autorama-2013-30maggio

Page 1

01.Autorama 546 OK Sav:Layout 1 31/05/13 11:14 Pagina 1

Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori

AUTORAMA HUBCOMUNICAZIONE

in onDA DA mArzo A Dicembre

ogni DomenicA ALLe 21 su cAnALe itALiA Digitale terrestre: canale 84 satellite: canale 937 sKY

asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA

a

Nº 546/30 MAGGIO- 5 GIUGNO 2013

Renault Clio contro Peugeot 208

DELICATEZZE FRANCESI pag. 3

NEWS

MASERATI QUATTROPORTE Un gradino sopra le altre anche col V6

RENAULT TWIN’RUN

E se fosse questa l’erede della R5 Turbo? Pininfarina Gran Lusso E se anche BMW sposasse lo stile italiano?

SKODA OCTAVIA WAGON Prezzo giusto e tanta qualità: si può fare


02-05.Autorama News 546 OK Sav:Layout 1 31/05/13 12:04 Pagina 1

2 AUTORAMA

LeNEWS

MAGGIO/GIUGNO

2013

Una succosa anticipazione dalla Renault

TWIN’RUN, PICCOLA PESTE L’EREDE DELLA TWINGO - CHE FORSE TORNERÀ A CHIAMARSI “5” - AVRÀ MOLTI ELEMENTI IN COMUNE CON QUESTA CONCEPT CON MOTORE E TRAZIONE RIGOROSAMENTE POSTERIORI Ancora non sappiamo se l’erede della Twingo manterrà questo nome o si chiamerà “5”, come la “mamma” della Clio prodotta dal 1972 al 1996. Quello che è certo è che la prossima citycar della Casa francese avrà un design simile a quello della Twin’Run mostrata in occasione del GP di Monaco di F1. Questa concept “tutto dietro” (motore e trazione posteriori: soluzione tecnica che verrà mantenuta dal modello di serie, previsto per il prossimo anno) monta un propulsore 3.500 V6 da 320 CV lo stesso delle Mégane Trophy dell’omonimo campionato monomarca - e omaggia le piccole “bombe” che hanno fatto la storia del marchio transalpino. E chissà che, nella gamma di serie non ci sia anche una versione sportiva che faccia rivivere i fasti della 5 GT Turbo e della Clio V6.

A UTORAMA

AVRÀ ANCHE CINQUE PORTE

Saverio Villa

N. 546/30 MAGGIO- 5 GIUGNO 2013 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri MARKETING EDITORIALE Marco Pini marco.pini@hubcomunicazione.it

Paolo Altieri

Cristina Altieri

Adriano Tosi

Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.

Mattia Marco Coletto Eccheli

Marco Pini

Andrea Rapelli

La terza generazione della Renault Twingo (o “5”, che dir si voglia) sarà anche disponibile in una variante più versatile dotata di porte posteriori. Lo stile di questo modello sarà simile a quello del prototipo elettrico Twin’Z mostrato il mese scorso al Salone del Mobile di Milano e realizzato in collaborazione con il designer britannico Ross Lovegrove. La base tecnica - come già annunciato da diverso tempo in seguito all’accordo con Mercedes - sarà condivisa con la nuova Smart forfour, anch’essa prevista per il 2014.


02-05.Autorama News 546 OK Sav:Layout 1 31/05/13 12:05 Pagina 2

MAGGIO/GIUGNO

www.renault.it OMAGGIO ALLA RED BULL DA PARTE DELLA MEGANE

In Breve

2013

AUTORAMA 3

IL FUTURO SECONDO LAND ROVER Secondo il periodico britannico Autocar la gamma Land Rover del futuro sarà composta solo da tre grandi famiglie: Defender, Discovery (con una variante più compatta che rimpiazzerà la Freelander) e Range. Per quanto riguarda quest’ultima nel 2015 arriverà una via di mezzo tra l’Evoque e la Sport.

