IDS-2
Somministrazione e scoring
Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents
Alexander Grob Priska Hagmann-von Arx
Intelligence and Development Scales â 2
Manuale 2
Adattamento italiano di Rosa Ferri, Maria Casagrande e Monica Rea
IDS-2
Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents Parte II. Somministrazione e valutazione
Alexander Grob Priska Hagmann-von Arx Adattamento italiano di Rosa Ferri Monica Rea Maria Casagrande
Manuale
Titolo originale: IDS-2. Intelligenz- und Entwicklungsskalen fĂźr Kinder und Jugendliche. Manual zur DurchfĂźrung und Auswertung, Alexander Grob, Priska Hagmann-von Arx
Š 2018, Hogrefe AG, Berna Š 2022, Hogrefe Editore Viale Antonio Gramsci 42, 50132 Firenze www.hogrefe.it
Coordinamento editoriale: Sara Zaccaria Redazione: Alessandra Galeotti Impaginazione: Alessandra Pini Copertina: foto: Š Marco Bßhl; grafica: Stefania Laudisa
Tutti i diritti sono riservati. Ă vietata la riproduzione dellâopera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dallâEditore.
3
Indice
Gli Autori
5
1
Panoramica delle IDS-2
7
2
Somministrazione
13 2.1
Indicazioni generali per lâesecuzione del test
13
2.2
Istruzioni per la somministrazione
19
Funzioni cognitive
20
Area funzionale: Intelligenza (parte 1)
21
1
Elaborazione visiva: Comporre figure (CF)
22
2
Memoria a lungo termine: Raccontare una storia (RS)
29
3
VelocitĂ di elaborazione: Barrare due caratteristiche (BDC)
33
4
Memoria fonologica a breve termine: Ripetere numeri e lettere (RNL)
37
5
Memoria visuo-spaziale a breve termine: Riconoscere figure (RF)
41
6
Ragionamento concettuale: Completare matrici (CM)
47
7
Ragionamento verbale: Nominare categorie (NCa)
54
Area funzionale: Intelligenza (parte 2)
61
8
Elaborazione visiva: Disporre piastrine (DP)
62
9
Memoria visiva a lungo termine: Descrivere unâimmagine (DI)
66
10
VelocitĂ di elaborazione: Barrare figure geometriche (BFG)
71
11
Memoria fonologica a breve termine: Ripetere serie miste di numeri e lettere (RSM)
75
Memoria visuo-spaziale a breve termine: Riconoscere figure ruotate (RFR)
79
13
Ragionamento concettuale: Riconoscere immagini discordanti (RID)
85
14
Ragionamento verbale: Nominare contrari (NCo)
91
12
Area funzionale: Funzioni esecutive
97
15
Fluenza verbale: Nominare parole (NP)
16
Attenzione divisa (AD)
103
98
17
Denominare i colori degli animali (DCA)
107
18
Muoversi lungo un percorso (MLP)
110
4
IDS-2 â Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents â Parte II
Sviluppo generale
117
Area funzionale: AbilitĂ psicomotorie
119
19
AbilitĂ grosso-motorie (AGM) per 5-10 anni
120
20
AbilitĂ fino-motorie (AFM) per 5-20 anni
124
21
AbilitĂ visuo-motorie (AVM) per 5-20 anni
128
Area funzionale: Competenze socio-emozionali
147
22
Riconoscimento emotivo (RiE) per 5-10 anni
148
23
Regolazione emotiva (ReE) per 5-20 anni
150
24
Competenze sociali (CS) per 5-20 anni
161
Area funzionale: Competenze scolastiche
171
25
Ragionamento logico-matematico (RLM) per 5-20 anni
172
26
Competenze linguistiche (CL) per 5-10 anni
189
27
Lettura (L) per 7-20 anni
211
28
Ortografia (O) per 7-20 anni
220
Area funzionale: Propensione allâimpegno
227
29
CoscienziositĂ (C) per 11-20 anni
228
30
Motivazione (M) per 11-20 anni
231
Collaborazione dei soggetti durante la somministrazione del test 3 Valutazione
234 237
3.1
Analisi interindividuali
237
3.2
Analisi intraindividuali
245
Appendice A. Punteggi etĂ equivalenti per lâedizione italiana
259
Appendice B. Sintesi degli studi di validitĂ condotti in Germania, Olanda, Regno Unito e Italia
265
5
Gli Autori
Alexander Grob, specializzatosi in Psicologia clinica dellâetĂ evolutiva presso le UniversitĂ di Friburgo e di Berna, in Svizzera, è professore associato di PsiÂcoÂlogia dello sviluppo e dellâeducazione presso lâUniverÂsitĂ di Bonn e professore ordinario di PsicodiaÂgnostica e psicologia della personalitĂ presso lâUniversitĂ di Berna. Dal 2005 è professore e direttore della Divisione di Psicologia della personalitĂ e dello sviluppo delÂlâUniversitĂ di Basilea, dove ha avviato e dirige il Master in Psicologia dellâinfanzia e dellâadolescenza e il Corso post-universitario in Psicologia scolastica, counseling educativo e psicodiagnostica delÂlâetĂ evolutiva. Priska Hagmann-von Arx, PhD presso lâUniversitĂ di Basilea, è ricercatrice senior e responsabile della Scuola di Servizi Psicologici a Sursee, Svizzera. Le sue ricerche si sviluppano in due ambiti, lo sviluppo di test psicometrici da un lato e le connessioni tra abilitĂ cognitive e il funzionamento psicofisiologico (sonno, stress, movimento) nei bambini con ADHD e autismo dalÂlâaltro, con particolare attenzione alla seconda infanzia.
