Autorama 2013 25novembre

Page 1

01.Autorama 564 cover okSav:Layout 1 26/11/13 15:01 Pagina 1

Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori

AUTORAMA

su itALiA 53 Digitale terrestre: canale 53 satellite: canale 937 sKY www.hubcomunicazione.it/yellow

asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA

a

Nº 564/25 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2013

HUBCOMUNICAZIONE

La Subaru Outback ora si concede proprio tutto

automatica diesel e integrale PORSCHE MACAN Molto più che una baby Cayenne

IL CONFRONTO Suzuki S-Cross vs Chevrolet Trax: dedicate a chi ama le suv tascabili

SKODA YETI OUTDOOR Una nuova versione che gioca a fare l’avventurosa


02-03.Autorama 564 Newsmc:Layout 1 26/11/13 12:57 Pagina 1

2 AUTORAMA

LeNEWS

NOVEMBRE/DICEMBRE

2013

www.porsche.it

VIDEO

I prezzi e i motori della Porsche Macan

NON CHIAMATELA BABY CAYENNE

La Porsche Macan - presentata ai saloni di Los Angeles e a Tokyo - è sì una Cayenne in miniatura, ma solo nelle dimensioni. È più corta di 17 cm rispetto alla sorella però le differenze più rilevanti riguardano il carattere, più orientato verso la sportività, come dimostrano le forme aggressive e l’assetto, che si preannuncia ancora più “solido”. Realizzata sulla base dell’Audi Q5 e disponibile solo con trazione integrale e con cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti, è già ordinabile

VIDEO

La coda è a nostro avviso la parte più originale della Macan. La plancia è caratterizzata dal vistoso e affollato tunnel centrale già visto su Panamera, 911 e Cayenne

UNA STELLA VIRTUALE PER GRAN TURISMO 6 La Mercedes AMG Vision Gran Turismo non è una concept marciante ma un modello creato al computer che potrà essere guidato solo nel videogioco Gran Turismo 6, disponibile per PlayStation 3 dal prossimo 6 dicembre. Lo stile aggressivo, specialmente nella zona del frontale, anticipa forme che potrebbero essere utilizzate dalle prossime sportive della Stella mentre i contenuti tecnici virtuali non sfigurerebbero affatto su una vera supercar: 1.385 kg di peso e un motore 5.500 V8 in grado di generare una potenza di 585 CV e una coppia di 800 Nm.

AUTORAMA

Saverio Villa

ADDIO ALLA MERCEDES SLS

N. 564/25 NOVEMBRE -1 DICEMBRE 2013 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri

Cristina Altieri Paolo Altieri

Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.

(ma sarà visibile nelle concessionarie solo a partire dal 5 aprile 2014). Tre le versioni al lancio, tutte con motori V6 sovralimentati: la S a benzina (60.985 euro) monta un 3.000 da 340 CV (254 km/h di velocità massima e 5,4 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h), la S diesel (che ha lo stesso prezzo) risponde con un tre litri da 258 CV (230 chilometri orari e 6,1 secondi sullo “0-100”, mentre la più cattiva Turbo (3.600 da 400 CV, 266 km/h e 4,8 secondi sullo “0-100”) costa 83.387 euro.

Marco Coletto

Mattia Eccheli

Andrea Rapelli

Adriano Tosi

Dopo tre anni di onorata carriera, la Mercedes SLS abbandona le scene con un’ultima versione chiamata GT Final Edition, presentata a Los Angeles e a Tokyo e in listino da marzo (prezzi non ancora comunicati). Disponibile in 350 esemplari nelle varianti Coupé (foto) e Roadster, monta un propulsore 6.200 V8 da 594 CV e si distingue dalle varianti “normali” per alcuni dettagli come lo splitter anteriore in fibra di carbonio e i cerchi neri.


02-03.Autorama 564 Newsmc:Layout 1 26/11/13 12:58 Pagina 2

NOVEMBRE/DICEMBRE

OMAGGIO FERRARI A NIKI LAUDA Vernice rossa e bianca con bandiera italiana sul tetto - ispirata alla Ferrari 312T che partecipò al Mondiale F1 1976, quello raccontato nel film “Rush” - e cerchi in lega color oro. Sono queste le caratteristiche principali della versione speciale della Ferrari 458 Italia dedicata a Niki Lauda, che portò a Maranello due mondiali piloti e contribuì a tre titoli costruttori, realizzata per un facoltoso cliente dal reparto Tailor Made specializzato in personalizzazioni della Casa di Maranello. Ignoto il prezzo.

