Autorama 2013 28ottobre

Page 1

Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori

AUTORAMA HUBCOMUNICAZIONE

su itALiA 53 Digitale terrestre: canale 53 satellite: canale 937 sKY www.hubcomunicazione.it/yellow

asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA

a

Nº 560/28 OTTOBRE -3 NOVEMBRE 2013

Provata la versione a 7 posti della monovolume Citroën

MA COM’É COMODA QUESTA PICASSO BMW 518d E JAGUAR XF 2.2d LIMITED EDITION Prezzi molto aggressivi e qualche cavallo in meno ma nessun sacrificio: la crisi si combatte così

HYUNDAI i10 Cambia tutto rispetto al passato: ben fatta, confortevole e adatta anche al “fuoricittà”


02-03.Autorama 560 News okSav:Layout 1 28/10/13 12:24 Pagina 1

2 AUTORAMA

LeNEWS

OTTOBRE/NOVEMBRE

2013

www.volvocars.com/it

VIDEO

Da Volvo un’idea rivoluzionaria per le auto elettriche

ADDIO ALLE BATTERIE L’acciaio generalmente utilizzato per i pannelli della carrozzeria viene rimpiazzato da nanomateriali - integrati con una fibra di carbonio sottile e molto resistente che inglobano al loro interno le batterie. Il tetto, le portiere e il cofano sono le zone più adatte ad accogliere gli accumulatori di energia. Adottando questa soluzione per il tetto, le portiere e il cofano è possibile avere un’autonomia in modalità elettrica di 130 km Questa nuova tecnologia consente di ridurre il peso della vettura del 15%. Esiste il potenziale per migliorare ulteriormente questo valore Elettroni (-)

Quando il motore elettrico è in funzione i pannelli della carrozzeria sono “scarichi”

Fibra di carbonio

Ioni (+)

Fibra di vetro

Il materiale accumulatore può essere ricaricato in due modi: sfruttando l’energia generata in fase di frenata o collegandolo ad una presa di corrente (plug-in) Volvo dice addio alle batterie ingombranti presenti nelle auto elettriche e ibride. Nell’a mbito di un progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea la C asa

svedese è riuscita ad individuare un’a lternativa: “mimetizzare” gli accumulatori nella carrozzeria integrando

Fibra di carbonio

dei super-condensatori strutturali dentro pannelli composti da fibra di carbonio e resina polimerica. In fase di test il brand scandinavo ha già

dimostrato, ad esempio, che un cofano bagagliaio realizzato con questa tecnologia può rimpiazzare una batteria tradizionale.

ANCORA PIÙ CATTIVERIA PER LE BMW M

AUTORAMA

VIDEO

L a linea di accessori M Performance destinata alle versioni sportive M della famiglia “5” e “6” BMW - è rivolta ai clienti che vogliono un comportamento stradale ancora più grintoso. Nella lista troviamo vere “chicche” racing come Saverio Villa

N. 560/28 OTTOBRE - 3 NOVEMBRE 2013 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri

Cristina Altieri Paolo Altieri

Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.

Marco Coletto

Mattia Eccheli

Andrea Rapelli

Adriano Tosi

i freni carboceramici (9.024 euro sulla M5) e un impianto di scarico Akrapovic in titanio (dal prezzo non ancora comunicato) più leggero di 10 chilogrammi rispetto al sistema originale e in grado di migliorare il sound.

SFIDA TRA LE MONTAGNE PER LA NISSAN 370Z NISMO

Auto (una Nissan 370Z Nismo, nella foto, guidata dal pilota tedesco Peter Pyzera) contro BASE jumper (D ave Barlia). Un duello inedito nel quale il secondo - dotato di una tuta alare e di un paracadute - si è lanciato da 1.370 metri di altezza mentre la vettura ha dovuto affrontare su strada lo stesso dislivello. C hi ha vinto? Scopritelo nel video...


VIDEO

02-03.Autorama 560 News okSav:Layout 1 28/10/13 12:24 Pagina 2

OTTOBRE/NOVEMBRE

RECORD PER L’ALFA 4C

VIDEO

8 minuti e 4 secondi: è questo il tempo fatto registrare sulla pista del Nürburgring dall’A lfa Romeo 4C che ha permesso alla sportiva del Biscione di conquistare il record tra le vetture con potenze inferiori a 250 C V. Sul circuito tedesco la supercar italiana - dotata di un motore 1.750 sovralimentato a benzina da 240 C V, capace di raggiungere una velocità massima di 258 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi - ha montato pneumatici Pirelli Z ero Trofeo, omologati anche per uso stradale.

