autorama-2013-16maggio

Page 1

01.Autorama 544 Sav:Layout 1 17/05/13 15:46 Pagina 1

Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori

AUTORAMA HUBCOMUNICAZIONE

in onDA DA mArzo A Dicembre

ogni DomenicA ALLe 21 su cAnALe itALiA Digitale terrestre: canale 84 satellite: canale 937 sKY

asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA

a

Nº 544/16 - 22 MAGGIO 2013

BMW M6 Gran Coupé

BELLA E MOSTRUOSA

pag. 3

MERCEDES CLA 220 CDI Seduce, diverte e frequenta poco i distibutori

VOLKSWAGEN GOLF GTI Potente, veloce, saggia, cerca sportivi con la testa a posto

NEWS NUOVA PEUGEOT 308

Tempesta d’autunno per il segmento C MERCEDES CLASSE S Cambia completamente e punta all’assoluto


02-05.Autorama 544 News Sav xp8:Layout 1 17/05/13 16:11 Pagina 1

2 AUTORAMA

LeNEWS

MAGGIO

2013

www.peugeot.it

Finalmente pronta la nuova Peugeot 308

L’ANTI-GOLF DEL ”LEONE” La seconda generazione della Peugeot 308 che sarà presentata al Salone di Francoforte e arriverà nelle concessionarie in autunno punta su un design più riuscito rispetto al passato e su contenuti di prim’ordine per cercare di rubare clienti alla regina del segmento: la Volkswagen Golf. L’ultima nata della Casa francese è lunga solo 4,25 metri (tre centimetri meno della precedente serie) ma ha un bagagliaio di 470 litri a prova di qualsiasi famiglia. Realizzata sulla piattaforma modulare EMP2, che consente di ridurre il peso e i consumi (la gamma motori prevederà un’unità in grado di emettere solo 85 g/km di anidride carbonica), ha una plancia dal design originale e il posto guida riprende lo schema già visto sulla piccola 208 e sulla suv 2008.

LA SECONDA GENERAZIONE DELLA COMPATTA FRANCESE SI PRESENTA CON UNO STILE PIÙ EQUILIBRATO RISPETTO AL PASSATO PER SFONDARE IN UN SEGMENTO COMBATTUTISSIMO

GRAZIE A ROBERTO CAVALLI LA MINI PACEMAN È PIÙ FASHION Per il dodicesimo anno consecutivo la Mini si impegna nella lotta contro l’AIDS realizzando un esemplare unico a scopo benefico in collaborazione con i protagonisti del mondo della moda. Per il 2013 è stato scelto Roberto Cavalli, che ha reinterpretato una Paceman con una vernice nera/marrone che cambia colore a seconda della luce e con un enorme logo della sua azienda in bella mostra sul tetto. Questa variante estremamente “fashion” della sport utility a tre porte britannica debutterà il prossimo 24 maggio a Vienna e verrà messa all’asta il giorno seguente in occasione dell’evento “Life Ball” nella capitale austriaca.

A UTORAMA

Saverio Villa

N. 544/16 - 22 MAGGIO 2013 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri MARKETING EDITORIALE Marco Pini marco.pini@hubcomunicazione.it

Paolo Altieri

Cristina Altieri

Adriano Tosi

Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.

Mattia Marco Coletto Eccheli

Marco Pini

Andrea Rapelli

BMW: UN’ESTATE RICCA DI NOVITÀ PER TUTTA LA FAMIGLIA In occasione dell’estate, l’intera gamma BMW beneficerà di diverse modifiche. Cominciamo dai propulsori: quasi tutte le unità TwinPower Turbo diventeranno Euro 6 mentre le varianti a trazione integrale xDrive della Serie 3 (foto sotto) potranno montare il 3 litri turbodiesel da 313 CV (35d). La Serie 1 xDrive, poi, riceverà il 2 litri turbodiesel da 143 CV (18d). La trasmissione automatica a otto rapporti delle Serie 1, 3 e 6 sarà arricchita dalle funzioni “launch control” e “sailing mode”: quest’ultima disconnette il motore dalle ruote quando si rilascia il gas a velocità comprese tra 50 e 160 km/h per ridurre i consumi.


