01.Autorama 545:Layout 1 24/05/13 20:37 Pagina 1
Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori
AUTORAMA HUBCOMUNICAZIONE
in onDA DA mArzo A Dicembre
ogni DomenicA ALLe 21 su cAnALe itALiA Digitale terrestre: canale 84 satellite: canale 937 sKY
asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA
a
Nº 545/23 - 29 MAGGIO 2013
Provata in anteprima la nuova Range Rover Sport
ARRABBIATA È MEGLIO
RENAULT CLIO R.S. Promossa con lode all’università del “bon ton”
NEWS BMW Serie 5 restyling
Guadagna nuovi motori e un look più aggressivo Aston Martin Una “barchetta” da 558 CV per festeggiare i 100 anni
02-05.Autorama News 545 Sav:Layout 1 24/05/13 20:25 Pagina 1
2 AUTORAMA
LeNEWS
MAGGIO
2013
Ritocchi importanti per la gamma intermedia BMW
SERIE 5, È TEMPO DI RESTYLING La BMW Serie 5 approfitta dei festeggiamenti per il terzo compleanno per concedersi un restyling, che debutterà nelle concessionarie quest’estate (i prezzi non sono stati ancora comunicati). Le modifiche estetiche sono poche ma sostanziose: nel frontale spiccano i fari allo xeno (di serie su tutta la gamma), la mascherina più sottile, le prese d’aria più ampie e gli indicatori di direzione spostati sugli specchietti, mentre il profilo è caratterizzato da cerchi in lega dal design inedito. Tutti i motori rispettano le norme Euro 6: debuttano un 4.400 V8 a benzina da 450 CV e un 2.000 turbodiesel da 143 CV (18d, consumi pari a 4,5 l/100 km) e la trazione integrale sulle 20d berlina e Touring.
A TRE ANNI DAL LANCIO, L’AMMIRAGLIA PIÙ AMATA DAGLI ITALIANI SI RINNOVA. POCHE LE MODIFICHE ESTETICHE, DECISAMENTE PIÙ NUMEROSE QUELLE RIGUARDANTI I CONTENUTI TECNICI
E LA M5 SI INCATTIVISCE ANCORA
A UTORAMA
Saverio Villa
N. 545/23 - 29 MAGGIO 2013 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri MARKETING EDITORIALE Marco Pini marco.pini@hubcomunicazione.it
Paolo Altieri
Cristina Altieri
Adriano Tosi
Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.
Mattia Marco Coletto Eccheli
Marco Pini
Andrea Rapelli
In occasione del restyling della Serie 5, i tecnici BMW sono intervenuti anche sulla versione più cattiva dell’intera gamma: la M5. La novità di design più rilevante riguarda il frontale rivisto (specialmente nella zona della presa d’aria). Il motore è sempre lo stesso 4.400 V8 da 560 CV montato dalla serie precedente, ma optando per il Competition Package - disponibile da luglio (anche sulla cugina M6) a prezzi non ancora comunicati - la potenza sale fino a quota 575 CV. Il pacchetto opzionale comprende anche l’assetto ribassato di 1 cm, i cerchi in lega da 20” e il differenziale attivo tarato in modo ancora più sportivo.
02-05.Autorama News 545 Sav:Layout 1 24/05/13 20:26 Pagina 2
MAGGIO
www.bmw.it
In Breve
2013
AUTORAMA 3
IL FUTURO DEL MARCHIO INFINITI La gamma Infiniti è destinata ad arricchirsi di nuovi modelli: il brand di lusso della Nissan lancerà nei prossimi anni le eredi delle suv EX e FX, un’ammiraglia che sfiderà l’Audi A8, una supercar ibrida ispirata alla concept Emerg-E mostrata a Ginevra 2012 e una compatta anti-Mercedes classe A.
I DEALER LAND ROVER SONO I PIÙ FEDELI La rete di concessionari Land Rover è quella con i dealer più fedeli al proprio brand: questo è emerso in occasione dell’11° edizione dell’Automotive Dealer Day di Verona. Quasi due rivenditori su tre (il 63%) del marchio britannico proseguirebbero con l’attuale mandato.
