Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori
AUTORAMA HUBCOMUNICAZIONE
in onDA DA mArzo A Dicembre
ogni DomenicA ALLe 21 su cAnALe itALiA Digitale terrestre: canale 84 satellite: canale 937 sKY
asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA
a
Nº 548/13-19 GIUGNO 2013
Restyling e nuovi motori più efficienti per la Citroën C3
RICOMINCIA DA TRE… CILINDRI NEWS CITROËN C4 PICASSO È arrivata la terza generazione FORD MOTORE DELL’ANNO Ma nella classifica “tedesca” Fiat e Ferrari si difendono
MITSUBISHI SPACE STAR Poco fumo e tanto arrosto per battere la crisi BMW C650 GT E X1 xDrive20d Due e quattro ruote alleate in cerca della mobilità totale
02-03.Autorama News 548 Sav OK:Layout 1 14/06/13 17:24 Pagina 1
2 AUTORAMA
LeNEWS
GIUGNO
2013
Arriva sul mercato la terza generazione della Citroën C4 Picasso
www.citroen.it
I PREZZI E I DETTAGLI
LA NUOVA MPV FRANCESE È PIÙ LEGGERA, SPAZIOSA E TECNOLOGICA RISPETTO AL PASSATO E OLTRETUTTO CONSUMA MOLTO MENO GRAZIE AL PESO RIDOTTO DI BEN 140 KG I PREZZI DELLA GAMMA
1.6 120 CV Attraction 1.6 120 CV Seduction 1.6 120 CV Intensive 1.6 155 CV THP 1.6 HDi 90 CV Attraction 1.6 HDi 90 CV Seduction 1.6 e-HDi 90 CV aut. Attraction 1.6 e-HDi 90 CV aut. Seduction 1.6 e-HDi 90 CV aut. Business 1.6 e-HDi 115 CV Seduction 1.6 e-HDi 115 CV Business 1.6 e-HDi 115 CV Intensive 1.6 e-HDi 115 CV Exclusive 1.6 e-HDi 115 CV aut. Seduction 1.6 e-HDi 115 CV aut. Business 1.6 e-HDi 115 CV aut. Intensive 1.6 e-HDi 115 CV aut. Exclusive 2.0 BlueHDi 150 CV Seduction 2.0 BlueHDi 150 CV Intensive 2.0 BlueHDi 150 CV Exclusive
22.600 euro 23.800 euro 25.600 euro 29.850 euro 22.850 euro 24.050 euro 23.850 euro 25.050 euro 25.850 euro 25.300 euro 26.100 euro 27.100 euro 30.100 euro 26.050 euro 26.850 euro 27.850 euro 30.850 euro 26.800 euro 28.600 euro 31.600 euro
IN ROSSO LE MOTORIZZAZIONI DIESEL
È stata presentata la nuova Citroën C4 Picasso a 5 posti. I prezzi ufficiali sono nella tabella a fianco ma prenotandola entro settembre c’è uno sconto di 1.000 euro. Per la variante a 7 posti bisognerà attendere ottobre. Lunga 4,43 metri (4 cm meno al passato) ma più spaziosa, è dimagrita di 140 kg per ridurre i consumi ed è anche la prima auto della Casa transalpina a montare il 2 litri turbodiesel BlueHDI, che rispetta già le normative Euro 6. È realizzata sul nuovo pianale modulare del Gruppo PSA che fa qui il suo esordio ufficiale ma, tra
A UTORAMA
breve, lo ritroveremo sulla nuova Peugeot 308. Questa piattaforma è predisposta anche per ospitare, in futuro, le bombole per il gas e la propulsione diesel/ibrida e anche ibrida plug-in con il motore posizionato sull’asse posteriore.
TANTA TECNOLOGIA A BORDO CHE SEMPLIFICA LA VITA
Saverio Villa
N. 548/13 - 19 GIUGNO 2013 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri MARKETING EDITORIALE Marco Pini marco.pini@hubcomunicazione.it
Paolo Altieri
Cristina Altieri
Adriano Tosi
Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.
Mattia Marco Coletto Eccheli
Marco Pini
Andrea Rapelli
Sono tante le “chicche” tecnologiche sulla nuova C4 Picasso: il display da 12” che crea una strumentazione virtuale configurabile (di serie dall’allestimento Intensive), il Vision 360° (500 euro) composto da quattro telecamere situate intorno alla vettura che offrono una visuale a “volo d’uccello” e il sistema di assistenza automatica al parcheggio Park Assist (1.000 euro).
