IDS-2
Intelligence and Development Scales – 2nd Edition
“Per valutare e capire il bambino nella sua interezza.� Alexander Grob, autore
Intelligence and Development Scales – 2nd Edition Completo e diagnostico
Panoramica generale
IDS-2 è uno strumento di valutazione globale per l’età evolutiva, dai 5 ai 20 anni, progettato per individuare punti di forza e aree critiche per lo sviluppo. Grazie a 30 subtest distribuiti su 6 domini principali, IDS-2 si pone, di fatto, come la più completa valutazione psicodiagnostica ad oggi disponibile in Italia e in Europa.
•S econda edizione della versione pubblicata nel 2009 in lingua tedesca e nel 2015 in Italia. •E tà di applicazione: da 5.0 a 20.11. •V alutazione globale del bambino: Intelligenza, Funzioni esecutive e Sviluppo generale.
Per la prima volta, infatti, il clinico ha la possibilità di avvalersi di uno strumento che realmente permette di descrivere il funzionamento del bambino o dell’adolescente nella sua completezza. Struttura modulare e materiali di somministrazione accattivanti da un lato e varietà di prove dall’altro permettono al professionista di cogliere le specifiche abilità di quel particolare bambino e personalizzare la seduta di valutazione sulla base delle sue caratteristiche.
•L o Sviluppo generale include Abilità psicomotorie, Competenza socio-emozionale, Competenze scolastiche e Motivazione. • I libretti di somministrazione e i protocolli di registrazione hanno indicazioni colorate per una migliore usabilità durante la somministrazione. •A dattamento e standardizzazione sono condotti in 12 lingue, per un campione globale di oltre 20.000 soggetti.
Una rappresentazione completa Quando un bambino o un adolescente è inviato in valutazione, il clinico cerca per prima cosa di capire il motivo dell’invio e quindi anche quali e quanti test utilizzare. Fin da questo primo momento, è ora possibile descrivere il funzionamento del bambino in maniera globale. Gli ambiti di applicazione ideali di IDS-2 sono la valutazione di disabilità intellettive, delle difficoltà di apprendimento e delle difficoltà di funzionamento esecutivo e motorio. Il vero valore aggiunto di IDS-2 però sta nel permettere al clinico di completare con dati oggettivi la comprensione del funzionamento emotivo del bambino, nei suoi punti di debolezza ma soprattutto nei suoi punti di forza. • Intelligenza • Funzioni esecutive • Abilità psicomotorie • Competenza socio-emozionale • Competenze scolastiche • Motivazione
Intelligenza
Funzioni esecutive
IDS-2 valuta l’intelligenza sulla base della ampiamente validata teoria gerarchica o CHC, che misura le abilità delle diverse dimensioni che strutturano l’intelligenza attraverso una serie di compiti specifici in grado di valutare l’efficacia dei processi di apprendimento, e non solo la conoscenza già acquisita.
Per funzioni esecutive si intende una serie di processi di alto livello che permettono di pianificare, focalizzare l’attenzione, ricordare istruzioni e gestire compiti multipli: processi cognitivi quindi necessari per selezionare i comportamenti che permettono il conseguimento degli obiettivi prefissati e monitorarne l’efficacia.
Sono disponibili tre tipi di profili: il profilo di Screening, che valuta sia aree verbali che non verbali; il profilo di Intelligenza generale, ovvero un QI, misurato attraverso sette prove (tra cui Elaborazione visiva, Velocità di Elaborazione, Memoria a lungo termine, Memoria fonologica a breve termine, Memoria spaziale a breve termine) e un profilo Approfondito che aggiunge alle sette prove altrettante prove complementari che rispondono a un duplice intento: approfondire la valutazione di una singola sottoscala (ad es., cambiando il compito da uditivo a visivo), oppure pianificare un retest anche dopo poco tempo.
L’IDS-2 valuta tre funzioni essenziali: inibizione, memoria di lavoro e flessibilità cognitiva. Poiché le funzioni esecutive si possono sviluppare fin dall’età prescolare, misurare tali processi è fondamentale per comprendere le abilità cognitive alla base del processo di apprendimento. Per la prima volta il funzionamento esecutivo rientra all’interno del medesimo processo valutativo in cui si misura il QI, con il medesimo campione normativo di riferimento.
Abilità psicomotorie
Competenza socio-emozionale
Alla base dell’acquisizione delle abilità psicomotorie di un bambino ci sono processi sensoriali, percettivi, cognitivi e motivazionali. Ritardi in questo dominio, che quindi gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo armonico del bambino, possono compromettere lo sviluppo di capacità fisiche e sociali ed essere correlati a problemi di autostima, ansia e somatici.
L’importanza di un armonico sviluppo socio-emozionale è riconosciuta e condivisa. La ricerca ha mostrato che, se un bambino sviluppa buone abilità sociali ed emotive, acquisisce la fiducia e le capacità necessarie a costruire relazioni in differenti contesti, a risolvere i problemi e ad affrontare le sfide.
Con IDS-2 il bambino viene valutato anche rispetto al suo funzionamento motorio, offrendo quindi una panoramica della coordinazione generale, delle abilità grosso e finomotorie nonché della coordinazione oculo-manuale.
IDS-2 misura i costrutti sociali ed emotivi attraverso le prove di Riconoscimento emotivo, Regolazione emotiva e Competenze sociali, chiedendo ad esempio al bambino di identificare le emozioni e di descrivere come una specifica situazione proposta potrebbe essere gestita in modo appropriato.