Per lâedizione italiana Rosa Ferri, professore associato presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza, UniversitĂ di Roma. Ă stata Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute. Ă responsabile del Laboratorio di Valutazione del Linguaggio e Apprendimento nella stessa UniversitĂ . Ă Presidente della Start-up Sapienza âBisogni Educativi Speciali & Tecnologyâ. Ă componente di numerose societĂ scientifiche. Svolge attivitĂ di ricerca e formazione nel campo della disabilitĂ e dei disturbi di apprendimento, dellâintervento nei confronti di bambini/e con sviluppo atipico e con le loro famiglie. Monica Rea, psicologa, specialista in Psicologia della Salute, dottore di ricerca in Psicologia e Psicologia Dinamica e Clinica, è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza, UniversitĂ di Roma. Ha una convalidata esperienza nella valutazione psicodiagnostica in etĂ evolutiva e negli interventi psicologici individuali e di gruppo. Svolge da diversi anni attivitĂ di formazione ad operatori sanitari presso enti ed istituzioni accreditate. Ă autrice di numerosi articoli scientifici sulla valutazione di bambini con sviluppo tipico e atipico e sulla validazione di test.
6
IDS-2 â Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents â Parte II
Maria Casagrande, professore associato presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Sapienza, UniversitĂ di Roma. Ă stata coordinatrice del Dottorato di Ricerca Psicologia Cognitiva e Scienza Cognitiva ed è membro della Commissione Etica dellâUniversitĂ di Roma Sapienza. Ă responsabile del Laboratorio di PsicoÂf isiologia della Salute: valutazioÂne cognitiva e psicofisiologica e collabora con numerosi centri di ricerca nazionali e internazionali. Svolge da molti anni ricerca sui processi cognitivi ed emozionali in popolazioni normotipiche e cliniche di bambini, adolescenti, adulti e anziani. Ă autrice di numerosi articoli scientifici sui processi cognitivi in persone con sviluppo tipico e atipico, sulla neuropsicologia del sonno e sulla psicologia della salute.
7
1
Panoramica delle IDS-2
Utilizzo Le IDS-2 sono uno strumento unico per la valutazione delle funzioni cognitive e delle funzioni dello sviluppo generale in bambini/ragazzi di etĂ compresa tra 5 anni e 0 mesi e 20 anni e 11 mesi. Possono essere utilizzate per rilevare precocemente i ritardi dello sviluppo e costituire un valido supporto nella progettazione della presa in carico clinica e dellâassistenza sanitaria. Le scale sono state messe a punto per la valutazione generale delle funzioni dello sviluppo e per la misurazione delle prestazioni cognitive, e si prestano a essere utilizzate anche in ambito clinico. Possono, ad esempio, essere utilizzate con le seguenti finalitĂ : â˘â˘ determinazione del talento (es., limitato o elevato); â˘â˘ determinazione del tipo o del livello di scuola (es., passaggio da un ordine di scuola allâaltro, bisogni educativi speciali); â˘â˘ determinazione del profilo intellettivo e di sviluppo nellâambito di quadri clinici specifici come disturbi della parola e del linguaggio, disturbi dellâapprendimento (es., dislessia o discalculia), o del funzionamento motorio; â˘â˘ determinazione del profilo intellettivo e di sviluppo nellâambito di quadri clinici caratterizzati da disordini severi dello sviluppo (es., disturbi dello spettro dellâautismo); â˘â˘ definizione degli elementi di base che concorrono alla diagnosi e alla pianificazione dellâintervento nel caso di disturbi emotivi e del comportamento (es., ADHD). Le IDS-2 possono essere impiegate anche nei casi in cui sia necessario un monitoraggio del comportamento di un bambino o di un adolescente. Alcune ipotesi cliniche possono essere confermate o rifiutate sulla base dei risultati del test ed è possibile formulare un piano di intervento che tenga conto anche degli aspetti relativi allo sviluppo. Applicazione Consulenza relativa alla professione, psicologia dello sviluppo e scolastica, consulenza educativa e famigliare, psichiatria dellâinfanzia e dellâadolescenza, psicologia clinica dellâinfanzia e delÂlâadolescenza, psichiatria, pediatria, educazione speciale e assistenza sanitaria, ricerca psicologica. Struttura delle IDSâ2 Le funzioni cognitive delle IDSâ2 comprendono le aree funzionali dellâIntelligenza e delle Funzioni esecutive, mentre le funzioni dello Sviluppo generale includono le aree funzionali delle abilitĂ psicomotorie, delle competenze socio-emozionali, delle competenze scolastiche e della propensione allâimpegno. Lâesaminatore può inoltre valutare la collaborazione del bambino o del ragazzo durante la somministrazione del test. La figura 1.1 mostra una panoramica della struttura del test.
1
8
IDS-2 â Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents â Parte II
Funzioni cognitive
Funzioni dello sviluppo generale Funzioni esecutive
Intelligenza
EV
LT
VE
BT
VS
RC
AbilitĂ Competenze Competenze psicomotorie socio-emozionali scolastiche
Propensione allâimpegno
RV
1 8 2 9 3 10 4 11 5 12 6 3 7 14 15 16 17 18
19 20 21
22 23 24
25 26 27 28
29 30
Figura 1.1 Struttura delle IDSâ2 Legenda. EV = Elaborazione visiva; LT = Memoria a lungo termine; VE = VelocitĂ di elaborazione; BT = Memoria fonologica a breve termine; VS = Memoria visuo-spaziale a breve termine; RC = Ragionamento concettuale; RV = Ragionamento verbale. Nota. I subtest ombreggiati in grigio scuro non sono somministrabili per tutte le fasce dâetĂ .
