Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori
AUTORAMA
su itALiA 53 Digitale terrestre: canale 53 satellite: canale 937 sKY www.hubcomunicazione.it/yellow
asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA
a
Nº 562/11-17 NOVEMBRE 2013
HUBCOMUNICAZIONE
Mini Paceman Cooper D
FUORI DAGLI SCHEMI
SUZUKI SWIFT SPORT 5 porte Sportiva, divertente, compatta, funzionale e non costa troppo: si può fare
NISSAN QASHQAI La suv più amata dagli italiani diventa più grande, comoda e tecnologica
EICMA: nel bene e nel male, moto e auto sono sempre più alleate
02-03.Autorama 562 News okSav:Layout 1 11/11/13 10:51 Pagina 1
VIDEO
2 AUTORAMA
LeNEWS
NOVEMBRE
2013
Presentata la nuova Nissan Qashqai
www.nissan.it
CAMBIA TUTTA LA REGINA DELLE SUV
L a Nissan Qashqai - la suv più amata in Italia- si presenta in una veste totalmente rinnovata. Disponibile sia con trazione anteriore che integrale, è più lunga di 4,9 cm, più larga e leggermente ribassata rispetto alla generazione attuale. Si distingue anche per lo stile più aggressivo e per una dotazione tecnologica arricchita che comprende, tra le altre cose, il dispositivo anticollisione frontale, il monitoraggio dello stato di allerta del guidatore e il riconoscimento dei segnali stradali. L a gamma motori, ora tutti sovralimentati, è composta da due unità a benzina DIG-T (1.200 da 115 C V e 1.600 da 150 C V, quest’ultimo debutterà la prossima estate) e due turbodiesel dC i: 1.500 da 110 C V e 1.600 da 130 C V. I prezzi non dovrebbero discostarsi molto da quelli attuali e, comunque, non sono ancora stati comunicati. In ogni caso, secondo la Nissan, la vettura è tecnicamente già ordinabile mentre le consegne vere e proprie inizieranno nel prossimo mese di febbraio. D ue nuovi propulsori per la famiglia DUE NUOVI MOTORI PER LA FAMIGLIA 500 Fiat 500. Sui “cinquini” normali e C
(negli allestimenti L ounge, S e GQ) debutta il 900 bicilindrico TwinAir da 105 C V (prezzi da 16.181 euro): 188 km/h di velocità massima e 10 secondi sullo “0-100”. Sulle 500L e Living arriva invece il 1.600 turbodiesel MJT da 120 C V (prezzi da 21.525 euro).
AUTORAMA
Saverio Villa
N. 561/11 - 17 NOVEMBRE 2013 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri MARKETING EDITORIALE Marco Pini marco.pini@hubcomunicazione.it
Cristina Altieri Paolo Altieri
Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.
UN NUOVO PIANALE PER ALFA ROMEO E LANCIA
Marco Coletto
Mattia Eccheli
Andrea Rapelli
Adriano Tosi
Secondo il periodico statunitense Automotive News, il Gruppo Fiat starebbe progettando una nuova piattaforma per modelli a trazione posteriore e integrale “alto di gamma” firmati Alfa Romeo, L ancia, C hrysler e D odge (questi ultimi due marchi non sono presenti nel nostro Paese). Questo pianale, sviluppato da ingegneri che lavorano nel quartier generale Maserati a Modena, verrebbe utilizzato da almeno quattro modelli del Biscione: la Giulia berlina e station wagon, l’a ttesissima suv compatta K amal (nella foto il prototipo del 2003) e un’a mmiraglia. Per quanto riguarda la L ancia si parla invece della terza generazione della T hema.
02-03.Autorama 562 News okSav:Layout 1 11/11/13 10:51 Pagina 2
NOVEMBRE
In Breve
2013
LE SMART DI CAR2GO CONQUISTANO MILANO
50.000 iscritti in poco più di due mesi, 700 nuovi clienti al giorno e 100.000 noleggi dal giorno del lancio: sono questi i numeri che testimoniano il successo ottenuto da car2go (servizio di car sharing firmato D aimler e Europcar) a Milano. D i conseguenza, per soddisfare ancora meglio le esigenze del capoluogo lombardo, la flotta di Smart a disposizione crescerà da 450 a 600 unità.