02-05.Autorama 544 News Sav xp8:Layout 1 17/05/13 16:06 Pagina 2

MAGGIO

2013

MERCATO

AUTORAMA 3 www.automobile.it

L’AUTO IN ITALIA SI SCEGLIE DAL CONCESSIONARIO O IN RETE

VOLVO V70: IN OCCASIONE DEL RESTYLING TORNA L’ALLESTIMENTO POLAR L’allestimento Polar - già presente su numerosi modelli Volvo (S40, V50 e XC90) e “inventato” proprio dalla filiale italiana della Casa scandinava nel lontano 1989 per proporre versioni con un rapporto qualità/prezzo particolarmente interessante - torna ad essere disponibile sulla V70 in occasione del restyling. Questa particolare versione della grande station wagon svedese sarà disponibile a breve - ma i prezzi non sono stati ancora comunicati - con tutti i motori turbodiesel presenti in listino: 1.600 da 115 CV, 2.000 da 136 CV e 2.400 da 163 e 215 CV. Caratterizzata dal badge Polar sulla carrozzeria, avrà una dotazione comprensiva anche del dispositivo City Safety (frenata automatica) e del sistema di infotainment Sensus Connected Touch.

Cresce il web, ma passaparola e concessionario restano fondamentali nella scelta dell'auto, secondo un'indagine di automobile.it e GfK Eurisko. I blog sono privilegiati da un quarto dei giovani tra i 18-25 anni, le recensioni su portali specializzati dalla fascia 25-34. Gli intervistati tra i 55 e i 64 anni prediligono quotidiani, riviste e radio. Le testate specializzate sono consultate principalmente da uomini del Nord, mentre al Centro-Sud vanno per la maggiore i siti di case e concessionarie. Il 31% degli intervistati stima come più credibile la visita al concessionario, seguita dal consiglio di amici/familiari (19%). Attestate al 15% l’affidabilità dei siti, al 13% le recensioni sui portali dedicati, al 10% gli articoli di riviste e giornali. La più influenzata dalla pubblicità televisiva è la donna del Sud (8,9%), mentre i più convinti dell’importanza del concessionario sono gli “over 65”.

Si svela a poco a poco l’Alfa 4C

IL PREZZO DEI CARBURANTI

www.alfaromeo.it

LE PRIME FOTO DEGLI INTERNI

SETTIMANA DAL 16 AL 22 MAGGIO

LA NUOVA SUPERCAR DEL BISCIONE AVRÀ UNA PLANCIA ESSENZIALE CHE CONTRIBUIRÀ A CONTENERE IL PESO

I dubbi sui prezzi dei carburanti hanno investito tutta l'Europa e l'Antitrust comunitario ha fatto ispezionare gli uffici di diverse compagnie, anche nel nostro Paese. L'ipotesi è quella della manipolazione dei prezzi internazionali del greggio, dei prodotti raffinati e dei biocarburanti con un sospetto (in particolare per quanto riguarda Platts, una delle maggiori agenzie di rilevazione dei prezzi petroliferi internazionali) di abuso di posizione dominante. In Italia, la settimana è stata tranquilla, almeno per i consumatori. Le compagnie, segnala Staffetta Quotidiana, hanno visto ridursi i margini lordi, scesi sotto la media degli ultimi 12 mesi. Eni, che era stata l'ultima casa petrolifera a limare (almeno in modalità “servito”) i listini consigliati portandoli sotto 1,8 euro per la verde e sotto 1,7 euro per il diesel, è stata anche la prima a riportarli sopra le stesse soglie “psicologiche”. M.E.

BUONI

CATTIVI

Dalle prime immagini degli interni dell’Alfa Romeo 4C è possibile notare l’impostazione essenziale che avrà l’abitacolo: una soluzione ideata per contenere il peso dell’auto, che sarà inferiore a 900 kg. La supercar del Biscione - caratterizzata da numerose componenti in fibra di carbonio e alluminio e mossa da un motore 1.750 turbo tutto in alluminio da 240 CV - debutterà il prossimo autunno nella variante Launch Edition: 1.000 esemplari disponibili ad un prezzo di 60.000 euro con vernice opaca bianca o rossa. Entro la fine del 2013, comunque, arriveranno gli allestimenti “normali”, che costeranno circa 50.000 euro.

