Autorama 2014 14aprile

Page 1

01.Autorama 578 Cover okSav :Layout 1 14/04/14 15:58 Pagina 1

Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori

AUTORAMA

su itALiA 53 Digitale terrestre: canale 53 satellite: canale 937 sKY www.hubcomunicazione.it/yellow

asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA

a

Nº 578/ 14 - 20 APRILE 2014

HUBCOMUNICAZIONE

Alla ricerca dei limite con la Peugeot RCZ R

ANIMALE DA PISTA MERCEDES GLA È nata per fare le “vasche” in centro ma non disdegna un po’ di vita spericolata

LEXUS NX In arrivo dal Giappone una crossover ibrida che sfiderà la Range Rover Evoque


2 AUTORAMA

NEWS

APRILE

2014

VIDEO

GRANDI NOVITÀ PER IL GRUPPO PSA AL SALONE DI PECHINO

Pechino (Cina) – La protagonista assoluta del Gruppo PSA (Peugeot Citroën) al Salone di Pechino 2014, che aprirà i battenti il 21 aprile, è senza dubbio la concept Peugeot Exalt. Questo prototipo, che anticipa le forme di quella che sarà la risposta francese alla Mercedes CLS, è un’elegante e sportiva coupé ibrida a

quattro porte dotata di trazione integrale e di un motore 1.6 turbo a benzina abbinato ad un’unità elettrica in grado di generare una potenza complessiva di 340 CV. Tra le altre novità portate in Cina dalla Casa transalpina non si può non citare il ritorno del mitico allestimento Roland Garros su tre modelli (308 CC, 508 e

RENAULT/ NUOVO TRAFIC: CARICO DA RECORD E MOTORI BITURBO Parigi (Francia) – Il nuovo Renault Trafic, che debutterà nelle concessionarie la prossima estate, avrà una gamma motori con potenze fino a 140 CV che permetteranno ai professionisti di ridurre i consumi, in media, di 1 l/100 km rispetto alla precedente generazione (pari ad un risparmio di circa 1.000 euro in tre anni). Le versioni L1 ed L2 possono trasportare oggetti lunghi rispettivamente fino a 3,75 e 4,15 metri. Per quanto riguarda la connettività, il nuovo Trafic offre il sistema Media Nav con un touchscreen da 7” integrato nella parte centrale della plancia che comprende radio e tecnologia Bluetooth, navigatore e porta USB. Il più sofisticato sistema R-Link Evolution, poi, comprende funzioni evolute come, ad esempio, i comandi vocali e la lettura e-mail.

AUTORAMA

Saverio Villa

N. 578/14 -20 APRILE 2014 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri

Cristina Altieri Paolo Altieri

Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.

Marco Coletto

Mattia Eccheli

Andrea Rapelli

Adriano Tosi

3008). La Citroën, invece, approfitterà della rassegna asiatica per mostrare la versione sportiva dell’ammiraglia DS 5LS (la “cattiva” R da 300 CV, già vista la scorsa settimana su queste pagine) e per rafforzare la propria partnership con il costruttore locale Dongfeng. Dall’unione tra questi due brand nascerà una concept che anticipa le forme di un modello che sarà lanciato a fine anno. Questa nuova auto, prodotta in Cina, amplierà l’offerta della gamma nel segmento C,

affiancando C4 L, C-Quatre e la nuova C-Elysée lanciata a settembre 2013. Quest’ultima, in particolare, sarà fondamentale per la diffusione dell’immagine della marca grazie alla versione WTCC, che proprio all’esordio nel Mondiale Turismo ha conquistato entrambe le manches del primo appuntamento in calendario - quello di Marrakech (Marocco) - con l’argentino José María Lopez e con il nove volte campione del mondo rally: il francese Sébastien Loeb.