02-03.Autorama News 548 Sav OK:Layout 1 14/06/13 17:25 Pagina 2
GIUGNO
YOUTECH, LA HONDA CIVIC PER I GIOVANI Si chiama YouTech la versione speciale della Civic che la Honda ha pensato per il pubblico giovane. Realizzata sulla base della 1.400 Sport a benzina e venduta allo stesso prezzo (19.990 euro), si distingue per la maggiore aggressività (merito del paraurti anteriore e del diffusore posteriore ridisegnati) e per la
presenza di una targhetta personalizzata posizionata sul lato posteriore sinistro. Da non sottovalutare, infine, la dotazione di serie più ricca, che comprende un sistema multimediale Pioneer con navigatore satellitare e schermo da 6,1” e Bluetooth.
MAI COSÌ CATTIVA LA NUOVA TOYOTA COROLLA Una Corolla così aggressiva non si era mai vista: l’undicesima generazione dell’auto più venduta di sempre colpisce per lo stile aggressivo, ispirato al prototipo Furia mostrato all’inizio di quest’anno al Salone di Detroit. Più spaziosa rispetto alla generazione precedente (merito del passo allungato) e meglio rifinita, monta un motore 1.800 a benzina da 140 CV abbinato ad un cambio manuale a sei marce o ad un automatico CVT a variazione continua. Difficilmente, però, arriverà da noi, dove la Corolla è stata sostituita dall’Auris.
MODIFICHE ALLA GAMMA DELLA BMW SERIE 3 Tante modfiche, da luglio, per le BMW Serie 3 berlina e Touring. Il 2.000 turbodiesel da 143 CV (18d) sarà abbinato alla trazione integrale xDrive (prezzi da 37.150 euro) mentre quello da 218 CV (25d) sarà disponibile anche con il cambio automatico. Debutta in listino, inoltre, la 335dA xDrive automatica berlina, dotata di un 3.000 a gasolio da 313 CV (prezzi da 52.100 euro).
Pronta al debutto la nuova sportiva Peugeot
www.peugeot.it
LA RCZ R DIVENTA VERA Debutterà il prossimo 11 luglio, in occasione del Festival of Speed di Goodwood (Regno Unito), la Peugeot RCZ R. La versione più “cattiva” della coupé francese - lanciata come concept car al Salone di Parigi 2012 monterà un 1.600 THP sovralimentato a benzina in grado di generare una potenza di ben 260 CV. Le modifiche tecniche apportate
alla vettura dagli ingegneri transalpini non si fermano qui: la variante cattiva della sportiva di Sochaux - che dovrebbe arrivare nelle concessionarie italiane entro la fine dell’anno a prezzi, presumbilmente, compresi tra 35 e 40 mila euro - potrà infatti vantare anche cerchi in lega dal design dedicato, il differenziale autobloccante anteriore Torsen (per garantire una miglior trazione nelle curve) e sospensioni dalla taratura più rigida.
In Breve
2013
AUTORAMA 3
LA ESPACE NON SARÀ PIÙ UNA MONOVOLUME La quinta generazione della Renault Espace - prevista per il 2014 - potrebbe cambiare fisionomia. L’auto che ha lanciato in Europa la moda delle MPV potrebbe diventare un’elegante crossover contraddistinta dal grande spazio interno e da un design simile a quello della suv Captur.
UN PIANALE DI PREGIO PER LA NUOVA MAZDA2 Arriverà nel 2014 la nuova Mazda2 e molto probabilmente avrà un pianale più “nobile” di quello attuale, proveniente dalla Ford Fiesta. La terza serie della piccola “jap” potrebbe infatti basarsi sulla piattaforma accorciata della futura Mazda3, che a sua volta deriverà da quella della Mazda6.
LA LAMBO AVENTADOR È GIÀ UN SUCCESSO Nonostante la crisi che penalizza le auto “normali”, la Lamborghini Aventador da 320 mila euro in su sta avendo più successo della progenitrice Murciélago: le sono bastati due anni invece di quattro anni e mezzo per raggiungere il traguardo dei 2.000 esemplari prodotti.
NÜRBURGRING, RECORD PER LA SLS ELETTRICA Con 7’56”234 la Mercedes SLS ED ha stabilito il record del vecchio Nürburgring per auto elettriche di serie. Il tempo della SLS ED da 750 CV, in vendita a fine anno a 416.500 euro, è vicino a quello ottenuto da Walter Rohrl con la Porsche Panamera Turbo.