I TREND 2013 DELLE FLOTTE AZIENDALI SECONDO ARVAL

VACANZE SU QUATTRO RUOTE, ANCHE CON LA CRISI

Sarà la fiscalità a determinare il mercato delle auto aziendali secondo una ricerca condotta dal Centro Studi di Arval Italia. Le oltre 300 interviste condotte ai fleet manager di aziende italiane hanno evidenziato che il 39% delle società di grandi dimensioni considera il trattamento fiscale il parametro principale nella scelta di un modello piuttosto che di un altro.

Nonostante la crisi gli italiani non rinunceranno allle quattro ruote per andare in vacanza: secondo uno studio Linear, il 63% dei nostri connazionali ritiene infatti l’automobile il mezzo più idoneo per raggiungere le località di villeggiatura. Il motivo principale, secondo il 79% degli intervistati, riguarda l’indipendenza dagli orari e da altri vincoli.


02-05.Autorama 544 News Sav xp8:Layout 1 17/05/13 16:35 Pagina 3

4 AUTORAMA

MAGGIO

2013

LeNEWS www.mercedes-benz.it

La nuova Mercedes Classe S

OVER THE TOP

NELLA NUOVA CLASSE S LA MERCEDES HA TRASFUSO TUTTO IL MEGLIO DELLA TECNOLOGIA AUTOMOBILISTICA DISPONIBILE OGGI 43 gradi; sedili che eseguono massaggi energizzanti anche S ha perfino una telecamera che “legge” l’asfalto per capire con l’apporto di calore (la cosiddetta tecnica “hot se è liscio o sconnesso e stone”); una gestione adegua automaticamente la risposta delle sospensioni per dell’atmosfera interna che ionizza e filtra l’aria, oltre a ottenere una sorta di effetto profumarla con la fragranza “tappeto volante”. Inoltre preferita e perfino i braccioli quando si viaggia in coda, Ormai riscaldati che aumentano oltre entro i 60 km/h, accelera, orfana frena e sterza da sola, così chi l’immaginabile il comfort della del marchio sta al volante può dedicarsi ad zona posteriore dell’abitacolo. Maybach, Gli interni sono rifiniti con altro. Infine ci sono sensori la Mercedes cura maniacale e offrono pelle che “intuiscono” se sta per aumenta avvenire un tamponamento e e legno a piene mani, con ancora bloccano i freni per limitare il abbinamenti tra radica e i contenuti, contraccolpo agli occupanti e dettagli cromati che ricordano il comfort e il lusso della gli effetti del “colpo di frusta”. quelli di Rolls e Bentley. La Per quanto riguarda il confort, strumentazione, invece, è hisua tech e completamente ammiraglia, oltre a sistemi audio che che da anni è trasformano l’abitacolo in una virtuale. Lo spazio abitabile abbonda in tutte le direzioni e il modello più sala concerti e a connessioni venduto al non potrebbe essere di ogni genere col web, mondo della troviamo schienali posteriori diversamente, visto che la sua classe versione “normale” misura che possono inclinarsi fino a AMBURGO – La nuova Classe

5,11 metri, mentre quella a passo lungo arriva e 5,26. L’aspetto esterno è imponente ma morbido e classico, con il vezzo della nervatura laterale che ricorda quella della sportiva CLS ma senza più la bizzarria dei parafanghi gonfiati. I motori sono inizialmente tre: 3 litri turbodiesel da 258 CV (350 BlueTEC), 3,5 litri ibridobenzina da 306 CV (400 Hybrid) e 4,7 V8

biturbobenzina da 455 CV. Entro l’anno, poi, arriveranno un 2,2 litri turbodiesel-ibrido da 204 CV (300 BlueTEC Hybrid) e le versioni AMG. Per l’anno prossimo, poi, è stata annunciata la 500 Hybrid Plug-in (ovvero con batterie ricaricabili dalla rete per aumentare l’autonomia elettrica) che promette consumi ed emissioni record per un’ammiraglia: meno di 4 l/100 km e 75 g/km di CO2.


02-05.Autorama 544 News Sav xp8:Layout 1 17/05/13 16:36 Pagina 4

MAGGIO

AUDI: SI RINNOVA LA GAMMA DELLE SUV La gamma delle suv Audi si rinnova. Sulla compatta Q3 debuttano il cambio automatico S tronic per la 2.000 TDI da 140 CV (prezzi da 35.250 euro) e la trazione anteriore per l’unità più potente da 177 CV (da 35.000 euro) mentre per quanto riguarda la più grande Q5 segnaliamo il potenziamento del propulsore 2.000 TDI “entry-level” (da 143 a 150 CV) e l’omologazione Euro 6 per le unità 2.000 TFSI a benzina. Sono inoltre iniziate le consegne della sportivissima SQ5 da 313 CV: prezzi compresi tra 62.850 e 65.100 euro.