SMART/ CAR2GO HA CONQUISTATO ROMA: 10.000 NOLEGGI A SETTIMANA Roma – I romani amano car2go: il servizio di carsharing by Smart annuncia oggi i primi risultati del lancio a Roma. In un mese, si contano più di 20.000 iscritti: ciò significa che circa 700 romani si sono registrati a car2go ogni giorno. Le 300 car2go disponibili sono utilizzate con una media di circa 10.000 noleggi settimanali, dato in continua crescita. Questi sono numeri estremamente significativi, che dimostrano come la Capitale fosse pronta e preparata ad usufruire del servizio proposto dalla Casa tedesca. I due lanci italiani sono tra i casi di maggior successo fra tutte le città in cui è presente car2go. Sia Milano che Roma hanno infatti accolto l'innovativo servizio di car-sharing con grande entusiasmo.


APRILE

2014

AUTORAMA 3

DACIA/ UN MILIONE DI DUSTER VENDUTE IN QUATTRO ANNI Bucarest (Romania) – Lanciata nel 2010, la Duster ha riscosso un grande successo sia col marchio Renault (con cui viene venduta in alcuni mercati), sia con quello “naturale” Dacia, raggiungendo il traguardo di un milione di unità prodotte nel mondo. "Duster è un vero successo internazionale" spiega Arnaud Deboeuf, Direttore del Programma Entry del Gruppo Renault. "Sotto il brand Renault, risponde perfettamente alle aspettative dei clienti internazionali e contribuisce allo sviluppo di Renault nei mercati emergenti. Sotto il brand Dacia, in Europa e nel bacino mediterraneo, Duster ha attratto clienti nuovi al nostro marchio grazie al suo design, alla sua versatilità e al suo prezzo accessibile. Duster è un vero veicolo di conquista". I cinque principali mercati della Duster, nell'ordine sono: Russia (Marchio Renault) 151.633; Francia (Dacia) 145.612; Brasile (Renault) 117.303; India (Renault) 85.974; Germania (Dacia) 70.159. Nel 2013 le vendite della Duster hanno inoltre registrato una crescita continua, superando la quota di 376.000 unità.

FORD/ FOCUS È IL BRAND AUTO PIÙ VENDUTO AL MONDO Detroit (USA) – La Focus resta salda in cima alle classifiche di vendita e conferma la propria leadership globale. Focus, infatti, è stata nel 2013 e per il secondo anno consecutivo, il brand auto più venduto al mondo, secondo l’analisi dei dati sulle immatricolazioni diffusi dal provider indipendente Polk del gruppo IHS, il più importante ente di ricerca statistica sul mercato dell’auto. Le fabbriche in Argentina, Cina, Germania, Russia, Taiwan, Thailandia, USA e Vietnam hanno una

LEXUS/ ARRIVA LA NX: LA SUV COMPATTA (E IBRIDA) CHE VUOLE SFIDARE LA RANGE ROVER EVOQUE Roma – La Lexus NX - che debutterà ufficialmente al Salone di Pechino 2014 - è l’ultima novità nel segmento delle suv compatte “premium”: la sorella minore della RX avrà il duro compito di rubare clienti a mostri sacri della categoria come l’Audi Q3 e la Range Rover Evoque. Le forme sono simili a quelle della concept LF-NX vista a Francoforte 2013, ma i dati tecnici non sono ancora stati comunicati. Il pianale, però, dovrebbe avere molti elementi in comune con quello della Toyota RAV4. La Lexus NX sarà disponibile a trazione anteriore o integrale e nel nostro

Paese potrà essere acquistata solo nella variante ibrida 300h (nella foto), che monterà un propulsore 2.0 sovralimentato a benzina abbinato ad un’unità elettrica.

capacità produttiva di 1,5 milioni di vetture all’anno, una ogni due secondi. A partire dal lancio della prima generazione, avvenuto nel 1998, Ford ha venduto complessivamente più di 12 milioni di Focus in tutto il mondo. I dati Polk confermano un’eccellente performance anche della Ford Fiesta, che risulta essere la compatta più venduta al mondo, con 735.299 unità immatricolate. Nel 2013 Ford ha registrato un incremento del 4,3% delle consegne di Fiesta e Focus.

