01.Autorama 573 Cover ok Savmc:Layout 1 12/03/14 09:53 Pagina 1
Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori
AUTORAMA HUBCOMUNICAZIONE
su itALiA 53 Digitale terrestre: canale 53 satellite: canale 937 sKY www.hubcomunicazione.it/yellow
asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA
a
Nº 573/ 10- 16 MARZO 2014
Abbiamo provato in anteprima la nuova Cherokee
JEEP JEEP, URRÀ! BMW X4 Sorpresa: ecco come sarà la versione “coupé” della X3
RENEGADE Svelata a Ginevra la nuova piccola Jeep: prima vettura del brand americano ad essere prodotta in Italia
02-03.Autorama 573 Newsmc:Layout 1 11/03/14 11:25 Pagina 1
NEWS
TvVra
SU
ne di Gine Speciale SRaIMlo A PARTE P
JEEP/ RENEGADE, SMALL SUV CON CAMBIO A 9 MARCE Ginavra – Meglio tardi che mai. Fiat Crhysler Automobiles (FCA) debutta nel segmento degli small suv che ha sostenuto le vendite di diversi costruttori anche in tempi di crisi. Al Salone di Ginevra 2014, FCA ha presentato Jeep Renegade, anche in versione Trailhawk, che amplia così la gamma per l'off road, anche solo di facciata visto che i "bisonti" a quattro ruote vengono utilizzati quasi solo in città, almeno in Europa. L'offensiva è globale e non solo perché il modello è stato progettato negli Stati Uniti ma viene costruito in Italia e verrà commercializzato in oltre 100 paesi (i motori arrivano anche dal Brasile). Jeep Renegade ha proporzioni classiche con una lunghezza di 4,23 metri, larghezza di 1,80 metri e altezza di 1,69 metri. Sulla base del sistema 4x4 di Cherokee, il nuovo modello offre due sistemi di trazione per la mobilità off-road: Jeep Active Drive (trazione integrale) e Jeep Active Drive Low (trazione integrale con rapporto finale di riduzione di 20:1, un'esclusiva nel segmento). La variante più "estrema”, Trailhawk, è più alta da terra di 2 centimetri e dispone del sistema JADL di serie con Selec-Terrain e modalità Rock, piastre di protezione e ganci di traino anteriori e posteriori (fino a 1.500 chilogrammi di capacità) di colore rosso, paraurti che permettono di ottenere un angolo di attacco di 30,5 gradi (25,7 di dosso e 34,3 di uscita) ed un'abilità di guado fino a 48 centimetri. Renegade è il primo modello Jeep a integrare il sistema di ammortizzatori anteriori e posteriori con valvola FSD (Frequency Selective Damping) Koni. Sotto il cofano sono disponibili 7 motori: 4 benzina MultiAir, due diesel MultiJet II ed un E.torQ bifuel per un totale di 16 combinazioni tra propulsori e trasmissioni. Debutta nel segmento il primo cambio automatico a nove rapporti (un'esclusiva dei MultiJet da 2.0 litri e del MultiAir da 2.4) cui si somma la disponibilità di due cambi manuali e una trasmissione a doppia frizione a secco (DDCT). L'abitacolo avrà il più grande display a colori del segmento, cioè da 7'', ed una potenziale dotazione di oltre 70 dispositivi di sicurezza.
FORD/ TRANSIT E TRANSIT CONNECT VINCONO L'ARCTIC VAN TEST
CAR SHARING/ DAL 15 MARZO CAR2GO A ROMA SU 100 KMQ
Roma – Ford Transit e Transit Connect hanno vinto l'Arctic Van Test nelle rispettive categorie, un'estenuante sfida tra veicoli commerciali che si svolge ogni anno nellecondizioni più estreme tra freddo, neve e ghiaccio. Fra le varie prove, ripetute accensioni a temperature polari, slalom su una pista d'atterraggio ghiacciata e ben 700 Km percorsi senza sosta su tortuose strade. Nel corso di altre prove sono state misurate l'efficienza e la rapidità degli impianti di riscaldamento e sbrinamento dei vetri, e sono stati verificati gli effetti di numerose notti passate all'aperto a temperature abbondantemente al di sotto dello zero. I veicoli partecipanti all'Arctic Van Test sono stati guidati da giornalisti specializzati provenienti da 6 paesi europei. Il nuovo Transit da 2 tonnellate ha ottenuto il punteggio più elevato in 9 categorie su 13, superando i veicoli concorrenti di Mercedes-Benz, Opel e Volkswagen. Il nuovo Transit Connect ha conquistato il primo posto in 7 categorie, distinguendosi in modo particolare per la stabilità e la maneggevolezza su fondo ghiacciato. Ha vinto sui concorrenti Citroën, Renault e Volkswagen.
Roma – Entro la metà di marzo car2go sarà disponibile anche a Roma, dopo il clamoroso successo ottenuto a Milano. Il debutto del servizio avverrà con 300 fortwo eco friendly (98 g/km di CO2). A regime – cioè entro la fine di marzo - la flotta sarà di 500 vetture. I veicoli di car2go possono essere noleggiati in qualunque momento e il sistema opera senza stazioni dedicate. Le automobili possono essere utilizzate quando necessario ed essere posteggiate in qualsiasi parcheggio pubblico all'interno dell'area operativa di 100 kmq, senza canoni aggiuntivi. Gli utenti registrati pagano solamente il reale utilizzo che fanno del servizio con un costo al minuto allinclusive (tasse, assicurazione, benzina, parcheggio, i primi 50 chilometri e Iva). Le smart car2go non potranno accedere alle corsie preferenziali dedicate a bus e taxi, ma possono varcare tutte le ZTL e possono essere parcheggiate gratuitamente sia nelle strisce blu sia negli spazi ATAC "park and ride" presso Angelo Emo, Battistini, Elio Rufino, Ostiense Eur Magliana, Nomentana e Tiburtina. Gli interessati possono registrarsi online o presso lo shop car2go di Via Cipro 23/31 alla fermata Cipro della Metro A e allo sporting club all'EUR in Viale America 20. Si può aderire anche presso i punti ATAC delle stazioni metro Bologna, Termini e Flaminio e presso il parcheggio Teulada in Prati. Fino al 15 aprile l'iscrizione è gratuita (poi costerà 19 euro). Chi è già iscritto a Milano non può registrarsi a Roma e viceversa.
AUTORAMA
Saverio Villa
N. 572/10 -16 MARZO 2014 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri
Cristina Altieri Paolo Altieri
Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.
Marco Coletto
Mattia Eccheli
Andrea Rapelli
Adriano Tosi
02-03.Autorama 573 Newsmc:Layout 1 11/03/14 11:25 Pagina 2
MARZO
2014
MASERATI/ ALFIERI CONCEPT, SUPERCAR CON MOTORE FERRARI
AUTORAMA 3
Ginavra – Il nuovo concept Maserati si chiama Alfieri. Si tratta di una 2+2 con motore Ferrari realizzata per celebrare il primo secolo di vita del marchio fondato nel 1904. Alfieri è il nome di uno dei fratelli Maserati, il genio dell'ingegneria meccanica. Il concept è stato creato da un gruppo di giovani designer diretti da Marco Tencone presso il Centro Stile Maserati di Torino, con la supervisione di Lorenzo Ramaciotti. Le proporzioni di Alfieri “potrebbero anticipare una futura Gran Sport”, fa sapere il costruttore italiano. Che ha anche dichiarato che le linee sono state ispirate dalla Maserati A6 GCS-53 disegnata da Pininfarina nel 1953. Il frontale lungo e basso rappresenta un'evoluzione stilistica dei modelli Maserati contemporanei. Le luci diurne a LED DRL sono collegate da una brillante linea decorativa con un elemento stilistico al centro. I proiettori sono molto aggressivi: elementi LED al bi-xeno con una caratteristica ciglia all'interno. Lo stesso elemento decorativo è ripetuto nei doppi terminali di scarico. I cerchi sono stati appositamente progettati per la Alfieri e forgiati da un unico elemento in alluminio con un diametro di 21" al posteriore e 20" all'anteriore. Internamente, il cockpit ha un design pulito e ordinato a due tonalità che circonda uno schermo TFT. La Maserati Alfieri si basa sul telaio della GranTurismo MC Stradale con passo più corto di 24 centimetri (2,7 metri). È una supercar da 4,59 metri di lunghezza è 1,93 di larghezza. L'altezza è inferiore ai centotrenta centimetri (1,28 metri). Sotto il cofano monta un motore V8 aspirato da 4.7 litri da 460 CV (520 Nm) abbinato ad un cambio a sei marce elettro-attuato (MC Shift). Sono impiegati freni a disco carboceramici, ereditati direttamente dalla GranTurismo MC Stradale e combinati a pinze freno Brembo di colore blu.
