autorama-2013-6giugno

Page 1

Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori

AUTORAMA HUBCOMUNICAZIONE

in onDA DA mArzo A Dicembre

ogni DomenicA ALLe 21 su cAnALe itALiA Digitale terrestre: canale 84 satellite: canale 937 sKY

asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA

a

Nº 547/6-12 GIUGNO 2013

Peugeot lancia la sua alternativa alla station wagon compatta

FORMULA 2008

NEWS BMW X5

Sta per arrivare anche un quattro cilindri EURO NCAP Baby suv: 10 con lode in materia di sicurezza

RENAULT SCENIC XMOD CROSS Con l’elettronica finge di essere integrale

MERCEDES CLASSE E CABRIO La scoperta tuttofare che quasi guida da sola


02-03.Autorama News 547 Sav_AT xp8:Layout 1 07/06/13 17:55 Pagina 1

2 AUTORAMA

LeNEWS

GIUGNO

2013

www.bmw.it

La terza generazione della BMW X5

ANCHE CON 4 CILINDRI E 4X2

PER ABBASSARE I PREZZI SARÀ DISPONIBILE ANCHE CON UN 2 LITRI E CON LA TRAZIONE POSTERIORE. LA NUOVA GAMMA DEBUTTERÀ A NOVEMBRE Sembra un restyling ma non lo è: la terza generazione della BMW X5 ha un design che ricorda parecchio quello della precedente serie, ma i contenuti sono nuovi di zecca. Se è vero che fuori il design non ha beneficiato di modifiche rilevanti, è altrettanto vero che, dentro, la plancia è stata completamente rivista. La nuova gamma sarà disponibile in novembre e i prezzi non sono ancora stati comunicati. Per la prima volta si potrà avere anche la sola trazione posteriore e la gamma motori sarà composta inizialmente da un 4.400 V8 a benzina da 450 CV (50i) e da due 3.000 turbodiesel a sei cilindri: la 30d da 258 CV e la M50d da 381 CV. Successivamente arriveranno la 35i, la 40d e la 25d a quattro cilindri, che rappresenterà un altro debutto importante nella gamma.

A UTORAMA

Saverio Villa

MENTRE PER LA X6 SERVONO UN PAIO D’ANNI DI ATTESA

N. 547/6 - 12 GIUGNO 2013 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri MARKETING EDITORIALE Marco Pini marco.pini@hubcomunicazione.it

Paolo Altieri

Cristina Altieri

Adriano Tosi

Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.

Mattia Marco Coletto Eccheli

Marco Pini

Andrea Rapelli

Gli appassionati della BMW X6 - che dopo i fasti di inizio carriera, a causa della crisi, non sta vivendo un grande momento dal punto di vista delle vendite, come accade a tutti i modelli “voluttuari” - dovranno aspettare il 2015 per vedere la seconda generazione. L’evoluzione della sport utility bavarese - che arriverà sul mercato un anno dopo la più compatta X4, costruita sulla stessa base della X3 - sarà ancora realizzata sul pianale della X5 e questo significa ctra l’altro che sarà disponibile per la prima volta anche solo con la trazione sulle ruote posteriori.


02-03.Autorama News 547 Sav_AT xp8:Layout 1 07/06/13 18:01 Pagina 2

GIUGNO

2013

In Breve

CATERHAM: IN ARRIVO UNA SEVEN “LOW-COST” Per celebrare i 40 anni di attività la Caterham - marchio britannico diventato recentemente noto al grande pubblico per l’impegno in Formula 1 e l’accordo con Renault - lancerà il prossimo autunno una variante “low-cost” del suo unico modello: la Seven, basata sull’omonima Lotus prodotta dal 1957 al 1972. Questa versione costerà meno di 17.000 sterline (20.000 euro) e sarà acquistabile dalla fine del 2013.

PEUGEOT 208 S PER NEOPATENTATI SPORTIVI Ai più giovani che vorrebbero una GTI ma non possono guidarla per questioni di Codice, la Peugeot dedica la 208 S, basata sulla 1.2 82 CV Active 3p, disponibile in soli 150 esemplari a 15.100 euro. È caratterizzata dalla vernice bianca con elementi neri e rossi (anche negli interni) e da una dotazione composta da cerchi in lega da 16”, fendinebbia e vetri posteriori oscurati.

DAIMLER CHIEDE AIUTO A FORD PER I MOTORI Il Gruppo Daimler si starebbe accordando con la Ford per poter utilizzare alcune delle tecnologie presenti sul motore 1.000 Ecoboost. In questo modo il colosso tedesco potrebbe ottimizzare il 900 a tre cilindri che verrà utilizzato sulla nuova Smart, attesa entro il prossimo anno.