IN ARRIVO UN’ASTON SHOOTING BRAKE Visto il successo riscontrato dalla concept Bertone Jet allo scorso Salone di Ginevra, l’Aston Martin sarebbe intenzionata a realizzare una variante shooting brake (con portellone posteriore) della Vantage. Il carrozziere torinese potrebbe anche produrla, ma solo con volumi molto ridotti
04-05.Autorama News 548 OK Sav:Layout 1 14/06/13 17:42 Pagina 1
4 AUTORAMA
GIUGNO
2013
LeNEWS
Colpo di coda per il modello più famoso di Horacio Pagani
www.paganiautomobili.it
REVOLUCION, LA ZONDA DEFINITIVA
Si chiude con la Revolucion la carriera oltre 14 anni - della Pagani Zonda. Questa variante è la più estrema di sempre, con un 6.000 V12 da ben 800 CV, mentre la carrozzeria si distingue per le nuove appendici aerodinamiche anteriori, per lo stabilizzatore verticale posteriore e per il DRS (simile a quello utilizzato in F1) che consente di ridurre la deportanza e aumentare la velocità
in rettilineo. Realizzata con molti componenti in carbonio, titanio e magesio, pesa solo 1.070 kg. Verrà realizzata in soli cinque esemplari venduti a 2,2 milioni di euro, tasse escluse. Monta un impianto frenante Brembo CCMR di ultima generazione simile a quello usato, anche in questo caso, dalle monoposto di F1 con dischi ultraleggeri e resistenti.
RICHIAMO (RESPINTO AL MITTENTE) PER LE SUV MARCHIATE JEEP
UNA RANGE SPORT DA RECORD AL PIKES PEAK
A causa di un presunto rischio di incendio in caso di urto posteriore dovuto alla presenza del serbatoio di carburante nel retro della vettura, l’NHTSA (National Highway Traffic Safety Administration, l’ente USA che si occupa di sicurezza stradale) ha richiamato 2,7 milioni di Jeep (Cherokee dal 2002 al 2007 e Grand Cherokee - nella foto - dal 1993 al 2004). Il Gruppo Chrysler ha però respinto al mittente le accuse, ribattendo che l’indice di difettosità dei serbatoi dei due veicoli è identico alla concorrenza.
Mentre la Peugeot 208 si appresta a partecipare alla Pikes Peak 2013 il prossimo 30 giugno, la Land Rover ha realizzato un record importante sul tracciato della celebre cronoscalata americana. Una Range Rover Sport 5.000 V8 da 510 CV guidata dal pilota statunitense Paul Dallenbach ha infatti percorso i quasi 20 chilometri della salita in 12 minuti, 35 secondi e 61 centesimi, stabilendo il primato assoluto tra le sport utility e anche quello tra le vetture rigorosamente di serie.
Gruppo Chrysler
www.chryslergroupllc.com
SPONSOR DEL GAY PRIDE DI DETROIT Il Gruppo Chrysler ha celebrato il suo sostegno alla comunità gay, lesbica, bisessuale e transgender sponsorizzando l’edizione 2013 del Motor City Pride, la festa dell’orgoglio gay che si è tenuta a Detroit l’8 e il 9 giugno scorsi. Per l’occasione il colosso “yankee” ha fatto sfilare anche diversi modelli di origine italiana come l’Abarth 500 C e la Fiat 500L.
04-05.Autorama News 548 OK Sav:Layout 1 14/06/13 17:43 Pagina 2
GIUGNO
2013
www.porsche.it
Porsche
UN’EDIZIONE SPECIALE PER I 50 ANNI DELLA 911
AUTORAMA 5
LA PORSCHE CAYMAN DIVENTA FUORISERIE
Non poteva che chiamarsi “50th Anniversary” ed essere prodotta in soli 1.963 esemplari (1963 è l’anno di nascita della vettura) la versione speciale della 911 creata per celebrare il suo mezzo secolo di vita. Realizzata sulla base della Carrera S Coupé (motore 3.800 da 400 CV), si distingue per la carrozzeria più larga di 4,4 cm nella zona posteriore (come la Carrera 4), i cerchi da 20” e gli specchietti retrovisori ridisegnati. Arriverà sul mercato a settembre e costerà 124.163 euro.
SKODA OCTAVIA RS: IL MASSIMO DELLA SPORTIVITÀ Arriverà nelle concessionarie a luglio (prezzi non ancora comunicati) la Skoda Octavia RS. La variante più sportiva della berlina ceca - disponibile anche nella versione familiare Wagon - ha una gamma motori composta da due unità da due litri: un TSI a benzina da 220 CV e un turbodiesel TDI da 184 CV. Tra le altre modifiche tecniche segnaliamo l’assetto ribassato e il differenziale autobloccante XDS.