LA CAMARO SOTTO I 7 MINUTI E 40 SECONDI C hi ha detto che le americane vanno forte solo in rettilineo? Una C hevrolet C amaro Z 28 dotata di un motore 7.000 V8 da 505 C V - ha girato sulla Nordschleife in 7 minuti e 37 secondi, un tempo migliore di quattro secondi rispetto alla più potente Z L1 da 580 C V. Un primato incredibile, soprattutto se si considera che è stato effettuato su pista bagnata...

I PRIMI PASSI DELLE LANCIA DA CORSA Il libro “Reparto C orse L ancia” (300 pagine, 72 euro), scritto da Gianni Tonti ed Emanuele Sanfront, racconta la storia delle L ancia da gara tra il 1967 e il 1974, un periodo caratterizzato soprattutto dalle vittorie della Fulvia nei rally. L a versione “Limited Edition” (176 euro, 200 esemplari), aggiunge un volume da 204 pagine con la descrizione minuziosa di tutte le 49 Fulvia HF impegnate nel motorsport. Per maggiori informazioni www.repartocorselancia.com.

Un’altra concept estrema da Lamborghini www.lamborghini.com

LA VENENO SI SCOPRE

AUTORAMA 3

I PRIMI VAGITI DEL V6 HONDA DI FORMULA 1 Il motore 1.600 turbo V6 Honda di F1 debutterà in gara nel 2015 (per il momento solo con la McL aren). Per ingannare l’a ttesa la C asa giapponese ha però voluto già svelare al mondo il sound del suo propulsore. Siete curiosi di sapere la sinfonia delle monoposto del C ircus del futuro?

VIDEO

NürBurgrINg

In Breve

2013

I DETTAGLI DELLA MILLE MIGLIA 2014 L a 32° edizione rievocativa della Mille Miglia (www.1000miglia.eu) si terrà dal 15 al 18 maggio 2014 e presenterà diverse novità: l’evento durerà un giorno in più, la seconda tappa dopo San Marino passerà per Riccione e L oreto, invece di proseguire verso l’interno, mentre la quarta prevede un passaggio a Reggio Emilia.

ADDIO SEAN EDWARDS, RECITÒ IN “RUSH” È scomparso in un incidente il pilota britannico Sean Edwards. Il leader della Porsche Supercup 2013 aveva recitato nel film “Rush” dove interpretava suo padre padre Guy, che fu uno dei piloti che salvarono L auda dal rogo della sua Ferrari. Edwards era passeggero su una 911 guidata da Will Holzheimer durante un test privato sul circuito australiano del Queensland.

PNEUMATICI: L’ETICHETTA CONTA Secondo una ricerca IPSOS per conto di Goodyear D unlop l’etichetta europea (che classifica gli pneumatici in base alla resistenza al rotolamento, all’a derenza sul bagnato e alla rumorosità esterna) ha influenzato nel 2013 il 71% degli acquisti di gomme.

L a L amborghini ha chiuso in bellezza le celebrazioni per i suoi 50 anni mostrando la Veneno Roadster. L a variante scoperta della supercar mostrata al Salone di Ginevra 2013 non prevede meppure una capote di

fortuna, presenta un cofano motore diverso da quello della coupé ed è l’unica a poter essere verniciata con l’esclusiva tinta “Rosso Veneno” visibile nella foto. D isponibile in soli nove esemplari ad un prezzo di oltre 4 milioni di euro (3,3

milioni tasse escluse), monta un motore 6.500 V12 da 750 C V che permette alla sportiva di Sant’A gata Bolognese di raggiungere i 355 km/h di velocità massima e di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi.

DUE NUOVE VARIANTI PER LA MERCEDES C L a quarta generazione della Mercedes C lasse C , il cui arrivo sul mercato è previsto per il prossimo anno, dovrebbe essere disponibile in due nuove varianti: una cabriolet tradizionale e una coupé a cinque porte sportiveggiante creata per rubare clienti all’A udi A5 Sportback.


04-05.Autorama 560 News-Silk trail okSav:Layout 1 28/10/13 13:26 Pagina 1

4 AUTORAMA

LeNEWS

OTTOBRE/NOVEMBRE

2013

IN PROMOZIONE FORD FIESTA ECOBOOST O GPL? IL PREZZO È SEMPRE UGUALE: MENO DI 10.000 EURO Sono sufficienti meno di 9.950 euro per portarsi a casa - a fronte di rottamazione o permuta di qualsiasi vettura - una Ford Fiesta 1.000 Ecoboost 3p Titanium dotata del Premium Sound System (radio C D Mp3, comandi al volante e porta U SB), il cui listino recita ufficialmente 15.750 euro. L a promozione vale anche per la 1.400 GPL 3p “base” con l’a ggiunta del climatizzatore manuale e del Sound System (come il Premium ma senza il dispositivo multimediale SY NC con chiamata d’emergenza) che dovrebbe costare invece 15.500 euro. L’offerta è valida solamente per le vetture in stock e con la soluzione Idea Ford è previsto un finanziamento di 150 euro per 36 mesi, con anticipo di 2.250 euro, TAN 6,95% e TAEG 9,72% (spesa complessiva 10.209 euro).