SERIE 6 M SPORT EDITION: ORA È PIÙ CATTIVA Dal prossimo luglio gli acquirenti della BMW Serie 6 potranno rendere più sportiva la loro coupé. Il nuovo allestimento M Sport Edition - che sarà disponibile su tutti i propulsori della gamma (M6 esclusa) - 3.000 da 320 CV, 4.400 da 449 CV e 3.000 turbodiesel da 313 CV - a prezzi non ancora comunicati comprende una serie di accessori che incrementano il lato “racing”. Fuori spiccano le appendici aerodinamiche, i cerchi in lega M da 19” a cinque doppie razze e gli scarichi cromati scuri. Volendo, è anche possibile scegliere il colore arancione finora riservato alla M6, mentre dentro spiccano i sedili sportivi e diverse personalizzazioni M.
MCLAREN E HONDA ANCORA INSIEME NEL 2015 L’alleanza tra McLaren e Honda - che tra il 1988 e il 1992 ha conquistato quattro Mondiali F1 Piloti (tre con Ayrton Senna e uno con Alain Prost) e altrettanti titoli Costruttori - si riformerà 2015. La Casa giapponese - reduce da un passato vincente come motorista anche con la Williams (due titoli Costruttori e uno Piloti, con Nelson Piquet, nel biennio 19861987) - fornirà al team britannico un motore 1.600 turbo V6. Il rapporto tra McLaren e Honda non sarà però esclusivo, perché il marchio nipponico potrà stringere accordi di fornitura con altre squadre.
Hyundai
www.hyundai-motor.it/
CON IX 20 E I30 A GPL AUMENTANO LE “GASATE” Dopo la citycar i10 e la piccola i20 altri due modelli Hyundai diventano disponibili con l’alimentazione a GPL: la compatta i30 (escluse le versioni a tre porte) e la baby monovolume ix20. La prima, abbinata al propulsore “base” 1.400 a benzina da 100 CV, è disponibile con prezzi a partire da 18.350 euro mentre la seconda - il cui listino parte da 16.900 euro monta un motore 1.400 a benzina da 90 cavalli. Tutte le Hyundai a GPL sono ora identificate con il marchio Econext e beneficiano, come le altre vetture della gamma della Casa coreana, della garanzia di cinque anni a chilometraggio illimitato.
SEMPRE PIÙ GT PER LE SPORTIVE JAGUAR La sigla GT, portata al debutto dalla coupé XKR-S allo scorso Salone di New York, potrebbe essere nuovamente utilizzata per contraddistinguere le versioni più sportive ed esclusive di altri modelli della gamma. La prossima Jaguar a beneficiare di questo allestimento potrebbe essere la F-Type.
MERCEDES AUMENTERÀ L’OFFERTA DI AMG Anche i tedeschi fanno autocritica: alla Mercedes ammettono che è stato un errore non prevedere versioni AMG delle Classe E Coupé/Cabrio, lasciando spazio ad offerte sul tema di BMW e Audi. Ma la nuova generazione, attesa nel 2016, colmerà questa lacuna.
25 ORE DI MAGIONE: FIAT E RENAULT LEADER La Fiat 500 1.300 MJT e la Renault Zoe hanno brillato alla 25 Ore di Magione, la più importante gara di consumi italiana. La citycar torinese è stata l’auto a motore termico a emettere meno CO2 (87,01 g/km) e la francese ad emissioni zero ha prevalso tra le utilitarie convenzionali e le elettriche.
