01.Autorama 541:Layout 1 26/04/13 17:18 Pagina 1
Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori
AUTORAMA HUBCOMUNICAZIONE
in onDA DA mArzo A Dicembre
ogni DomenicA ALLe 21 su cAnALe itALiA Digitale terrestre: canale 84 satellite: canale 937 sKY
asapress.net
LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA
a
Nº 541/25 APRILE -1 MAGGIO 2013
Provata la versione “bomba” della Peugeot 208 pag. 3
BENTORNATA GTi MERCEDES CLA Giovane e sportiva per rifare l’immagine alla “stella” FORD ESCORT CONCEPT
SPECIALE SALONE DI SHANGHAI
Cina “caput mundi” e tutti vanno a cercar fortuna nel lontano Oriente VOLKSWAGEN CROSS BLUE COUPÉ
02-04.Autorama 541 News SHANGHAImc2 Sav:Layout 1 26/04/13 16:39 Pagina 1
2 AUTORAMA
SPECIALE
APRILE-MAGGIO
2013
www.autoshanghai.org/en/
Salone di Shanghai 2013
IL CENTRO DEL MONDO ADESSO È IN CINA IL PAESE ASIATICO CONTINUA AD ESSERE IL PRINCIPALE MERCATO DEL PIANETA E PER QUESTO MOTIVO TUTTI I COSTRUTTORI PIÙ IMPORTANTI HANNO DECISO DI PARTECIPARE ALLA RASSEGNA CINESE. LE NOVITÀ SONO STATE DAVVERO MOLTISSIME E NON POCHE DI QUESTE SONO STATE REALIZZATE SPECIFICAMENTE PER GLI AUTOMOBILISTI DEL “CELESTE IMPERO”...
www.volkswagen.it
VOLKSWAGEN CROSSBLUE COUPÉ LA RISPOSTA “MADE IN WOLFSBURG” ALLA X6
www.lamborghini.com
Dal prossimo anno la BMW X6 avrà una nuova rivale e sarà simile alla concept Volkswagen CrossBlue Coupé. Lunga 4,89 metri e con uno stile che verrà ripreso dai prossimi modelli “made in Wolfsburg”, è una sport utility ibrida plug-in (ricaricabile attraverso una presa di corrente) con un motore turbo a benzina abbinato a due motori elettrici in grado di generare una potenza totale di 415 CV.
VOLKSWAGEN iBEETLE IL MELAMAGGIOLINO Grazie all’app “Volkswagen Car Net The Beetle” e ad una docking station posizionata al centro della plancia la Volkswagen iBeetle (disponibile anche Cabriolet) rappresenta l’integrazione perfetta tra il Maggiolino e l’iPhone.
LAMBORGHINI AVENTADOR LP 720-4 20 CAVALLI IN PIÙ PER FESTEGGIARE Vernice Giallo Maggio (un tributo al colore più amato dai clienti Lamborghini), aerodinamica ottimizzata, interni in pelle personalizzati, 100 esemplari prodotti e 20 cavalli in più: sono queste le caratteristiche della Aventador LP720-4, realizzata per festeggiare i 50 anni della Casa del Toro.
A UTORAMA
Alle funzioni “normali” come vivavoce e navigatore se ne aggiungono altre più specifiche come ad esempio il servizio Spotify (per l’ascolto in streaming di musica) e la modalità “Photo”, per scattare foto dall’interno dell’abitacolo.
www.rolls-roycemotorcars.com/
Saverio Villa
N. 541/25 APRILE-1 MAGGIO 2013
DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri MARKETING EDITORIALE Marco Pini marco.pini@hubcomunicazione.it
Paolo Altieri
Cristina Altieri
Adriano Tosi
ROLLS-ROYCE GHOST ALPINE OMAGGIO AL PASSATO SPORTIVO
Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.
Mattia Marco Coletto Eccheli
Marco Pini
Andrea Rapelli
La Alpine Trial Centenary Collection è una versione limitata della Rolls-Royce Ghost ispirata ad un modello di un secolo fa: la Silver Ghost vincitrice del rally Austrian Alpine Trial del 1913. Facile distinguerla dalle Ghost “normali”: esteticamente spiccano la calandra nera e il cofano verniciato in colore argento.