La Fiat 500 1957 Edition è una serie speciale riservata (almeno inizialmente) solo al mercato statunitense USA, che rende omaggio alla prima versione della mitica citycar torinese. Fuori spiccano il tetto bianco e i cerchi in stile retrò, mentre l’abitacolo è rifinito con pelle marrone e dettagli avorio per la plancia. Il motore è un 1.400 MultiAir a benzina con potenza da 102 CV.

AUTORAMA 3

FORD E COCACOLA INSIEME PER L’AMBIENTE La concept Ford Fusion Energi PlantBottle mostrata a Los Angeles presenta sedili e pannelli porta realizzati con lo stesso materiale (PET riciclato unito a elementi di origine vegetale) ecologico ed economico usato dalla Coca-Cola dal 2009 per le sue bottiglie di plastica.

UN TOCCO TRICOLORE PER L’A8 PIÙ LUSSUOSA L’Audi più pregiata di sempre - la A8 Exclusive Concept (che sarà disponibile, a partire da marzo 2014, in soli 50 esemplari) - ha anche un tocco di italianità nell’abitacolo, già impreziosito dalla plancia rifinita con pannelli di frassino. Merito degli interni in pelle realizzati in collaborazione con l’azienda torinese Poltrona Frau.

Grandi novità per il 2014

LA 918 SI SCOPRE ANCORA PIÙ SCATTANTE La Porsche ha comunicato che la sua supercar ibrida 918 dotata del Weissach Package (che riduce il peso) è più scattante dei dati dichiarati al lancio. I valori dello “0-100” sono quindi stati rivisti: 2,6 secondi invece di 2,8...

COME BEVE POCO LA GOLF BLUEMOTION Durante un test, una Volkswagen Golf BlueMotion 1.600 TDI 110 CV ha coperto i 1.602 km che separano Nantes (Francia) da Copenhagen (Olanda) con un solo pieno di carburante, consumando 2,92 litri di gasolio ogni 100 chilometri.

www.milanoautoshow.it

NASCE IL SALONE DI MILANO

VIDEO

BEL “CINQUINO” RETRÒ MA SOLO PER GLI STATES

In Breve

2013

FORSE IN ARRIVO UNA MCLAREN “ECONOMICA” In una recente intervista concessa al periodico olandese Autovisie, il designer statunitense Frank Stephenson, capo del centro stile McLaren, ha dichiarato che nel futuro della Casa britannica vede una “segmento C” con telaio in carbonio.

Si terrà dall’11 al 21 dicembre 2014 il primo Milano Auto Show presso la Fiera della città lombarda e sarà organizzato dalla Promotor di Alfredo Cazzola (a sinistra nella foto sopra, con Enrico Pazzali, AD di Fiera Milano. Cazzola (che

ha inventato il Motor Show di Bologna e lo ha gestito dal 1981 al 2006) vuole che questo evento diventi il riferimento nel panorama automobilistico italiano. L’iniziativa sta riscuotendo pareri contrastanti. Fiat, ad

esempio, si è già detta non interessata a partecipare. E bisognerà forse fare i conti con la concorrenza proprio del Motor Show di Bologna, cancellato quest’anno ma in calendario dall’8 al 14 dicembre 2014.

UN AIUTO TOYOTA PER LE FILIPPINE La gara di solidarietà per aiutare la popolazione delle Filippine, vittima del tifone Haiyan, che ha causato oltre 4.000 morti, ha coinvolto anche le Case automobilistiche. La Toyota, marchio leader nel Paese asiatico, ha stanziato una somma di circa 170.000 euro.


04-05.Autorama 564 News okSav:Layout 1 26/11/13 14:49 Pagina 1

4 AUTORAMA

LeNEWS

NOVEMBRE/DICEMBRE

2013

www.subaru.it

Presentato il prototipo della prossima Legacy

VIDEO

IL FUTURO DI SUBARU PASSA DA QUI Osservate attentamente le forme della Subaru Legacy Concept, il prototipo presentato al Salone di Tokyo. Queste linee aggressive non saranno solo prerogativa della sesta generazione dell’ammiraglia nipponica il cui arrivo è previsto per il 2014, in concomitanza con i festeggiamenti per i 25 anni dal lancio del modello - ma verranno riproposte anche su tutti gli altri modelli della gamma. Dotata ovviamente - della trazione integrale e

MODIFICHE ESTETICHE PER L’IBRIDA LEXUS CT

NISSAN QASHQAI, IL PREZZO BASE E LE VERSIONI La nuova Nissan Qashqai arriverà a febbraio e, in attesa del listino, completo la Casa giapponese ha svelato il prezzo di partenza (19.990 euro) e la dotazione di serie dei tre allestimenti: Visia (climatizzatore manuale), Acenta (climatizzatore automatico bi-zona, cerchi in lega da 17” e fendinebbia) e Tekna (cerchi in lega da 19”, sedili in pelle, tetto in vetro e sensori di parcheggio).

lunga ben 4,93 metri (20 cm in più del modello che dovrebbe andare a sostituire), la concept, che anticipa le forme

della nuova berlinona giapponese, è caratterizzata da un look filante ma un’elevata abitabilità (merito del passo di 2,88 metri) e da un grande comfort (ad esempio propone i sedili sono climatizzati). Senza dimenticare la sportività, amplificata dalle proporzioni simili a quelle di una coupé, dai quattro posti a sedere e dalla strumentazione focalizzata sul conducente.

