01.Autorama 540 SavOK:Layout 1 19/04/13 09:54 Pagina 1
Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori
AUTORAMA HUBCOMUNICAZIONE
in onDA DA mArzo A Dicembre
ogni DomenicA ALLe 21 su cAnALe itALiA Digitale terrestre: canale 84 satellite: canale 937 sKY
asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA
a
Nº 540/18-24 APRILE 2013
IL SEGNO DI ZOE Nessuna “elettrificazione” a posteriori: è la prima auto europea pensata dall’inizio per muoversi a emissioni zero
pag. 3
TOYOTA RAV4 Quando le misure fanno la differenza
JAGUAR XF SPORTBACK Station da togliersi il cappello
SALONE DI SHANGAI
MERCEDES GLA
Le europee sanno farsi valere quando giocano fuori casa pag. 2
CITROËN DS5 WILD RUBIS
02-04.Autorama 538 NewsMcmc2 Sav:Layout 1 19/04/13 10:42 Pagina 1
2 AUTORAMA
NEWS
APRILE
2013
Salone di Shanghai
DS WILD RUBIS: LA SUPER CITROËN UN’ELEGANTE E “FISICATA” SUV IBRIDA PLUG-IN SARÀ IL QUARTO MODELLO DELLA FAMIGLIA VIP DELLA CASA FRANCESE CHE ANDRÀ A CONTRASTARE BMW X3 E AUDI Q5 Dimensioni esterne importanti (4,70 metri di lunghezza e 2,90 metri di passo), look originale e raffinato, tecnologia ibrida plug-in (cié con batterie ricaricabili attraverso la presa di corrente per aumentare l’autnomia a emissiono “zero”) e niente stemma Citroën per lasciare spazio solo al logo DS: che sia destinato a diventare un marchio a sè stante? La DS Wild Rubis, concept che anticipa le forme del quarto modello che entrerà - probabilmente nel 2016 - a far cromature, cerchi in lega da 21” e avrà il compito di rubare clienti a suv parte della famiglia più esclusiva della “premium” del calibro di BMW X3 e Audi frontale con griglia tridimensionale Casa francese dopo DS3, DS4 e DS5. inserita tra i gruppi ottici a led. L’ultima nata del brand transalpino - che Q5 - ha un design ricercato, numerose
SIGNORE E SIGNORI, ECCO A VOI LA MERCEDES GLA La GLA Concept è la prefigurazione della nuova suv compatta Mercedes. Il prototipo è lungo 4,3 metri ed è motorizzato dal 2 litri quattro cilindri turbobenzina da 211 CV già utilizzato sulla A250, abbinato al cambio automatico a doppia frizione 7G DCT, mentre la trazione è integrale. Il muso ricalca fedelmente quello della nuova Classe A, dalla quale la GLA deriva, e la linea muscolosa, bassa, filante e con uno sbalzo ridottissimo è quasi da coupé. Un effetto che risulta evidente anche nella vista posteriore, dove si avverte maggiormente la larghezza delle carreggiate e dei pneumatici, che sono dei 255/45 montati su cerchi da 20 pollici appositamente disegnati per aumentare la “cattiveria” della vettura. Una novità assoluta sono i fari con tecnologia laser, che oltre ad illuminare la carreggiata, hanno anche la funzione di proiettori di immagini. Se la versione definitiva, che presumibilmente verrà presentata al salone autunnale di Francoforte, avrà un aspetto fedele a quello di questa concept, non potremo che aspettarci un bis del successo che sta riscuotendo la Classe A.
A UTORAMA
REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it
Paolo Altieri
Cristina Altieri
Adriano Tosi
Michele Orfino
SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano
Mattia Manoscritti e foto non richiesti non si restituiscono. Marco Coletto Eccheli Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.
Marco Pini
A quattro anni dal lancio, la Porsche Panamera si concede alcuni aggiornamenti di sostanza. Sono poche le modifiche estetiche (prese d’aria anteriori più ampie e lunotto appiattito), però sono tante quelle tecniche: un nuovo motore 3.000 biturbo V6 a benzina da 420 CV e l’ibrida S E-Hybrid (foto) con 416 CV che promette un consumo di soli 3,1 litri di benzina ogni 100 chilometri.
LA BABY-SUV CINESE NELL’ANIMA MA BRITANNICA DI PASSAPORTO
Saverio Villa
N. 540/18-24 APRILE 2013
DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri MARKETING EDITORIALE Marco Pini marco.pini@hubcomunicazione.it
TEMPO DI EVOLUZIONI PER LA PANAMERA
Andrea Rapelli
Ricordate la MG? La storica Casa britannica, dal 2005 in mani cinesi, ha lanciato alla rassegna di Shanghai un prototipo che svela le forme di una piccola suv che dovrebbe debuttare (forse anche nel nostro Paese) nel 2014. Il design - tanto aggressivo quanto originale - verrà ripreso in futuro da altri modelli della gamma ed è caratterizzato da una serie di soluzioni gradevoli come i gruppi ottici anteriori aggressivi e le enormi prese d’aria frontali.