HYUNDAI IX35 A MENO DI 18.000 EURO

L a Hyundai ix35 è la coreana più amata in Italia e nonostante sia stata recentemente ristilizzata è già in offerta. L a versione d’a ccesso 1.600 C lassic 2WD costa ufficialmente 20.470 euro. Grazie però al contributo delle concessionarie aderenti, la cifra scende a 17.900 euro. C on la formula Hyundai iPlus bastano 289 euro al mese (TAN 5,97%, TAEG 7,69%) per 35 mesi con anticipo di 3.460 euro ed eventuale maxirata finale di 6.551 euro.

NISSAN NOTE SCONTATA ANCHE SENZA PERMUTA

L a Nissan Note 1.200 Acenta - il cui listino recita 15.050 euro - si può acquistare con uno sconto incondizionato di 2.100 euro che porta la cifra a 12.950 euro. Volendo è anche possibile approfittare di un finanziamento: 2.880 euro di anticipo, 36 rate da 199 euro (comprensive, in caso di adesione, di pack 3 anni di assicurazione furto/incendio + 3 anni di manutenzione programmata in omaggio) e maxirata finale da 5.719 euro.

5.500 EURO DI VANTAGGI PER LA ABARTH PUNTO L a Abarth Punto “normale” (cioè quella dotata del motore 1.400 da 165 C V ) costa 19.600 euro, cifra che sale a 21.750 se si opta per i cerchi in lega da 18” esseesse, per il “key pressure” e per il logo “esseesse” sul portellone posteriore. In caso di permuta o rottamazione di vettura di proprietà da almeno tre mesi gli esemplari in stock della piccola torinese dotata di questo pacchetto optional si acquistano con soli 16.750 euro.

PEUGEOT 107: SUPERSCONTATA E IPERACCESSORIATA Gli esemplari in pronta consegna di Peugeot 107 1.000 3p Access - la variante “entry-level”, per intenderci, della citycar transalpina gemella della C itroën C 1 e della Toyota Aygo - con climatizzatore, alzacristalli elettrici anteriori, chiusura centralizzata e autoradio C D (prezzo di listino 11.250 euro) si acquistano con 8.350 euro. L a promozione è valida solo in caso di rottamazione di vetture immatricolate prima del 2004.

LA SETTIMANA DEI CARBURANTI ROMA – Anche gli eventuali automobilisti antieuro beneficiano dei vantaggi della forza delle divisa unica, tornata ai massimi da novembre del 2011. Con un valore di 1,38 sul dollaro, l'euro ha contribuito al crollo delle quotazioni internazionali: la benzina è addirittura vicina alla soglia dei 500 euro per mille litri (510) ed il gasolio è sceso a 567. Le medie sono calate con una certa decisione dopo che Eni ha innescato il giro di ribassi. La stessa società del Cane a sei zampe è di fronte al rischio di un rinvio a giudizio a Trani. Il calo delle vendite frutto della crisi e della politica del governo che penalizza in ogni modo l'auto, sembra aver messo in difficoltà anche TotalErg, che ha comunicato ai sindacati un piano di riorganizzazione e ristrutturazione con un esubero di 150 lavoratori. L'uscita dal tunnel sembra lontana se perfino le compagnie (che secondo le stime hanno accumulato per mesi margini lordi sopra la media) annunciano tagli di personale. M.E.

BUONI

CATTIVI


04-05.Autorama 560 News-Silk trail okSav:Layout 1 28/10/13 13:26 Pagina 2

ATTUALITÀ Test di durata per la Range Rover Hybrid

OTTOBE/NOVEMBREE 2013

AUTORAMA 5

www.landrover.it

VIDEO

COM’È DURA L’AVVENTURA IBRIDA LA CASA BRITANNICA NON POTEVA TROVARE UN PERCORSO PIÙ IMPEGNATIVO PER TESTARE LE RANGE A DOPPIA ALIMENTAZIONE: 16.853 KM DAL REGNO UNITO ALL’INDIA LUNGO LA VIA DELLA SETA mumbai - L a Range Rover è da sempre considerata un’a uto indistruttibile e anche la versione diesel ibrida, che arriverà nelle concessionarie nel primo trimestre del 2014, non dovrà essere da meno. Per questo motivo la L and Rover ha scelto un test decisamente impegnativo per le ultime fasi di sviluppo della sua grande sport utility a doppia alimentazione: percorrere 13 Paesi in 53 giorni (da Solihull nel Regno Unito a Mumbai in India). Le ostili condizioni di viaggio della spedizione Silk Trail 2013 non sono state limitate alle strade disseminate di buche ma dipendevano anche da tratti desertici con temperature