Dopo tre anni dal lancio, la Lexus CT si rinnova: la compatta ibrida giapponese - realizzata sulla stessa base della Toyota Prius - si presenta con un restyling del frontale, reso più aggressivo e ispirato alle ultime creazioni del brand nipponico. Rimangono invariate, invece, le caratteristiche tecniche della vettura, presentata al salone cinese di Guangzhou, che continuerà a montare un motore 1.800 a benzina, accoppiato a un motore elettrico, in grado di generare una potenza complessiva di 136 CV L’arrivo in Italia è previsto nel 2014 e i prezzi non sono ancora noti.

UNA HYUNDAI i10 BEN ACCESSORIATA AD UN PREZZO ABBORDABILE

La versione Login della Hyundai i10 è disponibile solo fino a fine anno e consente di portarsi a casa una citycar ben accessoriata ad un prezzo non troppo elevato. Questo allestimento della “baby” coreana - disponibile solo con il motore 1.000 a benzina da 67 CV - costa infatti 9.850 euro (la stessa cifra che ci vuole per acquistare la variante “entrylevel” Classic) ma si distingue per una dotazione di serie decisamente più ricca che comprende, tra le altre cose, gli alzacristalli elettrici posteriori, il climatizzatore manuale e la radio CD/Mp3 con ingressi USB e Aux.

LA SETTIMANA DEI CARBURANTI ROMA –Staffetta Quotidiana, il magazine delle fonti energetiche, teme ulteriori rialzi alla pompa. La settimana si è chiusa con forti incrementi delle quotazioni: di 12 euro per mille litri sulla benzina e di 11 sul gasolio, a 538 e 594 euro. E non sono affatto esclusi (anzi) ulteriori ritocchi delle accise, che il Governo aveva ipotizzato a copertura di altre mancate entrate. Le compagnie avevano già ritoccato i listini consigliati anche a fronte di leggeri aumenti perché i margini lordi erano andati riducendosi. Esso non si è fatta pregare e nel giro di 9 giorni, secondo le rilevazioni di SQ, ha rincarato per quattro volte i prezzi. Venerdì l'ultimo aggiornamento, 6 millesimi in più sul gasolio, adesso il più caro in assoluto, almeno in modalità servito (promozioni e sconti esclusi), così come la verde (1,812). Al contrario, Tamoil è la sigla più conveniente, l'unica sotto le soglie di 1,8 e di 1,73. M.E.

BUONI

CATTIVI


04-05.Autorama 564 News okSav:Layout 1 26/11/13 14:50 Pagina 2

PRO MO ZIO NI LA VOLKSWAGEN SCIROCCO IN SALDO In caso di ritiro - in permuta o rottamazione - di un veicolo di proprietà di almeno un anno i concessionari Volkswagen prevedono un contributo di 1.800 euro per l’acquisto della Volkswagen Scirocco “base” 1.400 TSI a benzina da 122 CV. Riassumendo, il listino recita 23.100 euro ma grazie all’offerta dei rivenditori della Casa di Wolfsburg la cifra scende fino a 21.300 euro. 1.4 TSI Scirocco ro - 1.800 eu

A 160 CDI -897 euro

ANCHE LA MERCEDES FA SCONTI (MA POCHI) È molto raro trovare sconti Mercedes e quelle poche volte che accade (come questo mese sulla Classe A) le riduzioni non sono particolarmente sostanziose. La variante “entry-level” a gasolio - la 160 CDI Executive - si acquista con 22.900 euro invece di 23.797. Attenzione, però: l’offerta è valida solo per contratti sottoscritti entro il 30/11 e auti immatricolate entro il 28/2/2014. Il finanziamento Attack prevede invece un anticipo di 6.000 euro, 47 rate da 180 euro e una maxirata finale di 11.211 euro.

OFFERTE PAZZESCHE PER LA CHEVROLET CRUZE SW 1.7 D Cruze SW o r - 3.837 eu

FORD B-MAX BENZINA E GPL OFFERTE ALLO STESSO PREZZO 14.200 euro: basta questa somma per recarsi da un concessionario Ford e acquistare una B-Max 1.000 Ecoboost (il cui listino recita 17.000 euro) o una 1.400 GPL da 90 CV (17.750 euro). La promozione è valida per immatricolazioni fino al 30 novembre 2013 solo per vetture in stock. Per la variante a gas è necessario rottamare o permutare una vettura.