1
Componenti del test â˘â˘ Manuali: ââ Parte I: Teoria, interpretazione e proprietĂ psicoÂmetriche ââ Parte II: Somministrazione e valutazione ââ Studio di validazione e standardizzazione italiana delle IDS-2 â˘â˘ protocolli di registrazione: ââ Intelligenza ââ Intelligenza (QI Screening) ââ Funzioni esecutive ââ Sviluppo generale ââ 5-6 anni ââ 7-10 anni ââ 11â20 anni; â˘â˘ kit di somministrazione; â˘â˘ sistema di scoring online sulla piattaforma Hogrefe Testsystem 5 (HTS 5). Riferimenti normativi Nellâadattamento italiano, le IDS-2 sono state standardizzate su un campione di 1281 bambini e adolescenti italiani, raccolto tre il 2017 e il 2019 (si veda il manuale Studio di validazione e standardizzazione italiana delle IDS-2). Le norme sono specifiche per etĂ (da 5 anni e 0 mesi a 20 anni e 11 mesi). Aree funzionali, subtest e durata del test Funzioni cognitive â˘â˘ Intelligenza ââ QI screening (2 subtest, 10 minuti circa) ââ QI generale (7 subtest, 50 minuti circa) ââ QI approfondito (14 subtest, 90 minuti circa) â˘â˘ Funzioni esecutive (4 subtest, 30 minuti circa). Funzioni dello sviluppo generale â˘â˘ AbilitĂ psicomotorie (3 subtest, 20 minuti circa) â˘â˘ Competenze socio-emozionali (3 subtest, 15 minuti circa) â˘â˘ Competenze scolastiche (4 subtest, 30-60 minuti circa, a seconda dellâetĂ ) â˘â˘ Propensione allâimpegno (2 subtest, 7 minuti circa)
1
Panoramica delle IDS-2
9
La durata complessiva della somministrazione è di 3-4 ore, a seconda dellâetĂ del partecipante, delle prestazioni al test e dellâesperienza del somministratore. Si consiglia un uso modulare delle aree funzionali in base alle necessitĂ individuali. Validazione Gli studi di validazione dellâedizione originale tedesca hanno riguardato: â˘â˘ validitĂ fattoriale per lâintelligenza; â˘â˘ validitĂ di costrutto mediante esame della correlazione con i test GERMAN 9-10, IDS, MâABCâ2, RâFIT 9â10, RIAS, RWT, SONâR 6â40, Stroop, TEAâCH, TMT, WISCâIV e vari strumenti di autovalutazione e valutazione esterna; â˘â˘ validitĂ di criterio per la prestazione scolastica; â˘â˘ validitĂ differenziale per il disturbo da deficit di attenzione/iperattivitĂ , disturbo dello spettro autistico, plusdotazione e disabilitĂ intellettiva, disabilitĂ motoria, disturbo della lettura e della scrittura, promozione del talento matematico. Caratteristiche principali Lâarea funzioni cognitive, comprende lâarea funzionale Intelligenza, che a sua volta consiste in due parti. Questo offre la possibilitĂ di condurre tre diverse valutazioni dellâintelligenza, in base al livello di approfondimento richiesto: â˘â˘ QI screening (2 subtest parte 1) â˘â˘ QI generale (parte 1: 7 subtest) â˘â˘ QI approfondito (parti 1 + 2: 14 subtest). Se le parti 1 e 2 vengono entrambe somministrate per la valutazione del profilo cognitivo è possibile calcolare 7 domini per lâarea funzionale Intelligenza, ciascuno costituito da due subtest, uno presentato nella parte 1 e lâaltro nella parte 2: â˘â˘ â˘â˘ â˘â˘ â˘â˘
Elaborazione visiva (Comporre figure, Disporre piastrine) Memoria a lungo termine (Raccontare una storia, Descrivere unâimmagine) VelocitĂ di elaborazione (Barrare due caratteristiche, Barrare figure geometriche) Memoria fonologica a breve termine (Ripetere numeri e lettere, Ripetere serie miste di numeri e lettere) â˘â˘ Memoria visuo-spaziale a breve termine (Riconoscere figure, Riconoscere figure ruotate) â˘â˘ Ragionamento concettuale (Completare matrici, Riconoscere immagini discordanti) â˘â˘ Ragionamento verbale (Nominare categorie, Nominare contrari). Allâinterno della stessa area funzionale delle funzioni cognitive rientra lâarea delle Funzioni esecutive, che comprende 4 subtest (Nominare parole, Attenzione divisa, Denominare i colori degli animali, Muoversi lungo un percorso). Lâarea delle funzioni dello Sviluppo generale include i domini funzionali AbilitĂ psicomotorie, Competenze socio-emozionali, Competenze scolastiche e Propensione allâimpegno. Il dominio delle AbilitĂ psicomotorie comprende i subtest AbilitĂ grosso-motorie (per la fascia 5-10 anni), AbilitĂ fino-motorie, AbilitĂ visuo-motorie. Il dominio delle Competenze socio-emozionali comprende i subtest Riconoscimento emotivo (per la fascia 5-10 anni), Regolazione emotiva e Competenze sociali. Il dominio delle AbilitĂ scolastiche include i subtest Ragionamento logico-matematico, Competenze linguistiche (per la fascia 5-10 anni), Lettura (per la fascia 7-20 anni) e Ortografia (per la fascia 7-20 anni). Il dominio Propensione allâimpegno, infine, comprende i subtest CoscienziositĂ (per la fascia 11-20 anni) e Motivazione (per la fascia 11-20 anni). Il somministratore può inoltre valutare il livello di collaborazione del partecipante nel corso della valutazione dopo aver proposto tutti i subtest dei domini dellâIntelligenza e delle Funzioni esecutive, o dopo aver completato la somministrazione dei subtest dellâarea delle funzioni dello Sviluppo generale.