02-04.Autorama 538 NewsMcmc2 Sav:Layout 1 19/04/13 10:43 Pagina 2
APRILE
RENAULT LAGUNA MY 2013: UN FRONTALE PIÙ AGGRESSIVO PER CONQUISTARE NUOVI CLIENTI La Renault Laguna - nata nel 2007 e già oggetto di un profondo restyling nel 2010 - si rinnova ancora con il Model Year 2013 per cercare di superare la crisi di vendite. La vettura transalpina - disponibile in Italia esclusivamente nelle varianti station wagon SporTour e Coupé, si presenta con un frontale più aggressivo (merito, soprattutto, delle luci diurne a led che rimpiazzano i fendinebbia) e con motori 2.000 turbodiesel più parchi nei consumi. L’unità da 150 CV passa da 4,8 a 4,5 litri di gasolio ogni 100 chilometri, mentre per quella da 175 CV i valori dichiarati calano da 5,8 a 5,7 l/100 km. Nell’abitacolo spicca invece il sistena multimediale R-Link, già visto a bordo della piccola Clio. Gli ordini della Renault Laguna Model Year 2013 saranno aperti nel corso del mese di maggio.
In Breve
2013
AUTORAMA 3
AUDI/ UN NUOVO MOTORE ENTRY-LEVEL PER LA A3 SPORTBACK La gamma motori dell’Audi A3 Sportback si arricchisce di una nuova unità: il 1.200 TFSI (turbo ad iniezione diretta di benzina) già montato dalla sorella a tre porte e dalla variante Cabrio. Questo propulsore - abbinabile ad un cambio manuale a sei marce o ad un doppia frizione S tronic a sette rapporti - è in grado, nella versione dotata di trasmissione automatica, di consumare solo 5 litri di benzina ogni 100 chilometri e di emettere 116 grammi di anidride carbonica ogni chilometro percorso.
Tata LA NANO È UN FLOP? ARRIVERANNO VERSIONI UN PO’ PIÙ LUSSUOSE
I PREZZI DEI CARBURANTI SETTIMANA DAL 18 AL 24 APRILE Complici il crollo delle quotazioni internazionali e il rafforzamento dell'euro, le medie ponderate (in modalità “servito”) sono scese di oltre 2 centesimi/litro: da 1,830 a 1,807 sulla “verde” e da 1,727 a 1,709 sul diesel. Le compagnie, incalzate da un’indagine della Guardia di Finanza e minacciate da una class action dei consumatori, hanno corso al ribasso. In realtà, secondo “Staffetta Quotidiana”, i margini delle compagnie sono più alti rispetto alla media degli ultimi mesi per il ritardo con cui viene scaricato sulla rete il calo dei listini. Eni, market leader, è stata sorpassata da IP, Q8 e Shell, che (sulla "verde" almeno) consigliano prezzi più bassi. Il 17/4 la benzina Q8 costava 1,807 euro al litro, 8 millesimi meno dell’ENI che, con 1,830 al litro, offriva mediamente la “verde” più economica il 10/4. La Q8 è anche quella con il prezzo del diesel più basso, 1,709.
BUONI
CATTIVI
La Tata Nano è stata finora un fallimento: l’auto che avrebbe dovuto motorizzare l’India grazie al suo prezzo contenuto (da 2.300 euro in su) si trova soltanto al decimo posto nella classifica 2012 dei modelli più venduti nel suo Paese, dietro alle sorelle maggiori Indica e Vista. Il suo maggior pregio - cioè il fatto di essere un’auto accessibile a tutti - è anche il suo principale difetto: il pubblico la considera troppo spartana e preferisce spendere qualcosa in più per portarsi a casa automobili “vere” come la vecchia Suzuki Alto (venduta però con il marchio Maruti). Per incrementare le vendite la Casa indiana ha quindi deciso di realizzare varianti più costose (e meglio rifinite) della propria citycar “low-cost”.
VOLVO/ È ARRIVATO IL PROPULSORE T2 A BENZINA PER LA COMPATTA V40 È già in listino - con prezzi compresi tra i 22.450 euro della versione Kinetic e i 27.900 euro della Summum - la Volvo V40 T2. La versione più accessibile della compatta svedese monta un motore 1.600 a benzina da 120 CV, può raggiungere una velocità massima di 195 chilometri orari e accelera da 0 a 100 km/h in 9,9 secondi. Invariati i consumi rispetto alla più potente T3 da 150 CV: 5,3 litri ogni 100 chilometri.
BUGATTI/ TORNA SUO IL RECORD DI VELOCITÀ
GRAZIE ALL’ASTON MARTIN ANCHE L’IDROGENO VA DI CORSA L’Aston Martin Hybrid Hydrogen Rapide S porterà nel mondo delle corse l’idrogeno. Questa versione ecologica dell’ammiraglia britannica prenderà parte il mese prossimo alla 24 Ore del Nürburgring. La berlinona “british”, sviluppata in collaborazione con Alset Global (azienda austriaca specializzata in soluzioni di mobilità basate su questo gas), monta un motore 6.000 V12 a doppia sovralimentazione che può funzionare con idrogeno puro, benzina o con un mix di questi due carburanti e quattro serbatoi in fibra di carbonio in grado di contenere 3,5 kg di idrogeno.
