Finnegans uno screen v2

Page 1

Finnegans n.1 - La Biennale di Venzezia 55th International Art Exhibition - Giugno / June 2013

finnegans Euro 5.00 Quadrimestrale

6

la Biennale di Venezia

55th Intl. Art Exhibition

1


www.architettiperesigenza.com

2


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

finnegans La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition #1 Giugno | June 2013

56

4

Triple Point - Sarah Sze al padiglione USA Triple Point - Sarah Sze at the U.S. pavilion Gloria Vallese

L’irruzione di Finnegans nell’immaginario contemporaneo Finnegans foray into contemporary imagination Diego Lorenzi

64 Una serenità nonostante tutto / Iraq Serenity in spite of everything / Iraq Jonathan Watkins Intro by Vittorio Urbani

8 BIENNALE 2013 La struttura / The structure

72

14

Gilad Ratman Tra poetica e sovversione Between poetics and subversion Tali Nidam

Breve viaggio attraverso la storia della Biennale di Venezia A brief journey trough the Venice Biennale history Franco Tagliapietra

26

80

BIENNALE 2013 The Encyclopedic Palace Exhibition 30 - Thierry De Cordier A 31 - Pawel Althamer b 32 - Melvin Moti c 33 - Guo Fengyi d

BIENNALE 2013 Biennale I Vincenzo Castella - 84 L Antoni Muntadas - 85 M Prima Materia - 86 n Glasstress - 87

32

86

È possibile raccontare il palazzo enciclopedico? Can we narrate the Encyclopedic Palace? Gloria Vallese

CHINA Finnegans Book #1

88

42

China Plural An introduction to Contemporary Chinese Art at the 55th Venice Biennale Sabrina Ardizzoni

L’immaginazione al potere Power to imagination Anna Trevisan

50 BIENNALE 2013 National pavilions and collateral events 54 - Anri Sala E 55 - Shirazeh Houshiary f 56 - Voice of the Unseen g 57 - Ai Weiwei h

Cover Photo Vadim Zakharov Danaë view of the installation Russian Pavilion, Venice, 2013 photo by John Volpato

3

o Chen Wenling - 90 o Chang Xugong - 92 p Chia-Wei Hsu - 94 q Li Qing - 96 r Miao Xiaochun - 98 s Vincent J.F. Huang - 100 o Wang Qinsong - 102 o Ye Yongqing - 104 o Zhang Dali - 106 o Ying Tianqi - 108


Editor’s Note

L’irruzione di Finnegans nell’immaginario contemporaneo Finnegans´ foray into contemporary imagination testo | text

Diego Lorenzi

Inizia con questo numero dedicato alla 55. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia il percorso editoriale della nuova stagione di «Finnegans», rivista artistica e culturale che indaga l’attualità contemporanea, privilegiando linguaggi e sperimentazioni critiche che fioriscono e si sviluppano soprattutto nell’habitat dei nuovi territori multimediali. È una sfida editoriale che coglie ed esplora la creatività e la complessità in tutte le sue declinazioni e ambiti intellettuali, cercando di offrire delle chiavi di lettura della realtà e dell’universo artistico attraverso un’attenta e documentata informazione, con uno ‘spirito di servizio’ intelligente, libero da incrostazioni, detriti e pregiudizi culturali. Questa edizione della Biennale d’Arte ci offre uno spunto ideale di analisi critica e di riflessione, che va al di là della proposta prettamente artistica dell’esposizione universale per eccellenza, proponendosi di valorizzazione il patrimonio culturale anche di molti paesi spesso sconosciuti, attraverso la mediazione e il supporto di molte produzioni innovative. La riflessione non può svilupparsi che dispiegandosi in traiettorie che convergono verso l’incontro tra due diverse attitudini artistiche, quella occidentale e quella orientale, attivando una nuova comunicazione interculturale, con analogie e influenze che assecondano e favoriscono il fiorire di nuove esperienze creative e una confluenza sempre più marcata tra 4


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

due civiltà artistiche che si influenzano ormai vicendevolmente. D’altro canto, esempi di contaminazione tra la tradizione artistica occidentale e quella orientale affondano le loro radici nella storia millenaria, mentre, più recentemente, correnti e movimenti artistici del cosiddetto occidente hanno esplorato e indagato le diverse esperienze ed eventi estetici attingendo dalla cultura e dal pensiero orientale. Ricordiamo tra i tanti, l’esperienza del movimento Fluxus degli anni ‘60 e le successive disseminazioni in tutti i campi dell’arte, e quella di alcuni protagonisti dell’Espressionismo astratto statunitense. Ma al di là dei reciproci influssi e dei contagi sempre più evidenti, in questi ultimi anni stiamo assistendo con curiosità e interesse all’’invasione’ artistica di molti influenti protagonisti della scena culturale orientale, dall’India alla Cina, dal Giappone fino alla Corea del Sud e alla Malesia. Questo è il motivo che ha spinto «Finnegans» a presentare al pubblico italiano, oltre ad alcuni artisti occidentali particolarmente significativi, molti artisti cinesi e dell’Asia orientale presenti in questa Biennale d’Arte, accostando gli uni agli altri in assoluta libertà, contribuendo in questo modo ad abbattere barriere e distanze, smantellando gerarchie culturali consolidate e confini geografici che non hanno più ragion d’essere. Cercando al tempo stesso di coniugare alcune istanze di universalità con la ricchezza e la freschezza delle diversità. La kermesse veneziana offre inoltre l’occasione per rivivere alcune felici stagioni del nostro più recente passato artistico, proiettato sullo schermo del presente attraverso alcuni commenti critici e spunti narrativi che rimandano a future edizioni di «Finnegans». E precisamente al prossimo appuntamento di fine agosto con la pubblicazione di un numero dedicato alla Venezia culturale degli anni ‘50/’60, splendido e indimenticabile laboratorio artistico, affresco dei più genuini di un modo di intendere l’Arte come rinascita e ricerca sperimentale. Collegandolo all’uscita di dicembre dedicata alle Nuove Narrazioni, una piattaforma comunicativa pensata per le nuove declinazioni della comunicazione transmediale, nel campo dell’arte, del design, della moda, della fotografia, del cinema, dei videogames, della pubblicità, intrecciando e contaminando i nuovi linguaggi e coinvolgendo nuovi e vecchi narratori, communities e utenti dei vari social network. E che speriamo trasformi finalmente questo magazine interattivo in una nuova ‘arena narrativa globale’, innescando comunque e sempre un meccanismo di intima relazione letteraria tra autore e lettore. Questa è la sfida che lanciamo, sperando venga raccolta da tutti i vecchi e nuovi lettori di «Finnegans», che immergono lo sguardo nei racconti /metaracconti della Biennale d’Arte veneziana per poi specchiarsi e ritrovarsi nella nuova frontiera della Generazione X-Media.

*

«Finnegans» inaugurates his new season with an issue dedicated to the 55th Venice Art Biennale. Ours is an art and culture magazine that aims to investigate the contemporary age, focusing on critical languages and experiments that flourish within new, multimedia territories. Our editorial challenge is to explore creativity in all its intellectual manifestations. In this respect, we hope to suggest ways to interpret reality and the art world by providing accurately documented information. Our policies are based on an intelligent approach to the service we are offering, devoid of prejudices and encrusted cultural stereotypes. This Biennale edition is a starting point for critical analysis. There is a need to go beyond the documentation of the artistic content of the Biennale – the universal 5


6


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

exhibition par excellence – and valorize the cultural heritage of often unfamiliar countries through the mediation and support of many innovative productions. This analysis can develop around the encounter of the Eastern and the Western ways of making art, triggering new avenues of intercultural communication. As a result, new creative experiences will flourish, and the confluence of two artistic civilizations will grow ever more substantial. As a matter of fact, the Eastern and the Western traditions have been contaminating each other for millennia. More recently, artistic currents and movements of the so-called Occident have been exploring aesthetic developments in the East. The Fluxus movement in the 60s with its subsequent disseminations through all artistic fields, and abstract Expressionism is America are worth mentioning. Besides evident mutual influences, over the last years we have been witnessing an artistic “invasion” of great artists from India, China, Japan, South Korea, and Malaysia, which we have received with great curiosity and interest. For this reason, «Finnegans» decided to make its Italian readership acquainted with Biennale artists from China and East Asia. By presenting Asian artists side by side with significant Western ones, we aim to erase distances and disrupt stale cultural hierarchies and unnecessary geographical borders. At the same time, we hope to combine universality with the richness and freshness of diversity.

finnegans

Venezia ‘50-60 #2 2013 Settembre / September

The Venice kermesse provides us with a chance to remember happy moments of our recent artistic past, projected onto the present with the help of contributions and ideas that connect it with the future of «Finnegans», the next issue in particular, scheduled for the end of August. The new issue will include a portrait of Cultural life in Venice in the 50s and 60s, when the city was a splendid art laboratory, and envisioned art as rebirth and experimental research. The December issue will deal with New Narrations, venturing into the territory of trans-media communication in the fields of art, design, fashion, photography, films, videogames, and advertisement. New languages will be created and contaminated by old and new narrators, online communities, and social network users. We hope this magazine is finally going to turn into a new “global narrative arena,” though never letting go of the intimate literary relationship between author and reader. This is our challenge. Our hope is that new and old readers will accept it, as they plunge in the narratives and meta-narratives of this year´s Art Biennale, and find themselves facing the new frontier of the X-Media Generation.

* Diego Lorenzi translated by Elena Furlanetto

Sonia Falcone (Bolivia)

Campos de Color various pigments and spices installation, 2012 The Atlas of the Empire Latin American Pavilion of the Istituto Italo-Latinoamericano (IILA) Arsenale

7

Il secondo numero del 2013 tratterá della scena culturale veneziana negli anni ’50 e ‘60: arte, letteratura, musica, cinema, indagati da autorevoli critici e specialisti, alcuni dei quali sono stati diretti testimoni degli eventi. Un’occasione per scoprire artisti e personalitá che hanno contraddistinto un’epoca di grande effervescenza e profondi mutamenti culturali.

* Finnegans #2, 2013, will deal with the cultural world of Venice in the ‘50s and ‘60s: art, literature, music, film and their urban context, investigated by scholars and critics, some of whom had a direct role in the events. An occasion to discover artists and personalities of an age of great cultural dynamism.


Biennale 2013: The structure

Biennale 2013 la struttura / the structure Dal 1 giugno al 24 novembre 2013 è aperta ai Giardini e all’Arsenale la 55. Esposizione Internazionale d’Arte, dal titolo Il Palazzo Enciclopedico. Curata da Massimiliano Gioni, è organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. La Mostra è affiancata da 88 Partecipazioni nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Sono 10 i paesi presenti per la prima volta: Angola, Bahamas, Regno del Bahrain, Costa d’Avorio, Repubblica del Kosovo, Kuwait, Maldive, Paraguay, Tuvalu e Santa Sede. Il Padiglione Italia in Arsenale, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee - è curato quest’anno da Bartolomeo Pietromarchi.

desiderio impossibile di concentrare in un unico luogo gli infiniti mondi dell’arte contemporanea: un compito che oggi appare assurdo e inebriante quanto il sogno di Auriti». Biennale Sessions, il progetto per le Università Si rinnova per il quarto anno consecutivo, dopo il successo degli anni precedenti, il progetto Biennale Sessions per istituzioni operanti nella ricerca e nella formazione, Università e Accademie di Belle Arti. L’obiettivo è quello di offrire una facilitazione a visite di tre giorni per gruppi di almeno 50 tra studenti e docenti, con vitto a prezzo di favore, la possibilità di seminari in luoghi di mostra offerti gratis, assistenza all’organizzazione del viaggio e soggiorno. Meetings on Art

La Mostra Il Palazzo Enciclopedico, che forma un unico percorso fra i Giardini e l’Arsenale, include più di 150 artisti provenienti da 37 nazioni. La Mostra è ispirata all’utopistica idea creativa di Marino Auriti che nel 1955 depositò all’ufficio brevetti statunitense il progetto di un Palazzo Enciclopedico, un museo immaginario che avrebbe dovuto ospitare tutto il sapere dell’umanità. «Il Palazzo Enciclopedico è una mostra sulle ossessioni e sul potere trasformativo dell’immaginazione e si apre – spiega Gioni – al Padiglione Centrale ai Giardini con una presentazione del Libro Rosso di Carl Gustav Jung. Nei vasti spazi dell’Arsenale l’esposizione è organizzata secondo una progressione dalle forme naturali a quelle artificiali, seguendo lo schema tipico delle wunderkammer cinquecentesche e seicentesche. In questi musei delle origini – non dissimili dal Palazzo sognato da Auriti – curiosità e meraviglia si mescolavano per comporre nuove immagini del mondo fondate su affinità elettive e simpatie magiche. Questa scienza combinatoria – basata sull’organizzazione di oggetti e immagini eterogenee – non è poi dissimile dalla cultura dell’iper-connettività contemporanea». Dalle numerose opere ed espressioni figurative in mostra, che includono film, fotografie, video, bestiari, labirinti, tavole enciclopediche, progetti, performance e installazioni, «emerge una costruzione complessa ma fragile, un’architettura del pensiero tanto fantastica quanto delirante. Dopo tutto – dice Gioni – il modello stesso delle esposizioni biennali nasce dal

I Meetings on Art prevedono una serie di conversazioni, racconti e incontri con Marco Paolini, dal titolo Fen, nei mesi estivi. In programma alla ripresa autunnale, quattro appuntamenti: sul mito dell’artista autodidatta, L’esistenza è altrove; sull’antropologia delle immagini e della storia dell’arte, Immagine-mondo; sulle Enciclopedie e altri viaggi dell’immaginazione, Niente è più dolce che sapere tutto. L’ultimo incontro, Let’s talk about us, è fissato per il 24 novembre 2013, giorno di chiusura della 55. Esposizione. Anche per il 2013 è prevista l’attività Educational che si rivolge a singoli e gruppi di studenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti, aziende, esperti, appassionati e famiglie. Le iniziative, condotte da operatori selezionati e formati dalla Biennale di Venezia, si suddividono in Percorsi Guidati e Attività di Laboratorio.

Lara Almarcegui

Spanish pavilion 55th International Art Exhibition view of the installation, 2013

8


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

9


Biennale 2013: The structure

10


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

Camille Henrot

Coupé/Décalé Video, 3:54 min 2010 The encyclopedic Palace Arsenale, Venice © Camille Henrot Courtesy the artist and kamel mennour, Paris

A. G. Rizzoli

The Shaft of Ascension ink on rag paper, 53 x 33 cm, 1939 The encyclopedic Palace Arsenale, Venice Courtesy of The Ames Gallery, Berkeley, CA, USA

11


Biennale 2013: The structure

“Il Palazzo Enciclopedico (The Encyclopedic Palace) is a show about obsessions and about the transformative power of the imagination; the exhibition opens in the Central Pavilion with a presentation of Carl Gustav Jung’s Red Book” – explains Massimiliano Gioni. “In the vast halls of the Arsenale the exhibition is organized as a progression from natural to artificial forms, following the typical layout of sixteenth - and seventeenth - century cabinets of curiosities. Just like Auriti’s Palace, these baroque proto-museums brought together man-made and natural wonders to construct visual compendia of the world through a science of elective affinities and magical sympathies. This associative process of knowledge, through its heterogeneous ordering of objects and images, draws interesting parallels between the wunderkammer and today’s culture of hyper-connectivity”. Through many examples, including films, photographs, videos, bestiaries, labyrinths, performances and installations, “The Encyclopedic Palace emerges as an elaborate but fragile construction, a mental architecture that is as fantastical as it is delirious. After all – says Gioni – the biennale model itself is based on the impossible desire to concentrate the infinite worlds of contemporary art in a single place: a task that now seems as dizzyingly absurd as Auriti’s dream”.

Il catalogo e la guida Il catalogo ufficiale della 55. Esposizione contiene immagini, testi monografici sugli artisti partecipanti e una sezione speciale di saggi, coordinati da Sina Najafi e Jeffrey Kastner, nella quale si descrivono e discutono varie forme di ossessione, sistemi di conoscenza, avventure del sapere e viaggi dell’immaginazione. La Guida completa alla Mostra include oltre 150 voci e testi e informazioni utili su tutti i Padiglioni nazionali e gli Eventi collaterali. Entrambi i prodotti sono realizzati da Marsilio Editori. Sponsor La 55. Esposizione Internazionale d’Arte è realizzata con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Città di Venezia, Regione del Veneto, Swatch, partner della manifestazione, ENEL, main sponsor, Japan Tobacco International, Vela-Hello Venezia, illycaffè, e con la collaborazione di Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP e Gi Group. Leoni d’Oro Sono stati attribuiti all’artista austriaca Maria Lassnig (1919, Kappel am Krappfeld, Austria, vive e lavora a Vienna), e all’artista italiana Marisa Merz (1926, Torino, Italia, dove vive e lavora), i Leoni d’oro alla carriera della 55. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.

Biennale Sessions, a project for Universities The project Biennale Sessions is taking place again for the fourth year, after the remarkable success of the previous editions. This initiative is offered by la Biennale di Venezia to institutions developing research and training, to Universities and Academies of Fine Arts. La Biennale aims at providing them with favourable conditions for a three-day visit for groups of at least 50 people including students and teachers, reduced price meals, the possibility to organize seminars at the Exhibition’s venues – free of charge, and assistance in organizing their journey and stay. Meetings on Art

*

Open from Saturday 1st June to Sunday 24th November 2013, the 55th International Art Exhibition, titled Il Palazzo Enciclopedico (The Encyclopedic Palace), is curated by Massimiliano Gioni, and organized by la Biennale di Venezia, chaired by Paolo Baratta. 88 National Participations exhibit in the historical Pavilions at the Giardini, at the Arsenale and in the city of Venice. 10 countries are participating for the first time: Angola, Bahamas, Kingdom of Bahrain, Ivory Coast, Republic of Kosovo, Kuwait, Maldives, Paraguay, Tuvalu and the Holy See. The Italian Pavilion at the Arsenale - organized by the Italian Ministry for Cultural Heritage and Activities, with PaBAAC (General Direction for the Landscape, Fine Arts, Architecture and Contemporary Art) - is curated this year by Bartolomeo Pietromarchi. The Exhibition Il Palazzo Enciclopedico (The Encyclopedic Palace) is laid out in the Central Pavilion (Giardini) and in the Arsenale, with works spanning over the past century alongside several new commissions, including over 150 artists coming form 37 countries. Its title is inspired to the self-taught Italian-American artist Marino Auriti that “on November 16, 1955 filed a design with the US Patent office depicting his Palazzo Enciclopedico (The Encyclopedic Palace), an imaginary museum that was meant to house all worldly knowledge, bringing together the greatest discoveries of the human race, from the wheel to the satellite”.

The program Meetings on Art includes a series of conversations with Marco Paolini, titled Fen, during the summer, and four events in the fall: the myth of the selftaught artists, Existence is elsewhere; the anthropology of images and history of art, Image-Worlds; and the Encyclopedias and other flights of the imagination, Nothing is sweeter than knowing everything. The last meeting, Let’s talk about us, is scheduled for 24th November 2013, on the closing day of the 55th International Art Exhibition. Also for 2013 there are Educational activities addressing individuals and groups of students of all grades, as well as professionals, companies, experts, fans and families. Conducted by selected staff trained by la Biennale di Venezia, are aimed at actively involving participants in both Educational itineraries and creative workshops.

12


Catalogue and short guide

Golden Lions

The 55th Exhibition official catalogue contains reproductions of the artworks, profiles of the participating artists, and a special section of essays coordinated by Sina Najafi and Jeffrey Kastner in which art historians, philosophers, academics, and writers discuss various forms of obsession, systems of information, adventures in knowledge, and other journeys of the imagination. The short Guide to the Exhibition features short monographic texts of all the invited artists to the 55th Exhibition: over 150 entries and articles, along with useful information about all the National Pavilions and Collateral events. Both are published by Marsilio Editori.

Maria Lassnig (born 1919 in Kappel am Krappfeld, Austria, lives and works in Vienna), and Marisa Merz (born in 1926 in Turin, Italy, where she lives and works) are the recipients of the Golden Lions for Lifetime Achievement of the 55th International Art Exhibition. The decision has been made by the Board of la Biennale di Venezia, chaired by Paolo Baratta, following the proposal of the curator of the 55th International Exhibition.

Supporters

Zhang Xiaotao

The Adventure of Liang Liang

The 55th International Art Exhibition has the support of Swatch, partner of the event, ENEL, main sponsor, Japan Tobacco International, Vela-Hello Venezia, and illy caffè. Among the contributors are also Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP and Gi Group, alongside with the Italian Ministry of Culture, the City of Venice, and the Regione del Veneto.

video projection view of the installation, 2013 Chinese National Pavilion Arsenale, Venice

13


14


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

Breve viaggio attraverso la storia della Biennale di Venezia A brief journey through the Venice Biennale history testo | text

Franco Tagliapietra

Cinquantacinque sono le edizioni che la Biennale d’Arte ha presentato dall’ormai lontano 1895 ad oggi. Centodiciotto sono ormai gli anni in cui le cronache della città e del mondo intero registrano un così importante evento che ha seguito, determinato e cambiato i destini dell’arte contemporanea. A scorrere le prime pagine dei quotidiani di cento e più anni fa ci si accorge quanta importanza, fin dalle prime edizioni, assunse l’evento della Biennale, tanto che alle inaugurazioni partecipavano, sin da subito, regnanti, ministri e persone di cultura. La Biennale era nata proprio grazie ad una grande intuizione di tre lungimiranti personaggi della Venezia del tempo: il sindaco-poeta Riccardo Selvatico, l’accademico dalle vaste capacità organizzative Antonio Fradeletto e il filosofo-politico Giovanni Bordiga. Tre diverse personalità che, nelle salette del Caffè Florian, lanciarono l’idea di una grande Esposizione Internazionale; idea che divenne effettiva con una delibera dell’Amministrazione comunale nell’aprile del 1893 e che fu finalmente realizzata con la prima edizione del 1895. È sorprendente pensare che proprio la metà dell’arco cronologico di centodiciotto anni coincida con la fine degli anni quaranta e l’inizio degli anni cinquanta, in un periodo cruciale per i destini dell’arte contemporanea così come, da un punto di vista socio-politico, per i destini della neonata Repubblica Italiana. Come se si potesse parlare, nella storia della Biennale, di un “prima degli anni cinquanta” e di un “dopo gli anni cinquanta”; 15


A brief journey through the Venice Biennale history

come se si potesse parlare delle edizioni che, in qualche modo, si situano al vertice di quest’arco cronologico, quelle dell’immediato secondo dopoguerra, a cominciare da quella del 1948; edizioni che sono sintesi di un passato certamente da considerare e da superare e sintesi di auspici verso un futuro che porterà ad esiti inaspettati e di straordinario ampliamento dei linguaggi creativi. Per essere più esatti, si potrebbe affermare che fu proprio la XXIV edizione, quella del 1948, a mutare i destini dell’arte contemporanea italiana; ancor più precisamente, nella verifica di messa a fuoco che stiamo compiendo, fu proprio un gruppo di giovani artisti italiani a dare una scossa formale ed ideologica straordinaria all’arte del nostro paese, rimasta indietro dopo la sciagurata linea autarchica propugnata, anche in arte, dal morente regime fascista negli ultimi anni della sua vita. Si tratta di molti giovani artisti italiani tra i più importanti dei quali potremmo citare Birolli, Santomaso, Vedova e Deluigi. Alcune delle loro opere rievocano questa straordinaria stagione in una stringata, quanto affascinante, mostra di opere acquistate e ripresentate ora dal museo veneziano di Ca’ Pesaro (aperta da inizio marzo a fine aprile 2013). I primi tre, è noto, furono protagonisti del Fronte Nuovo delle Arti, nato ufficialmente nell’ottobre del 1946, pochi mesi dopo la fine della guerra; Fronte che, durante la Biennale del 1948, ebbe la sua consacrazione ma anche il suo canto del cigno con l’aspra diaspora che ne seguì. Deluigi, invece, in transito dalle tematiche post-cubiste a ricerche sullo spazio e sul volume di matrice surrealista, si dimostra, con l’opera presente a Ca’ Pesaro, Omaggio a Sara, sulla via dell’adesione allo Spazialismo teorizzato da Lucio Fontana appena due anni prima. Ma è tutta la XXIV edizione della Biennale a dimostrare, finalmente, uno straordinario respiro internazionale, negato fino all’edizione precedente, quella del 1942, o, meglio, esteso solo agli artisti dei paesi dell’Asse. Un’edizione, quella del 1948, che, assieme alle seguenti, si propone, grazie allo straordinario attivismo culturale del suo segretario generale, lo storico Rodolfo Pallucchini, di voler tracciare una sorta di ricapitolazione dei grandi movimenti artistici europei, dall’Impressionismo in avanti, che in Italia erano stati in qualche modo abbandonati dall’arte ufficiale (non dalle conoscenze degli artisti, si badi bene). Un’edizione, quella del 1948, che alcuni hanno definito “la più completa mostra mai allestita al mondo di arte moderna”, in quanto vi erano straordinarie retrospettive italiane e straniere, così come lanci eccezionali di giovani artisti destinati a divenire, grazie a questa edizione, famosi. Solo per fare qualche esempio, nei padiglioni stranieri si potevano vedere splendide personali di artisti come Klee, Picasso (per la prima volta a Venezia), Schiele, Braque, Rouault, Chagall, Moore, Turner; una completa rassegna sull’arte impressionista curata da Lionello Venturi; la collezione di Peggy Guggenheim (con la novità, fra le tante dei dripping di Pollock), collezione che sarebbe stata destinata, fortunatamente, a rimanere definitivamente in città. Sulla stessa linea, senza tuttavia giungere a esiti così straordinari, si svilupparono le edizioni di tutti gli anni cinquanta che, appunto, abbiamo definito cruciali nella storia dell’istituzione: quelle, dal 1948 al 1956, per intenderci, organizzate dal segretario generale Rodolfo Pallucchini. Fu finalmente una profusione di internazionalità che Pallucchini e il suo staff furono in grado di presentare al pubblico italiano facendogli conoscere tutte le avanguardie storiche che avevano sconvolto le forme dell’arte contemporanea. Dagli anni cinquanta, insomma, la Biennale fu in qualche modo riepilogativa di un passato negato dal fascismo e, al tempo stesso, propositiva di nuove avventure artistiche: in una parola non fu più passatista come lo era stata invece sin dalle sue origini. Sì, perché a leggere le presenze delle prime edizioni si capisce come l’impostazione generale fosse allora piuttosto accademica e che le sorti della più avanzata arte contemporanea si svolgessero altrove, magari non troppo distanti fisicamente dai Giardini. È il caso dell’avanguardia 16

(pagina precedente) Rodolfo Pallucchini Marc Chagall Giuseppe Santomaso Virginia Haggard

Biennale 1948 Greek Pavillion hosting the Guggenheim Collection

Renato Birolli

Trinitè sur Mer. Porto bretone tempera on paper 66 x 48 cm, 1947 Venezia, Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna


finnegans paths 2013

17


capesarina che vide la luce, dal 1908, sempre a Venezia, ma nelle sale dell’attuale museo d’arte moderna con giovani artisti, per lo più veneti, che avrebbero determinato, meglio di altri, la storia dell’arte italiana; è il caso, appena successivo, dei futuristi che dal 1910-12, anni in cui iniziavano ad esporre con sempre maggior successo in Italia e all’estero, non trovarono un approdo ai Giardini che nel 1926 e per giunta con una formazione rimaneggiata rispetto ai cinque pittori fondatori, dei quali rimanevano solo Balla e Russolo. Insomma, la Biennale nacque come manifestazione che intendeva offrire al pubblico italiano ed internazionale una rassicurante presenza di artisti già affermati, concedendo le maggiori aperture al gusto simbolista e secessionista mitteleuropeo, più che guardare verso la Francia dell’avanzato impressionismo. Non a caso, tra le numerosissime presenze che si ricordino negli anni prima della Grande Guerra, ci piace qui menzionare le partecipazioni dei divisionisti italiani, un’intrigante “Sala del Sogno” dell’edizione del 1907 e la recentemente rievocata (in una retrospettiva al Museo Correr dello scorso 2012) “Sala di Klimt” dell’edizione del 1910, affiancata ad un’altra sala, parimenti straordinaria, dedicata a Renoir, maestro dell’impressionismo, corrente che finalmente, da questa data e con colpevole ritardo, venne apprezzata e presentata anche a Venezia. Fu proprio l’impressionismo, ormai largamente affermato, ad essere 18

Emilio Vedova Milena Milani Giuseppe Santomaso

Pittura francese d’oggi Ca’ Pesaro Venezia, 1946 © Archivio Cameraphoto Epoche, Venezia


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

fortemente rappresentato tra le due guerre mondiali grazie anche alla presenza, come segretario generale, del critico d’arte napoletano Vittorio Pica che ne era stato divulgatore con numerosi studi. Le Biennali tra le due guerre videro, infatti, il definitivo assetto espositivo delle sedi veneziane con l’apertura di tutti quasi tutti i padiglioni stranieri (il primo era stato nel 1907 quello del Belgio) che ancor oggi si visitano nel percorso tra i Giardini e Sant’Elena. Ma, quelle tra le due guerre, sono edizioni che evidenziano, ad esempio, una duplice presenza di Modigliani (1922 – a soli due anni dalla morte - e 1930) e, nella mutata situazione politica, un progressivo affermarsi di un’arte italiana cosiddetta “di stato” che prende avvio nel 1924 (nello stesso periodo dell’affaire Matteotti) con la mostra dei Sei pittori del ’900, il nucleo dei pittori di Novecento che, per un lungo periodo, e con alterne vicende, avrebbero costituito la linea maestra dell’arte italiana. Viceversa, la seconda parte dell’arco cronologico della pluri-decennale storia della Biennale ci porta, con un balzo cronologico di qualche decennio, ad un periodo che nasce proprio all’insegna dell’antifascismo. La componente ideologica, che ritrova una certa fortuna in alcune edizioni degli anni settanta non è, tuttavia, l’unica. Le Biennali del dopoguerra, invero, fino alle edizioni del nostro secolo, hanno dimostrato, a differenza del passato, una linea di forte impronta sperimentale. Molte edizioni dell’ultimo sessantennio hanno segnato (seguendoli di poco o addirittura precorrendoli) i cambiamenti dell’arte contemporanea e del mercato. Solo per fare qualche esempio, le Biennali della fine degli anni cinquanta seguono la linea informale astratto-espressionista; quella del 1964 è chiamata la Biennale della Pop Art e quella seguente della Op Art, per non parlare dell’edizione del 1968, quella della contestazione, e così via fino agli ultimi decenni, alle biennali estese all’intera città e firmate dai gradi curatori e critici d’arte, dapprima italiani (memorabile quella del 1993 di Achille Bonito Oliva cui seguirà quella di Germano Celant nel 1997), poi internazionali da Harald Szeemann (al volgere del secolo) agli altri più recenti, con ampia apertura alla componente femminile, com’è avvenuto nel 2005 con le curatrici spagnole María de Corral e Rosa Martínez e, più vicini a noi (2011), con la svizzera Bice Curiger. La storia della Biennale è destinata a continuare ancora per molto. Il Palazzo Enciclopedico curato da Massimiliano Gioni, siamo certi, ne sarà un ulteriore esempio.