02-04.Autorama 541 News SHANGHAImc2 Sav:Layout 1 26/04/13 13:17 Pagina 2
SHANGHAI
APRILE-MAGGIO
2013
AUTORAMA 3
FORD ESCORT TORNA UN NOME STORICO, MA SOLO PER IL POPOLO CINESE Dopo ben tredici anni di assenza, il nome Escort torna ad essere utilizzato per un’automobile Ford: la concept mostrata in occasione della rassegna di Shanghai anticipa le forme di una compatta a basso prezzo che debutterà probabilmente già nel 2014 e sarà riservata al mercato cinese. Un’alternativa più economica alla Focus - già in commercio dalle parti di Pechino - che proverà a conquistare quote di mercato nel segmento C, uno di quelli che raccoglie il maggior numero di clienti nel Paese asiatico. La linea - non molto originale, a dire il vero - ricorda le ultime creazioni della Casa americana (Fiesta restyling e Mondeo in primis), mentre i dati tecnici non sono stati comunicati.
www.ford.it
NISSAN FRIEND-ME BELLA, POSSIBILE, L’IDEALE PER I GIOVANI Il prototipo Nissan Friend-Me è stato costruito appositamente per i giovani cinesi: automobilisti che cercano un design accattivante, contenuti tecnologici e un prezzo contenuto. Le forme fluide della carrozzeria nascondono una base tecnica caratterizzata da un motore ibrido e un abitacolo spazioso (accessibile attraverso portiere con apertura ad armadio) in cui spicca una consolle centrale che si estende fino ai sedili posteriori.
www.nissan.it
ICONA VULCANO PASSAPORTO CINESE, CUORE ITALIANO Disegnata a Shanghai da stilisti provenienti da tutta Europa e con una base tecnica firmata Claudio Lombardi, progettista di numerose auto da corsa come la Lancia Delta S4, la Icona Vulcano è una supercar tanto sexy quanto sportiva disponibile con due motori ibridi: un 3.800 V6 biturbo da 870 CV e un 6.000 V12 da 950 CV. Quest’ultimo garantisce uno “0-100” inferiore a 2 secondi. iconavulcano.com
MG 3 LA PICCOLA ANGLO/CINESE ARRIVA ANCHE IN EUROPA La Mini non sarà più l’unica piccola di origini inglese disponibile nei nostri listini. Il prossimo anno dovrebbe infatti arrivare nelle concessionarie la MG 3: variante dedicata al mercato europeo della “segmento B” anglocinese già n vendita da un paio di anni dalle parti di Pechino. Il telaio e l’assetto sono stati completamente riprogettati, mentre sotto il cofano dovrebbe esserci un motore 1.500 a benzina da 105 CV abbinato ad un cambio a cinque marce. mg.co.uk
02-04.Autorama 541 News SHANGHAImc2 Sav:Layout 1 26/04/13 16:40 Pagina 3
4 AUTORAMA
APRILE-MAGGIO
2013
SHANGHAI
HONDA JADE VERSATILITÀ ED ELEGANZA RICORDANDO LA STREAM La Honda Jade è la versione di serie della Concept S, prototipo svelato al Salone di Pechino del 2012: l’ultima nata della Casa nipponica è una monovolume compatta che debutterà sul mercato cinese il prossimo autunno. L’obiettivo di questo modello è conquistare le giovani famiglie di Pechino e Shanghai, alla ricerca di un mezzo versatile, elegante e sportivo nel design. Le sue forme - caratterizzate dal tetto poco più alto di quello di una berlina tradizionale - riprendono quelle della Stream, MPV in commercio anche in Italia all’inizio degli anni Duemila. Difficilmente questo modello arriverà in Europa, ma nel 2014 potrebbe debuttare in Giappone e negli USA.
www.honda.it
HYUNDAI MISTRA DALLA CINA PER LA CINA La Hyundai Mistra (chiamata Ming Tu in occasione della rassegna di Shanghai) anticipa le forme di una tradizionale berlina a quattro porte dalle dimensioni piuttosto ingombranti 4,71 metri di lunghezza - destinata alle famiglie cinesi del ceto medio, che dovrebbe debuttare il prossimo anno. Il design esterno presenta qualche elemento in comune con la “segmento D” i40 in commercio nel nostro Paese, mentre il frontale riprende le ultime tendenze del marchio coreano inaugurate con la terza generazione della sport utility Santa Fe.