Motore dell'anno 2013
LA SETTIMANA DEI CARBURANTI
Avete una Cayman S ma volete distinguervi? Da ottobre con “soli” 135.000 euro potete chiedere all’atelier Studiotorino di modificarla nella Moncenisio. Questa personalizzazione che sarà riprodotta non più di 20 volte - è caratterizzata dalla carrozzeria in carbonio e dalla sparizione del portellone e dei finestrini laterali posteriori.
www.ukipme.com/engineoftheyear
VOLKSWAGEN DOMINA, PERÒ... TUTTE LE CATEGORIE PREMIATE
ROMA – Le quotazioni internazionali dei carburanti sono sulle montagne russe, con oscillazioni quotidiane notevoli. Anche le valute hanno contribuito all'altalena dei prezzi, anche se, alla fine, gli automobilisti hanno beneficiato (come sempre) solo parzialmente delle riduzioni. Tuttavia, Esso (soprattutto) ed Eni – le due compagnie che controllano da sole ben oltre la metà del mercato – sembrano aver dato vita ad una sfida per presentare i listini consigliati più bassi, almeno in modalità servito: più una lenta corsa che un vero e proprio sprint. Negli ultimi sette giorni i prezzi medi alla pompa sono leggermente scesi, più per il gasolio (quasi un cent meno e di nuovo vicino alla soglia dell'1,7 euro al litro) che per la benzina (5 millesimi) con Esso a in testa (-15 millesimi sia per la verde sia per il diesel). M.E.
BUONI
CATTIVI
Motore dell'anno Ford 1.0 Ecoboost Motore nuovo Volkswagen 1.4 TSI ACT Motore ecologico Fiat 0.9 TwinAir Natural Power Motore sportivo Ferrari 6.3 V12 Motore sotto 1 litro Ford 1.0 Ecoboost Motore da 1 a 1,4 litri Volkswagen 1.4 TSI Motore da 1,4 a 1,8 litri BMW-PSA 1.6 turbo benzina Motore da 1,8 a 2 litri BMW 2.0 twin-turbo benzina Motore da 2 a 2,5 litri Audi 2.5 turbo Motore da 2,5 a 3 litri Porsche 2.7 Motore da 3 a 4 litri McLaren 3.8 V8 Motore sopra i 4 litri Ferrari 6.3 V12
Il Gruppo VW ha ottenuto il maggior numero di “statuette” nell’ultima edizione dell’ “International Engine of the Year”, evento gestito da giornalisti di tutto il mondo che, dal 1999, premiano i migliori propulsori in circolazione. Il 1.400 TSI ACT - col sistema che disattiva due cilindri per ridurre i consumi - si è aggiudicato il premio di “miglior
nuovo motore”, mentre la sua versione standard, priva di questo dispositivo, ha vinto per l’ottavo anno consecutivo nella sua categoria di cilindrata. Monopolizzate anche le sezioni “da 2 a 3 litri” con il 2.5 Audi e il 2.7 Porsche. Il miglior motore in assoluto è risultato,
però, il Ford 1.0 Ecoboost, che ha bissato il successo 2012, mentre il 6.3 V12 della Ferrari e il Fiat Twinair a metano hanno tenuto alta la bandiera italiana portando a casa tre “oscar”.