1
10
IDS-2 â Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents â Parte II
La tabella 1.1 mostra i subtest che possono essere somministrati in riferimento allâetĂ , mentre la tabella 1.2 mostra una panoramica dei subtest afferenti alle diverse aree funzionali e domini, e la descrizione dei relativi compiti. Tabella 1.1 Panoramica dei subtest che possono essere somministrati in riferimento allâetĂ
Nr.
Subtest
Anni 5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Intelligenza
1
1
Comporre figure
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
2
Raccontare una storia
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
3
Barrare due caratteristiche
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
4
Ripetere numeri e lettere
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
5
Riconoscere figure
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
6
Completare matrici
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
7
Nominare categorie
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
8
Disporre piastrine
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
9
Descrivere unâimmagine
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
10
Barrare figure geometriche
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
11
Ripetere serie miste di numeri e lettere
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
12
Riconoscere figure ruotate
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
13
Riconoscere immagini discordanti
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
14
Nominare contrari
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Funzioni esecutive 15
Nominare parole
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
16
Attenzione divisa
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
17
Denominare i colori degli animali
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
18
Muoversi lungo un percorso
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
AbilitĂ psicomotorie 19
AbilitĂ grosso-motorie
X
X
X
X
X
X
20
AbilitĂ fino-motorie
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
21
AbilitĂ visuo-motorie
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Competenze socio-emozionali 22
Riconoscimento emotivo
X
X
X
X
X
X
23
Regolazione emotiva
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
24
Competenze sociali
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Competenze scolastiche 25
Ragionamento logico-matematico
X
X
X
X
X
X
26
Competenze linguistiche
X
X
X
X
X
X
27
Lettura
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
28
Ortografia
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Propensione allâimpegno 29
CoscienziositĂ
30
Motivazione
Collaborazione del soggetto durante il test
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
1
Panoramica delle IDS-2
11
Tabella 1.2 Panoramica dei subtest delle IDSâ2 relativi alle diverse aree funzionali e domini, e descrizione dei relativi compiti
Funzioni cognitive Aree funzionali
Dominio
Subtest
Elaborazione visiva
Memoria a lungo termine
VelocitĂ di elaborazione
Memoria fonologica a breve termine Intelligenza
N°
Compito
Comporre figure
1
Riprodurre figure geometriche usando rettangoli e triangoli.
Disporre piastrine
8
Disporre dei magneti in modo da riprodurre un modello.
Raccontare una storia
2
Ascoltare una storia semanticamente significativa e rievocarla dopo almeno 20 minuti, liberamente e con degli aiuti.
Descrivere unâimmagine
9
Osservare unâimmagine e descriverla dopo almeno 20 minuti, liberamente e con degli aiuti.
Barrare due caratteristiche
3
Barrare correttamente i pappagalli con due caratteristiche di colore arancione che guardano a sinistra tra file di pappagalli differenti, il piĂš velocemente possibile.
Barrare figure geometriche
10
Barrare correttamente gruppi di tre o quattro cubi tra file di gruppi di dimensioni differenti, il piĂš velocemente possibile.
Ripetere numeri e lettere Ripetere serie miste di numeri e lettere
4
Ripetere serie di numeri e lettere in avanti e allâindietro ad alta voce.
11
Ripetere serie miste di numeri e lettere in avanti e allâindietro ad alta voce.
Memoria visuospaziale a breve termine
Riconoscere figure
5
Memorizzare delle figure e riconoscere forme e posizioni tra una gamma di figure presentate.
Riconoscere figure ruotate
12
Memorizzare delle figure e riconoscere forme e posizioni tra una gamma di figure ruotate presentate.
Ragionamento concettuale
Completare matrici
6
Riconoscere il modo in cui cambia una sequenza di figure e applicare tale logica di cambiamento per trovare unâaltra figura che completa la matrice.
13
Stabilire, tra un gruppo di immagini, quale sia quella non compatibile con le altre.
7
Nominare la corretta categoria di appartenenza di un gruppo di immagini o parole.
Riconoscere immaÂgini discordanti Ragionamento verbale
Nominare categorie Nominare contrari
Aree funzionali
Subtest
14
N°
Indicare i contrari di specifiche parole.
Compito
Nominare parole
15
Elencare parole per categoria o lettera iniziale.
Attenzione divisa
16
Barrare correttamente i pappagalli che presentano due caratteristiche di colore arancione e guardano a sinistra tra una gamma di pappagalli differenti, il piĂš velocemente possibile, mentre si enunciano nomi di animali.
Denominare i colori degli animali
17
Denominare il colore di animali il piĂš velocemente possibile.
Muoversi lungo un percorso
18
Muoversi con la penna lungo percorsi predefiniti il piĂš velocemente possibile.