TUTTO IL MONDO PEUGEOT IN UN’APP PER TABLET Peugeot eMOT ION è un nuovo magazine virtuale completamente interattivo (con ampia scelta di gallerie fotografiche e video) pensato per i tablet iOS e Android. Una “rivista” (sfogliabile come se fosse un prodotto editoriale di carta e scaricabile gratuitamente da Apple Store e da Google Play) che permetterà di viaggiare nel mondo della C asa del L eone: nel primo numero si parlerà, ad esempio, della 308, della 508 RX H e della 208 T 16 Pikes Peak.
JAGUAR, LA F-TYPE SI “COPRE” PER LOS ANGELES Verrà svelata il prossimo 19 novembre al Salone di Los Angeles la versione C oupé della Jaguar F-Type, anticipata per il momento solo da una foto dall’a lto. L’ultima nata della C asa britannica, che debutterà nelle concessionarie nel 2014, avrà un design molto simile a quello del prototipo C-X16 mostrato due anni fa a Francoforte e dovrebbe montare gli stessi motori della variante aperta (3.000 V6 da 340 o 380 C V e 5.000 V8 da 495 C V ) più, forse, una versione potenziata del V8.
Bizzarrie dal Regno Unito
www.fly-skyrunner.com
FUORISTRADA VOLANTE Si chiama Parajet Skyrunner, apparentemente sembra un tosaerba ma, in realtà, è un mezzo talmente adatto ad andare fuoristrada che può addirittura... volare. Il mezzo - pesante solo 420 kg - monta un
motore 1.000 turbo a benzina Ford Ecoboost da 125 C V, raggiunge una velocità massima di 185 km/h su terra e quasi 90 in volo e ha un’a utonomia di 804 km (o 370 in aria). Accelera da 0 a 60 km/h in 4,3 secondi e si libra in cielo analogamente ai parapendio a motore (sfruttando cioè la spinta di un’elica e il sostentamento di un’a la ripiegabile). Lo Skyrunner sarà ordinabile dal 2014, costerà quasi 88.000 euro e per guidarlo in aria sarà sufficiente una licenza che si ottiene dopo un corso di 12 ore.
AUTORAMA 3
TWINGO NIGHT & DAY, NIENTE È PIÙ LOW-COST L a Renault Twingo Night & Day è l’a uto meno cara in listino. C osta solo 7.750 euro e ha una dotazione di serie incompleta (alzacristalli elettrici, fendinebbia, radio Mp3 con Bluetooth e comandi al volante) ma personalizzabile.
RITORNO ELETTRICO PER LA SUPER AGURI Ricordate la Super Aguri? L a scuderia giapponese protagonista del C ircus dal 2006 al 2008 gestita dall’ex pilota di F1 Aguri Suzuki (miglior risultato il 6° posto di Sato in C anada 2007) tornerà nelle corse e gareggerà in Formula E.
BUONE NOTIZIE PER LA SICUREZZA STRADALE Secondo un rapporto AC I/ISTAT gli incidenti stradali nel 2012 sono diminuiti del 9,2% rispetto al 2011, i feriti del 9,3% e le vittime del 5,4%. Tra il 2001 e il 2012 la riduzione delle vittime della strada è stata del 48,5%.
CAMARO: LA SPORTIVA PIÙ RUBATA NEGLI USA L a C hevrolet C amaro è la sportiva più rubata in Usa con 1.509 esemplari negli ultimi tre anni: questo emerge da un’a nalisi del NIC B (associazione di società assicuratrici) relativa al periodo 2009-2012. Seguono Ford Mustang, D odge C hallenger, Porsche Panamera e Audi A5.
L’ALFA ROMEO 4C SARÀ ANCHE SPIDER Iniziano a circolare i primi esemplari camuffati della versione spider dell’A lfa Romeo 4C . L a variante scoperta della supercar del Biscione dovrebbe arrivare sul mercato nel 2014 e sarà molto probabilmente una Targa.
