Autorama 2013 9dicembre

Page 1

Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori

AUTORAMA HUBCOMUNICAZIONE

su itALiA 53 Digitale terrestre: canale 53 satellite: canale 937 sKY www.hubcomunicazione.it/yellow

asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA

a

Nº 566/ 9 - 15 DICEMBRE 2013

In mezzo a tante crossover, due nuove SW da Seat e Honda

LEON CON STILE, CIVIC CON L’HI-TECH

FORD A SORPRESA La leggendaria Mustang arriverà in Europa


02-03.Autorama 566 News okSav:Layout 1 09/12/13 23:35 Pagina 1

VIDEO

2 AUTORAMA

LeNEWS

DICEMBRE

2013

www.ford.it

Ford Mustang in arrivo nel 2014

IL SOGNO AMERICANO SBARCA IN EUROPA Dopo 50 anni e cinque generazioni la Ford Mustang, nel 2014, sbarcherà ufficialmente in Europa per la prima volta. Rivale della Chevrolet Camaro e disponibile come Coupé e Convertibile, ha dimensioni importanti (4,78 metri di lunghezza) e uno stile aggressivo e meno squadrato rispetto al passato: una rivisitazione moderna delle forme sexy che hanno fatto la sua fortuna negli USA. La gamma motori al lancio comprenderà due unità a benzina: una adatta al Vecchio Continente, l’altra meno. Il propulsore più “piccolo” è un 2.300 sovralimentato ad iniezione diretta da 309 CV e 407 Nm, mentre al top di gamma spicca un possente 5.000 V8 aspirato da 426 CV e 529 Nm di coppia. La Ford Mustang sarà offerta di serie con un cambio manuale Getrag a corsa corta a sei marce mentre nel listino degli optional sarà presente una trasmissione automatica a sei rapporti con comandi al volante. I prezzo non sono ancora stati comunicati ma è lecito aspettarsi che siano allineati a quelli della Camaro (da 40.920 euro) e quindi molto interessanti.

PEUGEOT INCONTRA IL MONDO DELLA MODA

AUTORAMA

Saverio Villa

N. 566/9 -15 DICEMBRE 2013 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri

Cristina Altieri Paolo Altieri

Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.

Marco Coletto

Mattia Eccheli

Andrea Rapelli

Adriano Tosi

Si chiama Peugeot Collection la prima linea di abbigliamento ed accessori appositamente studiata per gli amanti del marchio del Leone. Cliccando su www.peugeotcollection.com è possibile visualizzare il catalogo, selezionare l’articolo desiderato e pagare tramite Paypal o bonifico bancario. Due sono le collezioni: la Motion & Emotion rappresentata dalla borsa Rennes (199 euro, in alto), dalla t-shirt Nantes (35 euro, in basso) e da altri oggetti - punta sulla modernità mentre la sezione Vintage (un esempio è la borsa Tours, al centro, che costa 145 euro) strizza l’occhio al passato e alla tradizione del brand transalpino.


02-03.Autorama 566 News okSav:Layout 1 09/12/13 23:35 Pagina 2

DICEMBRE

2013

per rivestire il volante, la plancia e i sedili. La moonlight coupé (nella foto) costa 28.528 euro ed è disponibile in cinquanta esemplari mentre la stardust cabrio - solo dieci esemplari si porta a casa con 30.657 euro.

LAMBORGHINI GALLARDO: FINE DI UN’EPOCA

Dopo dieci anni di carriera e 14.022 unità costruite la Lamborghini Gallardo esce di scena. L’ultimo esemplare assemblato - una Spyder Performante di colore Rosso Mars ha lasciato la linea di produzione di Sant’Agata Bolognese lo scorso 25 novembre e sarà destinata ad un collezionista anonimo. La sua erede debutterà nel 2014.