PANDA, RISPARMIO INTEGRALE La Fiat Panda è l’auto più amata dagli italiani e per questo motivo non dovrebbe avere bisogno di promozioni per conquistare più clienti come invece capita a modelli meno blasonati. Nonostante questo la Casa torinese ha voluto comunque favorire i clienti della sua versione più iconica - la 4x4 a trazione integrale - con uno sconto di 1.390 euro sulla variante 900 TwinAir da 85 CV: da 17.290 a 15.900 euro. Ma non è tutto: è previsto anche un finanziamento con anticipo zero, interessi zero e TAEG 2,54% composto da 36 rate mensili di 478,38 euro per un importo totale dovuto pari a 17.233,68 euro. Entrambe le promozioni sono valide fino a fine mese.

B-Max GPL ro -3.550 eu

Non capita tutti i giorni di trovare una valida station wagon dotata di un motore diesel con sconti di quasi 4.000 euro (3.837 per la precisione). La offre la Chevrolet, che prevede per la sua variante d’accesso a gasolio (la 1.700 D LT) un calo del prezzo di listino da 21.137 a 17.300 euro. Chi opta per il finanziamento deve pagare un anticipo di 6.200 euro, 35 rate mensili da 199 euro e una maxirata finale di 6.228 euro.

Panda 4x4 TwinAir o -1.390 eur

VANTAGGI PER LA LANCIA YPSILON La Lancia Ypsilon “entry-level” la 1.200 Silver - dotata di radio CD e climatizzatore manuale costa di listino 14.377 euro ma grazie all’operazione Lancia Chic Time è possibile portarsi a casa l’elegante piccola piemontese con soli 10.800 euro. È inoltre possibile acquistare la vettura a rate (60 mensili da 250 euro) con anticipo zero e un importo totale dovuto di 15.018 euro (TAN fisso 2,95%, TAEG 5,32%). L’offerta è valida fino al 30 novembre e sulle vetture in pronta consegna è previsto un extrabonus di 1.000 euro. Ypsilon 1.2 - 3.577 euro


06-07.Autorama 564 Skoda Yeti okSav:Layout 1 26/11/13 11:43 Pagina 1

6 AUTORAMA

LaPROVA

NOVEMBRE/DICEMBRE

2013

www.skoda-auto.it

Skoda Yeti Outdoor 2.0 TDI 110 CV Ambition 4x4

UNA VOLKSWAGEN PERÒ IN INCOGNITO VI DEO

LA SUV CECA È STATA LEGGERMENTE RISTILIZZATA E LA GAMMA SI ARRICCHISCE DI UNA VARIANTE PIÙ INCLINE AL FUORISTRADA. I PREZZI CALANO, NON LA QUALITÀ, CHE RESTA IN LINEA CON QUELLA DELLE CUGINE NOBILI DEL GRUPPO TEDESCO Le vendite in Italia della rinnovata Yeti inizieranno a metà gennaio. In febbraio arriveranno anche le versioni della Outdoor solo a trazione anteriore

PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

La qualità e i contenuti sono sostanzialmente simili alle cugine “made in Germany” però i prezzi sono più bassi. E le dimensioni piacevolmente compatte non pregiudicano lo spazio interno e la versatilità DÜSSELDORF - Il difetto principale della Yeti è di essere venduta con il marchio Skoda anziché Volkswagen. Cosa alla quale avrebbe anche diritto, visto che quello che la vettura mostra fuori e dentro è tutta farina del sacco VW. O, per lo meno, appare come un difetto sul nostro mercato, dove la Yeti non ha riscosso fin qui il successo che avrebbe meritato perché l’immagine della Casa ceca risente ancora dei retaggi del secondo millennio. La situazione è invece più rosea su altri mercati – Germania compresa – dove il pubblico acquista le auto per quello che sono nella realtà. Detto questo, gli intereventi apportati alla vettura, a quattro anni dalla nascita, sono limitati a qualche ritocco estetico al muso (che, però, con le modifiche ha

perso un po’ di personalità) e coda, che la modernizza senza stravolgere nulla di quel che si conosce, e a una scelta diversa di rivestimenti interni. La variazione più importante riguarda l’introduzione, a fianco della versione normale, della Yeti Outdoor, più ispirata al fuoristrada nel look (protezioni sottoscocca e guarniture in plastica opaca

anziché in tinta con la carrozzeria), con i controlli di trazione, stabilità e frenata regolabili anche in funzione della marcia fuori dell’asfalto e offerta inizialmente solo con la trazione integrale. Da marzo, però, sarà disponibile anche con la sola trazione anteriore, che il pubblico continua a prediligere per questo genere di auto. L’aspetto esterno è simpatico,