*

One hundred and fifty-five are the editions of the Art Biennale presented since back in 1895 up today. And one hundred and eighteen are the years since the city and the entire world are experiencing this great event that has followed, determined and changed Contemporary Art destiny. If you page through the daily newspapers of more than one hundred years ago, you will immediately understand how the event “Biennale” became more and more important insomuch as, from the very beginning, royal, ministers and culture people used to take part to the opening ceremonies. The birth of the Biennale is due to the great intuition of three forwardlooking figures of that Venice: the mayor-poet Riccardo Selvatico, the academic Antonio Fradeletto, very well-known for his huge organizational skills, and the philosopher and politician Giovanni Bordiga. Three different personalities that, in the little rooms of the Café Florian, launched the idea of the International Exhibition: an idea that became real thanks to a resolution of the local Administration in 1893 and in 1895, when the first edition was finally realised. It is really amazing to discover that the exact half of the time frame of one hundred and eighteen years coincides with the end of the Forty’s and with the beginning of the Fifty’s: in fact, this period was crucial both for the fate of Contemporary Art and, from a social and political point of view, for the future of the newborn Italian Republic. It is like as if talking about the 19


A brief journey through the Venice Biennale history

history of the Biennale, we would consider a time “before the Fifty’s” and one “after the Fifty’s”; it is as if talking about the editions that, somehow, reached the higher point of the time frame, the one coming immediately after the Second World War, starting from the 1948 edition. These editions summarized a past that needed to be considered and ridden out, but also the greetings for a future bringing unexpected results and the extraordinary development of creative languages. To be more precise, we could say that the 25th edition, in 1948, was the one that really changed the fate of the Italian Contemporary Art; in particular, to the end of this focusing, a group of young Italian artists extraordinarily excited a formal and ideological revolution of our country Art, that was still retarded after the unfortunate self-sufficient and total line imposed by the fading Fascist regime during its last years. This group of artists was made of very important personalities like Birolli, Santomaso, Vedova and Deluigi. Some of their works evoke this extraordinary season with a concise but charming exhibition of works that have been purchased and nowadays represented by the Venetian Museum Ca’ Pesaro (opening from the beginning of March until the end of April 2013). The first three were the characters of the Fronte Nuovo delle Arti, officially born during October 1946, some months after the end of the war: it was just during the 1948 Biennale that the Fronte was legitimated but also knew its Indian summer because of the hard break-up that happened soon after. On the contrary, Deluigi, evolving from the post-cubist topics towards the surrealistic researches on space and volume and present at Ca’ Pesaro with his Tribute to Sara, showed his acceptance of the Spatialism that Lucio Fontana conceived just two years before. But it is the 24th edition of the Biennale that finally showed the extraordinary international effort that was denied up to the 1942 one, or better, extended only to the artists belonging to the countries of the Axis. The edition of 1948, together with the following one and thanks to the great cultural activism of the general secretary, the historian Rodolfo Pallucchini, tried to draw a sort of summary of the greatest artistic European trends from the Impressionism, trends that in Italy had almost been forgot by the official Art (but, be careful, not by the artists). The 1948 edition was defined as “the most complete exhibition that has ever been prepared” because there were great Italian and foreign retrospectives, as well as exceptional débuts of young artists that, thanks to this edition, were destined to be famous. Just an example: in the foreign pavilions you could admire the wonderful exhibitions of Klee, Picasso (for the first time in Venice), Schiele, Braque, Rouault, Chagall, Moore, Turner; a complete show by Lionello Venturi concerning the Impressionist art; the Peggy Guggenheim collection (with, among the others, the new production, Pollock’s dripping), that fortunately, was destined to remain definitely in town. Similarly, but not with the same exploiting results, were the editions of the Fifty’s, that we defined crucial for the history of the institution: we are dealing with the ones from 1948 to 1956, the ones organised by the general secretary Rodolfo Pallucchini, to clarify. And finally, Pallucchini and his staff succeeded in lavishing the international effort to the Italian audience that could appreciate everything about the main historical vanguards that shocked the forms of the Contemporary Art. So, from the Fifty’s the Biennale summarised, in some way, the negative past of Fascism and, at the same time, proposed the new artistic adventures: in other words, it was not traditionalist anymore, as it was on the contrary from its origins. In fact, if you take a look at the participations of the first editions, you will understand that the general structure was really academic and the future of the most advanced contemporary art had been performed in a different place, perhaps not too far from the Giardini. This is the case of Ca’ Pesaro vanguard that was born in Venice in 1908 but especially in the rooms of the present Museum where young artists, especially Venetian ones, would have 20


Emilio Vedova

Il Guado oil on canvas 130 x 60 cm, 1948 Venezia, Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna

21


Giuseppe Santomaso

Interno n.3 oil on canvas 41 x 55 cm, 1947 Venezia, Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna

22


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

determined, better than others, the history of the Italian Art. It is also the case of the Futurists that from 1910-1912 – when they started showing their works with increasing success in Italy and abroad – did find their haven at Giardini only in 1926 and, moreover, with a smaller team than the original one, made of 5 painters, finally represented only by Balla and Russolo. So, the Biennale was originally an exhibition with the aim to offer the Italian and International audience the comforting participation of already successful artists, granting the greatest openings to the Symbolist and secessionist style of Central Europe more than looking towards France and its advanced Impressionism. It is not by chance if, between the numberless participations that can be remembered between the years before the Second World War, we wish to mention the Italian Divisionist artists, the involving “Dream Room” of the 1907 edition and the “Klimt’s room” of 1910; this room, that has been recently recalled thanks to a retrospective at Museo Correr in 2012, is linked to another beautiful room dedicated to Renoir, the master of the Impressionism, a trend that finally, from this date and with a huge and guilty delay, had been appreciated and presented also in Venice. It is thanks to Vittorio Pica, the general secretary and art critic, whose studies divulgated and let spread the Impressionism, during the two World Wars, however already well known. In fact, the Biennale editions that took place during these times were characterised by the definitive exhibition structure in the Venetians seats thanks to the opening of the majority of the foreign pavilions (the first was the Belgian on in 1907) that still now can be visited along the path linking Giardini and Sant’Elena. But, the editions taking place during the two wars emphasise, for example, a double participation of Modigliani (in 1922 – just two years after his death – and in 1930) and, in the evolved political context, a progressive success of the Italian art: the so-called “state art” developed in 1924 (during the same time of the Matteotti affaire) with the exhibition Six painters in 1900, the group of 1900 painters that, for a long period and with interchanging events, would have prepared the main line of the Italian art. Vice versa, the second part of the time frame of the Biennale history, lasting for decades, is taking us, with a chronological gap of some ten-year periods, to a period deriving from the anti-fascism. However, the ideological part that became quite successful during the Seventy’s is not the only one. The post wars editions demonstrated, unlike in the past, a great experimental marks. A lot of editions of the last seventy years marked (following or anticipating them) the changes of the contemporary art and its market. For instance, the editions that took place during the last years of the Fifty’s followed the informal and abstract expressionist trend; the 1964 edition was called the Pop Art Biennale, the following one was the Op Art while in 1968 was the criticism Biennale. And so on, up to the last decades when the exhibitions were extended to the entire town thanks to the intuitions of great curators and art critics: at the beginning were the Italians (the edition by Achille Bonito Oliva in 1993 is unforgettable, like the one by Germano Celant in 1997) and then the International personalities as Harald Szeemann (at the end of the century) and other most recent, with a huge openness to the female participation: in 2005, in fact, the curators were the two Spanish María de Corral and Rosa Martínez and, recently, in 2011, the Swiss Bice Curiger. The history of the Biennale is inevitably intended to go on for a long period. And we are sure that the Enciclopedic Palace curated by Massimiliano Gioni, will be another example.

* Franco Tagliapietra translated by Pamela Gennari

23


Prodalba Your idea, our experience

24


Let’s fulfill together a tasteful Italian dream

www.prodalba.it 25


Biennale 2013 The Encyclopedic Palace

Thierry De Cordier a Pawel Althamer B Melvin Moti c Guo Fengyi d 26


b

ac d

27


Biennale 2013: The Encyclopedic Palace

Thierry De Cordier Il Palazzo Enciclopedico

Thierry De Cordier

Mer Montée

(Oudenaarde, 1954) fa il suo ingresso nel mondo dell’arte con una performance sui gradini del museo di Gand, il suo celebre Speech to the world del 1985. Poi diventa lui stesso un’opera d’arte, con azioni un po’ alla Beuys, andandosi a rifugiare in osservatori contemplativi sui monti, in tende, “cantorie”, cappelle (la Cappella del Nulla a Duffel, nel 2007). Osa disegnare schizzi figurativi di misteriosi personaggi, ma solo su fogli che ha già fittamente coperto di scrittura, con un effetto alla Da Vinci. La storia di questi dipinti presentati alla Biennale 2013 è la storia di un lungo, psicologicamente sofferto ritorno alla pittura, a una pittura ‘anacronistica’ che evoca, con grande decisione nello stile e nel contenuto, il sublime romantico: come in questo mare in tempesta dai toni cupi, acqua ribollente, senza presenze umane. Nel suo percorso di ritorno alla pittura, De Cordier sente il bisogno di scusarsi, attraverso titoli ironici, come ad esempio Spinaci: Perchè non dipingere una marina? Pre-zuppa: Questa non è ancora una marina; Gran zuppa: potrebbe essere una marina, Il mare (finalmente), dati a una presenza di bellissimi mari romantici (Four Greeneries, 2009).

oil paint, enamel and chinese ink on canvas 120 x 270 cm, 2011 Private Collection, Belgium Courtesy the Artist and Xavier Hufkens, Brussels Photography © 2013 Dirk Pauwels, Gent

Bibliography: Stefan Beyst, Thierry De Cordier, Four landscapes: ’If painting be the food of sorrow...’, 2009 http://d-sites.net/english/decordier.htm

* (Oudenaarde, 1954) made ​his debut into the art world with a performance on the steps of the Museum of Ghent, his famous Speech to the World of 1985. Then he himself became a work of art, with an attitude recalling Beuys, going far away in contemplative refuges in the mountains: tents, “chapels” (the Chapel of Nothing in Duffel, 2007). Sometimes he dared to draw figurative sketches of mysterious characters, but only on paper that he had already thickly covered in writing “à la Da Vinci.” The story of these paintings on show at the Biennale 2013 is the story of a long, psychologically tormented return to painting, painting in an “anachronistic” style that evokes the “sublime” of the Romantic age: as in this dark, storming sea, an abyss of seething water, without human presence. On its way back to painting, De Cordier feels the need to apologize, through ironic titles, such as: Spinach: Why not paint a seascape? Pre-soup: This is not yet a seascape; Great soup: it might be a seascape, The sea (finally), given to a sequence of masterly paintings (Four greeneries, 2009).

28

A Il Palazzo Enciclopedico June 1 - November 24, 2013 Giardini, Biennale Pavilion Open every day 10 am – 6 pm


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

Pawel Althamer Il Palazzo Enciclopedico

Pawel Althamer

1, 2, 3, 4

(Varsavia, 1947) è uno scultore, videoartista e artista collaborativo polacco. La sua fama si lega fra l’altro alle operazioni realizzate in interazione con il Nowolipie Group, un’organizzazione che si occupa di adulti con disabilità fisiche e psichiche, per le quali ha tenuto corsi serali di ceramica fin dai primi anni ’90. Nel 2008, il gruppo, indossando divise uguali, ha effettuato un volo su un biplano che è divenuto il soggetto di un breve film del ricorrente collaboratore di Althamer, Artur Żmijewski (Winged, 2008). Membro del gruppo Kowalski Studio all’Accademia di Belle Arti di Varsavia, ha effettuato esperimenti per una produzione artistica basata su interazioni non verbali tra gli artisti, atte a neutralizzare l’individualismo e a spingere l’espressione su versanti inediti.

Installation Almech, Deutsche Guggenheim, Berlin, October 2011–January 2012 © Pawel Althamer. Commissioned by the Deutsche Bank in consultation with the Solomon R. Guggenheim Foundation for the Deutsche Guggenheim Photo: Mathias Schormann

* (Warsaw, 1967) is a Polish sculptr, video, and collaborative artist. He is known for the operations carried out in interaction with the Nowolipie Group, an organization in Warsaw that deals with adults with physical and mental disabilities, for which he held evening classes in pottery. In 2008 the group, wearing identical uniforms, experienced a flight on a biplane which has become the subject of a short film by a recurrent collaborator of Althamer, Artur Żmijewski (Winged, 2008). He is member of the Kowalski Studio group at the Academy of Fine Arts in Warsaw, which carries out experiments for a production based on non-verbal interactions between artists, such as to counteract individualism and push expression onto a new ground.

B Il Palazzo Enciclopedico June 1 - November 24, 2013 Arsenale Open every day 10 am – 6 pm

29


Biennale 2013: The Encyclopedic Palace

Melvin Moti Il Palazzo Enciclopedico

Melvin Moti

Eigenlicht 35mm film, 2012 Courtesy of the artist and Meyer Riegger

(Rotterdam, 1977) fotografo e videoartista olandese, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Tilburg. È noto per l’opera The Prisoner’s Cinema (2008), che visualizza le allucinazioni descritte da una persona sottoposta a prolungata deprivazione sensoriale. Come l’artista spiega nella brochure che accompagna l’opera, anteriormente agli esperimenti condotti dallo scienziato John Lily per mezzo di camere di isolamento a oscuramento totale, si credeva che la deprivazione sensoriale profonda inducesse la mente umana all’inatttività, a una sorta di sonno. Si è visto invece che è vero l’opposto; privato di stimolazioni, il cervello umano diviene iperattivo, producendo allucinazioni (costellazioni di figure geometriche luminose) che appaiono comuni attraverso le epoche e le culture, suggerendo la possibilità di un’esperienza formale condivisa al di là delle esperienze personali e influenzate dalla cultura di appartenenza.

* (Rotterdam, 1977), Dutch photographer and videoartist, has been student at the Academy of Fine Arts in Tilburg. He is known for the video The Prisoner’s Cinema (2008), which visualizes the hallucinations described by a person subjected to prolonged sensory deprivation. As the artist explains in the brochure that accompanies the work, prior to the experiments by scientist John Lily by means of deep isolation rooms it was believed that sensory deprivation would induce the human mind to a total inactivity, a sort of sleep. It appears instead that the opposite is true; totally deprived of stimulation, the human brain becomes iperactive, producing hallucinations (constellations of bright geometric shapes in regular patterns) that seem to be common across the ages and cultures, suggesting the possibility of a “formal” knowledge common to all mankind, beyond the personal experience and the influence of local culture.

C Il Palazzo Enciclopedico June 1 - November 24, 2013 Giardini, Biennale Pavilion Open every day 10 am – 6 pm

30


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

Guo Fengyi Il Palazzo Enciclopedico (Xi’an, 1942-2010) è un’artista cinese che ha trascorso la maggior parte della sua esistenza senza fare arte. Dopo essersi diplomata alla scuola superiore nel 1962, ha cominciato a lavorare in una fabbrica di gomma. Una grave forma di artrite l’ha costretta ad abbandonare il lavoro a trentanove anni. In conseguenza della malattia, ha cominciato a praticare come terapia la medicina tradizionale qi-qong (una pratica tradizionale cinese di mantenimento che promuove la presenza dell’energia qi all’interno del corpo). Unita a un sempre più approfondito studio delle filosofie mistiche, questo le ha procurato potenti visioni che l’hanno indotta a iniziare a disegnare. Il suo lavoro è passato largamente inosservato fino al 2002, quando ha esposto nell’ambito del progetto Long March (un collettivo per la promozione dell’arte fondato a Pechino nel 2002 dal critico Lu Jie e dall’artista Qiu Zhijie), il che ha dato avvio alla sua notorietà internazionale. Le sue opere traggono ispirazione dalla cosmologia, dalle mappe di energia dell’agopuntura, dalla divinazione, dalla geomanzia e dalle tombe dinastiche. Sono esclusivamente disegni, su carta e spesso su pergamena e fanno uso di colori basici e di una linea piatta, senza alcun tentativo di ombreggiatura o prospettiva. Le pennellate finemente controllate si fondono e intrecciano in composizioni sontuose, e suggeriscono sia figure umane che esseri ultraterreni.

* (Xi’an, 1942-2010) is a Chinese artist who has spent most of her life without making art. After graduating from high school in 1962, she began working in a rubber factory. A severe form of arthritis forced her to give up work at thirty-nine. As a way to alleviate illness, she began to practice qi-qong medicine (a traditional Chinese health maintenance practice that cultivates the qi energy within the body). Accompanying her everdeepening study into the philosophies of mysticism, this led to powerful visions that compelled her to draw. Her work was largely unnoticed until 2002, when she exhibited with the Long March Project (a collective for the promotion of art founded in Beijing in 2002 by the critic Lu Jie and the artist Qiu Zhijie), which launched her international fame. Her works are inspired by cosmology, by the maps of energy of acupuncture, by divination, geomancy and the dynastic tombs. They are exclusively drawings, on paper and often on parchment, and make use of basic colors and of a flat line, without any attempt to shading or perspective. The finely controlled brushstrokes melt and intertwine in sumptuous compositions, and suggest both human figures and otherworldly beings.

D Guo Fengyi

Huangdi Mausoleum Il Palazzo Enciclopedico June 1 - November 24, 2013 Giardini, Biennale Pavilion

colored ink on rice paper 259 x 71 cm, 1996 Courtesy © Long March Space

Open every day 10 am – 6 pm

31


Can we narrate the Encyclopedic Palace?

È possibile raccontare il palazzo enciclopedico? Can we narrate the Encyclopedic Palace? testo | text

Gloria Vallese Ecco di nuovo la Biennale di Venezia. Lo zoo dell’arte. La mostra che trascina fin nel cuore del nostro tempo la formula delle grandi Expo di fine Ottocento, allineando in tanti cubicoli attigui gli artisti più diversi, ognuno a fare il suo verso, mite o arrabbiato, divertente o derisorio, proprio come le bestie in un serraglio vecchio stile, che costringe operatori e visitatori a spese di trasporto e fatiche organizzative stravaganti; eppure non sente la vecchiaia, anzi continua a crescere, e a vantare tentativi di imitazione. Dalla sede originaria, i Giardini, dove nacque nel 1895 e dove sorsero i padiglioni esteri più antichi, negli ultimi decenni la Biennale è dilagata all’esterno, prima negli attigui affascinanti spazi dell’Arsenale, dismessi poco a poco dalla Marina militare, poi in città, nelle isole e nel mondo, interrelandosi sempre più autorevolmente con i diversi continenti. E la mostra non è tutto: in tempo di Biennale, Venezia, le sue istituzioni, le sue gallerie d’arte e il suo territorio si animano, pullulano a loro volta di proposte speciali; la città diviene una delle capitali culturali del mondo. La visibilità che la Biennale di Venezia riesce a creare è singolare, se si pensa che per le sue dimensioni, e anche per la presenza sempre maggiore di opere video, nell’ultimo decennio è diventata quasi impossibile da vedere per intero. Anche gli addetti ai lavori sono ormai costretti a limitare la visita ai principali percorsi e a una scelta di cose di loro particolare interesse. Eppure, niente vi passa inosservato; tutto quello che ha qualche qualità, anche se seminascosto nelle pieghe marginali dell’evento, si ritrova immancabilmente, dopo qualche tempo, lanciato a livello mondiale. Per gli artisti, una partecipazione significa un salto di carriera che decuplica (sì, avete letto bene, decuplica) sia le quotazioni culturali che quelle di mercato. 32


All’energia della formula Biennale contribuiscono alcuni fattori peculiari. I padiglioni nazionali, anzitutto: costruiti in varie epoche e spesso capolavori dell’architettura, sono controllati autonomamente dai singoli paesi, e in qualche caso (a seconda degli accordi a suo tempo firmati col comune di Venezia per la concessione del terreno da edificare) godono del privilegio dell’extraterritorialità. Ragnar Kjartansson

I Padiglioni nazionali permanenti costruiti all’interno dei Giardini sono attualmente 28, utilizzati da 30 paesi titolari. Sono però partecipanti a uguale titolo altri paesi che, pur non avendo un padiglione ‘fisico’, chiedono di essere invitati alla Mostra; di questi alcuni trovano spazio all’interno dell’Arsenale, altri in luoghi diversi di Venezia, alimentando un imponente business immobiliare e organizzativo. I paesi partecipanti erano 77 nel 2009, 89 nel 2011. Quest’anno fanno il loro esordio Bahamas, Regno del Bahrain, Repubblica del Kosovo, Kuwait, Maldive, Costa d’Avorio, Nigeria e Paraguay, più il padiglione della Santa Sede. La proporzione e la contiguità fisica fanno sì che alla Biennale Arte a volte una piccola nazione si trovi a dialogare alla pari (o quantomeno in condizioni mutate rispetto a quelle della geografia reale), con una grande potenza mondiale. E sono proprio i padiglioni nazionali a garantire freschezza e imprevedibilità alla miscela: poichè il loro contenuto è deciso indipendentemente dai diversi paesi, la Biennale che complessivamente ne verrà fuori è sempre imprevedibile, non ‘governata’ da nessuno, e lascia davvero trasparire i trend più nuovi, le affinità di idee che si manifestano a raggio mondiale.

33

S.S. Hangover view of the installation, 2013 The encyclopedic Palace Arsenale, Venice


Walter De Maria

Apollo’s Ecstasy 20 solid bronze rods (1990) view of the installation, 2013 The encyclopedic Palace, Arsenale, Venice Collection Stedelijk Museum Amsterdam

34


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

Altro fattore decisivo (e clou della mostra, da sempre), è la rassegna organizzata dal Direttore artistico di ciascuna edizione. Alla testa della 55. Biennale Arte di Venezia è stato chiamato Massimiliano Gioni, nato nel 1973 e primo curatore italiano dopo Francesco Bonami, che diresse nel 2003; il tema da lui scelto per la mostra al centro di questa edizione è Il Palazzo Enciclopedico. Questo titolo, come spiega lo stesso Gioni, evoca l’artista autodidatta italo-americano Marino Auriti che «il 16 novembre 1955 depositava presso l’ufficio brevetti statunitense i progetti per il suo Palazzo Enciclopedico, un museo immaginario che avrebbe dovuto ospitare tutto il sapere dell’umanità, collezionando le più grandi scoperte del genere umano, dalla ruota al satellite. L’impresa di Auriti rimase naturalmente incompiuta, ma il sogno di una conoscenza universale e totalizzante attraversa la storia dell’arte e dell’umanità e accomuna personaggi eccentrici come Auriti a molti artisti, scrittori, scienziati e profeti visionari che hanno cercato – spesso invano – di costruire un’immagine del mondo capace di sintetizzarne l’infinita varietà e ricchezza. Queste cosmologie personali, questi deliri di conoscenza mettono in scena la sfida costante di conciliare il sé con l’universo, il soggettivo con il collettivo, il particolare con il generale, l’individuo con la cultura del suo tempo». Originario di Guardiagrele, Abruzzo, emigrato negli USA negli anni ’20, Marino Auriti nella vita reale era un meccanico in Pennsylvania e riparava automobili; ma avrebbe voluto essere un artista, e accumulava copie di celebri dipinti del passato. Riparatore incallito, adorava fare cose in legno - taglieri, poggiapiedi, modelli architettonici soprattutto. Ma fu solo dopo il suo ritiro dagli affari, nel 1950, che si mise al lavoro a tempo pieno sul suo pièce de résistance, il Palazzo Enciclopedico appunto. Che non era solo un modello, però. Era il progetto originale per un museo, un monumento nazionale. Auriti lo voleva costruito sul Mall a Washington - e se realizzato sarebbe stato a quel tempo, coi suoi 136 piani, il grattacielo più alto del mondo. Con la piazza circostante, avrebbe occupato 16 isolati della città. Auriti costruì il modello, in scala 1:200, in legno, ottone, plastica, con piccole finestre di celluloide, tagliando pettini da capelli per realizzare le minuscole balaustre. E perchè nessuno potesse portargli via la sua creazione, si preoccupò di brevettarla. Per trovare finanziamenti, Auriti lo espose e ottenne anche qualche riscontro di stampa; ma il progetto rimase inattuato, e il modello, ridotto in pezzi, finì in un ripostiglio. Ecco perché Massimiliano Gioni, chiamato a dirigere la Biennale Arte, ovvero un’operazione che porterà a un’immane dislocazione di oggetti fisici da tutto il mondo per concentrarli a Venezia, evoca con tenerezza e un pizzico di ironia il sogno non realizzato di Auriti. Da notare che, nell’età del silicio e di Wikipedia, di intere biblioteche di migliaia di volumi che possono essere conservate nello spazio di una scatola da fiammiferi e consultate in un giro di secondi, il sogno enciclopedico di Auriti in parte si è avverato. Ma l’arte, almeno nella maggior parte dei casi, è cosa diversa da un testo; a un certo punto, in qualche momento, richiede tuttora di essere vista dal vero, vissuta in presenza. Un conto sono le biblioteche virtuali; un conto è il pellegrinaggio a quel luogo fisico, a quel punto del mondo in cui l’arte può essere vista nella realtà, anche se sempre e solo sotto la forma di quel lembo, quella porzione, quel frammento che è esponibile in una mostra. 35


Can we narrate the Encyclopedic Palace?

