MWh
A essere riforniti sono circa 18.000 nuclei familiari ovvero circa il 7,9 percento dei nuclei familiari complessivi in Alto Adige.
108.914.000 litri
Questa cifra corrisponde a un carico di 9.500 autocisterne (18t) che, se allineate l’una all’altra, equivalgono al tragitto da Bolzano a Vipiteno
Risparmio di CO2 per persona in Alto Adige
I tracciati si estendono per un totale di 880km
Materia prima
600 kg
Ogni anno vengono bruciati circa 1,5 milioni m3 di biomassa
22 % 44 % da agricoltori e forestali altoatesini da falegnamerie e segherie altoatesine
34 % dalle province limitrofe (soprattutto dal Trentino e dal Tirolo)