X INSIDE MAGAZINE Numero 90

Page 1

NUMERO 90-2021

MXGP 2021


GIRL and BIKE

2


CREDIT Model Alice Faraboni Photo Davide Messora Styling, make-up&hair by Ladydiabolika Outfit by Foly Lingerie


4

x

inside magazine n.90 . 2021


x

inside magazine n.90 . 2021

5


6

x

inside magazine n.90 . 2021


x

inside magazine n.90 . 2021

7


EDITORIALE Eccoci di nuovo qui, sono passati diversi mesi dall’ultimo numero uscito e ci scusiamo con tutti i nostri lettori ma con tutti gli impegni di gare ravvicinate non abbiamo potuto fare meglio. Nel 2022 ripartiremo con nuove iniziative percui continuate a seguirci. Il 2021 è stato uno dei più bei campionati degli ultimi anni, tre piloti che se la sono giocata fino all’ultima manche!!! Herlings se lo meritato è stato il pilota più forte ha vinto più di tutti se si pensa che ha collezzionato 4 zeri tra infortunio e guai tecnici non poteva che essere lui ad alzare il trofeo del vincitore, Febvre ci ha provato ma gli è mancato qualcosa, Gajser dopo la rottura della clavicola ci è sembrato aver perso smalto ma onore a Jeffrey! In MX2 Renaux è il nuovo che avanza un pilota che ha dimostrato di essere un campione e ora si trasferisce in MXGP per andare a lottare con i grandi. Purtroppo una nostizia ci ha scioccato il giovane Rene Hofer ci ha lasciato......Riposa in pace........

8

x

inside magazine n.90 . 2020



In copertina Podio Jeffrey Herlings Foto di Davide Messora

TESTI Davide Messora Riccardo Tagliabue Fabio Principe FOTO Davide Messora Fabio Principe Riccardo Tagliabue

HANNO COLLABORATO

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta in alcun modo, in ogni genere o linguaggio, per via qualsiasi tipo di sistema meccanico, elettronico o di memorizzazione delle informazioni, salvo previa autorizzazione da parte dell’ Editore, a eccezione di brevi passaggi e recensioni, purchè con obbligo di citazione della Testata Il contenuto di quest’opera, anche se curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per involontari errori o inesattezze o per un uso improprio delle informazioni contenute. Gli Autori e l’Editore non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per incidenti di qualsiasi natura o conseguenti danni che derivino o siano causati dall’uso improprio delle informazioni contenute

10

X inside magazine n.90 . 2021

Davide Messora Elia Sammartin Roman Jelen Alberto Moseriti Fabio Principe Riccardo Tagliabue Giuseppe Merigo PROGETTO GRAFICO Cristina Balestrini CB-studio.eu

Numero Registro Stampa N° 563 Decreto Presidente Tribunale Novara del 27/05/2013

VISITA XINSIDEMAGAZINE.COM

Direttore Responsabile Davide Messora



12

x

MAXINE RENAUX Davide Messora

MXON Redazione X Inside

UNITED IN DIRT Davide Messora

PRODOTTO TECHNOMOUSSE Elia Sammartin

inside magazine n.90 . 2020

contenuti

MXGP Redazione X Inside

the lifestyle motorbike magazine

02 14 30 36 56 68

GIRL AND BIKE


, A T A T I ! M 2 I 2 L 0 A 2 T L R I R E P OFFE I T N O R P I V E T E N E T

A T A S I T U S I Q U C Q A AC OR ! A ! R A O

Disponibile per tutti i dispositivi Segui MXGP su:


MX


XGP

P

G X

M

Il 2021 si è concluso come non meglio si poteva immaginare. Una stagione ricca di emozioni che nella prima parte sembrava aver preso la strada della Honda 243 di Gajser, lo sloveno campione del mondo era riuscito a prendere un buon vantaggio sul suo rivale principe Jeffrey Herlings che a causa di un infortunio ha saltato il Gp di Loket. Ma come spesso accade niente è scontato nel motorsport. Herlings dopo il suo rientro lampo dall’infortunio alla scapola è apparso più determinato e forte che mai. Jeffrey ha messo insieme dopo la gara di Loket 13 vittorie di manche!!!! Il pilota olandese si è dimotrato il più forte in pista, Gajser nel momento migliore della stagione ha subito la rottura della clavicola in allenamento e questo lo ha condizionato. Tim sembrava riuscire a tenere a distanza il suo avversario ma con il suo calo di rendimento non ha