Perché una mostra d’arte è ancor sempre un analogo della figura retorica chiamata metonimia (presenta oggetti e situazioni reali, ma in forma compendiaria, riassuntiva: la parte per il tutto, la causa per l’effetto, il contenitore per il contenuto, il concreto per l’astratto, e così via...). Emigrato negli USA come Auriti, ma con ben altro successo, proiettato dieci anni fa ai vertici della carriera anche grazie a un decisivo passaggio alla Biennale di Venezia, Gioni si interroga così, implicitamente, su che cosa significhi oggi questa gigantesca concentrazione fisica d’arte in un luogo; in che cosa essa sia rappresentativa; e anche sul perchè lo sfondo improbabile, e apparentemente non collegato, dei monumenti lagunari, contribuisca alla formula caratteristica della Biennale e al suo successo sempre crescente. Come curatore, in particolare al New Museum di New York, Gioni ha sperimentato mostre che mettevano in crisi l’esponibilità in senso tradizionale, fisico, e il ruolo stesso del curatore unico: come Younger than Jesus (2009), rassegna e dossier di artisti nel mondo non più vecchi di 33 anni, realizzata con l’apporto di blogger attivi in aree locali di tutti e cinque i continenti. Ma in questa precisa occasione, come ha sottolineato nella conferenza stampa di presentazione il presidente della Fondazione La Biennale Paolo Baratta, si auspicava il ritorno a un ruolo “autoriale” del curatore; si richiedeva una figura innovativa e dinamica, ma capace di prendere saldamente in mano il filo conduttore dell’esposizione, di delinearne con decisione i contenuti. Altro fattore di successo della Biennale di Venezia (e sembra ovvio, ma così ovvio poi in effetti non è), è la stessa Venezia, la città che, a giudicare dal suo successo, sembra al momento capace più di ogni altra di conferire contorni saldi e autorevolezza allo status a volte labile dei segni dell’arte contemporanea. Si è molto discusso, in particolare a livello locale, se la Biennale d’Arte possa essere trasferita altrove, per esempio in qualche area della terraferma veneziana bisognosa di rilancio spirituale ed economico. La risposta istintiva, inorridita di tanti operatori del mondo dell’arte, è “no”. Difficile dire perchè, ma chi ha esperienza del feeling della Biennale sa che non funzionerebbe. I visitatori internazionali che adesso si accodano con pazienza alle fermate dei vaporetti e marciano per ore da una parte all’altra della città, avanti e indietro, nel caldo della prima estate, non lo vorrebbero. Ed è curioso, perchè questo stesso pubblico dell’arte contemporanea in effetti poi non ha tempo di visitare realmente i monumenti veneziani, o anche solo di perdersi nella città dorata con la sua selva di campanili e le sue distese mutevoli di tetti e colori. Eppure, per ragioni non chiarite, ma che sarebbero affascinanti da indagare, l’antica Venezia ha un suo ruolo nel creare, insieme alla produzione artistica contemporanea che apparentemente non potrebbe esserle più estranea, uno dei più formidabili “motori dell’immagine” che si conoscano, uno dei più efficaci catalizzatori di energie, economiche oltre che spirituali, sulla scena mondiale.

36

Jeremy Deller

English Magic view of the installation British Pavilion, 2013 Giardini, Venice


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

*

Here again the Venice Biennale. The zoo of art. The exhibition which drags into the heart of our time the formula of the big Expos of the late nineteenth century, lining in adjacent cubicles the most different artists, each to do his cry, like in an old-fashioned menagerie; which forces the operators to the most extravagant shipping costs and organizational efforts. Yet does not seem to feel old age. Indeed, it continues to grow, and to boast imitations. It was unique in its kind, when it was created in 1895. Now there are at least 25 art Biennials in all the world, equally spread in all the continents; maybe at least three times that, counting also the new and emerging. From the Public Gardens, where the Venice Biennale originated, and where the oldest foreign pavilions were built, the exhibition has spread outside, in the last decades: first in the Arsenal, the ancient shipyard of the Venetian Republic, gradually decommissioned by the Italian Navy; then in the town, in the surrounding islands, and in the world, relating in a more and more influential way with the different continents. The show in itself is only a part of it. In Biennale days, Venice, its institutions, its 37


Can we narrate the Encyclopedic Palace?

art galleries and all the surrounding inland come alive, teeming of special events. The city becomes one of the capitals of the art world. The visibility which the Biennale succeeds in creating is singular, considering that for its size, and also for the increasing number of video works, it has become almost impossible to be seen in full. Even the experts are now forced to limit their visit to one or two main routes, and a to choice of things of their particular interest. Yet nothing goes unnoticed. Everything that has some quality in it, even if displayed in some remote corner, can be found, some time later, known worldwide. A participation in this monster exhibition that cannot even be seen in its entirety means a considerable leap in an artists’ career; it promptly increases tenfold (yes, you read that right, tenfold) his or her price on the art market. Some peculiar factors concur to the Biennale lucky formula. The national pavilions, first. Built in different epoch, often masterpieces of architecture in themselves, they present shows that are organized independently by the countries; in some cases (depending on the agreement signed with the City of Venice for the granting of the land to build), they enjoy the privilege of extraterritoriality. The permanent national pavilions in the Giardini are currently 28, used from 30 countries owners. But participants at the same title are other countries that, despite not having a “physical” pavillion, ask to be invited to the Exhibition. Some of them have their place within the Arsenal, other in different locations about Venice, fueling a massive real estate and organizational business. The participating countries were 77 in 2009, 89 in 2011. This year’s new entries are: Bahamas, Kingdom of Bahrain, Republic of Kosovo, Kuwait, Maldives, Ivory Coast, Nigeria and Paraguay, and the Pavilion of the Holy See. Space and contiguity make it so, that sometimes a small nation finds itself in a familiar dialog, door to door, with some huge world power, in conditions much different than those of real geography. The national pavilions give freshness and unpredictability to the mix: as their content is decided independently by the different countries, the Biennale that will come out is always unpredictable, not “ruled” by anyone, and really lets shine through the communal trends and the affinity of ideas that emerge at a world scale. Another relevant factor (and often the highlight of the show), is the core exhibition organized by the Artistic Director of each edition. Director of the 55.th Biennale Arte has been appointed Massimiliano Gioni, born in 1973 (the first Italian to direct after the Italian curator Francesco Bonami in 2003), who has chosen “The Encyclopedic Palace” as the theme for the show. This title, explains Gioni, evokes the self-taught Italian-American Marino Auriti, who “on November 16, 1955, filed a design with the US Patent office depicting his Palazzo Enciclopedico (The Encyclopedic Palace), an imaginary museum that was meant to house all worldly knowledge, bringing together the greatest discoveries of the human race, from the wheel to the satellite. Auriti’s plan was never carried out, of course, but the dream of universal, allembracing knowledge crops up throughout history, as one that eccentrics like Auriti share with many other artists, writers, scientists, and prophets 38


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

who have tried - often in vain - to fashion an image of the world that will capture its infinite variety and richness. These personal cosmologies, with their delusions of omniscience, shed light on the constant challenge of reconciling the self with the universe, the subjective with the collective, the specific with the general, the individual with the culture of her time”. “Today, as we grapple with a flood of information, such attempts to structure knowledge into all-inclusive systems seem even more necessary and even more desperate” – continues Gioni. “The 55th International Exhibition of Art will explore these flights of the imagination in a show that - like Auriti’s Encyclopedic Palace - will combine works of contemporary art with historical artefacts and found objects”. The exhibition will place at its heart “a reflection on the ways in which images have been used to organize knowledge and shape our experience of the world”. Inspired by what scholar Hans Belting has called “an anthropology of images”, the Biennale Arte 2013 will attempt “an inquiry in the realms of the imaginary and the functions of imagination”. But who was Marino Auriti? Original from Guardiagrele, Abruzzo, emigrated to the U.S. in the ‘20s, in real life he had a garage in Pennsylvania and repaired cars, but he wanted to be an artist, and accumulated copies of famous paintings from the past. A very skilled repairman, he loved crafting things in wood - cutting boards, footrests, and, above all, very accurate and detailed architectural models. It was only after his retirement from business in 1950, however, that he went to work full-time on his pièce de résistance, the Encyclopedic Palace. That was not only a model, though. It was an original project for a national monument, a museum. Auriti wanted it built on the Mall in Washington; it would have been, with its 136 floors, the tallest skyscraper in the world. With the surrounding square, it would occupy 16 city blocks. Auriti built the model, in scale 1:200, in wood, brass, and plastic, with small celluloid windows, and with tiny balustrades cut out of hair combs. And to prevent anyone to steal his creation, he took care to patent it. To find financial backup, Auriti exhibited his model, and had some attention from the press. But the project was never realized, and the model itself, reduced in pieces, ended up in a closet. That’s why Massimiliano Gioni, appointed head of a huge operation that will displace physical objects from all over the world to concentrate them in Venice, evokes, with tenderness and a pinch of irony, Auriti’s project. In the age of silicon and Wikipedia, when whole libraries of thousands of volumes can be stored in the space of a matchbox and consulted in a matter of seconds, Auriti’s encyclopedic dream has in part come true. But, at least in most cases, art is different from books. At a certain point, at some time, art still needs to be seen in reality, still requires a pilgrimage to the spot in which it is materially displayed (although, there, you will find but a piece, a fragment; because an art exhibition is an analogue of the figure of speech called metonymy: what you can display, is always a part, a piece for the whole, a cause for the effect, a container for the content, a concrete thing for the abstract, and so on). This is why, emigrated to the U.S. like Auriti, but with better success; propelled in the early stages of his brilliant career, among other things, by The Zone, a show he curated within Bonami’s Biennale in 2003, Gioni wonders what can be the meaning of this gigantic concentration of “physical” art in one only place; in what, and of what, it can be considered 39


The Encyclopedic Palace

40


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

representative, and also why the apparently unrelated background of the lagoon’s monuments seems to contribute to the successful Biennale “formula”. As a curator, in particular at the New Museum in New York, Gioni has experienced exhibitions focusing on the crisis of exposability in the physical traditional sense, and of the very role of the curator: as in Younger than Jesus (2009), dossier of artists not older than 33 years in al the world, which was realized with the contribution of bloggers active in the local areas of all five continents. But now, as pointed out in the press conference by the President of the Foundation “La Biennale” Paolo Baratta, the historical moment is calling for a return to an “authorial” role of the curator; a figure that holds firmly the intellectual thread of the exhibition, outlines its content steadily. Another relevant factor for the success of the Venice Biennale (and it seems obvious, but so obvious, in fact, it is not), is Venice itself, the city which seems more apt than any other to confer status and authority to the sometimes tenuous signs of contemporary art. There has been in the recent past much discussion, at the local level, whether the Biennale Arte could be transferred elsewhere, for example in some industrial area of​the Venetian inland in serious need of spiritual and economic revival. The instinctive, horrified response by many operators in the art world, has been “no.” It’s difficult to say why; but those who have experience of the “feeling” of the Biennale know that it would not work. The international visitors who queue up patiently at the water bus stops, and walk for hours back and forth across the town in the heat of early summer, would probably have an easier life, but they recoil at the idea. The audience of contemporary art has actually no time to visit the monuments of Venice, or to get lost in the golden city with its forest of towers, expanses of roofs and changing colors, yet they like it a lot to be near it. In other words, the historical Venice seems to have a role in creating, along with the contemporary artistic production (to which, apparently, it could not be more alien), one of the most powerful “image engines”, of the most effective catalysts for energies, economic as well as spiritual, in the present world.

*

Gloria Vallese

Eko Nugroho

Sakti view of the installation Indonesian Pavilion, 2013 Arsenale

41


42


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

L’immaginazione al potere Power to imagination testo | text

Anna Trevisan C’è un’utopia radicale contenuta nel titolo di questa 55. Esposizione Internazionale d’Arte, diretta e curata da Massimiliano Gioni, il bambino prodigio ed enfant terrible dell’arte italiana, che a soli trentanove anni si è conquistato un curriculum invidiabile: direttore artistico della Fondazione Trussardi di Milano e Associate Director del New Museum of Contemporary Art di New York, direttore nel 2010 della Biennale di Gwangiu (Sud Corea) e nel 2006 di quella di Berlino.

quarant’anni). E più che all’Illuminismo enciclopedico di Wikipedia la mente corre alle immagini bibliche dell’Arca di Noè sotto il diluvio. Non pago del compito improbo che si è assunto, Gioni ingaggia una sfida nella sfida, sfoggiando un’esuberanza quasi impudente. Nella lista di opere esposte, infatti, ha incluso anche quelle di autori non convenzionalmente associati al mondo dell’arte: outsider, semisconosciuti autodidatti, scrittori, intellettuali, visionari. Il risultato, almeno sulla carta, è di una densità inconsueta. Ma in questa ostentata hybris c’è anche una debordante, gioiosa meraviglia: quella suscitata da collegamenti e connessioni impensati. Ecco perché a scorrere l’elenco dei nomi e delle tematiche presenti in questa ‘Wunderkammer’ si ha la sensazione di veder crescere un albero ramificato e vivo, fatto di libere associazioni, salti geografici e temporali, dalla lavagna di Rudolf Steiner al video di Yuri Ankarani; da cosmologie mitiche a opere futuribili dove visioni e allucinazioni, alterità immaginate e realizzate si confondono. La promessa è quella di un’arte incredibilmente umana. Non tanto e non solo per le tematiche su cui si impernia ma anche e soprattutto per il metodo e il criterio con cui nasce e si articola il percorso espositivo. “Ho adottato un approccio antropologico”- spiega Gioni. Un gigantismo transdisciplinare e per questo cocciutamente originale, aggiungiamo noi. Sotto questa luce, assume un significato diverso anche il progetto di Auriti. Perché, se è vero che i classici ci insegnano che la superbia e l’arroganza tradiscono l’uomo, ci ammoniscono anche sulla necessità di salvare la vita dalla catastrofe. Come un messaggio nella bottiglia affidato ai posteri, il senso del progetto arriva fino a noi, e assume una sensatezza nuova. Quello che negli anni ’50 veniva equivocato come magniloquenza dell’Ego, oggi nel “qui e ora”, affiora nella sua utilità, e si offre come un’astronave di idee, su cui salire per proteggersi dal crollo. A ben riguardarlo, in effetti, quel modellino in scala ridotta non richiama una moderna torre di Babele, ma una navicella pronta a salpare verso lo spazio infinito.

Gioni, che ha spavaldamente giocato a fare l’alter ego di Maurizio Cattelan, ora sfodera un enigmatico sorriso e annuncia pubblicamente al mondo un’intenzione solitamente inconfessabile, perché faustianamente ambiziosa e tragicamente ‘naïf’: quella di voler contenere in un unico museo, seppur temporaneo, tutte le immagini più significative su cui si sono organizzati l’arte e il sapere nell’ultimo secolo. Con il titolo Il Palazzo Enciclopedico, Gioni rende omaggio all’artista italo americano Marino Auriti, l’outsider e autodidatta che nel 1955 brevettò il progetto di un mastodontico edificio di 136 piani dove ospitare le più grandi scoperte, dalla ruota al satellite. Il sogno di Gioni si innesta sull’idea ormai consolidata di un esplicito colloquio tra passato e presente. Come ricorda infatti il Presidente della Biennale Paolo Baratta, che ha definito quest’edizione una “mostra-ricerca”, - è già dal 1998 che la Biennale si struttura a partire dall’imperativo: “niente più mostre senza archivi”. Tuttavia, la sfida che Gioni provocatoriamente (e coraggiosamente) raccoglie si inserisce in uno scenario di indiscussa crisi. Questa parola, che l’Occidente usa malvolentieri per descrivere trasformazioni in atto, trascina con sé puntuale anche lo spettro del dramma. Perché nell’esigenza di salvare le cose più preziose, il meglio di ciò che si ha e che si è, si annida anche la paura di qualche cosa di incombente e annientante, di un pericolo, di una minaccia. Come un sussurro, la parola “Apocalisse” riemerge dal Medioevo, depurata del motto apocrifo “Mille e non più mille” ma con un’ansia analoga e rinnovata per la fine di un mondo: il nostro.

L’immaginazione folle non spinge necessariamente sull’orlo dell’alienazione, sembra suggerirci Gioni. Al contrario, permette di inventare soluzioni, di salvare gli altri e se stessi dalla distruzione, dall’anomalia, dall’imprevisto mortale. L’immaginazione irrora il tessuto nervoso, rigenera, crea corrente e stimola il formarsi di nuove connessioni tra i

Ecco che la sfida dichiarata di Gioni, così spudorata, così entusiasta, diventa suo malgrado anche epocale (tanto più se a pronunciarla si è in Italia e si ha meno di 43


Power to imagination

neuroni, e le cellule, stringendo nuove amicizie di senso. Non è un caso che il cuore ideale, inteso nel suo senso più letterale e platonico, dell’esteso corpo della Mostra sia il Libro rosso di Jung. Questo libro semisegreto, pubblicato postumo, contiene i disegni dei sogni fatti dallo psichiatra svizzero. Poterlo sfogliare è come poter accedere direttamente alla mente di un uomo che sull’immaginazione e sul suo potere di strutturare e organizzare la realtà (onirica e non) ha speso l’esistenza. Da questo centro esemplare, si innescano e si dipartono mille germinali scintille, che illuminano il significato stesso e la direzione dell’Esposizione, come sembra suggerire anche il logo della Mostra con la stilizzazione del processo eidetico.

ospita il padiglione della Santa Sede - che così sancisce il suo storico ritorno all’arte come ponte tra mondo terreno e mondo invisibile - alle Tese delle Vergini ospita il Padiglione Italia con la Mostra Viceversa a cura di Bartolomeo Pietromarchi, che con l’ausilio di ben quattordici artisti (e del crowdfunding, visto il budget notevolmente ridotto rispetto alle edizioni precedenti) interpreta il tema di Gioni. Sette sono le stanze, che ospitano altrettanti incontri tra coppie di artisti. Una riflessione allo specchio di “concetti polarmente coniugati”, come scriveva il filosofo Giorgio Agamben nel saggio Categorie italiane. Studi di poetica (1993), mettendo brillantemente a tema un aspetto pervicacemente radicato della cultura italiana. Di essa Agamben ha saputo cogliere la sua “natura profondamente antitetica”, il suo sapersi dire soltanto per contrapposizioni. Pietromarchi, con il gioco del “Viceversa” riesce ad ottenere l’intero, mostrandoci i due poli, che insieme accendono la miccia feconda della dialettica, della speculazione. Il riflesso e il doppio ritrovano il proprio corpo in ciascuna delle sette stanze della Mostra. La visione si riflette in memoria (Luigi Ghirri / Luca Vitone); la storia collettiva si riflette nella storia personale (Fabio Mauri / Francesco Arena); la vita vissuta in quella immaginata (Piero Golia / Sislej Xhafa); l’autobiografia nell’ immaginario collettivo (Marcello Maloberti / Flavio Favelli); la realtà si rovescia in finzione (Giulio Paolini / Marco Tirelli); la libertà si riflette in censura (Massimo Bartolini / Francesca Grilli); l’ambizione in fallimento e il frammento nel sistema (Gianfranco Baruchello / Elisabetta Benassi). Forse la chiave delle sette stanze ce la porge l’arte di Fabio Mauri (1929 - 2009). Lui che nella storica edizione della Biennale del 1993 – quella curata da Achille Bonito Oliva - aveva installato Il muro Occidentale o del Pianto, e che nel 2009 aveva realizzato la serie Zerbini. Su uno di questi zerbini ‘parlanti’ scrisse: “L’universo, come l’infinito, lo vediamo a pezzi”, offrendo al pubblico l’invito tangibile a calpestarla, questa frase, e a superarla, per fare ingresso nel mondo potentissimo e immenso dell’immaginazione. Dove tutto, finalmente, è collegato.

È con l’immaginazione che l’arte feconda immagini e altri mondi. Invisibili, come quelli disegnati da Hilma af Klint, Emma Kunz, Guo Fengyi. Alternativi al nostro, come quelli di Achilles Rizzoli e Walter Pichler. Occlusi o reclusi, come nel video sulla cecità del polacco Artur Żmijewski, o nelle opere di Rossella Biscotti (sul carcere) e Eva Kotaktova (sugli ospedali psichiatrici). Limitati e ossessionati, come nelle bambole di Morton Bartlett (che sembrano un’anticipazione dei manichini dei fratelli Chapman) e nelle lettere ed alfabeti di carta di James Castle. Mondi naturali, come nelle foto di Eliot Porter, o nei paesaggi del “land-artist” Walter De Maria. Letterari, come in Christiana Soulou. Mitici come in Yüksel Arslan, e in Robert Crumb, che della Genesi fa un fumetto. Mondi esotici e postcoloniali, come nei frames di Camille Henrot. Mondi dal così vicino e così lontano Oriente, e mondi nostrani, con i grandi Carol Rama, Gianfranco Baruchello, Enrico Bay, Domenico Gnoli. Mondi già celebrati, come quelli di Fishli & Weiss, Carl Andre, Richard Serra, Bruce Nauman, Paul McCarthy, e Cindy Sherman (curatrice di una mostra nella mostra). Mondi high-tech come nel video dell’italiano Yuri Ancarani, dove la macchina soccorre l’uomo; o come in Simon Denny e Helen Marten, dove la tecnologia flirta con l’arte. Mondi di originale, potente femminilità, come quelli delle neopremiate con il Leone d’Oro alla Carriera: Marisa Merz, che con la sua Arte Povera ha arricchito i percorsi dell’Arte, e Maria Lassnig, che con i suoi body-awareness-paintings ha composto la sua “personale enciclopedia dell’autorappresentazione”, come si legge nelle motivazioni della commissione.

*

There is a radical Utopianism in the title of the 55th International Art Exhibition, curated by Massimiliano Gioni. By the age of 39 Gioni, the enfant terrible of Italian art, was Artistic Director of the Trussardi Foundation of Milan, and Associate Director of the New Museum of Contemporary Art of New York; he had directed the Gwangiu Biennale (South Korea) in 2010, and the Berlin Biennale in 2006. Boldly behaving as if he were Maurizio Cattelan’s doppelganger, Gioni parades an enigmatic smile, as he publicly unveils his unmentionable, Faustian, tragically naive plan: grouping the most significant artistic and scholarly themes of the last century in one single museum, although a temporary one. The title The Encyclopedic Palace is a tribute to Italian American artist Marino Auriti, the self-taught ‘outsider’ who patented a project of a gigantic 136-floor building exhibiting the major scientific discoveries from the wheel to the satellite. Gioni’s dream builds on the classic idea of

C’è anche spazio per un Terzo Mondo, che affiora nell’establishment globale, non solo tra i Padiglioni nazionali, con l’ingresso di Angola e Costa d’Avorio, ma anche nella Mostra, attraverso le opere di Papa Ibra Tall, F. Bruly Bouabré, J.D. Okhai Ojeikere. E poi i progetti allestiti negli spazi esterni del Giardino delle Vergini, con rappresentazioni cosmologiche e allegoriche affidate all’attore di teatro Marco Paolini, all’istrionico performer tedesco John Bock, e al musicista, attore, scultore, pittore islandese Ragnar Kjartansson, a chiosa di una visione multipla e moltiplicata dell’arte. Le fondamenta del Palazzo Enciclopedico secondo Gioni sono gettate. Su una colata lavica di disperato ottimismo che, forse, ci seppellirà. La grande pancia dell’Arsenale, mentre nella Sala delle Armi 44


Carl Gustav Jung

The Red Book Paper, ink, tempera, gold paint, red leather binding 40 x 31 x 10cm, 1915-1959 (view of the installation) Š 2009 Foundation of the Works of C.G. Jung, Zßrich. First published by W.W. Norton & Co., New York 2009

45


Shinro Ohtake

Scrapbooks #1-66 mixed media artist books, 1977-2012 view of the installation Giardini

46


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

an explicit dialogue between the past and the present. The Biennale’s President Paolo Baratta, who defined this year’s edition “a research exhibition,” reminds us that the Biennale has been following the imperative “no exhibitions without archives” since 1998. However, the challenge Gioni has provocatively (and bravely) accepted intersects with a context of rampant crisis. ‘Crisis’, a word reluctantly used in the West to describe ongoing social transformations, is inevitably associated with the nightmarish idea of social emergency. The necessity to preserve the most precious things one has, both literally and figuratively, hides the fear the of looming danger. Whispers of the ‘Apocalypse’ re-surface from the Middle Ages, now relieved from the apocryphal line according to which the world was supposed to last “no more than a thousand years”, but resonating with similar anxiety about the end of the world: ours, this time. Gioni’s shameless challenge, despite itself, marks an époque (even more so in Italy, and if you are less than 40). Rather than to a Wikipedia Enlightenment, our thoughts go to Noah’s ark under the deluge. Apparently unbothered by the arduous task he took on, Gioni doubles his stake and accepts a challenge within a challenge. The list of the participating artists, in fact, includes many unconventional names, outsiders of the art world, self-taught nobodies, writers, intellectuals, and visionaries. The result, at least on paper, is that of an uncommon crowd. But Gioni’s hubris hides the overflowing joy that derives from drawing unexpected connections.

reverse: it allows us to come up with solutions to save ourselves and others from dissolution, anomaly, and fatal accidents. Imagination nourishes our nervous system, it generates power, and urges neurons and cells to create connections and form new meaningful friendships.It is not by mere coincidence that the exhibition’s ideal ‘heart’ – in its most literal, Platonic sense – is Jung’s Red Book. This halfsecret book, published posthumously, contains drawings of the psychiatrist’s dreams. To browse through its pages is to gain entrance to the mind of a man who dedicated his life to imagination and its power to shape reality, in and outside dreams. A thousand germ sparkles depart from this exemplary center, and illuminate the exhibition’s meaning and direction, just like the logo seems to suggest by its sketching of the process through which ideas are formed. It is through imagination that art fertilizes other worlds. Invisible worlds, like Hilma af Klint’s, Emma Kunz’s, and Guo Fengyi’s. Alternative worlds, like Achilles Rizzoli’s and Walter Pichler’s. Occluded and secluded worlds in a video on blindness by Polish artist Artur Żmijewski, in Rossella Biscotti’s prisons, and Eva Kotaktova’s asylums. Limited, obsessive worlds like those of James Castle’s letters or Morton Bartlett’s dolls, that look almost like an anticipation of the Chapman brothers’ mannequins. Natural worlds like those photographed by Eliot Porters, of ‘land artist’ Walter De Maria’s landscapes. Christiana Soulou’s literary worlds, or mythical ones by Yüksel Arslan and Robert Crumb, who rewrote the Genesis as a graphic novel. Exotic, postcolonial worlds in Camille Henrot’s frames. ‘Oriental’ worlds, so-farand-yet-so-close. Local worlds by the great Carol Rama, Gianfranco Baruchello, Enrico Bay, and Domenico Gnoli. Worlds that have been celebrated before, like those by Fishli & Weiss, Carl Andre, Richard Serra, Bruce Nauman, Paul McCarthy, and Cindy Sherman (curating an exhibition inside the exhibition). High-tech worlds where machines save humans, and technology flirts with art, like those imagined by Italian artist Yuri Ancarani, Simon Denny and Helen Marten. Worlds of powerful femininity: those of Marisa Merz, freshly awarded the Golden Lion for Lifetime Achievements, who enriched Art’s ways with her Arte Povera. And Maria Lassning with her ‘body-awarenesspaintings’ that composed her “personal encyclopedia of Self-representation,” as the commission’s report says.

