autorama-2013-aprile539

Page 1

01.Autorama 539 Sav:Layout 1 12/04/13 14:27 Pagina 1

Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori

AUTORAMA HUBCOMUNICAZIONE

in onDA DA mArzo A Dicembre

tutte Le DomenicHe ALLe 21 su cAnALe itALiA Digitale terrestre: canale 84 satellite: canale 937 sKY

asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA

a

Nº 539/11-17 APRILE 2013

RENAULT CAPTUR SUZUKI S-CROSS PEUGEOT 2008

SPECIALE - PARTE SECONDA

GINEVRA uto.ch

www.salon-a

NEW YORK 1

Ultime foto e video della più importante rassegna automobilistica di inizio d’anno Jeep Cherokee: un mito americano con tanta Italia sotto le lamiere

pag. 3

NEW YORK 2

Range Rover Sport: anche la “corta” è stata messa dieta

pag. 3


02-03.Autorama 539 NewsMcOK Sav:Layout 1 12/04/13 14:09 Pagina 1

2 AUTORAMA

NEWS

APRILE

2013

Salone di Shanghai 1

MASERATI GHIBLI LA “BABY” DEL TRIDENTE, SORELLA MINORE DELLA QUATTROPORTE, SARÀ UN’ALTERNATIVA PIÙ LUSSUOSA A BMW SERIE 5, JAGUAR XF E LANCIA THEMA. STILE AGGRESSIVO E, PER LA PRIMA VOLTA IN ASSOLUTO, UN MOTORE TURBODIESEL Si vede che la Maserati Ghibli, presentata in occasione della rassegna cinese (un Salone sempre più importante nel panorama mondiale), è la sorella minore della Quattroporte. L’ultima ammiraglia del Tridente che sarà un’alternativa più sportiva e lussuosa a BMW Serie 5, Jaguar XF, Audi A6 e così via condivide con la sorella maggiore il pianale e anche molti elementi di design interni ed esterni. La “berlinona” di origine modenese che, però, sarà prodotta a Grugliasco (Torino) e debutterà in estate - sarà disponibile con trazione posteriore o integrale e avrà una gamma motori composta da due 3.000 V6 a benzina da 330 e 410 CV e, per la prima volta nella storia della Casa emiliana, da un turbodiesel, sempre un tre litri a sei cilindri a V.

Salone di Shanghai 2

CITROËN C4 PICASSO: LA MPV FRANCESE SEMPRE PIÙ REGINA DELL’ORIGINALITÀ Più leggera, più aerodinamica e - di conseguenza - meno assetata. La seconda generazione della Citroën C4 Picasso è più ecologica rispetto al passato (il motore 1.600 turbodiesel e-HDi da 90 CV dichiara consumi di 3,8 l/100 km) ma quello che più colpisce è il design originale e piacevole, derivato dalla Technospace Concept mostrata poche settimane fa al Salone di Ginevra. La nuova monovolume compatta, lunga 4,43 metri (quattro centimetri meno dell’attuale serie), sarà contraddistinta da una serie di “chicche” tecnologiche come il touchscreen da 12” e il sistema Vision 360°, che emula la vista dall’alto dell’auto per agevolare i parcheggi. Arriverà in estate.

A UTORAMA

Saverio Villa

N. 539/11-17 APRILE 2013

DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa

Paolo Altieri

Cristina Altieri

Adriano Tosi

CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri MARKETING EDITORIALE Marco Pini REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it

Michele Orfino

SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.

Marco Coletto

Mattia Eccheli Marco Pini

Andra Rapelli

BMW CONCEPT X4: È QUASI PRONTA LA SORELLINA DELLA X6 La BMW X4, sorellina della X6, arriverà nelle concessionarie il prossimo anno e avrà molto in comune con questa concept mostrata a Shanghai. Lunga 4,65 metri (23 cm meno della X6) e con un passo più corto di 12 centimetri (2,81 metri anziché 2,93), condivide il pianale con la X3, dalla quale si differenzia per il design da coupé a quattro porte più slanciato.

SI LEGGE RENAULT TWIN’Z, SI SCRIVE NUOVA TWINGO La concept Renault Twin’Z, presentata al Salone del Mobile di Milano e frutto della collaborazione tra il Centro Stile della Casa francese e il designer britannico Ross Lovegrove, anticipa le forme della nuova Twingo. Lunga 3,63 metri e con uno stile che ricorda quello della Fiat 500 , almeno nella vista laterale, ha il jmotore elettrico da 68 CV e la trazione posteriori (il pianale è quello che verrà utilizzato anche dalla nuova Smart). Tra gli elementi di stile che saltano maggiormente all’occhio segnaliamo l’illuminazione a led e le porte senza montante con apertura ad armadio.