04.Autorama 562 News okSav:Layout 1 11/11/13 11:03 Pagina 1
4 AUTORAMA
LeNEWS
NOVEMBRE
2013
www.tokyo-motorshow.com/en
Salone di Tokyo 2013
RINASCITA GIAPPONESE I COSTRUTTORI DEL PAESE ASIATICO, USCITO DA UN PERIODO DI RECESSIONE DURATO ALCUNI ANNI, STANNO TORNANDO ALLA CARICA CON UNA SERIE DI MODELLI CHE PRIVILEGIANO L’EMOZIONE. IL SALONE APRIRÀ IL PROSSIMO 22 NOVEMBRE LEXUS L a RC , nella foto grande, sarà la prima coupé del brand giapponese a debuttare da noi l’a nno prossimo. C ondivide con la berlina IS il pianale e il motore 2.500 ibrido/benzina da 223 C V e proverà a rubare clienti alla BMW Serie 4. L’a ltra novità del marchio nipponico è la concept L F-NX (nella foto piccola in alto), leggermente rivista rispetto a quella vista a Francoforte e dotata di un propulsore 2.000 turbo a benzina.
PETROLIO: 100 MILA BARILI AL GIORNO SPARITI IN NIGERIA
SUZUKI Tre prototipi anticipano il futuro stilistico del marchio. L a Hustler (in alto) è una mini suv adatta alla città, mentre la X-L ander (sopra a sinistra) è un fuoristrada basato sulla Jimny con motore 1.300 a benzina abbinato ad un’unità elettrica. Ultima - ma non meno importante - la piccola crossover C rosshiker (sopra destra): basata sul prototipo G70 visto a Tokyo 2011, con un propulsore 1.000 a tre cilindri.
MITSUBISHI Tre prototipi ibridi plug-in (ricaricabili attraverso una presa di corrente), tre visioni per il domani. L a AR (acronimo di Active Runabout, a sinistra) anticipa le forme di una mpv compatta ed è dotata di un motore 1.100 turbo abbinato ad un’unità elettrica, la GC (Grand C ruiser) è una grande suv che monta un propulsore 3.000 V6 sovralimentato, mentre la X R (C ross Runner) è una sport utility compatta basata sul pianale della AR.
TOYOTA I due prototipi più importanti mostrati dalla C asa nipponica più amata nel mondo si chiamano FC V e FV2. Il primo (in alto) anticipa le forme della prima auto a fuel-cell di serie del marchio (debutterà nel 2015 e avrà un’a utonomia di 500 km), il secondo (sopra) è invece una monoposto priva di volante e pedaliera che si guida esclusivamente con i movimenti del corpo.
ROMA – Le compagnie petrolifere, nella loro “crociata” contro i prezzi (alti, soprattutto per colpa di tasse e accise), accusano le inefficienze soprattutto della rete distributiva. Ma non parlano delle loro. Ad esempio dei 100.000 barili di petrolio che ogni giorno spariscono in Nigeria (primo trimestre del 2013). Il problema è che quel greggio, nell’omertoso silenzio generale, viene poi commercializzato attraverso gli stessi principali attori dei mercati petroliferi internazionali e distribuito in Europa, Asia o America. I furti hanno ridotto la produzione ufficiale della Nigeria ad un “livello che non si toccava da almeno quattro anni” riferisce Salvatore Carollo su “Staffetta Quotidiana”. La conseguenza del “saccheggio” è l’aumento del prezzo del petrolio, oltre alla contrazione dei guadagni del governo nigeriano. Le perdite complessive per la Nigeria oscillano tra i 3 e gli 8 miliardi di dollari. Il problema è capire chi e con quali complicità riesca a “nascondere” una nave cisterna ogni 10 giorni. E intanto gli automobilisti pagano. Un balzello occulto in più. M.E.