When skimming through this list of names and themes that fill this Wunderkammer, we feel as if a tree were growing under our eyes, branching out into free associations, geographic and spatial leaps, mythical cosmologies and possible futures, conflating visions and hallucinations, bridging real and imaginary elsewheres, connecting Rudolph Steiner’s board to Yuri Ancarani’s video. This bears the promise of an incredibly humane art. Not quite, and not only, for the themes around which it revolves, but especially for the methods and criteria informing the exhibition’s itinerary. “I adopted an anthropological approach” Gioni explains. To which we add: and a stubborn, innovative transdisciplinary gigantism. In this light, even the meaning of Auriti’s project changes. As much as the classics teach us that arrogance does not help, they also lecture us on the necessity to preserve life from destruction. The renewed significance of Auriti’s project reaches out to the posterity like a message in a bottle. What in the 50s might have appeared as empty magniloquence, strikes the “here and now” for its usefulness, and sends a spaceship of ideas to rescue us from a collapsing world. Now that we look at this scale model more closely, we realize this is not a reproduction of the Tower of Babel, but of a spaceship ready to sail through infinite space.

There is also room for a Third World, surfacing as part of the global establishment among the national Pavilions – with the debut of Angola and Ivory Coast – as well as at the Exhibition with the work of Papa Ibra Tall, F. Bruly Bouabré, and J.D. Okhai Ojeikere. To caption this Biennale’s multifarious visions of art, the Giardino delle Vergini offers cosmological and allegorical performances by theatre actor Marco Paolini, the histrionic German performer John Bock, and Ragnar Kjartansson, Icelandic musician, actor, sculptor and painter. In Gioni’s view, the foundations of the Encyclopedic Palace are laid, perhaps on desperate optimism that, like lava flow, will bury you all.

Gioni seems to suggest that imagination does not necessarily push us to the verge of alienation. Quite the

The Arsenale’s big belly hosts the Vatican Pavilion in the 47


Biennale of 1993, curated by Achille Bonito Oliva, with an installation entitled Il Muro Occidentale o del Pianto (The Western Wall or Wailing Wall), and in the 2009 edition with the series Zerbini (Doormats). On one of these ‘talking’ doormats, he wrote “the universe, as well as the infinite, can only be seen in pieces”. This line, inviting the spectator to step on it and walk past, lies at the entrance of the powerful, immense world of imagination. Where everything is finally connected.

Sala delle Armi – resorting to art as a bridge between the earthly and the divine. The Tese delle Vergini welcome the Italian Pavilion and Bartolomeo Pietromarchi’s Viceversa. Pietromarchi interprets Gioni’s guidelines with the help of fourteen artists and thanks to ‘crowdfunding,’ considering this year’s heavily reduced budget. Seven rooms stage seven encounters between couples of artists. This format harkens back to Giorgio Agamben’s notion of “polar concepts,” theorized in his book Categorie Italiane. Studi di Poetica (1993). In his study, Agamben isolated a deep-seated tendency of Italian culture, which expresses itself and its “profoundly antithetical nature” through oppositions. Pietromarchi achieves an allencompassing vision by playing the vice-versa game. Once combined, the two poles sparkle the flame of dialectic and speculation. Reflexes and doubles find their lost bodies in each of the seven rooms. Vision is the mirror image of memory (Luigi Ghirri / Luca Vitone), collective history of individual history (Fabio Mauri / Francesco Arena), real life of imaginary life (Piero Golia /Sislej Xhafa), autobiography of collective imagery (Marcello Maloberti / Flavio Favelli), fiction is reality’s other side (Giulio Paolini / Marco Tirelli) as freedom is censorship’s (Massimo Bartolini / Francesca Grilli), ambition flows into failure and the fragment into the system (Gianfranco Baruchello / Elisabetta Benassi).

* Anna Trevisan translated by Elena Furlanetto

Rudolf Steiner

Disegni alla lavagna chalk on black paper 102 x 153 x 3,8 cm, 1923

Perhaps, the key to the seven rooms is the work of Fabio Mauri (1929 - 2009). Mauri participated in the legendary

Courtesy Rudolf Steiner Archive, Dornach, Switzerland

48


49


Biennale 2013 National pavilions and collateral events

Anri Sala Shirazeh Houshiary Voice of The Unseen H Ai Weiwei E

F G

50


H

G

F E

51


Biennale 2013: National pavilions and collateral events

Anri Sala Ravel Ravel Unravel

Anri Sala

RAVEL RAVEL

Padiglione francese e padiglione tedesco si scambiano gli spazi ai Giardini: un tentativo per indurre il pubblico a individuazioni più ‘fresche’ del senso di nazionalità. Anri Sala (1974), albanese domiciliato a Parigi, rappresenta la Francia con un progetto audiovisivo basato su un’opera musicale che per i francesi è quasi un secondo inno nazionale: il Concerto per la mano sinistra di Ravel, interpretato da due noti pianisti (Jean-Efflam Bavouzet e Louis Lourtie). La parte visuale presenta una mano soltanto dei due musicisti, la sinistra appunto, che esegue la celebre composizione, in due inquadrature accostate, ma con una leggera sfasatura temporale. L’ambiente leggermente ipnotico dell’architettura razionalista del padiglione tedesco, progettato nel 1938 da Ernst Haiger, è lo sfondo architettonico di questa intensa esperienza. Il titolo è un gioco di parole (in inglese: RAVEL RAVEL UNRAVEL); “unravel” significa spiegare, decifrare: le due interpretazioni musicali, ridotte a un’affascinate cifra gestuale, si chiariscono a vicenda.

* For this 55th Biennale, French Pavilion and German Pavilion at the Giardini exchange spaces: an attempt to escape the connotations, encouraging the public to a “fresh” approach to the concept of nationality. Anri Sala (1974), Albanian videortist based in Paris, represents France with an audiovisual project based on a piece of music that for the French is almost a second national anthem: the Concert for the left hand by Ravel, played by two famous pianists (Jean-Efflam Bavouzet and Louis Lourtie). The visual part presents only the hand of the two musicians: the left, in fact, which performs the piece, while the right stays still. The two corresponding audio tracks are presented in two acoustically isolated spaces, but with a slight time lag. The clear, hypnotic environment, the rationalist interior of the German Pavilion designed in 1938 by Ernst Haiger, is the architectural background for which this intense experience has been expressly conceived. The title of the work is a pun (in English: RAVEL RAVEL UNRAVEL); the two musical interpretations, reduced to a fascinating gestural coreography, elucidate each other and take us nearer to the core of the music.

52

hd video projection on 2 screens, colour, sound: multichannel 20’45’’each, 2013 Courtesy Galerie Chantal Crousel, Paris; Marian Goodman Gallery, New York; Hauser & Wirth, Zurich/London ©Anri Sala

e NATIONAL PAVILION June 1 - November 24, 2013 Biennale - Giardini Open every day 10 am – 6 pm Closed on Mondays www.pavillonfrancais.com


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

Shirazeh Houshiary Breath Alla 55. Biennale Shirazeh Houshiary presenta Breath (2012-2013), video a quattro canali originariamente concepito nel 2003, rimasterizzato e trasformato in un’unica installazione site-specific. L’opera è costituita da un ambiente a base rettangolare in feltro nero, cui si accede attraverso uno stretto passaggio che porta a un interno bianco, poco illuminato. Qui sono posti quattro schermi, sospesi all’altezza dell’occhio del visitatore, da cui promanano canti delle diverse tradizioni religiose: preghiere buddiste, cristiane, ebraiche e islamiche. Il suono, coreografato con le immagini, restituisce l’impronta del respiro degli oranti, il momento di inspirazione ed espirazione. Il luogo che ospita questo spettacolo senza precedenti è la Torre di Porta Nuova all’Arsenale, alta quasi 35 metri, costruita nel 1809-1814 per consentire la collocazione degli alberi sui velieri. Al suo interno, la struttura in feltro si presenta come una presenza inquietante, che agisce per diffondere le diverse invocazioni ma anche per catturarle, per isolarle dallo spazio circostante. Shirazeh Houshiary ha ripensato il lavoro in modo da trasformare la torre, renderla abitata, e al contempo perché il lavoro stesso venga modellato dalla specificità del luogo: una torre che è (era) la porta di accesso all’Arsenale è anche un confine, una soglia. La mostra comprende inoltre una serie di nuovi dipinti esposti insieme con il maestoso dittico Between, la più grande opera su tela che Shirazeh Houshiary ha prodotto fino ad oggi. La versione di Breath presentata in questa occasione è gentilmente prestata dal Solomon R. Guggenheim Museum di New York.

* Shirazeh Houshiary’s Collateral Event at the 55th Biennale of the Venice presents the work Breath 2012-13, a four-channel video originally conceived in 2003, remastered and turned into a single site-specific installation. The installation consists of a rectangular area covered by black felt, which is accessed through a narrow passage that leads to a white interior, dimly lit. Here are placed four screens, suspended at the visitor’s eye lenght, from which the songs of the different religious traditions rise and fade, Buddhist, Christian, Jewish and Islamic. The sound is choreographed with the images, which return the footprints of the breath of the singers, the moment of inspiration and expiration. The venue that will host this unprecedented performance of Breath is The Porta Nuova Tower at the Arsenal, almost 35 meters high, built in 1809-14 to allow the placement of masts on tall ships. The felt structure looks like a haunting presence, which acts both to capture and to merge the different invocations, and also to isolate and remove them. Shirazeh Houshiary has rethought the work to transform the tower’s interior and make it inhabited, and at the same time makes sure that the work itself is shaped by the specificity of the place: a tower which is near the door of access to the Arsenale is a border, a threshold. The exhibition includes also a series of new paintings, exhibited along with the majestic diptych Between, the largest work on canvas that Shirazeh Houshiary has produced to date. The version of Breath presented at La Torre is kindly provided by the Solomon R. Guggenheim Museum in New York.

Shirazeh Houshiary

Breath view of the four-channel video installation 675 x 400 x 543 cm, 2013 Courtesy of the Artist

f COLLATERAL EVENT June 1 - November 24, 2013 Torre di Porta Nuova, Arsenale Nord Open every day 10 am – 6 pm Closed on Mondays www.lissongallery.it

53


Biennale 2013: National pavilions and collateral events

Voice of the Unseen Chinese Independent Art 1979 / Today Voice of the Unseen è il tentativo finora più ambizioso di evidenziare non singoli artisti, ma un intero tessuto culturale, la Cina artistica indipendente degli ultimi 30 anni. I grandi spazi delle Tese di San Cristoforo e la magnifica Nappa 91 dell’Arsenale (usata qui per la prima volta in una mostra d’arte) si trasformano in una grande enciclopedia di arte e vita cinese contemporanea, organizzata in 9 sezioni: Famiglia - Villaggio - Rovine - Povertà - Corpo - Paesaggio - Memoria - Storia - Magia. 188 artisti, più del 50% dei quali esposti per la prima volta fuori dai confini nazionali, su 5000 metri quadrati all’Arsenale di Venezia, per raccontare una Cina inaspettata: arte che si occupa di vita quotidiana, di questioni individuali o locali (o, invece, tocca temi estremamente scottanti e trasgressivi), rimette in luce magia e medicina popolare, si occupa di memoria personale e collettiva. La mostra è curata da Wang Lin, Luo Yiping e Gloria Vallese, lo stesso team critico che nel 2011 ha dato vita a Cracked Culture? The Quest for Identity in Contemporary Chinese Art, evento collaterale della 54. Biennale Arte, affiancati dai commissari Resi Girardello e Alessandro Corona. Dopo la chiusura a Venezia, la mostra si sposterà al Museo d’Arte Guangdong, organizzatore dell’evento con il supporto di Sichuan Tomorrow Culture Arts Management Co. Ltd. , giovane fondazione per l’arte e la cultura di Chengdu.

Yuan Gong

Stroll Berlin Parliament performance August / September 2011 Courtesy of the Artist

g

* 188 artists, more than 50% of whom show for the first time out of the national borders, on 5000 square meters of the Venice Arsenal, to tell an unexpected China: art dealing with everyday-life, with individual, local issues (or, on the contrary, with extremely daring and transgressive topics); art going back to popular magic and medicine, or to personal, architectural, urban memory. Voice of the Unseen is the most ambitious attempt so far to highlight not only individual artists, but an entire cultural area, China, in the last thirty years. Adhering to the theme “The Encyclopedic Palace” proposed by Massimiliano Gioni for the 55th Biennale, the Tese di San Cristoforo and the magnificent Nappa 91 of the Arsenal (used here for the first time in an art show), turn into a vast encyclopedia of contemporary Chinese art, organized in 9 sections: Family - Village - Ruins - Poverty - Body - Landscape - Memory - History - Magic. Curators of the event are Wang Lin, Luo Yiping and Gloria Vallese, the team who animated Cracked Culture? The Quest for Identity in Contemporary Chinese Art in 2011, collateral event of the 54. Biennale Arte. That exhibition was an idea of the Italian artist and commissioner Resi Girardello, joined, for this much enlarged new edition, by Alessandro Corona. After the end of the Venice Biennale, the exhibition will move to the Guangdong Museum of Art, which organized the event with the support of Sichuan Tomorrow Culture Arts Management Co Ltd., young Foundation for the art and culture of Chengdu.

54

COLLATERAL EVENT June 1 - November 24, 2013 Arsenale, Tesa alle Nappe n. 91, Tese di San Cristoforo n. 92-93-94 Open every day 10 am – 6 pm www.voiceoftheunseen.org


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

Ai Weiwei Disposition

Ai Weiwei

Straight steel reinforcing bars 2008 - 2012

Tenuta segreta fino al giorno dell’inaugurazione della Biennale, l’installazione appositamente realizzata per Venezia s’intitola S.A.C.R.E.D. e presenta scene degli 81 giorni di prigionia subiti da Ai Weiwei, ricostruiti con statue a grandezza di poco minore del naturale all’interno di altrettanti cubi neri inaccessibili. Queste “pillole” della passione di Ai Weiwei sono offerte all’interno di uno spazio sacro occidentale, la chiesa di Sant’Antonin, quasi come un omaggio votivo alla Passione di Cristo, complementando idealmente Straight, l’opera dedicata alle vittime delle scuole crollate nel Sichuan, esposta alla Giudecca, e la sua presenza come artista invitato al Padiglione Nazionale tedesco. Ai Weiwei è infatti uno dei quattro artisti di diversa nazionalità, insieme all’iraniano Romuald Karmakar, al sudafricano Santu Mokuofeng e all’indiana Dayanita Singh, che sono stati chiamati a rappresentare idealmente la Germania nella sua capacità di evidenziare il lavoro di eminenti artisti misconosciuti o perseguitati nel mondo. Questo Ai Weiwei diviso, questa sua Disposition in diversi punti della città di Venezia, organizzata da Lisson Gallery che rappresenta l’artista dal 2010, sta dunque a simboleggiare la condizione della più grande nazione del mondo contemporaneo, che, mentre comincia a manifestare in arte quella “voglia di normalità” di cui ci parla qui Vittorio Urbani a proposito dell’Iraq, è di fatto ancora lontana dal pieno godimento dei diritti civili.

* Entitled S.A.C.R.E.D. this installation expressly conceived for the Venice Biennale presents scenes of the 81 days of imprisonment suffered by Ai Weiwei, reconstructed with statues, little less than life size, inside inaccessible black cubes. These “pills” of the passion of Ai Weiwei are offered within a Western sacred space, almost as a tribute to the Passion of Christ, and ideally complement Straight, the work dedicated to the victims of collapsed schools in Sichuan, exhibited at the Giudecca, as well as the artist’s presence at the German National Pavilion. Ai Weiwei is indeed one of the four artists of different origin (together with Iranian Romuald Karmakar, South-African Santu Mokuofeng, and Indian Dayanita Singh), invited to represent Germany in its work to highlight the work of eminent artists misunderstood or persecuted in the world. This Ai Weiwei “divided”, his “disposition” in different points of the city of Venice, organized by Lisson Gallery, symbolizes the condition of the greatest nation in the contemporary world; which, as it begins to manifest in art that “longing for normality” which Vittorio Urbani underlines here about Iraq, is in fact still far from the full enjoyment of civil rights.

55

Courtesy of the artist

h COLLATERAL EVENT May 29 - September 15, 2013 1. Zuecca Project Space / Complesso delle Zitelle, Giudecca 32 (fondamenta delle Zitelle) 2. Chiesa di Sant’Antonin, Castello (Salizada Sant’Antonin) Open every day 10 am – 6 pm www.zueccaprojectspace.com


56


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

Triple Point - Sarah Sze al padiglione USA Triple Point - Sarah Sze at the U.S. pavilion testo | text

Gloria Vallese

L’arte contemporanea è il luogo dove la visione femminile dello spazio e delle cose, con la sua innovativa diversità, è già emersa, senza rivoluzioni e guerre. A questa 55.ma Biennale tre artiste, l’islandese Katrin Sigurdardottir, la spagnola Laura Almacegui e la statunitense Sarah Sze, affermano con forza la loro capacità femminile di guardare al contesto reale, l’aderenza alla realtà, l’attenzione per il visitatore, le sue emozioni, le sue esigenze vitali, aprendo all’arte orizzonti freschi e veramente, storicamente inediti. La sino-americana Sarah Sze, in particolare, è una figura molto interessante perché ha fatto parte fin dall’inizio della svolta che si è manifestata nell’arte poco dopo l’anno 2000: un ritorno a rappresentazioni che sorprendevano il visitatore con emozioni a carattere positivo, come felicità e gioia, al posto del barbaro shock negativo molto in uso alla fine del XX secolo. Composte di piccoli oggetti trovati, inerenti il quotidiano, reperiti nei grandi empori di ferramenta vicini alle città del mondo dove la mostra ha luogo, le installazioni di Sarah Sze dilagano nello spazio fino a commentarlo, a trasformarlo per intero, su scala monumentale. I suoi accumuli di sottili rami d’albero, cucchiai di plastica, fogli di carta, piccole viti, rocchetti di filo colorato, e molto altro, sviluppano di stanza in stanza un discorso sullo spazio la cui logica curiosa attira lo spettatore, lo coinvolge poco a poco in una narrazione insolita, animata, sensoriale e viva, fatta di evocazione di ricordi e di percezioni dell’ambiente architettonico. Ricordo ancora la sorpresa e la curiosità che provai vedendo, all’epoca, l’immagine di una creazione esuberante come Tilting Planet al Malmö Museum of Art in Svezia. Un’immagine che mi spinse a indagare sull’artista e mi fece scoprire il momento d’innesco della sua attività creativa. Nata a Boston nel 1969, Sarah viveva e lavorava (come fa anche oggi) a New York. Aveva studiato a Yale, New Haven e alla School of Visual Arts di New York.

Sarah Sze

360 (Portable Planetarium) mixed media, wood, paper, string, jeans, rocks 13’ 5” x 11’ 3” x 15’ 4”, 2010 Bonakdar Gallery, New York, Photo by © Tom Powel

57


Triple Point - Sarah Sze at the U.S. Pavilion

Mentre studiava pittura, disegno e architettura, concentrandosi sui fogli sulla sua scrivania, Sze si era sentita insoddisfatta della distanza tra quel mondo cerebrale, mediato e la vita reale. Anche il mondo dell’architettura, della prospettiva, visto sulla carta, sembrava troppo artificiale, troppo lontano dalla realtà. Una volta, per caso, alzò la testa a osservare lo spazio che la circondava: e la lampada da tavolo, le puntine colorate, gli elastici, i fogli, i taccuini, gli accumuli di libri, di colpo la conquistarono con la loro forza di realtà, il loro possesso della terza dimensione. Sarah si rese conto che era quella la scultura, fatta di dimessi oggetti trovati, comuni e in gran parte nuovi, che la aspettava. Sono nate così, a partire dai tardi anni ’90, le festose, gigantesche installazioni pervasive che l’hanno resa famosa nel mondo; che dilatano a dimensioni gigantesche, a volte a un intero grande museo d’arte contemporanea, come è accaduto con la mostra Tilting Planet a Malmö in Svezia, quel momento di rivelazione iniziale e lo trasformano in un momento di conoscenza per il visitatore, che, attraversandole, progressivamente ne ricostruisce la trama. Della loro origine sulla carta da disegno, queste prospettive che di colpo si elevano a conquistare la terza dimensione reale conservano volutamente la fragilità, la labilità di un’idea quando è ancora nel suo farsi, in forse, subitanea. Da qui la delicatezza aerea di queste costruzioni complesse, ma fragili, di questi mondi strutturati e matematicamente calcolati, ma che sembrano perennemente minacciati da una subitanea liquefazione. Negli ultimi anni, la sua visione si è trasformata: è diventata più sobria nei colori, ma con una struttura sempre più consapevole e chiara. A giudicare dal curriculum, il suo lavoro non sembra aver mai avuto difficoltà a trovare considerazione. Sarah Sze ha esposto all’Institute of Contemporary Arts di Londra nel 1998, alla Biennale di Venezia nel 1999, al Whitney Museum di New York nel 2003. La grande mostra di consacrazione è stata Tilting Planet, nel 2006, al museo di Malmö in Svezia che ha dato spazio in questi anni a memorabili interventi di scultori fra i più innovativi, fra i quali il maestro indiscusso della scultura soffice, il brasiliano Ernesto Neto. Sze ha esposto inoltre al Museum of Contemporary Art, Chicago, al Walker Art Center, Minneapolis, all’Asia Society di New York e alla Fondazione Cartier di Parigi. Sue opere si trovano nei maggiori musei e collezioni d’arte contemporanea di tutto il mondo. È a questa figura di artista che gli USA scelgono, quest’anno, di affidare la loro partecipazione nazionale al Padiglione USA ai Giardini. «Ci è sembrato che la capacità di Sarah Sze di trasformare qualunque luogo in un’esperienza visuale e sensoriale inedita avesse un potenziale senza uguali di trasfigurazione del padiglione USA», ha dichiarato, motivando la scelta, Holly Block, co-commissario del Padiglione USA ed Executive Director del Bronx Museum of Art che ha il compito di realizzare la mostra. Il padiglione USA alla Biennale di Venezia, com’è noto, è uno spazio intensamente connotato, una riproduzione in scala della villa palladiana del Presidente Jefferson a Monticello, Virginia, realizzata nel 1930 dagli architetti William Adams Delano e Chester Holmes Aldrich. Sarah Sze prende possesso di questo spazio evocante l’America settecentesca e ne dà una rilettura nel suo originale linguaggio: la sua installazione Triple Point lo trasforma da una sequenza di stanze separate a uno spazio unico e visionario, con un intervento che si estende al di là dei contorni dell’edificio.

58


Portrait of Sarah Sze . Photo by © Mike Barnett

*

Contemporary art is the place where women’s vision of space and of things, with its innovative diversity, has already emerged, without revolutions and wars. In this 55.ma Biennale, Iceland’s Katrin Sigurdardottir, Spain’s Laura Almacegui, and Sarah Sze for the U.S.A., strongly affirm their ability to look at the context, their adherence to real things, their attention to the visitor, his emotions, his vital needs, opening up fresh and historically unprecedented horizons for art. The Sino-American Sarah Sze, in particular, has been part since the beginning of the change that appeared in tha visual arts shortly after the year 2000: presentations that surprised the visitor with different, positive emotions, such as happiness and joy, instead of the usual truculent shock so much in use at the end of the twentieth century. Composed of small new objects, mostly found in the great emporiums of hardware close to the cities where the exhibition takes place, the installations of Sarah Sze spread vastly in the architectural space to comment on it, to transform it in full, on a monumental scale. Her accumulations of twigs, plastic spoons, paper, pins, colored spools of thread and such, develop from a room to the next a discourse on space, the logic of which attracts the viewer, involves him gradually into a unusual narrative, animated, sensorial and alive, made of memories and of the live perceptions of the architectural environment. I still remember the surprise and curiosity I felt seeing for the first time the image of a creation as her exuberant Tilting Planet at the Malmö Museum of Art in Sweden. An image that prompted me to research about the artist, made me discover the moment of ignition of her creative activity. Born in Boston in 1969, Sarah lived and worked (as she still does) in New York. She studied at Yale, New Haven, Connecticut, and at the School of Visual Arts in New York.

59


60


Sarah Sze

Tilting Planet Mixed media, wood, paper, string, jeans, rocks Dimensions variable, 2006 Malmö Konsthall, Malmö, Sweden, December 1, 2006 - February 18, 2007. Photo by © Helene Toresdotter

61


Sarah Sze

Untitled (Tokyo) Mixed media, 22’ x 81’ x 24’ 5”, 2008 Exhibition at Maison Hermès 8F Le Forum, Photo by © Keizo Kioku

62


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

While studying painting, drawing and architecture, Sze had felt dissatisfied with the distance between the world on those papers on her desk, mediated, cerebral, and real life. Even architecture and perspective, seen on paper, seemed too artificial, too far from reality. And then one day, as she raised her head to look at the space around her, the table lamp, the colorful push pins, the rubber bands, the sheets, the notebooks, the casual piles of books, suddenly conquered her eye with their bold possession of the third dimension, their real-life strength. Sarah realized that that was the sculpture, made of found objects, which was waiting for her. Thus, starting from the late ‘90s, were born the festive, gigantic pervasive installations that made Sarah Sze famous in the world. Works which expand sometimes to invade an entire big contemporary art museum, as happened in 2006 with the Tilting Planet exhibition in Malmö, Sweden. With these creations, Sarah repeats the experience of her initial revelation, and turns it into a moment of knowledge for the visitor, who, walking from room to room, little by little discovers the recurrences, reconstructs the structure, builds up the story. Originated from two-dimensional drawings on paper, these perspectives that suddenly rise to conquer the space retain deliberately the fragility, the weakness of an idea when it is still dawning. Hence the delicacy, the peculiar dangerous tilting of Sze’s complex constructions, huge but fragile, structured and mathematically calculated, but which seem perpetually threatened by a sudden liquefaction. In recent years, her vision has changed some: more sober in colors and general structure, but more and more clear and aware. Judging from her curriculum, Sarah Sze’s work seems to have never had trouble getting attention and consideration. She has exhibited at the Institute of Contemporary Arts in London in 1998, at the Venice Biennale in 1999, at the Whitney Museum in New York in 2003. The great exhibition of consecration was Tilting Planet, in 2006, at the innovative contemporary art museum of Malmö, Sweden, which gave space in recent years to memorable shows of the most innovative sculptors, including the undisputed master of the soft sculpture, the Brazilian artist Ernesto Neto. Sze has also exhibited at the Museum of Contemporary Art, Chicago, the Walker Art Center, Minneapolis, the Asia Society, New York, and the Cartier Foundation, Paris. Her works are in major museums and contemporary art collections all over the world. It is this artist that the U.S. choose, this year, for their official participation at the 55th Venice Biennale, in the strongly characterized space of the U.S.A. Pavilion, with its architecture evoking eighteenthcentury America. Built in 1930 by the architects William Adams Delano and Chester Holmes Aldrich, the Pavilion is a scale model of the Palladian villa of President Jefferson at Monticello, Virginia. Sze takes possession of this space, giving it a re-reading in her own language: her great installation Triple Point transforms the pavilion from a sequence of different rooms in a unique space, that extends beyond the boundaries of the building. “Sze’s ability to completely transform any space into an unexpected visual and sensory experience has unparalleled potential to animate the U.S. Pavilion. Triple Point will be unlike anything visitors have ever seen in the U.S. Pavilion or the Biennale”, said, explaining the choice, Holly Block, co-commissioner of the U.S. Pavilion and Executive Director of the Bronx Museum of Art, which had the task of creating the exhibition.