senza fronzoli e piacevolmente compatto. Tra l’altro, in quest’epoca in cui tutti tendono al gigantismo, i 4,22 metri della Yeti rappresentano quasi un’eccezione. Oltretutto, nonostante le dimensioni raccolte, l’abitacolo è spazioso, molto ospitale per quattro adulti (anche in altezza) e molto versatile grazie al divano posteriore costituito da tre poltroncine singole regolabili longitudinalmente e nell’inclinazione dello schienale. L’interno ha un design lineare e semplice, ma tutto è ben realizzato e gradevole alla vista e al tatto. La dotazione cambia in funzione dell’allestimento – Active, Ambition ed Elegance sia per la Yeti che per la Yeti Outdoor – ma il rapporto tra prezzo e contenuti è molto buono in tutti i casi. Di serie o a richiesta si possono avere anche quasi tutti gli accessori premium del momento presi dalla “banca organi” della VW, come il tetto panoramico, il cambio a doppia frizione, la telecamera po-


06-07.Autorama 564 Skoda Yeti okSav:Layout 1 26/11/13 11:43 Pagina 2

NOVEMBRE/DICEMBRE

2013

Sulla Yeti Outdoor i sistemi elettronici che gestiscono l’abs, l’esp e il controllo di trazione prevedono anche modalità che semplificano la guida sui fondi “difficili”

LA SCHEDA

PREZZO

AUTORAMA 7

26.280 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE diesel, turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.968 cc POTENZA 81 kW/110 CV COPPIA 280 Nm CAMBIO manuale a 6 marce TRAZIONE integrale DIMENSIONI 4,22/1,79/1,69 metri VOLUME BAGAGLIAIO 405/1.580 litri 0/100 KM/H 12,2 secondi VELOCITÀ 174 km/h CONSUMO COMBINATO 6,1 l/100 km EMISSIONI CO2 159 g/km

CON CHI SE LA GIOCA* SKODA YETI da 19.260 euro CHEVROLET TRAX da 19.302 euro OPEL MOKKA da 18.680 euro SUZUKI S-CROSS da 19.600 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

steriore, il sistema di parcheggio automatico, le luci a Led, i fari allo xeno e via discorrendo. Neppure tra i motori ci sono novità di particolare rilievo: si tratta in tutti i casi di unità a con turbo e iniezione diretta già ampiamente note, in quanto utilizzate su tutti i modelli di segmento B e C del Gruppo VW. Il più in linea con le esigenze del nostro mercato è il 1.600 turbodiesel da 105 CV, poco esigente in termini di carburante, magari non silenziosissimo, ma già più che sufficiente per il peso della Yeti. In questo caso, però, non è previsto l’abbinamento con la trazione integrale, mentre è possibile combinarlo col cambio a doppia frizione a 7 rapporti e questa è una novità giunta col restyling. Sempre sul fronte gasolio ci sono poi i 2 litri da 110 e 140 CV, più una versione ridondante da 170 cv. Questi propulsori costituiranno il 75% delle vendite in Italia, mentre il restante 25% sarà appannaggio dei “benzina”: 1200 da 105 CV, 1400 da 122 CV e 1800 da 160 CV. Il comportamento stradale della Yeti non è cambiato: resta un’auto maneggevole, che mette subito a proprio agio il conducente perché è facile e intuitiva. L’asset-

to è piuttosto rigido e se questo limita in parte l’assorbimento delle sospensioni, tiene anche la scocca ben ferma e aumenta la sensazione di manovrabilità. Se i propulsori a gasolio si fanno sentire maggiormente nell’abitacolo e sono anche più bruschi nell’erogazione, i motori a benzina sorprendono una volta di più per silenziosità, allungo e anche disponibilità di coppia ai bassi regimi, che non fa rimpiangere i diesel. Una breve prova fuoristrada della Outdoor ha mostrato che la Yeti ha limiti abbastanza elevati anche in questo tipo di utilizzo, pur non essendo una vera “offroader”, grazie all’efficacia dell’elettronica, che consente anche a conducenti non esperti evoluzioni e passaggi sorprendenti tra fango, guadi e ostacoli impegnativi. Il restyling ha rappresentato anche un’occasione per ritoccare il listino verso il basso, con riduzioni che, nei casi più evidenti, sfiorano i 1.600 euro. Comunque solo la versione “entry level” 1.2 TSI Active rimane sotto i 20 mila euro, mentre gli abbinamenti motore/allestimento più in linea con le aspettative del nostro mercato sono nella fascia 22/23 mila euro. Saverio Villa

CON LA “CITTADINA” SI RISPARMIA... POCO A parità di motorizzazione, tipo di trasmissione/trazione e allestimento la Yeti normale, cioé senza le caratterizzazioni della “fuoristradizzata” Outdoor, costa solamente 200 euro in meno quindi, considerando la tendenza attuale del mercato italiano, saranno pochi a farsi attirare da questo piccolo risparmio, almeno quando le gamme saranno state completate. Inizialmente, infatti, solo la Yeti più “cittadina” sarà disponibile nelle versioni realmente economiche, cioé con la sola trazione anteriore e con i motori meno potenti, ovvero i 1200 e 1400 a benzina e il gettoinatissimo 1600 turbodiesel.