www.hyundai-motor.it
TOYOTA YARIS ECCO LA VERSIONE PER I MERCATI EMERGENTI La Toyota Yaris che debutterà a breve (verso fine 2013) sul mercato cinese ha ben poco in comune con il modello che gira attualmente per le strade di tutta Europa. Il design esterno è meno originale, anche se non mancano un paio di elementi interessanti come i “baffi” che attraversano la mascherina frontale e la particolare forma del montante posteriore. La Casa giapponese non ha comunicato i dati tecnici della vettura ma il pianale - così come alcuni propulsori - dovrebbe essere lo stesso della versione regolarmente in commercio nel Vecchio Continente.
www.toyota.it
SUZUKI AUTHENTICS UNA BERLINA SPORTIVA ALL’ASSALTO DEL SEGMENTO C Anche la Suzuki - con la concept Authentics - si è cimentata nella realizzazione di una vettura costruita appositamente per il mercato cinese. La “segmento C” con la coda di origine nipponica - caratterizzata da un passo lungo, dall’altezza ridotta e da un look grintoso anticipa il design di un modello di serie che verrà prodotto e distribuito nel Paese asiatico (più precisamente nello stabilimento di Chongqing, lo stesso dove vedrà la luce la sport utility S-Cross) entro la fine del prossimo anno.
www.suzuki.it
05.Autorama 541 Ford_AT Sav:Layout 1 26/04/13 13:22 Pagina 1
LaPROVA
APRILE-MAGGIO
2013
AUTORAMA 5 www.ford.it
Ford Fiesta ST
LARGO AL SORRISO LA PIÙ CATTIVA DELLE FIESTA NON È “SOLO” POTENTE E VELOCE. È SOPRATTUTTO DIVERTENTE DA GUIDARE, COME LA TRADIZIONE DELLE VARIE FORD COSWORTH, ST ED RS INSEGNA PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Più di 20.000 euro per una Fiesta non sono pochi, ok. Ma se la guida è la vostra vera passione, la ST diverte come poche altre auto in commercio, comprese sportive ben più blasonate e costose
la scheda PREZZO 21.500 €
VI DEO
vedi il listino completo ALIMENTAZIONE benzina, turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.596 cc POTENZA 134 kW/182 CV COPPIA 240 Nm CAMBIO manuale a 6 marce TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 3,98/1,79/1,46 metri VOLUME BAGAGLIAIO 276/960 litri 0/100 KM/H 6,9 secondi VELOCITÀ 220 km/h CONSUMO COMBINATO 5,9 l/100 km EMISSIONI CO2 138 g/km
con chi se la gioca* FORD FIESTA da 11.750 euro OPEL CORSA da 10.950 euro PEUGEOT 208 da 11.850 euro RENAULT CLIO da 13.500 euro * PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA
nizza - 2013, il ritorno delle piccole sportive: dopo la Renault Clio RS, ecco in rapida successione la Ford Fiesta ST e la Peugeot 208 GTi (la prova alla pagina successiva). Sotto il cofano della Fiesta, come per le rivali, c’è un 1.600 turbo: 182 CV e 240 Nm di coppia che regalano sorrisi, grazie anche al peso piuma - 1.163 kg - e alla spinta sempre forte fra 1.500 e 5.500 giri. Ma il bello viene tra le curve, con le gomme anteriori che “mordono” l’asfalto assecondando i desideri del guidatore. Non solo: lo sterzo si accon-
tenta di pochi input per far cambiare direzione alla vettura ed è migliore persino di quello di alcune supercar quanto a feeling. La reattività della Fiesta non è però merito solo dello sterzo, bensì anche del retrotreno: rilasciando il gas in curva, le ruote posteriori cedono progressivamente aderenza, aiutando la chiusura della traiettoria ma senza reazioni