02-05.Autorama News 545 Sav:Layout 1 24/05/13 20:26 Pagina 3
4 AUTORAMA
LeNEWS
MAGGIO
2013
www.astonmartin.com
Aston Martin CC100 Speedster
LA CONCEPT DEL CENTENARIO
Stile ispirato agli anni Cinquanta, con qualche tocco di originalità, ma contenuti estremamente moderni: questa la filosofia che contraddistingue la CC 100 Speedster, concept car presentata dall’Aston Martin per celebrare i suoi primi 100 anni di attività. Il prototipo britannico, realizzato in esemplare unico, ha un look
FIAT (FORSE) NEGLI USA, FIAT INDUSTRIAL NEL REGNO UNITO Secondo l’agenzia di stampa americana specializzata nel settore economico Bloomberg, la dirigenza della Fiat starebbe pensando di spostare la sede del quartier generale da Torino a Detroit una volta completata la fusione con Chrysler. La smentita del colosso torinese non si è fatta attendere, anche se la formula utilizzata “non è all’ordine del giorno” non esclude future azioni a riguardo. Nel frattempo Fiat Industrial - società che comprende marchi come Iveco e CNH (macchine per l’agricoltura e le costruzioni) sposterà a breve la propria Luca Cordero residenza fiscale nel Regno Unito, luogo in cui le aliquote di Montezemolo delle tasse per le aziende sono decisamente più e Sergio contenute che da noi: 23,25% contro 31,4%. Senza Marchionne dimenticare che dal 2015 la percentuale nel Paese di Sua Maestà scenderà al 20%.
ispirato alla DBR1 vincitrice nel 1959 della 1.000 km del Nürburgring (il circuito tedesco è stato usato anche come location per il “vernissage” della vettura) con Stirling Moss e Jack Fairman, mentre la scocca in fibra di carbonio, materiale utilizzato anche per gli interni, consente di contenere il peso. Sotto il cofano si trova il noto
propulsore 5.900 V12 aspirato (adottato da tutti i modelli della Casa inglese, esclusa la citycar Cygnet) portato a 558 CV - 15 meno della Vanquish e abbinato ad una trasmissione robotizzata a 6 rapporti. Eccellenti le prestazioni dichiarate: 290 km/h di velocità massima e poco più di 4 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h.
GRAND CHEROKEE PERSONALIZZABILE GRAZIE AGLI ACCESSORI MOPAR Gli amanti della personalizzazione non potranno non apprezzare il numero impressionante di accessori Mopar (oltre 100) disponibili per la Jeep Grand Cherokee, recentemente oggetto di un restyling. Gli acquirenti della più grande sport
utility presente nei listini del brand americano potranno - da luglio - accedere ad un catalogo completo di optional aftermarket che comprende - tra le altre cose - la pedaliera sportiva e il battitacco (con logo Jeep retroilluminato) in alluminio e un tappetino protettivo per il bagagliaio su cui poter riporre gli oggetti bagnati o sporchi.
02-05.Autorama News 545 Sav:Layout 1 24/05/13 20:27 Pagina 4
MAGGIO
2013
Bentley
www.bentleymotors.com
CONTINENTAL E MULSANNE OMAGGIANO LE MANS AUDI A4: SI RISPARMIA CON LA QUATTRO EDITION La versione speciale “quattro Edition”, disponibile esclusivamente sulle varianti berlina (38.850 euro) e Avant (40.450 euro) dell’Audi A4 2.000 TDI 177 CV a trazione integrale, nasce per celebrare le versioni 4WD della Casa di Ingolstadt e permette ai clienti del brand tedesco di risparmiare 4.500 euro rispetto ad una A4 dotata degli stessi optional. Questo allestimento comprende, ad esempio,i cerchi in lega da 17”, i fari allo xeno, il pacchetto S Line exterior e i sensori di parcheggio posteriori.
Bentley lancerà nelle prossime settimane sul mercato nordamericano (prezzi non ancora comunicati) la serie limitata Le Mans Edition, disponibile per le Continental GT e GTC e per la Mulsanne. 48 esemplari suddivisi in sei versioni dedicate ai vincitori della mitica 24 Ore francese con le vetture del marchio britannico.
COME TI COMPLETO LA SUZUKI KIZASHI A poche settimane dal lancio arriva un kit di accessori dedicati espressamente alla Suzuki Kizashi. Tra gli optional più interessanti disponibili per la berlina nipponica segnaliamo il set di paraspruzzi rigidi (143 euro), il modulo portabici (100 euro), le barre portatutto in alluminio (272 euro) e il pratico portaoggetti pieghevole da bagagliaio (nella foto), che costa 243 euro. Per il gancio traino removibile ci vogliono 328 euro mentre per il Cargo Box da 430 litri 478.
La supersportiva Porsche non ha più segreti
LA SETTIMANA DEI CARBURANTI Un'altra settimana di calvario. Tutte le compagnie hanno ritoccato i listini sulla scorta dei rincari delle quotazioni internazionali. Le oscillazioni al rialzo hanno raggiunto i 2,5 cent al litro. La velocità con cui le sigle si sono adeguate ai rialzi è stata impressionante. Le uniche notizie positive sono arrivate dal metano, sceso di diversi millesimi. L'attenzione si sposta dalle stazioni di servizio alle aule dei tribunali. Il 6 giugno è in calendario la prima udienza della vertenza tra Fegica – il sindacato dei benzinai della Cisl – ed Eni, market leader in Italia. È la Class Action “Giustizia per i gestori” con la quale viene chiesto “il ripristino della legalità ed il rispetto delle norme in materia di contrattazione collettiva”. Secondo Fegica le società “stanno volutamente ostacolando il rinnovo degli accordi” scaduti da anni “imponendo condizioni peggiorative ai gestori”. Un metodo che ha già portato alla chiusura di oltre 5.000 piccole imprese ed alla perdita di 26.000 posti di lavoro. M.E.
BUONI
CATTIVI
AUTORAMA 5
www.porsche.it
918: FINALMENTE TUTTI I DETTAGLI
La Porsche ha finalmente svelato tutti i dettagli della 918 Spyder. La supercar ibrida tedesca sarà prodotta da settembre e costerà 786.954 euro. Il motore sarà un 4.600 V8 aspirato da 608 CV che, abbinato a due unità elettriche, genererà una potenza complessiva di 887 CV. Prestazioni da urlo - velocità massima di oltre 340 km/h e 2,8 secondi per accelerare da 0 a 100 chilometri orari - unite a consumi da utilitaria (circa 3,3 l/100 km). Cinque le modalità di guida: “EPower” (30 km di autonomia in elettrico) “Hybrid”, “Sport Hybrid” (con prevalenza al propulsore a benzina), “Race Hybrid” (cambio a doppia frizione più rapido nei passaggi marcia) e “Hot Lap” per la pista.
IL FUTURO DELLA PORSCHE SARÀ SEMPRE PIÙ IBRIDO La Panamera, la 918 Spyder e la Cayenne non saranno le uniche Porsche ibride. Secondo il periodico britannico Autocar l’unione tra propulsori a benzina ed elettrici sarà sempre più frequente nella gamma della Casa di Zuffenhausen. In futuro, quindi, potremmo vedere le varianti a doppia alimentazione di Boxster, Cayman e - perché no? - anche della inossidabile 911.
06-07.Autorama 545 Rover sport-Mercedes Citan OK Sav:Layout 1 24/05/13 21:19 Pagina 1
6
AUTORAMA
MAGGIO
2013
LaPROVA Range Rover Sport 5.0 V8 S/C Autobiography
www.landrover.com
SPORTIVA MA NON PER CASO PIÙ BASSA, PIÙ RIGIDA E CON L’ELETTRONICA REGOLATA PER ESALTARE LA GUIDA DINAMICA, LA RANGE DIVENTA “SPORT” NEL LOOK E NEI FATTI. E LA CAYENNE HA QUALCOSA DA TEMERE PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Se non resistete al fascino dell’ammiraglia delle suv, ma volete qualcosa di un po’ più dinamico - dal punto di vista del design e da quello del comportamento stradale - questa è la soluzione ideale Davanti è quasi identica alla Range “lunga” ma dietro il tetto è più basso. Il lancio ufficiale della Sport non è ancora avvenuto, ma abbiamo avuto la possibilità di assaggiarla per un beve tratto
la scheda PREZZO 102.000 € vedi il listino completo ALIMENTAZIONE benzina, turbo MOTORE 8 cilindri a V CILINDRATA 4.999 cc POTENZA 375 kW/510 CV COPPIA 625 Nm CAMBIO automatico a 8 rapporti TRAZIONE integrale DIMENSIONI 4,85/2,07/1,78 metri VOLUME BAGAGLIAIO 175/1.761 litri 0/100 KM/H 5,3 secondi VELOCITÀ 250 km/h CONSUMO COMBINATO 14,9 l/100 km EMISSIONI CO2 348 g/km
con chi se la gioca* RANGE ROVER SPORT da 67.000 euro AUDI Q7 da 57.300 euro BMW X5 da 59.700 euro PORSCHE CAYENNE da 62.710 euro *PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA
gaydon - Il “segreto” della nuova Range Rover Sport è lo stesso della Range Rover: l’alluminio con cui sono costruite la scocca e le sospensioni e che ha permesso alla vettura di togliersi di dosso 420 kg (variabili in base a versioni e motori). Nonostante la base comune, tra Range Rover e Range Rover Sport le differenze sono numerose: diverso è l’assetto, più rigido, cui si abbina l'Active Roll Control, che modifica la risposta degli ammor-
tizzatori riducendo al minimo i coricamenti in curva. Rivisto anche lo sterzo, che sembra ancor più reattivo di quello che è grazie al Torque Vectoring by Braking (TVB). In sostanza, grazie a interventi sui freni delle ruote interne alla curva, il TVB aiuta l'auto a girare con più prontezza: la risultante dell'azione di frenata è infatti una superiore quantità di coppia inviata alle ruote esterne, che al volante si traduce in una notevole rapidità (al netto delle oltre 2 t di peso) nei cambi di direzione. A rileggere quanto scritto finora sembrerebbe che stiamo parlando di una sportiva da track day. Sbagliato. Gli angoli caratteristici sono da vera offroad: 33°-27°-31° per l'attacco, il dosso e l'uscita rispettivamente. La capacità di guado? Ben 85 cm, che due telecamere sotto gli specchietti consentono di non superare: un'apposita schermata consente di monitorare a che profondità ci si trova, qual è l'inclinazione dell'auto e, tramite allarmi sonori e visivi, aiuta a non far danni. Infine, il motore: il 5.0 V8 provato è il top di gamma. Esplosivo a qualsiasi regime, ha anche un sound coinvolgente. Adriano Tosi
06-07.Autorama 545 Rover sport-Mercedes Citan OK Sav:Layout 1 24/05/13 20:03 Pagina 2
LaPROVA
MAGGIO
2013
AUTORAMA
7
www.mercedes-benz.it
Mercedes Citan 111 CDI Kombi Trend
RAZIONALE È BELLO! NASCE SULLA BASE DEL RENAULT KANGOO. OFFRE, COME IL SUO “GEMELLO DIVERSO”,UN’ABITABILITÀ E UNA CAPACITÀ DI CARICO DA RECORD, IN RAPPORTO ALLE DIMENSIONI E AL PREZZO
VI DEO milano - Vito, Sprinter, Vario e ora anche Citan: la gamma Mercedes di veicoli commerciali disponibili anche per uso passeggeri si amplia verso il basso. Precisamente, la Casa tedesca definisce il Citan uno “small van”; la gamma si compone di versioni per uso commer-
la scheda PREZZO 23.655 € vedi il listino completo ALIMENTAZIONE turbodiesel MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.461 cc POTENZA 81 kW/110 CV COPPIA 240 Nm CAMBIO manuale a 5 marce TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,32/1,83/1,81 metri VOLUME BAGAGLIAIO 660/2.800 litri 0/100 KM/H n.d. VELOCITÀ n.d. CONSUMO COMBINATO 4,3 l/100 km EMISSIONI CO2 112 g/km
con chi se la gioca* MERCEDES CITAN da 17.848 euro FIAT DOBLÒ da 16.250 euro RENAULT KANGOO da 18.100 euro VOLKSWAGEN CADDY da 19.737 euro *PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA
PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Chi ha bisogno di spazi XXL sia per i passeggeri sia per i bagagli, ma dispone di un budget limitato, trova nel Citan, come in tutti i “derivati” dai veicoli commerciali, una soluzione economicamente imbattibile ciale (a passo corto), altre per uso passeggeri (passo lungo) e misto (passo extralungo). Quanto al veicolo, il Citan è stretto parente del Kangoo by Renault, Casa con la quale Mercedes ha stretto un accordo industriale (nel quale rientra anche la fornitura del motore turbodiesel 1.500 