La Bugatti Veyron Super Sport è nuovamente l’automobile di serie più veloce del mondo (431 chilometri orari raggiunti nel 2010). Il Guinness dei Primati ha deciso che l’assenza del limitatore di velocità durante il test non merita la cancellazione del primato inflitta la settimana scorsa. Tutto come prima, quindi...
02-04.Autorama 538 NewsMcmc2 Sav:Layout 1 19/04/13 10:44 Pagina 3
4 AUTORAMA
NEWS
APRILE
2013
Guerra di cifre tra Ford e Toyota per stabilire la vincente tra Focus e Corolla
MA QUAL È LA PIÙ VENDUTA DEL 2012? I DUE COLOSSI AUTOMOBILISTICI RIVENDICANO ENTRAMBI IL PRIMATO. UN SITO AMERICANO HA PROVATO A FARE CHIAREZZA E HA SCOPERTO CHI HA VINTO DAVVERO 9 aprile 2013: la Ford annuncia che la Focus è stata l’auto più venduta nel mondo nel 2012. 10 aprile 2013: la Toyota controbatte che la vera numero 1 è la Corolla. Era necessario fare chiarezza e un sito specializzato nell’analisi delle immatricolazioni (bestsellingcarsblog.com) ha scoperto che la leader della graduatoria è la vettura giapponese, che con 1.097.132 esemplari supera di poco la rivale (ferma a 1.036.683). Però occorre fornire anche la chiave di interpretazione di queste cifre: la Casa di Detroit include infatti nel conteggio anche la vecchia Focus (ancora in commercio fuori dall’Europa) mentre per quanto riguarda il brand nipponico manca la nostra Auris (cambia il nome ma il modello è lo stesso) e poi vengono considerate ben tre generazioni di Corolla: la 9ª (in commercio in Cina), la 10ª e l’11ª (venduta solo in Giappone).
AIRBAG DIFETTOSI: MAXI RICHIAMO PER TOYOTA IN TUTTO IL MONDO
Maxi richiamo per 3,4 milioni di veicoli Toyota. Per quanto riguarda il mercato italiano 117.000 esemplari di Yaris (foto), Corolla e Avensis prodotti tra il 2000 e il
Mercedes MICHAEL SCHUMACHER AMBASCIATORE DELLA STELLA Il rapporto di Michael Schumacher (sette volte Campione del Mondo di F1) con la Mercedes non si è esaurito con l’avventura nel Circus. Il pilota tedesco sarà infatti l’ambasciatore della Casa tedesca e seguirà in modo particolare l’ “Intelligent Drive”, l’evoluzione dei sistemi di sicurezza e confort della Stella. Il debutto di Michael Schumacher negli inediti panni di partner Mercedes sarà in compagnia di Dieter Zetsche (presidente del cda Daimler) in occasione della Giornata dei Temi del Futuro (Tag der Zukunftsthemen) indetta dal quotidiano economico Handelsblatt che si terrà a Berlino il prossimo 1 maggio.
2004 subiranno un intervento a scopo preventivo sull’airbag passeggero, il cui dispositivo di gonfiaggio potrebbe non funzionare correttamente in caso di urto.
FAST&FURIOUS 6: L’ALFA ROMEO GIULIETTA DEBUTTA AL CINEMA
L’Alfa Romeo Giulietta debutta a Hollywood: la compatta del Biscione sarà protagonista di una delle scene più emozionanti del film “Fast&Furious 6”, nelle nostre sale a partire dal 22 maggio. La vettura “sbarcherà” da un enorme Antonov in fase di decollo e successivamente cercherà di fermare la rincorsa dell’aereo cargo con un inseguimento mozzafiato. Le scene sono state utilizzate anche per la nuova pubblicità della Giulietta, già sul piccolo schermo.
05.Autorama 540 Jaguar SavOK:Layout 1 19/04/13 11:04 Pagina 1
LaPROVA
APRILE
2013
AUTORAMA 5
www.jaguar.it
Jaguar XF Sportbrake 3.0 DS Luxury
UN GIAGUARO FUORI DAGLI SCHEMI IL BITURBODIESEL PIÙ POTENTE DONA ALLA STATION INGLESE UNA GRINTA INASPETTATA. I COSTI SI ALZANO UN PO' MA IL PIACERE E LA FLUIDITÀ DI GUIDA NE GUADAGNANO PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Si guida molto bene e si lascia anche guardare. Inoltre, è una scelta diversa dalle solite station wagon tedesche. Scusate se è poco...