pericolose. A questo proposito, i tre setup dell’ESP permettono a tutti, dal principiante al rallista, di divertirsi: si va dalla modalità attiva a quella Sport - che alza la soglia di intervento - fino alla opzione Off. Non si può disattivare, invece, l’eTVC (enhanced Torque Vectoring Control), la funzione aggiuntiva dell’ESP che, tramite leggeri interventi sui freni, im-
Placchetta pedisce il pattinamento della ruota motrice interna alla con scritta RS sul volante, curva. Un dispositivo che pedaliera in funziona meglio rispetto alle alluminio e prime applicazioni di qualpomello del che anno fa. cambio con Il comfort? Non è il punto numeri rossi: forte della ST, a causa delsono questi, l’assetto rigido e del Sound insieme ai Symposer, che convoglia il sedili sportivi, rumore di aspirazione verso i tratti l’abitacolo. distintivi Adriano Tosi della ST
06-07.Autorama 541 Peugeot_AT OK SavOK:Layout 1 26/04/13 13:26 Pagina 1
6 AUTORAMA
APRILE-MAGGIO
2013
LaPROVA www.peugeot.it
Peugeot 208 GTi
IL RITORNO DEL MITO
VI DEO
GTI: TRE LETTERE CHE PER MOLTI QUARANTA-CINQUANTENNI EVOCANO I BEI TEMPI ANDATI. FATTI DI PRESTAZIONI, MA SOPRATTUTTO DI ADRENALINA E DIVERTIMENTO. EMOZIONI CHE LA 208 GTI VUOLE FAR RIVIVERE. PIÙ POTENTE CHE MAI PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Sportiva sì, ma anche tecnologica, ben fatta e soprattutto sicura: la 208 GTi non è solo per giovani scalmanati, ma si adatta anche a chi ha bisogno di un’auto di segmento B utilizzabile tutti i giorni
la scheda PREZZO 21.950 € vedi il listino completo
Sopra, i quasi trent’anni di differenza si notano tutti al primo colpo d’occhio. Ma un legame c’è: la 208 omaggia la progenitrice 205 con il fregio posizionato dietro i finestrini posteriori
nizza - Per chiamare il confronto con un modello iconico come la 205 GTi ci vuole fegato, e se vincere la sfida nel cuore degli appassionati appare francamente troppo ambizioso, se non altro per la carica emozionale che trascina con sé da anni uno dei riferimenti sportivi di tutti i tempi, la grinta c'è tutta. Per dimostrare di essere all'altezza della sigla che porta, l'ultima interprete del fascino GTi, la 208, accetta di mettere alla prova il suo valore sul Col de Vence e su quella striscia d'asfalto tutta curve e tornanti disegnata tra le Alpi Marittime che prende il nome di Route Napoléon. E poiché l'onore si moltiplica nelle difficoltà, il destino cala sul piatto
ALIMENTAZIONE turbobenzina MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.598 cc POTENZA 147 kW/200 CV COPPIA 275 Nm CAMBIO manuale a 6 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 3,96/1,74/1,46 metri VOLUME BAGAGLIAIO 285/950 litri 0/100 KM/H 6,8 secondi VELOCITÀ 230 km/h CONSUMO COMBINATO 5,9 l/100 km 139 g/km EMISSIONI CO2
con chi se la gioca* PEUGEOT 208 da 11.850 euro FORD FIESTA da 11.750 euro OPEL CORSA da 10.950 euro RENAULT CLIO da 13.500 euro * PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA
anche una giornata incostante che alterna asfalto bagnato, tratti innevati e strade asciugate dal sole delle basse quote. Un appuntamento importante dunque, al quale la 208 GTi sembra farsi trovare più che pronta, a cominciare dalla scelta molto azzeccata di
abito e accessori. Esternamente la differenza di look rispetto alla versione base si nota eccome, ma il supplemento di dinamismo è discreto ed elegante, senza sfoggi inutili di muscoli. Profili aerodinamici nel sottoscocca, in coda lo spoiler e il doppio sca-