PROMOZIONI CITROËN C3 PICASSO DA 13.290 EURO Per tutto il mese di aprile la Citroën C3 Picasso costerà 13.290 euro e sarà addirittura possibile scegliere senza sovrapprezzo il tipo di alimentazione tra benzina, GPL e diesel. Sborsando la stessa cifra si potrà acquistare la piccola monovolume francese nell’allestimento Seduction con il motore 1.4 a ciclo Otto (che ufficialmente costerebbe 17.750 euro), con la stessa unità a gas (19.650 euro) e con il 1.6 HDi a gasolio da 92 CV (20.050 euro). La Citroën C3 Picasso 1.4 monta un propulsore a benzina da 95 CV e 136 Nm di coppia (178 km/h di velocità massima e 13,4 secondi per accelerare da 0 a 100 chilometri orari), quella a GPL è più scattante (12,2 secondi sullo “0-100”) e la 1.6 turbodiesel - con 230 Nm di coppia - raggiunge i 174 chilometri orari di velocità massima e impiega 15,7 secondi sullo “0-100”.

BLANCPAIN ENDURANCE SERIES/ QUESTO SÌ È SPETTACOLO! Monza – McLaren, Ferrari, Bentley, Audi, Aston Martin, Lamborghini, Porsche, BMW, Nissan: in un panorama del motorsport in Italia sempre più scarno, lo scorso weekend è partito a Monza il trofeo Blancpain Endurance Series 2014 con questo “parterre” delle meraviglie. E migliaia di spettatori accorsi hanno ammirato il meglio del panorama delle supercar. La corsa - combattuta soprattutto nelle retrovie - ha visto il dominio della McLaren MP4-12C dei francesi Grégoire Demoustier e Alexandre Prémat e del portoghese Álvaro Parente. La sportiva britannica è partita dalla pole e ha trascorso l’intera gara in testa. Gli altri due gradini del podio della prima tappa della Blancpain Endurance Series 2014 a Monza sono stati occupati dall’Audi R8 dell’equipaggio composto dal francese Grégory Guilvert, dal monegasco Stéphane Ortelli e dallo svedese Edward Sandström e dall’altra McLaren del francese Kévin Estre, dell’estone Kevin Korjus e dello spagnolo Andy Soucek. Nelle categorie minori segnaliamo il successo tutto italiano nella serie PRO-AM della BMW Z4 del team tricolore ROAL: Eugenio Amos, Stefano Colombo e Stefano Comandini sono arrivati sesti assoluti e hanno mantenuto la vetta di classe fin dal primo pit-stop. Tra i Gentlemen, dominio della Ferrari 458 Italia del francese Pierre Ehret e dei tedeschi Alexander Mattschull e Frank Schmickler. Prossimo appuntamento: il 21 aprile a Nogaro, in Francia.


04-05.Autorama 578 Peugeot RCZ R okSav:Layout 1 14/04/14 14:17 Pagina 1

4 AUTORAMA

VI DEO

APRILE

2014

LaPROVA www.peugeot.it

Peugeot RCZ R

ALLA FACCIA DEL “MILLESEI”

La RCZ R ha sedili specifici, in pelle e alcantara, molto contentivi e regolabili. Anche il piantone permette regolazioni molto ampie in altezza e profondità: praticamente chiunque può ottenere una posizione di guida ideale

NONOSTANTE LA CILINDRATA CONTENUTA E LA TRAZIONE ANTERIORE, LA VERSIONE SUPER DELLA RCZ HA RITMI DEGNI DI SPORTIVE DI RANGO. E DURANTE LA NOSTRA PROVA, L’HA DIMOSTRATO ANCHE IN PISTA PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Ha prestazioni eccezionali non solo in rapporto alla cilindrata, ma anche in assoluto, e il prezzo è più contenuto rispetto a quello di altre sportive altrettanto performanti. In più, rimane un’auto estremamente usabile CASTREZZATO (BS) - La RCZ “normale” già non passa in osservata. La versione R non cambia di fatto le regole del gioco, però alza ancora l’asticella: leggermente più bassa, con i cerchi di maggior diametro, pneumatici ulteriormente ribassati, due bazooka che escono sotto il paraurti posteriore, uno