VAL PUSTERIA - Se per qualcuno il 2.2 turbodiesel da 200 CV, del quale abbiamo già parlato diffusamente, può sembrare un ripiego per una station di un certo lignaggio, per di più con il giaguaro sul cofano, non bisogna dimenticare che la Sportbrake è offerta anche con il pimpante 3 litri V6 biturbo da 275 CV, che ben si adatta a questa giardinettona “british”. Perché offre tanta birra in più nei sorpassi rispetto al 4 cilindri e una fluidità di marcia invidiabile, senza traccia di vibrazioni. Sia al minimo sia in viaggio. Inoltre, il peso in più rispetto al fratellino non si sente troppo nelle curve. Nel misto questa XF Sportbrake appare agile anche forzando l'andatura: lo sterzo non sarà un mostro quanto a comunicatività – ok, invece, la precisione – ma l'assetto sa come prendervi per mano dall'inizio alla fine della curva. Permettendo di togliervi qualche soddisfazione. Bene anche il cambio automatico ZF a 8 rapporti, pun-
VI DEO
la scheda PREZZO 24.000 € con chi se la gioca AUDI A6 AVANT da 46.400 euro BMW SERIE 5 TOURING da 46.350 euro MERCEDES CLASSE E SW da 42.280 euro tuale quando si spinge, docile quando si trotterella con un filo di gas. Il terreno ideale? Senza dubbio l'autostrada, dove la XF può tenere medie elevatissime senza che i passeggeri accusino le distanze: i fruscii sono inesistenti e le so-
spensioni coccolano il fondoschiena. L'optimum, insomma, per chi percorre tanti km. Anche se bisogna tener d'occhio il tachimetro, pena frequenti foto-ricordo recapitate a casa... Rimangono i limiti di un prezzo alto (+8.200 euro rispetto alla 2.2D) e di costi di gestione un filo più onerosi, con consumi medi dichiarati pari a 6,1 l/100 km rispetto ai 5 e spiccioli della 4 cilindri. Andrea Rapelli
vedi listino completo ALIMENTAZIONE biturbodiesel MOTORE 6 cilindri aV CILINDRATA 2.993 cc POTENZA 202 kW/275 CV COPPIA 600 Nm CAMBIO automatico a 8 rapporti TRAZIONE posteriore DIMENSIONI 4,97/1,94/1,46 metri VOLUME BAGAGLIAIO 540/963 litri 0/100 KM/H 6,6 secondi VELOCITÀ 250 km/h CONSUMO COMBINATO 6,1 l/100 km EMISSIONI CO2 163 g/km
Gli interni ricalcano quelli della berlina. È davvero ben riuscita la linea, che non si appesantisce troppo
06-07.Autorama 540 Renault SavOK:Layout 1 19/04/13 11:08 Pagina 1
6 AUTORAMA
APRILE
2013
LaPROVA www.renault-ze.com
Renault Zoe Z.E. Life
ELETTRICA TOUT COURT
VI DEO
A PARTE QUALCHE COMPONENTE EREDITATA DAI MODELLI “NORMALI”, È STATA PENSATA INTERAMENTE COME AUTO A BATTERIE E QUEST’OTTIMIZZAZIONE SI RIPERCUOTE POSITIVAMENTE SU PRESTAZIONI E AUTONOMIA PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
È una scelta meritoria per l’ambiente e assolutamente alternativa per distinguersi dalla massa. E il suo prezzo, pur alto nell’ambito del segmento B, non può essere considerato inarrivabile Lo stile è futuristico e coerente con la nuova immagine “fresca” che il capo dello stile Renault, l’olandese Laurens van den Acker, vuole dare alla Casa francese
cascais - La Zoe è la prima vettura europea di grande serie pensata specificamente per la propulsione elettrica e non è frutto di un adattamento di un’auto con meccanica convenzionale come nel caso delle Kangoo e Fluence Z.E. che l’hanno preceduta. Anche se, per le ormai imprescindibili economie di scala, alcune componenti strutturali vengono dalla Clio (rispetto alla quale la Zoe è più lunga solo di una paio di centimetri), mentre le sospensioni anteriori provengono dalla Megane. La linea è personale e gradevole, anche se meno affilata rispetto alla Clio, mentre dentro imperano le plastiche rigide, non piacevolissme al tatto ma indiscutibilmente ben realizzate e nobilitate da un piacevole design “lounge”. Lo spazio è ottimo anche dietro per un’auto di segmento B, però la presenza delle batterie al litio sotto il pavimento obbliga a tenere le ginocchia leggermente più alte rispetto alla norma. In base al solito ciclo di prova riferito a un uso teorico (in questo caso è il cosiddetto NEDC), che fornisce inevitabilmente risultati troppo ottimistci, l’autonomia sarebbe di 210 km ma la Renault, più