LA POLTRONA (FRAU) ISPIRATA ALLE AUDI

Si chiama Luft la poltrona disegnata da Walter de Silva (responsabile stile del Gruppo Volkswagen) in collaborazione con l’Audi Concept Design Studio di Monaco per Poltrona Frau. La struttura in alluminio riprende i principi della costruzione delle vetture della Casa dei quattro anelli e definisce le forme dell’oggetto, realizzate per offrire il massimo relax.Il prezzo di Luft parte da 5.250 euro e può aumentare a seconda della pelle utilizzata per il rivestimento.

Volvo S60 e V60 in allestimento Polestar

www.polestar.com

PIÙ AGGRESSIVE NON SI PUÒ

Lo scorso 30 novembre ha perso la vita in un incidente stradale in California Paul Walker, noto per aver interpretato il ruolo dell’ex poliziotto Brian O’Conner nella saga cinematografica di Fast & Furious. Il 40enne attore statunitense si trovava a bordo di una Porsche Carrera GT guidata da un amico, anch’esso scomparso nello schianto.

LA SAAB 9-3 TORNA IN COMMERCIO Lo scorso 2 dicembre la NEVS (National Electric Vehicle Sweden), società che possiede la Saab, ha riavviato la produzione della 9-3 dopo due anni. La berlina scandinava sarà inizialmente venduta solo in Svezia e in Cina con un motore 2.000 turbo a benzina da 220 CV.

VAN DAMME: SPACCATA PER VOLVO TRUCKS Ha già sfiorato quota 60 milioni di visualizzazioni il video di Volvo Trucks con Jean Claude Van Damme nel quale il 53enne attore belga ripropone la sua celebre spaccata tra due camion FM guidati in retromarcia.

CAMBIA LA DIRIGENZA NEL GRUPPO PSA

3.000 turbobenzina a sei cilindri da 350 CV, 250 km/h autolimitati, 0-100 in 4”9 e 0-200 in 17”7, sospensioni più rigide dell’80% rispetto alle versioni R-Design, ammortizzatori Öhlins,

cerchi in lega da 20” e freni a disco anteriori da 371 millimetri con pinze Brembo a sei pistoncini: queste le caratteristiche principali delle Volvo S60 e V60 Polestar, varianti sportive realizzate dal reparto corse ufficiale della Casa svedese. Queste vetture inizieranno ad essere vendute nel 2014 solo in alcuni Paesi

ADDIO A PAUL WALKER, EROE DI FAST & FURIOUS

VIDEO

In attesa della terza generazione della Smart, prevista per il prossimo anno, la Casa tedesca ha lanciato due edizioni limitate - solo 60 esemplari in tutto il mondo già in commercio - della seconda serie della sportiva Brabus (999 cc, 102 CV, 8”9 da 0 a 100, 155 km/h). Entrambe sono caratterizzate dalla vernice blu utilizzata per la carrozzeria e la cellula tridion, dai cerchi in lega da 16 pollici e dalla pelle grigio cristallo usata

VIDEO

In Breve

LA SMART BRABUS DIVENTA PIÙ ESCLUSIVA

AUTORAMA 3

Il manager portoghese Carlos Tavares - ex numero due del gruppo Renault-Nissan entrerà dall’1 gennaio 2014 nel consiglio d’amministrazione di PSA (PeugeotCitroën) ed entro la fine dell’anno verrà nominato presidente al posto del transalpino Philippe Varin.

GERMANIA, PEDAGGIO SOLO PER GLI STRANIERI

(Canada, Giappone, Olanda, Svezia, Svizzera e USA) ma non è escluso un debutto in Italia nel 2015: tutto dipenderà dall’interesse manifestato dal pubblico.

In Germania le autostrade sono gratis ma dal 2014 non lo saranno più per gli stranieri. Per attraversare le “autobahn” tutti dovranno avere una “vignetta” (come in Svizzera e in Austria) ma i tedeschi potranno detrarne il costo, che non è ancora stato definito, dalle tasse.