LEXUS IS: ARRIVANO LA COUPÉ E LA F

La Red Bull Racing RB8 non è più solo la monoposto di F1 che nel 2012 ha permesso alla scuderia austriaca di ottenere per il terzo anno consecutivo i Mondiali Piloti e Costruttori, ma anche una versione speciale della Renault Megane R.S. - motore 2.000 da 265 CV - che dovrebbe arrivare a breve (ma non è ancora certo) anche da noi. Facile distinguerla dalle RS “normali”: merito dei cerchi neri/grigi da 19” con pneumatici Bridgestone, della vernice blu con dettagli grigi e di adesivi dedicati tra cui una corona d’alloro.

UN SONDAGGIO SU FACEBOOK PER L’ELETTROCABRIO Il futuro delle elettriche Renault passa da Facebook: nella pagina ufficiale della gamma Z.E. - composta per il momento dal quadriciclo Twizy, dalla piccola Zoe, dalla berlina Fluence e dal commerciale Kangoo - è stata pubblicata un’immagine di una Zoe cabrio realizzata con Photoshop da un fan spagnolo. Raramente le Case danno visibilità a progetti del genere, a meno che non siano intenzionate a realizzarli: il fatto che i responsabili della pagina Facebook di Renault Z.E. abbiano addirittura lanciato un sondaggio tra i fan fa presumere che presto potremmo vedere una scoperta a quattro posti ad “emissioni zero”.

CULT, SERIE SPECIALE E “FINALE” PER LA MAZDA MX-5 L’estate sta arrivando e la Mazda è pronta ad affrontare la bella stagione con la MX-5 Cult. Questa serie limitata (100 esemplari) della spider giapponese - disponibile con il solo motore 1.800 da 126 CV nelle versioni Roadster (nera o grigia scura, 25.750 euro) e Roadster Coupé (blu, 27.750 euro) con tetto ripiegabile in metallo - è contraddistinta dalla tinta tabacco usata per i rivestimenti in pelle dell’abitacolo e per la capote in tela della Roadster. Senza dimenticare la ricca dotazione: cerchi da 17”, climatizzatore automatico, cruise control, navigatore e sedili riscaldabili.

BETTER PLACE DICHIARA BANCAROTTA La Better Place, azienda israeliana creata nel 2007 che avrebbe dovuto rivoluzionare il mondo delle vetture elettriche attraverso un sistema di sostituzione rapida delle batterie, ha dichiarato bancarotta. La Renault, che dal 2008 collaborava con questa società nella realizzazione di stazioni per la ricarica e il ricambio degli accumulatori, ha annunciato che questa notizia non cambierà in alcun modo la sua strategia nel campo delle automobili ad emissioni zero.

Nel 2014 la famiglia della berlina Lexus IS si allargherà con l’arrivo della variante sportiva F (dotata probabilmente, come in passato, di un motore V8). Debutterà inoltre un’inedita versione coupé, dallo stile simile a quello della concept LF-CC presentata al Salone di Parigi del 2012.

IL GRADITO RITORNO DELLA MERCEDES CLK Nel 2014 potrebbe tornare la Mercedes CLK: questa sigla, già usata dal 1996 al 2009 per le versioni coupé e cabriolet della Classe C, potrebbe tornare ad essere utilizzata per la coupé compatta che debutterà nelle concessionarie il prossimo anno.

UN’ELETTRICA INFINITI SU BASE NISSAN LEAF? Entro i prossimi tre anni la Infiniti potrebbe lanciare la sua prima auto completamente elettrica. La vettura dovrebbe condividere il pianale con la Nissan Leaf (ma offrire un più rapido sistema di ricarica ad induzione) e offrire un design più accattivante.

MCLAREN E HONDA SEMPRE PIÙ INSIEME Il rapporto tra McLaren e Honda non dovrebbe limitarsi esclusivamente alla F1. La casa inglese starebbe infatti pensando di utilizzare i propulsori del marchio giapponese anche per una supercar “entry-level” da posizionare sotto la MP4-12C che potrebbe cominciare ad essere venduta nel 2016.