Funzioni esecutive
segue
1
12
IDS-2 â Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents â Parte II
continua
Funzioni dello sviluppo generale Aree funzionali
AbilitĂ psicomotorie
Competenze socio-emozionali
1
Subtest
N°
Compito
AbilitĂ grosso-motorie1
19
Tenersi in equilibrio su una corda (con gli occhi aperti e chiuÂsi), prendere e lanciare una palla e saltare lateralmente una corda.
AbilitĂ fino-motorie
20
Svitare e avvitare rapidamente dei dadi con delle viti di dif ferenti misure e infilare velocemente delle perline di diverÂsa grandezza in un cordoncino.
AbilitĂ visuo-motorie
21
Tracciare linee senza toccare i bordi, copiare figure e disegnare figure speculari.
Riconoscimento emotivo1
22
Riconoscere e nominare le emozioni facciali espresse nelle fotografie di alcuni bambini.
Regolazione emotiva
23
Specificare strategie per regolare le emozioni di rabbia, pauÂra e tristezza.
Competenze sociali
24
Indicare il comportamento socialmente adeguato a specifiche situazioni sociali.
Ragionamento logico-matematico
25
Risolvere compiti di comprensione logico-matematica.
Competenze linguistiche1
26
Analisi fonemica (sillabare battendo le mani, riconoscere le rime, isolare i suoni iniziali e finali, vocalizzare parole), corriÂspondenza fonema-grafema (abbinare fonemi e grafemi, riÂconoscere vocali brevi e lunghe), linguaggio espressivo (formare frasi partendo da diverse parole) e linguaggio recettivo (eseguire delle istruzioni).
Lettura2
27
Leggere parole e non parole e leggere e comprendere testi.
28
Scrivere parole sotto dettatura.
CoscienziositĂ 3
29
Valutare affermazioni circa la propria coscienziositĂ .
Motivazione3
30
Valutare affermazioni circa la propria motivazione alla riuÂÂ scita.
Competenze scolastiche
Ortografia Propensione allâimpegno
2
Collaborazione del soggetto durante il test Sezioni Intelligenza Funzioni esecutive Funzioni dello sviluppo generale 1 2 3
Standardizzato per soggetti di 5-10 anni. Standardizzato per soggetti di 7â20 anni. Standardizzato per soggetti di 11â20 anni.
Compito Una volta completato il test, effettuare la valutazione della collaborazione del soggetto durante il test utilizzando un questionario. Le domande riguardano la motivazione al risultato.
13
2
Somministrazione
Prima di usare le IDS-2 i somministratori dovranno familiarizzare con il test in modo tale da non aver bisogno del manuale durante la valutazione. Le istruzioni, come anche le informazioni piĂš importanti, si possono trovare nei libri stimoli e nei protocolli di registrazione. AffinchĂŠ la procedura del test venga eseguita in modo standardizzato per tutti i bambini e ragazzi, si raccomanda vivamente di fare pratica con il test prima di somministrarlo.
2.1 Indicazioni generali per lâesecuzione del test Assicurarsi che la prova possa essere svolta in locali ben areati e illuminati, nei quali si possa lavorare senza interruzioni e in maniera indisturbata. Il materiale del test deve essere organizzato prima della somministrazione, in modo tale che questa possa procedere in modo fluido. La tabella 2.1 riporta una panoramica dei materiali del test, mentre la tabella 2.2 contiene lâindicazione dei materiali necessari per somministrare ciascun subtest. Il materiale non deve essere visibile ai partecipanti. Si raccomanda pertanto di tenere la valigetta del test di fianco a sĂŠ, su una sedia (cfr. fig. 2.1). Assicurarsi che,
Valigetta del test
Libro stimoli
Soggetto Materiale del test Protocollo di registrazione
Somministratore
Figura 2.1 Posti a sedere consigliati per un esaminatore destrimano
2
14
IDS-2 â Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents â Parte II
Tabella 2.1 Materiali contenuti nel kit del test
QuantitĂ nel kit
Componente del kit del test
Manuali 1
Parte I. Teoria, interpretazione e proprietĂ psicometriche
1
Parte II. Somministrazione e valutazione
1
Studio di validazione e standardizzazione italiana delle IDS-2
Protocolli di registrazione
2
5
Intelligenza
5
Intelligenza (QI Screening)
5
Funzioni esecutive
5
Sviluppo generale 5-6 anni
5
Sviluppo generale 7-10 anni
5
Sviluppo generale 11-20 anni
Libri stimoli 1
1: Intelligenza Parte 1
1
2: Intelligenza Parte 2
1
3: Funzioni esecutive
1
4: Funzioni dello sviluppo generale (AbilitĂ psicomotorie, Competenze socio-emozionali)
1
5: Funzioni dello sviluppo generale (Competenze scolastiche, Propensione allâimpegno)
1
Supplementare
Oggetti e altri materiali riutilizzabili 1
Set di figure (4 rettangoli, 8 triangoli)
1
Supporto bianco
1
Base per libri stimoli
1
Scatola con 20 cubi
1
Supporto magnetico
1
16 piastrine metalliche
1
Corda (3 m. lunghezza)
1
Palla
1
Set bulloni (3 viti e 3 dadi)
1
Set di perline (6 perline di 3 grandezze e un cordoncino)
1
Elastico
1
Pupazzetto
1
Libretto di lettura
1
Libretto delle soluzioni del test Ortografia
1
Carte CoscienziositĂ
1
Carte Motivazione
1
Supporto visivo-analogico
1
Pennarello blu a punta fine segue
2
Somministrazione
15
continua
QuantitĂ nel kit
Componente del kit del test
Libretti e moduli a consumo 5
Modulo del test Barrare due caratteristiche per 5-9 anni
5
Modulo del test Barrare due caratteristiche per 10-20 anni
5
Modulo del test 1 Disporre piastrine per compiti 1 e 2
5
Modulo del test 2 Disporre piastrine per compiti 3 e 4