06-07.Autorama 548 Citroen OK Sav:Layout 1 14/06/13 17:55 Pagina 1
6 AUTORAMA
LaPROVA
GIUGNO
2013
www.citroen.it
Citroen C3 1.2 VTi Exclusive
PERDE UN CILINDRO GUADAGNA VALORE HA SEMPRE FATTO STRAGE DI CUORI NEL NOSTRO PAESE E OGGI CONFERMA LE CARTE VINCENTI DEL PASSATO AGGIUNGENDO DUE MOTORI DAVVERO EFFICIENTI
LA SCHEDA
PREZZO
16.400 euro
(12.400 euro con offertra lancio + rottamazione)
vedi il listino completo ALIMENTAZIONE benzina MOTORE 3 cilindri in linea CILINDRATA 1.199 cc POTENZA 60 kW/82 CV COPPIA 118 Nm CAMBIO manuale a 5 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 3,94/1,73/1,52 metri VOLUME BAGAGLIAIO 300/1.000 litri 0/100 KM/H 14,2 secondi VELOCITÀ 174 km/h CONSUMO COMBINATO 4,7 l/100 km EMISSIONI CO2 109 g/km
CON CHI SE LA GIOCA* CITROEN C3 da 12.400 euro (da 9.850 euro con offerta lancio + rottamazione)
Tra i dispositivi presenti nella lista degli optional c’è la telecamera posteriore con sensori di parcheggio: non male per una vettura di questa categoria
FIAT PUNTO da 12.100 euro FORD FIESTA da 12.750 euro HYUNDAI I20 da 11.400 euro *PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA
MILANO – Negli ultimi dieci anni la C3 è stata l’auto estera più venduta da noi: oltre mezzo milione di italiani l’hanno scelta per la sua simpatica forma ad “ovetto” e i suoi contenuti. Oggi la piccola francese subisce un restyling più di sostanza che di forma, perché se il frontale è stato leggermente ripensato, le maggiori novità si trovano sotto il cofano. E partiamo proprio dai motori, che costituiscono la principale novità di questa riedizione, con i nuovi 3 cilindri - un 1.000 da 68 CV e un 1.200 da 82 CV - che ottengono un'importante
PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
La francese è una sicurezza quanto a contenuti e praticità. La visibità che offre al guidatore torna davvero comoda nel traffico cittadino e il nuovo tre cilindri consuma poco senza trascurare il brio riduzione dei consumi - fino al 25% - rispetto ai precedenti propulsori a benzina alla base della gamma, facendo segnare, nel contempo, un cospicuo incremento di potenza: fino al 15%. Sen-
za contare che entrambi sono conformi alle normative per i neopatentati. Il 1.200 provato si rivela all'altezza delle aspettative e sa cavarsela con disinvoltura nel traffico cittadino: spinge in
modo agile e brillante, anche se non si può certo parlare di carattere sportivo per questa C3, considerate anche le sospensioni piuttosto morbid, pensate per assorbire bene tutte le asperità della sede stradale urbana. Si tratta però di un'auto estremamente piacevole da guidare, perché offre anche alti livelli di comfort e di qualità della vita a bordo. Per questo si deve ringraziare anche lo smisurato parabrezza Zenith (di serie sulla Exclusive, optional a 810 euro sugli altri allestimenti), che si estende fin sopra le teste degli occupanti della
06-07.Autorama 548 Citroen OK Sav:Layout 1 14/06/13 17:56 Pagina 2
GIUGNO
2013
VI DEO
prima fila. E se l'ampia superficie vetrata è una conferma rispetto a quanto espresso in passato, così come la posizione di guida rialzata e la grande capacità del bagagliaio, le novità all'interno sono nella scelta dei rivestimenti.Esternamente invece si segnalano la nuova mascherina e i led nei proiettori anteriori, nonché, anche qui, la disponibilità di tinte inedite. Per chi preferisse il gasolio, le opzioni offerte dalla C3 sono un 1.4 da 70 CV, anche con tecnologia microibrida, e un 1.6 da 90 o 115 CV, ma in arrivo anche la versione a
AUTORAMA 7
IL 3 CILINDRI FA RISPARMIARE ANCHE DS3
GPL. Le nuove C3 a tre cilindri sono già in concessionaria con un'offerta di lancio (che dura fino al 1° luglio e necessita di un usato da rottamare) che parte da 9.850 euro per la 1.000 e da 10.650 per la 1.200. Cristina Altieri
Il tre cilindri 1.200 da 82 CV della nostra prova, per la verità, l’avevamo già provato sulla prima novità Citroën di questo 2013, cioé la DS3 Cabrio. La DS3, versione più chic e glamour della C3, ha esordito tre anni fa in versione berlina (anche questa ha accolto da poco in gamma il 1.200) . Da allora la vettura è stata venduta in oltre 200.000 esemplari in tutto il mondo: un bel successo che ha spinto il marchio a lanciare la sorella scoperta. La DS3 1.2 VTi costa 15.450 euro, che salgono a 18.950 per la versione cabrio.