02-05.Autorama News 546 OK Sav:Layout 1 31/05/13 15:11 Pagina 3

4 AUTORAMA

LeNEWS

MAGGIO/GIUGNO

2013

www.bmw.it

BMW si avvicina allo stile italiano

ELEGANZA FIRMATA PININFARINA

Si chiama Gran Lusso Coupé la concept realizzata da BMW in collaborazione con Pininfarina presentata la scorsa settimana al Concorso d’Eleganza Villa d’Este. Questo prototipo - che anticipa le forme di una possibile erede della Serie 8 (1989-1999) - è uno dei più eleganti e raffinati del decennio: esteriormente spiccano il tetto attraversato

da una striscia di vetro e il contrasto tra i massicci cerchi in lega da 21 pollici e i sottili gruppi ottici ma è all’interno che l’ultima nata della Casa bavarese nasconde i gioielli più pregiati. L’abitacolo - in

grado di accogliere quattro occupanti - è infatti rivestito con pelli e lane vergini di origine italiana e con un pregiato legno neozelandese il kauri - invecchiato di ben 48.000 anni.

UNA MINI DA 150.000 EURO PER SCONFIGGERE L’AIDS

QOROSQLOUD: L’INFOTAINMENT DEI CINESI FA RIMA CON MICROSOFT

In occasione dell’evento di beneficenza Life Ball per la lotta contro l’AIDS, svoltosi per il tredicesimo anno consecutivo al Rathaus di Vienna lo scorso week-end, è stata messa all’asta una Mini Paceman personalizzata da Roberto Cavalli. La piccola sport utility a tre porte britannica - contraddistinta da tonalità nere, marroni e oro per la carrozzeria e per l’abitacolo e dal voluminoso logo dello stilista italiano sul tetto - è stata acquistata da un compratore anonimo per 150.000 euro e l’intera somma verrà devoluta alla ricerca. Questo esemplare unico è basato sulla versione sportiva Cooper S, dotata della trazione integrale e di un motore 1.600 sovralimentato a benzina da 184 CV.

Dopo aver dimostrato al mondo - in occasione dello scorso Salone di Ginevra - di poter offrire un livello di design paragonabile a quello dei marchi europei, la Casa cinese Qoros ha rilanciato anche sotto il profilo tecnologico svelando il sistema di infotainment QorosQloud, realizzato in collaborazione con Microsoft. Attraverso un display touchscreen da 8 pollici sarà possibile usufruire di diversi servizi come la navigazione, la verifica dello stato del veicolo e la condivisione istantanea delle informazioni.


02-05.Autorama News 546 OK Sav:Layout 1 31/05/13 12:25 Pagina 4

MAGGIO/GIUGNO

2013

Peugeot

www.peugeot.it

AL VIA LA FASE DI PRE-LANCIO DELLA 2008 SBARCA IN ITALIA LA LOTUS EXIGE ROADSTER La Lotus Exige Roadster, mostrata al Salone di Ginevra 2012, sbarca sul nostro mercato ad oltre un anno di distanza dal debutto. La variante scoperta della supercar britannica è dotata di una capote in tela e, sorprendentemente, risulta più leggera della coupé di 10 kg. Monta un motore 3.500 V6 con compressore volumetrico da 350 CV e raggiunge una velocità massima (autolimitata) di 233 km/h. Compare già nei listini italiani, peraltro allo stesso prezzo della versione chiusa: 70.970 euro.

NOVITÀ IN CASA AUDI PER A3 E A7 Si arricchisce la gamma dei propulsori dell'Audi A3. La compatta di Ingolstadt guadagna il 2.000 turbodiesel TDI da 184 CV già visto sotto il cofano della Seat Leon: abbinato esclusivamente al cambio automatico a doppia frizione e alla trazione integrale, permette alla "segmento C" tedesca di raggiungere una velocità massima di 230 km/h, di farla accelerare da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi (6,9 la Sportback) e di farle consumare 4,8 (4,9) litri di gasolio ogni 100 chilometri. Prezzi compresi tra 34.250 euro (per la tre porte) e 35.100 euro (per la Sportback). Per quanto riguarda la A7 segnaliamo invece l'addio alle scene del 3.000 turbodiesel TDI da 245 CV abbinato al cambio automatico tiptronic.

La commercializzazione della Peugeot 2008 inizierà l’8 giugno ma sono già quasi mille i contratti firmati in Italia. La versione 1.200 Active (16.750 euro) è anche noleggiabile a lungo termine con Peugeot & Go: tutto compreso (anche l’RC Auto) a 299 euro al mese per 48 mesi con un anticipo di 3.941,33 euro.