PROMOZIONI SCONTI PER LA FIAT PANDA PER TUTTO IL MESE Prosegue anche a marzo 2014 la promozione che consente di acquistare la Fiat Panda “entry-level” - la 1.2 Pop - con 9.100 euro anziché 10.610. L’offerta - valida fino a fine mese - è abbinata ad un finanziamento (TAN fisso 0%, TAEG 2,92%) con anticipo zero e 60 rate mensili da 174,83 euro per un importo totale dovuto di 10.507,80 euro. La Fiat Panda 1.2 Pop offerta con lo sconto monta un motore 1.2 a benzina da 69 CV e 102 Nm di coppia che permette alla vettura di raggiungere una velocità massima di 164 km/h e di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 14,2 secondi. Alla voce “consumi dichiarati” la scheda tecnica recita 5,2 l/100 km. 1.000 EURO DI VANTAGGI PER LA VOLKSWAGEN GOLF Grazie al contributo delle concessionarie Volkswagen a marzo 2014 le Volkswagen Golf Tech&Sound costano 1.000 euro in meno. Entrando più nel dettaglio la versione 1.2 TSI 85 CV 3p.
a benzina costa 16.950 euro invece di 17.950 mentre per la 1.6 turbodiesel TDI 90 CV (sempre a tre porte) ci vogliono 18.950 euro anziché 19.950. La promozione prevede anche il finanziamento Progetto Valore Volkswagen (TAN 5,99% fisso, TAEG 8,03%): anticipo di 5.835 euro, 35 rate da 168,96 euro e una rata finale residua di 6.821 euro (da pagare solo se si intende tenere la vettura). Sugli altri allestimenti della Volkswagen Golf è possibile approfittare di una supervalutazione dell’usato fino a 1.800 euro a fronte del ritiro, in permuta o rottamazione, di un veicolo di proprietà da almeno un anno. In caso di assenza di ritiro usato il valore del contributo della Casa di Wolfsburg è pari a 1.200 euro.
Citroën C3 Picasso
monovolume transalpina. Si può scegliere tra la 1.4 Seduction a benzina (il cui listino recita ufficialmente 17.750 euro), quella a gas di pari cilindrata (19.650 euro) e il 1.6 HDI 90, sempre nella versione “base” Seduction (20.050 euro). L’offerta - che scadrà a fine mese - è valida su tutte le vetture disponibili in rete fino ad esaurimento scorte e non è cumulabile con altre iniziative in corso. La Citroën C3 Picasso 1.4 Seduction monta un motore 1.4 a benzina da 95 CV e 136 Nm di coppia, raggiunge una velocità massima di 178 km/h, accelera da 0 a 100 km/h in 13,4 secondi e consuma 6,3 litri di carburante GRANDI OFFERTE ogni 100 chilometri. La variante a GPL dichiara un migliore “0PER LA CITROËN C3 PICASSO 100” (12,2 secondi) mentre la 1.6 HDi 90 adotta un propulsore Benzina, GPL o diesel? Grazie alle promozioni di marzo 2014 1.6 turbodiesel HDi da 92 CV e 230 Nm di coppia: 174 km/h di sulla Citroën C3 Picasso sono sufficienti 13.190 euro per velocità massima, 13,4 secondi per passare da 0 a 100 acquistare una delle tre varianti di alimentazione della piccola chilometri orari e consumi pari a 4,2 l/100 km.