05.Autorama 562 Suzuki okSav:Layout 1 11/11/13 11:13 Pagina 2
LaPROVA VI DEO
NOVEMBRE
2013
AUTORAMA 5 www.suzuki.it
Suzuki Swift S port 5 porte
COMPATTA, SPORTIVA, FURBA LA SCHEDA
PREZZO
La Swift Sport ha un assetto specifico ribassato di 25 mm e dotato di molle più rigide ad assicurare maggior reattività rispetto a quella delle Swift normali
19.300 euro
vedi il listino completo ALIMENTAZIONE benzina MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.586 cc POTENZA 100 kW/136 CV COPPIA 160 Nm CAMBIO manuale a 6 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 3,89/1,70/1,51 metri VOLUME BAGAGLIAIO 211/512 litri 0/100 KM/H 8,7 secondi VELOCITÀ 195 km/h CONSUMO COMBINATO 6,4 l/100 km EMISSIONI CO2 147 g/km
CON CHI SE LA GIOCA* RISTILIZZATA DA POCO, LA SWIFT È ALLA SUZUKI SWIFT da 11.900 euro CITROËN C3 da 12.650 euro FIAT PUNTO da 12.299 euro RENAULT CLIO da 13.600 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA
SUSA - D ifficile chiedere di più ad una supercompatta: le dimensioni contenute e i bassi consumi sono i fari che guidano nella scelta dell’a uto per i piccoli grandi tragitti di ogni giorno, ma quando sopra questi requisiti imprescindibili si macina un po' di pepe, ecco che il risultato non può che essere entusiasmante. Ed è proprio questo l’a ggettivo che meglio si addice al carattere della frizzante Suzuki Swift Sport, che già da alcuni mesi è disponibile in versione a tre porte, ma oggi viene declinata anche a cinque porte (con un supplemento di 700 euro) per una maggior versatilità d’uso, che nell’uso quotidiano male certo non fa. L a Swift Sport attira l'a ttenzione già da ferma grazie alla linea incattivita da appendici aerodinamiche e dettagli come il doppio terminale di scarico, i
TERZA EDIZIONE: IN TREDICI ANNI IN ITALIA HA VENDUTO 95.000 UNITÀ. E OGGI ARRIVA ANCHE LA SPORT A 5 PORTE PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
C ERT O È UN’A U T O DI NIC C HI A MA L’A L IBI PE R AC QUI ST A RL A C ’È : L E 5 PORT E AUMENTANO L A PRAT IC ITÀ DI QUESTA PIC C OL A SPORT IVA C HE, C OSÌ, NON È SOLO UN C APRIC C IO montanti centrali neri, l'a lettone e i finestrini posteriori scuri. All'interno ci sono quattro posti veri, con i sedili anteriori piuttosto avvolgenti, alta qualità costruttiva, comandi ben allocati e tanti vani portaoggetti. A guardar bene l’unico sacrificio è richiesto ai bagagli, che possono contare su un vano di carico piuttosto piccolo e, per la verità, anche poco accessibile. Alla guida il 1.600 quattro cilindri aspirato da 136 C V si dimostra fluido ed energico fin dai bassi regimi e caratterizzato da un’ottima sonorità, e piacerà anche sapere che i consumi sono davvero contenuti rispetto alle prestazioni. Risposte dina-
miche vengono anche dal cambio manuale a sei rapporti, rapido negli innesti, dallo sterzo preciso e dai freni molto efficaci. Le sospensioni sono rigide, esattamente come si addice ad una sportiva doc. Il merito del divertimento, non dimentichiamolo, è da attribuire anche al peso contenuto in soli 1.130 kg grazie agli acciai ad alta resistenza impiegati per la scocca. L a Swift Sport non è regalata, ma nel prezzo sono compresi di serie il controllo della stabilità e della trazione, sette airbag, fari bixeno, cruise control, clima automatico, cerchi da 17 e vernice metallizzata. Cristina Altieri
06-07.Autorama 562 Mini okSav:Layout 1 11/11/13 15:56 Pagina 1
6 AUTORAMA
NOVEMBRE
2013
LaPROVA www.mini.it
M ini Paceman Cooper D
VI DEO
SARÀ ANCHE STRANA MA È SEMPRE MINI
MENO AGILE DELLA CLASSICA HATCHBACK, PERÒ NON COSÌ VERSATILE COME LA COUNTRYMAN. PARE UN CONTROSENSO MA - SOTTO, SOTTO - LA PACEMAN HA TUTTE LE CARATTERISTICHE CHE STORICAMENTE DETERMINANO IL SUCCESSO DELLE MINI PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
È UN’A UT O ESC LUSIVA MA NON SOLO PER IL PRE Z Z O: L A FORMUL A SU V/C OUPÉ L A RENDE ORIGINAL E E PER NIENT E BORGHESE, PUR MA NT ENEND O C A R AT T ERI ST IC H E FUNZ IONAL I SUPERIORI A QUEL L E DEL L A MINI NORMAL E