* Gloria Vallese 63


Serenity in spite of everything / Iraq

64


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

Una serenità nonostante tutto / Iraq Serenity in spite of everything / Iraq intro by

Vittorio Urbani

*

Come tutti ed ognuno sono bombardato dalle immagini di un Iraq perpetuamente devastato. Ci ricordiamo del palazzo di Saddam in una delle cui sale le truppe americane hanno allestito un campo da pallacanestro. Ci ricordiamo del saccheggio del Museo Archeologico. E un così lungo stato di guerra. Ma ancora, adesso. Violenze incomprensibili, instabilità politica e non solo. Mentre mi faccio la barba la radio annuncia che un’autobomba ha ucciso 60 persone in un mercato a Baghdad. Una persona intervistata ad un telegiornale che dice “prima avevamo un solo dittatore ora ne abbiamo venti”. E così via. Ma non è questo l’Iraq che vedono gli iracheni, per lo meno non è solo questo. Le immagini presentate qui a seguire, a corredo delle parole di Jonathan Watkins, sono di lavori di artisti che saranno presenti nel padiglione dell’Iraq alla Biennale di Venezia di quest’anno o anche foto realizzate dallo stesso Watkins nei suoi due viaggi di ricognizione nella scena artistica del paese. Mi interessa notare che le foto di Watkins per lo più colgono momenti quotidiani sereni, talora leggermente umoristici. Nel mio pacifico lavoro di manager a Venezia per il padiglione dell’Iraq, tutta questa violenza e ingiustizia sono come un controcanto, una ‘voce dietro la scena’, lontana ma ben presente. E tuttavia mi interessa di più la dannata voglia di resistere - o meglio, di esistere -, il bruciante desiderio della dolce banalità di una vita quotidiana ‘normale’. Cerco, e trovo, questa ‘serenità nonostante tutto’ nel semplice motivo dell’intreccio di erbe palustri che donne vestite di nero lavorano come si fa (ovunque nel mondo!) da millenni, o nello sguardo pensoso del giovane in autobus, che, se ignori ciò che sta fuori, potrebbe essere a Londra o a Roma (still dal video di Hareth Alhomaam).

As everybody, I am bombarded with the images of Iraq while being perpetually devastated. We still remember Saddam’s palace when in one of its rooms the American soldiers made a basket court. We still remember the sacking of the Archaeological Museum. And a so long state of war which still goes on with incomprehensible violence, political instability and not only. While I am shaving the breaking news at the radio concerns with a car bomb at Baghdad market killing 60 people. A person interviewed by the television says that “if once we had one dictator, now we have twenty”. And so on. But this is not the Iraq that Iraqis want, at least not only this one. The following images, accompanying Jonathan Watkins’s words, are the works of those artists that will be present at the Iraq Pavilion of this year Venice Biennale, but also the pictures that Watkins himself realised during his two journeys to understand the artistic situation of that country. What I want to underline is that Watkins’s pictures in general portray quiet moment of everyday life, sometimes with a subtle humoristic point of view. In my soft job as manager of the Iraq pavilion in Venice, violence and injustice are like the counter melody of a choral singing, a “voice behind the scene” which is far but always there. Nevertheless, what really interests me is the huge wish of resistance - or better of existence -, the burning desire of that sweet banal and normal everyday life. I look for and find this “serenity in spite of everything” in the simple marsh herbs the women in black bind as it has been done (everywhere in the world) for ages, or in the look of a brood boy sitting on the bus that, if you don’t pay attention to what is outside, could be in London or Rome (still from Hareth Alhomaam’s video).

* Vittorio Urbani Deputy commissioner of the Pavilion of the Republic of Iraq at the 55thBiennale di Venezia Hareth Alhomaam

Buzz

translated by Pamela Gennari

video 10’00”, 2012 Foto by Tamara Chalabi Courtesy of the author and Nuova Icona, Venice

65


Serenity in spite of everything / Iraq

sua separazione dal paesaggio desiderato, specialmente da quello che esisteva e che poteva essere se non fosse stato per lo stupido conflitto umano, ma anche l’isolamento straordinario vissuto dagli artisti in Iraq, sia da loro stessi – a causa dei coprifuoco, delle difficoltà di spostamento e così via – sia dalle comunità artistiche internazionali. In genere queste ultime orbitano attorno alle maggiori fiere artistiche ed esposizioni che includono tra le altre Documenta e la Biennale di Venezia, ma certamente la maggior parte degli artisti iracheni operativi oggigiorno non conosce nulla di simili manifestazioni. Essi non hanno accesso alle riviste d’arte, gli artisti e i curatori dall’estero raramente visitano l’Iraq e questo non è di certo un paese costellato di sedi appartenenti ai circuiti espositivi globali. È difficile enfatizzare il criterio con cui gli artisti partecipanti a questa esposizione siano stati finora selezionati.

testo | text

Jonathan Watkins Il Padiglione Iraq presente alla Biennale di Venezia di questo 2013 ospita una mostra collettiva che raccoglie i lavori di undici artisti iracheni residenti in Iraq. Provenienti da Baghdad, Basra, Babilonia così come dal Kurdistan, essi sono l’espressione di pratiche che abbracciano una vasta varietà di forme d’arte. L’accento è posto sulla natura della vita di tutti i giorni come la si vive in Iraq, traducendo la risolutezza ad “arrangiarsi e tirare avanti”, ovvero la creatività dettata dalla necessità. Questa non è un’esposizione basata sul problema, ma piuttosto sviluppata dalla convinzione che understatement, dettagli incidentali e l’attività non costretta spesso comunicano in modo più efficace le verità profonde e le complessità. È un movimento positivo, un piccolo ma significante passo verso uno scambio culturale libero tra l’Iraq e il resto del mondo.

Nei disegni di Yassir, la desolazione dello stile e del soggetto sono messi in risalto attraverso il contrasto con il lusso dell’interno nella sua totalità. Ne è esempio l’istallazione su cartone nel retro di una stanza da letto proposta da Hashim Taeeh e Yassen Wami, aka WAMI, due artisti di Basra che collaborano tra di loro: si tratta di un’installazione che contrasta nettamente con il decoro tutto attorno, grazie alla combinazione di pezzi scultorei fatta per riunire i mobili – un letto, un comodino, una libreria, un lavandino e altro –, in un trionfo dell’improvvisazione e del site specific. In questa sede, appurata la mancanza di una coscienza ecologica in Iraq, le sculture di Akeel Khreef sono costruite con materiale di recupero. Ad esempio, i frammenti e i pezzi di un generatore rotto e una vecchia bicicletta vengono riutilizzati per creare delle sedie, gesti di riciclaggio che toccano un urgente bisogno di accrescere la consapevolezza del rispetto per l’ambiente e per le risorse naturali limitate.

Allo stesso modo, il padiglione è un luogo confortevole (in disaccordo con l’Iraq stesso dell’immaginario popolare), con un calore che incoraggia i visitatori a soffermarsi. L’antitesi di un “cubo bianco”, l’atmosfera domestica che al momento regna nella sede, Ca’ Dandolo, è conservata in gran parte dall’uso degli esistenti decori e mobili. I visitatori possono sedere su sedie e divani, sfogliare libri – collegati all’esposizione e generalmente all’Iraq – e nel frattempo sorseggiare tè iracheno e assaggiare biscotti. L’opera d’arte irachena è perciò inserita nella quintessenza di un interno veneziano. Appena entrati nell’appartamento, immediatamente ci si trova di fronte a una serie di fotografie, intitolate Saddam è qui, ritratto collettivo dell’artista iracheno Jamal Penjweny composta di dodici immagini di Iracheni in atteggiamenti informali – due uomini per strada con una pecora, un soldato seduto contro un muro, un macellaio nel suo negozio, un gruppo di uomini d’affari stranieri nella stanza di un albergo, un modello glamour adagiato su di un letto, e così via. Niente può essere così anonimo se non per il fatto che tutti i soggetti hanno di fronte a sé un’immagine a grandezza naturale di Saddam. Il suo nome perciò diventa una maschera (presente ora anche a Venezia, la città delle maschere) che oscura qualsiasi espressione emotiva, qualsiasi sguardo o qualsiasi possibilità di certa identificazione e di individualità.

Il lavoro di Khreef si trova nella libreria mentre il vaso di miele di Furat al Jamil, con il suo favo sospeso che stilla dolcezza in un antico vaso, penzola di fronte a una finestra posta davanti alla porta ad esemplificare un impulso di guarigione. Il vaso è un contenitore archetipico e talvolta un oggetto comune che bene si accorda con l’ambiente domestico veneziano; è un simbolo della civiltà mesopotamica cui l’artista rende omaggio, il contenitore di una cultura ereditata che è stata poi brutalmente frantumata. Il miele è balsamo, è un prodotto della regione che molti ritengono essere stata, una volta, il Giardino dell’Eden.

I fumetti di Abdul Raheem Yassir sono incorniciati e appesi, nell’appartamento, al posto di stampe storiche e di disegni. Essi trasmettono lo scetticismo dell’artista verso la politica, le forze armate e i media così come la visione di una paura penetrante generata dalla recente storia che perseguita la sua patria. Talvolta essi si riferiscono direttamente alla situazione difficile degli artisti che vivono e lavorano in Iraq. In uno si vede un artista in piedi davanti a una serie ininterrotta di quei muri in cemento sgretolati che sono onnipresenti a Baghdad. Sta dipingendo l’immagine di un albero rigoglioso che non potrebbe essere piú diverso da ciò che gli sta intorno. Non solo i muri rappresentano la

Dipinti navali che normalmente stanno in salotto, fuori dalla sala di ricevimento principale, sono sostituiti da quelli dell’artista più giovane dell’esposizione, Bassim AlShaker. Respingendo qualsiasi segno di avanguardismo, egli rappresenta le paludi del sud, evocando lo stile di vita di una tradizione ininterrotta. La recente realtà è molto diversa, certamente, essendo questo un luogo che ha sofferto terribilmente durante la dittatura di Saddam. Le tele di Kadhim Nwir nella sala di ricevimento principale sono più astratte e riflettono la vita urbana attraverso 66


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

la combinazione di colori invecchiati e disegni simili ai graffiti. Le lettere e i numeri stampati trasmettono talvolta messaggi chiari - “IRAQ”, “2003” - oppure incarnano un significato che solo l’artista conosce, sovrapposto a vaghi strati di riferimenti pittorici. Un mark making così espressivo e complesso che, alla luce delle difficili circostanze, diventa quasi una sorta di auto-consapevolezza esistenziale.

Buzz, di Hareth Alhomaam, parla dell’amore giovane. Vissuto sullo sfondo vivace e caotico di Baghdad, esso segue le vite quotidiane di due ventenni – lui con gli amici, lei più con la famiglia – mentre cercano di portare avanti la loro relazione malgrado le strutture tradizionali. Diversamente dai loro genitori, essi hanno un nuovo modo di comunicare attraverso i social media che presuppongono una vibrazione, le vibrazioni dei telefoni cellulari che sono così pieni di promesse come di avvertimenti, annunciando un nuovo ordine di disturbo. Ali Samiaa, invece, racconta un argomento emozionale che risale a tempi immemori. Il suo film, L’amore delle farfalle, parla del vecchio amore, un amore ora sprovvisto di passione romantica, ma che è diventato profondamente umano e incondizionato. Sopravvive alle trasgressioni di un marito, ai terribili clichés dell’amante seduttrice, ai sigari e al whisky, cosicché, alla fine, la moglie anziana è ancora lì per lui accanto al letto di morte.

Come Al-Shaker e Nwir, l’artista curda Cheeman Ismaeel dipinge su tele, ma anche su oggetti domestici e questi si inseriscono bene all’interno del contesto della mostra. Qui, contrariamente al lavoro di Nwir, si vede una stufa a petrolio, un contenitore per il pranzo, una televisione e un orologio, ricoperti decorativamente e personalizzati per i posti che essi occupano nella sua casa in Sulaymania. Anche Jamal Penjweny viene dalla Sulaymania. Oltre a Saddam è qui, l’artista mostra un cortometraggio in una camera da letto, un documentario improvvisato che segue alcune giornate di vita di Iracheni che contrabbandano alcool in Iran. È uno dei tre cortometraggi proiettati nel padiglione iracheno, mentre gli altri due sono trasmessi su computer nella sala di ricevimento e nel salotto. Essi sono entrambi veicoli narrativi, come storie morali o parabole, che adottano le convenzioni delle soap opera allo scopo di suggerire le migliori vie per vivere – significativamente, alla luce della corruzione e del cinismo percepito in tutti i livelli della società irachena – così come entrambi sono legati alle relazioni tra i due sessi.

L’amore delle farfalle potrebbe analogamente simboleggiare l’Iraq e pertanto gli artisti che quest’anno esporranno al padiglione iracheno potrebbero essere visti come i fedeli che non lasciano mai. In altre parole, è ammirevole quanto essi siano legati al proprio paese malgrado tutto. E qui, in questo appartamento veneziano, essi ci chiedono di unirci a loro, almeno con comprensione.

* traduzione di Pamela Gennari

67


68


69


Serenity in spite of everything / Iraq

The Marshes Southern Iraq, February 2013 Foto by Tamara Chalabi Courtesy of the author and Nuova Icona, Venice

(pg. 67) Ali Samiaa

(pg. 68) Jamal Penjweny

The Love of Butterflies

Saddam is Here

video, 20’00”, 2010

photographs sizes variable, 2010

Courtesy of Al Sumaria TV

Courtesy of the artist

with Iraq itself in the popular imagination), with a warmth that encourages visitors to linger. The antithesis of a “white cube”, the domestic atmosphere that currently exists in the venue, Ca’ Dandolo, is retained to a large extent through the use of existing décor and furniture. Visitors are able to sit on chairs and sofas, leaf through books - related to the exhibition, and on Iraq generally – while taking Iraqi tea and biscuits. Iraqi art work is thus insinuated into a quintessentially Venetian interior. Immediately when entering the apartment we see a photographic series, Saddam is Here, by Kurdish artist Jamal Penjweny, twelve images of Iraqi people in familiar surroundings – two men with sheep on a street, a soldier sitting against a wall, a butcher in his shop, a group of visiting businessmen in a hotel room, a glamour model poised on a bed, and so on. Nothing could be so unremarkable except for the fact that they are all holding a life-size picture of Saddam’s face in front of their own. His likeness thus becomes a mask (now in Venice, the city of masks) obscuring any expression of emotion, any gaze, or possibility of sure identification and individuality.

*

The Iraq Pavilion for Venice Biennale 2013 is a group exhibition, comprising work by eleven Iraqi artists resident in Iraq. They hail from Baghdad, Basra and Babylon as well as Kurdistan, with practices that involve a wide variety of art forms. Emphasis here is on the nature of everyday life as it is now lived in Iraq, exemplifying a determination to “make do and get by”, an inventiveness borne out of necessity. This is not an issue-based exhibition, but instead developed with a conviction that understatement, incidental details and unforced activity often more effectively convey profound truths and complexity. It is a positive gesture, a small but significant step towards free cultural exchange between Iraq and the rest of the world.

Abdul Raheem Yassir’s cartoons are framed and hung to replace historic prints and drawings in the apartment. They convey the artist’s scepticism with respect to politics, the military and media as well as an understanding of a pervasive fear engendered by recent history that stalks his

In this vein, the pavilion is a comfortable place (at odds 70


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

homeland. Sometimes they refer directly to the predicament of artists living and working in Iraq. In one we see an artist standing before row upon row of the cement blast walls that are ubiquitous in Baghdad. He is painting a picture of a leafy tree which could not be less like the view he confronts. Not only do the walls signify his separation from a longed for landscape, especially that which did exist and could were it not for stupid human conflict, but also the extraordinary isolation experienced by artists in Iraq, from each other – due to curfews, difficulties in travelling and so on – and from international art communities. These latter usually orbit around major art fairs and exhibitions including Documenta and the Biennale of Venice, but certainly a vast majority of Iraqi artists practising today do not know anything about such events. They do not have ready access to art magazines, artists and curators from abroad very rarely visit Iraq and this is not a country blessed with venues on global exhibition circuits. It is hard to overstate the degree to which the artists selected for this exhibition until now have been cut off.

room are more abstract and reflect urban life through a combination of distressed colour and graffiti-like drawing. Stencilled letters and numbers sometimes convey clear messages – “IRAQ”, “2003” – or they embody a meaning known only to the artist, superimposed on layers of vague pictorial references. Such expressive and complex markmaking, in light of difficult circumstances, reads as a kind of existential self-awareness. Like Al-Shaker and Nwir, Kurdish artist Cheeman Ismaeel paints on canvas, but as well she paints on domestic objects and these are of particular interest in the context of this exhibition. Here, opposite Nwir’s work, we see an oil heater, a lunchbox, a television and a clock, decoratively covered, personalised for the places they assume in her home in Sulaymania. Jamal Penjweny is also from Sulaymania. Besides Saddam is Here he is showing a short film in a back bedroom, a rough and ready documentary that follows some days in the lives of Iraqis smuggling alcohol into Iran. It is one of three short films being screened in the Iraqi Pavilion, the other two on laptops in the main reception room and lounge. Both are narrative, like moral tales or parables, adopting the conventions of soap opera in order to suggest better ways of living – significantly, in the light of corruption and perceived cynicism at all levels of society in Iraq - and both are concerned with relations between the sexes.

The starkness of Yassir’s cartoons in both style and subject matter are foiled by the luxury of the interior overall, and likewise the cardboard installation in a back bedroom by Hashim Taeeh and Yassen Wami, aka WAMI, two artists from Basra working in collaboration, sharply contrasts with the décor elsewhere. A combination of sculptural pieces made to resemble furniture - a bed, a bedside table, a bookcase, a wash basin and so on - it is a triumph of site-specific improvisation.

Buzz, by Hareth Alhomaam, is about young love. Played out against the lively and chaotic backdrop of Baghdad, it follows the everyday lives of two twenty - somethings - he with friends, her more with family - as they try to pursue their relationship in spite of traditional strictures. Unlike their parents, they have a new way of communicating, through social media that come with a buzz, the vibrations of mobile phones that are as full of promise as they are of warning, heralding in a new disruptive order. Ali Samiaa, on the other hand, is dealing with an emotional issue that dates from time immemorial. His film, The Love of Butterflies, is about old love, a love now devoid of romantic passion, but one that has become deeply humane and unconditional. It survives a husband’s transgressions, the terrible clichés of a seductive mistress, cigars and whisky, so that his elderly wife is still there for him on his deathbed.

In this vein, taking Iraq’s lack of ecological awareness in his sights, Akeel Khreef’s sculptural pieces are made out of material taken from discarded objects. Bits and pieces of a broken generator and an old bicycle, for example, are used to make chairs, in gestures of recycling that touch on an urgent need for raised consciousness with respect to the environment and limited natural resources. Khreef’s work is in the library while Furat al Jamil’s Honeypot, with its suspended honeycomb frame dripping sweetness into a broken antique pot, hangs in front of a window opposite the front door. It exemplifies a healing impulse. The pot is an archetypal vessel, at once a common object that fits well into our domestic Venetian setting and a symbol of the Mesopotamian civilisation that the artist reveres, the container of an inherited culture that has been badly ruptured. The honey is a balm, a product of the region that many assume to have once been the Garden of Eden.

The Love of Butterflies could be an analogy for Iraq, and thus the artists being shown in the Iraqi Pavilion this year are seen as the faithful ones. That is to say, it is remarkable how much they are committed to their country in spite of everything. Here in this Venetian apartment they are asking us to join them, at least with understanding.

Maritime paintings that normally hang in the lounge, off the main reception, are replaced by paintings by the youngest artist in the exhibition Bassim Al-Shaker. Eschewing any sign of avant-gardism he depicts scenes of the southern marshlands, suggesting a lifestyle of unbroken tradition. The recent reality is very different, of course, this being a place that suffered terribly during Saddam’s dictatorship.

* Jonathan Watkins

The canvases of Kadhim Nwir in the main reception 71


Gilad Ratman

Alligatoriver

Gilad Ratman Tra poetica e sovversione /Israele Between poetics and subversion /Israele single channel video, 20’00”, 2006 Courtesy Braverman Gallery, Tel Aviv

Testo | Text

Tali Nidam

Per la 55ma Biennale d’Arte di Venezia il Ministero Israeliano della Cultura e dello Sport ha scelto Gilad Ratman per rappresentare il proprio padiglione. Nonostante la giovane età, 36 anni, Ratman si sta affermando come importante artista nel panorama internazionale. Ratman, già studente della Columbia University di New York e dell’Accademia Bezalel di Arte e Design (BFA) a Gerusalemme, vanta nel suo curriculum delle personali al Museum of Contemporary Art di Chicago e alla Gallery Braverman di Tel Aviv (2010) e delle collettive presso l’Institute of Contemporary Art di Philadelphia (2011) e al MoMa di New York (2010). I media che Ratman preferisce sono soprattutto i video e le

installazioni. I temi dominanti della ricerca nelle sue opere sono gli aspetti insostenibili del comportamento umano, come la comparsa del dolore, della lotta e della follia selvaggia, invero esse chiamano in causa pulsioni universali e primordiali dell’essere umano, pulsioni che sembrano non risentire dello scorrere del tempo o dello spazio. Un esempio cristallino della poetica di Ratman si trova nell’opera 588 Project (2009). Si tratta di una proiezione video combinata su due canali distinti: su uno schermo si può vedere un’immagine relativamente statica di un uomo completamente affondato in una palude forestale; sul 72


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

coscienza umana, premendo la linearità ai margini: «Spingere la narrazione ai suoi estremi e consentire a una catena frammentata di eventi di aver luogo, per me è un mezzo per esplorare il conflitto tra reale e immaginario». Ratman sostiene di non mirare alla creazione di un significato delimitato, ma di aprire alla possibilità di lettura e interpretazione del lavoro da parte dello spettatore. Alcune manifestazioni della frizione tra reale e immaginario si ottengono attraverso la manipolazione dei media cinematografico e fotografico come creatori di narrazioni e come strumenti fedeli di riproduzione della realtà come dimostrano le opere Multipillory (2010) e Che Che The Gorgeous (2005). La prima è un’installazione video basata sulla tortura della gogna medievale, che unisce il dolore fisico all’umiliazione perpetrata di fronte ad un pubblico. Nel lavoro di Ratman il corpo dei dodici partecipanti alla gogna sembra essere diviso in due: dallo sfondo fotografico di una foresta sbucano i loro capi. Eppure la fotocamera induce il nostro sguardo verso la parte posteriore della gogna, per scoprire il modo in cui i partecipanti, alcuni di loro in parte nudi, sostengono l’un l’altro. L’angolo e la modalità fotografica sono semplici e senza effetti, come se lo scopo fosse quello di palesare e null’altro. I partecipanti non sembrano necessariamente attori di un video, ma persone che partecipano alla creazione di un’esperienza. In Che Che The Gorgeous Ratman svela il “dietro le quinte” dell’opera come parte del lavoro stesso. Nella prima parte del video i partecipanti sembrano essere legati con strisce di plastica nera e sembrano essere senza alcuni arti, aggregati in modo che sembrino una sorta di torso vivente che esprime un urlo disperato sotto il sole cocente del deserto. La seconda parte del video offre la registrazione delle voci usate nella prima parte, rivelando la tecnica usata dell’artista, non come una documentazione separata dall’opera ma come parte integrante del suo messaggio poetico. Ratman dirige tutti i suoi video e a volte vi partecipa, come in The Benahash (2001) presentato alla Biennale di Herzeliya (Israele) in cui lui stesso si esibiva cantando e suonando la chitarra.

secondo schermo una telecamera segue un percorso fatto di piccoli tubi trasparenti intrecciati a dei rami, scoprendo alla fine che alcuni flauti sono appesi alle estremità degli alberi. Si manifesta così l’illusione che l’uomo nella palude stia inalando e soffiando nei tubi e che l’aria emessa produca suono, una musica senza musica attraverso i flauti. È un’illusione poiché i tubi sono effettivamente collegati al lato opposto del boccaglio dei flauti da cui però non può uscire nessun suono. A parte questo dettaglio, il fango che attraversa i tubi non è sospinto direttamente dall’aria emessa dalla bocca dell’attore. Ratman sta giocando con ciò che egli chiama “bugie fisiche”, create dalla manipolazione del video in fase di editing, rivelando le carenze ed i vantaggi del mezzo cinematografico. Le tue opere si rapportano molto ai media virtuali. In un mondo invaso da immagini pensi che l’immagine fissa stia perdendo il suo potere come mezzo artistico? Pensi che il nostro livello di sensibilità sia cambiato come spettatori? «Siamo immersi davvero in un’overdose di immagini, suoni e schermi. Siamo circondati da telecamere, le portiamo ovunque e siamo ossessionati dalla rappresentazione di noi stessi attraverso il documentare. Penso che YouTube sia il mio Game Changer. È sicuramente la manifestazione più intensa delle immagini in movimento. Una piattaforma che sovverte la gerarchia e la separazione tra i generi per l’accessibilità e il design. Odio il fatto che non sono in grado di proteggere me stesso dal blitz delle immagini, ma mi piace ancora di più il fatto che sono distante solo un clic da una serie televisiva anni ‘70 del Pakistan, o da questo ragazzo che insegna a parlare al proprio criceto. Le persone sono sempre più consapevoli della manipolazione del mezzo, e come tutti noi possiamo diventare fotografi, editori, produttori e distributori. Per me è molto più prolifico lavorare in un ambiente non esclusivo». In 588 Project Ratman riprende un tema che era già apparso in un video precedente: The Man Boggy (2008). Ratman ricorda di essersi ispirato per la sua realizzazione imbattendosi in un video caricato su YouTube, in cui un gruppo di persone a New York si sono filmate mentre stavano affondando in una palude, forse di fango. Nel video di The Man Boggy un uomo sprofonda, trafelando e lottando per lo stato d’emergenza: si tratta di una sofferenza imposta che lo trascina in una situazione di sconfitta. D’altra parte in 588 Project l’uomo sembra essere già un abitante addomesticato della palude, non sta lottando più attivamente, si vedono solo i movimenti del suo corpo e del suo respiro sul fango. Lo stato in cui si trova l’uomo sembra essere estremamente concreto, corporeo e fisico. In questa situazione ciò che noi chiamiamo arte è forse la cosa più lontana. E tuttavia questo uomo, con quello che ha – il suo respiro più elementare – sta producendo un suono che aspira all’arte, ma si tratta di un suono sofferto e non di un suono deciso, lussuoso, musicale. Il lavoro di Ratman esprime un rapporto complesso con l’idea di narrazione lineare. Ratman distorce e distrugge la narrazione, come se seguisse il modus operandi della

In alcune delle tue opere partecipi direttamente come attore. In questi casi, quale diresti sia il tuo ruolo: quello di una parte integrante uguale alle altri componenti del lavoro o di “The Artist”? «Ho sempre voglia di prendere parte in quello che faccio. Soprattutto perché di solito comporta una sfida fisica o spirituale. Mi sento meglio quando faccio quello che gli altri partecipanti stanno facendo. Il più delle volte ho bisogno di stare fuori dal telaio, al fine di dirigere, ma cerco di essere comunque parte di quello che sta accadendo». Alla Biennale di Venezia, Ratman presenterà The Workshop (2013), un lavoro che documenta il viaggio di un gruppo di persone da Israele a Venezia, attraverso una presentazione non lineare con video, installazioni, suoni ed intrusioni fisiche nella struttura stessa del padiglione. La specificità spaziale del lavoro medita la dicotomia tra superficie e ciò che si trova al di là di essa. In termini visuali Ratman gioca con l’idea di rompere lo schermo e lo spazio del 73


74


75


Between poetics and subversion

transparent pipes twisted on tree branches until we discover that flutes are attached to them. There is an illusion that the man in the swamp is inhaling and blowing into the pipes and that his air produces sound, music without music in the flutes. It is an illusion since the pipes are actually connected to the opposite side of the flute’s mouthpiece, from which no sound can come out. Apart from this detail, the mud running through the pipes is not actually blown directly from the mouth of the actors. Ratman is playing with what he calls “physical lies” created by manipulation of the video in editing, revealing the shortcomings and advantages of the cinematographic medium.

padiglione, come degli attori che sembrano venire fuori dagli schermi per poi svanire di nuovo al loro interno. Come rappresentante del padiglione israeliano, è quasi inevitabile sottoporre lui a quesiti su questioni politiche, eppure si percepisce nel suo ruolo di artista una specificità più universale, non legata ad un contesto specifico. Per lui la politica sembra avere una dimensione più globale e sociale, sostenendo che la realtà politica contemporanea mondiale crea sempre più confini e barriere. The Workshop è un lavoro che documenta il viaggio di una comunità di persone da Israele a Venezia: nella tua immaginazione come percepisci Israele in qualità di luogo nei confronti di Venezia?

