![](https://assets.isu.pub/document-structure/230414071234-5f977ab690ce4f96f840b16f8c3e065a/v1/50829d7efe7ac431a897fcfe49e0cf10.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Affrontare la carenza di personale qualificato
Per le aziende altoatesine trovare e mantenere buoni dipendenti rappresenta una delle sfide più ambiziose Questo problema si acuirà ulteriormente a causa del cambiamento demografico La Camera di commercio sostiene le imprese altoatesine attraverso una serie di servizi.
L’offerta della Camera di commercio di Bolzano
La Camera di commercio di Bolzano ha raccolto questa sfida e intende sostenere le imprese altoatesine nel miglior modo possibile. Pertanto, ha sviluppato una serie di attività per contrastare la carenza di personale qualificato
Work in Alto Adige
Se in una localizzazione economica prosperano posti di lavoro, vuol dire che le imprese locali stanno facendo bene In Alto Adige c’è una grande richiesta di personale qualificato, superiore a quella che il mercato del lavoro può offrire: questo giustifica la sua carenza dominante
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230414071234-5f977ab690ce4f96f840b16f8c3e065a/v1/c1793927dff54e53c1eb669043284a5f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Nell’ambito di un sondaggio condotto dall’IRE nel 2019, un terzo delle imprese altoatesine aveva già espresso preoccupazione rispetto alla carenza di personale qualificato. L’IRE - Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano, ha condotto delle interviste in circa 1 700 imprese altoatesine A risentire in modo particolare della carenza di personale specializzato sono le imprese attive nei settori in cui predominano i contratti stagionali, quindi in primo luogo l’industria alberghiera e della ristorazione, le cooperative agricole e l’edilizia
Oggi, a quasi quattro anni dal sondaggio, la situazione è peggiorata ulteriormente e, con il pensionamento di un numero sempre mag- giore di lavoratori baby boomer, il problema della carenza di personale qualificato è destinato a inasprirsi nei prossimi anni
In collaborazione con la Ripartizione provinciale Lavoro, la Camera di commercio ha istituito il nuovo servizio “Work in Alto Adige” per supportare le aziende nell’assunzione e nelle strategie volte al mantenimento dei dipendenti A tal fine è previsto un primo pacchetto di misure. L’attenzione si concentra sui seguenti ambiti di intervento: aumentare l’attrattività dei datori di lavoro, sfruttare meglio il potenziale dei dipendenti esistenti nonché istituire un “Welcome service” e creare una cultu- ra di benvenuto per i nuovi dipendenti provenienti dal di fuori dell’Alto Adige Le imprese altoatesine possono usufruire del servizio “Work in Alto Adige” e richiedere supporto.
WIFI-Formazione
Il 2023 è stato proclamato “Anno europeo delle competenze”, considerato che oltre tre quarti delle imprese dell’UE riscontra difficoltà nell’individuare lavoratori e lavoratrici qualificati e solamente il 37 percento degli adulti continua a formarsi regolarmente Anche nel 2023 il WIFI è particolarmente impegnato nel sostenere le aziende altoatesine e i loro dipendenti con numerose opportunità di ampliamento delle competenze. I corsi di formazione attivi nell’ambito dell’Iniziativa Talent Management mirano a sviluppare strategie e misure a passo con i tempi per aumentare l’attrattività del datore di lavoro.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230414071234-5f977ab690ce4f96f840b16f8c3e065a/v1/f72c5d00ec2bc73531f177f290fc8444.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Audit famigliaelavoro
Il servizio Impresa che concilia lavoro e famiglia offre un supporto professionale alle aziende che intendono introdurre misure a favore della conciliabilità tra famiglia e lavoro. Attuare una politica del personale orientata alla famiglia aumenta l’attrattività del datore di lavoro.
Talentcenter
Sostenere gli studenti e le studentesse della scuola media nell’orientamento professionale grazie a dei test standardizzati e accertati scientificamente: è questo l’obiettivo del Talentcenter, che verrà realizzato nell’edificio della Camera di commercio I giovani tra i tredici e i quindici anni avranno la possibilità di testare le proprie capacità per poi ricevere un riscontro sulle aree in cui emergono i loro punti di forza e i loro talenti. Queste saranno poi riassunte in un report, sulla base del quale studenti e studentesse potranno rivolgersi all’Orientamento professionale per un colloquio individuale e una consulenza più approfondita.
L’obiettivo è quello di consentire ai giovani di operare una scelta scolastica o professionale sulla base delle loro competenze in modo da proseguire con una carriera che corrisponda ai loro interessi e alle loro capacità Il Talencenter è in fase di completamento Studenti e studentesse potranno effettuare i test a partire dall’autunno
Aperitivo per giovani talenti
Quest’anno l’Aperitivo per giovani talenti, giunto alla quarta edizione, si terrà in diverse città L’evento rappresenta un ’opportunità per stabilire un contatto tra imprese, studenti e studentesse universitari, ma anche per chi si appresta a intraprendere la carriera lavorativa Lo scopo di questa serie di eventi è offrire alle imprese e ai giovani la possibilità di stringere contatti a lungo termine dai quali possano poi nascere opportunità di tirocini, collaborazioni per la stesura della tesi di laurea, oppure anche concrete opportunità di lavoro In questo modo anche le aziende possono conoscere per tempo potenziali dipendenti e le loro esigenze sul mercato del lavoro.
Giornata dell’Economia per studenti delle scuole professionali
La Giornata dell’Economia per studenti e studentesse delle scuole professionali riunisce giovani e rappresentanti dell’Economia altoatesina L’evento funge da bussola nel panorama professionale e prepara i giovani al mondo del lavoro Nel corso della Giornata dell’Economia i giovani hanno l’opportunità di conoscere alcuni ex alunni ed alunne delle scuole professionali che hanno fatto carriera. L’obiettivo è stimolare i ragazzi e le ragazze attraverso i loro racconti e i loro preziosi suggerimenti affinché intraprendano un percorso di formazione professionale.
INFO
Segreteria generale Camera di commercio di Bolzano tel 0471 945 615 segreteriagenerale@camcom bz it
Esistono molti modi per rendere un datore di lavoro più attrattivo agli occhi dei propri collaboratori e collaboratrici e dei potenziali candidati e candidate Orari di lavoro flessibili, una maggiore conciliabilità tra famiglia e lavoro e una remunerazione più commisurata alla prestazione sono solo alcuni esempi Aumentare l’interesse nei confronti di un datore di lavoro diventa ancora più importante quando la potenziale forza lavoro scarseggia ” dott Michl Ebner Presidente della Camera di commercio di Bolzano
“La Camera di commercio di Bolzano supporta le imprese altoatesine affinché diventino datori di lavoro ancora più competitivi e restino visibili sul mercato Oltre a ciò, l’ente camerale si impegna affinché le imprese trovino e mantengano collaboratori e collaboratrici Per realizzare tali obiettivi, la Camera di commercio di Bolzano offre vari servizi nell’ambito dell’iniziativa Work in Alto Adige ”
dott Alfred Aberer Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano