C. Manetta, 'Orientalia' da Vigna Bonelli-Crescenzi Mangani.

Page 1

ORIENTALIA DA VIGNA BONELLI-CRESCENZI-MANGANI. RIESAME E NUOVI TENTATIVI DI CONTESTUALIZZAZIONE

CONSUELO MANETTA

L’esposizione del busto in marmo grechetto che rappresenta un sacerdote (gallus) della Dea Syria – Atargatis – Afrodite1 nell’ambito della mostra «Il fascino dell’Oriente nelle collezioni

Esprimo un sincero ringraziamento alla professoressa Beatrice Palma Venetucci, alla quale devo preziose suggestioni e consigli e, soprattutto, le proficue occasioni di discussione e confronto scientifico che i mesi di preparazione della mostra hanno frequentemente consentito. 1 La presenza di sacerdoti (Arcigalli e Galli, questi ultimi membri di un ordine inferiore) preposti al culto di divinità orientali (in primo luogo della Dea Syria, assimilata a Iside / Cibele – Fortuna, così come della Magna Mater) è attestata a Roma e nel Lazio da documenti epigrafici (cfr. in proposito ENSOLI 2003, nota 14, p. 46) e archeologici: tre esemplari ostiensi (CIPRIANI ET AL. 1995, p. 77 e nota 3; cfr. anche, infra, il contributo di M.C. Vincenti); due esemplari conservati nei Musei Capitolini (la stele con sacerdote della Magna Mater, PIETRANGELI 1951, fig. 93 e la statua di Gallus, PIETRANGELI 1951, figg. 90-92; BUCOLO 2010, cat. III.13, pp. 144-145). Per le attestazioni di Galli in area albana si cfr. infra, i contributi di M. C. Vincenti e di I. Della Giovampaola.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.