BMW/ COUPÉ SPORTIVO X4, FINO A 20 KM PER LITRO
VIDEO
Ginevra – Una X3 più sportiva e dinamica. È la nuova BMW X4, esibita dal costruttore bavarese al Salone di Ginevra 2014, dopo averne svelato le linee a Shanghai quasi un anno fa. BMW X4 ha un profilo slanciato e misura appena 1,62 metri di altezza con una presenza significativa su strada: 1,92 metri di larghezza e 4,68 metri di lunghezza. Il modello che amplia la gamma "X" vanta un passo di 2,81 metri. Nel frontale spiccano i tipici doppi proiettori e le luci fendinebbia (a richiesta in tecnologia a LED). La posizione di guida è più bassa di 2 centimetri rispetto alla "sorellina" X3. La gamma di propulsori, tutti Euro 6, include 3 unità a benzina e 3 a gasolio EfficientDynamics con potenze tra i 184 ed i 313 cavalli. Il top di gamma a benzina è l’xDrive35i accreditato di un consumo nel ciclo misto di 8,3 l/100 km (193 g/km di CO2) con una potenza di 306 CV e 400 Nm di coppia. La versione a gasolio (xdrive35d da 313 CV e 630 Nm) è annunciata con 6,0 l/100 km di consumo (157 g/km di emissioni). L'unità più razionale è quella da 2.0 litri a quattro cilindri da 190 CV (400Nm): Bmw X4 xDrive20d è in grado di percorrere fino a 20 chilometri per litro (131 g/km di CO2) quando monta i pneumatici a bassa resistenza al rotolamento e i cerchi in lega da 17'' Streamline styling 306 (naturalmente a richiesta). Contribuiscono all'ottimizzazione delle prestazioni anche la trasmissione automatica Steptronic a otto rapporti, la funzione Start Stop, la funzione sailing (in combinazione con Steptronic a otto rapporti) e la Brake Energy Regeneration.
04-05.Autorama 573 Jeep Cherokeemc:Layout 1 12/03/14 09:50 Pagina 1
MARZO
2014
LaPROVA VIDEO
4 AUTORAMA
L’allestimento Trailhawk specificamente dedicato alla guida fuoristrada comprende il riduttore, i pneumatici M+S, il sistema di controllo della velocità in discesa, il bloccaggio elettronico del differenziale posteriore, le sospensioni con specifiche off-road e la protezione sottoscocca. È specifico per il motore Pentastar a benzina
www.jeep-official.it
Jeep Cherokee 3.2 V6 Pentastar Trailhawk
MA CHE “NUMERI” CON LA CHEROKEE! ginevra - La nuova generazione della Cherokee è ordinabile da pochi giorni, a prezzi compresi tra i 39.000 euro della 2.0 Diesel Longitude 4x2 con cambio manuale e i 53.000 della 3.2 V6 Limited automatica 4x4. Le consegne inizieranno il mese venturo e la vettura è destinata a diventare diventerà una delle due colonne portanti della famiglia Jeep in Europa, insieme con la piccola Renegade – costruita in Italia – della quale abbiamo già parlato nelle pagine precedenti. Non è stata ancora presentata alla stampa nostrana, ma nel corso di un evento organizzato proprio a margine della rassegna elvetica, abbiamo potuto assaggiarla brevemente su un percorso artificiale che simulava alcuni passaggi fuori-
ARRIVERÀ AD APRILE E NON È ANCORA STATA PRESENTATA UFFICIALMENTE, PERÒ L’ABBIAMO GIÀ ASSAGGIATA NEL SUO AMBIENTE NATURALE PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
La Cherokee è la sport utility ideale per chi in fuoristrada ci va sul serio e, come le antenate, è imbattibile sui percorsi “off-road”. Ma stavolta sembra avere tutte le caratteristiche per cavarsela al livello delle migliori anche sull’asfalto. strada particolarmente impegnativi. Si sa, del resto, che i suv moderni ormai si comportano sull’asfalto come le normali vetture stradali, se non meglio, quindi il primo segnale importante di specificità che la vettura deve dare è soprattutto quello di essere una vera Jeep, capace di affrontare fuoristrada anche i passaggi più “impossibili”. E bisogna riconoscere che la dimostrazione è stata stupefacente, soprattutto grazie al