02-03.Autorama 539 NewsMcOK Sav:Layout 1 12/04/13 14:10 Pagina 2

LE NOTIZIE IN TEMPO REALE DAL MONDO DEI MOTORI SONO SU www.asapress.net

APRILE

SALONE DI NEW YORK RANGE ROVER SPORT: DIVENTA PIÙ SNELLA E PUÒ AVERE ANCHE 7 POSTI Ha perso peso come la “sorellona” Range “classic” (merito della scocca in alluminio) mentre lo stile ricorda quello della più piccola Evoque: la seconda generazione della Range Rover Sport, svelata al Salone di New York, prende il meglio della produzione Land Rover e aggiunge la possibilità di accogliere sette occupanti. Lunga 4,85 metri e con un passo più lungo di 18 centimetri rispetto al passato, l’ultima proposta dellla Casa inglese ha un’aerodinamica maggiormente curata e una gamma motori composta da quattro unità sovralimentate: due a benzina (3.000 V6 da 340 CV e 5.000 V8 da 510 CV) e due 3.000 diesel V6 da 258 e 292 CV.

Jeep Cherokee L’AMERICANA DAL CUORE ITALIANO: IL PIANALE È DELLA GIULIETTA La nuova Jeep Cherokee - giunta alla quarta generazione è molto diversa dal modello che sostituisce. Lo stile aggressivo e filante si discosta notevolmente dalle forme squadrate delle precedenti generazioni e buona parte della base tecnica è italiana: il pianale è infatti lo stesso, sebbene sia stato allungato, dell’Alfa Romeo Giulietta, già utilizzato

anche dalla Dodge Dart. La seconda suv compatta, dopo la Range Rover Evoque, ad offrire un cambio automatico a nove rapporti, sarà disponibile con trazione integrale (cinque modalità: Auto, Snow, Sport, Sand/Mud e Rock) o anteriore e sul mercato nordamericano avrà una gamma propulsori composta da due unità a benzina: un 2.400 a quattro cilindri e un 3.200 V6. Cilindrata e potenza dei turbodiesel che arriveranno da noi non è ancora stata annunciata.

In Breve

2013

AUTORAMA 3

VOLVO/ SI CHIAMA VEA IL DIESEL DEL FUTURO CON INIEZIONE AD ALTISSIMA PRESSIONE La nuova famiglia di motori turbodiesel VEA (Volvo Engine Architecture), che debutterà ufficialmente il prossimo autunno in concomitanza con il lancio di un nuovo cambio automatico a otto rapporti, promette meraviglie. La tecnologia i-ART (che adegua in tempo reale la combustione in ciascuno dei cilindri) unita ad una pressione di iniezione incrementata a 2.500 bar punta a ridurre parecchio i consumi.

CADILLAC CTS: LA YANKEE CHE STRIZZA L’OCCHIO ALL’EUROPA La terza generazione della “media” Cadillac strizza l’occhio all’Europa. Lo stile richiama la seconda serie ma il comportamento stradale è più orientato verso il piacere di guida (distribuzione dei pesi 50/50 e, a richiesta, differenziale elettronico, freni Brembo e ammortizzatori magnetoreologici). La gamma motori comprende anche unità quattro cilindri.

GUINNESS DEI PRIMATI: LA BUGATTI VEYRON NON È PIÙ LA PIÙ VELOCE DEL MONDO La Bugatti Veyron Super Sport non è più l’automobile di serie più veloce del mondo: il Guinness dei Primati ha infatti deciso di cancellare il primato di 431 km/h ottenuto nel 2010 in quanto è stato conquistato senza limitatore di velocità (mntato dal modello regolarmente in commercio). La detentrice del primato è quindi la SSC Ultimate Aero (foto sotto), che ha toccato i 411,76 km/h nel 2007.

