![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Cosa fa la Camera di commercio per i giovani?
La Camera di commercio di Bolzano è al fianco delle giovani generazioni e incentiva lo sviluppo delle loro competenze attraverso una serie di iniziative
Il tema dell’anno scelto dalla Camera di commercio ha come protagonisti le giovani generazioni, un filo rosso che ha caratterizzato anche gli Incontri di inizio anno 2023, concepiti per iniziare insieme il nuovo anno (vedasi pagina successiva). Anche l’IRE – Istituto di ricerca economica si impegna attivamente ad affrontare il tema dell’anno dedicato ai giovani. Lo farà sia attraverso uno studio specifico sia con la serie di eventi dal titolo “Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige” In particolare, l’attenzione sarà rivolta alla visione e alle aspettative dei giovani altoatesini nei confronti del mondo del lavoro.
Talentcenter Bolzano
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230322110658-9653b47c5d714084ef698a476913bc8a/v1/6c406e2e4804a7d7bcc429125247e755.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Nella fascia di età compresa fra i tredici e i quindici anni gli studenti e le studentesse sono tenuti a prendere delle decisioni formative e professionali che incideranno sul loro percorso a lungo termine. Il futuro dell’economia e il benessere sociale dipendono dalla valoriz- zazione delle giovani generazioni e dalla gestione della carenza di personale specializzato che, a causa del cambiamento demografico, tenderà ad aumentare.
Il Talentcenter avrà la sua sede presso la Camera di commercio di Bolzano e sarà operativo da settembre 2023. L’obiettivo del Talentcenter consiste nel sostenere gli studenti e le studentesse della scuola media nell’orientamento professionale grazie a dei test standardizzati e scientificamente accertati Infatti, i giovani tra i tredici e i quindici anni potranno testare le proprie capacità e ricevere un riscontro sulle aree in cui emergono i loro punti di forza e i loro talenti. In questo contesto non solo le abilità cognitive ma anche le capacità pratiche applicabili sul lavoro hanno particolare rilevanza. Una volta ottenuto il report, i giovani potranno rivolgersi all’Ufficio Orientamento scolastico e professionale della Provincia autonoma di Bolzano per un colloquio individuale e una consulenza più approfondita.
Aperitivo per giovani talenti
Si tratta di eventi che si tengono a Monaco, Vienna e Graz duran- te i quali altoatesini e altoatesine che studiano all’estero hanno l’opportunità di conoscere le imprese altoatesine e gli ambiti in cui esse sono attive. Viceversa, le imprese scoprono le capacità e il potenziale degli studenti e delle studentesse Da questo scambio possono nascere tirocini, opportunità di lavoro o altre forme di cooperazione.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230322110658-9653b47c5d714084ef698a476913bc8a/v1/b2af9f10e4955eaf298626cceb71103f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Le iniziative non finiscono qui
Il reparto Scuola-Economia dell’IRE si focalizza soprattutto sugli studenti e sulle studentesse in Alto Adige. Attraverso materiale didattico e workshop vengono trasmesse nelle scuole informazioni sull’economia altoatesina
“Il tema dell’anno 2023 scelto dalla Camera di commercio di Bolzano è dedicato alle giovani generazioni. Per noi è importante promuovere il talento dei giovani e offrire solo un supporto nella fase di orientamento professionale. Numerose iniziative, soprattutto il nuovo Talentcenter Bolzano, vanno in questa direzione.” dott. Alfred Aberer Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano ma vengono anche forniti consigli per la redazione del curriculum e per affrontare i colloqui di lavoro. Inoltre, vengono organizzate delle visite alla Camera di commercio, attraverso le quali i giovani hanno la possibilità di conoscere da vicino tutti i servizi offerti alle imprese, così sapranno a chi rivolgersi se dovessero decidere di avviare una propria attività. Non per ultimo è da menzionare anche il concorso di idee, che stimola i giovani altoatesini a sviluppare un approccio imprenditoriale del pensare e dell’agire. Nello specifico, i partecipanti e le partecipanti sono chiamati a mettersi nei panni di un imprenditore e a sviluppare prodotti o servizi innovativi per l’economia altoatesina Il Premio “Storie di Alternanza” intende contribuire ad accrescere la qualità e l’efficacia dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e rendere significativa l’esperienza attraverso la realizzazione di video-racconti con la possibilità di ricevere riconoscimenti pecuniari sia a livello locale che nazionale.
Info
Segreteria generale
Camera di commercio di Bolzano tel 0471 945 615 segreteriagenerale@camcom bz it