nuovo sistema Selec-Speed Control che mette (quasi) chiunque in condizioni di affrontare passaggi molto difficoltosi, al limite dell’incolumità della vettura e degli occupanti. Si tratta, in buona sostanza, di un regolatore automatico di velocità, dedicato al fuoristrada. Il conducente deve attivarlo dopo aver inserito il riduttore (che sulla stragrande maggioranza delle concorrenti non è neppure ordinabile) e scelto la modalità di tra-
zione in funzione del tipo di superficie: rocce, neve, sabbia, fango e così via. A questo punto, muovendo la leva del cambio automatico (con 9 marce: una primizia quasi assoluta) come se si intendesse cambiare rapporto manualmente, si seleziona in realtà la velocità desiderata in rapporto alla difficoltà del passaggio che si va ad affrontare, tra 1 e 9 km/h. Non serve altro: la Cherokee si mette in movimento dolcemente, raggiunge
04-05.Autorama 573 Jeep Cherokeemc:Layout 1 11/03/14 11:55 Pagina 2
MARZO
2014
AUTORAMA 5
CON CHI SE LA GIOCA* JEEP CHEROKEE da 39.000 euro AUDI Q5 da 38.900 euro BMW X3 da 39.524 euro VOLVO XC70 da 44.400 euro
La Jeep Cherokee presenta tre diversi sistemi di trazione integrale Active Drive: I (automatica), II (con marce ridotte) e Lock con bloccaggio del differenziale posteriore. Nell’abitacolo (foto sotto) spicca l’ampio touchscreen da 8,4” nella parte alta della consolle centrale
*PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA
LA SCHEDA
PREZZO
53.000 euro
vedi il listino completo ALIMENTAZIONE benzina MOTORE 6 cilindri a V CILINDRATA 3.239 cc POTENZA 200 kW/272 CV COPPIA 315 Nm CAMBIO automatico a 9 rapporti TRAZIONE integrale DIMENSIONI 4,62/1,90/1,72 metri VOLUME BAGAGLIAIO n.d. 0/100 KM/H n.d. VELOCITÀ n.d. CONSUMO COMBINATO 10,0 l/100 km EMISSIONI CO2 232 g/km la velocità impostata e quando le ruote toccano l’ostacolo addirittura si ferma per qualche istante per “riflettere”, poi il motore ricomincia a erogare coppia con gradualità, l’elettronica la ripartisce opportunamente tra le quattro ruote (c’è anche un’altra rarità come il differenziale posteriore bloccabile) e la vettura comincia ad arrampicarsi. Chi sta al posto di guida deve solo seguire le traiettorie agendo sul volante e, nelle situazioni di equilibrio più precario, all’occorrenza, può intervenire sul pedale del freno per determinare uno spostamento del peso tale da modificare il bilanciamento dell’auto e prose-
guire senza danni. L’esemplare che abbiamo provato era nell’allestimento Trailhawk, il più votato al fuoristrada, ed equipaggiato con l’americanissimo V6 a benzina di 3,2 litri da 272 cv, ma nella gamma italiana ci saranno anche i ben più stuzzicanti turbodiesel di 2 litri di origine Fiat da 140 e 170 cv. Vista dal vivo, a nostro avviso, la nuova Cherokee è ancora più elegante rispetto a quello che si può apprezzare dalle foto e appare ancora più gradevole e aggressiva nella configurazione estetica che rinuncia alle cromature esterne e che vedete nelle foto che pubblichiamo. Nel poco tempo trascorso a bordo, abbia-
mo rilevato una grande silenziosità, una cura lodevole delle finiture e un assetto di guida più in linea con i gusti europei rispetto a quello della Jeep viste fin qui. Lo spazio posteriore è abbon-
dante in altezza e buono in larghezza e per le gambe, mentre il bagagliaio ha la soglia alta ma una capacità adeguata alla categoria e una forma sfruttabile. Saverio Villa (@saveriovilla)
UNA GAMMA RICCA E COMPLETA La Jeep Cherokee - disponibile a trazione anteriore e integrale - ha una gamma motori al lancio composta da un 3.2 V6 a benzina da 272 CV (solo 4x4, prezzo di 53.000 euro) e da un 2.0 turbodiesel Mjt II da 140 CV (prezzi da 39.000 a 46.000 euro) capace di offrire consumi dichiarati particolarmente contenuti (5,3 l/100 km la versione FWD e 5,6 la AWD). Tre gli allestimenti: Longitude (solo diesel), Limited e Trailhawk (solo a benzina).