la scheda PREZZO 21.650 € Vai al listino Renault realisticamente, promette da 100 a 150 km, secondo l’uso o l’abuso che si fa di acceleratore e dispositivi elettrici. E durante la nostra prova, che però non prevedeva tratti autostradali (cioé i più penalizzanti per un’elettrica), abbiamo verificato la sostanziale veridicità di questi valori. Si tratta quindi di un responso molto buono, merito sia della progettazione specifica della Zoe, sia dell’affinamento del sistema di recupero dell’energia in frenata, dell’adozione di un impianto di riscaldamento a pompa di calore e di
pneumatici a bassa resistenza al rotolamento più efficienti: un “pacchetto” che, da solo, secondo la Renault, permetterebbe di ridurre il consumo di elettricità del 25%. Un ulteriore risparmio del 10% viene dalla funzione Eco, che riduce la potenza del motore e l’assorbimento del sistema di climatizzazione. La vettura è dotata di un sistema di ricarica praticamente onnivoro, che può utilizzare sia la rete domestica da 3 kW (però con una “wall box” da acquistare o noleggiare a parte), sia colonnine da 22 o
ALIMENTAZIONE elettrica MOTORE sincrono con rotore a bobina CAPACITÀ BATTERIE 22 kWh POTENZA 65 kW/88 CV COPPIA 220 Nm CAMBIO trasmissione diretta TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,08/1,73/1,56 metri VOLUME BAGAGLIAIO 338/1.225 litri 0/100 KM/H 1 secondi VELOCITÀ 135 km/h AUTONOMIA 210 km EMISSIONI CO2
con chi se la gioca CITROËN C-ZERO da 28.321 euro NISSAN LEAF da 35.500 euro PEUGEOT ION da 28.318 euro
06-07.Autorama 540 Renault SavOK:Layout 1 19/04/13 11:10 Pagina 2
APRILE
2013
AUTORAMA 7
La Zoe appartiene alla stessa categoria dimensionale della Clio, anche se ha proporzioni che la fanno apparire più compatta
L’R-LINK TI VIZIA E TI AIUTA A GUIDARE CON FURBIZIA
43 kW. I tempi di ricarica sono di 6/9 ore nel primo caso, di un’ora per recuperare l’80% del range nel secondo e mezz’ora nel terzo, sempre per un pieno all’80%. Il tutto costa 21.650 euro nel caso della versione Life, che è già quasi full optional, o 23.450 euro per le Zen e Intens, con dotazioni ancora più complete. A queste cifre vanno aggiunti mediamente 80 euro al mese per l’affitto delle batterie, secondo la consuetudine Renault. Però, poi, un rifornimento completo può costare anche a 2 eu-
ro, sebbene le cifre possano variare di molto secondo le innumerevoli tariffe dell’energia elettrica. Su strada, come tutte le elettriche, la Zoe sorprende nella partenza da fermo e nelle riprese dalle basse velocità consentite dal motore da 65 kW (88 cv) e 220 Nm (22,4 kgm): la Casa dichiara 4” da 0 a 50 km/h e 8”6 da 0 a 80 km/h. Poi, all’aumentare delle andature, si fa progressivamente sentire il sistema di limitazione del consumo, per cui il passaggio 0-100 avviene in 13”5 e la velocità massima
è plafonata a 135 km/h. Sono valori, comunque, che permettono di adottare perfino una guida brillante in città e sul misto stretto, anche se, in questo caso, si avverte la mancanza di una funzione che aiuti in decelerazione simulando il qualche modo l’effetto di una scalata. Lo sterzo è leggero e un po’ asettico ma sufficientemente rapido, mentre la frenata è potente, però il comando ha una corsa un po’ lunga alla quale bisogna abituarsi. Le sospensioni, mediamente morbide, si irrigidiscono sulle sconnessioni secche ed è il prezzo da pagare su un’auto il cui peso, a pieno carico, sfiora le due tonnellate In ogni caso, l’auto “giusta” c’è e ora tocca al nostro Governo fare qualcosa. In Francia, con gli incentivi statali, la Zoe costa 13.700 euro, quindi molto meno di una Clio di pari potenza ed equipaggiamento. Speriamo che anche da noi qualcosa si muova. Saverio Villa
Tutte le Zoe montano di serie il sistema multimediale R-Link, con touch screen da 7”, navigatore, riconoscimento vocale e “app” disponibili, gratis o a pagamento, in uno specifico web store. Fornisce poi informazioni su autonomia e stile di guida, statistiche dei consumi, visualizza i flussi di energia e consente di programmare la ricarica. Il navigatore privilegia i percorsi più adatti per ottimizzare l’energia residua e segnala le colonnine pubbliche di ricarica. Infine sono previsti i servizi per comunicare a distanza con il proprio veicolo attraverso un computer o uno smartphone per gestire la ricarica o anche precondizionare l’abitacolo.