P

M

G X

potuto fare niente. Altro discorso per Febvre, il francese è stato il pilota più costante nessuno zero nel suo ruolino di marcia ma forse gli è mancato qualcosa per poter diventare campione, forse troppi errori come nell’ultima manche del mondiale quando era a pari punti con Jeffrey. Un mondiale che ha decretato il più forte senza ombra di dubbio, Herlings è maturato molto nel corso degli ultimi anni e il 2021 ha dimostrato tutto il suo valore e sarà il pilota da battere anche per i prossimi anni. Non abbiamo ancora parlato di Lui, si Antonio Cairoli che in questo 2021 ha annunciato che non sarà più al via di una completa stagione di MXGP. Questo non vuole dire che si ritirerà completamente ma potrà prendere il via alle gare e competizioni che vorrà e in più diventa l’ambassador del gruppo KTM. Antonio fino alla gara di Riola Sardo è stato protagonista indiscusso di questo 2021 e in tanti abbiamo sperato potesse essere della partita fino alla fine, purtroppo la brutta caduta in Sardegna che ha fatto pensare al peggio, ma fortunatamente senza gravi conseguenze, ha lasciato qualche segno che lo ha condizionato non poco. Antonio ha vinto in



P

G X

M

Italia ad Arco di Trento. Antonio non è arrivato al decimo titolo ma questo non toglie tutto quello che ha fatto in pista, il più forte pilota della storia del Motocross insieme a Everts. Il sorriso che ha sfoggiato sul podio di Mantova in un mercoledì di Novembre davanti ai suoi tifosi ci fa capire che forse gli mancherà stare lontano dalle corse ma siamo sicuri che lo rivedremo ancora sulle piste di Motocross. Nella Mx2 vince Maxime Renaux, certo molti hanno detto che ha vinto perchè Vialle si è fatto male, Maxime non partiva come favorito, Gets il suo compagno sembrava l’uomo da battere. Renaux è arrivato al team uffcicale dopo molti anni nella struttura satellite di Eanuele Giovanelli, arrivava già da un anno in Mx2 dove aveva dimostrato il suo valore. In questa stagione Maxime è stato veloce e incisivivo e ha





P

M

G X

commesso pochi errori che gli hanno dato l’opportunità di allungare quando i suoi avversari erano in difficoltà. Maxime dopo aver vinto il mondiale con anticipo ha deciso di fare il salto tra i grandi e nel 2022 lo vedremo in MXGP. Si chiude la più bella stagione degli ultimi 10 anni in una situazione non facile, gare doppie e triple una dietro l’altra senza riposo per piloti e meccanici. Il 2022 è alle porte e non abbiamo ancora valide certezze su come e quando e dove inizierà il mondiale, certo è uscito il calendario ma tutti dicono che cambierà anche perchè la situazione pandemica non è ancora risolta. Noi siamo pronti ad un altro anno di gare ed emozioni e saremo sempre in prima linea per raccontarvi le emozioni del Mondiale Cross.









E L

P

Maxine RENAUX

O E

P

Testo e Foto Davide Messora

Dal suo sguardo e dalla sua preanza fisica senza molto più vecchio dei suoi 21 anni. Maxime Reanux Campione del Mondo della MX2 al suo terzo anno in 250 e il primo nel team ufficiale si è portato a casa la tabella oro. Il giovane francese ha deciso di fare il salto passare tra i grandi nella classe regina la MXGP sempre in sella alla Yamaha ufficiali. Ad Eicma abbiamo avuto il piacere insieme a qualche collega di scambiare due parole al volo. Maxime che è cresciuto a pane e tigelle nella squadra di Giovanelli alle porte di Modena parla un ottimo italiano così da

30

x

inside magazine n.90 . 2021

semplificarci la vita. Nelle passate stagioni commettevi molti errori durante la stagione, possiamo dire che nel 2021 sei riuscito a lavorare su questo aspetto riuscendo ad essere più costante?

“Sono riuscito a migliorare molto sotto il punto di vista mentale. Sono arrivato alle gare più tranquillo e sono riuscito a gestire meglio le mie emozioni. Se la gara è andata bene cerco di non essere troppo contento, nello stesso modo se non va come dovrebbe cerco di non prendermela troppo. Grazie a questo tipo


x

inside magazine n.90 . 2021

31


32

x

inside magazine n.90 . 2021


di approccio mentale sono riuscito a fare un campionato senza commettere errori, quasi perfetto”. Senza Vialle che è stato lontano dalle gare per infortunio ti è mancato un punto di riferimento?

“Mi piace molto quando in pista riesco a lottare con i miei avversari, la pressione durante le gare c’è sempre ma fortunatamente sempre positiva e sono riuscito ad usarla a mio favore ed essere ancora più forte. Per tutta la stagione siamo stati in tre a giocarci il titolo e ad inizio campionato non è stato semplice chi poteva essere il migliore.” Il tuo stile di guida è cambiato?

“Arrivare al team ufficiale cambia molte cose, tutti in squadra hanno una grande esperienza e grazie a loro sono riuscito a fare quello step in più che mi mancava. A livello di moto tra un team ufficiale e uno privato non ci sono grandissime differenze ma viene svolto un lavoro minuzioso di evoluzione su tutte le aree della moto che mi ha permesso di essere più tranquillo non solo sulla moto ma anche a livello psicologico

e mi ha permesso di poter essere costante in tutta la stagione.” Pensi di ancora?

poter

migliorare

“Si migliora sempre, in 250 ho dimostrato di poter guidare bene e grazie anche alle mie doti fisiche penso di essere stato il più forte. Con la 450 dovrò adattarmi e cercare di usare più la tecnica che la forza pura.” Il mondiale lo hai chiuso con anticipo ma non ti sei risparmiato, perché?

“Mi piace correre e vincere sono come i cavalli da corsa, quando si abbassa il cancello voglio sempre vincere anche se sapevo di essere già campione. Volevo comunque dimostrare di essere il più veloce e penso di averlo dimostrato.” Hai riportato il titolo alla Yamaha dopo 14 anni, questo ha aumentato la tua soddisfazone?

“Assolutamente si fin dall’inizio la mia carriera è stata legata a Yamaha, mi hanno fatto x

inside magazine n.90 . 2021

33


crescere, la strada che abbiamo percorso per arrivare al mondiale è stata lunga e alle volte non facile ma il titolo è arrivato. Certo che essere il primo campione per Yamaha dopo Cairoli mi riempie di orgoglio.” Come mai non starai un altro anno in MX2?

“Mi sento pronto per il salto in MXGP, è il momento giusto e lo posso fare da Campione, ho grande fiducia e posso correre per il miglior team Yamaha. Mi sono chiesto diverse volte se la decisione fosse quella giusta ma oggi sono sicuro della mia scelta. La 450 mi piace molto anche perché la guida da quando avevo 15 anni e sono sempre stato convinto che fosse la moto perfetta per me.” Cos’hai pensato quando hai tagliato il traguardo ad Arco?

“Emozione grandissima, il mondiale ha un significato particolare per la mia famiglia che ha fatto grandi sacrifici, per Yamaha. Ho avuto momenti difficili nella carriera che mi hanno fatto pensare a smettere ma il titolo mi ha ripagato di tutti gli sforzi fatti.”

34

x

inside magazine n.90 . 2021


x

inside magazine n.90 . 2021

35


N

O X

M

MXON 2021 Testo e Foto Davide Messora

Il Nazioni MX torna in Italia dopo la bellissima Maggiora 2016, certo dopo il 2020 dove non si è disputato e in una situazione ancora difficile è stata scelta l’Italia e Mantova per ospitare questo importante evento. Averlo disputato a Campionato in corso ha creato diversi problemi ad alcuni piloti che non hanno voluto essere presenti, Febvre e Gajser su tutti ma anche altri non si sono presentati. Non diciamo come spesso è accaduto che il Nazioni senza alcuni piloti non è un vero Nazioni ma è chi corre che ha ragione non ci sta a casa. Le gare sono tutte importanti e e il Nazioni è una di queste,

36

x

inside magazine n.90 . 2021

la nostra nazionale ha portato i tre migliori: Cairoli, Lupino e Guadagnini. Certo Antonio la settimana prima era caduto violentemente a Riola e si è temuto di non averlo a disposizione. Cairoli ha voluto esserci per tentare quello che tutti dicevano a denti stretti. Provare a vincere! Da subito si è capito che potevamo essere tra i protagonisti e già il sabato ci siamo fatti valere . Spesso però il Nazioni è beffardo e al via della prima manche Cairoli cade coinvolto con Coldenhoff. Mattia dal canto suo fa una gran gara 5° e 6° nella seconda portando punti importanti. Lupino in gara 2 chiude settimo partendo dietro


x

inside magazine n.90 . 2021

37


38

x

inside magazine n.90 . 2021


x

inside magazine n.90 . 2021

39


40

x

inside magazine n.90 . 2021


x

inside magazine n.90 . 2021

41


N

O X

M

. La terza e ultima manche è stata degna di un film hollivudiano. Cairoli fa il suo dovere secondo alle spalle di Herlings, imprendibile sulla sabbia bagnata di Matova. Lupino alla partenza viene spinto fuori pista alla prima curva, Alessandro non avendo modo di rientrare subito ha tirato dritto e rimettendosi in corsa alla seconda curva. Sono stati giri lunghissimi dove la federazione ci ha messo troppo a decidere ma quando a circa metà gara sui monitor dei risultati si è visto Lupino +10 posizioni abbiamo incominciato a fare i conti per capire dove eravamo in classifica. Il Lupo ha fatto una gare in apnea e nell’ultimo giro ha compiuto i sorpassi necessari per vincere con 1 punti di vantaggio. L’emozione più grande è stato vedere sul podio le facce

42

x

inside magazine n.90 . 2021


x

inside magazine n.90 . 2021

43


N

O X

M

dei nostri tre ragazzi con il C.T. Thomas Traversini al settimo cielo. Seconda l’Olanda un’ottima Inghilterra

e

terza

Un Nazioni che ci siamo meritati sul campo e nel 2022 si torna a correre a Red Bud in America e chissà magari Antonio ci sarà?

44

x

inside magazine n.90 . 2021


x

inside magazine n.90 . 2021

45


N

O X

M

46

x

inside magazine n.90 . 2021


x

inside magazine n.90 . 2021

47


N

O X

M

48

x

inside magazine n.90 . 2021


x

inside magazine n.90 . 2021

49


N

O X

M

50

x

inside magazine n.90 . 2021


x

inside magazine n.90 . 2021

51


N

O X

M

52

x

inside magazine n.90 . 2021


x

inside magazine n.90 . 2021

53


UNITED in DIRT 54

x

inside magazine n.90 . 2021


E D

I S

IN

United in dirt! La nuova filosofia di GasGas per i loro clienti, un tour europeo fatto apposta per provare tutta la gamma dal cross all’enduro dal trial alla bici. Maggiora è la tappa Italiana e la filiale di cosa nostra ha dato la possibilità ai giornalisti di poter provare tutta la gamma ad eccezzione della nuova 250 2T che non verrà commercializzata in Italia. La pista di Maggiora divisa in due parti per il cross e l’enduro era perfetta, il terreno in condizioni splendide che ha fatto si di poter provare le moto in condizioni ottimali. Il nostro Alberto Moseriti si è divertito a provare quasi tutte le moto, di seguito le sue impressioni. Motocross

MC450F Testo e Foto Davide Messora Tester Elia Sammartin

Salito in sella la postura è perfetta anche per uno alto come me. Ho regolato solamente l altezza della leva x

inside magazine n.90 . 2021

55


56

x

inside magazine n.90 . 2021


della frizione e via, dentro ad una delle piste più belle del mondo. La 450 di casa GasGas fa subito sentire, dalle prime curve, il tiro corposo del suo motore. Il circuito di Maggiora vista la perfetta preparazione del terreno e la pioggerella mattutina risultava in condizioni super perfette. La MC450F mi ha permesso da subito di divertirmi grazie alla maneggevolezza di guida che mi ha sorpreso per un 450, il motore potente ma super utilizzabile mi ha permesso di cambiare poco le marce durante la guida e portarmi su dalle lunghe salite di maggiora in un lampo. Le sospensioni risultano un pò morbide ma danno la sensazione di coccolarti durante la guida e perdonarti gli errori magari a discapito della velocità. la frenata è buona e la frizione si comporta egregiamente. L’unica nota negativa a mio parere è l’estetica della moto che non è cambiata dallo scorso anno. Per il resto moto che promuovo a pieni voti, potente e allo stesso momento manegevvole. MC250F Salgo in sella alla piccola 4t con l’ottica di divertirmi, e lei me lo ha permesso da subito. Motore con un buon tiro e coppia per essere un 250 che canta bene e mi fa curvare con il sorriso stampato in faccia in quel di Maggiora. La seduta in sella è comoda, la frenata buona e potente e la frizione lavora al meglio. Le sospensioni risultano morbide come la sorella maggiore ma x

inside magazine n.90 . 2021

57


E D

I S

IN

58

x

inside magazine n.90 . 2021


x

inside magazine n.90 . 2021

59


sempre dandomi un buon feeling e non mettendomi mai in difficoltà. Il design invariato dal modello dell’anno precedente è l’unico punto negativo. La moto la reputo super ok.

MC125 È il turno della 125 due tempi. Una piccola riscscaldata al motore ascoltando il sound del 2 tempi, e via dentro al Maggiora Park. Premetto che non ho la taglia fisica per un 125. Ma la moto mi è risultata veramente potente di motore per essere una piccola 2 tempi, la moto spinge bene sia a medi che ad alti regimi ed aiutandosi con un filo di frizione si riesce a curvare bene usando il motore anche ai bassi regimi. La frenata è buona. La moto leggera ed agile è molto divertente, direi che è un giocattolino che può essere valido ed efficace non solo per i teen ager. MC450F, MC250F equipaggiate con Power Parts. Dopo aver provato le moto così come possono essere acquistate in concessionaria, ho avuto il piacere di provare sia la 450 che la 250 equipaggiate con le varie Power Parts. Il comando di scelta mappatura e traction control permette di variare la reazione del motore. 60

x

inside magazine n.90 . 2021

Lo scarico è ackrapovic che dona un sound accattivante alla moto oltre che un motore più sveglio. Il setting della moto risulta essere cambiato molto, con differenti piastre di sterzo ed equipaggiato di forcelle conevalve l’anteriore da molta più stabilità e permette di aumentare la velocità di ingresso curva, mangiando letteralmente le buche in staccata. Il mono che in questo caso è il super trax da una trazione maggiore alla moto sospendendola tanto cosa che si nota da subito nelle salite di Maggiore. la stabilità che è aumentata nella moto in generale permette di aumentare il proprio ritmo in tutta sicurezza. Direi che sia la MC450F che la MC250F equipaggiate con le power parts vanno a colmare le piccole lacune che avevano i già validi modelli di serie.

Enduro

EC 250 F Nel circuito di Maggiora è stato preparato un tracciato di enduro veramente perfetto. Che comprendeva una parte guidata e tecnica nel bosco e una parte di pista di cross che si percorreva nel senso contrario di marcia. La piccola 4 tempi di casa gas gas mi da tanta fiducia da subito nella parte di boschetto. Il motore pronto da subito mi


permette di curvare e percorrere le insidie di radici buche e sassi. Le sospensioni lavorano al meglio nella parte del bosco, mentre quando si va a percorrere la parte di pista simile a un cross test risultano un pochino morbide ma sempre funzionali. Anche il motore risente nella parte più veloce ma la trazione è sempre buona e il motore si può usare veramente a tutta. La moto è molto divertente e piacevole un gran prodotto. EC 350 F Seduto in sella la moto mi da una buona confidenza già ai primi metri. Anche se di solo 100cm³ la moto si percepisce subito molto più corposa rispetto alla EC 250 F. Questa potenza aiuta nelle transizioni in salita nella parte del bosco, ma proprio li, risulta a mio parere più ingombrante e complicata data la spinta che ha. La trovo molto adeguata invece nella parte di cross test dove il motore aiuta percorrere metri con tanta progressione e stabilità. La vedo una moto da Endurista più esperto se si vuole spingere a tutta nel bosco rispetto alla sorella minore. Ma sicuramente con la sua trazione può dare un grande aiuto nelle salite più complicate. EC 250 x

inside magazine n.90 . 2021

61


Eccoci in sella al 2 tempi. La seduta è perfetta già da subito. La moto si percerpisce leggerissima rispetto a quelle a 4 tempi e l’assenza di freno motore permette di spostare la moto in un attimo nei punti insidiosi del bosco. Il motore rende la moto reattiva ha una biona potenza e diciamo anche bello nervosetto. Nel cross test la moto è bella agressiva se si prova ad aprire tutta la manopola destra. Ha una buona frenata a discapito di un impianto freno diverso dai modelli da Motocross. La curva del motore è buona con magari un pochino di mancanza ai bassi regimi, ma la moto riuslta nel contesto veramente bella e gustosa. Direi più che promossa. EC 300 A differenza di come si potrebbe pensare vista la cilindrata maggiore la EC 300 risulta più docile della sorella più piccola, a patto di non usare la moto chiedendole tutto agli alti regimi, in quel caso diventa un proiettile. È nella parte di bosco dove veramente mi da tanto gusto, tra radici e buche la schiena e gran coppia che ha il motore aiuta a passare le insidie del bosco in sicurezza e solidità ma anche nel cross test la moto si comporta alla grande risultando potente e leggera. Tra i modelli Enduro è quella che ho preferito. Penso sia l’ideale sia per l’amatore che per il pilota. 62

x

inside magazine n.90 . 2021


x

inside magazine n.90 . 2021

63


64

x

inside magazine n.90 . 2021


x

inside magazine n.90 . 2021

65


66

x

inside magazine n.90 . 2021


x

inside magazine n.90 . 2021

67


TECHNO MOUSSE 68

x

inside magazine n.90 . 2021


E D

I S

IN

Nella splendida cornice del Off Road Park di Pietramurata abbiamo avuto la possibilità di testare le Technomousse nella versione Enduro e Cross. In questo test ci ha accompagnato il nostro super pilota Elia Sammartin fresco Campione Italiano Sm per la terza volta consecutiva. Elia ha montato le mousse sulla sua CRF 450 e sulla Beta 300 Enduro. Techomousse ha un ampio listino che spazia dal cross all’enduro ma anche minicross e per il deserto. Le caratteristiche principali di questi prodotti sono: -Non si taglia -Non si sgretola -E’ facile da montare -Non ha data di scadenza e ultimo ma non meno importante è fatta in Italia. Di seguito le sensazioni di guida del nostro Elia:

Giornata perfetta e condizioni della pista ideali x

inside magazine n.90 . 2021

69


70

x

inside magazine n.90 . 2021


per poter provare le mousse. Il fondo della pista duro e molto sassose è stato il terreno ideale per questa prova sia in versione cross che quella enduro. Ho iniziato dalla moto da cross. Ottimo il feeling fin dalla prima presa di contatto, rispetto ad una camera d’aria la moto risulta molto più stabile. Forse si perde qualcosa in manegevolezza ma è molto più precisa e il confort è migliorato moltissimo. Ho avuto la possibilità di fare tante ore con la moto con le mousse montate e si sono sempre comportate in maniera esemplare, sono rimasto impressionato dalla durata e dalla costanza

di rendimento non hanno risentito dopo diverse ore di utilizzo. Il montaggio è risultato molto facile anche per un pilota o un amatore non espertissimo. La versione enduro non si discosta tanta dalle sensazioni che ho percepito nel cross. Migliora molto la stabilità nei tratti veloci della pista. Nelle zone tecniche e soprattutto nei tratti estremi aumenta molto la sicurezza che un pilota prova, aumenta molto grip e quando vai a colpire l’ostacolo non ricevi quella botta secca di quando lo si affronta con la camera d’aria e questa fa si che ti stanca meno nella

x

inside magazine n.90 . 2021

71


guida. Il prodotto è veramente valido mi è piaciuto molto e quello che mi ha lasciato piacevolmente colpito è stata la durata. Nella gammaTechnomousse si trovano 2 misure anteriore e posteriore per il cross e 1 anteriore e 2 posteriori per la gamma enduro. Tutte le info su technomousse.com

72

x

inside magazine n.90 . 2021

www.


x

inside magazine n.90 . 2021

73


74

x

inside magazine n.90 . 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.