LA GORDINI RITORNA CON PIÙ CORAGGIO

MINI COUNTRYMAN E PACEMAN: AUMENTANO LE VERSIONI ALL4 Il listino delle due sport utility di casa Mini - la Countryman a cinque porte e la Paceman a tre porte - diventerà più ricco. A breve, infatti, anche le Cooper a benzina - con motore 1.600 da 122 CV - potranno beneficiare a richiesta del sistema di trazione integrale ALL4, già presente in abbinamento alle varianti Cooper S e John Cooper Works (con i 1.600 a benzina da 184 e 218 CV) e alle turbodiesel Cooper D (1.600 da 111 CV) e SD (2.000 da 143 CV). I prezzi non sono stati resi noti, ma dovrebbero oscillare tra i 25 e i 26 mila euro.

Aston Martin V12 Vantage S

AUTORAMA 3

www.astonmartin.com

Dopo un primo tentativo di rilancio troppo timido nel 2010 (versioni caratterizzate solo da adesivi e poco più) il marchio Gordini potrebbe tornare ad essere utilizzato da Renault nel 2014. Stavolta, però, questa sigla verrebbe usata su modelli RS potenziati e con un assetto più rigido.

TURBO, LA LUMACA ELABORATA AL CINEMA Si chiama Turbo il nuovo cartone della Dreamworks che arriverà nei cinema italiani il prossimo 19 agosto. La protagonista del film è una lumaca diventata velocissima in seguito ad un incidente, che sogna di correre e vincere la 500 Miglia di Indianapolis.

PIÙ CATTIVA CHE MAI GOMME BRIDGESTONE IN PROMOZIONE È valida fino al 30 giugno la promozione sui pneumatici Bridgestone: chi acquista quattro coperture SUV con cerchio da 16” riceve un buono di 40 euro da usare in tutta Italia presso i punti vendita Promoshopping e 80 euro per gomme con cerchi da 17” in su.

GLI OPTIONAL PIÙ AMATI DAGLI EUROPEI Ufficialmente l’Aston Martin V12 Vantage S non è una versione speciale della supercar britannica, ma il modello che fra poche settimane rimpiazzerà la V12 Vantage del 2009. Più potente - il motore 5.900 V12, lo stesso della Vanquish, genera 573 CV invece di 517 - e più veloce (330 km/h anziché 305), ha però un design praticamente identico (se si

escludono la mascherina in fibra di carbonio e titanio, la presa d’aria anteriore ristilizzata e alcuni elementi della carrozzeria verniciati in nero opaco) a quello della versione vista fin qui, ma presenta contenuti rinnovati, a cominciare dal cambio robotizzato a sette rapporti. Inedito anche l’assetto adattivo, che prevede tre diverse modalità di guida.

Sono l’aria condizionata, la trazione integrale e il navigatore gli optional più richiesti dagli automobilisti europei che cercano la loro vettura su Internet: questo emerge da uno studio del sito Autoscout24, secondo cui il colore preferito su una vettura dagli abitanti del Vecchio Continente è il nero.


04-05.Autorama News 547 Sav_AT xp8:Layout 1 07/06/13 19:00 Pagina 1

4 AUTORAMA

GIUGNO

2013

LeNEWS www.fiat.it

Fiat 500L Trekking

VA SU NEVE E ANCHE SU... WEB

SMEG E FIAT INSIEME PER IL FRIGORIFERO A FORMA DI 500

GIÀ TEMPO DI RESTYLING PER CHEVROLET MALIBÙ L’ottava generazione della Chevrolet Malibu (la prima ad essere venduta in italia) è stata lanciata solo un anno e mezzo fa ma è già stata sottoposta ad un restyling, che dovrebbe potrebbe debuttare da noi l’anno prossimo. Le modifiche più rilevanti hanno coinvolto il frontale, reso più aggressivo grazie all’adozione di una mascherina sportiva. Sotto la pelle spiccano invece l’aumento dei vani portaoggetti nell’abitacolo e una taratura degli ammortizzatori finalizzata al piacere di guida. Da noi è disponibile solo col 2 litri turbodiesel da 160 CV.

Piccole novità da Nissan LA MICRA SI CONCEDE UN LIFTING Sarà acquistabile da settembre la Nissan Micra restyling. La piccola giapponese costruita in India, a tre anni dal lancio riceve un frontale più elegante e uno schermo “touch” più ampio integrato nella console, ora rifinita in nero lucido. La gamma motori - 1.200 a benzina da 80 (anche a GPL) e 98 CV resterà invariata e anche i prezzi avranno pochi ritocchi.