Gli allestimenti 4Kids di Seat

AUTORAMA 5

100 MCLAREN SPECIALI PER I PRIMI 50 ANNI

Per celebrare i suoi 50 anni, la McLaren ha lanciato due versioni speciali della coupé MP4-12C e della 12C Spider: 100 esemplari (50 per la variante chiusa e 50 per quella scoperta) contraddistinti dal frontale più aerodinamico, dai freni carboceramici compresi nella dotazione di serie e dai cerchi in lega più leggeri. Non sono ancora stati comunicati i prezzi per il mercato italiano.

www.seat-italia.it

DEDICATE AI BIMBI

La gamma delle Seat Ibiza ST e Alhambra si arricchisce grazie all’allestimento 4Kids , predisposto per le esigenze di chi deve trasportare i bimbi in auto. La station wagon (prezzi compresi tra 15.150 e 17.900 euro) offre in aggiunta all’allestimento Style, il lettore DVD con schermo da 7”, i sensori di parcheggio posteriori, lo storage pack (che prevede il bracciolo anteriore, i cassetti portaoggetti sotto i sedili anteriori e la presa da 12V nel bagagliaio) e i vetri posteriori oscurati. La monovolume (solo con motore 2.000 TDI da 140 CV, prezzi da 34.900 a 36.900 euro) si distingue invece con i due sedili per bambini integrati, il lettore DVD con schermo da 9” e la presa da 230V.

ENJOYNEERING ACADEMY: I CORSI DI GUIDA SICURA DELLA CASA SPAGNOLA Il prossimo 16 giugno presso il Centro di Guida Sicura dell’Autodromo di Franciacorta (Castrezzato, provincia di Brescia) prenderà il via il programma di corsi Seat chiamato “Enjoyneering Academy”. Le prove si svolgeranno con diverse vetture del marchio spagnolo - Ibiza FR e Cupra e Leon FR - e si terranno anche il 6 luglio, il 7 settembre e il 12 ottobre. È possibile iscriversi ai corsi (490 euro) presso tutte le concessionarie Seat o contattando Seat Motorsport Italia all’indirizzo e-mail corsidiguida@seatmotorsportitalia.com


06-07.Autorama 546 Maserati Quattroporte OK Sav:Layout 1 31/05/13 15:16 Pagina 1

6 AUTORAMA

LaPROVA

MAGGIO/GIUGNO

2013

www.maserati.it

Maserati Quattroporte S Q4

SINFONIA IN V6 VI DEO

L’AMMIRAGLIA PORTA AL DEBUTTO IL NUOVO “PICCOLO” 6 CILINDRI, SUL QUALE LA MASERATI BASERÀ IL SUO RILANCIO DA QUI AL 2015, E LA TRAZIONE INTEGRALE, PRIMIZIA ASSOLUTA PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Perché è una superammiraglia fuori dal coro. Rispetto alle solite tedesche e inglesi ha una guidabilità e prestazioni molto superiori, oltre a una linea decisamente più elegante e riconoscibile

La Maserati Quattroporte mette a frutto le sue dimensioni esterne “esagerate” offrendo un’abitabilità eccezionale

Balocco - Ha senso costruire una berlina di quasi 5 metri e 30, che arriva a pesare ben più di 2 tonnellate, che se la cava in pista come una sportiva? No, se pensiamo che nessuno dei clienti della Quattroporte S Q4 varcherà mai la soglia di un autodromo. Sì, se consideriamo che se la Q4, come abbiamo constatato, è capace di affrontare a testa alta una pista impegnativa come quella di collaudo del Gruppo Fiat a Balocco, difficilmente potrà mai trovarsi a disagio in una reale situazione stradale. Il merito è della bontà generale dell’assetto, già apprezzato al lancio della Quattroporte GTS V8, ma anche della trazione integrale, mai vista prima d’ora su una Maserati. Il sistema è basato su una frizione multidisco in umido a controllo elettronico, che alle alte velocità praticamente esclude la