08-09.Autorama 564 Subaru Outback okSav:Layout 1 26/11/13 11:22 Pagina 1

8 AUTORAMA

VI DEO

NOVEMBRE/DICEMBRE

2013

LaPROVA www.subaru.it

Subaru Outback 2.0D Lineartronic Exclusive

DIESEL, CVT E 4X4 TERNO VINCENTE LA TRASMISSIONE AUTOMATICA CVT A VARIAZIONE CONTINUA DI RAPPORTO È STATA PERFEZIONATA E ORA PUÒ ESSERE ABBINATA AL MOTORE TURBODIESEL: CON RISULTATI SORPRENDENTI SIA PER IL COMFORT CHE PER LE PRESTAZIONI

L’Outback è palesemente derivata dalla Legacy, rispetto alla quale ha una maggiore altezza che le consente di affrontare un discreto livello di fuoristrada

LA SCHEDA

PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

È una via di mezzo tra una station e una suv che mette d’accordo tutti: è versatilissima, comoda, piacevole da guidare, parca nei consumi e, grazie a uno dei sistemi di trazione integrale più perfezionati, va quasi dovunque lago d’orta (novara) - È in vendita da poche settimane la collezione 2014 di Outback e la novità è che la grande crossover marchiata Subaru, tendente più alla station wagon che non a un suv vero e proprio, accoglie in gamma una versione del cambio automatico a variazione continua capace di sopportare anche la coppia

massiccia del 2 litri turbodiesel. Questo spazza via definitivamente dalla famiglia la trasmissione manuale, che ormai restava in listino unicamente per la versione a gasolio. Con questo, la Subaru, che già era l’unica casa al mondo ad avere in gamma un motore boxer diesel, adesso aumenta ancora la singola-

rità della sua offerta abbinando questo tipo di propulsore a un cambio a variazione continua di rapporto e alle quattro ruote motrici (l’accoppiata diesel e CVT esiste anche in casa Audi, ma è disponibile solo in combinazione con la trazione anteriore) In vista del suo incontro con il gasolio, il cambio Lineartronic è stato stato aggiornato anche con la funzione adattiva in grado di ottimizzare il rapporto in base alla situazione contingente determinata dal tipo di percorso e dal tipo di guida adottato dal conducente. Risultato: la fluidità di marcia è eccezionalmente elevata sia utilizzando la trasmissione in modalità automatica (ma questa è una prerogativa di tutti i cambi a variazione continua), sia utilizzando le palette al volante. Per que-

PREZZO

43.350 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE diesel, turbo MOTORE 4 cilindri boxer CILINDRATA 1.998 cc POTENZA 110 kW/150 CV COPPIA 350 Nm CAMBIO autom. variazione continua TRAZIONE integrale permanente DIMENSIONI 4,79/1,82/1,61 metri VOLUME BAGAGLIAIO 526/1.726 litri 0/100 KM/H 9,7 secondi VELOCITÀ 195 km/h CONSUMO COMBINATO 6,4 l/100 km EMISSIONI CO2 166 g/km

CON CHI SE LA GIOCA* SUBARU OUTBACK da 36.290 euro AUDI A4 ALLROAD da 40.800 euro OPEL INSIGNIA COUNTRY T. da 37.720 euro VW PASSAT ALLTRACK da 35.850 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

sto tipo di utilizzo, la centralina elettronica ha in memoria sette rapporti predeterminati ma i cambi di marcia sono al limite dell'impercettibilità e sempre coerenti con i desideri di chi guida. Alla buona riuscita della ca-


08-09.Autorama 564 Subaru Outback okSav:Layout 1 26/11/13 11:22 Pagina 2

NOVEMBRE/DICEMBRE

2013

AUTORAMA 9 Il design esterno interno è vistoso, spigoloso e non molto originale. Ma si tratta di un approccio stilistico molto comune tra i costruttori giapponesi

valcata tra le curve contribuisce, e non poco, il 2.0 boxer da 150 CV, capace di sfoderare un'eccezionale coppia da 350 Nm e di sostenere molto bene anche le inclinazioni più sportive. L'ultima protagonista di questa riuscitissima tripletta è la trazione integrale che, insieme all'altezza da terra di 20 cm e alle protezioni della scocca, mette in tasca al suo proprietario la possibilità di affrontare anche un leggero offroad senza troppe preoccupazioni. Quanto al resto la nuova