È già possibile ordinare la Trekking, variante “simil offroad” della 500L con assetto rialzato e sistema Traction+ che, insieme con le gomme M+S di serie, incrementa la motricità sui terreni a scarsa aderenza. La gamma comprende due motori a benzina (1.4 da 95 CV e 0.9 da 105 CV) e due turbodiesel MJT (1.3 da 85 CV e 1.6 da 105 CV). I prezzi sono compresi tra 19.650 e 22.950 euro. Durante il pre-lancio, Fiat lancia anche la “Facebook Offer” per ordinare la versione speciale Opening Edition, con 2.500 euro di contenuti inclusi nel prezzo, scaricando (entro il 12 giugno) il coupon dedicato dalla fan page Fiat su Facebook.

Si chiama SMEG 500 il frigorifero realizzato dalla nota azienda emiliana specializzata nella produzione di elettrodomestici in collaborazione con Fiat e Italia Independent. Un prodotto trendy, originale e decisamente fuori dagli schemi, che sfrutta come vano per conservare cibi e bevande il bagagliaio della citycar torinese. Disponibile in tre colori - bianco, verde e rosso - è già ordinabile sul sito www.fiat500design.com ad un prezzo di 6.655 euro.

www.nissan.it


04-05.Autorama News 547 Sav_AT xp8:Layout 1 07/06/13 19:04 Pagina 2

GIUGNO

2013

Novità rally

www.hyundai-motor.it

MANCA POCO AL DEBUTTO DELLA i20 NEL WRC LA HYUNDAI i40 DIVENTA PIÙ LUSSUOSA La gamma della Hyundai i40 si arricchisce grazie all’arrivo del lussuoso allestimento Style “by Infinity”, contraddistinto da un impianto audio da 368 watt con sette altoparlanti, dai fari allo xeno autoadattivi, dalla pedaliera in alluminio e dalla regolazione elettrica del sedile del passeggero. Disponibile berlina o Wagon, in abbinamento ai motori 2.000 GDI a benzina da 178 CV e 1.700 turbodiesel CRDi da 136 CV, è in vendita con prezzi che partono da 30.250 euro (30.950 per la familiare).

In attesa del debutto ufficiale della Hyundai i20 nel Mondiale Rally WRC 2014, la piccola coreana ha superato senza problemi a fine maggio 500 chilometri di test in Germania. I nomi dei piloti che avranno il compito di guidare la vettura asiatica verranno molto probabilmente svelati il prossimo novembre.

QASHQAI: STESSO PREZZO PER BENZINA, GPL E DIESEL A seguito del successo dell’operazione “Diesel Shock” condotta nei mesi scorsi, che proponeva allo stesso prezzo le Qashqai a benzina e gasolio, Nissan Italia ha deciso di accomunare all’offerta - nel mese di giugno - anche le versioni con doppia alimentazione benzina/GPL. La promozione comprende anche la formula di finanziamento che azzera i costi della manutenzione programmata per tutta la durata della garanzia del veicolo, pari a tre anni o 100.000 km.

it.euroncap.com

Nuovi test Euro NCAP

LA SETTIMANA DEI CARBURANTI ROMA – L'altalena delle quotazioni internazionali (sulle montagne russe nelle ultime settimane, con impennate dei prezzi del 3% in una seduta) ha comportato un po' di movimenti sulla rete distributiva. Alla fine, alla faccia della concorrenza “vera”, i prezzi delle compagnie si sono sempre allineati. Le differenze sono rimaste minime, fino ad un massimo che supera di poco i 2 centesimi in modalità servito. Tra le “novità” di rilievo (si fa per dire) c'è il ritrovato primato primaverile di Eni, che è tornata mediamente ad offrire il gasolio più a buon mercato in modalità servito (1,712). L'anno scorso, con l'avvicinarsi dell'estate, il Cane a sei zampe (seppur tra le durissime contestazioni dei gestori) aveva lanciato lo “scontone”, imponendo anche alla concorrenza una serie di ribassi con lunghe code di automobilisti nei fine settimana. Sarà così anche quest'anno o le compagnie troveranno altre formule promozionali? M.E.

BUONI

CATTIVI

AUTORAMA 5

CINQUE STELLE PER LE BABY SUV Sono state solo le piccole sport utility - la Renault Captur e, soprattutto, la Chevrolet Trax (gemella della Opel Mokka) - ad ottenere le cinque stelle nell’ultima sessione di crash test Euro NCAP. Le baby suv testate hanno mostrato ottimi livelli di sicurezza, a differenza di quanto fatto vedere dalle altre due vetture analizzate dall’ente indipendente europeo che valuta il livello di protezione offerto dai veicoli commercializzati nel Vecchio Continente. La piccola Dacia Sandero e la Nissan Evalia - mezzo destinato al trasporto passeggeri derivato da un veicolo commerciale hanno deluso infatti parecchio. La “segmento B” rumena si è dovuta accontentare di quattro stelle (con la quarta conquistata solo per poco) mentre la spaziosa giapponese si è fermata addirittura a quota tre...