08-09.Autorama 540 Fiat500L-Ssangyong SavOK:Layout 1 19/04/13 11:19 Pagina 1
8 AUTORAMA
LaPROVA
APRILE
2013
www.fiat.it
Fiat 500L 0.9 Twinair Lounge
LA CARICA DEI CENTOCINQUE LA 500L È DISPONIBILE CON DUE NUOVI MOTORI: LO 0.9 TWINAIR TURBO A BENZINA E IL 1.6 TURBODIESEL MULTIJET II. HANNO ENTRAMBI 105 CAVALLI E SONO ABBINATI A UNA TRASMISSIONE MANUALE A SEI RAPPORTI. ECCO COME VANNO PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Le forme ricordano quelle neoclassiche della 500 e, in più, ha la versatilità di una crossover. Con i nuovi motori guadagna una sfruttabilità a 360 gradi che ne completa la polivalenza di utilizzo
VI DEO L’abitacolo della 500L riprende le forme “very young” della carrozzeria. Buone la qualità dei materiali e le finiture. La carrozzeria da piccola crossover aumenta la praticità senza perdere in originalità
la scheda PREZZO 19.850 € Vai al listino Fiat ALIMENTAZIONE turbobenzina MOTORE 2 cilindri in linea CILINDRATA 875 cc POTENZA 77 kW/105 CV COPPIA 145 Nm CAMBIO manuale a 6 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,15/1,78/1,67 metri VOLUME BAGAGLIAIO 343/1.310 litri 0/100 KM/H 12,3 secondi VELOCITÀ 180 km/h CONSUMO COMBINATO 4,8 l/100 km 112 g/km EMISSIONI CO2 CANNES - Nella gamma della 500L sono disponibili due nuovi motori: lo 0.9 TwinAir e il 1.6 MultiJet II. Entrambi hanno 105 CV, cambio manuale a sei marce e sistema start&stop. Partiamo con il piccolo turbo a benzina, che denuncia 20 CV in più rispetto a quello montato sulla
DUE O QUATTRO CILINDRI
con chi se la gioca FORD B-MAX da 17.000 euro MINI COUNTRYMAN da 21.300 euro RENAULT CAPTURE da 16.950 euro 500 berlina. Ma come si comporta su strada? Davvero bene: sale di giri con una rapidità che ricorda quella di
I due nuovi motori che arricchiscono la gamma della 500L, pur avendo la stessa potenza sono molto diversi tra loro. Il Twinair è un piccolo bicilindrico a benzina sovralimentato, che fa della rapidità nel salire di giri e delle basse emissioni il suo cavallo di battaglia. Il 1.6 turbodiesel, invece, è un quattro cilindri più tradizionale nell’architettura, ma altrettanto sofisticato nel sistema di iniezione per aumentare prestazioni e, soprattutto, diminuire consumi ed emissioni.
un motore sportivo, ma sa essere anche docile nell’uso cittadino grazie alla coppia massima raggiunta a 2.000 giri. Merito del turbo, certo, ma anche della sofisticata gestione elettronica del motore. Ne è un esempio la modalità Eco: inserendola, la coppia massima viene limitata a 120 Nm e la potenza ridotta a 98 CV, a tutto vantaggio di consumi ed emissioni. Unico neo è una certa rumorosità in accelerazione e ai regimi più alti. Il TwinAir è disponibile solo in combinazione con l’allestimento Lounge a 19.850 euro. Passiamo ora al diesel.
Potenza 105 CV, coppia 320 Nm, accelerazione 0-100 km/h in 11,3 secondi, velocità massima di 181 km/h, percorrenza media di 22,2 km/litro, emissioni di CO2 di 117 g/km sono davvero un bel biglietto da visita. E alla guida conferma tutto quanto di positivo lascia intuire la scheda tecnica: è ben sfruttabile, piacevole, pieno, con tanta spinta disponibile fin dai regimi più bassi. L’unico rimpianto è che non sia disponibile la trasmissione automatica. I prezzi, in questo caso, partono da 20.450 euro. Marco Pini
08-09.Autorama 540 Fiat500L-Ssangyong SavOK:Layout 1 19/04/13 11:30 Pagina 2
LaPROVA Ssangyong Rexton W 2.0 Xdi 4WD
APRILE
2013
AUTORAMA 9
www.www.ssangyong-auto.it
TRAPIANTO DI CUORE VI DEO
IL RESTYLING ESTERNO È DAVVERO MINIMALE, PERÒ SI ABBASSA SENSIBILMENTE LA CILINDRATA E QUESTO RIDUCE I COSTI DI GESTIONE SENZA PENALIZZARE TROPPO LE PRESTAZIONI. ED È UNA DELLE VETTURE MENO CARE DELLA SUA CATEGORIA PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Finora è stato il modello di maggior successo della Ssangyong in Italia grazie alla sua robustezza e al rapporto prezzo/dotazione invitante. E il nuovo motore è molto efficace.