per lato, e l’ala fissa sul cofano diventa quasi un’altra auto. I sedili anteriori ridisegnati da Peugeot Sport contengono e supportano a meraviglia, mentre il volante a tre razze ben dimensionato, la leva del cambio corta e la pedaliera in alluminio danno un tono definitivamente racing all’interno. E il conducente può ritagliarsi una posizione di guida bassa, con le braccia alte e opportunamente raccolte e le gambe puntellate su entrambi i lati. Il sistema di scarico riprogettato rende la voce della R più stuzzicante e che il suo motore sia stato “trattato” con competenza è evidente per chiunque, dentro o fuo-

ri. La coppia massima è disponibile già poco prima dei 2 mila giri: sufficientemente in basso per affrontare senza angosce il traffico e il misto strettissimo, ma non così anticipata da togliere sportività all’erogazione. All’inizio si avverte un po’ di ritardo del turbo, ma dai 2 mila ai 5 mila giri la “botta” è davvero notevole e, specie sul bagnato, è bene tenere saldamente il volante con entrambe le mani anche sul dritto, perché col differenziale Torsen autobloccante che mette sull’asfalto tutti i cavalli, la guida richiede attenzione. Il cambio è perfetto nella scelta dei sei rapporti e quasi altrettanto ineccepibile per precisione e rapidità, oltre che


04-05.Autorama 578 Peugeot RCZ R okSav:Layout 1 14/04/14 14:17 Pagina 2

APRILE

2014

AUTORAMA 5

CIRCUITO DI FRANCIACORTA: 2,5 KM DI DIVERTIMENTO ll Circuito Internazionale di Franciacorta (www.autodromodifranciacorta.com, call center 030.70.40.677), dove abbiamo provato la RCZ, è in funzione dal 2005 ed è composto da 3 rettilinei e 13 curve per 2,5 km totali. Situato a Castrezzato, Località Bargnana (BS), è facilmente raggiungibile con l’autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Ospitaletto

LA SCHEDA

PREZZO

41.850 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE turbobenzina MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.598 cc POTENZA 199 kW/270 CV COPPIA 330 Nm CAMBIO manuale a 6 marce TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,29/1,84/1,35 metri VOLUME BAGAGLIAIO 321/639 litri 0/100 KM/H 5,9 secondi VELOCITÀ 250 km/h CONSUMO COMBINATO 6,3 l/100 km EMISSIONI CO2 145 g/km

Davanti c’è spazio in abbondanza, perfino in altezza, mentre i due posti dietro sono adatti a bambini. In compenso il bagagliaio è insolitamente ampio e accessibile. L’allestimento interno è molto curato, quasi da fuoriserie

CON CHI SE LA GIOCA* PEUGEOT RCZ da 29.050 euro AUDI TT da 33.600 euro SUBARU BRZ da 30.150 euro VW SCIROCCO da 22.450 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

pronto ad accettare qualsiasi maltrattamento. L’assetto della RCZ R è stato rivisto e irrigidito e in termini di assorbimento ha perso qualcosa, ma l’ottima fattura dei sedili sopperisce egregiamente. In ogni caso, nonostante molle e ammortizzatori siano diventati più tenaci, la Peugeot non saltella troppo sullo sconnesso e conserva sempre un ottimo grip. In uscita di curva, poi, l’effetto del Torsen è evidentissimo: non ci sono pattinamenti scomposti che fanno perdere sensibilità al volante e aumentano il sottosterzo, quindi è facile governare questa RCZ anche se le ruote anteriori sono al limite a causa dell’ondata di potenza che arriva dal motore. I freni, rinvigoriti anch’essi, sono infaticabili e tengono a bada senza difficoltà il peso della R. Naturalmente non potevamo valutare la RCZ R anche in pista, dove il complesso di motore, freni e trazione permettono di ottenere tempi in-

