V. Sagaria Rossi, Viaggiare in Oriente a fine Ottocento. La “collezione” di Leone Caetani

Page 1

VIAGGIARE IN ORIENTE A FINE OTTOCENTO. LA ‘COLLEZIONE’ DI LEONE CAETANI VALENTINA SAGARIA ROSSI

“Un viaggio in Oriente è come un grande evento della vita interiore” 1

Una vita tra viaggi e libri L’orientalista islamista Leone Caetani duca di Sermoneta e principe di Teano (1869-1935) fu viaggiatore inesauribile, per lignaggio ed elezione; i suoi viaggi – e in particolare quelli in Medio Oriente – furono la bussola che orientò le sue scelte di studio, il richiamo fatale che esaltò la sua vocazione di storico, l’impresa che sublimò l’intera sua esistenza2. Cresciuto in una famiglia in perpetuo movimento, l’infanzia e la gioventù scorsero in un continuo rincorrersi di spostamenti tra la tenuta di Fogliano, i giardini di Ninfa, il castello di Sermoneta e le altre proprietà dell’agro pontino. Incessante era anche il ritmo delle visite presso i parenti e gli amici: dai Borghese ai I, p. 10. La sua figura è stata tradizionalmente esaminata sotto il profilo di storico islamista; questo contributo, insieme al precedente GHIONE-SAGARIA ROSSI 2007, costituisce il primo frutto di un lavoro di accurata selezione e disamina delle fonti - diari, lettere, appunti e documenti - relative alla sua inedita attività di viaggiatore. 1 2

DE LAMARTINE 1978,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.