MILANO - C ominciamo col fare un po’ di storia. L a Mini che conosciamo meglio delle altre, cioé quella più classica, altrimenti detta H atchback, è divertente, scattante e maneggevoli ssima, ma anche un po’ bassa, angusta, con poco bagagliaio e posti posteriori non propriamente accoglienti per persone adulte. Allora BMW cosa ha escogitato? H a inventato la C ountryman: più grande, con cinque posti veri, alta da terra come vuole la moda del momento e con un vano di carico degno di questo nome. Ovviamente anche più pesante e meno agile, ma la sfruttabilità cresce enormemente. E veniamo così alla Paceman, arrivata sul mercato dopo la C ountryman, della quale ri-
prende il pianale, rivestito però da una carrozzeria meno versatile, perché ha un posto e due portiere in meno, pur mantenendo la stazza e quel che ne consegue. Sembra un po’ un contorsionismo, se non addirittura un passo indietro. E , inzialmente, in molti l’hanno pensata così. Ma riflettendo sulla Paceman con un po’ più di profondità e, soprattutto, provandola, emergono altre considerazioni e anche una provocazione: e se fosse questa la vera Mini del terzo millennio? D opotutto la H atchback, nella sua classicità, è una riproposizione del concetto degli Anni ‘60, mentre la Paceman è l’attualizzazione quell’idea: rimane esclusiva e non borghese perché ha solo tre porte e quat-
06-07.Autorama 562 Mini okSav:Layout 1 11/11/13 15:56 Pagina 2
AUTORAMA 7
CON CHI SE LA GIOCA* MINI PACEMAN da 24.702 euro NISSAN JUKE da 16.100 euro RENAULT CAPTUR da 16.150 euro SKODA YETI da 19.660 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA
LA SCHEDA
PREZZO
26.417 euro
vedi il listino completo ALIMENTAZIONE diesel, turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.598 cc POTENZA 82 kW/112 CV COPPIA 270 Nm CAMBIO manuale a 6 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,11/1,79/1,52 metri VOLUME BAGAGLIAIO 330/1.080 litri 0/100 KM/H 10,8 secondi VELOCITÀ 187 km/h CONSUMO COMBINATO 4,4 l/100 km EMISSIONI CO2 115 g/km tro posti, però è sintonizzata sulle esigenze del mercato di oggi , perché è abbastanza grande, abitabile e sfruttabile. Rimane più dinamica rispetto alla media delle compatte, però è alta da terra, proprio co-
me vuole oggi il grande pubblico. E poi, volendo, c’è anche la versione integrale. I 112 C V della C ooper D sono sufficienti per muovere con molta di sinvoltura i circa 1.300 kg della Paceman (200 più della H atchback). Questo 1.600 ha una bella coppia, oltre a un’erogazione e una sonorità che invitano a guidare sportivamente. E quando si allentano le briglie, emergono le caratteristiche dello sterzo e
dell’assetto. Il primo è come ci si aspetta da una vera Mini: rapido e sensibile, al punto che occorre abituarsi; il secondo è solido, composto, diciamo pure un po’ rigido, e tiene la vettura ben ferma anche se, sullo sconnesso, non è proprio ideale dal punto di vista del comfort. Ne consegue che, pur siedendo più in alto rispetto alla Mini normale, le oscillazioni sono poco percepibili. Il cambio a sei marce è preciso
negli innesti e veloce, ma richiede un certo sforzo. C ome anticipato, la C ooper D può essere dotata di trazione integrale (28.181 euro), ma pure di trasmissione automatica a 6 rapporti (28.131) e, per gli incontentabili , di entrambe ma, in questo caso, si arriva a sfiorare i 30 mila euro. E se ci si lascia prendere la mano con gli optional si arriva a cifre ancora più stellari. Saverio Villa
PACEMAN CONTRO COUNTRYMAN Rispetto alla Countryman, la Paceman è più lunga di 1 cm ma più bassa di 3 cm e più leggera di una decina di kg. Ha solo quattro posti invece di cinque e tre porte anziché cinque. Il bagagliaio, poi, è leggermente meno capiente (330/1.080 litri invece di 350/1.130). Dalla gamma motori della sorella maggiore, la Paceman prende solo le unità più performanti, rinunciando al 1.600 a benzina da 98 CV e al 1.600 turbodiesel da 90 CV. A parità di meccanica e allestimento, poi, la Paceman costa circa 1.200 euro in più e, per questo, guadagna a buon diritto il titolo di Mini più costosa e, conseguentemente, più esclusiva.