credibili per un’auto a trazione anteriori e sorprendentemente vicini a quelli di sportive a trazione posteriore, teoricamente molto avvantaggiate in questo tipo di impiego. Il motore tira fuori dalle curve strette con molta energia e poi allunga bene e i freni sono potenti, dosabili e, soprattutto, resistenti. Soprattutto qui il differenziale autobloccante ha un ruolo determinante, perché permette di scaricare a terra tutti i cavalli e, in accelerazione, porta il muso all’interno della curva limitando decisamente il sottosterzo di potenza tipico della trazioni anteriori molto performanti. Saverio Villa (@saveriovilla)

TRA LA RCZ NORMALE E LA POTENTISSIMA “R” PUÒ ESSERCI UNA REPLICA MOLTO SPECIALE Peugeot Italia e Lug Prince & Decker (www.lpditalia.it) hanno commissionato alla 2T Course et Reglage una versione speciale, in esemplare unico ma replicabile, della RCZ 1.6 THP da 200 CV ispirata alle vetture che disputano il Trofeo RCZ Racing Cup in pista e destinata a chi ama cimentarsi nei “track day”. Una diversa centralina incrementa la potenza a 230 CV e innalza anche la coppia, mentre una nuova valvola “pop off” gestisce la pressione del turbo, generando un fischio suggestivo. Ci sono poi ammortizzatori Ohlins “Road and Track” e dischi anteriori Brembo da 355 mm con pinze a 6 pistoncini. La Cup Replica monta un alettone posteriore regolabile e ha interni neri in Alcantara. La trasformazione costa circa 5 mila euro.


06-07.Autorama 578 Mercedes Gla okSav:Layout 1 14/04/14 14:11 Pagina 1

6 AUTORAMA

VI DEO

APRILE

2014

LaPROVA www.mercedes-benz.it

Mercedes GLA 220 CDI Automatica 4matic Executive

SI SPORCA LE RUOTE SENZA PATEMI

MOLTO CROSSOVER E POCO SUV, L'ULTIMA ARMA DELLA STELLA PUNTA A CREARE UN SEGMENTO CHE FINO AD ORA NON C'ERA. LE FRECCE AL SUO ARCO? DESIGN, COMFORT, POLIEDRICITÀ D'USO

Esercizi “ginnici” del genere sono alla portata della GLA ma non esattamente nella sua indole: la crossover Mercedes preferisce gli sterrati facili e le passeggiate nelle vie della moda. D'altronde, con un look così è difficile darle torto

grosseto - Basta guardarla, la GLA, per capire che di puro crossover si tratta: non ha la prestanza fisica di una suv, ma non è nemmeno scialba come una compatta qualunque. Bisogna poi ammettere che i designer Mercedes sono riusciti nell'intento di farla sembrare tutta un'altra auto rispetto alla Classe A, da cui deriva in grandissima parte. I passaruota bombati, i gruppi ottici ingigantiti e i cerchi di generose dimensioni le donano un aspetto decisamente originale. Fin da lontano è difficile inquadrarla nei canoni dei segmenti classici. Le linee tese della carrozzeria, tuttavia, si ripercuotono sull'abitabilità, buona per quattro persone. L'eventuale quinto passeggero dovrà fare i conti con un tunnel centrale molto ingombrante e un'al-

PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Se siete tra quelli che la Classe A è troppo “normale”, allora la GLA può fare per voi. Soprattutto 4Matic, per affrontare in tranquillità i weekend alpini.