La Lamborghini più etsrema di tutte

www.lamborghini.com

EGOISTA, L’AUTO SOLO PER SINGLE

In Breve

2013

AUTORAMA 5

FERRARI: PIÙ PROFITTI CON MENO AUTO Ridurre la produzione per aumentare la domanda e l’esclusività: sarà questo il futuro della Ferrari secondo Luca Cordero di Montezemolo. Il numero uno di Maranello ha inoltre dichiarato di voler dimostrare al mondo di poter ottenere utili maggiori pur vendendo meno automobili.

LA MIGLIORE AUTO DI SEMPRE È LA TESLA Secondo la rivista Consumer Reports una delle più influenti negli USA in quanto non dipendente dalla pubblicità - la Tesla Model S è l’auto migliore mai testata. L’ammiraglia elettrica americana ha conquistato il punteggio record di 99/100, eguagliando il risultato della Lexus LS 460 nel 2009.

UNA BABY SUV PIÙ UNA COUPÉ PER LEXUS Nei prossimi due anni la gamma Lexus si arricchirà di due vetture molto importanti per il futuro del marchio giapponese. La prima sarà una coupé sportiva che assomiglierà alla concept LF-LC mostrata lo scorso anno a Detroit mentre la seconda sarà una piccola suv che si posizionerà sotto la RX.

LE PROMOZIONI SULLA FIAT PANDA

...E LA URUS ARRIVA NEL 2017

Durante la festa in onore della Lamborghini è arrivato anche un annuncio atteso da tempo dagli appassionati del marchio emiliano. La sport utility Urus - presentata come concept al Salone di Pechino del 2012 - diventerà il terzo modello della famiglia. La 4x4 sportiva ed elegante di Sant’Agata Bolognese debutterà sul mercato nel 2017 e avrà il compito di rubare clienti a modelli come Range Rover Sport, Mercedes Classe M AMG e Porsche Cayenne.

Si chiama Egoista (in quanto rigorosamente monoposto) la concept svelata dalla Lamborghini per celebrare i 50 anni di attività del marchio. Il design estremo opera di Walter de Silva - è ispirato al mondo degli elicotteri da combattimento Apache ed è caratterizzato da forme esagerate, improponibili su un modello di serie: la carrozzeria spigolosa è verniciata con una tinta antiradar mentre nel cockpit in alluminio e fibra di carbonio (coperto da un cupolino che richiama il mondo aeronautico) svetta il volante a cloche. La vettura, che non sarà venduta, monta lo stesso propulsore della Gallardo: un 5.200 V10 portato a 600 CV.

Chi ha detto che le offerte riguardano solo le auto poco vendute? Fino al 31 maggio la versione “base” 1.2 Pop della Panda - la più amata in Italia - si porta a casa con 8.900 euro. Ci sono anche 1.000 euro di extrabonus sull’intera gamma Fiat in pronta consegna.

UN NUOVO MOTORE PER LA OPEL ASTRA Dopo aver debuttato sulla Opel Cascada, il motore 1.600 Turbo SIDI a benzina da 170 CV e 260 Nm di coppia arriva sotto il cofano di tutte le varianti dell’Astra (esclusa la GTC). I consumi dichiarati recitano 5,9 l/100 km (6,1 per la familiare ST) mentre i prezzi non sono ancora stati comunicati.


06-07.Autorama 544 Mercedes CLA 220 CDI Sav xp8:Layout 1 17/05/13 15:55 Pagina 1

6

AUTORAMA

LaPROVA

MAGGIO

2013

www.mercedes-benz.it

Mercedes CLA 220 CDI Sport

BELLEZZA BATTE VERSATILITÀ LA SORELLA MINORE DELLA CLS - REALIZZATA SUL PIANALE A TRAZIONE ANTERIORE DELLA CLASSE A - È L’AUTO PIÙ AERODINAMICA DEL MONDO E UNA DELLE PIÙ SEXY IN COMMERCIO. PECCATO CHE L’ABITACOLO NON SIA PARTICOLARMENTE SPAZIOSO PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