CHEVROLET TRAX

94% Protezione adulti

85% Protezione bambini

La migliore auto testata in questa sessione. Per quanto riguarda la protezione adulti il manichino ha subito qualche danno alle tibie nell’urto frontale e al busto nel test del palo (ma niente di preoccupante) mentre i bambini sono perfettamente salvaguardati in caso di impatto. Il pedone deve invece fare i conti con diverse parti della carrozzeria che possono provocare 81% problemi come la parte alta della 64% mascherina e i lati di parabrezza e cofano. Protezione pedoni sicurezza

DACIA SANDERO

80% Protezione adulti

79% Protezione bambini

Il busto è la parte del corpo più sollecitata in caso di urto, soprattutto durante il test del palo, che ha provocato gravissimi danni al manichino analizzato. Non è previsto un attacco Isofix sulla parte centrale del divano posteriore e la parte alta della mascherina e il parabrezza sono in grado di creare parecchie lesioni al pedone investito. La dotazione di sicurezza è incompleta, visto che manca 57% 55% il rilevatore di cinture allacciate per i passeggeri posteriori. Protezione pedoni sicurezza

NISSAN EVALIA

68% Protezione adulti

81% Protezione bambini

I bambini sono i più protetti a bordo della MPV nipponica: l’unico difetto riguarda l’impossibilità di montare seggiolini Isofix nel posto posteriore centrale. Per quanto concerne la salvaguardia degli adulti, invece, il busto del guidatore è troppo esposto nel test del palo. Il pedone, se viene investito, deve fare i conti con l’elevata invasività di mascherina (parte alta) e parabrezza (lati) 67% 55% mentre nella dotazione di sicurezza manca il limitatore di velocità. Protezione pedoni sicurezza

RENAULT CAPTUR

88% Protezione adulti

79% Protezione bambini

Le stelle conquistate dalla suv francese sono cinque come la Trax ma non sono così brillanti: nel test del palo sono stati riscontrati infatti gli stessi danni al busto subiti dai manichini di Sandero ed Evalia. La dotazione di sicurezza è completa ma manca l’attacco Isofix nella zona centrale del divano posteriore. In caso di urto pedone le parti della vettura più problematiche sono l’area 81% superiore centrale della mascherina e tutte 61% le zone laterali del parabrezza. Protezione pedoni sicurezza


06-07.Autorama 547 Peugeot 2008 Sav_AT xp8:Layout 1 07/06/13 17:05 Pagina 1

6

AUTORAMA

LaPROVA

GIUGNO

2013

www.peugeot.it

Peugeot 2008 1.6 e-HDi Active

UN’ALTERNATIVA ALLA “SOLITA” SW PEUGEOT DECLINA LA SUA WORLD CAR IN SALSA CROSSOVER PER SODDISFARE LE ESIGENZE DI STILE E SPAZIO DI CHI DESIDERA UNA FORMULA D’AUTO DIVERSA E MENO SCONTATA DI QUELLE OFFERTE TRADIZIONALMENTE DAL MERCATO PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Le dimensioni sono compatte ma lo spazio è adatto a una famiglia di quattro persone, anche con carico al seguito; il posto di guida è sopraelevato e panoramico e, volendo, fa anche un po’ di offroad

VI DEO

All’esterno il richiamo all’offroad è evidente, ma non si tratta solo di una finzione. Certo, se il fuoristrada duro e puro è competenza di altre vetture, con il Grip Control la 2008 se la cava benissimo sui molti fondi insidiosi

StraSburgo – In Italia chi acquista un'utilitaria nel settanta per cento dei casi sceglie una berlina ma negli ultimi anni si registra un notevole incremento di coloro che invece preferiscono la polivalenza della carrozzeria crossover, opzione capace di abbinare alla compattezza tipica di questo segmento, maggior robustezza, un'offerta maggiore di spazio e in alcuni casi anche un più spiccato appeal estetico. E così anche Peugeot per assecondare questo mercato in crescita, che negli ultimi mesi ha salutato l'arrivo delle proposte di un po' tutti i costruttori generalisti (Renault Captur, Opel Mokka e ChevroletTrax tanto per fare tre nomi), trasforma la sua piccola 208 in 2008 e dietro quello “zero” in più non ci sono solo tanti cen-