04-05.Autorama 566 News-Q50 okSav:Layout 1 09/12/13 23:26 Pagina 1

4 AUTORAMA

LeNEWS

DICEMBRE

2013

www.euroncap.com

VIDEO

Un’altra ondata di test Euroncap

MASERATI PROMOSSA, MALISSIMO LE TEDESCHE

NELL’ULTIMA SESSIONE DI CRASH TEST LA GHIBLI È STATA LA MIGLIORE. LE PIÙ GRANDI DELUSIONI SONO INVECE SONO ARRIVATE DAI VEICOLI COMMERCIALI MERCEDES CITAN E VOLKSWAGEN T5, DALLA SUV FORD ECOSPORT E - A SORPRESA - DALLA BMW i3

BMW I3

86% Protezione adulti

93% Protezione adulti

86% Protezione adulti

93% Protezione adulti

86% Protezione adulti

92% Protezione adulti

77% Protezione bambini

85% Protezione bambini

86% Protezione bambini

84% Protezione bambini

79% Protezione bambini

81% Protezione bambini

Il manichino che impersona il guidatore ha subito seri danni alla tibia sinistra (nell’urto frontale), al busto (laterale) e al collo (colpo di frusta). Per quanto riguarda i bambini è difficile capire se l’airbag passeggero è disattivato. Le zone laterali di parabrezza e cofano sono a rischio per il pedone e 57% 55% manca l’avvisatore di cinture non allacciate sui sedili dietro. Protezione pedoni sicurezza

FORD ECOSPORT

FORD TOURNEO CONNECT

Il busto del guidatore è soggetto a leggere sollecitazioni nel crash frontale (a rischio anche le tibie) mentre i bambini sono ben protetti. Il pedone investito può riportare danni gravi in caso di contatto con le zone del cofano più vicine alla mascherina mentre mancano il limitatore di velocità 55% e l’avvisatore di cinture non 58% allacciate per chi siede dietro. Protezione pedoni sicurezza

Come nel caso della Ecosport anche qui il busto è la zona più sollecitata (nell’urto frontale - dove si registra qualche danno anche alla tibia sinistra del guidatore - e nel test del palo). Eccellente nella protezione dei piccoli, è pericolosa per il pedone nelle parti laterali vicine al parabrezza e 70% manca il segnale delle cinture 62% dietro non allacciate. Protezione pedoni sicurezza

94% Protezione adulti

85% Protezione bambini

INFINITI Q50

MASERATI GHIBLI

A differenza dei bambini, estremamente protetti, il guidatore subisce seri danni al busto nel test del palo. Le parti più dannose per il pedone investito sono la mascherina, le zone del cofano più vicine al muso e i lati del parabrezza mentre per quanto riguarda la dotazione di sicurezza presente 81% a bordo è difficile trovare 67% un’auto più completa. Protezione pedoni sicurezza

La migliore vettura testata dall’Euro NCAP in questa sessione ha ben pochi difetti: un eccessivo movimento del collo nella prova del colpo di frusta, informazioni scarse sullo stato di attivazione dell’airbag passeggero quando si trasportano bambini sul sedile anteriore e un parabrezza dannoso per il 81% pedone investito. Eccellente la 74% dotazione di sicurezza. Protezione pedoni sicurezza

95% Protezione adulti

79% Protezione bambini

MAZDA MAZDA3

MERCEDES CITAN

Se non fosse stato per il trauma subito dal busto del guidatore nel test del palo la compatta nipponica avrebbe ottenuto voti altissimi nella protezione adulti mentre per i bambini è difficile installare sul sedile posteriore centrale un seggiolino 0+. La dotazione di sicurezza è buona e le parti più 81% a rischio per il pedone sono i 65% lati del parabrezza e del cofano. Protezione pedoni sicurezza

Dopo le tre stelle ottenute ad aprile la multispazio tedesca - dotata di airbag passeggero non disattivabile - è stata nuovamente testata. Nella protezione adulti i danni più gravi hanno riguardato il busto del guidatore, la tibia sinistra nell’urto frontale e il collo nel colpo di frusta. Male la parte centrale 70% del parabrezza nell’urto pedone, 56% bene la dotazione di sicurezza. Protezione pedoni sicurezza