È tra le poche automobili di oggi in grado di offrire, allo stesso tempo, un elevato piacere di guida e consumi bassissimi. Senza dimenticare il design seducente, che sta già facendo strage di cuori

La coda rastremata non ha impedito di ricavare un bagagliaio abbastanza capiente

erbusco (brescia) - Con la CLS la Mercedes ha inventato il segmento delle coupé a quattro porte, con la CLA la Casa della Stella ha riproposto lo stesso concetto adattato alle esigenze e ai gusti di un pubblico giovane: un modello più compatto che rappresenta un’alternativa sportiva alle berline tradizionali. Realizzata sullo stesso pianale della Classe A a trazione

anteriore, ma più lunga di 35 centimetri per via della coda, l’ultima nata di Stoccarda ha un design seducente e filante che le permette di essere l’auto più aerodinamica del mondo (Cx di 0,22). L’aumento delle dimensioni esterne - comunque non eccessivo - non ha tuttavia migliorato i voti in pagella alla voce versatilità: il divano posteriore resta infatti un po’ troppo stretto per poter ac-

cogliere comodamente tre passeggeri e anche i centimetri a disposizione delle gambe di chi siede dietro non sono molti. Le doti migliori della Mercedes CLA emergono quando ci si accomoda al posto guida: a bordo si respira aria di qualità (merito delle finiture eccellenti, che presentano qualche imperfezione esclusivamente nelle zone più nascoste) e di sportività, per

via della posizione di seduta bassa. Ma il vero divertimento inizia quando si gira la chiave ed emerge la doppia anima della compatta tedesca: la taratura rigida degli ammortizzatori penalizza un po’ la comodità ma esalta l’agilità nelle curve - grazie anche allo sterzo preciso e ai freni estremamente potenti - mentre nei lunghi rettilinei autostradali l’abitacolo ottimamente insonorizzato e il


06-07.Autorama 544 Mercedes CLA 220 CDI Sav xp8:Layout 1 17/05/13 15:56 Pagina 2

MAGGIO

VI DEO

2013

AUTORAMA

7

La versione 220 CDI da 170 CV del nostro test è disponibile unicamente col cambio automatico

LA SCHEDA

PREZZO

LA RIVALE CHE VERRÀ: L’AUDI A3 BERLINA

40.630 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE diesel, turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 2.143 cc POTENZA 125 kW/170 CV COPPIA 350 Nm CAMBIO automatico a 7 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,64/1,78/1,43 metri VOLUME BAGAGLIAIO 470 litri 0/100 KM/H 8,2 secondi VELOCITÀ 230 km/h CONSUMO COMBINATO 4,2 l/100 km EMISSIONI CO2 109 g/km

CON CHI SE LA GIOCA* MERCEDES CLA da 29.900 euro AUDI A4 da 30.200 euro CITROËN C5 da 27.450 euro VOLVO S60 da 28.470 euro *PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA

motore silenziosissimo garantiscono un comfort acustico eccezionale. Il motore 2.100 turbodiesel da 170 CV del nostro test è abbinato al cambio automatico a sette rapporti e, oltre a rispettare già le normative

antiinquinamento Euro 6, è una delle migliori unità a gasolio in commercio, penalizzata solo dalla cilindrata elevata. Sebbene sia più elastico che aggressivo, spinge forte già da 1.500 giri e ha consumi dichiarati contenuti: 4,2 litri ogni 100 km. La Mercedes CLA 220 CDI Sport - la versione che secondo i responsabili marketing del brand teutonico dovrebbe attirare il maggior

numero di clienti - costa 40.630 euro: una cifra a nostro avviso un po’ alta rispetto alla concorrenza. Soprattutto se si considera che la dotazione di serie - che pure comprende il cruise control e il navigatore satellitare deve essere completata, visto che vanno pagati a parte accessori indispensabili come i sensori di parcheggio (828 euro). Marco Coletto

Per il momento la CLA non ha vere rivali, visto che i modelli a lei più vicini (Audi A4 e Volvo S60 in primis) appartengono ad un segmento superiore. Verso la fine dell’estate, però, la situazione cambierà con l’arrivo dell’Audi A3 a tre volumi: la variante con la coda della compatta di Ingolstadt, però, sarà sensibilmente più corta (4,46 metri di lunghezza anziché 4,64), anche nel passo (2,64 metri, come la A3 Sportback, invece di 2,70) e avrà un bagagliaio più piccolo (425 litri contro 470). La gamma motori al lancio sarà composta da tre unità a quattro cilindri sovralimentate ad iniezione diretta: due TFSI a benzina (1.400 da 140 CV e 1.800 da 180 CV) e un 2.000 turbodiesel TDI da 150 CV. Poco dopo il lancio seguirà il modello top di gamma: la S3 a tre volumi dotata di un propulsore 2.000 TFSI da 300 CV.