rico trapezoidale integrato nel paraurti, il rosso sapientemente dosato a colorare le pinze freno e i loghi sulla carrozzeria. Abitacolo all'altezza della situazione, con sedili ben profilati e contenitivi, il volante piccolo che tra le curve esprime al meglio la sua
06-07.Autorama 541 Peugeot_AT OK SavOK:Layout 1 26/04/13 13:26 Pagina 2
APRILE-MAGGIO
2013
AUTORAMA 7
UNA T16 ALLA CONQUISTA DELLA PIKES PEAK Il prossimo 30 giugno la Peugeot tornerà all’attacco della leggendaria Pikes Peak in Colorado, la più famosa cronoscalata del mondo, con la specialissima 208 T16 affidata nientemeno che al nove volte campione iridato rally Sébastien Loeb. L’obiettivo è quello di replicare il successo conquistato nel 1988 da Ari Vatanen con il prototipo 405 T16 (nella foto sotto insieme con la 208 T16). La trazione è integrale e il pacchetto aerodinamico degno della sofisticazione della F1. La corsa americana prevede una categoria “Unlimited” (che dà l’idea della permissività del regolamento tecnico), che da sempre è il palcoscenico delle vetture più esasperate. La difficoltà più grande dei progettisti è quella di
gestibilità e il rosso delle impunture dei rivestimenti in pelle. Ma la cattiveria della 208 GTi non appaga solo gli occhi: per ottimizzare le prestazioni si è lavorato parecchio sul discorso dei collegamenti al suolo e quindi si è ridotto il peso, irrigidito l'assetto e allargate le carreggiate, con il servosterzo che adotta una taratura specifica, i freni potenziati e i cerchi di rigore da 17”. Una preparazione strutturale indirizzata ad esaltare il più possibile il comportamento del 1.6 turbo ad inie-
zione diretta di benzina da 200 CV, un propulsore pieno e potente capace di far scheggiare la vettura fino ad una velocità massima di 230 km/h e di portarla a 100 in 6,8 secondi. Subito i dubbi: l'assenza di un bel sound capace di toccare il cuore di chi vive per ascoltare la musica dei motori e poi il cambio, certo preciso ma dagli intervalli forse un po' troppo lunghi per rispondere alla perfezione alle pretese di una guida nervosa e al limite. Tutto il resto parla di un'auto esaltante ma docile,
sempre disponibile a fornire la potenza richiesta e sicura di sé nell'affrontare ad andature sostenute tanto gli ampi curvoni di montagna, quanto il misto più stretto, dove gli inserimenti riescono sempre precisi e senza sbavature grazie all'assetto ben calibrato. Rispetto all'illustre antenata, dunque, è una vettura equilibrata e raffinata, meno adrenalinica, per adattarsi a più di un palato. La 208 GTi, disponibile solo a tre porte, è in vendita dal 3 maggio. Cristina Altieri
ovviare alla rarefazione dell'aria in quota e alla conseguente perdita di potenza dei motori, perché la gara si svolge tra i 2.865 e i 4.301 metri di altitudine, su un percorso in parte sterrato e in parte asfaltato che comprende 156 curve e 18 tornanti. Peugeot utilizza un 3.2 V6 biturbo montato in posizione centrale-posteriore su un telaio tubolare, mentre la carrozzeria è in fibra di carbonio. La T16 dispone di 875 CV e 883 Nm, pesa solo 875 kg e raggiunge i 240 km/h. Pochi? Fosre sì, ma leggete l’accelerazione: 0100 in 1”8, 0-200 in 4”8, 0-240 in 7” netti.