06-07.Autorama 573 CLA 45 AMG-VW Golf Rmc:Layout 1 11/03/14 11:48 Pagina 1
6 AUTORAMA
MARZO
2014
LaPROVA LA SCHEDA
PREZZO
57.695 euro
vedi il listino completo
VIDEO
ALIMENTAZIONE turbobenzina MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.991 cc POTENZA 265 kW/360 CV COPPIA 450 Nm CAMBIO robotizzato a 7 rapporti TRAZIONE integrale DIMENSIONI 4,63/1,78/1,42 metri VOLUME BAGAGLIAIO 470 litri 0/100 KM/H 4,6 secondi VELOCITÀ 250 km/h CONSUMO COMBINATO 6,9 l/100 km EMISSIONI CO2 161 g/km
CON CHI SE LA GIOCA* MERCEDES CLA 45 AMG 57.695 euro AUDI S3 da 39.100 euro BMW M135 XDRIVE 48.000 euro SUBARU WRX 4P 44.215 euro euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA
La Mercedes CLA è l’auto più aerodinamica del mondo tra quelle attualmente in commercio: il suo cX è di 0,22
www.mercedes-benz.it
Mercedes CLA 45 AMG
NON CHIAMATELA BABY CLASSE C SOTTO IL COFANO, IL 2.0 TURBO DI SERIE PIÙ POTENTE DEL MONDO: 360 CV. TECNICAMENTE È IDENTICA ALLA A 45 AMG, RISPETTO ALLA QUALE COSTA CIRCA 13.000 EURO IN PIÙ
PER CHI VUOLE ANDARE ANCORA PIÙ DI CORSA Si chiama Racing Series Concept, per ora è solo un prototipo e prefigura la versione destinata ai clienti e ai team impegnati nelle gare internazionali. Meccanicamente, si parte dal motore della 2 litri turbo a 4 cilindri da 360 CV della vettura di serie ma le specifiche variano a seconda del regolamento del vari campionati cui prenderà parte. Specifiche le sospensioni, le carreggiate allargate e la veste aerodinamica. Dove potrebbe correre questa vettura? Fondamentalmente nelle serie endurance nazionali e internazionali.
modena - Potremmo iniziare da molti punti di vista, per raccontare Mercedes-Benz CLA 45 AMG. Uno, però, la inquadra meglio di tutti: sotto il suo cofano scalpita il 2.0 turbo di serie più potente del mondo. Si tratta di 360 cavalli, affidati alla trazione integrale 4Matic ed al cambio a doppia frizione a sette rapporti. Un'esuberanza che abbiamo avuto modo di provare sull'Autodromo di Modena in un giorno di pioggia abbondante: una condizione solitamente sfavorevole, ma che ha consentito di apprezzare fino in fondo il lavoro della trazione integrale. Quando si mette l'ESP in Sport, CLA 45 AMG svela il proprio carattere. Gioco-
PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Se la C 63 AMG è “troppa”, per cilindrata, prezzo e potenza, questa berlina è l’alternativa perfetta. Le prestazioni sono da supercar, il look è vistosissimo e gli scarichi emettono un sound come AMG comanda so: se le si lascia il tempo di trovare l'appoggio sulla ruota anteriore esterna, l'asse posteriore “arrotonda” l'inserimento in curva con un graduale sovrasterzo, molto facile da gestire. È sufficiente dare gas con gradualità che si esce velocissimi dalle curve e senza bisogno di controsterzare. Se poi si ha voglia di drifting è sempre possibile staccare del tutto il controllo di stabilità e giocare in modo più esasperato con i trasferimenti di
carico. Quanto al motore, ha un fiume di coppia ai bassi regimi e da 3.000 in su esplode in un urlo rabbioso, producendo accelerazioni da supercar. Da supercar è anche il listino: Mercedes-Benz CLA 45 AMG costa 13.000 euro in più di Classe A45 AMG, che sostanzialmente è la stessa auto meno il terzo volume. Tuttavia, non solo il prezzo è proibitivo: la tassa di circolazione ammonta a 2.186,95 euro l'anno. Adriano Tosi (@adrtosi)
06-07.Autorama 573 CLA 45 AMG-VW Golf Rmc:Layout 1 11/03/14 11:49 Pagina 2
LaPROVA
MARZO
2014
AUTORAMA 7
www.volkswagen.it
Volkswagen Golf R
VIDEO
UNA COMPATTA ESAGERATA