08-09.Autorama 544 BMW M6 GranCoupé At Sav xp8:Layout 1 17/05/13 16:17 Pagina 1

8

AUTORAMA

MAGGIO

2013

LaPROVA www.bmw.it

BMW M6 Gran Coupé

AMMIRAGLIA O DRAGSTER. A VOI LA SCELTA

Al primo colpo d’occhio la M6 non pare così diversa dalle altre Gran Coupé, ma poi la voce del motore lascia ben pochi dubbi

monaco - Sotto le grinfie della M - il reparto della BMW che si occupa di “elaborare” le vetture - è finita anche la Serie 6 Gran Coupé. E si sa, la emme maiuscola con le tre strisce azzurra-blurossa è garanzia di emozioni forti. Emozioni che nel caso specifico passano dal divertimento all’esaltazione, con spruzzate di timore reverenziale e docce fredde di terrore, se ci si azzarda a sfidare l’auto con l’ESP staccato e senza le necessarie capacità. Come già sperimentato su M5 ed M6 Coupé, ogni millimetro di corsa del pedale del gas si tramuta in uno “tsunami di potenza” pronto a mettere in crisi i malcapitati

MORBIDA, SILENZIOSA E ACCOGLIENTE, SA ESSERE COMODA COME UNA SERIE 7. MA BASTA PREMERE I TASTI GIUSTI E AFFONDARE IL PIEDE SUL GAS PER LASCIARE AL PALO NON SOLO TANTE SPORTIVE, MA ANCHE QUALCHE SUPERCAR... PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Parlare di razionalità sarebbe un controsenso. In un certo senso, però, auto come questa ottimizzano la (elevata) spesa: alle prestazioni da supercar, la M6 GC abbina il comfort di un’ammiraglia. pneumatici posteriori. Del resto, c’è poco da stupirsi, dati i 560 CV, ma soprattutto i 680 Nm di coppia a soli 1.500 giri. Numeri che, quando la strada è scivolosa come nel giorno del nostro test, costringono il controllo di trazione agli straordinari. A meno che decidiate di disinserirlo: in quel

caso, come si diceva, perizia e sangue freddo sono indispensabili, perché la tedesca pesa oltre due tonnellate e, quando l’aderenza viene meno, tenerne sotto controllo le reazioni non è cosa alla portata di tutti. In questi frangenti, lo sterzo non aiuta molto, perché nonostante sia rapido offre un

piuttosto scarso. Ed è proprio questo il più grande limite della quattro porte bavarese: le prestazioni sono da supercar, più che da sportiva, ma è difficile instaurare quell’intimo rapporto uomo-macchina imprescindibile per raggiungere il massimo divertimento. Non va molto meglio selezio-

VI DEO


08-09.Autorama 544 BMW M6 GranCoupé At Sav xp8:Layout 1 17/05/13 16:18 Pagina 2

MAGGIO

2013

AUTORAMA

9

Con l’M Driver’s Package (2.500 euro) la velocità massima può essere innalzata fino a 305 km/h

LA SCHEDA

PREZZO

136.950 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE turbobenzina MOTORE 8 cilindri a V CILINDRATA 4.395 cc POTENZA 412 kW/560 CV COPPIA 680 Nm CAMBIO robotizzato a 7 rapporti TRAZIONE posteriore DIMENSIONI 5,01/1,90/1,39 metri VOLUME BAGAGLIAIO 460 litri 0/100 KM/H 4,2 secondi VELOCITÀ 250 km/h CONSUMO COMBINATO 9,9 l/100 km EMISSIONI CO2 232 g/km

CON CHI SE LA GIOCA*

LO STILE DELLA M6 VA IN “DOPPIA COPPIA”