79% Protezione adulti

81% Protezione bambini

MITSUBISHI OUTLANDER PHEV

NISSAN NOTE

Il guidatore rischia danni gravi alla tibia destra nel crash frontale e al busto nel test del palo mentre i piccoli occupanti sono adeguatamente protetti. La dotazione di sicurezza è oltretutto priva di pecche ma per quanto riguarda l’urto pedone le zone della carrozzeria che possono 81% provocare più problemi sono 64% quelle del cofano vicine al muso. Protezione pedoni sicurezza

La MPV nipponica non e l’è cavata bene nel test del palo e nel crash frontale (danni seri ai femori del guidatore e a quello sinistro del passeggero) e non è facile capire se l’airbag passeggero è disattivato o no. Manca il segnalatore di cinture posteriori allacciate e alcune parti del cofano non 70% offrono sufficiente protezione 58% al pedone investito. Protezione pedoni sicurezza

86% Protezione adulti

82% Protezione bambini

PEUGEOT 308

VOLKSWAGEN T5

In una sessione che ha visto molte auto fallire il test del palo anche la compatta francese - ben dotata dal punto di vista della sicurezza - ha deluso in questa prova (danni al busto). Il manichino che simula la presenza a bordo di un bambino di tre anni ha inoltre subito forti decelerazioni nella zona del 81% collo. Le parti laterali del cofano 64% sono dannose per il pedone. Protezione pedoni sicurezza

Gli occupanti del peggior veicolo testato in questa sessione subiscono gravi danni al busto (tranne che nell’urto laterale) e ai femori e nel del colpo di frusta il collo del guidatore è troppo sollecitato. Poche informazioni sullo stato di attivazione dell’airbag passeggero, nessun limitatore 57% di velocità e un cofano molto 32% dannoso per il pedone. Protezione pedoni sicurezza

79% Protezione adulti

74% Protezione bambini

LA SETTIMANA DEI CARBURANTI natrach (+29% propano in dicembre, +27% butano) – è stato lanciato da Assopetroli As- CATTIVO ROMA – Nella Repubblica delle accise sui carburanti, il Governo sceglie di non tassare (nemmeno a titolo “educativo”) il dannoso (per la salute), preferendo andare sul sicuro ed aumentare ancora le tasse sui carburanti per coprire l'Imu (dalla quale sono esentati anche i ricchi). L'allarme della settimana – caratterizzata dall'impenata del prezzo del gpl (fino a 11 cent in più al litro) per effetto dei rincari imposti dalla compagnia algerina So-

soenergia che definisce iniqua l'ipotesi perché “fa pagare la tassa sulla casa anche a chi la casa non ce l’ha”. Assopetroli ha calcolato che “aumentare ancora le accise per non scegliere di tassare i vizi costerà agli italiani 1.443,26 milioni di euro”. Nei primi 9 mesi del 2013, il carico fiscale – gli italiani pagano sulla sola benzina 25 cent al litro di balzelli in più rispetto al resto d'Europa - ha già determinato un minor gettito dalle sole accise sugli oli minerali di 508 milioni di euro. M.E.


04-05.Autorama 566 News-Q50 okSav:Layout 1 09/12/13 23:26 Pagina 2

LaPROVA

DICEMBRE

2013

AUTORAMA 5

VI DEO

LA SCHEDA

PREZZO

41.785 euro

vedi il listino completo Infiniti Q50 2.2d AT Executive

www.infiniti.eu/it

LO STERZO È “WIRELESS” PERCHÉ LA BERLINA MEDIA PREMIUM DEVE ESSERE SOLO TEDESCA? DAL GIAPPONE ARRIVA QUESTA 3 VOLUMI RICCA DI CONTENUTI E SPINTA DA UN TURBODIESEL... TEDESCO PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

