Autorama 2014 17marzo

Page 1

01.Autorama 574 Cover okSav:Layout 1 17/03/14 17:09 Pagina 1

Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori

AUTORAMA HUBCOMUNICAZIONE

su itALiA 53 Digitale terrestre: canale 53 satellite: canale 937 sKY www.hubcomunicazione.it/yellow

asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA

a

Nº 574/ 17-23 MARZO 2014

VOLKSWAGEN e-GOLF La più amata d’Europa festeggia i 40 anni diventando elettrica

JAGUAR XE La nuova compatta arriverà nel 2015 e sarà superleggera

Nuova Mercedes Classe C: più giovane e sportiva

EFFETTO COCOON


02-03.Autorama 574 News okSav:Layout 1 17/03/14 17:21 Pagina 1

2 AUTORAMA

NEWS

MARZO

2014

VIDEO

JAGUAR/ IN ARRIVO LA XE: SFIDERÀ LA BMW SERIE 3 Ginevra – Si chiamerà XE la nuova berlina sportiva midpremium della Jaguar, prima vettura del segmento con monoscocca in alluminio, che andrà a sfidare Mercedes Classe C, BMW Serie 3 e Audi A4. Porterà al debutto i nuovi 2 litri a quattro cilindri, diesel e benzina, della familgia Ingenium, fabbricati nel Regno Unito. Saranno montati longitudinalmente e potranno avere qualsiasi tipo di sovralimentazione (tubo, biturbo, compressore volumetrico o turbo+volumetrico). Nonostante prestazioni di livello assoluto - fino a 300 chilometri all'ora di velocità massima - sono stati annunciati livelli bassissimi di emissioni di anidride carbonica, anche inferiori a 100 g/km. Il prossimo avvio della produzione della XE è stato ufficializzato a Ginevra da Ralph Speth, Chief Executive Officer della Casa. La prima vettura verrà fabbricata entro la fine del 2014, mentre il debutto commerciale è atteso per la seconda metà del 2015. Circa i dettagli tecnici della vettura, c’è molto riserbo, ma il capo del disegn, Ian Callum, ha precisato che "la nuova XE è sotto ogni profilo una Jaguar moderna, solo più compatta nelle dimensioni".

BOSCH/ DIECI OCCASIONI DI LAVORO PER NEOLAUREATI SMART/ 500 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI STUDENTI ROMANI Roma – Smart punta sui giovani e, sulla scia di Matteo Renzi, lancia il suo job act. Fatti, non parole: smart offre a 500 studenti romani, universitari dell'ultimo anno e neolaureati da non più di 12 mesi, l'opportunità di diventare smart angels. Cosa significa? Gli angeli smart sono veri e propri ambasciatori del Marchio sul territorio e saranno nominati al termine di una selezione in due fasi, che coinvolgerà il management smart. Per ogni nuovo cliente che entrerà nel mondo smart firmando un contratto d'acquisto che andrà a buon fine, gli smart angels riceveranno una provvigione di ben 500 euro. Per partecipare al progetto, promosso da Mercedes-Benz Roma, è possibile presentare la propria candidatura entro l'11 aprile chiamando i numeri 800 141020 e 06 899 20 221, o inviando una e-mail a smartangel@wobinda.it

AUTORAMA

Saverio Villa

N. 574/17 -23 MARZO 2014 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri

Cristina Altieri Paolo Altieri

Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.