08-09.Autorama 548 Skoda Sav OK:Layout 1 14/06/13 19:25 Pagina 1
8 AUTORAMA
VI DEO
GIUGNO
2013
LaPROVA
SkodaSuperb Wagon 2.0 TDI 170 CV DSG 4x4 Elegance
www.skoda-auto.it
VIAGGI ALLA... CECA GRAZIE AL RESTYLING DELLA MEZZA ETÀ, LA FAMILIARE CECA DIVENTA PIÙ ELEGANTE E MENO ASSETATA. RESTANO I SUOI PUNTI DI FORZA: LO SPAZIO E IL COMFORT DI MARCIA PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Difficile trovare un’auto più adatta ai macinatori di chilometri attenti alla quadratura dei bilanci: ha tutto ciò che serve a una stradista di pregio, più la qualità del Gruppo VW e un prezzo d’attacco Il bagagliaio può vantare una capienza record nel segmento. I passeggeri posteriori, inoltre, hanno davvero tanti centimetri a disposizione per le gambe
vienna - A cinque anni dal lancio, la seconda generazione della Skoda Superb si rinnova. L’ammiraglia ceca beneficia di leggere modifiche di stile e di messa a punto della meccanica, mantenemdo invariati i punti di forza che tutti le hanno sempre riconosciuto: abitabilità e comodità. Frontale e coda: il lifting estetico si è concentrato in queste due zone, mentre per quel che riguarda la meccanica, i motori sono meno assetati, merito anche dei rapporti del cambio allungati. Per quanto riguarda il resto, la Superb rimane un’auto “oversize”, spaziosissima per i passeggeri e i bagagli (specialmente nella versione Wagon della nostra prova) in grado di regalare tantissimo comfort nei lunghi viaggi per via della taratura soft
degli ammortizzatori e di un LA SCHEDA abitacolo insonorizzato con cu38.530 euro ra. Il motore 2.000 TDI da 170 PREZZO CV - che dovrebbe raccogliere il vedi il listino completo maggior numero di clienti - of- ALIMENTAZIONE turbodiesel fre una spinta interessante già MOTORE 4 cilindri in linea sotto i 2.000 giri e allunga fino a CILINDRATA 1.968 cc oltre 4.000. Il nostro consiglio è POTENZA 125 kW/170 CV 350 Nm quello di acquistarlo in abbina- COPPIA automatico a 6 marce mento al cambio a doppia fri- CAMBIO integrale zione DSG a sei marce, tanto ra- TRAZIONE 4,83/1,82/1,51 metri pido nei passaggi marcia quan- DIMENSIONI to fluido, e alla trazione integra- VOLUME BAGAGLIAIO 633/1.865 litri 8,8 secondi le: elementi che permettono di 0/100 KM/H 218 km/h avere un’auto adatta a qualsia- VELOCITÀ CONSUMO COMBINATO 5,7 l/100 km si esigenza spendendo ben meEMISSIONI CO2 149 g/km no di 40 mila euro. Il comportamento stradale è rassicurante, contraddistinto da uno sterzo CON CHI SE LA GIOCA* preciso anche se non specifica- SKODA SUPERB WAGON da 24.930 euro mente sportivo, mentre freni AUDI A4 AVANT da 31.800 euro sono potenti ma accusano la afVW PASSAT VARIANT da 26.800 euro VOLVO V60 da 30.320 euro faticamento nell’uso intenso. *PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA Marco Coletto
08-09.Autorama 548 Skoda Sav OK:Layout 1 14/06/13 18:24 Pagina 2
LaPROVA Mitsubishi Space Star 1.0 ClearTec Invite
GIUGNO
2013
AUTORAMA 9
www.mitsubishi-auto.it
CONCRETEZZA ANTI-CRISI NON CERCA DI STUPIRE CON IL LOOK, MA VUOLE IMPORSI PUNTANDO SUL RAPPORTO RAGIONEVOLISSIMO TRA PREZZO E QUALITÀ MA ANCHE SU UN CONSUMO DAVVERO CONTENUTO PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Se delle mode vi importa poco, è perfetta per voi. Il progetto è moderno e lo spazio per quattro persone non manca, mentre prezzo e costi di gestione sono adatti a tutte le tasche cusago (Mi) - Space Star: probabilmente, il nome non vi suonerà nuovo. Eppure, della MPV di fine Anni '90, la nuova proposta Mitsubishi conserva solo nome e razionalità, mentre per il resto è tutta un’altra auto, a partire dal segmento di appartenenza, che ora è a metà strada tra A e B. La Space Star è infatti un po’ più lunga della media delle citycar, ma un po’ più corta delle utilitarie (misura 3,71 metri). I motori disponibili sono due - un 1.0 e un 1.2 - mentre grande attenzione è stata posta nell'aerodinamica e nella riduzione del peso, pari a 845 kg: in questo modo i