Subaru WRX Concept L’EREDE DELLA IMPREZA SARÀ UNA COUPÉ A QUATTRO PORTE Manca ancora molto tempo all’arrivo sul mercato della nuova Subaru Impreza (l’attuale generazione ha debuttato nelle concessionarie solo due anni fa) ma saremmo molto contenti se la prossima generazione della compatta giapponese somigliasse (come probabile) anche lontanamente alla WRX Concept esposta a New York. L’ultimo prototipo sfornato dal marchio delle Pleiadi è una coupé a quattro porte dalle linee aggressive (in modo particolare nel frontale) e filanti che potrebbe anche essere protagonista del ritorno alle corse della Subaru, che dopo infiniti successi nel mondiale rally è a digiuno dell’iride da dieci anni, cioé da quando, nel 2003, il pilota norvegese Petter Solberg conquistò il titolo piloti al volante di una Impreza WRC.

FERRARI/UN PREMIO DI PRODUTTIVITÀ PER TUTTI I DIPENDENTI I circa tremila dipendenti della Ferrari hanno ricevuto questo mese un premio di produttività: una mensilità in più per ogni anno lavorato nel triennio 2010-2012, caratterizzato da risultati economici brillanti. Il mese prossimo arriveranno in busta paga altri 4.000 euro dal premio di competitività stabilito dal contratto integrativo.


04-11.Autorama 539 Ginevra 2 AtMcOKMcSav:Layout 1 12/04/13 15:30 Pagina 1

4 AUTORAMA

VI DEO

SALONE di

APRILE

2013

Tutte le novità dell’esposizione svizzera, anche in video - Seconda parte

TRA CROSSOVER E SUPER RISPARMI TRA LE PROTAGONISTE DELLA SECONDA PARTE DELLA NOSTRA RASSEGNA CI SONO LE TRE NUOVE CROSSOVER COMPATTE DI PEUGEOT, RENAULT E SUZUKI CHE PROMETTONO DI MOVIMENTARE PARECCHIO IL MERCATO NEI PROSSIMI MESI, CON IL LORO SBARCO IN UN SEGMENTO CHE SEMBRA RISENTIRE MENO DI ALTRI DEGLI EFFETTI DELLA CRISI. SENZA DIMENTICARE LA PRIMA AUTO “DI SERIE” CAPACE DI PERCORRERE PIÙ DI 100 KM CON UN LITRO DI CARBURANTE PROPOSTA DA VW

Countryman Dakar

MINI

MITSUBISHI

www.mini.it Tempo di celebrazioni per la Mini: la Countryman John Cooper Works ALL4 Dakar Winner 2013 è un tributo ai successi ottenuti nel 2012 e nel 2013 alla Parigi-Dakar. Spinta dal 1.600 turbo da 218 CV, sarà venduta in 11 esemplari, solo in Francia. Novità anche per la Clubman, presentata con due nuovi allestimenti Bond Street (sopra a destra) e Hyde Park, entrambe con tetto a contrasto e dotazioni esclusive.

NISSAN

Clubman Bond Street

www.mitsubishi-auto.it

Il minimo comune denominatore è il rispetto ambientale. Una, la CA-MiEV Concept, lo persegue in modo radicale, ovvero attraverso la trazione elettrica. Lunga 4,05 metri, è mossa da un motore elettrico da 109 CV, alimentato da batterie agli ioni di litio da 28 kWh. Secondo la Casa, l'autonomia è di 300 km. Il pick-up GR-HEV, lungo 5,42 metri, anticipa alcune soluzioni del futuro L200, tra cui l’ibrido diesel (di 2,5 litri)/elettrico.

www.nissan.it

Rivisitazione tecnica per la Leaf. Obiettivo: migliorare l'autonomia, che ora, secondo la Casa, tocca i 200 km. Un risultato ottenuto anche grazie alla Leaf restyling riduzione del peso. Ripensata la gamma, che si articola nelle versioni Visia, Acenta e Tekna.

CA-MiEV Concept GR-HEV Concept


04-11.Autorama 539 Ginevra 2 AtMcOKMcSav:Layout 1 12/04/13 15:32 Pagina 2

GINEVRA

APRILE

2013

AUTORAMA 5

Cascada Adam R2

OPEL www.opel.it Per l’estate, per lo sterrato e per le competizioni: nell’ordine Cascada, Adam Rocks e Adam R2. La prima è una cabrio medio/grande (lunga 4,7 metri) con dotazioni tecnologiche di categoria superiore e una grande attenzione per il piacere di guida. La seconda è una reinterpretazione estetica in chiave suv della Adam, contraddistinta da protezioni sui paraurti e passaruota muscolosi. Infine, la R2 è così chiamata perché omologata per correre nell’omonima categoria FIA nei rally: monta un motore 1.6 da 185 CV e la sua carriera nelle competizioni comincerà.