Marco Coletto

Mattia Eccheli

Andrea Rapelli

Adriano Tosi

Milano – Si chiama Junior Manager Program ed è l'impegno concreto di Bosch in favore dei giovani, per la loro formazione in ambito manageriale. Questa l'offerta: il training on the job dura 18 mesi e i selezionati (circa una decina) saranno coinvolti attivamente nella realtà aziendale, nelle attività quotidiane e in progetti specifici. Sono previste da tre a quattro job rotation e almeno un periodo di 6 mesi da trascorrere in una sede estera del Gruppo. Per la durata dell'intero programma, i giovani saranno affiancati a un mentor che costituirà il punto di riferimento per il loro orientamento professionale e individuale. Workshop e seminari completeranno la formazione dei futuri manager per svilupparne potenziale e competenze e perfezionarne l'approccio metodologico. Al termine del programma è previsto l'inserimento in azienda con un contratto a tempo indeterminato. La destinazione finale all'interno del Gruppo Bosch sarà valutata a completamento del percorso, in base alla formazione accademica di ciascun selezionato e ai feedback riscontrati durante il training. Per partecipare al Junior Manager Program i candidati dovranno possedere alcuni requisiti fondamentali: elevato spirito di iniziativa, spiccate doti di leadership, flessibilità e apertura mentale, ma soprattutto passione. Inoltre, sono richieste disponibilità alla mobilità nazionale e internazionale e un'ottima conoscenza della lingua inglese. La conoscenza del tedesco, o di un'altra lingua straniera, costituisce un plus preferenziale. Le candidature potranno essere inviate attraverso il sito www.bosch.it/jmp. Le selezioni inizieranno nel mese di giugno con assessment di gruppo e colloqui individuali.


02-03.Autorama 574 News okSav:Layout 1 17/03/14 17:21 Pagina 2

MARZO

2014

PROMOZIONI MARZO TANTI VANTAGGI PER LA FORD C-MAX Grazie alle promozioni Ford di marzo 2014 la monovolume C-Max si porta a casa con 3.000 euro in meno: la versione “entry-level” 1.0 100 CV costa infatti 16.500 euro invece di 19.500. L’offerta è valida solo per vetture in stock anche senza usato da rottamare ed è abbinabile al finanziamento Idea Ford (TAN 6.95%, TAEG 8,68%) che comprende un anticipo di 3.000 euro, 36 rate da 250,79 euro e una quota finale di 7.750 euro. La Ford C-Max 1.0 100 CV monta un motore 1.0 tre cilindri turbo a benzina Ecoboost da 100 CV e 170 Nm di coppia che permette alla MPV compatta statunitense di raggiungere una velocità massima di 174 km/h e di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 12,6 secondi. Il tutto con consumi dichiarati pari a 5,1 l/100 km.

FERRARI/ PARCO DEL CAVALLINO RAMPANTE NEL 2016 IN SPAGNA

Renault Clio

immatricolazione antecedente al 31/12/2004 o da rottamare e di proprietà del cliente da almeno 6 mesi è impreziosita da un finanziamento (TAN 5,99%, TAEG 8,52%) con un anticipo di 1.250 euro e 60 rate da 198,89 euri comprensive di tre anni di assicurazione Furto e Incendio e di un anno di RC Auto omaggio. La Renault Clio 1.2 Wave monta un motore 1.2 a benzina da 75 CV e 107 Nm di coppia che permette alla piccola francese di raggiungere una velocità massima di 167 km/h e di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 15,4 secondi. 5,5 l/100 km i consumi dichiarati.

AUTORAMA 3

Tech gratis", la filiale italiana del costruttore tedesco sotto il controllo americano di GM offre la ampia gamma bifuel a gpl a prezzi interessanti. Opel ricorda agli automobilisti che optando per un veicolo a gpl è possibile "dimezzare i costi del carburante": il gas petrolifero liquefatto costa attorno agli 0,8 cent al litro, significa che per un pieno bastano 26 euro con un'autonomia dai 300 chilometri in su. Opel Corsa equipaggiata con l'unità da 1.2 litri Gpl Tech è offerta da 10.900 euro e finanziamenti agevolati. LA RENAULT CLIO Il nuovo Mokka in versione Ego da 1.4 COSTA MENO litri da 140 CV a trazione anteriore con DI 10.000 EURO rate mensili da 149 euro. Opel Zafira Grazie alle promozioni Renault a marzo Tourer Gpl Tech si infila nel garage con 2014 la Clio più economica in listino (la IMPIANTO GPL 23.300 euro e Insignia Gpl Tech con 1.2 Wave) si porta a casa con meno di GRATIS SU GAMMA 26.720. Esistono formule per tutti i 10.000 euro: per la precisione costa OPEL BIFUEL modelli, inclusa la nuova Adam. 9.950 euro invece di 13.600. L’offerta - Opel ha lanciato un'offensiva in grande Sull'impianto c'è la garanzia Opel, valida esclusivamente in caso di ritiro stile sulla doppia alimentazione a gpl. che assicura "nessuna All'insegna del motto "Solo a marzo Gpl ≠manutenzione straordinaria". di un veicolo usato con