di Classe A e CLA). Nella trasformazione da Kangoo a Citan, il veicolo è stato modificato nell'assetto, nei rivestimenti dei sedili, nei comandi e nei rapporti del cambio. Quanto ai motori, tre sono le possibilità di scelta, due a benzina e una diesel di 1,5 litri di cilindrata. Il 1.500 a gasolio è declinato su tre livelli di potenza: 108 CDI (75 CV), 109 CDI (90 CV) e 111 CDI (110 CV). Proprio quest’ultimo è il protagonista del test: con 240 Nm di coppia fra 1.750 e 3.000 giri, la rotondità di funzionamento è la sua dote migliore. Al volante spicca l'ottima visibilità e il diametro di sterzata ridotto (11,2 metri fra muri), che consente di districarsi agilmente fra le strette
viuzze di città, percorrendo le quali non si può non apprezzare la leggerezza dei comandi e la capacità di assorbire ogni tipo di irregolarità del manto stradale. Per il resto, l’abitabilità è davvero generosa, così come la capacità del bagagliaio, enfatizzata da un grandissimo portellone che facilita le operazioni di carico. Adriano Tosi
Tolta la mascherina e pochi altri dettagli, il Citan ricorda ovviamente il Kangoo, di cui ricalca in modo fedele anche gli interni. Di specifico c'è l'imbottittura dei sedili e poco altro
08-09.Autorama 545 Renault Clio RS Sav:Layout 1 24/05/13 19:51 Pagina 1
8
AUTORAMA
LaPROVA
MAGGIO
2013
www.renault.it
Renault Clio R.S. 200 EDC
LA R.S. DIVENTA BUONA E DIGITALE IL CARO, VECCHIO MOTORE ASPIRATO CHE AMAVA ESSERE MALTRATTATO LASCIA IL POSTO A UN PIÙ EDUCATO 1.6 TURBO, ABBINATO A UN SOFISTICATO CAMBIO A DOPPIA FRIZIONE CON DIFFERENZIALE ELETTRONICO. COSÌ LA R.S. SI INGENTILISCE PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Se le vecchie R.S. erano auto per appassionati, questa nuova versione va bene anche a chi considera l’auto un normale mezzo di trasporto quotidiano, ma non vuole rinunciare a scatto e velocità Doppio scarico, estrattore, pinze dei freni rosse e led anteriori sono di serie, al pari dello spoiler sul lunotto
granada - Chi ha guidato le vecchie generazioni e in generale gli “smanettoni” ci sono rimasti male, pur non essendoci ancora saliti. La nuova Clio R.S., infatti, da auto per appassionti esigenti, non inclini al compèromesso, ora è diventata una sportiva che cerca di mettere d’accordo un po’ tutti. Basata sulla Clio IV, perde, tutti insieme, il motore aspirato di 2 litri e il cambio manuale:
due colonne portanti della vecchia RS. Però guadagna le porte posteriori, mai avute in precedenza. Sotto il cofano c’è ora un 1.600 turbo (già utilizzato sulla Nissan Juke, ma con una nuova messa a punto curata dalla Renault) e un cambio a doppia frizione EDC a sei rapporti. Scelte tecniche radicali che mostrano come la Clio R.S. abbia messo da parte certe ruvidità di carattere: il
suo target non sono più soltanto i pistaioli fanatici della guida “sanguigna”. A dimostrazione di ciò, gli ingegneri della Casa francese mostrano con grande fierezza una novità da nativi digitali: un’applicazione che - grazie alle potenzialità del sistema multimediale R-Link (di serie) e dell’impianto stereo simula il sound di alcune auto storiche del gruppo franco/nipponico come l’Alpine
A110, la R8 Gordini e la Nissan GT-R. In pratica, le sonorità di aspirazione e di scarico di queste auto sono memorizzate nell’hard disk del sistema, che le sincronizza con l’apertura del gas. La resa, va detto, è realistica; ma da una Clio RS ci si aspetta ben altro, qualcosa di vero. La prima, buona notizia, è che la RS conserva la reattività di retrotreno che l’ha fatta amare a schiere di au-