fino a 43 gradi, piste di fango e ghiaia e fiumi. L a maggior parte del percorso - nel quale le Range hanno consumato tra i 7,6 e 7,8 litri di gasolio ogni 100 chilometri è stato effettuato lungo la leggendaria Via della Seta e nei pressi di K ashgar (C ina) le vetture si sono addirittura avventurate in un tratto di montagna mai percorso da un veicolo che non fosse cinese e mai visitato prima da un occidentale: la strada Xinjang-Tibet, attraverso la quale le Range Rover ibride - dotate di un motore 3.000 turbodiesel V6 T DV6 abbinato ad un’unità elettrica da 48 C V - hanno raggiunto e superato quota 5.300 metri.

Un test probante per i veicoli della spedizione (tre Range Hybrid e quattro mezzi di supporto): quindici forature, quattro ruote danneggiate dalle buche e quattro parabrezza incrinati


06-07.Autorama 560 Citroen Grand Picasso okSav:Layout 1 28/10/13 13:45 Pagina 1

6 AUTORAMA

OTTOBRE/NOVEMBRE

2013

LaPROVA

Citroën Grand C4 Picasso 2.0 BlueHDi Exclusive automatica

VI DEO

www.citroen.it

SETTE POSTI VERI E COMFORT DA RECORD NEL RISPETTO DELLA MIGLIORE TRADIZIONE DELLA CASA, LA GRAND C4 PICASSO NON SOLO OFFRE REALMENTE SETTE POSTI (E NON “5+2”), MA È ANCHE PIENA DI SOLUZIONI CHE MIGLIORANO LA VITA A BORDO. SOTTO IL COFANO C’È ANCHE UN NUOVO MOTORE 2 LITRI TURBODIESEL GIÀ OMOLOGATO EURO 6

Le grandi superfici vetrate regalano una luminosità incredibile a bordo

MONACO DI BAVIERA - L a nuova C itroën C 4 Picasso, presentata pochi mesi fa, offriva già parecchi spunti per quanto riguarda lo stile, la guidabilità, le soluzioni hitech del cruscotto, la dotazione di sistemi di assistenza alla guida e i “trucchi” per incrementare la qualità della vita di bordo. Ora arriva la Grand C4 Picasso, con passo allungato e sette posti. Lo stile è sostanzialmente lo stesso della C4 Picasso “corta” nella parte anteriore, mentre la coda cam-

PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

D ifficile trovare così tanta tecnologia in questa categoria di vetture. A l top del segmento è anche lo spazio, senza contare alcune “chicche” che coccolano gli occupanti, come il poggiapiedi elettrico per il passeggero anteriore bia parecchio, per guadagnare un aspetto più originale. L a linea laterale diventa meno sfuggente e aggressiva verso la zona posteriore ma mantiene una personalità distintiva, specialmente nella parte alta. Il passo cresce di 11 cm

e raggiunge ora i 2,84 metri: un record per la categoria. Questo ha permesso non solo di ricavare una zona posteriore dell’a bitacolo molto ampia, ma anche di aumentare lo spazio per le gambe di chi alloggia nella seconda fila di sedili (le poltroncine che la compongono si spostano longitudinalmente di 15 cm). Dal canto suo, la terza fila è accessibile piuttosto agevolmente (anche se le porte posteriori non sono scorrevoli) e sfruttabile anche da due persone fino a circa 1,80 metri di altezza e non rappresenta affatto una sistemazione di emergenza come su altre MPV compatte a 7 posti. Tuttalpiù, chi alloggia dietro si ritrova con le ginocchia un po’ più alte rispetto alla norma, ma è una

posizione niente affatto scomoda, se non nell’ottica di viaggi molto lunghi. Ovviamente, con una lunghezza “fuori tutto” di 4,59 metri, non si potevano fare miracoli e quando si viaggia in sette il bagagliaio della Grand C4 Picasso è ridotto ai minimi termini, mentre in cinque si può contare su quasi 700 litri, che salgono a oltre 1700 se si viaggia in due e si sfrutta l’abitacolo a tutta altezza. L a zona abitativa è ancora più luminosa e, con il tetto apribile, la superficie vetrata totale arriva a 5,7 m2. Per il resto ritroviamo le soluzioni originali della C4 Picasso normale, come il parabrezza panoramico che arriva fin quasi sopra le teste di chi siede davanti, il poggiapiedi elettrico per il passeggero