08-09-1.Autorama 541 Mini_AT Sav:Layout 1 26/04/13 13:56 Pagina 1
8 AUTORAMA
APRILE-MAGGIO
2013
LaPROVA www.mini.it
Mini Paceman John Cooper Works
CARA, CARA PACEMAN FrancoForte - Il modo di procedere della Mini è sempre lo stesso e così anche l’ultima nata Paceman riceve la sua versione John Cooper Works, di nicchia sia per quanto riguarda le prestazioni, sia per il prezzo, visto che, partendo da 37.150 euro, diventa automaticamente il modello più caro della famiglia. Il motore è il 1.600 con turbo twin-scroll (per una risposta immediata della sovralimentazione), iniezione diretta e sistema Valvetronic nella configurazione da 218 CV abbinato alla trazione integrale, uno schema ripreso pari pari dalla Countryman JCW. Il risultato è un connubio meccanico molto efficace, che si comporta egregiamente nella marcia normale grazie alla grande Il tratto coppia spalmata a tutti i restilistico più gimi, ma che offre anche originale una bella grinta e un allungo introdotto corposo. Le prestazioni didalla chiarate parlano chiaro: 226 Paceman km/h (224 con l’automatico è il faro a sei marce che, data l’impoposteriore stazione e la categoria della orizzontale: il primo nella Paceman JCW, è quasi un “must”) e 6”9 da 0 a 100 storia Mini
ANCHE LA SETTIMA SORELLA DELLA FAMIGLIA MINI RICEVE IL 1600 TURBO DA 218 CV CHE LA COLLOCA AL TOP PRESTAZIONALE TRA LE CROSSOVER COMPATTE. MA NE FA ANCHE LIEVITARE IL PREZZO A LIVELLI SEMPRE MENO “MINI” PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Se non potete permettervi o non volete, per varie ragioni, la BMW X6, questa è l’auto che forse più le si avvicina come concetto. Con misure e costi molto inferiori ma un piacere di guida alla pari
la scheda PREZZO 37.150 €
con chi se la gioca* MINI PACEMAN da 24.500 euro AUDI Q3 da 30.950 euro CITROËN DS4 da 20.650 euro RANGE ROVER EVOQUE 3P da 37.050 euro * PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA
vedi il listino completo km/h. E per tirare fuori il meglio dal quattro cilindri c’è - confuso nella moltitudine di comandi della consolle - il tasto Sport, che fa salire la coppia massima da 280 a 300 Nm, rende più reattivo lo sterzo, che è uno degli elementi più gratificanti dell’auto, e velocizza le risposte all’acceleratore. Dulcis in fundo, in fase di rilascio “sporca” l’accensione in modo da provocare uno scoppiettio allo scarico molto racing. Rispetto alla Paceman più
ALIMENTAZIONE benzina, turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.598 cc POTENZA 160 kW/218 CV COPPIA 300 Nm CAMBIO manuale a 6 rapporti TRAZIONE integrale DIMENSIONI 4,12/1,79/1,53 metri VOLUME BAGAGLIAIO 330/1.080 litri 0/100 KM/H 6,9 secondi VELOCITÀ 226 km/h CONSUMO COMBINATO 7,4 l/100 km 172 g/km EMISSIONI CO2 “normali”, l’assetto è ribassato di 10 mm e prevede barre antirollio irrigidite, i dischi freno hanno dimen-
08-09-1.Autorama 541 Mini_AT Sav:Layout 1 26/04/13 13:32 Pagina 2
APRILE-MAGGIO
2013
AUTORAMA 9
I cerchi in lega da 18” sono di serie. Si pagano 310 euro le Sport Stripes rosse, nere o bianche
COOPER SD: IL LATO RAZIONALE La Paceman più venduta in Italia, secondo la Mini, sarà la versione Cooper SD: 2.0 turbodiesel da 143 CV. Una potenza non elevatissima, ma che se la cava benissimo al cospetto dei quasi 1.390 kg della vettura, grazie ai 305 Nm di coppia. Certo, date le mire sportive del marchio e l'equilibrio del telaio, la variante da 184 CV già utilizzata da molte BMW ci sarebbe stata proprio bene. Il quattro cilindri tedesco spinge comunque forte tra 1.500 e 3.500 giri, ma anche a 1.000 giri la lancetta sale velocemente, le vibrazioni sono ben smorzate e il cambio può essere quasi “dimenticato”. A non convincere, della SD, è la ruvidità intorno ai 2.500 giri, quando il ticchettio del diesel si fa sensibile. E il go-kart feeling? Se è questo che state cercando, meglio che vi orientiate sulle sorelle più piccole: fra