Your works relate a lot to the virtual media. In a world flooded with images, do you think that the still image is losing its power as an artistic medium? Do you think that our level of sensitivity has changed as viewers?

«È vero che The Workshop documenta un viaggio, ma in realtà riguarda più la possibilità di creare zone alternative, passaggi e azioni. La via da Israele a Venezia non è simbolica, in alcun modo, è arbitraria come il fatto che io “rappresenti Israele”. I padiglioni sono di proprietà dei loro paesi. Trovo questo fatto piuttosto assurdo: così l’ho amplificato suggerendo una traiettoria territoriale. La pratica di spostarsi sottoterra è radicata nella storia umana attraverso il contrabbando, il terrore, o al fine di nascondersi. È sempre collegato a qualche tipo di resistenza, ed è ancora una delle poche vie rimaste in un mondo che è completamente mappato dai satelliti, Google-Earth e Gps». La specificità spaziale di The Workshop riflette sulla Biennale come modello utopico di connettività tra le nazioni. Ratman mostra un mondo in cui il transito può avvenire attraverso una rete nascosta, libera, non rilevata e identificata. Perché ciò avvenga è essenziale che si operi in piccole comunità utopiche, pre-sociali e anche pre-linguistiche, come quelle ricorrenti nei lavori di Ratman.

“We are indeed overdosed by images, sounds and screens. We are surrounded by cameras, we carry them everywhere and we are obsessed with self-representation through documentation.I think that YouTube is my game changer. It is definitelythe most intensive manifestation of the moving image. A platform that subverts the hierarchy and separation between genres by accessibility and design. I hate the fact that I’m unable to protect myself from the blitz of images but I love even more that I’m one click away from a 70s TV show from Pakistan or this guy that teaches his hamster to talk. People are becoming more aware of the manipulation of the medium as we all become photographers , editors, producers and distributers. For me, it is much more prolific to operate in an unexclusive field”. In The 588 project, Ratman is returning to a theme that had already appeared in an earlier video, The Boggy Man (2008). Ratman recalls that for the creation of the two videos he was inspired by accidently coming across a video on You Tube. The video was created by a community of people in new York that film themselves when sinking in a bog, or a mud swamp. The Boggy Man video presents the sinking man in a state of emergency and struggle, a suffering which is imposed on him and a situation in which he loses the fight. On the other hand in The 588 project the man seems to be already a domesticated inhabitant of the swamp, he is not struggling actively anymore, there are just the movements of his body and breath upon the mud. The state in which the man is at, seems to be extremely concrete, corporeal and physical. In this situation, what we call art is perhaps the furthest thing. And yet – this man, with all that he has, his most basic breath – is producing sound – he is aspiring to art, yet the sound is of a difficult effort and not the skilled, luxurious sound of music The work of Ratman expresses a complex relation to the idea of linear narrativity. Ratman distorts and disrupts the narrative, it is as if he follows the same mode in which the human consciousness exists, pushing linearity to the margins and preferring a random exchange of memories, feelings times and spaces: ”Pushing narrative to its borders and allowing for a fractured chain of events to take place functions as a vehicle for me to explore the friction between

*

For the 55th Biennale di Venezia, the Israeli Ministry for Culture and Sport has chosen Gilad Ratman to represent the Israeli Pavilion. In spite of his young age, 36, Ratman seems to be establishing himself as an important artist on the international scene. Ratman, a graduate student from the Columbia University in New York and the Bezalel Academy for Art and Design (BFA) in Jerusalem, already includes in his resume solo exhibitions at the Museum of contemporary Art in Chicago, The Braverman Gallery, Tel Aviv (2010) and group exhibitions at the Institute of Contemporary Art, Philadelphia (2011) and MoMa, New York (2010). Ratman works primarily with video and installation. The dominant themes of research in his works are the untenable aspects of human behavior – the appearance of pain, struggle and the wild. In his works, Ratman relates to universal, primordial human urges that seem to be untouched by time or differences of territory. An extremely interesting work which represents the poetics of Ratman is The 588 Project (2009). The work is a Two-channel video projection. On one screen it is possible to see a relatively static image of a man completely sunk in a forest swamp. On the second screen the camera follows the route of small 76


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

As a representative of the Israeli pavilion, it is almost inevitable to refer questions on political issues to Ratman, yet he himself perceives his role as an artist as a much more universal role rather than one which is tied to any specific context. For him politics seems to be much more global and social. He declares that present-time political reality all over the world creates more and more boundaries and barriers.

the real and the imaginary”. Ratman says that he does not aim to create a delineated meaning, but to open up possibilities of reading and interpretation of the work for the viewer. Some manifestations of the friction between the real and the imaginary are achieved through manipulation of the cinematographic media and the camera as a creator of narratives and as faithful instrument of the documentation of reality as works such as Multipillory (2010) and Che Che The Gorgeous (2005) demonstrate. The Multipillory is a video installation based on the medieval pillory torture device which was aimed at causing people not only great physical discomfort but public humiliation as well. In Ratman’s work the body of the twelve participants in the pillory seem to be divided in two: in the foreground of a photographed forest we see their heads. Yet the camera leads our gaze through the back structure of the pillory in order to discover the way the participants, some of them are partly naked, support the body of one another. The angle and mode of photography is simple and without any effects, as if it’s aim is to show us and nothing else. The participants do not seem necessarily like actors in a video, but like people in the creation of an experience. In Che Che The Gorgeous, Ratman reveals the “behind the scenes” of the video as a part of the work itself. In the first part of the video the participants appear to be tied with black plastic strips and without any legs or hands – a sort of a living torso that expresses a desperate scream under the desert sun. The second part of the video shows the recording of the voices for the video, revealing the technique of the artist – not as a separate documentation of the making of the work, but as an integral part of its poetic message. In all his works, it is Ratman who directs the video and he sometimes even participates himself, such as in the work Lo Benahash (2001), which he presented at the Herzeliya Biennale where himself was performing, singing and playing the guitar.

“The workshop” is a work that documents the journey of a community of people from Israel to Venice – in your imagination, how do you perceive Israel as a place in comparison with Venice ? “It is true that The Workshop documents a journey but it’s actually more about the possibility of creating alternative zones, passages and actions. The way from Israel to Venice is not symbolic in any way it is as arbitrary as me “representing” Israel. National Pavilions are owned by their countries. I find this fact rather absurd so I amplified that by suggesting a territorial trajectory. The practice of moving underground is rooted in human history through smuggling, terror, or hiding. It is always connected to some kind of resistance and it is still one of the only ways left in a world that is totally mapped by googleearth satellites, and GPSs”. The Worshop’s site-specificity reflects on the Biennale as a utopian model of connectivity among nations. Ratman shows a world where transit can take place across national borders in hidden networks – free, undetected and unidentified. For this to happen, operating in small communities in autopian, pre-social and even pre-linguistic stage, like the ones recurrent in Ratman’s work, is essential.

* Tali Nidam

In some of your works you incorporate yourself within. In such cases what would you say is your role, an integral part equal to other components of the work, or “The Artist”?

(pg. 74) Gilad Ratman

The Workshop “I always want to take part in what I do. Especially because it usually involves a physicalcal or spiritual challenge. I feel better when I do what the other participants are doing. Most of the time I need to stay out of the frame in order to direct but I try to be part of the happening“.

video still, 2013 Courtesy Braverman Gallery, Tel Aviv

In the Venice Biennale, Ratman will present The Workshop (2013), a work which documents the journey of a community of people from Israel to Venice, through a non-linear presentation of video, installation, sound and a physical intervention in the fabric of the Pavilion itself. The site-specificity of the work meditates on the dichotomy of a surface and what lies beyond it. In video terms, Ratman plays with the idea of breaking up the screen and the space of the pavilion, as actors seem to come out of the screens and fade back into them.

77


Prodalba Your idea, our experience

78


We’ll give birth together to a tasteful italian dream

www.prodalba.it 79


Biennale ARTE 2013 Town and Environment

Vincenzo Castella I Antoni Muntadas L Prima Materia M Glasstress N

80


I

N L

N

M 81


Biennale 2013: Town and Environment

Vincenzo Castella In linea d’aria

Vincenzo Castella

In linea d’aria

L’architettura reale e quella fotografata si integrano a vicenda all’ex-oratorio di San Lupo a Bergamo, dove alcune indimenticabili fotografie storiche di Vincenzo Castella si alternano a nuovi scatti fotografici che ritraggono o commentano spazi sacri. Al pianoterra sono collocate due videoproiezioni, orientate verso le grandi nicchie d’ingresso: le immagini, dettagli di Santa Maria degli Angeli a Roma e della Basilica di Loreto, si sovrascrivono agli spazi reali. Già da questo punto di osservazione è percepibile la terza videoproiezione, posta in alto, sopra l’altare. Al primo piano il visitatore incontra due fotografie di grande formato di Gerusalemme. In mezzo a loro una proiezione luminosa rende tangibile il collegamento tra le due prospettive in cui è stato ripreso il Crocifisso di Giotto in Santa Maria Novella. Sporgendosi dalla balaustra si inizia a intuire che al piano superiore le nicchie ospitano una serie di fotografie. È in questo spazio che sei vedute di Castella – che hanno per soggetto Bergamo e la Palestina – sollecitano una riflessione sul rapporto tra realtà e finzione.

* Real and photographed architecture complement each other at the former Oratory of San Lupo in Bergamo. Some unforgettable historical photographs by Vincenzo Castella alternate with new images; all portray or comment religious spaces. On the ground floor are located two video projections, oriented towards large niches: the images are details of the churches Santa Maria degli Angeli in Rome and of the Basilica of Loreto, superimposed to the real spaces. Already from this vantage point, it is noticeable a third projection, at the top, above the altar. On the first floor, the visitor meets two large-format photographs of Jerusalem. Between them, a light projection makes tangible the connection between the two perspectives from which Giotto’s Crucifix in Santa Maria Novella was taken. Leaning over the balustrade, you begin to realize that the niches on the upper floor are home to a series of photographs. It is in this space that the well-known views of Castella - of Bergamo and Palestine - called for a reflection on the relationship between reality and fiction.

82

particolare dell’installazione all’Ex Oratorio di San Lupo a Bergamo © 2013 Vincenzo Castella

H Studio La Città - Verona 4 maggio – 30 giugno 2013 Off-site: Bergamo, Ex Oratorio di San Lupo via San Tomaso, 7 Tuesday-Friday 3 pm – 6 pm Saturday-Sunday 9.30 am – 12.30 pm / 3 pm – 6 pm tel +39 035 243539 info@fondazionebernareggi.it www.fondazionebernareggi.it www.studiolacitta.it


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

Antoni Muntadas Venetian Protocols I

Antoni Muntadas

TG#1 della serie PVI print on d-bond 100 x 184 cm, 2013

La Galleria Michela Rizzo a Venezia ospita una personale di Antoni Muntadas (Barcellona, 1942). Muntadas osserva Venezia e richiama l’attenzione su alcune forme, che egli identifica come “protocolli veneziani”. Questi protocolli, come chiarisce Angela Vettese nel catalogo, sono intesi come «modi di fare pratici, sistemi per riparare, combinazioni tecniche ritualizzate e consuetudini che si concretano in una serie di superfetazioni dell’abitato». L’artista fa luce sulle dinamiche del vivere in laguna, prima fase di un più articolato progetto su Venezia. L’ambizione di fondo è quella di rivelare il lato quotidiano nascosto agli occhi del turista; ne emerge l’immagine di una città segnata dal paradosso di una cultura locale sottoposta ad un processo di internazionalizzazione, il che incide inevitabilmente sull’evoluzione dei suoi protocolli.

* The Michela Rizzo Gallery in Venice hosts a solo exhibition by Antoni Muntadas (1942, Bercellona). Muntadas observes Venice and draws attention to architectural signs, which he identifies as Venetian Protocols. Protocols are understood as, citing Angela Vettese, “practical behaviours, repair systems, ritualized technical combinations and habits that materialize in a series of architectural accretions”. Venetian Protocols I, the first phase of a project on Venice, is composed of a collection of images in which the artist reveals the norms that regulate life in the city, creating a framework in which the inhabitants develop their respective existences. The underlying ambition is to reveal the everyday side of the city hidden from the eyes of the tourist. What emerges is the image of a city marked by the paradox of a local culture that has been subjected to a process of internationalization, which inevitably impacts the evolution of its protocols.

83

Courtesy: Michela Rizzo Gallery

I Galleria Michela Rizzo 30 maggio – 31 Agosto 2013 Venezia, Palazzo Palumbo Fossati Fondamenta della Malvasia Vecchia Tuesday-Friday 10 am – 1 pm 3 pm – 6 pm tel +39 041 2413006 info@galleriamichelarizzo.net www.galleriamichelarizzo.net


Biennale 2013: Town and Environment

Prima Materia Punta della Dogana

Llyn Foulkes

The Rape of the Angels mixed media 152 x 264 cm, 1991

Con circa 80 opere, dal 1960 a oggi, Prima Materia propone un dialogo tra importanti movimenti storici – come il Mono-Ha e l’Arte Povera – e lavori di Llyn Foulkes, Mark Grotjahn e Marlene Dumas. Con Prima Materia, Punta della Dogana inaugura un nuovo ciclo di commissioni specifiche per il Cubo, spazio centrale dell’edificio, a partire dall’artista cinese Zeng Fanzhi. Parallelamente, il Teatrino di Palazzo Grassi, nuovo auditorium da 225 posti interamente restaurato da Tadao Ando, presenta un programma di film d’artista della Collezione Pinault, con opere di Philippe Parreno, Loris Gréaud e Anri Sala. Nel frattempo, a Palazzo Grassi continua la mostra Rudolf Stingel, curata dall’artista stesso in collaborazione con Elena Geuna, aperta fino al 31 dicembre 2013.

* For the 55th Biennale Arte, Punta della Dogana opens Prima Materia, curated by Caroline Bourgeois and Michael Govan, a selection of 80 works, 1960 - present, from the Pinault Collection. Prima Materia proposes a dialogue between important historical movements - such as Mono-Ha and Arte Povera - and works of Llyn Foulkes, Mark Grotjahn and Marlene Dumas. Over half of the artists, and almost all of the exhibits, are showed for the first time as part of the Pinault Collection. At Palazzo Grassi, continues the solo show Rudolf Stingel, curated by the artist himself in collaboration with Elena Geuna, running until December 31, 2013. Adel Abdessemed, Robert Barry, Alighiero Boetti, James Lee Byars, Marlene Dumas, Ryan Fitch & Lizzie Trecartin, Lucio Fontana, Llyn Foulkes, Theaster Gates, Dominique Gonzalez Foerster, Loris Gréaud, Mark Grotjahn, David Hammons, Roni Horn, Kishio Suga, Koji Enokura, Lee Ufan, Sherrie Levine, Mario Merz, Bruce Nauman, Nobuo Sekine, Roman Opalka, Giulio Paolini, Philippe Parreno, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Bridget Riley, Thomas Schütte, Shusaku Arakawa, Susumu Koshimizu, Diana Thater

84

©Llyn Foulkes

J François Pinault Foundation May 30, 2013 – December 31, 2014 Venezia, Punta della Dogana Open every day 10 am – 7 pm Closed on Tuesdays www.palazzograssi.it


La Biennale di Venezia 55th Intl. Art Exhibition

Glasstress, White Light / White Heat Adriano Berengo, mentore, collezionista, imprenditore, ha realizzato, con il suo Berengo Studio a Murano, Venezia, il sogno di Peggy Guggenheim negli anni dell’immediato dopoguerra: rivitalizzare il nesso fra un materiale straordinario come il vetro di Murano e l’arte contemporanea. Adriano ha ottenuto la collaborazione di artisti contemporanei come Fred Wilson, Jan Fabre, Zaha Hadid, Louise Bourgeois, Javier Perez, Kiki Smith, Tony Oursler, per citarne solo alcuni. Il suo evento collaterale Glasstress è stato introdotto alla Biennale di Venezia per la prima volta nel 2009; la seconda edizione, nel 2011, si è concentrata sul rapporto tra vetro, design e architettura. La qualità delle due prime edizioni ha indotto il MAD, Museo per l’arte e il design di New York, a presentare l’evento nei suoi spazi (Glasstress: New Art dalla Biennale di Venezia, 2012). Glasstress 2013 ha come tema sul vetro, il fashion e il corpo. Il vetro si avvicina alla pelle! Come parte del processo di creazione della mostra, Glasstress 2013 ha creato collaborazioni con la Wallace Collection, il London College of Fashion e l’IVAM di Valencia.

* Adriano Berengo, mentor, collector, entrepreneur, has brought into life, with his Berengo Studio in Murano, Venice, Peggy Guggenheim’s dream of the post-war years: to bring an extraordinary material, like Murano glass, to form again a bond with contemporary art. Adriano has obtained the cooperation of artists like Fred Wilson, Jan Fabre, Zaha Hadid, Louise Bourgeois, Javier Perez, Kiki Smith, Tony Oursler, to mention only some. His event Glasstress was first introduced at the Venice Biennale in 2009; the second exhibition, in 2011, focused on the relationship between glass, design and architecture. Its quality convinced the MAD museum of New York to bring the event in their spaces (Glasstress: New Art from the Venice Biennale, 2012). The 2013 Glassstress is about glass, fashion and the body. Glass gets nearer to the skin! As part of the process, Glasstress 2013 is forming collaborations with the UK’s Wallace Collection, with the London College of Fashion and with the Instituto Valenciano de Arte Moderno in Valencia.

85

Cai Guo Qiang

Glasstress 2013 opening performance: transprent glass terrorists belts, 2013 Courtesy of the artist

K Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti Palazzo Cavalli Franchetti Campo Santo Stefano 2847, 30124, Venezia Berengo Centre for Contemporary Art and Glass Campiello della Pescheria, 30141 Murano, Venezia May 31 – November 24, 2014 Open every day 10 am – 6 pm www.glasstress.org


FINNEGANS BOOK #1:

Direttore | Directed by

Sabrina Ardizzoni Dopo avere trascorso diversi anni in Cina, è docente a contratto di Lingua e Cultura cinese all’Università di Bologna. Mediatrice e operatrice culturale, traduttrice, interprete, collabora con enti e centri di formazione per lo scambio Italia-Cina / Teaching fellow Chinese Language and Culture Chinese Language and Literature University of Bologna, Italy. Contributors | Hanno collaborato Marta Agostoni Ha trascorso diversi anni in Cina e attualmente lavora in Italia come consulente per centri di cultura cinese. / Graduate in Chinese Language and Literature, she spent several years in China and currently works in Italy as a consultant for cultural centers. Viola Morisi Laureata in Arte Contemporanea cinese, specialista in arte fotografica, vive e lavora in Cina dove collabora con gallerie d’Arte e centri di formazione artistici. / Graduated in Chinese Contemporary Art, a specialist in photographic art, she lives and works in China where she collaborates with art galleries and centers of artistic training. Elisa Bergami Laureata in Arte Cinese, collabora con Gallerie d’Arte italiane ed europee per il coinvolgimento di artisti cinesi nelle mostre occidentali. / Graduated in Chinese Art, collaborates with Italian and European art galleries for the involvement of Chinese artists in Western exhibitions.

Chen Wenling O Chang Xugong O Chia-Wei Hsu P Li Qing Q Miao Xiaochun R Vincent J.F. Huang S Wang Qinsong O Ye Yongqing O Zhang Dali O Ying Tianqi O 86


S P

O Q R

87


China Plural

China Plural An introduction to Contemporary Chinese Art at the 55th Venice Biennale Testo | Text

Sabrina Ardizzoni Xu Bing

Phoenix polyamide 182 x 57 x 175, 2013 Š 2013 Zhang Dali

88


La Biennale di Venezia 55thfinnegans Intl. Art paths Exhibition 2013

Cina, qui intesa nella sua accezione più estesa, nella sua dimensione più transnazionale: 13 sono le sedi della 55. Biennale che ospitano artisti di origine cinese, tra Padiglioni nazionali ed Eventi Collaterali. Oltre al padiglione nazionale della Repubblica Popolare, che dal 1993 porta in laguna artisti di grande interesse, in una mostra curata da Wang Chunchen, tre grandi eventi collaterali ospitano importanti artisti di fama internazionale, insieme a meno conosciuti - ma promettenti - artisti indipendenti: Voice of the Unseen, a cura di Wang Lin, Luo Yiping e Gloria Vallese, un sodalizio che ha già animato l’evento Cracked Culture? nel 2011; Culture, Mind, Becoming, a cura di Karlyn De Jongh, Huang Du, Yang Shin-Yi e Danilo Eccher, una mostra che si svolge su tre sedi con tre tematiche diverse, tra cui una personale di Fang Lijun; e Passage to History: 20 Years of La Biennale di Venezia and Chinese Contemporary Art, a cura di Lü Peng e Achille Bonito Oliva, una ricostruzione storica degli ultimi venti anni di arte contemporanea cinese a Venezia.

under the curatorial supervision of Wang Chunchen at the People’s Republic National Pavilion, which has been bringing very interesting artists to the Lagoon since 1993, four other grand collateral events are hosting important artists of international renown, as well as other lesser-known but equally promising independent ones. Thus we have Voice of the Unseen, curated by the same fellowship between Wang Lin, Luo Yiping and Gloria Vallese that fostered in 2011 the event Cracked Culture? Next comes Culture, Mind, Becoming by Karlyn de Jongh, Huang Du, Yang Shin-Yi and Danilo Eccher, an exhibition hosted in three locations with three different themes, including a personal show by Fang Lijun. In Passage to History: 20 Years of La Biennale di Venezia and Chinese Contemporary Art, by Lü Peng and Achille Bonito Oliva, we see a historical reconstruction of the last twenty years of contemporary Chinese art in Venice. Lastly, the Taiwan Pavilion has for several years been bringing creative and innovative artists of very high quality to the fore. In all, there are almost three-hundred Chinese artists – from world-wide China – present at the Biennale: those appearing in the major group exhibitions, and those linked to smallerscale events – Hong Kong and Macao, for instance, have always excelled here. But also other individual artists have come to Venice, under the sponsorship of very internationally oriented curators and art galleries, and have brought in their stimulating proposals. For example, Simon Ma with Ink - Brush - Heart, and Ai Weiwei with Disposition at the Giudecca and S.A.C.R.E.D. his much anticipated autobiographical installation, at the Church of Sant’Antonin. There is also Vincent Huang, who has moved from Taiwan to Tuvalu, a nation represented at the Biennale for the first time this year. But China’s presence is palpable even in exhibitions held under unexpected flags, reflecting the breakdown of national boundaries. Artists bound to China through the thin but resilient thread of globalization and of “Chineseness”, which remains even after generations and trans-ethnic blending. Peru and Cuba, for instance, are among the countries hosting artists with a strong identity link to China.

In tutto sono quasi trecento gli artisti presenti in Biennale. A quelli delle grandi mostre collettive si aggiungono quelli di eventi, di Hong Kong e Taiwan, presenze fisse da anni a Venezia e sempre molto interessanti, ma anche Macao e singoli artisti che, accompagnati da curatori e gallerie di spiccata tendenza internazionale, arrivano a Venezia con delle proposte stimolanti: come Simon Ma con Ink - Brush - Heart, e Ai Weiwei con la sua grande installazione alla Giudecca, Disposition e S.A.C.R.E.D. atteso intervento autobiografico alla chiesa di Sant’Antonin. Ma la presenza cinese espone anche sotto bandiere inaspettate, che riflettono l’abbattimento dei confini nazionali; artisti legati alla Cina attraverso il filo sottile ma resistente della globalizzazione e della ‘cinesità’ che rimane addosso anche dopo generazioni e mescolanze transetniche: tra gli altri Perù, Cuba e Tuvalu - per la prima volta in Biennale - ospitano artisti che con la Cina hanno un rapporto identitario forte. Una vera e propria enciclopedia dell’arte contemporanea cinese, che si dispiega nella laguna di Venezia, in tutta la sua complessità e ricchezza di sfumature. La Cina, gigante economico, potenza geopolitica indiscussa, è qui ad affermare un valore culturale che vuole essere di dialogo e di confronto continuo con il mondo dell’arte internazionale. Non esiste una sola Cina, ne esistono tante: la molteplicità degli approcci artistici alla contemporaneità viene tracciata sulle isole veneziane come in un labirinto impenetrabile. In questo nostro contributo cercheremo di fornire un gomitolo che permetta al visitatore di trovare delle direzioni e di riportare a casa una maggiore sensazione di vicinanza con una Cina ancora troppo lontana.

A veritable encyclopedia of contemporary Chinese art unfolds, in all its complexity and rich nuance, in the Venetian laguna. China, the undisputed giant with a towering economy, is here to affirm a cultural value constantly aimed at establishing a process of ongoing communication and comparison with the international art world. Not one, but many Chinas: the multiplicity of artists’ approaches to the contemporary world glides over the Venetian islands as in an impenetrable labyrinth. We will attempt to offer here a ball of thread to allow the visitor to find a way through it. He or she will be able to bring home an enhanced affinity with a China that is still almost impossibly distant.