Maranello – Ferrari e Investindustrial – il fondo che fa riferimento all'italiano Andrea Bonomi, che dopo aver ceduto Ducati ha acquisito Aston Martin – hanno firmato un accordo di licenza per un'area "rossa" all'interno del parco di divertimenti di Portaventura, nei pressi di Barcellona, il secondo d'Europa dietro Disneyland con i suoi 4 milioni di visitatori l'anno. La struttura è stata rilevata nel 2009

da Investindustrial. Il "Ferrari Land" dovrebbe venire inaugurato tra due anni e comprenderà anche un “acceleratore verticale” che proietterà gli occupanti più in alto e con una velocità maggiore rispetto a qualsiasi altro impianto del genere in Europa. Ma ci sarà anche il primo albergo griffato dal Cavallino, un “cinque stelle” da 250 camere dotato perfino di simulatore di guida. Il parco occuperà una superficie di 75.000 metri quadrati e l'operazione comporterà un investimento da oltre 100 milioni di euro.

SALONE DI GINEVRA/ 670 MILA SPETTATORI TvVra

SU

lone di Gine Speciale Sca onda PARTE Se

Ginevra – Il Salone di Ginevra 2014, che ha chiuso i battenti domenica scorsa, ha fatto registrare un leggero calo di visite rispetto all’edizione 2013: gli spettatori sono stati infatti 670.000 contro i 690.000 dell’anno passato. La rassegna elvetica ha visto come sempre una folta presenza di pubblico straniero (il 49%, proveniente soprattutto da Francia, Germania e Italia) e femminile (24%, percentuale in aumento rispetto allo scorso anno). Chi ha visitato il Salone di Ginevra 2014 ha apprezzato - oltre alle numerose novità presentate in anteprima mondiale - l’esposizione speciale dedicata alla 24 Ore di Le Mans (nella foto in alto la Mazda 787B, vincitrice nel 1991 con il tedesco Volker Weidler, il britannico Johnny Herbert e il belga Bertrand Gachot), con ben ventuno modelli che hanno fatto la storia della mitica gara endurance transalpina. La prossima edizione della manifestazione svizzera - l’unico Salone importante europeo a cadenza annuale, elemento da non sottovalutare - avrà luogo al 5 al 15 marzo 2015. Appuntamento al prossimo anno.


04-05.Autorama 574 Mercedes okSav:Layout 1 17/03/14 17:24 Pagina 1

VIDEO

4 AUTORAMA

LaPROVA

MARZO

2014

www.mercedes-benz.it

Mercedes C 220 BlueTEC Sport

PASSA IL TEMPO E LEI RINGIOVANISCE

Anche la quarta serie della Classe C prevede due tipi di frontale: sportivo, come nel caso della versione provata, che integra il marchio nella calandra o classico, con la stella che spunta sul cofano

bologna - La Mercedes evidentemente non vuole solo aggredire nuove fasce di mercato con la Classe A e le sue derivate, ma intende anche svecchiare la clientela in quelli che sono da sempre i suoi segmenti tradizionali. La nuova Classe C, infatti, è sì cresciuta nelle dimensioni (+9 cm in lunghezza), ma ha anche guadagnato un look che pare a metà strada tra quello della CLA e della CLS: questa è una berlina, ovviamente, non una coupé a quattro porte come da definizione ufficiale, dettata dal marketing, dei due modelli sopracitati, però le analogie sono evidenti. La sagomatura delle fiancate, la coda sfuggente e il padiglione spostato all’indietro danno un tocco sportiveggiante all’esterno, accentuato anche dal