la scheda PREZZO 26.990 € Vai al listino Ssangyong ALIMENTAZIONE turbodiesel MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.998 cc POTENZA 114 kW/115 CV COPPIA 360 Nm CAMBIO manuale a 6 rapporti TRAZIONE posteriore e ant. inseribile DIMENSIONI 4,76/1,90/1,84 metri VOLUME BAGAGLIAIO 340/2.086 litri 0/100 KM/H 12,9 secondi VELOCITÀ 173 km/h CONSUMO COMBINATO 7,4 l/100 km 196 g/km EMISSIONI CO2
con chi se la gioca CHEVROLET CAPTIVA da 28.130 euro JEEP WRANGLER da 32.500 euro MAHINDRA XUV500 da 24.880 euro
Arese - Dopo aver attraversato un momento di grande crisi, con conseguente acquisto da parte dell’indiana Mahindra nel 2010, la coreana Ssangyong sta ricominciando ad operare con convinzione sul mercato. Dopo la Korando, che ha segnato il ritorno a uno stile meno tormentato rispetto al passato, ecco la Rexton W, rivisitazione del modello del 2004. Monta un nuovo quattro cilindri turbodiesel di 2 litri da 155 CV, di origine Hyundai, al posto del vecchio 2.7 cinque cilindri “by Mercedes”, che nell’ultima versione toccava i 186 CV, con conseguenti vantaggi fiscali e assicurativi. La riduzione di potenza è poco avvertibile nell’uso normale,
perché la buona coppia ai bassi regimi aiuta molto. Si tratta di una fuoristrada tradizionale, con telaio a longheroni, predisposta per impieghi molto duri, e su strada si avvertono il peso elevato e l’escursione ampia delle sospensioni. Però, come vuole il mercato, c’è anche la variante 4x2 a trazione posteriore, che fissa il livello di ingresso a 24.900 euro. La 4x4, con trazione anteriore inseribile e riduttore, costa invece 26.990 euro, che salgono a 29.900 per l’automatica, con allestimento più ricco e retrotreno multilink. La Rexton W, riconoscibile dalla nuova calandra a tutta larghezza, ha sette posti di serie. Saverio Villa
Nella sostanza la linea rimane quella originale, datata 2004, ma la nuova mascherina a tutta larghezza regala al frontale un aspetto decisamente più moderno e gradevole
10-11.Autorama 540 Toyota SavOK:Layout 1 19/04/13 11:38 Pagina 1
10 AUTORAMA
APRILE
2013
LaPROVA Toyota RAV4 2.2 D-4D 4WD Style
www.toyota.it
HA SCELTO DI RAGIONARE IN GRANDE Lo stile spigoloso e il muso a freccia sono quelli ormai generalizzati sulle Toyota delle generazioni più recenti. La RAV4 è disponibile solo con carrozzeria a 5 porte
sitges - Il comparto delle suv o crossover compatte, vale a dire quelle con lunghezza compresa tra i 4 e i 4 metri e mezzo, è l’unico che non sta soccombendo alla crisi e, in Europa, ha addirittura guadagnato il 18% tra il 2008 e il 2012. Tutti costruttori stanno cavalcando il fenomeno e moltiplicando l’offerta: poteva tirarsi indietro la Toyota che, nel 1994, ha dato un contributo determinante all’affermazione di questo tipo d’auto con la prima RAV4? La quarta generazione della vettura viene prodotta in Giappone, quindi deve fare i conti con lo Yen “pesante” e i costi di distribuzione, quindi non potendo combattere ad armi pari con le concorrenti più “low cost” punta su contenuti e qualità. In ogni caso, fino a fine aprile, sarà in atto una promozione che abbatterà il prezzo di ingresso da 24.900 a 23.500 euro, mentre la versione presumibilmente più interessante per il nostro mercato, cioé la 2.2D Active 4WD, costerà 28.600 euro anziché 31.400. La RAV 2013 è un’auto quasi imponente, che con 4,57 metri di lunghezza (20 cm in più rispetto al passato) e vicina al limite per continuare ad essere definita compatta, anche se il frontale a freccia e la linea laterale marcatamente a cuneo dissimulano le dimensioni. Lo stile “tutto spigoli” è originale e moderno, non pas-
LA SUV GIAPPONESE CRESCE DECISAMENTE IN LUNGHEZZA E CONTENUTI PER FARSI LARGO NELL’UNICO SEGMENTO DI MERCATO “IN ATTIVO”. CHE, DOPOTUTTO, È QUELLO CHE HA CONTRIBUITO GRANDEMENTE A INVENTARE NEL LONTANO 1994 PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Perché nel settore il suo nome è praticamente un marchio di garanzia e perché adesso, oltre alle note capacità fuoristradistiche, vanta anche un comfort e una souplesse da viaggiatrice
la scheda PREZZO 32.400 € Vai al listino Toyota ALIMENTAZIONE turbodiesel MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 2.231 cc POTENZA 110 kW/150 CV COPPIA 340 Nm CAMBIO manuale a 6 rapporti TRAZIONE integrale DIMENSIONI 4,57/1,85/1,66 metri VOLUME BAGAGLIAIO 547/1.746 litri 0/100 KM/H 9,6 secondi VELOCITÀ 190 km/h CONSUMO COMBINATO 5,7 l/100 km 149 g/km EMISSIONI CO2
con chi se la gioca RANGE ROVER EVOQUE 5P da 36.050 euro SUBARU FORESTER da 29.990 euro SUZUKI GRAND VITARA da 29.990 euro