*

China here must be understood in its widest acceptation and transnational dimension: thirteen Biennale venues, between National Pavilions and Collateral events, are hosting artists of Chinese origins. Apart from the exhibition

* Sabrina Ardizzoni

89


Cheng Wenling

Heterogeneous Space stainless steel 77 x 171 x 107 cm, 2012 © 2012 Cheng Wenling

陈文令 Chen Wenling

o COLLATERAL EVENT Voice of The Unseen June 1 - November 24, 2013 Arsenale, Tesa alle Nappe n. 91, Tese di San Cristoforo n. 92-93-94

在雕塑的语言中,陈文令在他充满朝气、连续不断的艺术活动中表现了 十分具有影响力的作品,它们呈现了人们生活的社会变迁。从他以前的 众多作品就可知他创作的主体在于表现人类的极端和社会中那些不可碰 触的画面。他会把人类或动物作为主角,以拟人化的手法来表现人们的 希望与喜好,还有讽刺的享乐主义。 这次在双年展中展出的作品是最近的艺术作品,陈文令创作了更加抽 象,超越现实的雕塑。不锈钢可以呈现顺畅并具有流线型的形状,并能 反射出周围的光线,颜色以及影像,在歪曲和挤压后,呈现出更加不真 实的神奇影像。 这些作品不但表现出传统山石雕塑的元素,并试图表现人类和典型中国 人的意识和理解。

Kenya Pavilion Caserma Cornoldi, Castello 4142 Isola di San Servolo Open every day 10 am – 6 pm

90


La Biennale di Venezia 55thfinnegans Intl. Art paths Exhibition 2013

Fedele al linguaggio scultoreo, Chen Wenling si interroga sulla natura umana mantenendo una stretta relazione al contesto contemporaneo. Con la sua vigorosa e incessante attività artistica ci presenta immaginari d’impatto che emergono dall’analisi dei cambiamenti della società in cui vive. I temi principali che contraddistinguono le sue precedenti opere sono le manifestazioni di un’umanità estremizzata e le immagini intangibili della società dei consumi: la serie Happy life racconta, attraverso un’espressione allegorica, l’avanzata di quel consumismo che in Cina, a partire dagli anni Novanta, influenza tutta una generazione. Queste sculture di grandi dimensioni personificano il desiderio e il piacere umano, in una sorta di edonismo ironico: le figure e gli atteggiamenti che le caratterizzano rispondono alle fattezze di maiali grassi, creando una sorta di commedia comica in cui grossolano, kitsch, naïf ed esagerato si uniscono in un’enfasi eccessiva. Gioco, piacere, fascino e fantasia si mischiano per raccontarci con ironia uno stato emotivo comune. Le opere presentate qui a Venezia fanno parte della più recente produzione artistica, in cui avviene un cambio di tendenza: sfumando i confini fra uomo, animale e natura, Chen Wenling crea sculture più astratte e trascendenti la realtà. Il materiale utilizzato, l’acciaio inossidabile, richiama alla realtà tecnologica della civilizzazione moderna e comunica un senso di solidità e permanenza, contrapponendosi nel contempo alle forme fluide, morbide e lisce che sembrano raccontare la transitorietà della creazione. L’acciaio lucido riflette le luci, i colori e le immagini intorno, distorcendole e schiacciandole, generando apparizioni irreali. Il carattere sperimentale e pubblico dell’opera apre a immaginari surreali e fantastici. Queste forme scultoree, che sembrano fluttuare e sciogliersi, esprimono un mondo meditativo, puro e armonioso, rispecchiano la trasmutabilità del tempo e dello spazio. Con queste opere, che tradiscono la velata presenza di simboli derivati dalla tradizione artistica cinese, come montagne e rocce, l’artista rivela la consapevolezza e la comprensione dell’universo e della vita da una prospettiva che concilia una Cina tradizionale con una Cina contemporanea.

Faithful to the language of sculpture, Chen Wenling is an artist who reflects on human nature while keeping close to the today’s context. Through his vigorous and incessant artistic activity, he creates impressive imaginary scenes that emerge from the analysis of changes in society. The main themes that characterize his earlier works are the portrayal of a humanity living by extremes, and the intangible images of consumer society: the series Happy Life describes through allegorical expression the advance of consumerism in China, which began in the ‘90s and influenced an entire generation. These large sculptures embody human desire and pleasure, in a sort of ironic hedonism: the subjects look like fat pigs, portrayed in farcical situations, where coarse, kitsch, naïf, and exaggerated elements come together in an excess of emphasis. Play, pleasure, charm, and fantasy all mix, for the purpose of providing an ironic narration of a common emotional state. The works presented at the Venice Biennale belong to his more recent artistic production, wherein a change of trend may be seen: blurring the boundaries between man, animal, and nature, Chen Wenling’s sculptures are now more abstract and transcend reality. Stainless steel, which recalls the technological reality of modern civilization and conveys a sense of solidity and permanence, is set against fluid, soft and smooth shapes, which seem to remind us of the transience of creation. His polished steel reflects lights, colors, and images all around, distorting and smashing them, and generates unreal appearances. The experimental and public nature of this artwork opens the door to a surreal and fantasy world. These sculptural forms that seem to float and melt, express a meditative world, pure and harmonious, and reflect the transmutability of time and space. With these works, which betray the veiled presence of traditional symbols such as mountains and rocks, the artist reveals a consciousness and understanding of the universe and of life, from a perspective where traditional and contemporary China are reconciled.

* Marta Agostoni

Born: Quanzhou, Fujian, 1969 Based: Beijing Education: Xiamen Academy of Fine Arts and Design, Central Academy of Fine Arts, Beijing Medium: Sculpture Intl. Exhibitions (selection): Singapore (Odetoart), Tokyo (Makii Masaru Fine Arts), Jakarta (Vanessa Art House), Sydney (The White Rabbit Gallery), Chicago (Millennium Park), Seville (3ª Biennale 2008), Copenhagen (Gallery Susanne Ottesen), Wien (Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig), Monza (1ª Biennale Italia-Cina) www.chenwenling.com

91


常徐功

Chang Xugong

Embroidered Portraits Series No. 4 embroidery 2013

Chang Xugong

© 2012 Chang Xugong

从90年代中期,我把传统的刺绣引入当代艺术。发展和激活了传统刺 绣工艺。绣制方法依表达需要而产生而变换。使它具有当代艺术的品 格,具有历史的,审美情感情记忆的深层连接,并且是交织在现实意识 当中的。这个具有个案的语言表达方式是有艺术史贡献的。 这次去威尼斯的展览选了我四件作品。而且我认为都是具有代表性 的。作为刺绣工艺本身以及限制,目前我刺绣的200x160cm的尺寸的作 品已经很难了。这也是我特别的一个方式,从感觉上也区别了传统刺绣 装饰的习惯。这样大尺寸也使这些普通人的形象有一种张扬的作用。另 外借用刺绣特别的感觉。我试图想通过他们的肖像的状态,来强调中国 是怎样的特别混乱的假现代性。 这些作品,它已经超越了一般艳俗艺术表达的概念。对我来说,这些作 品表达的是沉重的意识。它叙述着中国社会和文化所面临的极权政治和 极端经济下人的各种现实遭遇。

o COLLATERAL EVENT Voice of The Unseen June 1 - November 24, 2013 Arsenale, Tesa alle Nappe n. 91, Tese di San Cristoforo n. 92-93-94 Open every day 10 am – 6 pm www.voiceoftheunseen.org

92


La Biennale di Venezia 55thfinnegans Intl. Art paths Exhibition 2013

Se si vuole capire com’è la Cina, la vera Cina, occorre andare nelle campagne. Questo sembra dirci Chang Xugong con i suoi ritratti ricamati di contadini ‘in borghese’, che hanno appena tolto le vesti da lavoro per indossare quelle colorate della festa. Odorano ancora di sudore, di carbone forse; ma non importa, perché quello che conta è festeggiare il progresso che avanza, che si manifesta in un gran numero di beni materiali (e non fa nulla se quelli immateriali se ne stanno rapidamente andando). Ecco apparire così le televisioni, i telefoni cellulari, gli orologi, i computer, le motociclette e i trattori, insieme a oggetti di minor valore come le sigarette, o di pura sussistenza come le verdure; perché nulla è scontato e chi possiede un telefono di ultima generazione touch screen, tanto grande da non riuscire nemmeno a impugnarlo, potrebbe tranquillamente non avere denaro a sufficienza per mangiare. Tutti questi beni materiali formano un’aureola attorno ai volti gaudenti dei contadini, rendendoli degli inconsapevoli martiri di un processo inarrestabile. Sono i “nuovi ricchi”, quelli che l’opinione comune considera degli eroi, ma rimangono essenzialmente dei contadini, stravolti dal consumismo imperante. Chang Xugong proviene da Tangshan, una città dell’industriale nord-est cinese, sede di alcune importanti fabbriche tessili. Sia nella scelta del supporto, il tessuto – sia esso di cotone o di seta –, che nella tecnica, il ricamo di tipo tradizionale, l’artista dimostra di prestare grande attenzione alla realtà che lo circonda. Infatti, per riflettere le enormi contraddizioni del suo paese, affianca colori pastello a colori sgargianti, quasi fosforescenti, e utilizza un’iconografia mista, composta da motivi appartenenti al mondo globalizzato, come l’hamburger e la Coca Cola e da altri, al contrario, tipicamente cinesi, come la carpa, il crisantemo, e la pesca con i caratteri che significano “buona fortuna”. Il tutto nello stile kitsch tipico della Gaudy Art, una corrente artistica cinese di cui l’artista continua a condividere le idee. Sono passati circa quindici anni dalla nascita della Gaudy Art, ma i contadini di Chang Xugong sono rimasti pressoché uguali, a dimostrazione del fatto che, nonostante tutto, è impossibile modificare l’essenza di qualcuno o di qualcosa. Al massimo la si può camuffare. E l’effetto è dei più dissonanti.

If you want to know what China is like, the real China, you must go to the countryside. This is what Chang Xugong seems tell us in his embroidered portraits of peasants wearing their best clothes, just after having divested themselves of their fatigues for their holiday garb. They still smell of sweat, of coal, maybe, but it doesn’t matter, because what does matters is to celebrate the advance of progress, the epiphany of which is a great number of material assets (and who cares if the immaterial ones are quickly disappearing). So here are televisions, mobile phones, watches, computers, motorcycles and tractors, along with cheaper items such as cigarettes, or mere subsistance goods such as vegetables, because nothing is taken for granted, and someone who has the latest generation touch screen phone, so big that he can’t even hold it, might just as easily not have enough money to eat. All these material assets form like a halo around the pleasure-seeking faces of the peasants, turning them into unwitting martyrs of an unstoppable process. These are the “new rich”, which common opinion considers heroes; in essence, however, they remain peasants, distorted by rampant consumerism. Chang Xugong is from Tangshan, a city in the industrial north-east of China, home to several important textile factories. Both in his choice of ground – textile (cotton or silk) – and in that of technique, traditional embroidery, this artist shows he is paying the utmost attention to the reality surrounding him. In fact, in order to reflect the huge contradictions of this country, he combines pastel shades to brilliant, almost phosphorescent colors, and uses a mixed iconography, made up of motifs that belongs to the globalized world, like hamburger and Coke, and others, on the contrary, that are uniquely Chinese, like the carp or chrysanthemum, and the peach inscribed with the characters for “good luck”. All of this in the typical kitsch style of Gaudy Art, a Chinese artistic movement, the ideas of which the artist continues to share. Fifteen years have gone by since Gaudy Art was born; but Chang Xugong’s peasants are still just about the same, reflecting the fact that, in spite of everything, you cannot change someone’s or something’s essence. At most, you can disguise it. And that is the most dissonant of effects.

* Viola Morisi

Born: Tangshan, 1957 Based: Pechino Education: Tangshan Normal School (Degree in Fine Arts) Medium: Embroidery Intl. Exhibitions (selection): Amsterdam (Willem Kerseboom Gallery), Sydney (Ray Hughes Gallery – Sidney Opera House), Havana (Museo Nacional de Bellas Artes), Amburgo (Hamburg Kunsthalle), Bologna (Artefiera 2006), Berna (Museum of Fine Arts), Weimar (ACC Galerie & Galerie der Bauhaus)

93


許家維

Chia-Wei Hsu

Marshal Tie Jia video still 2013 © 2012 Chia-Wei Hsu

Chia-Wei Hsu

P COLLATERAL EVENT This is not a Taiwan Pavilion Palazzo delle Prigioni Castello 4209, San Marco, Venezia

一九八三年出生於台湾台中,为台湾艺术家,现定居及工作於台北;他 的艺术实践藉由录像装置的图像和叙事主题,揭露当代 机制的场景, 同时探寻拍摄地点的记忆、想像力、身分和其他文化上的联系。表演 与事件的并置在录像装置叙事中创造了一个虫洞,将现实与想像交织 在一起。

Open every day 10 am – 6 pm www.voiceoftheunseen.org

94


La Biennale di Venezia 55thfinnegans Intl. Art paths Exhibition 2013

Un lungo viaggio cominciato con un’inattesa chiacchierata con il mondo del divino: Marshal Tie Jia è il titolo della videoinstallazione che il taiwanese Chia-Wei Hsu porta in laguna. Il protagonista di questa visione, a metà tra fantasia e mitologia, è il Dio-rana Marshal Tie Jia, adorato sull’isola di Matsu, a Taiwan, al largo della costa del Fujian. Secondo la leggenda, la divinità, che viveva in un piccolo tempio in cima a una montagna della Cina continentale, scappò dalla Cina durante il periodo della Rivoluzione Culturale, quando il suo tempio venne completamente distrutto, per rifugiarsi sull’isola dedicata alla Dea Mazu. L’isola è lo stage su cui l’artista costruisce le scene della sua installazione di videoarte. Cercando di ricreare un dialogo dicotomico tra la dimora dell’esilio della divinità e quella del luogo di nascita, l’artista costruisce due diversi piani di riprese attraverso cui coglie gli ambienti durante le ore diurne e notturne, creando una relazione duale tra opposti e rappresentando metaforicamente le tensioni del passato e quelle del presente.

A long journey, begun with an unexpected conversation with the divine: Marshall Tie Jia is the title of the mixed media installation which Taiwan’s Chia-Wei Hsu has brought to the Venice Lagoon. The leading role in this vision, half way between fantasy and mythology, is played by the Frog God Marshall Tie Jia, worshipped on Matsu island in Taiwan, off the Fujian coast. According to the legend, this deity lived in a small mountain temple in continental China, but escaped during the Cultural Revolution, when its temple was completely destroyed, finding refuge in the island dedicated to the Goddess Mazu. The island is the stage where the artist sets up the scenes for his audiovisual installation. The idea is to recreate a dichotomy dialogue between the deity’s dwelling in exile and place of birth, setting up two different stages whereby surroundings are filmed by day and by night. This creates a dual relationship between opposites, a metaphorical representation of the tensions of the past vs those of the present. In scene 1, the island stage hosts a miniature reproduction of the island’s original temple. In scene 2, the camera pans in, slowly revealing the secrets behind the scene: the video is an editing process, as is often done in film studios, with a generic backdrop which is then filled in with other images as needed in post-production. A background is thus set up, in front of which we see an elderly villager singing a popular opera on the Second World War, characteristic of the southernmost part of Fujian province. The man is the last person alive who knows and can sing the old traditional tunes. These were the invincible Marshall Tie Jia’s favorites, now fallen into oblivion. The unreal, memory, and identity are the basic ingredients of narratives such as this one, which, when enacted in a cinema environment, are like a bridge between reality and fantasy, where boundaries between actual events and mythological reconstruction of places, people, and facts fade away. A time and space poised between existence and absence affords the most comfortable of abodes for a circle of concentric narrations.

Nella prima scena, il palcoscenico insulare ospita una riproduzione in miniatura del tempio originale presente sull’isola. Nella scena due, lo zoom della macchina da presa svela lentamente il segreto della tecnica di costruzione della scena: si tratta di un montaggio, come sovente si utilizza in ambito cinematografico, in cui lo sfondo generico viene di volta in volta sostituito in post-produzione da altre immagini. Ecco, dunque, crearsi la quinta davanti a cui ha luogo l’esibizione di un anziano paesano intento ad intonare un’opera popolare tipica del Sud della Provincia del Fujian e incentrata sulla Seconda Guerra Mondiale. L’uomo è l’ultima persona a conoscere e saper cantare quest’opera dalla tradizione antica, peraltro la preferita dall’invicibile Marshal Tie Jia, ormai caduta nell’oblio. Immaginario, memoria e identità sono gli ingredienti fondamentali di narrazioni come questa che, in ambienti dall’aspetto cinematografico, si collocano come un ponte tra realtà e fantasia, sfumano i confini tra la realtà degli avvenimenti effettivamente accaduti e quella della ricostruzione mitologica di luoghi, persone e fatti. In un tempo e in uno spazio in bilico tra l’esistenza e l’assenza, un cerchio di narrazioni concentriche trova la più confortevole delle dimore.

* Elisa Bergami

Born: Taiwan, 1983 Based: Taiwan Education: National Taiwan University of Art (Degree in Fine Arts) Medium: Video and installations Intl. Exhibitions (selection): Budapest (Mőcsarnok), Parigi (Centre Pompidou), New York (ISCP), Rotterdam (De Doelen)

95


Li Qing

Street Fighter: Historical Blocks oil on canvas 255X699 cm, 2013 © 2013 Li Qing

李青 Li Qing

Q COLLATERAL EVENT Passage to History: 20 Years of La Biennale di Venezia and Chinese Contemporary Art June 1 - November 24, 2013 Arsenale, Tesa alle Nappe n. 89

李青,1981年 出生于浙江湖州,2004年毕业于中国美术学院,2007年 毕业于中国美术学院油画系,获硕士学位,以2005年创作的《大家来 找茬》双联画系列崭露头角,成为第一届与设计大奖赛候选人,并因随 后的《互毁而同一的像》系列以及不断拓展的录像、装置、摄影等多种 媒介的创作而备受关注。

10 am – 6 pm Closed on Mondays www.voiceoftheunseen.org

96


La Biennale di Venezia 55thfinnegans Intl. Art paths Exhibition 2013

Uno degli artisti cinesi più giovani sulla scena internazionale, Li Qing, espone a questa edizione della Biennale nell’evento Passage to History, che presenta il percorso di crescita dell’arte cinese contemporanea sul piano internazionale dal 1993 ad oggi. Questo giovane artista dalle eccezionali capacità pittoriche è stato scelto dai curatori per dimostrare come l’arte contemporanea cinese debba essere sì radicata nel passato ma anche rivolta al futuro. Li Qing focalizza la sua ricerca sull’esperienza visiva e lavora sugli effetti ingannevoli dell’opera stessa; i suoi esperimenti visivi inducono una fascinazione nello spettatore, che viene indotto a concentrare la propria attenzione nella comprensione del processo di creazione dell’immagine e della storia nascosta dietro alle immagini stesse. I soggetti delle sue opere spaziano dal contesto sociale a quello storico, sia cinese che occidentale, a quello personale e della vita quotidiana, fino a coinvolgere aspetti della storia dell’arte occidentale. Che le immagini facciano riferimento al presente o al passato, alla realtà o alla finzione, alla poesia o alla semplice quotidianità, tutti i suoi lavori stimolano la nostra curiosità e creano in noi la necessità di scoprire la reale e velata intenzione dell’artista. Come per la serie Trova le differenze, dittici di pitture a olio in cui le due immagini sono pressoché identiche se non per qualche dettaglio, in Street Fighter. A Historical Block, qui esposta, lo spettatore da subito percepisce qualcosa di familiare, si sente richiamato a scrutare quest’opera per recuperare il senso, mettere insieme i pezzi: ecco che si riconoscono i volti degli altri artisti presenti a questa mostra, ed ecco apparire ad uno ad uno i dettagli, più o meno nascosti, che evocano gli stili e le opere di ognuno di essi. Ponendosi in modo giocoso, scherzoso, coinvolgente e nello stesso tempo attento ai particolari e alla qualità pittorica, l’artista pare richiamare la nostra attenzione su ciò che è fondamentale in arte: le infinite possibilità del vedere.

As a representative of a new generation of Chinese artists, Li Qing, takes part in the 55th Biennale event Passage to History, highlighting the growth of Chinese contemporary art on the international scene from 1993 to the present time. This young artist, who excels is painting, was selected by the curators to show that Chinese contemporary art must be both rooted in the past and projected into the future. Li Qing focus his enquiry on visual experience, and explores the trick effects of artwork. His visual experiments are for us a source of fascination, and compel us to concentrate our attention on the comprehension of the process of image making, and on the hidden history behind the image. The subjects of his paintings range from the social to the historical (both Chinese and Western), from personal to everyday life, going as far as to engage aspects of the history of Western art. Whether his images are related to the past or to the present, to reality or to fantasy, to poetry or to ordinary life, all his works equally excite our curiosity and induce us to close scrutiny in order to disclose the artist’s real and veiled intentions. As in the Finding Differences series (oil-painting diptychs where the two images are practically identical and differ only in a limited number of details), in Street Fighter. A Historical Block, the work exhibited here, the audience immediately perceives that there is something familiar, and accepts the challenge of trying to retrieve the meaning and compose the puzzle: all of a sudden, we recognize the faces of the other artists who are taking part in this exhibition, and notice all the practically hidden details that evoke the styles and works of every one of them. Through this playful, funny and captivating way, cherishing both detail and the quality of his painting, this artist calls our attention to what is fundamental in art: our fascination with the infinite possibilities of seeing.

* Marta Agostoni

Born: Huzhou, 1981 Based: Hangzhou Education: Hangzhou Academy of Art (Master in Oil Painting) Medium: oil painting, installations, video, photography Intl. Exhibitions (selection): Venice (Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti), Sao Paulo Prague, Madrid (Tomás y Valiente Art Centre, Magee Art Gallery), Fukuoka (Fukuoka Asian Art Museum), Berlin (Zhong Gallery), Venice (Veneto Science & Technology & Art Museum), San Paolo (São Paulo Museum of Contemporary Art), San Francisco (Asian Art Museum of San Francisco), Prague (Prague Biennale 2009) www.artliqing.com

97


缪晓春

Miao Xiaochun

The Last Judgment in Cyberspace c-print, 2006 © 2006 Miao Xiaochun

Miao Xiaochun

R

缪晓春用3D技术置换艺术史杰作的一系列作品,将二维绘画转换为三 维动画,在改变了传统的看画方式的同时,更以其对历史和未来的奇异 想象给艺术史上的经典之作带来全新的诠释及意义。 他为我们呈现的是一个虚拟的、完全由电脑生成的世界。观看他的作 品,就如同进入到一个饱含谜题、奇迹和秘密的世界中。 《虚拟最后审判》为当代与艺术史的融合提供了另一个重要的范例。 过去 — 现在 — 未来,缪晓春用镜头为它们构筑了一种共时性,从而为 观者理解历史和未来提供了新的机会,并使其同时沉浸在历史和未来 之中。

NATIONAL PAVILION Transfiguration China Pavillion Arsenale Open every day 10 am – 6 pm

98


La Biennale di Venezia 55thfinnegans Intl. Art paths Exhibition 2013

Un viaggio emozionale nel segno della tecnologia digitale che l’artista ci fa vivere a diversi livelli sensoriali attraverso la pittura, la fotografia e l’animazione in 3D. Figure virtuali che ci invitano ai confini della realtà, dove passato, presente e futuro si intrecciano. Questo è il progetto artistico presentato da Miao Xiaochun alla 55. edizione della Biennale di Venezia, a cui partecipa nel Padiglione nazionale. Il suo è un mondo interamente creato al computer, che si mostra allo spettatore come una realtà armoniosa e tranquilla ma piena di enigmi, sorprese, segreti. Un mondo che abbraccia culture antiche e moderne, in cui opere iconiche dell’antica cultura europea possono essere messe in relazione a situazioni possibili nel presente o nel futuro. Una delle quattro opere qui esposte è Il giudizio universale nel Cyberspazio, un esempio significativo di negoziazione contemporanea con la storia dell’arte. Miao Xiaochun converte il celebre affresco di Michelangelo con una presentazione tridimensionale e ricrea la storica pittura enfatizzando la propria individualità di artista contemporaneo: tutti i personaggi, infatti, vengono sostituiti con immagini in 3D raffiguranti l’artista stesso. Questa sostituzione e la creazione di uno spazio tridimensionale automaticamente annullano le distinzioni tra alto e basso, destra e sinistra, bene e male, giudice e giudicato, antico e moderno. Attraverso opere come quella che vediamo, Miao Xiaochun ci porta a considerare come la fotografia, oltre alla pittura, possa indubbiamente contribuire alla ricostruzione di un nuovo mondo: essa ci fa da guida visiva e da porta d’accesso intellettiva per la nostra riconsiderazione del nostro modo di pensare il mondo. Nel video Limitless, e nelle pitture Samsara e Public Enemy, l’artista ci mostra il prodotto di quelle funzioni deformanti dei software 3D che tanto lo affascinano. Durante il processo creativo, egli converte il modello in reticoli, gioca con la complessità dei canali di colore e con l’effetto derivato dal sovrapporsi dei rombi generati dalla deformazione dei punti di reticolo, come se fosse una mutazione genetica. La ricerca creativa di Miao Xiaochun, sperimentando nuove possibilità, apre così a un nuovo spazio artistico, facendo un passo in avanti verso nuove potenziali sfere.

An emotional voyage, marked by digital technology, which the artist makes us experience at various sensory levels through painting, photography and computer animation. Virtual figures invite us to the very edge of reality, where past, present and future are intertwined. This is Miao Xiaochun’s art project for the 55th Venice Biennale, exhibited at the Chinese National Pavilion. Miao Xiaochun’s world is entirely computer-generated. It is revealed to the viewer as a smooth and perfect reality, albeit full of riddles, wonders, and secrets. A world embracing old and new cultures, where iconic artworks of ancient European culture may be interfaced with possible present and future worlds. One of the four works exhibited here is The Last Judgment in Cyberspace, an important example of a contemporary negotiation with art history. Miao Xiaochun has converted Michelangelo’s famous fresco into a three-dimensional presentation, and, in recreating this historical painting, has emphasized his own individuality as a contemporary artist. Sure enough, all the subjects have been substituted with 3D images of the artist himself. This substitution, and the creation of a three-dimensional space, automatically erases the distinctions between up and down, left and right, good and evil, judge and judged, ancient and modern. Through works like this, Miao Xiaochun helps us understand how photography, and not just painting, can undoubtedly contribute to the rebuilding of a new world: photography stands as a visual guide and intellectual access point through which we may reconsider our way of thinking about the world. In the video Limitless, and in the paintings Samsara and Public enemy, the artist shows the product of the deformation functions of 3D software he is so interested in. During his artistic process, he converts the model into grids, then plays with the complexity of color channels, and with the effects of overlapping lozenges generated by deforming the grid points, as if it were a genetic mutation. Miao Xiaochun’s creative enquiry experiments with new possibilities, and opens up new artistic spaces, taking a step forward into new potential spheres.