Outback presenta alcune migliorie estetiche nel frontale, nuove disponibilità per i cerchi e gradazioni cromatiche interne sobriamente virate al nero. Il bagagliaio, infine, è enorme e sfruttabilissimo. La Outback 2.0D indubbiamente è adatta a chi cerca la sostanza. La qualità dei materiali forse non è a livello delle avversarie che si fregiano della classificazione “premium”, ma l’eccellente dinamica e la sua praticità generale ne fanno un’auto decisamente polivalente,

adatta all’uso quotidiano, ma perfetta anche per il tempo libero. Gli allestimenti disponibili per la Outback 2.0D Lineartronic sono tre Comfort, Trend ed Exclusive, con prezzi da 36.290 a 43.350 euro. Per chi avesse il pallino del-

l’alimentazione a benzina, l'alternativa è il già citato 2.5 litri, sempre a quattro cilindri ma con 173 CV e disponibile anche con l’alimentazione aggiuntiva a Gpl. In questo caso i prezzi oscillano tra 37.300 e 43.370 euro. Cristina Altieri

CONTROLLO ADATTATIVO E MINORI PERDITE PER ATTRITO Per gestire i 350 Nm di coppia del motore turbodiesel dell’Outback 2.0D, contro i “soli” 229 Nm del 2.5 a benzina che già lo utilizzava, il cambio Lineartronic ha dovuto essere irrobustito. Contemporaneamente sono state aggiunte alcune funzionalità, come il controllo adattativo simile a quello delle tradizionali trasmissioni automatiche con rapporti fissi, per offrire un maggiore piacere di guida derivante dalla sensazione appagante di sintonia con il regime del motore. Il Lineartronic contribuisce anche al rispetto per l’ambiente, perché ha minori perdite per slittamento e una più ampia copertura di rapporti, che vanno a vantaggio del consumo e, quindi, delle emissioni. In più risulta ridotta la rumorosità meccanica della catena che aziona la pompa olio.


10-11.Autorama 564 Confronto Suzuki-Chevrolet ok Sav :Layout 1 26/11/13 11:18 Pagina 1

10 AUTORAMA

NOVEMBRE/DICEMBRE

2013

VI DEO

IlCONFR Suzuki S-Cross 1.6 DDiS Style vs Chevrolet Trax 1.7D FWD LTZ

PIÙ SONO C O PIÙ LE VO G IL SEGMENTO DELLE COSIDDETTE B-SUV È QUELLO CHE STA TIRANDO MEGLIO IN QUESTO MOMENTO DI CRISI DEL MERCATO E S-CROSS E TRAX SONO TRA I MODELLI PIÙ APPREZZATI DELLA NUOVA GENERAZIONE DI PICCOLE TUTTOFARE

LA SCHEDA

PREZZO

23.750 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE diesel, turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.598 cc POTENZA 88 kW/120 CV COPPIA 320 Nm CAMBIO manuale a 6 marce TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,30/1,77/1,57 metri VOLUME BAGAGLIAIO 430/1.269 litri 0/100 KM/H 12,0 secondi VELOCITÀ 180 km/h CONSUMO COMBINATO 4,4 l/100 km EMISSIONI CO2 115 g/km

suzuki s-cross - È l’ultima arrivata nella categoria. Della sorella SX4 - che è stata tra le antesignane di questo filone e che rimane in listino a prezzi inferiori di 3/4 mila euro - la S-Cross ricorda vagamente lo stile, ma le analogie si fermano qui. Oltretutto il nuovo modello è più lungo di 18 cm e anche leggermente più largo, oltre ad avere un passo maggiore che lo rende più abitabile e adatto anche a una famiglia di quattro persone. Il bagagliaio (430 litri) è tra i migliori della classe. L’abitacolo è molto ordinato, ma non molto fantasioso, perché il design è semplice e non ci sono soluzioni tecnologiche che appaiano particolar-

mente spettacolari. La strumentazione è tradizionale, la parte centrale imbottita della plancia è addirittura pregevole e lo spazio a disposizione di passeggeri e bagagli è effettivamente buono. I sedili sono ampi, regolabili e hanno un’imbottitura confortevole. Il 1.600 turbodiesel da 120 CV della SCross, derivato dal Fiat Multijet, ha un carattere brillante, grazie all’ottima coppia disponibile già molto al di sotto dei 2.000 giri. Come risultato, la vettura si dimostra vivace sia in ripresa che in accelerazione, oltre che piacevole da guidare anche in modo brillante grazie allo sterzo abbastanza

PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Ha uno stile classico, pulito e lineare che risulta gradevole per chiunque. In più è comoda e piuttosto ben rifinita. Il motore ha un’erogazione omogenea e assicura prestazioni piuttosto brillanti, pur con consumi piacevolmente contenuti

preciso e rapido e all’assetto composto che, però, assorbe bene. I prezzi delle S-Cross col turbodiesel da 120 CV e la trazione anteriore, destinate ad essere le più richieste sul mercato italiano, vanno da 22.000 a 25.900 euro. Per chi, poi, volesse cimentarsi anche in un po’ di fuoristrada, c’è la trazione integrale che comporta un sovrapprezzo di 2.200 euro. Ricapitolando: la nuova Suzuki ha dalla sua parte i consumi contenuti, la gradevolezza del motore, finiture piuttosto attente e una linea pulita, probabilmente meglio attrezzata per affrontare il passare del tempo. Saverio Villa


10-11.Autorama 564 Confronto Suzuki-Chevrolet ok Sav :Layout 1 26/11/13 11:18 Pagina 2

FRONTO auto.suzuki.it www.chevrolet.it

C OMPATTE, O GLIONO chevrolet trax - Gemella della Opel Mokka, la Trax ha sostanzialmente le stesse dimensioni della Suzuki. La linea è più personale, muscolosa, massiccia e sicuramente è indirizzata a un pubblico che aspira a un’auto più appariscente. Chi apprezza l’eleganza classica, sarà invece più attratto dalla Suzuki. Anche nel caso della Chevrolet l’abitacolo è ospitale per quattro occupanti, mentre l’eventuale passeggero centrale posteriore sta strettino e i sedili sono più essenziali, mentre il bagagliaio, se non si abbatte il divano posteriore, è meno capiente rispetto alla S-Cross. Anche all’interno, la Trax dimostra un carattere più estroverso: la strumentazione, ad esempio, è di sapore motociclistico, con in evidenza il contagiri analogi-

SUZUKI S-CROSS

CON CHI SE LA GIOCANO* SUZUKI S-CROSS da 19.600 euro CHEVROLET TRAX da 19.302 euro NISSAN JUKE da 16.100 euro RENAULT CAPTUR da 16.150 euro SKODA YETI da 19.260 euro *PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA

co rispetto al tachimetro digitale. La plastica non è sempre di qualità ineccepibile, i comandi però sono per lo più facili da raggiungere e funzionali. E poi c’è la novità furba del sistema MyLink, che fa dialogare la vettura con il proprio smartphone utilizzando, ad esempio, il navigatore residente in quest’ultimo, con evidenti risparmi. Il turbodiesel della Chevrolet ha una cilindrata superiore di un centinaio di cc e questo si traduce in 10 CV in più e in prestazioni leggermente superiori nell’uso normale.

CHEVROLET TRAX Però il motore è anche più avvertibile rispetto al Suzuki e ha un’erogazione meno omogenea che impone una maggiore uso del cambio, che anche in questo caso ha 6 rapporti. Volendo, però, qui c’è l’opzione della trasmissione automatica che, invece, la Suzuki non prevede per il suo diesel. La Trax col 1.700 turbodiesel e solo due ruote motrici è leggermente più cara della S-Cross, perché i prezzi partono da 22.700 mentre, anche in questo caso, se si vuole passare alla trazione integrale, occorro-

no circa 2 mila euro. Per il cambio automatico, invece, alla Chevrolet sono davvero poco esigenti: 600 euro. Possiamo concludere che prezzi e costi di gestione sono praticamente gli stessi della SCross, però la Chevrolet ha un look più energico, che si ispira alle fuoristrada vere, e prestazioni leggermente più brillanti, che però si pagano con una rumorosità accentuata e una certa ruvidità del motore. E anche le finiture evidenziano qualche caduta di tono. S.V.

LA SCHEDA PREZZO 24.747 euro vedi il listino completo ALIMENTAZIONE diesel, turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.686 cc POTENZA 96 kW/131 CV COPPIA 300 Nm CAMBIO manuale a 6 marce TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,25/1,78/1,67 metri VOLUME BAGAGLIAIO 356/1.370 litri 0/100 KM/H 10,0 secondi VELOCITÀ 189 km/h CONSUMO COMBINATO 4,5 l/100 km EMISSIONI CO2 120 g/km

PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Non è una vera fuoristrada, ma il design ha numerosi richiami “offoroad”. Anche l’interno è estroverso e, complessivamente, la Trax pare più adatta al pubblico giovane, che apprezzerà anche il sistema MyLink. Le prestazioni sono brillanti.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.