5
Modulo del test Barrare figure geometriche per 5-9 anni
5
Modulo del test Barrare figure geometriche per 10-20 anni
5
Modulo del test Attenzione divisa
5
Libretto del test Muoversi lungo un percorso
5
Libretto del test AbilitĂ visuo-motorie
5
Libretto del test Ragionamento logico-matematico
5
Libretto del test Ortografia
Griglie di correzione 1
Barrare due caratteristiche per 5-9 anni
1
Barrare due caratteristiche per 10-20 anni
1
Disporre piastrine per compiti 1 e 2
1
Disporre piastrine per compiti 3 e 4
1
Barrare figure geometriche per 5-9 anni
1
Barrare figure geometriche per 10-20 anni
1
Attenzione divisa
2
AbilitĂ visuo-motorie, Copiare figure compiti 1 e 2
2
AbilitĂ visuo-motorie, Copiare figure compiti 3 e 4
2
AbilitĂ visuo-motorie, Copiare figure compiti 5 e 6
1
Disegnare figure speculari compiti 1 e 2
1
Disegnare figure speculari compiti 3 e 4
1
Disegnare figure speculari compito 5
oltre al materiale di prova, si abbia a disposizione un cronometro o un orologio con la lancetta dei secondi. Si consiglia di non sedersi di fronte al partecipante che deve completare il test ma di posizionarsi a un angolo di 90° (cfr. fig. 2.1). Per creare unâatmosfera piacevole, il test dovrebbe iniziare con una breve conversazione amichevole e non strutturata. La somministrazione ha inizio nel momento in cui si chiarisce ai partecipanti che andranno a svolgere alcuni compiti che inizialmente sono facili, e che via via diventano piĂš difficili. Anticipare ai partecipanti che alcuni compiti potrebbero essere talmente difficili, che potrebbe non riuscire a risolverli. Nonostante ciò, vanno motivati a fare del loro meglio in ogni caso. Spiegare e presentare tutte le istruzioni e le attivitĂ di prova in un linguaggio familiare. Non bisogna fornire feedback ai partecipanti sulla loro prestazione, per cui non è possibile dire, per esempio, âQuesto era sbagliato!â o âRisposta corretta!â, fatta eccezione per i casi in cui viene espressamente indicato nelle istruzioni di somministrazione, ma è possibile rassicurarli che la prova stia procedendo bene (âStai lavorando bene!â).
2
16
IDS-2 â Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents â Parte II
Tabella 2.2 Lista dei materiali necessari per ogni subtest
Lista dei materiali Nr.
2
Subtest
Materiali inclusi nel kit del test
1
Elaborazione visiva: Comporre figure (CF)
â˘â˘ Set di figure (4 rettangoli, 8 triangoli) â˘â˘ Supporto bianco â˘â˘ Immagini nel libro stimoli 1
2
Memoria a lungo termine: Raccontare una storia (RS)
â˘â˘ Immagine nel libro stimoli 1 â˘â˘ Lista degli elementi significativi e domande stimolo nel protocollo di registrazione
3
VelocitĂ di elaborazione: Barrare due caratteristiche (BDC)
â˘â˘ Modulo del test Barrare due caratteristiche â˘â˘ Griglia di correzione del test Barrare due caratteristiche â˘â˘ Pennarello blu a punta fine
Memoria fonologica a breve termine: Ripetere numeri e lettere (RNL)
â˘â˘ Compiti nel protocollo di registrazione
4
5
Memoria visuo-spaziale a breve termine: Riconoscere figure (RF)
â˘â˘ Figure nel libro stimoli supplementare â˘â˘ Scatola con 20 cubi
6
Ragionamento astratto: Completare matrici (CM)
â˘â˘ Matrici nel libro stimoli 1
7
Ragionamento verbale: Nominare categorie (NCa)
â˘â˘ Immagini nel libro stimoli 1 Immagini nel libro stimoli 2 2 fogli del test Disporre piastrine Griglie di correzione del test Disporre piastrine Pennarello blu a punta fine Supporto magnetico 16 piastrine magnetiche metalliche rotonde
Altri materiali richiesti â˘â˘ Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro
â˘â˘ Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro
â˘â˘ Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro
8
Elaborazione visiva: Disporre piastrine (DP)
â˘â˘ â˘â˘ â˘â˘ â˘â˘ â˘â˘ â˘â˘
â˘â˘ Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro
9
Memoria a lungo termine: Descrivere unâimmagine (DI)
â˘â˘ Immagine nel libro stimoli 2 â˘â˘ Lista degli elementi principali e domande dettagliate nel protocollo di registrazione
â˘â˘ Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro
10
VelocitĂ di elaborazione: Barrare figure geometriche (BFG)
â˘â˘ Modulo del test Barrare figure geometriche â˘â˘ Griglia del test Barrare figure geometriche â˘â˘ Pennarello blu a punta fine
â˘â˘ Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro
Memoria fonologica a breve termine: Ripetere serie miste di numeri e lettere (RSM)
â˘â˘ Compiti nel protocollo di registrazione
11
12
Memoria visuo-spaziale a breve termine: Riconoscere figure ruotate (RFR)
â˘â˘ Figure nel libro stimoli supplementare â˘â˘ Scatola con 20 cubi
Ragionamento astratto: Riconoscere immagini discordanti (RID)
â˘â˘ Immagini nel libro stimoli 2
13
14
Ragionamento verbale: Nominare contrari (NCo)
â˘â˘ Immagini nel libro stimoli 2
15
Nominare parole (NP)
16
Attenzione divisa (AD)
â˘â˘ Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro
â˘â˘ Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro â˘â˘ Eventuale registratore audio â˘â˘ Modulo del test Attenzione divisa â˘â˘ Griglia di correzione del test Attenzione divisa â˘â˘ Pennarello blu a punta fine
â˘â˘ Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro
segue
2
Somministrazione
17
continua
Lista dei materiali Nr.