VI DEO
sioni maggiori e i cerchi sono da 18” o, a richiesta, da 19” (ma la nostra prima prova è avvenuta con cerchi da 17” e pneumatici invernali a causa del meteo) Come anche la Countryman, della quale è una riproposizione in chiave tre porte anziché cinque, la Paceman non ha il piglio stradale della Mini berlina, altrimenti nota come “hatchback”, a causa degli ingombri e del peso più elevati (la Paceman JCW arriva a 1400 kg), nonché del baricentro più lonta-
no da terra, ma l’assetto piuttosto tenace e la rapidità di risposta allo sterzo e all’acceleratore ne fanno sicuramente la crossover più divertente della sua categoria. Oltre che la più esclusiva, dal momento che con solo quattro posti e un prezzo raggiunge livelli ancora più vertiginosi appena si mette mano alla nutritissima lista degli optional, si distacca decisamente dal rapporto costi/benefici che contraddistingue le auto consuete. Saverio Villa
baricentro, massa e dimensioni più contenuti, Mini "hatchback", Coupé e Roadster sono di un altro pianeta. Ciò non impedisce alla Paceman di avere un'ottima tenuta di strada, un’appagante sensibilità del retrotreno al rilascio del gas in curva (tenuta a bada dall’ESP, disinseribile) mentre la prontezza di sterzo regala agilità. Per il resto, come si può vedere nella foto qui sotto a sinistra, l’abitacolo è per quattro, comodi, con tanto di binario centrale (Countryman docet) che separa longitudinalmente l'abitacolo e sul quale si possono far scorrere portaoggetti e amenità di ogni genere, tra cui il portaocchiali griffato Mini. Il prezzo e il consumo medio? 29.950 euro e 4,6 l/100 km.
10-11.Autorama 541 Mercedes Cla_AT Sav:Layout 1 26/04/13 13:41 Pagina 1
10 AUTORAMA
LaPROVA
APRILE-MAGGIO
2013
www.mercedes-benz.it
Mercedes CLA 250 Sport
MI SI È RISTRETTA LA BERLINA LA TRE VOLUMI PIÙ PICCOLA DELLA CASA DI STOCCARDA NASCE SUL PIANALE DELLA CLASSE A. LE PORTE SONO 4 MA L’ASPETTO È DA COUPÉ. AD IMMAGINE E SOMIGLIANZA DELLA “SORELLONA” CLS PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Tutto il prestigio di una berlina con la Stella sul cofano (o meglio, nella calandra), a un prezzo inferiore di quello della Classe C. Rispetto alla quale è anche più dinamica La coda sfuggente e le portiere prive di cornice attorno ai cristalli fanno della CLA una “berlinacoupè”. La CLA è l’unica tre volumi di Stoccarda con motore trasversale e trazione anteriore
Saint-tropez –- Mercedes torna a parlare di coupé a quattro porte e lo fa da questo mese in concessionaria con la nuova CLA. L'idea è quella di un'auto pratica ma filante, esattamente come la CLS che, nel 2003, inaugurava questa tipologia di vetture provviste anche di ingresso posteriore per rendere la soluzione – apparentemente molto sportiva – in realtà praticabile anche da chi non è disposto a sacrificare ogni agio sull'altare del look. E filante questa volta non è solo un sinonimo di “linea dinamica”, visto che l'ultima proposta della Stella vanta un Cx da record: il valore è 0,22 e questo autorizza il Marchio a parlare della migliore aerodinamica al mondo. Dunque ancora una decisa sterzata nel percorso intrapreso da Mercedes, che negli ultimi anni ha perso la voglia di costruire auto solo per signori affermati - e come tali un po' avanti con gli anni - e si è messa in testa l'idea di trasformarsi in una casa amica, se non dei giovanissimi, sicuramente dei giovani di successo (vedi il discreto budget da investire per l'acquisto).