A prezzi simili a quelli dei modelli più rappresentativi del “made in Germany” ci si mette in garage una berlina più grande fuori e spaziosa dentro rispetto alle concorrenti dirette, con una dotazione più completa e al top nella tecnologia BARCELLONA - Audi A4, BMW Serie 3, Mercedes Classe C: sono queste le auto che la Infiniti Q50 ha messo nel mirino. Per insidiarle punta sull’hi-tech: ecco dunque Direct Adaptive Steering, avanzati dispositivi di sicurezza e un’interfaccia uomo-macchina innovativa. Non sembra altrettanto forte il design: la Q50 manca un po’ di personalità, nonostante i fari anteriori si ispirino a quelli della riusicitissima suv FX e le lamiere scolpite diano dinamismo alla fiancata. Ma veniamo allo sterzo “magico” (DAS): dalla citycar alla suv, quan-

do si mettono le ruote su un fondo irregolare, si generano delle reazioni sul volante. Non con il DAS della Q50: tra le mani del guidatore e l’avantreno non c’è collegamento meccanico (o meglio, c’è, ma è lì solo per sicurezza), bensì un sistema elettroattuato che traduce i movimenti del volante in gradi di rotazione delle ruote. Il comfort ne guadagna tantissimo, non altrettanto il feeling di guida: l’effetto Playstation è evidente. Detto questo, grazie anche alla validità dell’assetto, la Q50 è appagante e rapida fra le curve, ma sa

anche isolare egregiamente dai rumori. Quanto al motore - il 2.2 turbodiesel by Mercedes da 170 CV - è elastico ai bassi regimi e parco nei consumi - 6,3 l/100 km durante la nostra prova - ma è un po’ ruvido fra 2.000 e 3.000 giri. Passando alla tecnologia, la novità è il sistema InTouch, con cui si comandano i sistemi di bordo come si fa con smartphone e tablet. Ultima, ma non meno importante, la sicurezza: a richiesta ci sono il sistema di mantenimento della corsia e il cruise control attivo. Adriano Tosi

ALIMENTAZIONE diesel, turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 2.143 cc POTENZA 125 kW/170 CV COPPIA 400 Nm CAMBIO automatico a 7 rapporti TRAZIONE posteriore DIMENSIONI 4,79/1,82/1,46 metri VOLUME BAGAGLIAIO 500 litri 0/100 KM/H 8,5 secondi VELOCITÀ 230 km/h CONSUMO COMBINATO 4,8 l/100 km EMISSIONI CO2 124 g/km

CON CHI SE LA GIOCA* INFINITI Q50 da 36.100 euro AUDI A4 da 30.450 euro BMW SERIE 3 da 30.450 euro MERCEDES CLASSE C da 32.614 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

I fari anteriori e la mascherina si ispirano alla suv di Casa FX. Per il resto, la Q50 non ha una forte identità Infiniti. Oltre alla diesel, la gamma comprende un’ibrida 3.5 V6 da 364 CV


06-07.Autorama 566 Seat Leon okSav:Layout 1 09/12/13 23:13 Pagina 1

6 AUTORAMA

LaPROVA

DICEMBRE

2013

VI DEO

www.seat-italia.it

Seat Leon ST FR 2.0 TDI 184 CV DSG

ATTENTI C’È CODA LA PRIMA STATION WAGON NELLA STORIA DELLA LEON HA UNO SBALZO POSTERIORE SENSIBILMENTE MAGGIORATO RISPETTO ALLA BERLINA E QUESTO PERMETTE UNA BUONA CAPACITÀ DI CARICO, ANCHE SE RENDE LA LINEA UN PO’ MENO BILANCIATA La gamma della ST è destinata ad ampliarsi nel 2014 con l’arrivo della 1.4 TGI a metano, della 1.6 TDI Ecomotive da soli 85 g/km di CO2 e delle 1.6 e 2.0 TDI a trazione integrale

barcellona - La Leon ST, che va ad aggiungersi alla berlina a 5 porte e alla coupé SC, potrebbe essere letta come un’alternativa più giovanile e sportiva alla Skoda Octavia Wagon e leggermente più economica (a parità di allestimento) rispetto alla Golf Variant, con le quali condivide molto. La commercializzazione inizierà a gennaio e i prezzi partono da 18.780 per le versioni a benzina e da 20.900 euro per le diesel, ma per un allestimento congruo al nostro mercato occorre considerare una base di partenza più alta. La linea è per tre quarti la stessa della berlina mentre la parte posteriore è stata ridisegnata e sensibilmente allungata (sono addirittura 27 i cm in più e praticamente tutti concentrati nello sbalzo posteriore) il che, essendo invariato il passo, toglie un po’ di grazia e di aggressività all’insieme che, però, rimane gradevole. L’interno è ovviamente lo stesso della 5 porte. Consi-

PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Qualità e caratteristiche generali sono sostanzialmente le stesse della cugina Golf, però la Leon ha un’immagine più giovanile, un temperamente globalmente un po’ più brillante e permette anche di risparmiare qualcosa al momento dell’acquisto. stenza dei materiali e montaggio sono “alla tedesca” (anche se, di fatto, la Leon è costruita in Spagna) e non possono essere messi in discussione, lo stile è più sobrio rispetto a quello di una Golf e, anche se non offre la stessa sensazione di opulenza, a qualcuno piacerà di più proprio per l’essenzialità. Il bagagliaio ha un volume al top della categoria (587/1.470 litri), la soglia di ac-

cesso bassa (65 cm), un doppiofondo molto utile e, abbattendo anche lo schienale del sedile anteriore sinistro, vi si possono caricare oggetti lunghi fino a 2,67 metri.Con la versione ST, la Seat introduce anche, a richiesta, un pacchetto di elettronica nutrito (sospensioni regolabili, cruise control attivo, frenata automatica di sicurezza in città, rilevamento della distanza dal vei-

colo che precede e dell’eventuale rischio di impatto) che arriverà anche sulle berlina e coupé. I motori hanno tutti il turbo e l’iniezione diretta. La gamma a benzina prevede unità di 1.2 e 1.4 litri, con potenze da 86 a 122 CV, mentre quella diesel è composta dagli 1.6 e 2 litri per un range di potenza da 90 a 184 CV. Abbiamo provato proprio quest’ultimo che, abbinato all’allestimento FR e al cambio DSG a doppia frizione con 6 rapporti, eleva il prezzo a 28.150 euro: è energico, a volte perfino un po’ brusco e non silenziosissimo (come la maggioranza dei diesel VW) ma decisamente divertente e con un temperamento molto gradevole anche per un’utenza


06-07.Autorama 566 Seat Leon okSav:Layout 1 09/12/13 23:13 Pagina 2

AUTORAMA 7

LA SCHEDA

PREZZO

28.150 euro

CON CHI SE LA GIOCA*

vedi il listino completo

SEAT LEON ST da 18.780 euro FORD FOCUS WAGON da 19.500 euro HONDA CIVIC TOURER da 23.000 euro c.a. OPEL ASTRA SPORTS TOURER da 17.640 euro

ALIMENTAZIONE diesel, turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.968 cc POTENZA 135 kW/184 CV COPPIA 380 Nm CAMBIO automatico a 6 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,54/1,82/1,44 metri VOLUME BAGAGLIAIO 587/1.470 litri 0/100 KM/H 7,8 secondi VELOCITÀ 226 km/h CONSUMO COMBINATO 4,7 l/100 km EMISSIONI CO2 122 g/km sportiva. Le sue caratteristiche sono messe ulteriormente in risalto dalla massa contenuta dell’auto (secondo la Casa, la Leon ST è la station con meno kg da portarsi appresso nella categoria: dai 1.233 della 1.2 a benzina ai 1.435 della versione provata) e dà quella sensazione di leggerezza di guida che offrono tutti modelli del gruppo basati sul pianale modulare MQB, cominciando proprio da Golf ed Audi A3. Leggerezza in senso buono, naturalmente, che significa agilità, docilità, facilità, confidenza, ri-

*PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

lassatezza ma che non pregiudica sensibilità e precisione dello sterzo (disponibile anche in versione con demoltiplicazione variabile), né la stabilità o la tenuta di strada. Secondo la Seat, in Ita-

lia andrà per la maggiore l’1.6 TDI da 105 CV, mentre l’allestimento preferito sarà lo Style che, tra l’altro, offre di serie il meccanismo di sbloccaggio rapido dall’interno del bagagliaio dei

semischienali posteriori: una soluzione molto pratica e imprescindibile per una station moderna. Con questo abbinamento, però, la ST arriva a 23 mila euro. Saverio Villa

LOTTE INTESTINE CON GOLF E OCTAVIA La Leon ST condivide il pianale modulare e la meccanica con VW Golf Variant e Skoda Octavia Wagon. Tra le tre cugine, la Octavia è la più lunga e quella col bagagliaio più capiente, mentre la Seat è la più compatta esternamente e ha le minori capacità di carico, ma è il prezzo da pagare per avere una linea sportiva e filante. In compenso la spagnola è quella col prezzo d’ingresso più contenuto, dal momento che la versione Reference 1.2 TSI da 86 CV parte sotto i 19 mila euro, mentre Skoda e VW cominciano rispettivamente da 19.610 e 19.600 euro (ma in entrambi i casi con l’1.2 TSI da 105 CV) . La Leon, però, è l’unica a disporre del 2.0 TDI da 184 CV. Al momento, nessuna delle tre gamme prevede le varianti a trazione integrale che, però, sono in arrivo.

A partire dalle Leon Style, ù è di serie lo sblocco rapido dal bagagliaio degli schienali. Sulla FR, poi, c’è a richiesta il Driving Program Mode (a sinistra) per regolare la taratura di assetto, cambio e acceleratore


08-09.Autorama 566 Honda okSav:Layout 1 08/12/13 22:43 Pagina 1

8 AUTORAMA

LaPROVA

DICEMBRE

2013

www.honda.it

Honda Civic Tourer 1.6 i-DTEC

VI DEO

TANTA ELETTRONICA E SPAZIO A VOLONTÀ SARÀ COMMERCIALIZZATA DA APRILE LA CIVIC SW, CHE CONCENTRA IN QUATTRO METRI E MEZZO PARECCHIE SOLUZIONI ESCLUSIVE PER CHI HA UN ESTREMO BISOGNO DI CARICARE PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

APPEAL SPORTIVO, LIBERTA’ DI MUOVERSI PORTANDO - NEL DUBBIO ANCHE IL SUPERFLUO, GUIDA DINAMICA, PROTEZIONE TECNOLOGICA AL TOP. MANCA SOLO DI SAPERE QUANTO SI PAGHERA’ TUTTO QUESTO

Roma - Attratti dall'idea di sfoggiare un'immagine sportiva e un'anima ultratecnologica, gli amanti - e pure i forzati - dello spazio potranno dal prossimo febbraio prenotare la nuova Honda Civic Tourer, la versione “familiare” della compatta giapponese che - lo ricordiamo per spiegare come mai risponde così bene al nostro gusto estetico è stata sviluppata e viene prodotta interamente su suolo europeo. L'aggiunta della coda non modifica l'armonia della vettura né

esteticamente, dove l'innesto di 24 cm in lunghezza in coda appare ben riuscito già dal primo colpo d'occhio, né sostanzialmente perché, spiegano gli ingegneri, l'assetto è stato tarato per garantire il miglior bilanciamento aerodinamico e dunque realizzare un ottimo feeling quando

se ne impugna il volante. A proposito di guida, due sono i motori in gamma: un 1.8 benzina da 142 CV e l’oggetto del nostro test, un 1.6 turbodiesel da 120 CV, che ovviamente sarà il più gettonato sul mercato italiano e non solo. Anche perché ha già dato ottima prova di sè non solo

sulla Civic berlina, ma ancge sulla più grossa e pesante suv CR-V. Quest’unità è davvero “risparmiosa” nella gestione (solo 3,8 i litri di gasolio richiesti, sulla carta, per percorrere 100 km), ma assolutamente in grado di supportare ogni iniziativa del guidatore, anche nel caso in cui voglia


08-09.Autorama 566 Honda okSav:Layout 1 08/12/13 22:44 Pagina 2

LA SCHEDA

PREZZO

DICEMBRE

n.d.