Subtest
Materiali inclusi nel kit del test
Altri materiali richiesti
17
Denominare i colori degli animali (DCA)
â˘â˘ Immagini nel libro stimoli 3
â˘â˘ Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro
18
Muoversi lungo un percorso (MLP)
â˘â˘ Libretto del test Muoversi lungo un percorso â˘â˘ Pennarello blu a punta fine
â˘â˘ Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro
19
AbilitĂ grosso-motorie (AGM)
â˘â˘ Palla â˘â˘ Corda (lunga 3 m.)
â˘â˘ Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro
20
AbilitĂ fino-motorie (AFM)
â˘â˘ Set di 3 bulloni (3 viti e 3 dadi) â˘â˘ Set di perline (3 Ă 6 perline e un cordoncino) nella scatola
â˘â˘ Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro
21
AbilitĂ visuo-motorie (AVM)
â˘â˘ Libretto del test AbilitĂ visuo-motorie â˘â˘ 6 griglie di correzione del test AbilitĂ visuo-motorie â˘â˘ Pennarello blu a punta fine
â˘â˘ Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro
22
Riconoscimento emotivo (RiE)
â˘â˘ Immagini nel libro stimoli 4
23
Regolazione emotiva (ReE)
â˘â˘ Immagini nel libro stimoli 4
24
Competenze sociali (CS)
â˘â˘ Immagini nel libro stimoli 4
Ragionamento logicomatematico (RLM)
â˘â˘ Libretto del test Ragionamento logicomatematico â˘â˘ Pennarello blu a punta fine â˘â˘ Pupazzetto â˘â˘ Scatola con 20 cubi
â˘â˘ Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro
â˘â˘ Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro
26
Competenze linguistiche (CL)
â˘â˘ â˘â˘ â˘â˘ â˘â˘ â˘â˘ â˘â˘ â˘â˘ â˘â˘ â˘â˘
27
Lettura (L)
28
Ortografia (O)
â˘â˘ Libretto delle soluzioni del test Ortografia â˘â˘ Libretto del test Ortografia â˘â˘ Pennarello blu a punta fine
CoscienziositĂ (C)
â˘â˘ Set di carte sulla CoscienziositĂ (11-15 anni) â˘â˘ Supporto visivo-analogico (11-15 anni) â˘â˘ Domande sul protocollo di registrazione (16-20 anni) â˘â˘ Pennarello blu a punta fine (16-20 anni)
Motivazione (M)
â˘â˘ Set di carte sulla Motivazione (11-15 anni) â˘â˘ Supporto visivo-analogico (11-15 anni) â˘â˘ Domande sul protocollo di registrazione (16-20 anni) â˘â˘ Pennarello blu a punta fine (16-20 anni)
25
29
30
Collaborazione durante il test
Immagini nel libro stimoli 5 Palla Elastico Pupazzetto Piastrina Scatola (set di perline) Pennarello blu a punta fine Supporto bianco 1 cubo
â˘â˘ Libretto di lettura
â˘â˘ Questionario allâinterno del protocollo
2
â˘â˘ Orologio con la lancetta dei secondi o cronometro
18
2
IDS-2 â Intelligence and Development Scales for Children and Adolescents â Parte II
La somministrazione delle IDS-2 può essere modulata in base alla necessitĂ individuale per cui viene proposto il test. La valutazione del dominio dellâIntelligenza richiede in media 10 minuti, nel caso si intenda effettuare uno screening del QI, circa 50 minuti per un QI generale e 90 minuti per il profilo QI approfondito. Lâesame delle Funzioni esecutive richiede in media 30 minuti, delle AbilitĂ psicomotorie 20 minuti, delle Competenze socio-emotive circa 15 minuti, delle AbilitĂ scolastiche un tempo compreso tra 30-60 minuti circa, a seconda dellâetĂ del bambino/ragazzo, mentre per quello della Propensione allâimpegno sono sufficienti 7 minuti. Complessivamente la somministrazione del test dura circa 3-4 ore, a seconda dellâetĂ del bambino/ ragazzo, delle sue prestazioni e dellâesperienza del somministratore. Se il bambino o il ragazzo si mostra affaticato durante il test, si consiglia di terminare il subtest che si sta somministrando e di concedergli una piccola pausa. Al termine di ogni subtest, è importante togliere dal tavolo il materiale che non è piĂš necessario e riporlo nella valigetta, in modo tale che il partecipante non si distragga inutilmente. Assicurarsi, inoltre, che il bambino/ragazzo non possa vedere il protocollo di registrazione durante il test. Si consiglia di posizionarlo dietro il libro degli stimoli (cfr. fig. 2.1). Registrare tutte le risposte del bambino/ragazzo sul protocollo di registrazione. Ciò è particolarmente importante per i subtest che vengono valutati solo al termine della somministrazione. Molti subtest prevedono punti di inizio etĂ -specifici. Questi punti di inizio garantiscono che ai ragazzi piĂš grandi non vengano proposti compiti troppo facili da risolvere. Se un partecipante risolve correttamente un compito dâinizio previsto per la sua fascia dâetĂ , si dovranno assegnare anche i punteggi corretti corrispondenti ai compiti precedenti che non sono stati