* Marta Agostoni

Born: Wuxi, Jiangsu, 1964 Based: Pechino Education: Central Academy of Fine Arts, Beijing, Academy of Fine Arts, Kassel Medium: painting, photography, 3D animation Intl. Exhibitions (selection): Berlin Luzern Venice (Biennale Arte 2011), Rome, Paris (Grand Palais), London New York (Eli Klein Fine Art), Berlin (Alexander Ochhs Galleries), Chicago (Walsh Gallery), Taipei (Lin & Keng Gallery), Parkside South Australia (Contemporary Art Centre of SA INC), Lucerna (Galerie Urs Meile), Kassel (Gallery Stellwerk), Venezia (Biennale di Venezia 2011), Roma (Maxxi), Rio de Janeiro (The Niterói Contemporary Art Museum), Paris (Le Grand Palais), London (Saatchi Gallery)

99


黃瑞芳

Vincent J.F. Huang

In the name of civilization digital print, 2011 © 2011 Vincent J.F. Huang

Vincent J.F. Huang S TUVALU PAVILION Destiny • Intertwined June 1 - November 24, 2013 Accademia di Belle Arti di Venezia Forte Marghera, Venezia

的作品在图瓦卢国家馆中展出,这也是他的作品第一次在双年展中被 展出。他的艺术作品表达了对于环境问题的担忧。图瓦卢,一座位于 太平洋上的小岛,从斐济搭乘飞机四十分钟就可到达,岛上有一万两 千居民。 图瓦卢为世界上碳排放量最低的国家,但专家们认为,由于 受到温室效应的影响,这座小岛将会是第一个因为基地冰川融化而消 失的国家。

Open every day 10 am – 6 pm www.voiceoftheunseen.org

100


La Biennale di Venezia 55thfinnegans Intl. Art paths Exhibition 2013

C’è una sola Terra! L’appello viene da Vincent Huang, artista Taiwanese che espone nel padiglione nazionale di Tuvalu, new-entry alla Biennale d’arte. Perché Tuvalu? Tuvalu, dodicimila abitanti, si trova nell’Oceano Pacifico, a metà strada tra le isole Hawaii e l’Australia. È il Paese al mondo a più bassa emissione di carbonio: lo si può raggiungere con soli due voli settimanali da Fiji, in piccoli aerei da 42 posti. Ma l’isola sarà la prima nazione al mondo ad essere inghiottita dall’innalzamento delle acque provocato dal riscaldamento globale. Le opere di Vincent Huang esprimono le interconnessioni tra i destini degli esseri viventi del Pianeta. L’ecosistema globale abbatte le barriere tra Primo, Secondo, Terzo mondo, tra nazioni sviluppate e nazioni in via di sviluppo. Orsi polari, tartarughe di Tuvalu, pesci, colonie coralline incrociano qui i loro destini, a testimoniare l’importanza dell’attenzione all’equilibrio biologico. Pinguini in comodi accappatoi prendono il sole sulle spiagge dell’isola; la Statua della Libertà, piegata sotto il fardello delle vicende umane, soccombe in un acquario in cui colonie di pesci tropicali costruiscono le loro nuove dimore tra le pieghe della veste del simbolo della civiltà moderna (Atlantis Project). Il progresso che fino ad oggi ha guidato il modello economico del genere umano si sta dirigendo verso l’autodistruzione. L’economia capitalista, con la sua continua richiesta di sviluppo, progresso, profitto ed efficienza, è diventata la malattia più virulenta del pianeta. Quella di Vincent Huang è eco-art, impegnata a denunciare la crisi irreversibile lungo cui la Terra sta rotolando. La sua opera In the Name of Civilization mette in atto l’interconnessione tra l’estrazione petrolifera, l’uomo, e gli animali, come vittime sacrificali. Attraverso l’accostamento di un immaginario storicoculturale e biologico, Huang rappresenta la sua preoccupazione nei confronti della situazione globale, e mette in evidenza come la rincorsa del miracolo economico faccia perdere di vista il valore dell’ecologia.

There’s only one Earth! The plea comes from Vincent Huang, the Taiwan artist exhibiting at the national pavilion of Tuvalu, a new entry at the Venice Art Biennale. Why Tuvalu? Tuvalu, twelve thousand inhabitants, is in the Pacific, half-way between Hawaii and Australia. This country has the lowest carbon emission in the world: there’s only two flights a week connecting it to Fiji, in small planes with seats for only 42 passengers. But it will be the first nation in the world to be swallowed up by the rise of ocean levels triggered by global warming. Vincent Huang’s works express the connections between living beings on our planet. The global ecosystem breaks down borders between the First, Second and Third Worlds, between developed and developing nations. Polar bears, Tuvalu turtles, fish, coral colonies cross destinies here, bearing witness of the importance of caring about the equilibrium of the biosphere. Penguins in comfy bathrobes bathe on the island’s beaches; the Statue of Liberty, bent under the weight of human affairs, succumbs in an aquarium where colonies of tropical fish build their new homes among the pleats of the robe of the symbol of modern civilization (Atlantis Project). The very same progress which up to this day has guided the economic model of the human race is headed for selfdestruction. Capitalist economy, with its constant request for development, progress, profit, efficiency, has become the planet’s most virulent disease. Huang’s work is eco-art, committed to denouncing the irreversible crisis the Earth is rolling towards. His In the Name of Civilization acts out the connectedness between drilling for oil, man, and animals as sacrificial victims. By accosting an imaginary historical and cultural frame to a biological one, Huang represents his concern with the global situation, and underscores how the struggle to achieve economic prosperity makes one lose sight of the value of ecology.

* Sabrina Ardizzoni

Born: Taiwan, 1971 Based: Tuvalu, Taipei, Londra Education: Grays School of Art, Schotland (UK) Medium: Installation, Sculpture Intl. Exhibitions (selection): England, Germany, Italy, China, Australia and Taiwan

101


王庆松

Wang Qinsong

Goddess c-print 180x250 cm, 2011 © 2011 Wang Qinsong

Wang Qinsong

o COLLATERAL EVENT Voice of The Unseen June 1 - November 24, 2013 Arsenale, Tesa alle Nappe n. 91, Tese di San Cristoforo n. 92-93-94

“我认为中国的当代艺术舞台一定会发展的很好,因为我们拥有13亿的 人口,他们不但需要生活,他们的艺术细胞也是如此,将对世界产生更 大的影响。不乱影响是好是坏,它都值得被关注。除摄影外,我希望在 未来自己可以将工作延伸其它艺术领域,比如电视或电影。我认为在某 一特定的点,有的人有一些新的想法和需要一些新的输入”。

Open every day 10 am – 6 pm www.voiceoftheunseen.org

102


La Biennale di Venezia 55thfinnegans Intl. Art paths Exhibition 2013

“Trasfigurazione”. Questo il tema del Padiglione Cinese che, quest’anno, porta alla Biennale Arte sette artisti autoctoni attraverso cui esprimere la diversità, la maturità e la complessità dell’arte contemporanea cinese. Wang Qingsong si trova decisamente a suo agio nelle vesti di mediatore tra la disciplina artistica e una visione più o meno realistica della realtà sociale cinese. Niente sembra troppo grande da riprodurre, rielaborare o ricostruire e quindi perché non ridare nuova identità alla Statua della Libertà? Per Goddess, Wang ha immaginato Lady Liberty vestita con un’uniforme maoista; un riflesso della tradizionale lotta tra una coppia di ideali: il credo verso il Presidente e i principi democratici. I ponteggi lasciati attorno alla statua richiamano visivamente l’immagine dei tanti luoghi cinesi in cui i lavori di costruzione o semplice manutenzione sembrano non avere mai fine; le circa diciotto galline che vagano indisturbate tra le macerie, simboleggiano una presunta libertà che l’artista ritiene non appartenere affatto al popolo cinese e la scelta di un animale non particolarmente acuto sottolinea, ulteriormente, la considerazione che può avere della mentalità attuale diffusa nel Paese. Tra gli altri scatti spicca, poi, Follow Him per la fotografia concreta e concettuale della condizione dell’educazione scolastica e universitaria cinese. Per tutto il corso del 2010 Wang Qingsong ha raccolto e acquistato libri e riviste così come dizionari usati, scovando nei mercatini volumi di ogni genere e abbandonandoli alla rinfusa sopra numerosi scaffali, lasciando che il tempo, l’umidità e la distratta conservazione agissero su di essi. Per molti studiosi, non sempre la continua lettura di testi creati da altri e la costruzione di un immenso bagaglio culturale sono sinonimo della realizzazione di testi propri, altrettanto validi, ed ecco spiegati tanti fogli appallottolati che lo circondano. Tutto è costruito per veicolare il messaggio che la conoscenza viene certamente trasmessa ed insegnata, ma non necessariamente acquisita e spesso gli studenti non riescono ad appropriarsi del suo vero significato; studiano per i genitori, per i nonni, ma quasi mai per la costruzione di uno spirito critico personale. Uno dei tanti sintomi di una società a volte eccessivamente distorta, che Wang Qingsong palesa e imprime nei suo lavori.

“Transfiguration” is this year’s leitmotif for the Chinese Pavilion, where seven Chinese artists express the diversity, maturity and complexity of contemporary art in China. Wang Qingsong feels quite in his element in the role of mediator between artistic discipline and a more or less realistic view of Chinese social reality. Nothing seems too big to be reproduced, reworked or rebuilt, so ... why not give a new identity to the Statue of Liberty? For Goddess, Wang has garbed Lady Liberty in a Maoist uniform, a reflection of the traditional struggle between two ideals: the faith in the Chairman and the tenets of democracy. The scaffolding left standing around the sculpture is a visual allusion to the many construction sites in China, where building or just plain restoration go on seemingly forever; the more or less eighteen chickens wandering through the rubble enjoy a hypothetical freedom that the artist believes the Chinese do not have, and the choice of an animal not particularly noted for its acumen underscores, once again, what he thinks about his country’s current mainstream attitude. Among others shoots, Follow Him is outstanding, in terms of factual and conceptual photography, of the current conditions of education in schools and universities in China. During all of 2010, Wang Qingsong gathered and bought books, magazines, even dictionaries of all sorts and kinds, gathering them from flea markets; then he abandoned them haphazardly on shelves, and let the damp and negligence do their job. For many scholars, the constant reading of books written by others and the erection of a huge storehouse of erudition isn’t always synonymous with the capacity to write equally valid texts of one’s own. That is the explanation for the crumpled pieces of paper surrounding the central character. All of this is meant to convey the message that, though knowledge may surely be transmitted and taught, it isn’t always acquired. Often, students are not able to grasp the real meaning of things: they study for the sake of their parents or grandparents, hardly ever with the intent of giving shape to a critical spirit of their own. This is but one of many symptoms of an often distorted society, made visible and expressed through Wang Qingsong’s work.

* Elisa Bergami

Born: Daqing (Heilongjiang Province), 1966. Based: Beijing. Education: Sichuan Academy of Fine Arts (Degree in Painting) Medium: painting, sculpture, photography. Intl. Exhibitions (selection): New York (International Center of Photography), Taipei (Gallery 100), Lucca (Lucca Ohoto Festival - Villa Bottini), Almeria (Centro Andaluz de la Fotografia), Saalfelden (Kunsthalle Nexus), Seoul (PKM Gallery), London (Albion Gallery)

103


Ye Yongqing

叶永青

Painting a Bird Acrylic on canvas 200x150 cm, 2012 © 2012 Ye Yongqing

Ye Yongqing

O COLLATERAL EVENT Voice of The Unseen June 1 - November 24, 2013 Arsenale, Tesa alle Nappe n. 91, Tese di San Cristoforo n. 92-93-94 Culture? Mind? Becoming Palazzo Mora, Strada Nuova 3659 (San Felice) Passagge to History: 20 years of Venice Art Biennale and Contemporary Chinese Art Arsenale, Tesa alle Nappe n.89

叶永青, 1985年出生于昆明,1982年毕业于四川美术学院;他的作品 以大自然为主。他所表现的是大自然的内部就像是展现内心的精神世 界。用一种简明的、富有张力的、干练的并带有悲伤的方式, 叶永青 将国画及中国传统花鸟画技法融入到当代艺术之中,运用丰富的颜色和 对画布不同的应用使之重现。

10 am – 6 pm Closed on Mondays www.voiceoftheunseen.org

104


La Biennale di Venezia 55thfinnegans Intl. Art paths Exhibition 2013

La pittura di Ye Yongqing si pone sulla linea di continuità della tradizione della pittura cinese del guohua, cioè mette al centro della ricerca artistica la contemplazione della natura e dei suoi paesaggi. Come molti altri nati negli anni Cinquanta, Ye Yongqing manifesta negli anni Ottanta un profondo interesse verso la cultura occidentale. Insieme ad altri artisti, presenti anche oggi a Venezia, negli anni Novanta partecipa al movimento artistico del Pop-politico, pur restando sempre molto ancorato al concetto di natura concepito come rappresentazione del proprio mondo interiore. Nel pieno clima di ribellione di quegli anni, l’artista comincia a pensare che la cultura debba essere difesa, che la vera ribellione sia, in realtà, il ritorno alla tradizione e compie così un’inversione di marcia. La serie Big Poster (Grandi Poster, 1991-1994) è realizzata con segni di colore decisi, ad inchiostro, su materiali vari. Si tratta di una pittura senza cornice, come nella tradizione del guohua. Grazie anche a un lungo soggiorno londinese, la sua pittura si fa progressivamente sempre più sintetica ed espressiva, elegante e triste. Ye Yongqing ha il merito di trasportare la delicatezza e l’irruenza della pittura dei paesaggi e di quella di fiori e uccelli nell’arte contemporanea, facendole rivivere e rinnovandole attraverso l’uso di colori diversi, gli acrilici, e la loro diversa applicazione sulla tela. Infatti, osservati da vicino, i suoi dipinti rivelano un tratto non lineare, ma scomposto in piccoli tratti irregolari, squadrati, acuminati. Sembrano fili spinati, cuciture, ferite ricucite. Anche il colore non è steso uniformemente, ma a macchie o è lasciato colare. I suoi segni sembrano lividi, ematomi, sostanze corporali. Il soggetto, di cui quasi sempre vediamo solo un particolare, risalta su uno sfondo piatto, monocromo. Ma è proprio lo sfondo e il vuoto che rappresenta ad essere l’elemento più importante della composizione. Si tratta di un vuoto pieno di significato: né cinese né occidentale, ma universale; né antico né moderno, ma eterno.

Ye Yongqing’s painting expresses continuity with the Chinese tradition of guohua, where the core of artistic enquiry lies in the contemplation of nature and its landscapes. Like many other Chinese artists born in the Fifties, in the Eighties he began expressing a profound interest in Western culture. In the Nineties, together with other artists who are also present at this Venice Biennale, he took part in the Political Pop artistic movement. Nevertheless, he never lost his attachment for the concept of nature conceived as a representation of one’s inner world. In the heat of those years’ rebellion, the artist began to think that culture was meant to be defended, and that a return to tradition was the one true rebellion. So he made a U-turn. The Big Poster series (1991-1994) is characterized by bold strokes of ink on various materials. The paintings are unframed, and this brings them closer to the guohua tradition. After a long stay in London, his painting became increasingly synthetic and expressive, elegant and sad. Ye Yongqing has the merit of transporting the delicacy and the impetuousness of genre-painting of landscape, flowers, and birds into contemporary art, reliving and renewing it through the use of different colors – acrylics – and their different application on canvas. In fact, up close one can tell that his brushwork is not linear, but broken down into small, irregular, square, pointed strokes. They look like barbed wire, stitches, stitched-up wounds. Color is likewise not uniformly applied, but in blotches or drips reminding bruises, hematomas, bodily substances. The subject, of which usually we get to see only a detail, stands out against a flat, monochrome background. But the most important element of the composition is precisely the background, and the emptiness it represents. An emptiness full of meaning: neither Chinese nor Western, but universal; neither old nor modern, but eternal.

* Viola Morisi

Born: Kunming, 1958 Based: Kunming Education: Sichuan Academy of Fine Arts Medium: Painting Intl Exhibitions (selection): Giacarta (Yuz Foundation), Singapore (Linda Gallery), New York (China Square Gallery), Seul (Gallery Artside), London (China Contemporary), München (Kailin Sax Gallery), Prague (Prague Biennial)

105


张大力

Zhang Dali

Chinese Offspring mixed media H. 170 cm, 2003-2005 © 2005 Zhang Dali

Zhang Dali

o Voice of The Unseen COLLATERAL EVENT June 1 - November 24, 2013 Arsenale, Tesa alle Nappe n. 91, Tese di San Cristoforo n. 92-93-94 张大力,1963年出生于哈尔滨,1987年毕业于中央美术学院。现生活 并工作于北京。在他的漫长艺术生涯中,张大力总是使用不同的艺术 手法(涂鸦,摄影,雕塑,现代雕塑装置,绘画)来记录中国社会的 快速变化。

Open every day 10 am – 6 pm www.voiceoftheunseen.org

106


La Biennale di Venezia 55thfinnegans Intl. Art paths Exhibition 2013

“I cinesi sono tutti uguali”. Questa sciocca affermazione, luogo comune ancora oggi sulla bocca di qualche occidentale poco addentro nella cultura cinese, contiene, di fatto una realtà. Zhang Dali, artista cinese avvezzo alla cultura occidentale (in particolare italiana) ed estremamente avvezzo alla storia sociale del proprio paese, ha voluto esplorarla. Partendo dal caso particolare (se stesso), è arrivato a quello generale, al prototipo, e ha definito così le caratteristiche essenziali della “razza” cinese. Secondo l’artista, i cinesi presentano un aspetto esteriore molto aggraziato, con un fisico poco robusto, mentre interiormente possiedono una sensibilità raffinata e delle capacità che purtroppo sono andate perdute e che rimangono perlopiù inespresse. L’artista si spinge ad indagare le ragioni profonde che storicamente hanno indotto i suoi connazionali a seppellire le proprie capacità e a sviluppare un carattere docile e represso, soffocando sul nascere le espressioni di un pensiero indipendente. Fissando la fisionomia cinese in una scultura, l’artista intende fissare anche lo spirito del popolo. La sua opera Chinese Offspring (Progenie cinese), del 2003, proseguimento di 100 Chinese (2001-2002), manifesta questa sua riflessione artistica: si tratta di corpi sollevati nel cielo, nel tentativo di un innalzamento spirituale di un’intera progenie. L’artista intende il corpo al pari della crosta terrestre: esternamente è piatta, regolare, ma interiormente ribolle di materia magmatica, energia che occasionalmente risale in superficie e ne modifica l’assetto generale. L’installazione è composta da quindici sculture in vetroresina a grandezza naturale che ritraggono uomini e donne cinesi dall’aspetto simile gli uni agli altri, appesi al soffitto a testa in giù. La scelta di appenderli a testa in giù esprime precarietà, quella precarietà che è diventata la natura stessa della vita di queste donne e uomini. Essi appartengono a una vasta sottoclasse, quella dei lavoratori migranti, costituita da individui che, a causa dell’impoverimento delle aree rurali, dell’assenza di tutele sociali e di prospettive di sviluppo, sono stati costretti ad abbandonare le campagne in cui vivevano per andare a lavorare nelle grandi città, dove si ritrovano forse con qualche renminbi in più, ma altrettanto privi di diritti e tutele. I lavoratori migranti sono come bachi da seta avvolti nei loro bozzoli. Il loro destino è incerto: possono essere sfruttati ed infine annientati, oppure, ed è questa l’ipotesi a cui tutti noi auspichiamo, possono evolversi e diventare altro. Se ci può essere una modifica dell’assetto generale della società cinese contemporanea, realmente costruttiva, questa può venire solo dal basso.

“Chinese people all look alike”. Behind this ridiculous cliché, which some Westerners (lacking all cognizance of Chinese culture) still adhere to, lies some measure of truth. Zhang Dali, a Chinese artist familiar with the Western culture (especially Italian), and very attentive to the social history of his country, has set out to explore it. Starting from the particular (i.e. himself) he attains to the universal, the prototype, and defines the essential features of the Chinese “race”. According to the artist, the Chinese have a graceful outward appearance, and a diminutive build, while inwardly treasuring a refined sensitivity and potential skills that unfortunately have gone lost and remain mostly untapped. Zhang seeks to investigate the deep-seated reasons which induced his compatriots to bury their potential and develop a docile and repressed character, stifling at the onset any expression of independent thought. By fixing the Chinese physiognomy in sculpture, the artist means to fix the spirit of the people as well. His work Chinese Offspring (2003), a sequel to 100 Chinese (20012002), bears witness to this artistic meditation: bodies lifted up in the sky, a spiritual uplifting of an entire progeny. For this artist, the human body is like the surface of the Earth: on the outside, it is flat and regular; way underneath, however, it seethes with magma, its energy occasionally rising to the surface and modifying the general asset. The installation is composed of fifteen resin and fiberglass life-size sculptures, portraying Chinese men and women, all of like appearance, hanging upside down from the ceiling. The choice of hanging them upside down expresses precariousness, the same precariousness which has become second nature to the lives of these Chinese men and women. They belong to a vast subclass, that of the migrant workers – individuals who, because of rural impoverishment and lack of protective social measures or opportunities, were forced to leave the countryside to go and work in the big cities, perhaps for a few renminbis more, but still with no rights and no protection. Migrant workers are like silkworms wrapped up in their cocoons. Their fate is uncertain: they might be exploited and then annihilated, or possibly – and this is the event we all hope for – evolve and turn into something else. If change, effective, positive change, is at all possible in the general layout of Chinese society, it can only come from below.

Born: Harbin, 1963 Based: Beijing Education: Central Academy of Fine Arts, Beijing Medium: sculpture, photography, graffiti, installation, painting Intl. Exhibitions (selection): USA, Grand Rapids

(Frederik Meijer Gardens and Sculpture Park), New York (MoMA), Venice (54. Biennale d’Arte), Turin (Castello di Rivoli), London (Saatchi Gallery), Amsterdam (CoBrA Museum of Modern Art), Wien (Klosterneuburg) The Netherlands (Museum Beelden aan Zee)

* Viola Morisi

107


应天齐

Ying Tianqi

Nirvana mixed media 122 x 188 cm, 2011 © 2013 Ying Tianqi

Ying Tianqi

o COLLATERAL EVENT Voice of The Unseen June 1 - November 24, 2013 Arsenale, Tesa alle Nappe n. 91, Tese di San Cristoforo n. 92-93-94

生于1949年在安徽省芜湖市的应天齐,进入了中国美术学院,专业为 中国版画。走出西递村,应天齐敞开自己的视野,从版画创作、材料绘 画到大型装置,他所关怀的由村落与建筑本身上升至人文文化。 “应天齐的艺术唤起我们对发生在身边的城市化运动进行反思,进而对 发生在中国的整个现代化进程进行反思,他只是尽可能地报导事实,表 达作为当事人所具有的真实情感,而不是急於给出答案” (彭鋒, 北京大 学美术系主任、策展人) “应天齐的艺术包含着历史与未来,中国与世界的相互关系”。(王 林,当代艺术批评家、 策展人)

Culture? Mind? Becoming Palazzo Mora, Strada Nuova 3659 (San Felice) Open every day 10 am – 6 pm www.voiceoftheunseen.org

108


La Biennale di Venezia 55thfinnegans Intl. Art paths Exhibition 2013

Ying Tianqi ha iniziato la sua carriera artistica come testa di ponte del movimento di rinascimento del banhua, l’arte della stampa xilografica. Negli anni Ottanta e Novanta ha avuto importanti riconoscimenti, non solo in ambito artistico, ma anche per il suo impegno culturale e sociale, a difesa delle testimonianze architettoniche in Cina, con la serie di xilografie Xidi Village, dedicata alla cittadina nella Provincia dell’Anhui che conserva importanti tracce architettoniche dell’epoca Ming. Grazie a Ying Tianqi, Xidi ha raggiunto una popolarità che l’ha risparmiata dalla distruzione che il primato dell’economia e la ricerca del profitto portano con sè; dal 2000, Xidi e la vicina Hongcun sono diventate patrimonio UNESCO.

Ying Tianqi, began his artistic career as the spearhead for the renaissance of banhua, the art of woodblock printing which became very popular in China in the early 20th Century, when Lu Xun and other intellectuals were extolling its expressive, educational, and aesthetic potential. Ying’s Xidi Village woodblocks series, which date back to the ninetieen-eighties and nineties, became an acknowledged landmark of this artist’s cultural and social commitment, as well as bearing witness to the quality of his work. Xidi, a small town in Anhui Province, owes to the popularity of his artwork the preservation of its original Ming dynasty architecture, spared from the destruction brought about by the ascendancy of economic development and gain. In the year 2000, Xidi and the neighboring town of Hongcun became UNESCO World Heritage sites.

Dal 2006, Ying Tianqi è uscito da Xidi e si è rivolto al mondo: da Xidi, a Wuhu, la città del’Anhui in cui ha vissuto fino al 1999, a Shenzhen, dove ha insegnato ai giovani dell’Università, continuando a battersi per la difesa della memoria architettonica. Nel 2011 ha partecipato alla 54. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, e nel 2012, ha preso parte con una personale alla 13. Biennale di Architettura. Nelle sue ultime opere appaiono rovine architettoniche che non sono più soltanto cinesi; spazi geo-semantici che, come afferma il critico e curatore Wang Lin, “non solo varcano il confine tra arte e architettura, ma mettono in comunicazione il passato e il futuro, costruiscono un canale tra la Cina e il mondo”. Nei suoi quadri a olio, xilografie, installazioni, sculture e videoarte, emergono forme e tracce che vengono dalle Piramidi, dal Foro romano, dalle rovine di Pompei, dalle gloriose pietre di Ayutthaya, in una raccolta che varca i confini della storia e della geografia.

Since 2006, Ying Tianqi’s interests turned towards the world: first to Wuhu, the Anhui city where he taught and lived until 1999, then to Shenzhen, where he taught young people at the local University, and finally towards the West, in Venice. His works appeared there in 2011 at the 54th International Art Exhibition, and again in 2012, with a personal show at the 13th Architecture Exhibition. His latest works refer to the ruins representing the memory of the world: as art critic Wang Ling writes, these are geo-semantic spaces which “do not merely breach the boundary between art and architecture; they allow the past to communicate with the future, and establish a channel between China and the World”. Thus, from his oil paintings and woodblocks, but equally from his installations, sculpture and videoart, shapes and traces of memory emerge; coming from the Pyramids, Pompeii, the glorious stones of Ayutthaya, they are a portfolio of human memory traversing the borders of history and geography.

“L’arte di Ying Tianqi ci induce a riflettere sul fenomeno di urbanizzazione e sulle conseguenze che esso ha nel nostro quotidiano; ci fa riflettere sui processi di modernizzazione in atto nelle nostre città, e lo fa mettendo a nudo ciò che tutti i giorni è davanti ai nostri occhi, esprimendo le emozioni dell’uomo contemporaneo di fronte alla realtà, senza imporci risposte affrettate” (Peng Feng, critico e curatore).

Ying Tianqi’s works are also denunciation, a manifesto of the dedication of an intellectual to his country and people. “Ying Tianqi’s art induces us to ponder over the phenomenon of industrialization and its consequences in our everyday life. It makes us ponder over the modernization processes our cities are being subjected to, and it does this by exposing what in our cities is right under our eyes every day. It expresses the emotions of contemporary man with regards to reality, without forcing us to jump to conclusions” (Peng Feng, art critica and curator).

* Sabrina Ardizzoni

Born: Wuhu, 1949 Based: Shenzhen Education: Central Academy of Fine Arts, Beijing Medium: painting, printmaking, sculpture, installation Intl. Exhibitions (selection): Venice: (54th Biennale Arte 2011; Internazionale Arte 2011; 13th Biennale di Architettura, 2012)

109


#1 Giugno | June 2013

Fondatore e Responsabile Editoriale / Founder and Editorial Manager

Stampa / Printers

Diego Lorenzi

Marcaprint - Quinto di Treviso

lorenzi@finnegans.it

info@marcaprint.it

Editore / Publisher Direttore Editoriale / Editorial Director

Ass. Culturale Euforia Costante

Gloria Vallese

Via San F. Benizzi, 15

gloria.vallese@me.com

35127 Padova - Italia Registrazione Tribunale di Treviso n. 1150

Direttore Estero / International Director Sabrina Ardizzoni sabrinaardizzoni@gmail.com

Redazione / Editorial Staff Franco Tagliapietra franco.tagliapietra@libero.it

Contatti Redazione / Editorial staff contacts

Anna Trevisan annatrevisan@gmail.com

T. +39 340 9741769

Alberto Zava

info@finnegans.it redazione@finnegans.it

alberto.zava@unive.it

Website Graphic design

www.finnegans.it

happytobehappywith - Venezia Distribuzione / Circulation

info@happytobehappywith.com

Finnegans #1 è distribuito nelle librerie, nei Musei, nelle sedi espositive di istituzioni artistiche e culturali nazionali ed

Editors at Large

internazionali e presso gli Istituti di cultura italiani all’estero.

Vittorio Urbani info@nuovaicona.org

*

Alessandro Passi

Prossima uscita (fine settembre)

alexpassi@gmail.com

Venezia ‘50 - ‘60

Tali Nidam tali.nidam@gmail.com

Direttore Responsabile / Managing Editor Stefano Strazzabosco sstrazzabosco@hotmail.com

© 2013 Finnegans. Tutti i diritti riservati / All rights reserved. 110


111


112 Robert Motherwell, Panorama da un’alta torre, 1944–45. Collezione privata. © Dedalus Foundation, Inc. / Licensed by SIAE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.