06-07.Autorama 560 Citroen Grand Picasso okSav:Layout 1 28/10/13 13:45 Pagina 2

OTTOBRE/NOVEMBRE

2013

Il taglio del posteriore, piuttosto verticale, ha permesso di ricavare molto spazio a bordo. A sinistra, il vano di carico piatto

LA SCHEDA

PREZZO

AUTORAMA 7

34.800 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE turbodiesel MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.997 cc POTENZA 110 kW/150 CV COPPIA 370 Nm CAMBIO automatico a 6 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,59/1,83/1,64 metri VOLUME BAGAGLIAIO 645/1.817 litri 0/100 KM/H 9,8 secondi VELOCITÀ 210 km/h CONSUMO COMBINATO 4,2 l/100 km EMISSIONI CO2 117 g/km

CON CHI SE LA GIOCA* GRAND C4 PICASSO da 24.300 euro FIAT 500L LIVING da 19.357 euro KIA CARENS da 19.500 euro VOLKSWAGEN TOURAN da 23.250 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

anteriore e la plancia impostata intorno ai due display da 12 e 7”. C on la Grand C4 Picasso, poi, debutta il turbodiesel 2.0 BlueHDi da 150 C V - omologato Euro 6 abbinabile al nuovo cambio automatico a 6 rapporti di tipo tradizionale, che non giova ai consumi come la trasmissione robotizzata disponibile per le versioni meno potenti ma ha una fluidità e una gradevolezza superiori. C ome la variante “corta”, la Grand C4 Picasso è decisamente agile, grazie anche alla diminuzione di peso permessa dal nuovo pianale modulare. Lo è sterzo sufficientemente pronto, anche se non sensibilissimo, le sospensione assorbono bene senza essere cedevoli e l’insonorizzazione è decisamente curata, mentre il motore da 150 C V è piacevolmente pronto e rapido nel salire di giri, oltre ad assicurare prestazioni molto elevate, con una velocità massima di 210 km/h e un’a ccelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 10 secon-

di. C erto chi sceglie la 2.0 BlueHD i Exclusive automatica della nostra prova spende quasi 35.000 euro, però ha un allestimento completissimo - che comprende perfino la funzione massaggiante per i sedili anteriori e il portellone ad apertura elettrica - e la mette al livello delle migliori monovolume premium. C hi però intende spendere meno, sappia che i prezzi della Grand C4 Picasso però partono da 24.300 euro (1.500 più della C4 Picasso) e le versioni con il 1.600 turbodiesel, che sono le più attraenti per il mercato italiano, rientrano in una fascia di prezzo compresa tra 25.550 e 32.550 euro secondo il livello di allestimento. Saverio Villa

STRUMENTAZIONE SPETTACOLARE L a francese stupisce con gli “effetti speciali”: come anticipato nel testo, la strumentazione è infatti completamente digitale. Più nel dettaglio, tutto ruota attorno a due schermi: uno touch da 7” (foto in alto a sinistra), di serie su tutti gli allestimenti, che permette di governare ogni funzione della vettura. Il climatizzatore, il navigatore satellitare, la radio, il telefono e i sistemi di assistenza alla guida si comandano tramite questo pannello. C 'è poi un altro schermo (illustrato nella foto in basso) da 12” e in alta risoluzione, che è compreso nel prezzo a partire dalla versione Intensive. Qui vengono mostrate le informazioni relativa alla guida - velocità, consumo istantaneo e medio, autonomia, ecc. e la grafica è configurabile secondo i gusti del guidatore: si può persino impostare una foto personale come sfondo. C hicche tecnologiche a parte, i fondamentali non mancano: i materiali sono di buona qualità – non eccelsi, ma apparentemente robusti – e gli accoppiamenti tra le varie superifici risultano accurati.


08-09.Autorama 560 Jaguar XF 1-BMW Serie 5 okSav:Layout 1 28/10/13 15:39 Pagina 1

8 AUTORAMA

OTTOBRE/NOVEMBRE

2013

LaPROVA www.bmw.it

BMW 518d

LA SERIE 5 “LOW COST” IL LIFTING DI MEZZA ETÀ HA INTERESSATO PIÙ LA MECCANICA CHE L’IMMAGINE E LA GAMMA SI AMPLIA VERSO IL BASSO, GRAZIE AL 2.0 TURBODIESEL DEPOTENZIATO DA 184 A 143 CV PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

D a un lato, i limiti di velocità sempre più stringenti; dall’a ltro, il traffico intenso delle nostre strade: 143 C V bastano persino su un’a uto grossa come la Serie 5. Grazie anche alla coppia generosa del 2.0 turbodiesel