timetri supplementari ma anche tutta la filosofia che ha decretato il successo del primo crossover del marchio francese, la 3008. La 2008 nasce per piacere alle giovani famiglie, per essere utilizzata dalle mamme come seconda auto, per i single di città che si vogliono distinguere con una vettura diversa rispetto alla solita utilitaria. E per raggiungere i suoi obiettivi il crossover parte dalla base della 208 per poi sviluppare una personalità stilistica molto forte, con le barre al tetto e le protezioni in metallo nei paraurti a

caratterizzarla in senso fuoristradistico. Ma se molte auto di questo genere di fronte ad un vero offroad arrossiscono e cambiano strada, la 2008 su fango e sterrato non si tira indietro, grazie alla luce da terra di 16,5 centimetri e al Grip Control, un dispositivo optional che lavora insieme ai pneumatici Mud & Snow per assicurare la perfetta motricità delle due ruote anteriori e venir fuori così da situazioni difficili come neve, fango appunto ed erba. L'abitacolo è ben curato e anche piuttosto luminoso, so-

prattutto scegliendo il tetto panoramico in vetro, optional a 500 euro, peccato che per muovere la tendina sia necessario tener premuto il comando fino al termine dell'operazione. Nella seconda fila ci sono tanti centimentri a disposizione per le gambe e lo stesso discorso vale per il bagagliaio, la cui capacità sale smisuratamente reclinando lo schienale posteriore e creando così una superficie di carico piatta, molto agevole da caricare. Tre gli allestimenti e cinque i motori, di cui due a benzina e tre turbodiesel. Il più venduto


06-07.Autorama 547 Peugeot 2008 Sav_AT xp8:Layout 1 07/06/13 17:07 Pagina 2

GIUGNO

2013

LA SCHEDA

PREZZO

18.950 euro

vedi il listino completo turbodiesel ALIMENTAZIONE 4 cilindri in linea MOTORE 1.560 cc CILINDRATA 68 kW/92 CV POTENZA 230 Nm COPPIA manuale a 5 rapporti CAMBIO anteriore TRAZIONE 4,16/1,74/1,56 metri DIMENSIONI 350 litri VOLUME BAGAGLIAIO 11,5 secondi 0/100 KM/H 181 km/h VELOCITÀ CONSUMO COMBINATO 4,0 l/100 km 103 g/km EMISSIONI CO2 sarà, presumibilmente, il 1.600 a gasolio da 92 CV con cambio manuale a cinque rapporti, che abbiamo scelto per il nostro test. Le curve e i tornanti di un suggestivo percorso nei pressi di Strasburgo hanno fatto da scenario alla prova: pane per i denti di una sportiva, piuttosto che di un crossover. Eppure la 2008 se l'è cavata meglio col turbodiesel, più pronto e reattivo rispetto alle alternative a benzina che, invece, vanno un po’

AUTORAMA

7

Tre gli allestimenti disponibili per 2008: Access (discreta già la dotazione di sicurezza), Active e Allure

CON CHI SE LA GIOCA* PEUGEOT 2008 da 15.100 euro CHEVROLET TRAX da 18.450 euro OPEL MOKKA da 23.420 euro RENAULT CAPTUR da 15.950 euro *PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA

INTANTO LA 208 T16 PREPARA LA CORSA VERSO LE NUVOLE Sono quasi pronti per la Pikes Peak (30 giugno 2013), la corsa che si arrampica sulla celebra vetta del Colorado fino a quota 4.030 metri. Parliamo del nove volte campione WRC Sébastien Loeb e della 208 T16 Pikes Peak: la formidabile coppia ha scelto per prepararsi al rally d’alta quota un’altra

in crisi di spinta nel primo prezioso tratto di contagiri, quando servirebbe invece brio per riprendere e, magari, divertir-

si un po’. Il listino della 2008 parte da 15.100 euro. Come 208, anche 2008 offre la possibilità del noleggio ai privati con canone comprensivo di manutenzione, bollo e assicurazione con mini Kasko, e variabile in funzione della durata del contratto e della percorrenza annua. Cristina Altieri

celebre salita, quella del Mont Ventoux, una delle tappe più emozionanti e prestigiose del Tour de France: qui il traguardo è a metà strada, a “soli” 1909 metri d’altitudine. Una bella prova generale per questa belva da 875 cavalli e 875 kg di peso, raccontata in un imperdibile resoconto video pubblicato da Peugeot su youtube. Il link: http://youtu.be/yTHE6oGKsk0