giapponesi sono riusciti a contenere il consumo medio (dichiarato) entro soli 4 litri per 100 km. Una volta al volante si rimane colpiti per come frizione, cambio e sterzo sembrino scorrere nel burro. Convincono meno le sospensioni: quelle posteriori rimbalzano sui dossi rallentatori, quelle davanti restituiscono qualche scossone su pavé e buche isolate. Per il resto, la Space Star ha una tenuta di strada discreta, unita a una stabilità rassicurante, sulla quale veglia sempre l'ESP. Quanto al motore, ai bassi regimi si rivela abbastanza pigro, a causa anche della rapportatura lunga. Infine, la dotazione: Invite
VI DEO
Le prese d’aria ridotte ai minimi termini (a sinistra) e lo spoiler posteriore (sopra) contribuscono all’ottima aerodinamica (0,27di Cx). Sotto, il touch screen è optional a 250 euro
LA SCHEDA
PREZZO
11.400
vedi il listino completo
sarebbe la versione “base”, ma, in realtà, l’allestimento è già generoso: climatizzatore, start&stop, ESP, 6 airbag, specchi e vetri anteriori elettrici, luci diurne e paraurti in tinta, sedile posteriore sdoppiato 60/40 di serie. Adriano Tosi
ALIMENTAZIONE benzina MOTORE 3 cilindri in linea CILINDRATA 999 cc POTENZA 52 kW/71 CV COPPIA 88 Nm CAMBIO manuale a 5 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 3,71/1,67/1,49 metri VOLUME BAGAGLIAIO 235 litri 0/100 KM/H 13,6 secondi VELOCITÀ 172 km/h CONSUMO COMBINATO 4 l/100 km EMISSIONI CO2 92 g/km
CON CHI SE LA GIOCA* MITSUBISHI SPACE STAR da 11.400 euro NISSAN MICRA da 11.060 euro SUZUKI SWIFT da 11.787 euro TOYOTA YARIS da 11.000 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA
Il CONFR
10-11.Autorama 548 Sfida Bmw Sav OK:Layout 1 14/06/13 18:00 Pagina 1
10 AUTORAMA
GIUGNO
2013
VI DEO
BMW C650 GT vs BMW X1 20d xDrive M Sport
TUTTA LA CHE VUOI IN LA BMW È IMPEGNATA DA SEMPRE SIA TRA LE QUATTRO, SIA TRA LE DUE RUOTE. 11.550 euro NELLA SUA GAMMA ABBIAMO SCELTO benzina DUE MEZZI CHE, INSIEME, SODDISFANO 2 cilindri in linea 647 cc ESIGENZE DI TRASPORTO QUASI GLOBALI
LA SCHEDA
PREZZO A vederlo, il C650 GT, sembra davvero imponente e visto nel retrovisore potreste scambiarlo per una maximoto. Anche dopo essere saliti, scavalcando il tunnel voluminoso, si continua ad essere un po’ inibiti dalla stazza e dal peso, ma bastano pochi metri capire quanto sia maneggevole e assecondi docilmente anche i voleri di un pilota non necessariamente esperto. Il manubrio alto dà una sensazione di padronanza e con il parabrezza a regolazione elettrica chiunque trova l’angolazione ottimale per proteggersi dal vento. La strumentazione è completissima: ci sono anche un efficace computer di bordo e, a richiesta, il navigatore, che dà indicazioni vocali attraverso un’aurico-
ALIMENTAZIONE MOTORE CILINDRATA POTENZA 44 kW/60 CV COPPIA 66 Nm CAMBIO variatore continuo DIMENSIONI 2,21/0,91 metri ALTEZZA SELLA DA TERRA 78 cm VOLUME SOTTOSELLA 60 litri 0/100 KM/H 7,5 secondi VELOCITÀ 175 km/h CONSUMO COMBINATO 4,9 l/100 km CATEGORIA EMISSIONI Euro IV
CON CHI SE LA GIOCA* BMW C600/650 da 11.200 euro APRILIA SRV 850 da 9.900 euro SUZUKI BURGMAN 650 da 10.490 euro YAMAHA T-MAX 530 da 10.790 euro *PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA
PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Ha un’immagine più forte ed esclusiva rispetto alla concorrenza. Si distingue anche per la sicurezza e l’allestimento che, insieme con le prestazioni, ne fanno un veicolo a due ruote davvero poliedrico
lare. Sempre a richiesta, ci sono manopole e sella riscaldate. Anche il passeggero viene coccolato dalla sella ampia e anatomica, sotto la quale c’è un vano di 60 litri che permette di fare la spesa o di ospitare due caschi jet. Nello scudo anteriore, poi, sono ricavati cassettini piuttosto grandi, uno dei quali ha la chiusura elettrica comandata dalla chiave d’accensione. E se viene montato il bauletto, la capacità di carico diventa sorprendente. Una volta presa confidenza, la mobilità si rivela notevole anche in città: la larghezza degli specchietti dà la percezione della larghezza, dopodiché si sguscia tra le auto con l’agilità