Competenze scolastiche
Motivazione
Comprendere le difficoltà di apprendimento spesso significa tenere in considerazione le abilità cognitive da un lato e i risultati scolastici dall’altro, e per questo motivo IDS-2 contiene prove per la valutazione degli apprendimenti quali ragionamento logico-matematico, nonché prove di ortografia, lettura (e comprensione del testo), e metafonologiche (per i bambini dai 5 ai 10 anni), come ad esempio segmentazione fonemica, corrispondenza grafema-fonema nelle parole e nelle non parole, e di linguaggio (comprensione e produzione).
Sebbene si tratti di costrutti difficili da misurare in età evolutiva, come è noto nell’esperienza clinica la persistenza al compito e la motivazione sono variabili cruciali per definire attendibile il risultato che stiamo ottenendo nella valutazione in corso. Inoltre, la motivazione correla positivamente con il successo scolastico, accademico e professionale ed è di grande aiuto nello spiegare le differenze individuali nei profili cognitivi. Con IDS-2, soggetti a partire dai 10 anni possono autovalutarsi in aree come senso del dovere, orientamento al risultato, presa di decisione e persistenza. Tali aree sono state scelte per rappresentare i costrutti di coscienziosità e motivazione alla prestazione.
Elaborazione all’avanguardia
Base dati globale
Al fine di eliminare ogni possibilità di errore, i punteggi di IDS-2 sono ricavati attraverso la piattaforma online Hogrefe Testsystem (HTS). Per il suo utilizzo non è richiesta alcuna licenza, semplicemente viene attivato un numero di elaborazioni equivalente al numero di protocolli acquistato.
IDS-2 è al momento disponibile in Olanda, Germania e Polonia.
Inoltre, la piattaforma permette anche la somministrazione online: un’opportunità unica per il clinico di avere immediatamente il quadro del bambino, senza dover investire nemmeno un attimo nella elaborazione di dati, in qualsiasi forma.
Sono in corso i lavori di adattamento e standardizzazione in nove nazioni: Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Italia, Norvegia, Regno Unito, Svezia e Spagna. Tutte le nazioni partecipanti avranno accesso a una base dati globali che consentirà alla ricerca sulla misurazione delle tappe cognitive e di sviluppo dell’età evolutiva di proseguire anche dopo la pubblicazione delle edizioni locali.
Standardizzazione IDS-2 propone norme di mese in mese: l’accurato lavoro statistico che questo risultato ha richiesto permette il confronto della prestazione del bambino molto più preciso e informativo rispetto a norme calcolate con intervalli più ampi (ad esempio, di 4 mesi in 4 mesi). Inoltre, la volontà di fornire ai clinici la possibilità di eseguire un retest anche a breve implicava non solo la presenza di item ad hoc per questo scopo, ma anche un coerente impianto normativo.
Approccio modulare Norme e struttura permettono di considerare di IDS-2 come una vera e propria cassetta degli attrezzi: ogni subtest può infatti essere usato come una prova a sé, permettendo quindi non solo di scegliere soltanto quelle più appropriate al bambino, ma anche di dotarsi, con un unico test, di ben 30 singoli assessment.
Durata Intelligenza: Profilo di Screening (10 minuti) Profilo di Intelligenza generale (50 minuti) Profilo Approfondito (90 minuti) Funzioni esecutive (30 minuti) Abilità psicomotorie (20 minuti) Competenza socio-emozionale (15 minuti) Competenze scolastiche (in base all’età: 30–60 minuti) Motivazione (7 minuti)
Autori
Contatti Alexander Grob si è specializzato in Psicologia clinica dell’età evolutiva presso le Università di Friburgo e di Berna, in Svizzera. Dal 2005 è professore e direttore della Divisione di Psicologia della personalità e dello sviluppo dell’Università di Basilea, dove ha avviato e dirige il Master in Psicologia dell’infanzia e dell’adolescenza e il Corso post-universitario in Psicologia scolastica, counseling educativo e psicodiagnostica dell’età evolutiva.
Priska Hagmann-von Arx si è dottorata presso l’Università di Basilea. È ricercatrice senior e responsabile della Scuola di Servizi Psicologici a Sursee, Svizzera. Le sue ricerche si sviluppano in due ambiti, lo sviluppo di test psicometrici da un lato e le connessioni tra abilità cognitive e il funzionamento psicofisiologico (sonno, stress, movimento) nei bambini con ADHD e autismo dall’altro, con particolare attenzione alla seconda infanzia.
Francesco Enrici Tel. +39 3920514197 francesco.enrici@hogrefe.it Hogrefe Editore Viale Antonio Gramsci 42 50132 Firenze Italia Tel. +39 055 5320680 Fax +39 055 5320689 info@hogrefe.it www.hogrefe.it
IDS-2
Intelligence and Development Scales – 2nd Edition Dimensioni • Intelligenza • Funzioni esecutive • Abilità psicomotorie • Competenza socio-emozionale • Competenze scolastiche • Motivazione Età 5–20 anni Per saperne di più www.ids-2.com
Hogrefe Publishing Group Göttingen · Berne · Vienna · Oxford · Paris Boston · Amsterdam · Prague · Florence Copenhagen · Stockholm · Helsinki · Oslo Madrid · Barcelona · Seville · Bilbao Zaragoza · São Paulo · Lisbon www.hogrefe.com