Adam Rocks

PEUGEOT www.peugeot.it

2008 HYbrid Air 2008

Le maggiori attenzioni le ha attirate la versione definitiva della 2008, crossover lunga 4,16 metri ed equipaggiata con i motori diesel e-HDi e con i 3 cilindri a benzina della 208. Sarà venduta a partire da 15.100 euro. Molto interessante la tecnologia HYbrid-Air: il motore a benzina è supportato da un generatore di aria compressa che recupera l’energia in frenata. 2,9 l/100 km di consumo medio e 69g/km di CO2.


04-11.Autorama 539 Ginevra 2 AtMcOKMcSav:Layout 1 12/04/13 15:35 Pagina 3

6 AUTORAMA

APRILE

2013

SALONE di PININFARINA www.pininfarina.it Le “fondamenta” non potevano essere migliori: la Sergio nasce sulla base meccanica della Ferrari 458, su cui è stata ritagliata una carrozzeria “barchetta” dal design mozzafiato. In Pininfarina non escludono una limitatissima produzione, nell’ordine di sole 3 unità per clienti molto facoltosi.

Sergio

911 GT3 Cup

911 GT3

PORSCHE www.porsche.it La 991 - codice che identifica l’ultima declinazione della mitica 911 - fa sempre più sul serie: a Ginevra si è fatta vedere in versione GT3, ovvero una delle più estreme. Pensata come base per le competizioni, dal suo 3.8 boxer tira fuori 475 CV (315 km/h e 3,5 secondi n ello 0-100 km/h) e, soprattutto, per la prima volta, vanta il retrotreno a ruote sterzanti. Presentata anche la variante per il Porsche Supercup 2013, la GT3 Cup. Estate Concept

3 Cross Hybrid Concept

QOROS www.qorosauto.com I cinesi della Qoros (joint-venture fra il costruttore Geely e il gruppo industriale Israel Corporation) hanno lanciato ben tre modelli. La prima a essere venduta sarà la Qoros 3, una tre volumi lunga 4,6 metri, spinta per ora da un 1.600 aspirato da 126 CV, o turbo da 156. Più avanti, però, verrà presentata anche la variante diesel. La Estate Concept prefigura, invece, la carrozzeria station wagon, mentre la Cross Hybrid Concept anticipa, sotto le sembianze di una berlina “suvizzata”, la tecnologia ibrida, che si baserà su un 1.200 a benzina da 130 CV per le ruote anteriori e un motore elettrico da 68 CV per quelle posteriori.


04-11.Autorama 539 Ginevra 2 AtMcOKMcSav:Layout 1 12/04/13 16:03 Pagina 4

GINEVRA

APRILE

2013

AUTORAMA 7

RENAULT www.renault.it Era uno stand particolarmente affollato, quello dei francesi a Ginevra. La proposta più interessante, dal punto di vista commerciale, è senza dubbio la Captur. Si tratta di un crossover di dimensioni compatte che andrà a fare concorrenza a Nissan Juke e Peugeot 2008. I motori? TCe da 90 e 120 CV fra i benzina, con consumi di 4,9 e 5,4 litri/100 km rispettivamente; dCi da 90 CV (3,7 l/100 km il consumo medio) il diesel. Ma c’erano anche i restyling della Scénic XMod, disponibile anche in variante simil-suv, e della Scénic. La rivisitazione non è solo estetica: comprende anche Scénic X-Mod restyling il sistema di infotainment R-Link e il motore 1.2 TCe da 130 CV, che sostituisce il vecchio 1.4 aspirato. Sul fronte delle emissioni “zero” c’era anche la Kangoo elettrica ristilizzata.

Captur

Kangoo restyling

Scénic restyling

RINSPEED

microMAX

www.rinspeed.eu L’auto? Superata. MicroMAX è l’auto elettrica “cloud”, lunga solo 3,7 metri ma con quattro posti veri, il cui uso si può prenotare tramite web. Nell’abitacolo non mancano frigobar, macchina per il caffè e, ovviamente, la connessione wi-fi. Wraith

ROLLS-ROYCE www.rolls-roycemotorcars.com Carrozzeria fastback (con coda discendente), 5,27 metri di lunghezza, 632 CV e materiali da salotto della nobiltà inglese. La Wraith è esagerata in tutto, anche nell’hi-tech. Il Satellite Aided Transmission - SAT - previene i pericoli della strada.