CATTIVISSIMA GRAZIE AI 300 CV SPRIGIONATI DAL SUO 2.0 TURBO, SI INCOLLA A QUALSIASI TIPO DI FONDO STRADALE GRAZIE ALLA TRAZIONE INTEGRALE DI QUINTA GENERAZIONE arvidsjaur (svezia) - Si chiama R ed è la VW Golf più estrema che c'é. Sotto il cofano, il 2.0 turbo della GTI pesantemente rivisto e portato da 220 a 300 cavalli. Una potenza da supercar data in gestione allatrazione integrale e all'assetto DCC regolabile elettronicamente. Segni particolari sono il filo cromato che sottolinea fari anteriori e mascherina, le calotte degli specchi retrovisori color argento satinato, le minigonne laterali che accarezzano l'asfalto e i quattro scarichi. Dentro, i toni freddi del bianco del nero e del blu sono accompagnati dalla solita qualità Golf: materiali ricercati, comandi che si troverebbero anche a occhi chiusi e assemblaggio preciso. Provata sui ghiacci della Svezia, di Volkswagen Golf R non abbiamo potuto provare come si deve il motore. Abbiamo però intuito una grande elasticità ai bassi regimi, che esplode in vera e propria rabbia dai 3.500 giri in su. Queste condizioni estreme hanno però messo in luce una motricità impressionante, aiutata senza dubbio dai pneumatici chiodati utilizzati, ma anche dall'efficacia della frizione Haldex
PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Se i 220 CV della GTI vi sembrano pochi, oppure troppi per essere affidati alla trazione anteriore, la R fa al caso vostro. Ma anche il caso di chi va in pista e vuole staccare l’ESP, cosa non possibile sulla GTI
LA SCHEDA
PREZZO
40.900 euro
vedi il listino completo ALIMENTAZIONE turbobenzina MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.984 cc POTENZA 221 kW/300 CV COPPIA 380 Nm CAMBIO robotizzato a 7 rapporti TRAZIONE integrale DIMENSIONI 4,28/1,80/1,47 metri VOLUME BAGAGLIAIO 343 litri 0/100 KM/H 4,9 secondi VELOCITÀ 250 km/h CONSUMO COMBINATO 6,9 l/100 km EMISSIONI CO2 165 g/km
CON CHI SE LA GIOCA* VOLKSWAGEN GOLF R da 40.900 euro AUDI S3 da 39.100 euro BMW M135 XDRIVE 48.000 euro MERCEDES A 45 AMG 44.660 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA
(che gestisce la trazione integrale) nel trasferire la coppia alle ruote con maggiore aderenza. Non solo: unica nella gamma
Golf, la versione R è dotata di Esp completamente escludibile. Una scelta coraggiosa, ma assolutamente azzeccata, dato il genere di vettura. Il sovrasterzo di potenza diventa quasi un gioco da ragazzi (almeno in assenza di grip), grazie all'efficacia del 4Motion nella gestione della coppia su ogni singola ruota. Tasto dolente è quello relativo al prezzo. VW Golf R costa persino di più della “gemella diversa” Audi S3: 40.900 euro contro 38.670. E la dotazione non è certo ricca: il cambio DSG si paga 1.900 euro, i cerchi in lega da 19'' 990 e il sistema di protezione proattivo, comprensivo di pretensionamento cinture anteriori, chiusura tetto panoramico e cristalli laterali in caso di sbandamento, altri 148. Di serie, tra gli altri: assetto regolabile DCC, fari adattivi bixeno con luci diurne a led e navigatore Discover Media. Adriano Tosi (@adrtosi)
UNA FAMIGLIA DECISAMENTE SPORTIVA La gamma sportiva Golf si compone anche di GTD, GTI e GTE. La prima eroga 184 CV, la seconda 220 (o 230) mentre la terza (foto) è un’ibrida plug-in da 204 CV che percorre fino a 50 km ad emissioni zero, consuma 1,5 l/100 km, raggiunge i 222 km/h e scatta da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi.
Sedili, battitacco, volante e pedaliera: sono queste le componenti degli interni (sopra) che fanno capire che ci si trova a bordo di una R e non di una Golf qualsiasi