di mezzi più compatti. In autostrada si viaggia in relax a velocità codice e basta aprire leggermente il gas per avere una progressione immediata e vigorosa per effettuare sorpassi rapidissimi. Sul misto è facile e genuino: va in piega in modo omogeneo e non repentino, dopodiché tiene la traiettoria solidamente. Le sospensioni e le ruote da 15 pollici affrontano serenamente le sconnessioni e l’ABS permette di sfruttare sempre tutta la potenza frenante. Il prezzo è alto ma per gran parte giustificato dai contenuti, dalle prestazioni e dal livello di sicurezza. Saverio Villa
10-11.Autorama 548 Sfida Bmw Sav OK:Layout 1 14/06/13 18:01 Pagina 2
FRONTO www.bmw.it
A MOBILITÀ IN 6 RUOTE La X1 ha dimensioni che ne fanno un compromesso efficace: è sufficientemente agile in città ma abbastanza grande per le esigenze di una famiglia media. Offre quattro posti comodi – più un quinto accettabilissimo nonostante il tunnel centrale – e un bagagliaio ampio. La sensazione di compattezza è accentuata dalle linee tese della vista laterale e l’aspetto è tipicamente BMW, ma non così caratterizzato come per le sorelle X3 e X5, ma dipende dall’impostazione stilistica più dedicata alla strada: è evidente l’intenzione della BMW di proporla come alternativa a una normale berlina, station wagon o monovolume. A bordo ci si trova subito a proprio agio. La posizione di guida è alta, e aiuta nel traffico, ma non esagerata, per non limitare la sensazione di controllo. Tutti i comandi sono facilmente raggiungibili e intuitivi. L’eccellente cambio auto-
BMW C650 GT
LA SCHEDA
PREZZO
42.000 euro
vedi il listino completo ALIMENTAZIONE turbodiesel MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.995 cc POTENZA 135 kW/184 CV COPPIA 380 Nm CAMBIO manuale a 6 rapporti TRAZIONE integrale permanente DIMENSIONI 4,45/1,80/1,57 metri VOLUME BAGAGLIAIO 420-1.350 litri 0/100 KM/H 8,1 secondi VELOCITÀ 215 km/h CONSUMO COMBINATO 5,5 l/100 km EMISSIONI CO2 145 g/km
CON CHI SE LA GIOCA* BMW X1 da 31.350 euro AUDI Q3 da 30.950 euro LAND ROVER EVOQUE da 34.800 euro MERCEDES GLK da 35.990 euro *PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA
BMW X1 xDrive20d matico a 8 rapporti, offerto a richiesta (2.220 euro), rende la guida riposante e i trasferimenti cittadini estremamente confortevoli, oltre ad essere velocissimo se lo si pilota manualmente. In città le sospensioni assorbono senza problemi ogni sconnessione e i sensori di parcheggio semplificano le manovre. In autostrada digerisce con disinvoltura i viaggi lunghi: la silenziosità è inappuntabile e ad andatura codice si può rimanere entro i 7 litri di gasolio ogni 100 km. Però è sui percorsi misti che questa X1 dà il meglio perché il suo turbodiesel, potente ma anche molto disponibile ai bassi regimi, la
rende scattante e divertente. ParIl cruscotto te del merito va alle quattro ruote del C650 GT è molto motrici e alle regolazioni dell’assetto, perché malgrado l’altezza da completo per un mezzo terra e alla taratura pensata per favorire il comfort, si mantiene so- a due ruote e stanzialmente neutra, composta e ha un layout non mette mai in difficoltà chi gui- decisamente da. Non sembra neppure di avere moderno. La plancia della tutta questa potenza, almeno finX1, invece, ché non si guarda il tachimetro. è semplice, La xDrive20d della nostra prova ha lineare prezzi a partire da poco meno di 38 e classica mila euro a 42 mila secondo l’allesecondo timento, ma con motori meno po- i tradizionali tenti e la sola trazione posteriore canoni delle l’esborso può restare poco sopra i auto BMW 30 mila euro. S.V.
PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Come il parente a due ruote, è un veicolo tra i più polivalenti nel suo genere: comodo, versatile, raffinato, molto veloce ma anche agile e a suo agio nel tempo libero come negli impegni più mondani