BMW 6 GRAN COUPÉ da 81.350 euro AUDI A7 da 54.550 euro MERCEDES CLS da 64.018 euro PORSCHE PANAMERA da 81.614 euro

Il tema del doppio è dominante, sulla M6 Gran Coupé. Due sono le coppie di scarichi che sbucano ai lati dell'estrattore posteriore in carbonio. Doppie sono le razze dei cerchi in lega da 20" e doppi (e cromati) sono i listelli del doppio rene. Altri elementi distintivi della M sono la presa d'aria trapezoidale anteriore, il tetto in carbonio con "conca" centrale che fa sembrare più bassa la vettura, gli sfoghi dell'aria sulle fiancate e i passaruota anabolizzati.

*PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA

nando la modalità Sport Plus che irrigidisce lo sterzo e l’assetto, velocizza i passaggi di marcia del cambio a doppia frizione con sette rapporti (compreso nel prezzo) e allenta le briglie dell’ESP. Si percepisce meglio ciò che accade sotto le ruote, dei leggeri sovrasterzi di potenza (oltre un certo angolo di sbandata l’elettronica torna padrona della situazione) aiutano a percepire il sopraggiungere del limite, ma il filtro dell’elettronica è sempre molto presente. Sfogata la voglia di guidare, basta selezionare la modalità Comfort per trasformare la M6 Gran Coupé in un’am-

miraglia: gli ammortizzatori si rilassano e con essi i nervi dei passeggeri, mentre il V8 gira sornione a un regime poco superiore al minimo.

L’abitacolo? Generoso per quattro adulti, costruito con cura e personalizzato con buon gusto M. Adriano Tosi


10-11.Autorama 544 VW Golf GTI Sav xp8:Layout 1 17/05/13 16:22 Pagina 1

10 AUTORAMA

MAGGIO

2013

LaPROVA

Volkswagen Golf GTI 5 porte

it.volkswagen.com

PER SPORTIVI CON LA TESTA SULLE SPALLE LA NUOVA GTI È ANCORA PIÙ SICURA, COMODA, GESTIBILE E ATTENTA AL CONSUMO RISPETTO AL PASSATO. IN POCHE PAROLE: CONTINUA NEL PROCESSO DI MATURAZIONE, ANCHE SE QUESTO LA OBBLIGA A SACRIFICARE UN PO’ DI EMOZIONALITÀ PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Perché ha uno stile che è ormai un classico e non stanca. E poi è la vettura meglio costruita del suo segmento e ha prestazioni elevate ma non esasperate che ne permettono un impiego a tutto campo La grinta che la GTI esprime all’esterno è forse superiore a quella che mette in mostra su strada

VI DEO

LA SCHEDA

PREZZO

30.950 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE turbobenzina MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.984 cc POTENZA 162 kW/220 CV COPPIA 350 Nm CAMBIO manuale a 6 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,27/1,80/1,44 metri VOLUME BAGAGLIAIO 380/1.270 litri 0/100 KM/H 6,5 secondi VELOCITÀ 246 km/h CONSUMO COMBINATO 6,0 l/100 km EMISSIONI CO2 139 g/km

CON CHI SE LA GIOCA* VW GOLF da 17.800 euro ALFA GIULIETTA da 18.810 euro FORD FOCUS da 18.500 euro OPEL ASTRA da 16.500 euro *PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA

St.tropez (francia) - Poco meno di due milioni di esemplari venduti dal 1976 a oggi: mica male per un’auto di nicchia, oltretutto nata quasi per gioco. Ma quell’auto così cattiva, con un motore a iniezione che all’epoca era una raffinatezza, 110 CV e poco più di 800 kg, ha fatto scuola, inventando un segmento dal quale nessun costruttore generalista ha più potuto stare alla larga. Però, a partire dalla IV serie, vale a dire dal 1997, la Golf GTI ha co-

minciato a normalizzarsi, se così si può dire. Cioè ha perso una parte della cattiveria iniziale che tutti le riconoscevano per diventare via via più compassata, matura, tranquillizzante ed ecologica. Delegando alle versioni contraddistinte dalla lettera R il ruolo di stimolatrici di adrenalina. La nuova generazione - la settima – che sarà nelle concessionarie da giugno, non smentisce questa tendenza, sebbene sia disponibile anche in una versione