somministrati, selezionando i valori appropriati. La maggior parte dei subtest con le regole di inizio etĂ -specifiche è anche soggetta alla regola di inversione. Ciò significa che quando il compito iniziale non viene risolto, vengono presentati al partecipante compiti piĂš semplici che in genere corrispondono al punto di inizio per la fascia dâetĂ immediatamente precedente. Ciò consente di valutare se il partecipante sia capace di risolvere correttamente i problemi piĂš semplici. Solo quando questi sono stati risolti, potranno essere presentati compiti piĂš difficili, fino a quando si incontra il punto di arresto. Molte sottoscale includono una regola di arresto del test. Quando un partecipante non risponde correttamente a una specifica serie consecutiva di compiti (solitamente 3 o 5 compiti successivi), la somministrazione del subtest viene interrotta per evitare che il partecipante diventi troppo frustrato e perda la motivazione. I compiti non risolti vengono valutati con punteggio 0. Nel caso in cui in un subtest venga applicata la regola di inversione, la regola di arresto viene di nuovo applicata per i compiti piĂš semplici. Per esempio, se un bambino di etĂ compresa tra 9 e 12 anni esegue il subtest numero 1, iniziando con il compito 6 come previsto per la sua fascia dâetĂ e risponde in modo errato, si applica la regola di inversione e gli si propone il compito 1. Nel caso in cui ai compiti 1, 2, e 3 sia attribuito un punteggio pari a 0, il subtest viene interrotto. Per mantenere i tempi di somministrazione il piĂš possibile contenuti, alcuni compiti prevedono un tempo limite (in secondi) per lo svolgimento delle attivitĂ . In questi casi, è sufficiente misurare il tempo in secondi, senza considerare decimi e centesimi. Se il partecipante non risolve il compito nel tempo dato, questo può essere interrotto, gli viene attribuito un punteggio 0, e il bambino/ragazzo viene incoraggiato a passare al compito successivo. Tuttavia, se è chiaro che il partecipante non ce la farĂ a terminare il compito nel tempo previsto, ma è sulla strada giusta per risolverlo correttamente, si può lasciare che termini il compito per non scoraggiarlo; tuttavia, ai compiti completati dopo il tempo limite viene dato un punteggio di 0 punti. I dettagli delle regole di inizio, delle regole di inversione, delle regole di arresto e il tempo limite per ogni sottoscala sono descritti nelle sezioni che seguono, cosĂŹ come sono riportati nei protocolli di registrazione.
2
Somministrazione
19
2.2 Istruzioni per la somministrazione Lâordine delle aree funzionali e delle sottoscale è organizzato come segue: Funzioni cognitive ⢠Intelligenza Parte 1 1 Comporre figure (CF) 2 Raccontare una storia (RS): Parte 1 di 2 3 Barrare due caratteristiche (BDC) 4 Ripetere numeri e lettere (RNL) 5 Riconoscere figure (RF) 6 Completare matrici (CM) 7 Nominare categorie (NCa) 2 Raccontare una storia (RS): Parte 2 di 2
Parte 2 8 Disporre piastrine (DP) 9 Descrivere unâimmagine (DI); Parte 1 di 2 10 Barrare figure geometriche (BFG) 11 Ripetere serie miste di numeri e lettere (RSM) 12 Riconoscere figure ruotate (RFR) 13 Riconoscere immagini discordanti (RID) 14 Nominare contrari (NCo) 9 Descrivere unâimmagine (DI): Parte 2 di 2
⢠Funzioni esecutive 15 16 17 18
2
Nominare parole (NP) Attenzione divisa (AD) Denominare i colori degli animali (DCA) Muoversi lungo un percorso (MLP)
Funzioni dello sviluppo generale ⢠Abilità psicomotorie
⢠Competenze scolastiche
19 AbilitĂ grosso-motorie (AGM) 20 AbilitĂ fino-motorie (AFM) 21 AbilitĂ visuo-motorie (AVM)
⢠Competenze socio-emozionali 22 Riconoscimento emotivo (RiE) 23 Regolazione emotiva (ReE) 24 Competenze sociali (CS)
25 26 27 28
Ragionamento logico-matematico (RLM) Competenze linguistiche (CL) Lettura (L) Ortografia (O)
⢠Propensione allâimpegno 29 CoscienziositĂ (C) 30 Motivazione (M)
Le prossime pagine del manuale contengono le spiegazioni dettagliate e le informazioni relative a ogni subtest, inclusi i materiali, le regole di inizio, di inversione, di arresto, il tempo limite, le istruzioni, i criteri di valutazione e attribuzione dei punteggi e le linee guida per la valutazione. Queste informazioni vanno lette molto attentamente. Tutte le istruzioni, inoltre, si trovano nei libri stimoli e tutte le informazioni piĂš importanti si trovano anche nei protocolli di registrazione, per evitare lâuso del manuale durante la somministrazione.