LA SCHEDA

PREZZO

43.750 euro

vedi il listino completo

roma - Praticamente uguale fuori, diversa dentro. È la sintesi Come sempre in di BMW Serie 5, rivisitata a tre Casa BMW, anni e mezzo dal lancio della seil restyling sta generazione, quella finora di è stato più maggior successo, con un oltre un di sostanza milione di unità vendute. che di Esteticamente le differenze sono facciata. poco più che dettagli, relativi ai Le novità gruppi ottici, agli indicatori di diestetiche rezione negli specchietti e alle finisono impercettibili ture interne. Sulla versione Gran Turismo è cambiato anche il posia davanti steriore e la capienza del vano basia dietro gagli è aumentata di 60 litri. L a grande novità è il motore da pe-

VI DEO

riodo di crisi, cioè il quattro cilindri a gasolio della 518d con tecnologia BMW TwinPower Turbo da 143 cavalli. L'unità da 2 litri è disponibile sia sulla berlina sia sulla station wagon Touring e diventa così l'entry level italiano, dove i diesel valgono tra il 96% ed il 99% delle vendite. Il prezzo è di 43.750 euro, 46.270 per la Touring. Nel traffico cittadino e del raccordo anulare di Roma, la 518d si è distinta per silenziosità e, nonostante le dimensioni, anche per maneggevolezza. In autostrada la progressione è buona, anche se lo

ALIMENTAZIONE turbodiesel MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.995 cc POTENZA 105 kW/143 CV COPPIA 360 Nm CAMBIO manuale a 6 marce TRAZIONE posteriore DIMENSIONI 4,91/1,86/1,46 metri VOLUME BAGAGLIAIO 520 litri 0/100 KM/H 9,7 secondi VELOCITÀ 214 km/h CONSUMO COMBINATO 4,5 l/100 km EMISSIONI CO2 119 g/km

spunto non è eccezionale. C on i suoi 360 Nm di coppia, la Serie 5 regala qualche soddisfazione, ma è da maratona e non da sprint. Non sono nemmeno avvicinabili (per nessuna vettura lo sono) i valori dei consumi dichiarati: in CON CHI SE LA GIOCA* BMW SERIE 5 da 43.750 euro questo caso 4,5 l/100 km, 7,4 quelAUDI A6 da 42.000 euro li effettivi. Al volante, BMW Serie JAGUAR XF da 40.850 euro 5 è deliziosa da guidare: conforteMERCEDES CLASSE E da 40.310 euro vole, precisa nello sterzo ed affi*PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA dabile nella tenuta. C’è, ma è poco più di una nota di colore, anche nuova unità top di gamma, il V8 passato) e 650 Nm di coppia. Il reBMW TwinPower Turbo da 4.400 sto dell'offerta è rappresentato da cc, 450 C V (il 10% in più che in una gamma di propulsori Euro 6 e tanta tecnologia, con un C onnect Drive che includerà, da novembre, il Traffic Jam Assistant: questo sistema costituisce la prima forma di guida autonoma in colonna e su una corsia. Di serie c'è molto, ma niente è regalato, come da tradizione BMW. Infine, una nota di mercato: tra berlina, GT e Touring, quest’ultima è la preferita in Italia con il 49% delle immatricolazioni. Mattia Eccheli


OTTOBRE/NOVEMBRE

2013

AUTORAMA 9 www.jaguar.com/it

Jaguar X F 2.2D Limited Edition

VI DEO

GLI AFFARI DEL “GIAGUARO” LA NUOVA VERSIONE BASE DELLA XF, DEDICATA A CHI È DETERMINATO A RISPARMIARE E ALLE FLOTTE AZIENDALI, ABBASSA DI 7.000 EURO L’ENTRY LEVEL ALLA GAMMA

PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Vale quanto scritto per la BMW Serie 5 nella pagina accanto: per varie ragioni, certi livelli di potenza sono quasi “superflui”. Ben venga il risparmio, dato che poco o nulla si perde in termini di piacere di guida. binasco - Flotte aziendali: un settore di mercato che, tutto sommato, in Italia ha ancora una sua vitalità. E, proprio per questo, un po’ tutte le C ase stanno cercando di accaparrarsene una fetta: anche quelle che, fino a non molto tempo fa, si rivolgevano ad obiettivi più nobili. Ed è così che anche la Jaguar ha deciso di scendere in questo campo con convinzione. Ha cominciato circa un anno fa, con l’introduzione di un 2,2 litri turbodiesel a 4 cilindri sulla XF e adesso, in occasione del lancio del model year 2014 della sua vettura, si spinge ancora un po’ più in là proponendo un’a lternativa più basic sia di quel motore, sia dell’allestimento “entry level”, per provare a rubare clienti, anche qui, al solito trio delle meraviglie Audi, BMW e Mercedes. Questa nuova versione della XF si chiama 2.2D Limited Edition e ha la potenza ridotta da 200 a 163 C V: 115 euro in meno sulla tassa di possesso e la possibilità, stando ai dati dichiarati, di percorrere 100 km con 4,9 litri di gasolio. L’equipaggiamento di serie rimane comunque adeguato all’immagi-

