IL RUOLO DEI DIAGRAMMATA E SCHEMATA NELLE EDIZIONI DI VITRUVIO A CURA DI BARBARO : DI NUOVO SULL ’ARCHITETTURA COME SCIENTIA PAOLO SANVITO
La consultazione delle tre edizioni vitruviane dei Dieci Libri a cura di Barbaro, di suoi numerosi manoscritti e di altri testi di provenienza universitaria padovana, rivela una preponderanza di schemi diagrammatici di ampio respiro, che sembrerebbero destinati meramente alla delucidazione dell’argomentazione del testo. Essi tuttavia spesso sono stati trascurati sia nell’indagine della loro specifica genealogia, sia nel loro ruolo essenziale, assunto, o sul piano epistemologico o ai fini dell’esposizione, da parte del commentatore, delle proprie teorie. Per questi diagrammi si dovrebbe infatti parlare di un fenomeno di logica interna, autodimostrativa e autonoma. Quanto segue cercherà di spiegarlo. Tali diagrammi dovrebbero piuttosto essere decifrati autonomamente rispetto al testo, dato che non è il testo a essere riassunto da loro: infatti, non sono le dimostrazioni a trovare sintesi nei diagrammi aggiunti e spesso visualmente accostati, ad esso, ma sono invece questi ultimi a ampliare e precisare il