trazione anteriore, mentre arriva a trasmettere all’avantreno fino al 50% della coppia totale se serve. Come quando si esce dalle curve a gas spianato e il sottosterzo, che sarebbe inevitabile su una vettura molto potente e con regolazioni stradali, si tramuta invece in una forza che salda il muso in traiettoria e consente di non mollare l’acceleratore. Il nuovo V6 di 3 litri, che va ad affiancare il V8 di 3,8 litri della GTS, fa risparmiare quasi 40 mila euro, che non sono pochi, ma non rende questa Quattroporte un’auto a portata di tutti, però va tenuto d’occhio con attenzione. Innanzitutto perché, come il fratello maggiore, viene da Maranello, ma anche perché sarà il propulsore di riferimento della “piccola” Ghibli, che verrà presentata quest’estate, e della suv Levante, attesa tra la

fine del 2014 e l’inizio del 2015, cioè i due modelli che dovrebbero assicurare alla Maserati il salto di categoria più importante della sua storia, portandola dalle 6 mila auto prodotte nel 2012 alle 50 mila previste dai piani di Sergio Marchionne per il 2015. Sulla grossa e pesante Quattroporte questo V6 biturbo consente prestazioni sorprendenti: i suoi 410 CV permettono di raggiungere i 283 km/h e di passare da 0 a 100 km/h in meno di 4,9 secondi (quindi meno di quel che riescono a fare Porsche Panamera e Jaguar XJ con motorizzazioni comparabili e trazione integrale), pur con un consumo che, secondo la Maserati, è inferiore del 30% rispetto a quello della vecchia generazione della Quattroporte, che aveva potenze analoghe. Il cambio automatico ZF a 8


06-07.Autorama 546 Maserati Quattroporte OK Sav:Layout 1 31/05/13 11:43 Pagina 2

MAGGIO/GIUGNO

2013

AUTORAMA 7

LA SCHEDA

PREZZO

110.635 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE biturbobenzina MOTORE 8 cilindri a V CILINDRATA 1.598 cc POTENZA 301 kW/410 CV COPPIA 550 Nm CAMBIO automatico a 8 rapporti TRAZIONE integrale permanente DIMENSIONI 5,26/1,95/1,48 metri VOLUME BAGAGLIAIO 530 litri 0/100 KM/H 4,9 secondi VELOCITÀ 283 km/h CONSUMO COMBINATO 10,5 l/100 km EMISSIONI CO2 246 g/km rapporti ammorbidisce l’erogazione del motore adeguandola alle esigenze di comfort di chi normalmente guida berline di questa categoria, ma se si solletica la trasmissione con le grandi leve in alluminio dietro il volante (fisse come sulle Ferrari, non solidali con la corona) la Quattroporte S diventa cattiva. E la tonalità di scarico – sapientemente accordata

CON CHI SE LA GIOCA MASERATI QUATTROPORTE da 110.635 euro AUDI A8 da 76.750 euro posteriore, che abbiamo già potuto assaggiare nonostante BMW SERIE 7 da 84.750 euro sia destinata ad andare in venJAGUAR XJ da 87.650 euro dita solo dall’anno prossimo, *PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA la quale, semmai, aggiunge da elettrovalvole e avvertibile un’ulteriore sfumatura di mapiù da fuori che non all’inter- neggevolezza sull’asciutto. no – fa subito capire di pasta è Permangono, invece, margini fatta. Anche su strada norma- di miglioramento per nella dole, comunque, questa versio- tazione di elettronica dedicata ne della Quattroporte si con- agli aiuti alla guida e all’infoferma più guidabile, rigorosa, tainment, mentre le finiture – ricca di personalità e coinvol- pure curate e, talvolta, opugente rispetto alle concorrenti lente - non sono maniacali cotedesche, inglesi e giapponesi me sulle migliori avversarie. di pari dimensioni: una consi- Il prezzo della Q4 è di 110.635 derazione che vale non solo euro, mentre per la versione per la Q4 ma anche per con la sola trazione posteriore la variante a ne occorreranno verosimiltrazione mente 100/105. Saverio Villa

L’eleganza e l’equilibrio della linea non limitano affatto l’aggressività caratteristica di tutte le Maserati