PIÙ AGGRESSIVA NELLO STILE ESTERNO E INTERNO, MA ANCHE PIÙ LEGGERA E GUIDABILE, PUNTA DIRETTAMENTE A QUELLO CHE È SEMPRE STATO TERRITORIO DI CACCIA DELLA BMW PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Più piacevole da guidare rispetto alle Mercedes del passato, strizza l’occhio ad automobilisti più giovani che oltre alla tipica eleganza offerta dal marchio della Stella cercano anche il divertimento. profilo estrattore del paraurti posteriore. L’interno, definito dal centro stile Mercedes di Como, è stato ringiovanito anch’esso sulla base di quanto indicato dai modelli della gamma bassa: spiccano il volante a tre razze ben dimensionato, la plancia movimentata e coinvolgente, la strumentazione tonda e articolata e le ormai tradizionale bocchette di areazione i

stile SLS. La deriva sempre più hitech, invece, è testimoniata dall’ormai usuale display “tablet” che fuoriesce dalla plancia e dal controller del sistema di infotainment sulla console, che ha un design spaziale e prevede anche un pannello a sfioramento, per compensare la mancanza della funzione “touch” del display, sempre assente per scelta filosofica. C’è poi

la possibilità di integrazione completa del sistema con l’iPhone, sviluppata dalla Apple stessa (che collabora anche con Ferrari e Volvo), per cui lo schermo dell’auto ripropone esattamente la videata dello smartphone. Lo spazio è abbondante davanti. Dietro ce n’è a sufficienza per giustificare le aspirazioni familiari della Classe C, ma non è sovrabbondante. La gamma motori - tutti rigorosamente turbo e con iniezione diretta - privilegia i turbodiesel BlueTEC, che “tireranno” maggiormente in Italia: 1,6 litri da 116 CV e 136 CV (sviluppati con Renault) e 2,1 litri turbo-


04-05.Autorama 574 Mercedes okSav:Layout 1 17/03/14 17:24 Pagina 2

MARZO

2014

AUTORAMA 5

LA SCHEDA

PREZZO

41.122 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE turbodiesel MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 2.143 cc POTENZA 125 kW/170 CV COPPIA 400 Nm CAMBIO manuale a 6 marce TRAZIONE posteriore DIMENSIONI 4,69/1,81/1,44 metri VOLUME BAGAGLIAIO 480 litri 0/100 KM/H 8,1 secondi VELOCITÀ 234 km/h CONSUMO COMBINATO 4,0 l/100 km EMISSIONI CO2 103 g/km

Il bagagliaio ha la stessa capienza di quello della rivale BMW Serie 3. Il touchpad, qui a sinistra, è di serie e comanda le funzioni di infotainment

CON CHI SE LA GIOCA* MERCEDES CLASSE C da 35.664 euro AUDI A4 da 32.750 euro BMW SERIE 3 da 30.950 euro VOLVO S60 da 29.050 euro *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

diesel da 170 CV e 204 CV. Sul fronte benzina, invece, troviamo un 1,6 litri da 156 CV e il 2 litri da 184 CV, al quale seguirà la variante da 211 CV e poi seguiranno le inevitabili versioni AMG. Alla presentazione della vettura abbiamo provato la C220 BlueTEC che, a dispetto delle dimensioni cresciute, ha perso circa 100 kg grazie all’impego esteso dell’alluminio (che riguarda il 48% della struttura contro meno del 10% nel caso della precedente Classe C). Ma ci sono altre raffinatezze, come i dischi dei freni della Brembo in ghisa e acciaio, anziché solo in ghisa, che fanno risparmiare il 15% di peso sulle masse non sospese. Il comportamento è così più disinvolto, anche se non squisitamente sportivo. La C220 BlueTEC è agile in rapporto alle dimensioni e all’impostazione, si inserisce rapidamente in traiettoria e senza trop-

PER LA PRIMA VOLTA SARÀ ANCHE DIESEL/IBRIDA

pe inerzie. Lo sterzo non è rapido come quello delle Classe A, CLA, GLA e via discorrendo, ma è piacevole da usare e piuttosto comunicativo. Le sospensioni sono morbide e il rollio si fa sentire, ma in un modo controllato che non inibisce neanche quando si guida in modo brillante. E comunque, come sempre, nel chilometrico elenco degli optional ci sono soluzioni di assetto più reattive. Il turbodiesel da 170 CV spinge subito, allun-

ga discretamente e si fa sentire il giusto, per condire a dovere le accelerazioni. Insomma, ad andatura normale la C220 BlueTEC è riposante come deve essere una Mercedes d.o.c. ma sa tirar fuori una certa vivacità se glielo si chiede. La commercializzazione inizierà ad aprile e i prezzi vanno da 32.553 euro (C180 BlueTEC Business) a 48.210 euro (C220 BlueTEC Premium automatica). Saverio Villa (@saveriovilla)