08-09.Autorama 547 Renault Scenic XMod Cross Sav_AT xp8:Layout 1 07/06/13 17:39 Pagina 1

8

AUTORAMA

GIUGNO

2013

LaPROVA www.renault.it

Renault Scenic XMod Cross 1.6 dCi Energy

PER FINGERSI INTEGRALE USA L’ELETTRONICA

La manopola dell’Extended Grip ha tre posizioni. La taratura normale, evidenziata dall’icona dell’auto in piano, si inserisce quando si avvia il motore

baranzate (MI) - Oggi come oggi, le tendenze del mercato dicono che la presenza in gamma di una crossover - intesa come vettura “trasversale” e il più possibile “multiuso” - è indispensabile per attirare potenziali clienti nelle concessionarie e così la Renault scende in campo in forze. Della Captur abbiamo già parlato su Autorama n.542 (http://www. hubcomunicazione.it/autora ma/99-2013/49247-autorama-3-maggio-2013), mentre adesso, in concomitanza con un restyling che coinvolge tutta la famiglia Scenic, presenta la versione XMod (cioè quella con carrozzeria corta e cinque posti) in allestimento Cross. È caratterizzata esternamente da protezioni in corrispondenza dei paraurti anteriori e posteriori e delle fiancate; dai cerchi in lega specifici da 17 pollici; dalla calandra con una maglia differente e dalle barre porta tutto sul tetto. Non ha la trazione integrale che, però, viene compensata da un sistema specifico di ge-

UN SISTEMA SPECIFICO DI CONTROLLO DI TRAZIONE E GOMME SPECIALI LE PERMETTONO DI AFFRONTARE SUPERFICI PRECLUSE ALLE NORMALI AUTO A DUE RUOTE MOTRICI PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

La Scenic ha inventato 17 anni fa il concetto di monovolume compatta e fa valere questa esperienza in fatto di versatilità e sfruttabilità. La Cross, poi, aggiunge anche un po’ di mobilità in più

VI DEO

stione della motricità denominato Extended Grip (in arrivo anche sulla Captur), che consente di ottimizzare la sensibilità dei controlli di trazione e di stabilità in base alla superficie sulla quale si sta viaggiando. La Scenic Cross è equipaggiata con pneumatici tipo M+S, ovvero con una scolpitura adatta anche a fango e neve, e questo, in combinazione con l’Ex-

tended Grip, permette di affrontare percorsi preclusi alle normali Scenic, anche se non un fuoristrada vero e proprio, nonostante l’altezza da terra sia stata aumentata di 3 cm rispetto alle versioni normali. La regolazione del sistema avviene attraverso una manopola montata sulla console, in prossimità della leva del cambio, che prevede tre posizioni:


08-09.Autorama 547 Renault Scenic XMod Cross Sav_AT xp8:Layout 1 07/06/13 17:40 Pagina 2

GIUGNO

2013

AUTORAMA

9

LA SCHEDA

PREZZO

27.400 euro

(senza promozione lancio) vedi il listino completo ALIMENTAZIONE turbodiesel MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.598 cc POTENZA 96 kW/130 CV COPPIA 320 Nm CAMBIO manuale a 6 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,66/1,81/1,47 metri VOLUME BAGAGLIAIO 610-1.740 litri 0/100 KM/H 10,3 secondi VELOCITÀ 195 km/h CONSUMO COMBINATO 4,4 l/100 km EMISSIONI CO2 114 g/km

CON CHI SE LA GIOCA* SCENIC XMOD da 20.600 euro FORD C-MAX da 19.250 euro PEUGEOT 3008 da 21.780 euro VW TOURAN da 22.800 euro *PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA

“standard”, “no grip” ed “expert”. In modalità “standard” la taratura dell’antipattinamento è quella normale: la ruota che perde aderenza viene frenata e la coppia trasferita alla ruota opposta, assicurandole la massima aderenza possibile. Questa regolazione si reinserisce automaticamente all’accensione del motore oppure ogniqualvolta si superano i 40 km/h. Nella soluzione “no grip”, invece, il sistema lavora sempre in automatico ma permette anche il pattinamento della ruota con meno aderenza, in modo che i pneumatici riescano a smaltire sabbia, fango e neve fresca. Nella modalità “expert”, infine, il controllo di trazione è disattivato completamente (ma non quello di stabilità), per cui chii guida gestisce liberamente la coppia trasmessa alle ruote anteriori con l’acceleratore in modo che, se la situazione lo richiede, possano anche essere permessi pattinamenti importanti che, in certe situazioni estreme, possono aiutare l’avanzamento. Nel corso della nostra prima prova non ab-