NASCE A MARANELLO CON UN PO’ D’AMERICA Il nuovo V6 biturbo a iniezione diretta della Quattroporte S, così come il V8 della GTS, è stato progettato congiuntamente da Maserati e Ferrari e viene assemblato a Maranello. A differenza di quanto avviene per il fratello maggiore, però, il basamento non viene fuso in Italia ma in un impianto Chrysler negli Stati Uniti, sebbene non sia lo stesso del Pentastar (cioè il sei cilindri utilizzato anche da Fiat Freemont e Lancia Thema, tanto per intenderci), come sembrava trapelare da una dichiarazione rilasciata in precedenza da Marchionne. Il motivo ufficiale di questa logistica sta nel fatto che il V6, dovendo equipaggiare anche Ghibli e Levante, verrà costruito in quantitativi largamente superiori rispetto a quelli del V8 e tali da oltrepassare le capacità produttive della Ferrari. D’altro canto, il basamento del Pentastar non potrebbe sopportare le sollecitazioni di questo propulsore che, con 56 kgm dichiarati, ha una coppia specifica largamente superiore a quella dei motori comparabili realizzati da Porsche, Jaguar, Mercedes, BMW e Audi.


08-09.Autorama 545 208-Clio OK Sav:Layout 1 31/05/13 15:27 Pagina 1

8

AUTORAMA

IlCONFR

MAGGIO/GIUGNO

2013

Peugeot 208 1.2 VTi Allure 5p vs Renault Clio 900 T

VI DEO

Il passo di 2,59 metri della Renault Clio - uno dei più lunghi del segmento garantisce un discreto spazio a chi si accomoda a bordo

CERCASI AL SOLE

LA SCHEDA

PREZZO

15.850 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE benzina, turbo MOTORE 3 cilindri in linea CILINDRATA 898 cc POTENZA 66 kW/90 CV COPPIA 135 Nm CAMBIO manuale a 5 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,06/1,73/1,45 metri VOLUME BAGAGLIAIO 300-1.146 litri 0/100 KM/H 12,2 secondi VELOCITÀ 182 km/h CONSUMO COMBINATO 4,5 l/100 km EMISSIONI CO2 105 g/km

renault clio - Un'auto che strizza l'occhio al mondo "racing" ideale per percorrere tanti chilometri nel massimo comfort: le sospensioni assorbono abbastanza bene le sconnessioni dell'asfalto e il motore è particolarmente silenzioso. L'unità a tre cilindri, pur essendo sovralimentata, si sveglia solo intorno ai 2.500 giri: per il divertimento meglio sfruttare la buona agilità nelle curve e i freni potentissimi. Per risparmiare c’è la funzione Eco che limita i consumi ma taglia la potenza.

STANNO SCALANDO CON SUCCESSO IL NOSTRO MERCATO. SONO ENTRAMBE A TRE CILINDRI E ADATTE ANCHE ALL’USO EXTRAURBANO. LA 208 PUNTA SU QUALITÀ E COMFORT, MENTRE LA CLIO, CHE È GIÀ DIVENTATA LA STRANIERA PIÙ AMATA DAGLI AUTOMOBILISTI DEL NOSTRO PAESE, GIOCA LA CARTA DEL TURBO E DELLA VERSATILITÀ A vederla così cattiva non si direbbe ma la Clio ha un abitacolo che offre parecchio spazio alle spalle dei passeggeri posteriori. I più alti devono però fare i conti con un tetto un po' troppo basso. Il bagagliaio è molto capiente, sfruttabile anche dalle coppie con un figlio. La Renault Clio 900 TCe costa 15.850 euro: una cifra elevata ma inferiore a quella della 208. La dotazione

PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Ha un design sexy e aggressivo che piace ai giovani e un motore potente ma offre anche tanto spazio interno (soprattutto per i bagagli) e se la cava egregiamente nei lunghi viaggi

di serie comprende radio con Bluetooth, climatizzatore manuale, fendinebbia, navigatore e sedile del guidatore regolabile in altezza. Mancano due accessori importanti come i cerchi in lega e i sensori di parcheggio mentre la personalizzazione Limited Edition Sport della nostra auto che coinvolge gli interni e la carrozzeria costa 800 euro. Marco Coletto