tezza del padiglione non proprio pensata per giocatori di pallacanestro. In ottica praticità, sappiate che il bagagliaio (421/1.235 litri) sconta un filo la presenza della tra-

zione integrale, anche se appare comunque adeguato per una piccola famiglia. Ma la GLA non è certo l'auto che si compra per traslocare: meglio concentrarsi sulle fini-

ture pressoché perfette della plancia, lo stile curato dell'abitacolo (disegnato in Italia), il posto guida dalle regolazioni certosine. Insomma, un ottimo ambiente in cui star seduti, anche per lunghe ore di viaggio. Se poi l'idea è quella di raggiungere la casa in montagna per il weekend, la versione 4Matic casca a fagiolo: l'abbinamento ideale arriva con il 220 CDI, ovvero il 2,1 litri turbodiesel da 170 CV con cambio automatico a doppia frizione 7G-DCT di serie. Il 4 cilindri turbodiesel tedesco è una vecchia conoscenza ma i 170 CV spingono sempre con un certo vigore, mitigato in qualche occasione dal funzionamento molto dolce del cambio a 7 marce, sempre estremamente vellutato. Se l'autostrada pare fatta apposta per apprezzare la


06-07.Autorama 578 Mercedes Gla okSav:Layout 1 14/04/14 14:12 Pagina 2

APRILE

2014

AUTORAMA 7

LA SCHEDA

PREZZO

40.690 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE turbodiesel MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 2.143 cc POTENZA 125 kW/170 CV COPPIA 350 Nm CAMBIO automatico a 7 marce TRAZIONE integrale DIMENSIONI 4,42/1,80/1,49 metri VOLUME BAGAGLIAIO 421/1.235 litri 0/100 KM/H 8 secondi VELOCITÀ 215 km/h CONSUMO COMBINATO 4,9 l/100 km EMISSIONI CO2 119 g/km

CON CHI SE LA GIOCA* MERCEDES GLA da 30.472 euro BMW X1 da 30.550 euro MINI COUNTRYMAN da 21.476 euro RANGE ROVER EVOQUE da 37.460 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

silenziosità della meccanica e l'allungo in sorpasso del 4 cilindri, quando l'asfalto finisce potrete contare sull'assetto rialzato di 30 mm e sulla funzione Offroad (entrambi optional, a 305 euro), che prepara tutta l'elettronica di controllo ai fondi critici. Nelle discese più ripide il sistema DSR frenerà al posto vostro mentre, nella successiva risalita, la trazione integrale si occuperà di trasferire la coppia alle ruote che ne avranno più bisogno, volen-

do anche fino al 100% su un solo asse. Per strade bianche e tratti innevati basta ed avanza: non pensate però di poter affrontare in scioltezza un raid nel deserto, perché gli angoli caratteristici sono più da berlina che da fuoristrada tout-court. Molto meglio puntare le vie del centro, dove la GLA non si sente mai un pesce fuor d'acqua: le sospensioni assorbono senza problemi una vasta gamma di sconnessioni e la maneggevolezza non presta il fianco critiche. Una, per la verità c'è, ed è relativa alla scarsa visibilità posteriore in manovra. La soluzione? Scegliere la vostra GLA con i sensori di parcheggio, relegati anch'essi nella pressoché sterminata lista di accessori a pagamento. Andrea Rapelli (@AndreaRapelli)

UN'ATTENZIONE PER LA SICUREZZA DA CLASSE S IN MINIATURA

Sul fronte della protezione degli occupanti, la nuova crossover tedesca appare pressoché invincibile. Su tutte le GLA ci sono di serie, oltre ai 6 airbag soliti (i laterali posteriori sono a pagamento) e all’ESP, anche due angeli custodi elettronici. Si tratta dell'Attention Assist, che riesce a capire se vi sentite stanchi e vi consiglia una pausa, e del Collision Prevention Assist, che vi avvisa se vi state avvicinando troppo velocemente ad un ostacolo fermo o ad un'auto più lenta che precede. I più esigenti possono scegliere anche Pre-Safe, Distronic Plus, Blind Spot Assist e Lane Keep Assist, che avverte se cambiate involontariamente corsia.

La funzione “offroad” permette di valutare anche l’inclinazione della vettura e di ottenere altre informazioni utili alla guida in fuoristrada. Il tutto viene visualizzato dal “tablet” a colori al centro della plancia



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.