10-11.Autorama 544 VW Golf GTI Sav xp8:Layout 1 17/05/13 16:23 Pagina 2

MAGGIO

2013

AUTORAMA 11

È ATTESA DA AVVERSARIE ANCORA PIÙ POTENTI La GTI trova ad attenderla molte concorrenti agguerrite nate proprio sull’onda del suo successo nato 37 anni fa. L’unica italiana in grado di competere è l’Alfa Giulietta Quadrifoglio Verde (30.210 euro) che, nonostante i soli 1,8 litri, ha 235 CV, tocca i 242 km/h e scatta da 0 a 100 km/h in 6”8. Ancora più potente è la Ford Focus ST 2 litri (30.500 euro), da 250 CV, capace rispettivamente di 248 km/h e 6”5. Entrambe sono disponibili solo a 5 porte. Tra le 3 porte, invece, troviamo l’Opel Astra GTC OPC (31.350 euro), 2 litri, 280 CV, 250 km/h, 6”0 e la Renault Megane Coupé RS (30.000 euro), 2 litri, 265 CV, 255 km/h e 6” netti anche in questo caso.

Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde Performance che va ad affiancare la GTI normale per solleticare chi ha esigenze di guida più raffinate. Il motore, con alimentazione e distribuzione rivisitate e corrette, più l’ormai inevitabile start&stop, eroga 220 CV (cioé, esattamente il doppio rispetto al 1976) o 230 nel caso della versione più sportiva. Il guadagno maggiore, però, lo si registra in termini di coppia, visto che sono stati guadagnati 70 Nm, a vantaggio della gestibilità, che già non faceva difetto in passato. Resta, per la verità, un picco di erogazione ben percepibile verso i 3.500 giri ma, in ogni caso, si tratta di un motore estremamente docile, che può essere utilizzato con profitto anche andando a spasso. I 10 CV di differenza tra la GTI e la GTI Performance, a dire il vero, non si avvertono più di tanto. Del resto, la stessa VW dichiara 246 km/h e 6”5 sullo 0100 per la prima e 250 km/h e 6”4 per la seconda. La differenza sta nella guidabilità, perché la Performance è dotata di serie di differenziale autobloccante a lamelle e con

Ford Focus ST Opel Astra OPC

controllo elettronico (la normale ha solo l’emulatore elettronico XDS Plus) e di freni maggiorati sia davanti (da 314 a 340 mm) che dietro (da 300 a 310 mm e anche auto ventilanti). Ne conseguono una capacità lodevole di tenere la traiettoria anche quando si esce dalle curve strette a gas spianato e decelerazioni più costanti nell’uso intenso. L’assetto, in entrambi i casi, è molto preciso ma non rigidissimo e questo, oltre a favorire il

confort, fa sì che si instauri più rapidamente un’atmosfera di confidenza tra auto e conducente. Per tutte sono a richiesta le sospensioni a controllo elettronico che, comunque, non prevedono una taratura effettivamente granitica. Nel pacchetto, però, è compreso il Profile Driving Selection, che consente di settare a proprio piacimento acceleratore, sterzo, assetto (e cambio DSG, se presente) e, all’occorrenza, permette di disaccoppiare le sospensioni, per ammorbidire l’assetto rispetto a tutto il resto quando si vuole guidare rapidamente su superfici sconnesse. Il DSG che, per essere sinceri, limita un po’ la vivacità ai bassi regimi, è disponibile inizialmente solo col motore da 220 CV, ma entro la fine dell’anno verrà esteso anche

alla Performance. Il trattamento estetico specifico della GTI prevede gli immancabili filetti rossi esterni che guarniscono calandra e altro, pinze freni dello stesso colore e, all’interno, il classico tessuto scozzese e, per le versioni manuali, il pomello del cambio a forma di pallina da Golf. Ovviamente sono dedicati anche i cerchi da 18” di serie, che montano pneumatici 225/40, mentre a richiesta ci sono quelli da 19” con i Il pomello 225/35. della leva del La GTI manuale costa 30.100 cambio euro che salgono a 32.000 per a forma l’automatica. La GTI Perfordi pallina mance manuale costa, invece, da Golf è uno 31.150 euro. I prezzi sono rifedei segni riti alle versioni a tre porte e distintivi per le cinque porte occorre ag- rimasti dalla giungere 850 euro. prima serie del 1976 Saverio Villa



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.