08-09.Autorama 545 208-Clio OK Sav:Layout 1 31/05/13 11:37 Pagina 2

FRONTO 0 TCe Energy

www.peugeot.it

www.renault.it

SI POSTO D’ITALIA

RENAULT CLIO

CON CHI SE LA GIOCANO PEUGEOT 208 5p da 12.550 euro / RENAULT CLIO da 13.500 euro FIAT PUNTO 5p da 12.900 euro FORD FIESTA 5p da 12.750 euro LANCIA YPSILON da 12.700 euro *PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA

peugeot 208 - Il 1.200 della 208 è uno dei piccoli aspirati a benzina più interessanti del momento. È pronto, elastico, molto ben insonorizzato e prende anche giri con facilità, peraltro senza manifestare la tipica sonorità metallica e un po’ fastidiosa dei tre cilindri. Non è un mostro di potenza 82 CV contro i 90 della Clio ma c’è quel che serve per un’auto di questa categoria e se si tiene il piede leggero anche i consumi rimangono bassi, seppur non come quelli della Renault: 4,7 litri di benzina.

Le sospensioni sono abbastanza morbide e favoriscono il comfort ma l’assetto è composto e reattivo e permette anche di prendersi qualche licenza sportiva. Le finiture della Peugeot sono più curate della media e l’abitacolo è sorprendentemente ampio in rapporto alle dimensioni esterne. L’impostazione di guida, con il volante piccolissimo e la strumentazione alta non convince tutti perché la strumentazione non è sempre ben visibile, però dà una piacevolissima sensazione di con-

PEUGEOT 208 trollo della vettura e regala anche qualche suggestione sportiva La Peugeot 208 1.2 Allure con carrozzeria a 5 porte costa 16.100 euro e offre una dotazione di serie che comprende autoradio, cerchi in lega da 16 pollici, climatizzatore automatico bizona e fendinebbia, mentre il navigatore è optional. Per integrarla, vale sicuramente la pena di aggiungere l’optional dei sensori di parcheggio, perché in manovra la visibilità posteriore è limitata. Saverio Villa

PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Nonostante una lunghezza inferiore ai quattro metri ha un abitacolo ampio e pur essendo dotata di un propulsore aspirato è capace di offrire una spinta abbastanza corposa anche ai bassi regimi

LA SCHEDA

PREZZO

16.100 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE benzina MOTORE 3 cilindri in linea CILINDRATA 1.199 cc POTENZA 60 kW/82 CV COPPIA 118 Nm CAMBIO manuale a 5 rapporti anteriore TRAZIONE 3,96/1,74/1,46 metri DIMENSIONI 285-950 litri VOLUME BAGAGLIAIO 12,2 secondi 0/100 KM/H 175 km/h VELOCITÀ CONSUMO COMBINATO 4,7 l/100 km 109 g/km EMISSIONI CO2

Gli originali interni della Peugeot 208 sono stati creati per offrire la massima ergonomia. Il grande display centrale, ad esempio, si trova in posizione avanzata per essere più raggiungibile dal pilota


10-11 Autorama 546 Skoda Octavia OK Sav:Layout 1 31/05/13 11:22 Pagina 1

10 AUTORAMA

MAGGIO/GIUGNO

2013

LaPROVA www.skoda.it

Skoda Octavia Wagon 1.6 TDI CR Ambition

LA QUALITÀ C’È, IL PREZZO È GIUSTO LINEA ELEGANTE, MATERIALI E MONTAGGIO CURATI, SPAZIO ABBONDANTE SIA PER I PASSEGGERI CHE PER I BAGAGLI: LA NUOVA STATION WAGON CECA PUÒ DAVVERO RAPPRESENTARE UN PERICOLO PER LE GIARDINETTE PIÙ TITOLATE DEL SEGMENTO PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

La puntualizzazione probabilmente è diventata superflua ma, nel dubbio, la riproponiamo: l’Octavia è a tutti gli effetti una Volkswagen, rispetto alla quale, però, costa meno. E la Skoda sta anche recuperando terreno rispetto alla sua immagine “cheap” di una volta