Come ogni Mini, anche la Paceman può essere arricchita e resa personale in mille modi e, a parità di motore e allestimento è la variante più costosa della gamma: la John Cooper Works integrale supera i 37 mila euro sconfinando oltre quota 40 mila se si attinge alla lista degli optional
08-09.Autorama 562 Eicma okSav:Layout 1 11/11/13 16:28 Pagina 1
8 AUTORAMA
LeMOTO
NOVEMBRE
2013
www.eicma.it
AUTO E MOTO: ANALOGIE CURIOSE TRA I MOTOCICLI AUMENTANO LE PROPOSTE CON TRE E, PERFINO, QUATTRO RUOTE E DEBUTTA IL PRIMO SISTEMA DI CONTROLLO DELLA STABILITÀ REALIZZATO DALLA BOSCH, CHE SFRUTTA PROPRIO L’ENORME ESPERIENZA MATURATA CON LE QUATTRO RUOTE. LA SPERANZA, NATURALMENTE, È CHE TUTTE QUESTE INNOVAZIONI RIESCANO A RISOLLEVARE UN MERCATO CHE, ALMENO NEL NISTRO PAESE, NON DÀ SEGNALI DI RIPRESA. PROPRIO COME QUELLO DELL'AUTOMOBILE
VIDEO
VIDEO
Dal motosalone di M ilano, il più importante del mondo, è emersa una tendenza interessante
PIAGGIO MP3 LT BUSINESS E SPORT
L'MP3 LT 2014 della Piaggio si sdoppia nelle versioni Business (foto) e Sport, entrambe guidabili con la patente “B”. Due anche i motori: 300 e 500 cc. Da segnalare il debutto della piattaforma PMP, che consente di collegare al sistema di bordo uno smartphone, per visualizzare le informazioni sul veicolo. Le differenze tra le nuove versioni sono soprattutto estetiche.
QUADRO 4D: PIEGARE CON 4 RUOTE BDDB
Accanto 350S a tre ruote, la svizzera Quadro ha presentato la versione definitiva del 4D, il quadriciclo con ruote inclinabili davanti e dietro. Un veicolo molto interessante, dati i ridotti ingombri in larghezza. Il motore è lo stesso monocilindrico a quattro valvole da 346 cc del 350S, in grado di erogare 27 CV. A breve sarà ufficializzato il prezzo, che non dovrebbe discostarsi molto dai 9.000 euro.
SUPERCAR DA 45 ALL’ORA Le vetturette guidabili anche a 14 anni diventano sempre più ricche di contenuti e seducenti nelle linee. La francese Aixam, ad esempio, ha presentato la Coupé, dal look aggressivo e con il tetto che, nella parte finale, ha un andamento analogo a quello della Mini Coupé. Il motore è un bicilindrico a gasolio di 400 cc da 5,4 CV, il cambio è a variatore e la velocità, ovviamente, è limitata a 45 km/h, come per i ciclomotori. L’equipaggiamentro, di serie o a richiesta, è al livello di quello di una vera auto: ABS, climatizzatore, tetto panoramico, luci a Led e altro ancora. Anche i prezzi, però, sono come quelli di una vettura normale e partono da 12.335 euro.