04-11.Autorama 539 Ginevra 2 AtMcOKMcSav:Layout 1 12/04/13 15:40 Pagina 5

8 AUTORAMA

APRILE

2013

SALONE di SEAT

www.seat-italia.it

La SC non è solo la variante a tre porte della Leon ma un modello con una propria anima, caratterizzato da un design più sportivo e da un passo più corto di 3,5 centimetri. Invariata la praticità, visto che il bagagliaio ha mantenuto la stessa capacità: 380 litri. Leon SC

SKODA

www.skoda-auto.it

La terza generazione della Octavia - berlina e station wagon - è stata la protagonista assoluta dello stand ceco. Realizzata sul pianale della Golf ma con un abitacolo e un bagagliaio più spaziosi, ha una gamma motori composta da tre unità TSI a benzina (1.200 da 105 CV, 1.400 da 140 CV e 1.800 da 179 CV) e da due turbodiesel TDI: 1.600 da 105 CV e 2.000 da 150 CV.

Octavia Wagon

Spano

SPANIA GTA www.spaniagta.com La versione di serie della supercar iberica Spano - già vista come concept nel 2008 - monta lo stesso motore della Viper (un 8.400 V10 portato fino a quota 900 CV), che permette alla sportiva spagnola di superare i 350 km/h di velocità e di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi.

B6 Venator Concept

Rodius

SPYKER www.spykercars.com Il rilancio della Casa olandese passa dalla B6 Venator, una concept che anticipa le forme di una supercar prevista per il 2014. Il motore V6 centrale/posteriore genera una potenza di oltre 375 CV e il design è contraddistinto dai fari posteriori che ricordano i bruciatori di un aereo a reazione. SIV-1 Concept

SSANGYONG www.ssangyong-auto.it La concept SIV-1 - lunga 4,50 metri e progettata per ospitare motori 1.600 - prefigura lo stile dei prossimi modelli della Casa coreana. La seconda generazione dell’ingombrante monovolume Rodius (è lunga 5,13 metri), disponibile a trazione anteriore o integrale con un motore 2.000 turbodiesel e-XDi da 149 e 175 CV, ha un abitacolo in grado di accogliere ben undici passeggeri. Non è ancora certo l’arrivo di questo modello nelle concessionarie italiane.


04-11.Autorama 539 Ginevra 2 AtMcOKMcSav:Layout 1 12/04/13 15:42 Pagina 6

GINEVRA

SUBARU

APRILE

2013

AUTORAMA 9

Outback turbodiesel automatica

www.subaru.it La Viziv Concept (a sinistra) - con il suo stile tanto aggressivo quanto futuristico (come dimostrano le porte ad ali di gabbiano) somiglierà molto probabilmente alla prossima generazione della suv Forester: l’ultimo prototipo ibrido delle Pleiadi monta un propulsore 2.000 boxer a benzina abbinato a due unità elettriche. L’altra novità del brand giapponese mostrata in Svizzera riguarda la Outback (a destra): il cambio automatico non è più disponibile solo con il motore 3.600 a benzina ma anche con il ben più richiesto 2.000 turbodiesel da 150 CV.

Viziv Concept

SUZUKI www.suzuki.it In Italia l’erede della SX4 si chiamerà S-Cross. La SUV compatta giapponese, che arriverà in autunno, è più grande dell’antenata (4,30 metri di lunghezza contro i 4,12 del modello attuale) e punta a sfidare la Nissan Qashqai. Disponibile 2WD o 4WD, ha una gamma motori composta da due unità da 1,6 litri: una alimentata a benzina e una a gasolio.

S-Cross

TOURING www.touringsuperleggera.eu SUPERLEGGERA Disco Volante

TOYOTA

La Disco Volante degli anni Cinquanta riveduta e corretta in chiave moderna era già stata mostrata come concept al Salone di Ginevra 2012. Quella esposta quest’anno è invece la versione di serie, realizzata sulla stessa base tecnica dell’Alfa Romeo 8C Competizione, cioé con il motore 4.700 V8 da 450 CV.