biamo potuto provare la XMod Cross su un percorso assimilabile ad un pur blando offroad, ma nella simulazione di partenze su fondo estremamente scivoloso e, soprattutto, disuguale tra lato destro e lato sinistro, la vettura ha mostrato capacità di spunto evidentemente superiori a quelle di una comune trazione anteriore. Su strada normale, invece, non sono emerse differenze rispetto a quanto già mostrato in precedenza dalla Scenic: la guidabilità è buona, le sospensioni hanno una taratura finalizzata al comfort e lo sterzo è piacevolmente rapido, così come il cambio. Nella quasi totalità dei casi, la vettura sarà richiesta in versione

turbodiesel, quindi la scelta è tra i noti 1.500 da 110 CV e 1.600 da 130 CV, con una notevole prevalenza del primo. A parte l’ovvia differenza prestazionale, il loro temperamento è piuttosto simile, con

una certa pigrizia ai regimi Protezioni sotto molto bassi (mai riscontrata, i paraurti e peraltro, su altre Renault), che obbliga a utilizzare frequente- parafanghini mente i primi rapporti nelle allargati sono una prassi salite di un certo impegno, ma per questo un bel tiro e un discreto allungenere go da circa 2.000 giri in poi. di auto. Purtroppo alla presentazione L’allestimento non era presente il nuovo turCross bobenzina 1200 a iniezione di- è disponibile retta da 130 CV che sulla carta solo per promette caratteristiche molla Scenic to interessanti nel rapporto a passo corto tra prestazioni e consumi. La Cross è disponibile in allestimento Wave o Energy a prezzi superiori di 750 euro rispetto a quelli della normali Scenic XMod. Per tutto il mese di giugno sarà in atto una promozione di lancio che prevede uno sconto addirittura di 4.400 euro e porta l’ “entry level” poco sotto i 17 mila euro invece dei 21.350 del listino ufficiale. Saverio Villa

MA UNA VOLTA C’ERA ANCHE UNA VERA 4X4 Della prima Scenic, presentata nel 1996, esisteva anche la versione RX4 con quattro ruote motrici, assetto rialzato, protezioni varie e ruota di scorta esterna che, di fatto, anticipava l’idea della crossover. La trasmissione alle ruote posteriori avveniva tramite un giunto viscoso e i motori erano un 2.000 a benzina da 136 CV e un 1900 turbodiesel da 102 CV. Però i tempi non erano ancora maturi per un auto così “trasversale” e la RX4 non ottenne grandi consensi, tanto che non venne neppure riproposta per la Scenic II, presentata nel 2003.


10-11.Autorama 547 Mercedes ClasseE-Villa d'Este Sav_AT xp8:Layout 1 07/06/13 16:49 Pagina 1

10 AUTORAMA

LaPROVA

GIUGNO

2013

VI DEO

A destra, il nuovo frontale, che abbandona la soluzione del faro sdoppiato che ha caratterizzato la Classe E per 18 anni. Sopra, i nuovi gruppi ottici posteriori con luci a led

www.mercedes-benz.it

Mercedes E Cabrio 500 Sport

GUANTI DI VELLUTO NON È E NON VUOLE ESSERE UNA SPORTIVA, PUR OFFRENDO LA SCHEDA PRESTAZIONI ELEVATE E UNA DISCRETA AGILITÀ. LA E CABRIO PREZZO 79.820 euro NASCE PER VIAGGIARE NEL COMFORT TOTALE, CON OGNI CLIMA vedi il listino completo PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Cercate la comodità di una Classe E, ma dei cinque posti non sapete che farvene e vi piacciono le scoperte? La E Cabrio offre la stessa comodità della berlina, con in più tutta l’esclusività del tetto in tela milano - La Classe E chiude il cerchio del rinnovamento: dopo berlina e SW, è ora il turno di Coupé e Cabriolet. Le modifiche più importanti sono concentrate davanti, con i proiettori raccolti sotto un’unica “lente”, mentre dietro è inedita la grafica dei gruppi ottici, nei quali sono state inca-

UN PO’ DI SPORTIVITÀ IN PIÙ DALLA COUPÉ Anche la nuova E Coupé riceve le stesse modifiche e l’identica la gamma motori. La carrozzeria chiusa, oltre a far risparmiare qualche kg di peso, regala anche una maggiore solidità strutturale, che ha effetti benefici sulla precisione in curva e sulla fedeltà dello sterzo. Pieno a tutti i regimi - anche se un po’ ruvido fra 2.000 e 3.500 - il 2.2 biturbo diesel della 250 CDI. I prezzi della E Coupé partono da 42 mila euro.