Il nuovo corso inaugurato con la Classe B e, soprattutto, con la Classe A, trova conferma in questa CLA e nella sua presenza scenica di grande effetto. Uno stile molto caratterizzato e potente, con il frontale che richiama quello della piccola di famiglia con la bella mascherina e i led a gettare il loro sguardo sicuro sull'asfalto e la coda che spiove in modo molto netto, deve piacere. Gli interni, anche questi riprendono quelli della Classe
A: colori sobri, effetti “carbon look” un po' ovunque, comandi ben disposti, con qualche rifinitura che potendo piacerebbe migliorare come quella che chiude i bordi del tunnel centrale. Come ogni nuova Mercedes, anche CLA fa il riassunto delle puntate precedenti alla voce tecnologia di sicurezza e assistenza alla guida e infatti a bordo dell'ultima arrivata troviamo tutti i dispositivi che rendono l'esperienza di guida al volan-
la scheda PREZZO 41.930 € vedi il listino completo ALIMENTAZIONE turbobenzina MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.991 cc POTENZA 155 kW/211 CV COPPIA 350 Nm CAMBIO doppia frizione a 7 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,64/1,78/1,43 metri VOLUME BAGAGLIAIO 470 litri 0/100 KM/H 6,7 secondi VELOCITÀ 240 km/h CONSUMO COMBINATO 6,1 l/100 km 142 g/km EMISSIONI CO2
10-11.Autorama 541 Mercedes Cla_AT Sav:Layout 1 26/04/13 13:41 Pagina 2
APRILE-MAGGIO
2013
AUTORAMA
VI DEO
Sulla Sport i cerchi in lega a 5 razze da 18" Cut-Style in grigio titanio sono di serie
LIFESHAPERS.IT: CACCIA AL CLIENTE IDEALE
con chi se la gioca* MERCEDES CLA da 29.900 euro BMW SERIE 3 da 30.200 euro VOLKSWAGEN CC da 34.350 euro VOLVO S60 da 28.470 euro * PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA
te di queste vetture rassicurante al di là del credibile. Vogliamo parlare tra tutti del sistema frenante dotato di radar, che protegge dalle collisioni già a partire dai 7 km/h: se il dispositivo rileva un ostacolo sulla traiettoria frena automaticamente scongiuran-
do piccoli e grandi incidenti (funziona fino a 200 orari). Ampio il ventaglio di motorizzazioni che Mercedes mette a disposizione su CLA: parlando di benzina si parte dalla 180 equipaggiata con un 1.6 da 122 CV, si passa dalla 200, sempre con un 1.6 da 156 CV, e si arriva alla top di gamma, la 250 spinta da un 2.0 da 211 CV. Quanto ai diesel, che faranno la parte del leone nelle vendite, l'alternativa è tra un 1.8 da 136 CV e un 2.0 da
170. In omaggio alla natura sportiva della vettura abbiamo scelto di provare la benzina da 211 CV riportandone un'ottima impressione, su strada, dove la CLA si è dimostrata accomodante nel seguire le curve più impegnative e sempre disponibile a fornire il giusto sussidio di potenza, ma anche alle alte velocità autostradali dove ha sfoggiato belle doti di comfort e silenziosità. Cristina Altieri
Se non sei “social” non sei nessuno, ormai. Una regola a cui non sfugge neppure la Mercedes. Ecco dunque che per la nuova CLA nasce Lifeshapers.it, una community online promossa dalla stessa filiale italiana. Si tratta di una specie di punto d’incontro creato per condividere esperienze, sogni e passioni. La nuova community è un’iniziativa che va, ovviamente, alla ricerca del cosiddetto “life shaper”, un profilo sociologico che sta emergendo in Italia: nuovi professionisti, tra i 35 e i 50 anni, che pongono in secondo piano la carriera in favore di una dimensione più umana della vita. “Life shaper è il risultato di una ricerca che ha coinvolto vari attori, delineandone carattere, gusti e passioni”, ha dichiarato Cesare Salvini, Direttore Marketing Mercedes in Italia. La community lifeshapers.it si presenta come un magazine autoprodotto, con numerosi contributi degli utenti.
www.hubcomunicazione.it
24.Autorama 526-Pubb sito OK xp8:Layout 1 01/03/12 21:02 Pagina 1
IL MONDO DELL’AUTO INTREDIMENSIONI 1
Dalla sezione del nostro sito dedicata ad Autorama è possibile consultare e scaricare tutti i numeri della rivista
Inoltre nell’area listini troverete il materiale commerciale fornito dalle Case nella forma originale e più dettagliata
2 3 L’agenzia Asapress.net fornisce aggiornamenti quotidiani su tutto ciò che avviene nel mercato
Nello spazio dedicato al settimanale Yellow potete rivedere i servizi delle puntate trasmesse in TV