La gamma delle ibride Mercedes attualmente composta dalle ammiraglie Classe E e Classe S - si arricchirà nel mese di giugno proprio con il debutto della Classe C nella variante con doppia alimentazione diesel/elettrica. La C 300 BlueTec Hybrid (sotto) monta un motore 2.1 biturbo a gasolio abbinato ad un’unità elettrica in grado di generare una potenza complessiva di 231 CV. Questa variante ecologica della berlina tedesca promette consumi pari a 3,9 l/100 km dichiarati.


06-07.Autorama 574 e-Golf okSav:Layout 1 17/03/14 17:32 Pagina 1

VIDEO

6 AUTORAMA

MARZO

2014

LaPROVA

www.volkswagen.it

Volkswagen e-Golf

ELETTRICA CONFORMISTA Le differenze più evidenti tra la e-Golf e le sorelle “normali” si trovano nel frontale caratterizzato da una striscia otrizzontale blu che attraversa la mascherina e i gruppi ottici e nei paraurti ridisegnati, impreziositi da originali luci diurne

berlino (germania) - La eGolf, che arriverà in Italia a giugno, è apparentemente una normalissima Golf, nel design, nel comfort, nella versatilità e anche nel tipo di guida. Esteticamente la si riconosce solo per i loghi sulla carrozzeria, qualche guarnitura blu (il colore ufficiale delle VW elettriche e ibride), i cerchi aerodinamici e qualche discreto “flap” in più. Aggiungiamoci pure il sottoscocca carenato e le griglie anteriori che si aprono e chiudono automaticamente per offrire meno resistenza all’aria, ma il resto non cambia. Lo stesso dicasi per l’interno, salvo qualche pulsante e qualche indicatore “strano”. I posti sono i soliti cinque, le porte sono quattro più il portellone come

NIENTE BIZZARRIE NÉ SOLUZIONI AZZARDATE O TROVATE SPETTACOLARI: LA VERSIONE A “EMISSIONI ZERO” DELLA GOLF È QUASI INDISTINGUIBILE DALLE SORELLE CON MOTORIZZAZIONI CONVENZIONALI. FINO A QUANDO SI PREME IL PULSANTE “START” PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

Perché ha la stessa usabilità di una Golf normale e anche il medesimo aspetto esterno, quindi permette di essere rispettosi dell’ambiente senza quelle ostentazioni che non piacciono a una grande parte di pubblico. sempre e, tuttalpiù, viene a mancare qualche litro di capacità per il bagagliaio, perché la presenza delle batterie implica la rinuncia al doppiofondo delle Golf tradizionali (la capacità va da 343 a 1.233 litri contro 380/1.270) Il motore, anteriore, sviluppa 85 kW, equivalenti a 115 CV, con una coppia massima di

270 Nm. Secondo la VW, la velocità massima è autolimitata a 140 km/h, l’accelerazione da 0 a 60 km/h avviene in 4”2 e quella da 0 a 100 in 10”4. Mentre le note dolenti, come per tutte le elettriche, vengono dall’autonomia: ufficialmente è di 190 km al massimo in condizioni ideali e va da 130 km in su in un impiego più realistico. Comunque molto più di quello che serve quotidianamente alla maggior parte degli automobilisti. Per il “pieno” completo da una presa normale (a 2,3 kW) occorrono 13 ore, 8 ore con un wallbox casalingo dedicato (da 3,6 kW) e 30 minuti per una ricarica all’80% con colonnine pubbliche apposite (da 40 kW). La guida, come per tutte le elettriche, è del tutto simile a quella di un’automati-

ca con un cambio prodigiosamente delicato: si gira la chiave, si preme lo start, si mette la leva in D e si schiaccia l’acceleratore. In questo caso la e-Golf fila via con tanta energia e in un silenzio meccanico assoluto, disturbato solo dall’aerodinamica e dal rotolamento dei pneumatici alle alte velocità. E, anche se ormai non è più una novità, non ci si finisce di sorprendere di quanto un’auto elettrica possa essere brillante, scattante e divertente. Nella modalità di marcia normale, però i 190 km di autonomia sono una chimera. Per questo sono disponibili anche i livelli Eco ed Eco +: il primo riduce la portata del climatizzatore, ammorbidisce la curva d’intervento dell’acceleratore, limita la potenza erogata a 70 kW/95