08-09.Autorama 562 Eicma okSav:Layout 1 11/11/13 16:30 Pagina 2
NOVEMBRE
2013
AUTORAMA 9
LA BOSCH METTE L’ESP ALLE DUE RUOTE Si chiama MSC, ma potrebbe essere soprannominato “il migliore amico dei motociclisti”. Non fa miracoli: la fisica ha sempre la meglio e la prudenza è l'alleato n°1 della sicurezza stradale. Detto questo, l'MSC della Bosch aiuta a ridurre gli incidenti in curva. Il suo funzionamento si basa sull'ABS specifico per moto ed è frutto dell’integrazione di numerosi sensori e di un sofisticato software. In caso di frenata brusca in piega, l'MSC riduce la tendenza della moto a raddrizzarsi, grazie al funzionamento combinato con l'eCBS (Electronic Combined Brake System), che distribuisce in automatico la forza frenante tra le ruote, stabilizzando il veicolo. Il controllo di stabilità abbassa inoltre il rischio che le ruote scivolino verso l'esterno della curva quando si frena troppo in piega. Poi riduce il rischio di impennata limitando l'erogazione di coppia ma assicurando allo stesso tempo la massima accelerazione. Ultimo, ma non meno importante, viene ridotto il rischio di sollevamento della ruota posteriore in staccata, riducendo la forza frenante anteriore. Debutta sulla KTM 1190 Adventure.
VIDEO
QUELLI CHE 2 O 4 RUOTE FA LO STESSO BMW C EVOLUTION
C evolution è lo scooter BMW a emissioni zero da 47,5 CV e 120 km/h di velocità massima. La batteria al litio assicura un’autonomia dichiarata di 100 km e, a batteria scarica, il tempo di ricarica con una corrente di 12 A è di circa 4 ore. Quattro le modalità di guida: “Road”, “Eco Pro”, “Sail” e “Dynamic”. Il “telaio” del C Ecolution è costituito dall’involucro della batteria in alluminio.
HONDA CTX700
YAMAHA TRICITY, TRIPLA SICUREZZA
Come il Piaggio MP3, il Tricity della Yamaha è pensato per convincere un'ampio spettro di clienti: ex motociclisti, automobilisti e, soprattutto, quelli che non hanno mai guidato una moto. Tricity è più leggero rispetto alla maggioranza dei Tre ruote”: 150 kg a secco. Un solo motore, per il momento: 125cc a 4 tempi. Prezzo inferiore ai 4.000 euro.
SUZUKI BURGMAN
La Custom secondo Honda è hitech: spinta dal bicilindrico da 48 CV (guidabile con patente A2), offre il cambio a doppia frizione DCT a sei rapporti. Il telaio è in acciaio e il peso (con pieno di benzina di 12 litri e valigie laterali) è di 244 Kg. La ciclistica abbina una forcella anteriore tradizionale al monoammortizzatore HMAS Pro-Link dietro. L’impianto frenante è dotato di dischi a margherita e ABS.
Il nuovo Burgman della Suzuki è offerto nelle cilindrate 125 e 200 cc: completamente rivisto nel design, ha anche una nuova strumentazione ed è venduto in quattro colorazioni (grigio, bianco, grigio scuro o nero). Nuovo è anche il motore, che secondo i giapponesi offre consumi estremamente contenuti, pari a 34 km/l per il 125 cc e 35,1 km/l per il più grosso 200 cc. Disponibile anche con ABS, vano sottosella da 41 l.
PEUGEOT DJANGO
Django è lo scooter neoretrò della Peugeot alternativo alla Vespa; trae ispirazione dall’S55 del 1950 ed ha un design allungato e tondeggiante. I quattro allestimenti offerti, alcuni dei quali ripresi dalle vetture Peugeot - Allure, Sport, Evasion e Heritage – si differenziano nettamente per colori e finiture. Capitolo motori: le possibilità di scelta sono quattro: 50 cc 2 tempi e 4 tempi, 150 cc e 125 cc.