08-09.Autorama 545 Renault Clio RS Sav:Layout 1 24/05/13 19:51 Pagina 2
MAGGIO
2013
AUTORAMA
9
VI DEO
Il sistema multimediale R-Link offre anche una dettagliata telemetria di bordo
LA SCHEDA
PREZZO
23.500 euro
vedi il listino completo ALIMENTAZIONE turbobenzina MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.618 cc POTENZA 147 kW/200 CV COPPIA 240 Nm CAMBIO robotizzato a 6 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,09/1,73/1,43 metri VOLUME BAGAGLIAIO 300-1.146 litri 0/100 KM/H 6,7 secondi VELOCITÀ 230 km/h CONSUMO COMBINATO 6,3 l/100 km EMISSIONI CO2 144 g/km
L’RS-DIFF ASSICURA LA MASSIMA MOTRICITÀ
CON CHI SE LA GIOCA RENAULT CLIO da 13.500 euro FORD FIESTA da 12.000 euro OPEL CORSA da 10.950 euro PEUGEOT 208 da 11.850 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA
tomobilisti. Con l’ESP disinserito, le ruote posteriori allargano la linea rilasciando il gas in curva, ma anche solo muovendo velocemente il volante: i sovrasterzi che ne conseguono sono facili da gestire: per riallineare la vettura non c’è bisogno di controsterzare, basta tornare a dare gas, a tutto vantaggio della velocità di uscita. A proposito di velocità, il cambio a doppia frizione france-
che attimo di rallentamento. Una lentezza che, però, viene compensata dalla generosità del motore: elastico ai bassi regimi e vispo nell’allungo, consente, entro certi limiti, di “sbagliare” i tempi di innesto del rapporto. Lo sterzo? è pronto, ma poco sensibile alle piccole correzioni se non è un fulmine, visto e non molto comunicativo che quando si passa a un con le ruote. rapporto superiore ha qualAdriano Tosi
Il differenziale elettronico RS-Diff, montato di serie, ottimizza il trasferimento di potenza sull’asfalto, limitando la tendenza al sottosterzo: analizza la differenza di velocità di rotazione tra le ruote anteriori e la compara con quella tra le ruote posteriori. Se viene rilevato un grande gap di velocità, il sistema applica micro-frenate sulla ruota anteriore che sta pattinando, senza limitare la coppia. Questa funzione interviene prima del controllo di trazione.
10-11.Autorama 545 Bmw mobilità Sav:Layout 1 24/05/13 19:42 Pagina 1
10 AUTORAMA
MAGGIO
2013
LaTECNICA
La BMW ha una coscienza ecologica di vecchia data
www.bmw.it
40 ANNI ELETTRICI MA SENZA CLAMORI
LA i3 DEBUTTERÀ ALLA FINE DEL 2013 E SARÀ LA PRIMA BMW ELETTRICA DI SERIE, MA IN POCHI SANNO CHE LA CASA BAVARESE STUDIA IL TEMA DELLE EMISSIONI ZERO DAL 1972. SCOPRIAMO INSIEME I SUOI PROTOTIPI PIÙ INTERESSANTI 1972 - BMW 1602 Electric Dotata di un motore da 44 CV sviluppato dalla Bosch, montava batterie removibili e sostituibili rapidamente con altre precaricate. Raggiungeva una velocità massima di 100 km/h, accelerava da 0 a 100 chilometri orari in 8 secondi e aveva un’autonomia cittadina di circa 30 chilometri (60 se si manteneva una velocità
BMW LS Electric
BMW 1602 Electric 1975 - BMW LS Electric Realizzata sulla la scocca di una LS (1959-1965) in disuso, è stata la prima BMW elettrica con sistema di ricarica a bordo: sulla 1602, infatti, le batterie venivano caricate all’esterno e poi rimontate. La climatizzazione dell’abitacolo era garantita da un riscaldatore costante di 50 km/h). Usata come veicolo d’appoggio per la maratona durante le Olimpiadi di Monaco del 1972, era già dotata del freno rigenerativo: una soluzione che permette all’energia recuperata durante le fasi di arresto di essere “stoccata” negli accumulatori.