sa inosservato, ma un po’ di morbidezza in più forse avrebbe solleticato meglio gli italiani. Anche l’interno è elaborato, con una mensola grande e pratica che segue la plancia ed è rivestita in materiale morbido molto piacevole al tatto. La qualità dei materiali e dell’assemblaggio è notevole e superiore a quella delle concorrenti più economiche. L’aumento delle dimensioni esterne ha portato a un netto miglioramento dell’abitabilità posteriore e della capacità di carico. La prima è notevole sia per l’altezza sia per i centime-
tri a disposizione della gambe e il divano in posizione più elevata rispetto alle poltroncine anteriori aumenta la qualità della vita di chi viaggia dietro. Il bagagliaio è davvero grande e più sfruttabile rispetto a prima. La capacità è al top della sua classe e oscilla tra 547 e 1.746 litri, valori già molto buoni che, comunque, sono al netto dei 100 litri del grande doppiofondo. Il turbodiesel di 2,2 litri da 150 CV equipaggerà la stragrande maggioranza della RAV4 vendute in Italia: circa il 70%. Abbinabile solo alla trazione integrale e sia al cambio ma-
10-11.Autorama 540 Toyota SavOK:Layout 1 19/04/13 11:39 Pagina 2
APRILE
2013
VI DEO
AUTORAMA 11 Turbodiesel da 150 CV e trazione integrale: è questa la combinazione che permette alla vettura di mostrare meglio le sue doti
C-SUV: LA PAROLA MAGICA ANTICRISI
nuale che a quello automatico, entrambi a sei rapporti, è potente quanto basta per garantire alla suv giapponese un carattere disinvolto, anche se non propriamente sportivo. Disponibile, piuttosto pronto ai bassi regimi e, soprattutto, ben insonorizzato, offre quel che serve a un’auto destinata anche al turismo a medio e largo raggio. L’assetto è confortevole ma composto, mentre tende più al morbido nel caso della variante a trazione anteriore, spinta dal turbodiesel di 2 litri da 124 CV e con cambio manuale a sei rapporti.
La terza opzione di motore, destinata a una nicchia, è un due litri a benzina da 151 CV, accoppiato alla trazione integrale e al cambio automatico a variazione continua di rapporto. La trazione 4x4 è gestita da un sistema che fa dialogare il servosterzo con i controlli dell’erogazione di coppia e della stabilità e, in curva, assegna motricità alle ruote posteriori per ridurre il sottosterzo e stabilizzare la vettura anche se non si verifica una vera e propria perdita di motricità anteriore. Saverio Villa
Chiamatelo segmento C-Suv oppure T, ma la sostanza non cambia: il comparto delle suv o crossover compatte, vale a dire quelle con lunghezza compresa tra i 4 e i 4 metri e mezzo, è l’unico che riesce a sfidre la crisi. In Europa ha addirittura guadagnato il 18% negli anni più bui, tra il 2008 e il 2012, e i costruttori hanno anticipato e cavalcato la tendenza moltiplicando l’offerta: verso la metà degli Anni ’90 i modelli disponibili si contavano sulle dita di una mano, oggi sono circa una ventina e in crescita.C’è sicuramente una componente di moda, mutuata dal boom delle fuoristrada degli Anni’80. Da allora i prodotti si sono raffinati e hanno perso quasi del tutto gli aspetti specializzati finalizzati ad affrontare guadi e mulattiere a favore di un comportamento stradale, un confort e un livello di sicurezza sempre più vicino a quello delle normali vetture stradali. Addirittura il mercato di oggi, specialmente nelle fasce basse, privilegia i modelli con la sola trazione anteriore, che permettono di risparmiare il 10% o più al momento dell’acquisto, il 5% nei consumi e, comunque, hanno costi di manutenzione più bassi. Però restano la posizione sopraelevata e panoramica dell’abitacolo, una possibilità di carico notevole e la sensazione visiva di solidità. Più o meno tutti i grandi marchi hanno in gamma una suv compatta o una crossover e le regine del mercato sono attualmente Nissan Qashqai (nella fotop) e Juke, Kia Sportage e Hyundai ix35 oppure, per chi può spendere qualcosa in più, l’Audi Q3 e Range Rover Evoque. Ma il panorama, nel corso di quest’anno, si amplierà con l’arrivo delle Mercedes GLA, che potete già vedere anticipata a pagina 2, e Suzuki S-Cross.
www.hubcomunicazione.it
24.Autorama 526-Pubb sito OK xp8:Layout 1 01/03/12 21:02 Pagina 1
IL MONDO DELL’AUTO INTREDIMENSIONI 1
Dalla sezione del nostro sito dedicata ad Autorama è possibile consultare e scaricare tutti i numeri della rivista
Inoltre nell’area listini troverete il materiale commerciale fornito dalle Case nella forma originale e più dettagliata
2 3 L’agenzia Asapress.net fornisce aggiornamenti quotidiani su tutto ciò che avviene nel mercato
Nello spazio dedicato al settimanale Yellow potete rivedere i servizi delle puntate trasmesse in TV