LA SCHEDA

PREZZO

40.850 euro

vedi il listino completo ne della XF e mantiene cambio automatico Z F a 8 rapporti, Bluetooth, cerchi in lega da 18”, sensori di parcheggio posteriori e sistema start&stop. Volendo, poi, si possono aggiungere tutti gli optional più raffinati disponibili per le altre XF e anche un nuovo piccolo British Pack comprensivo di badge e tappini delle gomme riproducenti l’ “Union Jack” per esaltare l’“inglesità” dell’auto. Il prezzo di partenza della della 2.2D Limited Edition è di 40.850 euro per la berlina e 2.700 euro in più per la station wagon Sportbrake, ovvero 7 mila euro meno rispetto al precedente livello d’ingresso: livelli piuttosto intriganti anche per i clienti privati, dal momento che confort e prestigio sono immutati

rispetto alle XF di gamma alta e i sacrifici in termini di prestazioni sono sopportabili: secondo quanto dichiarato dalla Jaguar, rispetto alla variante da 200 C V, la velocità massima passa da 225 a 209 km/h e l’a ccelerazione da 0 a 100 km/h richiede 10,5 secondi anziché 8,5. Per il resto le modifiche apportate alla XF sono di dettaglio e limitate all’aggiornamento dei sistemi di intrattenimento, informazione e navigazione: ad esempio sono disponibili nuovi e più raffinati sistemi audio Meridian da 380 e 825W e il navi ha ora l'opzione “EC O Route”, che ottimizza i percorsi selezionati per ridurre al minimo possibile il consumo di carburante e le emissioni. Saverio Villa

ALIMENTAZIONE turbodiesel MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 2.179 cc POTENZA 120 kW/163 CV COPPIA 400 Nm CAMBIO automatico a 8 rapporti TRAZIONE posteriore DIMENSIONI 4,96/1,94/1,46 metri VOLUME BAGAGLIAIO 540 litri 0/100 KM/H 10,5 secondi VELOCITÀ 209 km/h CONSUMO COMBINATO 4,9 l/100 km EMISSIONI CO2 129 g/km

CON CHI SE LA GIOCA* JAGUAR XF da 40.850 euro AUDI A6 da 42.000 euro BMW SERIE 5 da 43.749 euro MERCEDES CLASSE E da 40.310 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

Sopra, l’abitacolo è quasi invariato e inizia ad accusare il peso degli anni. Lo schermo del navigatore, per esempio, è un po’ piccolo e infossato


10-11.Autorama 560 Hyundai i10 oSax:Layout 1 28/10/13 13:30 Pagina 1

10 AUTORAMA

OTTOBRE/NOVEMBRE

2013

LaPROVA www.hyundai.it

Hyundai i1 0 1 .0 Comfort

LA CITYCAR PER L’EXTRA CITY PASSAPORTO COREANO, PROGETTO TEDESCO. LA I10 È UN’ALTRA AUTO RISPETTO AL PASSATO. QUALITÀ PIÙ ELEVATA, COMPORTAMENTO “MATURO” ADATTO ANCHE ALL’USO EXTRAURBANO E UN OBIETTIVO DICHIARATO: SFIDARE FIAT PANDA E VW UP! PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

D al punto di vista qualitativo non ha nulla da invidiare alla migliore concorrenza europea. Stesso discorso se si prendono in considerazione il design e il comportamento stradale. Ma adesso che il livello delle Hyundai ha fatto un ulteriore passo avanti, il prezzo non è più un’a rma di conquista Il muso esprime personalità al primo sguardo, grazie all’ampia mascherina con griglia a nido d’ape, alle luci diurne a led e ai fari che si allungano sulla fiancata

VI DEO

PORTO CERVO - Se avete presente Hyundai Atos e i10 di prima generazione, dimenticatele. L a nuova i10 è stata progettata in G ermania (a Rüsselsheim) per sfidare a viso aperto Fiat Panda e VW up!. L e armi sono numerose: la prima è il nuovo pianale con passo allungato di 5 cm - a vantaggio dello spazio per i passeggeri e del comfort - le altre sono qualità e design. Unica mancanza: il sistema di frenata anti-tamponamento, che invece è disponibile invece su