BMW 325iX
elettrico ad accumulo ma c’era anche il parabrezza riscaldato. Il propulsore a corrente continua (sempre Bosch) da 23 CV - per 65 km/h di velocità massima, 11”4 da 0 a 50 km/h e 30 km di autonomia - era alimentato da 10 batterie al piombo-acido. I primi test iniziarono nel 1976.
1987 - BMW 325iX Si trattava di una piccola serie di 8 esemplari trasformati da auto a trazione integrale a trazione anteriore che servivano come mezzi sperimentali per testare una batteria a sodiozolfo (NaS) che non richiedeva manutenzione e che garantiva una densità elenergetica tre volte maggiore rispetto agli accumulatori tradizionali. Il motore a corrente continua da 30 CV gestito per la prima volta elettronicamente (regolazione e monitoraggio della ricarica dalla presa di corrente, del flusso di energia tra motore e batteria e del circuito termico del sistema) permetteva a queste vetture di raggiungere i 100 km/h, di accelerare da 0 a 50 km/h in 9 secondi e di percorrere fino a 150 chilometri con un “pieno”.
10-11.Autorama 545 Bmw mobilità Sav:Layout 1 24/05/13 19:43 Pagina 2
MAGGIO
2013
AUTORAMA 11
BMW E1
1991 - BMW E1 1993 - BMW E2 La E1, la prima auto elettrica della Casa bavarese sviluppata partendo da zero, fu presentata al Salone di Francoforte del 1991. Nonostante le dimensioni esterne compatte (3,46 metri di lunghezza) era in grado di accogliere quattro passeggeri e qualche bagaglio ed era dotata di una scocca ad alta resistenza realizzata in sezioni di alluminio estruso con una pannellatura esterna costituita principalmente di plastica riciclabile. Il motore da 44 CV garantiva una velocità di 120 km/h, uno “0-50” da 6 secondi e un’autonomia di 150 km. La E2 svelata a Francoforte nel 1993 montava invece un nuovo accumulatore al cloruro di sodio e nickel (NaNiCl2): a parità di potenza questa soluzione consentiva di migliorare le prestazioni della E1 (125 km/h e 5,6 secondi per passare da 0 a 50 chilometri orari) ma non l’autonomia.
variante ad emissioni zero della Serie 3 fino ad una velocità massima di 128 km/h, di farla accelerare da 0 a 50 km/h in 8 secondi e di farle percorrere 120 chilometri con un pieno. I numerosi test condotti su questi veicoli portarono alla seconda generazione del 1997, che si differenziava esteticamente per la carrozzeria verniciata in giallo: più potenti (61 CV), più veloci (135 km/h), più scattanti (6 secondi sullo “050”) e decisamente meno “assetati” (autonomia di 150 chilometri).
2008 - MINI E Ha rappresentato il primo grande impegno della BMW sul fronte dell’auto elettrica: una flotta di 600 piccole inglesi dotate di batterie al litio fu affidata a privati e aziende insieme ad uno speciale sistema per la ricarica casalinga conosciuto come “wall box”, che permetteva agli accumulatori di essere riforniti in due ore e mezza. Il motore generava una 1992 - BMW 325 potenza di ben 204 CV e con1997 - BMW electric sentiva alla vettura di raggiunLa 325 montava un motore da gere i 152 km/h, di accelerare 44 CV in grado di spingere la da 0 a 100 in 8,5 secondi e di
BMW 325
MINI E
BMW ActiveE
percorrere 250 chilometri con una ricarica. I dati raccolti durante la fase di sperimentazione sono stati usati per la progettazione della i3. 2010 - BMW ActiveE Anche la versione ad “emissioni zero” della Serie 1 Coupé fu usata per testare anzitempo quelle che sarebbero state le componenti tecniche della i3 motore, trasmissione ed elettronica, tutti sviluppati inter-
namente dalla BMW - attraverso la messa in circolazione di oltre 1.000 esemplari. Con una potenza di 170 CV, queste coupé elettriche raggiungevano una velocità massima di 145 km/h, acceleravano da 0 a 100 km/h in 9 secondi e le batterie agli ioni di litio di nuova generazione promettevano un’autonomia nel traffico urbano che poteva arrivare a 160 chilometri. Marco Coletto
BMW electric