2013

AUTORAMA 9

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE diesel, turbo MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.597 cc POTENZA 88 kW/120 CV COPPIA 300 Nm CAMBIO manuale a 6 rapporti TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,54/1,77/1,48 metri VOLUME BAGAGLIAIO 624/1.668 litri 0/100 KM/H 10,1 secondi VELOCITÀ 195 km/h CONSUMO COMBINATO 3,8 l/100 km EMISSIONI CO2 99 g/km

CON CHI SE LA GIOCA* HONDA CIVIC TOURER da 23.000 euro c.a. SEAT LEON ST da 18.780 euro TOYOTA AURIS T. SPORTS da 21.650 euro VW GOLF VARIANT da 19.600 euro

INTANTO LA CIVIC DA PISTA FA VEDERE I MUSCOLI

*PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

concedersi un po' di sprint tra le curve. Potenza e coppia sono congrue, ma bisogna anche imputare le doti dinamiche della Tourer alla sua leggerezza: la versione allungata, infatti, pesa solo 40 chili in più della berlina, il che è sorprendente, se si pensa allo spazio guadagnato nella trasformazione. A rendere la guida ancora più piacevole c’è poi la novità delle sospensioni posteriori regolabili elettronicamente su tre settaggi, che consentono di variare l’assetto - dal più morbido al più rigido - a seconda del carico a bordo, del percorso scelto o anche - perché no? - dell’umore

Parente lontana della Tourer, la Civic WTCC è l’arma Honda per il campionato del mondo turismo 2014, che inizierà il 6 aprile in Marocco. La vettura, presentata recentemente, ha un aspetto molto più “cattivo” rispetto a quella che lo scorso anno ha vinto titolo costruttori: passaruota allargati, ruote di dimensioni maggiori e un grande alettone posteriore. Il team di punta Jas Motorsport farà correre il nostro Gabriele Tarquini e Tiago Monteiro. Le auto protagoniste del mondiale derivano da modelli di serie costruiti in almeno 2.500 esemplari e con almeno 4 posti, il peso minimo consentito è di 1.170 kg per le vetture a trazione anteriore e 1.200 kg per quelle a trazione posteriore e i motori sono tutti 1.600 turbo.

del pilota.Meccanica a parte, sono però altri i punti di forza di questa vettura sui quali conviene soffermarsi. Trattandosi di una station iniziamo subito con il raccontare l’organizzazione interna e la volumetria recordb (624/1.668 litri) che la Tourer sa offrire a chi abbia la necessità di trasportare un gran numero di oggetti. Lo spazio di carico che si libera a schienali della seconda fila abbattuti è esagerato, e una serie di soluzioni facilitano notevolmente la vita di chi nella parte terminale ripone grandi speranze per un viaggio all’insegna della serenità: divisori, tra cui una rete che consente di isolare

l’eventuale animale domestico trasportato, possibilità di riporre il telo copribagagli in un apposito alloggiamento e perfino un nuovo materiale di rivestimento che si lascia pulire con il minimo sforzo. Senza parlare della contenutissima altezza da terra della soglia di carico: solo 565 mm, con tutte le concorrenti che costringono ad un maggior sforzo per elevare i bagagli al livello del pianale. L'altro vanto di quest’auto è la dotazione tecnologica eccezionale in fatto di assistenza alla guida: dal monitor che controlla la strada quando si esce in retro da un parcheggio, alla frenata di

La plancia emergenza, al riconoscimento è molto della segnaletica stradale, c'è affollata di davvero di tutto per una guida in comandi e ha estrema sicurezza.Il lancio stamun layout pa internazionale non è stato insolito, però l’occasione per comunicare i non è difficile prezzi della Tourer, che verran- stabilire una no diffusi all’apertura degli ordicerta ni, in febbraio, e che secondo confidenza una stima fatta partendo da per una prezzo della berlina dovrebbero gestione partire da circa 23.000 euro. corretta dei vari sistemi Cristina Altieri



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.