06-07.Autorama 574 e-Golf okSav:Layout 1 17/03/14 17:32 Pagina 2

MARZO

2014

AUTORAMA 7

LA SCHEDA

PREZZO

37.000 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE elettrica MOTORE sincrono POTENZA 85 kW/115 CV COPPIA 270 Nm TRASMISSIONE diretta TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,25/1,80/1,45 metri VOLUME BAGAGLIAIO 343/1.233 litri 0/60 KM/H 4,2 secondi 0/100 KM/H 10,4 secondi VELOCITÀ 140 km/h CONSUMO COMB. 12,7 kWh/100 km AUTONOMIA 190 km

CON CHI SE LA GIOCA* VOLKSWAGEN E-GOLF 37.000 euro BMW I3 36.500 euro FORD FOCUS ELECTRIC 39.990 euro NISSAN LEAF da 30.690 euro (batterie incluse) *PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA

CV e la coppia a 220 Nm, il secondo esclude il climatizzatore e ammansisce ulteriormente l’acceleratore, mentre potenza e coppia non vanno oltre i 55 kW/75 CV e i 175 Nm. Conseguentemente la velocità massima raggiungibile cala a 115 e 90 km/h. Le differenze, soprattutto nella selezione Eco+, sono forti, soprattutto in accelerazione, più che nello stacco da fermo, e stemperano parecchio il carattere della e-Golf, anche rimane un’agilità sufficiente in città. In più, tramite un movimento trasversale del selettore della trasmissione, si possono selezionare cinque modalità di intervento del sistema di recupero di energia in decelerazione: praticamente nullo in D, progressivamente più efficace in D1, D2 e D3, massimo in B. Ne va, ovviamente, della fluidità di marcia: nei livelli blandi, rilasciando l’acceleratore la vettura perde velocità con una progressione sostanzialmente normale, in quelli più alti si recupera più energia ma occorre sollevare il piede con delicatezza per non ottenere un effetto simile a quello di una frenata vera e propria.

Insomma: con la e-Golf ci si può divertire - e anche tanto – se non le si chiedono più di un centinaio di km di autonomia con un “pieno”, in caso contrario bisogna progressivamente ridurre le proprie esigenze per avvicinarsi al range operativo ufficiale. La e-Golf verrà importata in Italia su richiesta a un prezzo di circa 37 mila euro, comprensivo di batterie al litio e di un equipaggiamento completo che comprenderà anche il sistema di infotainment più premium tra quelli previsti dalla gamma Golf (il Discover Pro), l’applicazione per la gestione in remoto della carica, e non solo, tramite smartphone e una dotazione di cavi di ricarica compatibili con più tipi di colonnina. Saverio Villa (@saveriovilla)

È GIÀ SFIDA APERTA CON LA BMW I3 Nel confronto con la sua avversaria diretta BMW i3, vanno a vantaggio della e-Golf lo spazio interno, i cinque posti contro quattro, l’accessibilità posteriore, la capacità del bagagliaio, la guida intuitiva, l’allestimento completo e un look meno “fuori da coro”. All’elettrica bavarese bisogna invece riconoscere prestazioni superiori (170 CV, 150 km/h, 7”2 sullo 0-100), un maggiore divertimento di guida legato alla leggerezza e alla trazione posteriore, il design distintivo e la possibilità di montare un piccolo motore a scoppio come range extender (anche se a caro prezzo: quasi 5 mila euro). Fatta la tara alle dichiarazioni ufficiali sull’autonomia, invece, il range operativo sembrerebbe molto simile. Come i pressi: 36.500 euro per la i3, circa 37 mila per la e-Golf.

Il motore della e-Golf (sopra) è alimentato da batterie agli ioni di litio da 24,2 kW/h che sono garantite per 8 anni oppure 160.000 chilometri



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.