stonate le luci a led. Ma a stupire, della nuova gamma della Classe E, è la capacità di vedere e prevedere - quasi - tutto. Nel pacchetto sicurezza (optional a 2.722 euro) ci sono infatti: la frenata automatica, per mantenere la distanza di sicurezza, scansare un pedone o un altro veicolo che si immette da una via laterale. Non manca il dispositivo che fa sterzare l’auto da sola per evitare l’urto frontale o abbandoni involontari della corsia, quello che avverte il rischio di essere tamponati e attiva le “quattro frecce”, insieme ai freni, per ridurre l’avanzamento del veicolo e scongiurare il coinvolgimento di altri veicoli. In movimento, la E 500 Cabrio riesce a coniugare

ALIMENTAZIONE turbobenzina MOTORE 8 cilindri a V CILINDRATA 4.663 cc POTENZA 300 kW/408 CV COPPIA 600 Nm CAMBIO automatico a 7 marce TRAZIONE posteriore DIMENSIONI 4,75/1,79/1,40 metri VOLUME BAGAGLIAIO 300/390 litri 0/100 KM/H 4,9 VELOCITÀ 250 km/h CONSUMO COMBINATO 9,1 l/100 km EMISSIONI CO2 213 g/km

CON CHI SE LA GIOCA* MERCEDES E CABRIO SPORT da 47.110 euro AUDI A5 CABRIOLET da 42.850 euro BMW SERIE 3 CABRIO da 44.350 euro VOLVO C70 da 39.300 euro *PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA

prestazioni (0-100 km/h in 4,9 s) e comfort, senza disdegnare una certa agilità in curva, grazie anche all’assetto regolabile. L’abitabilità? I quattro posti sono reali, se i due seduti non superano i 170 cm di statura. Adriano Tosi


L’EVENTO Concorso d’Eleganza Villa d’Este

GIUGNO

2013

AUTORAMA 11

www.concorsodeleganzavilladeste.com

FESTA ALFA E BUGATTI IL PIÙ FAMOSO CONCORSO D’ELEGANZA ITALIANO, PATROCINATO DA BMW, HA ELETTO REGINE UNA CONCEPT DELLA TOURING E L’ATLANTIC DI RALPH LAUREN

Villa d’este - Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este, svoltosi alla fine dello scorso mese, ha attirato anche quest’anno migliaia di visitatori, giunti sulle rive del Lario per apprezzare uno schieramento esclusivo di auto e moto storiche. La giuria ha consegnato il Trofeo BMW Group per il “best of show” alla Bugatti 57SC Atlantic del 1938, che ha anche vinto la Coppa d’Oro Villa d’Este assegnata da un referendum pubblico. La categoria Concept Car e Prototipi ha visto vincitrice l’Alfa Romeo Disco Volante by Touring. “I partecipanti durante l’evento di quest’anno hanno raggiunto un livello straordinario”, ha spiegato il Dr. Ralf Rodepeter, Direttore del Museo BMW e membro del Comitato di Selezione del Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2013. Il Concorso ha raccolto quest’anno 50 automobili e 35 motociclette di diversissime epoche. Inoltre, sono stati messi in mostra sei veicoli concept, ciascuno rappresen-

tante una propria prospettiva sul design del futuro. Questo legame tra l’estetica tradizionale e futura nel design dei veicoli ha, ancora una volta, definito il carattere del Concorso d’Eleganza Villa d’Este come palcoscenico per mostrare spunti storici e visioni della mobilità di domani; non solo: ha anche offerto il set per la prima mondiale della BMW Pininfarina Gran Lusso Coupé e della Concept Ninety.

Il Concorso si tiene, dal 1999, nel parco del Grand Hotel Villa d’Este e a Villa Erba sotto il patronato del BMW Group. Quest’anno il Concorso di Motociclette, lanciato nel 2011, ha adottato come punto focale il festeggiamento dei “90 anni della BMW Motorrad”. Una mostra speciale a Villa Erba ha esibito oltre 30 esemplari di spicco della storia del “piacere di guida” della BMW, compresa la BMW R 32, la prima moto dell’azienda presentata nel 1923. La terza edizione del Concorso d’Eleganza Villa d’Este per moto ha anche raggiunto il suo culmine sul palcoscenico centrale nel parco di Villa Erba con la presentazione del Trofeo BMW Group. Renato Gallo

In alto, la vincitrice tra le Concept Car: l’Alfa Disco Volante della Touring. Qui sopra, la Bugatti 57SC Atlantic del 1938, vincitrice della Coppa d’Oro Villa d’Este. L’esemplare, rarissimo, appartiene allo stilista Ralph Lauren, che alza felice il trofeo nella foto in alto a sinistra



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.