Panda e up!. D icevamo della linea: ora è più aggressiva grazie anche alle proporzioni completamente diverse: la lunghezza passa da 3,59 a 3,66 metri, la larghezza da 1,60 a 1,66, mentre l'a ltezza

cala da 1,54 a 1,49 metri. Ammiccano ai più giovani la grande mascherina anteriore, le luci diurne a led e il montante posteriore che si raccorda con lo spoiler posteriore. C he la i10 sia un progetto europeo

si evince anche nell’a bitacolo: la fascia colorata nel mezzo della plancia richiama la Fiat 500; di scuola Fiat (500 e Panda) è anche la leva del cambio alta e vicina al volante. In Hyundai non si nascondono ed è con malcelato orgoglio che mostrano i quattro pulsanti dei vetri elettrici, tutti sul pannello porta del guidatore: sulla up! - la tedesca up! - ce n'è uno per portiera e, per raggiungere quello di destra, ci si deve allungare fino alla parte opposta dell'a bitacolo. C apitolo ba-


10-11.Autorama 560 Hyundai i10 oSax:Layout 1 28/10/13 13:31 Pagina 2

OTTOBRE/NOVEMBRE

2013

AUTORAMA 11

LA SCHEDA

PREZZO

11.350 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE benzina MOTORE 3 cilindri in linea CILINDRATA 998 cc POTENZA 49 kW/66 CV COPPIA 94 Nm a 3.500 giri CAMBIO manuale a 5 marce TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 3,66/1,66/1,49 metri VOLUME BAGAGLIAIO 252/1.046 litri 0/100 KM/H 14,9 secondi VELOCITÀ 155 km/h CONSUMO COMBINATO 4,7 l/100 km EMISSIONI CO2 108 g/km gagliaio: 252-1.046 litri è la capacità della coreana, superiore sia ai 251-951 della up! sia ai 225-870 litri della Panda, rispetto alla quale, però, la soglia fra piano e soglia di carico limita un po’ la fruibilità del vano. I materiali e le finiture, discreti entrambi, sono nella media del segmento A e l’a ssemblaggio è molto preciso. C ome accade anche su vetture di categorie superiori, l’a bitabilità è ottima per quattro adulti, mentre il quinto viaggia comodo solo se è di bassa statura. Al volante di una citycar si pretendono soprattutto tre cose: facilità di guida, parcheggi a prova di neopatentati e assorbimento delle buche. Sotto questi aspetti la nuova Hyundai i10 soddisfa, ma non fino in fondo. Se è vero, infatti, che lo sterzo rapido e la brillantezza del motore 1.0 garantiscono agilità nel traffico, è vero anche che l’a ssetto è rigido. Nelle curve il divertimento è assicurato, ma sul pavé e nei tombini si sobbalza un po’. Per il resto, l’ESP (di serie) è il sigillo di garanzia su un telaio dal comportamento sano anche nelle manovre esasperate. Al termine della nostra prova,

CON CHI SE LA GIOCA* HYUNDAI I10 da 9.850 euro FIAT PANDA da 10.585 euro KIA PICANTO da 9.881 euro VOLKSWAGEN UP! da 9.850 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

condotta su strade extraurbane con frequenti cambi di pendenza, il computer di bordo ha indicato 6,5 l/100. L a tipologia di percorso ha penalizzato le percorrenze, ma ha evidenziato la generosità del 3 cilindri ai bassi regimi e la quasi totale assenza di vibrazioni. Qualche considerazione riguardante i prezzi: i 9.850 euro della 1.0 C lassic - priva di condizionatore e autoradio - sono “illusori”. Meglio la versione C omfort: 11.350 euro e una dotazione completa. C osta invece 12.850 euro la top di gamma Style. Prevendite a novembre e lancio commerciale a gennaio. Adriano Tosi

A sinistra, dall’alto, il quadro strumenti con trip computer digitale e il bagagliaio con sedile posteriore abbattibile, di serie. Al centro, i sedili anteriori regolabili in altezza

UN’IMPERDIBILE OFFERTA DI LANCIO, FINO A FINE ANNO... D a novembre e fino a tutto il 2013, chi acquista la nuova i10 può usufruire della L ogin Edition. C on soli 600 euro in più rispetto al prezzo della C omfort, ci si porta a casa una i10 dotata di fendinebbia, luci diurne a led e di connectivity pack (comandi sul volante, connessione Bluetooth per vivavoce telefono e porta usb). C ome tutte le C ase, anche H yundai prevede inoltre un finanziamento su misura, chiamato iPlus: dopo una quota iniziale (ancora da stabilire) e un pagamento rateale di 24 o 36 mesi, il cliente può scegliere se tenersi l'auto riscattandola, oppure se sostituirla con un'altra H yundai. C onfermata, infine, la garanzia di 5 anni a chilometraggio illimitato. C hi avesse ancora dei dubbi sull’affidabilità delle coreane può decisamente stare tranquillo.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.