www.toyota.it

La FT-86 Open Concept è, per ora, solo un prototipo che anticipa le forme di quella che sarà la variante scoperta della sportiva GT86. L’unica differenza rispetto alla coupé riguarda la presenza di un tetto in tela con lunotto in cristallo. La i-ROAD (a destra) è invece la risposta giapponese alla Renault Twizy: trazione elettrica (due propulsori da 2 kW, 45 km/h di velocità massima, 50 chilometri di autonomia e due ore per ricaricare le batterie), con due posti allineati e con tre ruote (due anteriori e una posteriore). A differenza della rivale francese “piega” come le moto. FT-86 Open Concept

i-ROAD


04-11.Autorama 539 Ginevra 2 AtMcOKMcSav:Layout 1 12/04/13 15:44 Pagina 7

10 AUTORAMA

APRILE

2013

SALONE di

VOLKSWAGEN www.volkswagen.it La Casa di Wolfsburg è stata senza alcun dubbio quella che ha proposto il maggior numero di novità in Svizzera. La più importante è stata la XL1: un’auto a due posti secchi rigorosamente di serie in grado di consumare 0,9 litri di gasolio ogni 100 chilometri, equivalenti a 111 km/litro. I suoi segreti sono la tecnologia ibrida plug-in (motore 800 TDI più un’unità elettrica), l’eccellente aerodinamica e l’utilizzo di materiali leggeri come la fibra di carbonio. Tre sono state le varianti della Golf - nominata proprio a Ginevra Auto dell’Anno 2013 - mostrate al Palexpo: le sportive GTI a benzina (motore 2.000 da 220 o 230 CV) e GTD turbodiesel (2.000 da 184 CV) e la versatile e, stavolta, bella SW Variant, più lunga di 30 cm rispetto alla berlina. La concept e-CoMotion, che prefigura lo stile della prossima generazione del Transporter, monta un propulsore elettrico da 115 CV e può avere un’autonomia di ben 200 km. Ultima, ma non meno importante, la cross up!: la variante “finta suv” della up! disponibile esclusivamente con il motore 1.000 a benzina da 75 CV, si differenzia dal modello “normale” per il paraurti in look alluminio e per le modanature in plastica grezza.

e-Co-Motion Concept Golf GTD

Golf Variant Golf GTI

XL1

cross up!


04-11.Autorama 539 Ginevra 2 AtMcOKMcSav:Layout 1 12/04/13 15:46 Pagina 8

GINEVRA

APRILE

2013

AUTORAMA 11

S80 restyling

V60 restyling S60 restyling

VOLV0

www.volvocars.com/it/

Restyling a non finire per la Casa svedese, che ha approfittato della rassegna elvetica per dare una rinfrescata a quasi tutta la gamma. Su S60 e V60 segnaliamo tante modifiche al frontale (griglia allargata, luci diurne anteriori e nuovi proiettori a led nel posteriore) mentre le sorelle maggiori S80 e V70 possono vantare paraurti rivisti, inediti proiettori diurni a led, dettagli cromati aggiuntivi e terminali di scarico ridisegnati. Su tutte le “60” (S, V e XC) debutta il nuovo sistema Sensus Connected Touch, che consente l’accesso a Internet dall’auto attraverso un display touchscreen da 7 pollici azionabile anche quando si indossano i guanti. Ma le novità più rilevanti riguardano la suv XC60, ora completamente priva di profilature nere. Dentro spiccano gli inserti in legno e le cornici cromate intorno alle bocchette dell’aria e agli interruttori delle luci. Il dispositivo Corner Traction Control (sistema di ripartizione della coppia che aiuta il guidatore ad evitare il sottosterzo) entra nella dotazione di serie. XC60 restyling V70 restyling XC70 restyling

WIESMANN www.wiesmann.com

GT-MF4 CS

La GT - MF4 CS - realizzata in soli 25 esemplari per celebrare i 25 anni di attività della Casa tedesca monta un motore 4.000 V8 di origine BMW da 420 CV (lo stesso della M3 Coupé, per intenderci) ed è rivolta a chi si reca spesso in pista: è infatti possibile ordinarla senza autoradio e senza climatizzatore.


www.hubcomunicazione.it

24.Autorama 526-Pubb sito OK xp8:Layout 1 01/03/12 21:02 Pagina 1

IL MONDO DELL’AUTO INTREDIMENSIONI 1

Dalla sezione del nostro sito dedicata ad Autorama è possibile consultare e scaricare tutti i numeri della rivista

Inoltre nell’area listini troverete il materiale commerciale fornito dalle Case nella forma originale e più dettagliata

2 3 L’agenzia Asapress.net fornisce aggiornamenti quotidiani su tutto ciò che avviene nel mercato

Nello spazio dedicato al settimanale Yellow potete rivedere i servizi delle puntate trasmesse in TV


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.