VI DEO

La parte posteriore è fin troppo uguale a quella della precedente Octavia Wagon. La novità più evidente consiste nei led che illuminano le due "C" rosse e speculari inserite nella fanaleria posteriore (in alto a destra)

kitzbühel - L’apparenza inganna: la nuova Octavia sembra solo un restyling del vecchio modello, mentre le carrozzerie delle due generazioni non hanno in comune nemmeno un bullone. Completamente nuovo è anche il pianale MQB - lo stesso di VW Golf VII, nuove Audi A3 e Seat Leon - che ha permesso di tagliare il peso fino a 100 kg, variabili in base alle motorizzazioni e agli allestimenti. Non solo, questa nuova piattaforma regala ampi margini di manovra agli ingegneri: il passo, ovvero la distanza tra le ruote anteriori e

posteriori, aumenta, per esempio, di 5 centimetri rispetto a quello della Golf. Una crescita di cui beneficia l’abitabilità, che infatti è più che buona per quattro perso-

ne alte fino a 185 cm più un bambino; tre adulti dietro, invece, devono stringersi un po’ all’alteza delle spalle, come del resto accade anche su parecchie auto più grandi.

La qualità? Basta aprire la portiera per ritrovare quelle sensazioni tipiche, guarda caso, di una Volkswagen. Dal design geometrico e privo di fronzoli, al tocco morbido re-


10-11 Autorama 546 Skoda Octavia OK Sav:Layout 1 31/05/13 11:22 Pagina 2

MAGGIO/GIUGNO

2013

AUTORAMA 11

LA SCHEDA

PREZZO

22.870 euro

Il frontale brilla per la pulizia delle linee e per le geometrie dei fari anteriori di ispirazione Passat. A proposito di gruppi ottici, sono ora disponibili anche con luci diurne a led

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE turbodiesel MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.598 cc POTENZA 77 kW/105 CV COPPIA 250 Nm CAMBIO manuale a 5 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,66/1,81/1,47 metri VOLUME BAGAGLIAIO 610/1.740 litri 0/100 KM/H 10,9 secondi VELOCITÀ 195 km/h CONSUMO COMBINATO 3,8 l/100 km EMISSIONI CO2 100 g/km galato dalle plastiche (non solo quelle più in vista, ma anche quelle nelle “parti basse”), dal tocco di classe delle cornici cromate delle bocchette d'aerazione, al rivestimento in tessuto delle tasche nelle portiere, è un trionfo di attenzione per il dettaglio. Ma che si tratta di una VW “sotto mentite spoglie” è evidente anche quando ci si mette alla guida: la taratura delle sospensioni privilegia l'assorbimento delle asperità reispetto al contenimento del rollio, isolando i passeggeri dalle irregolarità del manto stradale. E se l'agilità fra le curve non è il suo forte, i giudiziosi papà di famiglia se ne faranno una ragione, anche perché la familiare ceca vanta comunque una tenuta di strada e una prevedibilità delle reazioni (propiziata an-

MOLTO SPAZIOSA E ANCHE FUNZIONALE

CON CHI SE LA GIOCA SKODA OCTAVIA WAGON da 19.610 euro FORD FOCUS SW da 19.250 euro OPEL ASTRA SPORTS TOURER da 17.400 euro RENAULT MEGANE SPORTOUR da 19.800 euro *PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA

che da uno sterzo non troppo svelto nel far cambiare direzione all'avantreno) che mette al riparo da qualsiasi imprevisto, anche in caso di manovre repentine. Quanto al motore, ci siamo concentrati

sul diesel che incontrerà i favori in Italia: l’1.6 da 105 CV. Elastico fin da 1.500 giri, è un po’ ruvido intorno ai 2.2003.200 e, a quota 3.500, ha già dato tutto. Infine, i prezzi: la 1.6 TDI Ambition di questa prova costa 22.870 euro e offre di serie: ESP, attacchi Isofix, 7 airbag, climatizzatore manuale, cruise control, porta USB, divano e sedile anteriore destro ribaltabili. Adriano Tosi

Sulla nuova Octavia gli ingegneri hanno ricavato qualche centimetro in più nel vano di carico rispetto al vecchio modello. Ciò vale 5 litri aggiuntivi di capacità base (610 litri) e 95 in più (1.740 totali) abbassando gli schienali dei sedili posteriori. Amanti del surf? Il sedile anteriore destro si abbatte, liberando una lunghezza di 2,92 m. Non solo: come si può notare dalla foto sotto, sono previste anche tante soluzioni pratiche per organizzare al meglio il carico nel bagagliaio.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.