01.Autorama 592 okSav:Layout 1 30/07/14 10:28 Pagina 1
Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori
AUTORAMA
su itALiA 53 Digitale terrestre: canale 53 satellite: canale 937 sKY www.hubcomunicazione.it/yellow
asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA
a
Nº 592/4 AGOSTO 2014
HUBCOMUNICAZIONE
La Smart torna e raddoppia: oltre alla fortwo adesso c’é la forfour allungata a quattro posti
PICCOLE MA TOSTE Anche per la nuova Fiat Panda 4x4 arriva l’inarrestabile versione Cross
NEWS ...e la 500L si veste per andare in spiaggia. Ma solo in California, per ora
02-03.Autorama 592 News okSav:Layout 1 30/07/14 10:32 Pagina 1
2 AUTORAMA
NEWS
AGOSTO
2014
FIAT/ 500L VANS: IL “CINQUONE” PER SURF E SPIAGGIA
Huntington Beach (USA) – Portapacchi, tetto a scacchi blu e neri, carrozzeria bicolore bianca e blu, un frontale decisamente
VEICOLI COMMERCIALI/ FIAT E RENAULT INSIEME PER I FURGONI LEGGERI Parigi (Francia)– Grandi novità in arrivo nel mondo dei veicoli commerciali: Fiat e Renault hanno infatti firmato il mese scorso un accordo di collaborazione finalizzato alla realizzazione di un furgone leggero. Questo mezzo sarà assemblato in Francia a partire dal secondo trimestre 2015 e anche la piattaforma sulla quale sarà sviluppato apparterrà alla Casa transalpina: la versione marchiata Fiat avrà ovviamente un design specifico. In attesa di conoscere maggiori dettagli ufficiali su questa partnership possiamo anticiparvi alcune indiscrezioni che dovrebbero corrispondere alla realtà: il nuovo van del brand torinese sarà molto probabilmente l’erede dello Scudo (attualmente costruito insieme a Citroën, Peugeot e Toyota) e il pianale che verrà utilizzato per questo modello sarà quasi sicuramente quello adottato ora dai “gemelli” Opel Vivaro e Renault Trafic.
AUTORAMA
Saverio Villa
N. 592/4 AGOSTO 2014 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri
Cristina Altieri Paolo Altieri
Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.
Marco Coletto
Andrea Rapelli
Mattia Eccheli
Adriano Tosi
muscoloso contraddistinto da quattro gruppi ottici diurni supplementari e vistosi cerchi in lega da 18” verniciati in nero opaco: sono queste le caratteristiche principali della Fiat 500L realizzata in collaborazione con la Vans, noto marchio statunitense specializzato in abbigliamento sportivo, e presentata a fine luglio in occasione degli US Open di surf. Questo prototipo (che resterà un semplice esercizio di stile) basato
sulla piccola monovolume torinese (la MPV più amata dagli automobilisti italiani) è rivolto ai giovani amanti della vita all’aria aperta. Oltre alle personalizzazioni esterne che strizzano l’occhio al mondo del surf e dello skateboard troviamo infatti un abitacolo molto vivace: la plancia è impreziosita da un tema multicolore mentre sui sedili - bianchi e blu come la carrozzeria - è riprodotta una palma, che simboleggia la vita da spiaggia.
DACIA/ UNA NUOVA LIMITED EDITION PER LA DUSTER Milano (Italia) – La Dacia Duster Freeway è - dopo la “mimetica” Brave presentata all’inizio dell’anno - la seconda edizione limitata della suv rumena. Sarà commercializzata da settembre in soli 100 esemplari - rivolti ad un pubblico prevalentemente maschile, con un’età compresa tra 30 e 40 anni e dallo spirito “giramondo” - e costerà 16.900 euro (1.150 in più della 1.5 dCi 110 CV 4x2 Lauréate da cui deriva). Facile distinguerla dalle varianti “normali” della Sport Utility “low-cost” del Gruppo Renault: la carrozzeria è infatti rivestita da una pellicola termoformabile 3M che riproduce lo skyline di New York e al’esterno spiccano inoltre gli specchietti retrovisori neri, il tetto grigio metallizzato, lo spoiler posteriore e alcune componenti (soglia bagagliaio e scarico) cromate. La Dacia Duster Freeway può inoltre vantare una dotazione di serie molto ricca che comprende - tra le altre cose - il cruise control, il navigatore satellitare con cartografia Europa, la ruota di scorta, i vetri posteriori elettrici e il volante in cuoio.
02-03.Autorama 592 News okSav:Layout 1 30/07/14 10:33 Pagina 2
3 KIA/ DOPO LA SPORTAGE ARRIVA IL GPL ANCHE PER LA SOUL Milano (Italia) – La gamma delle Kia “gassate” si arricchisce con l’arrivo della Soul a GPL, realizzata con lo stesso, innovativo, impianto ad iniezione diretta realizzato dalla BRC di Cherasco (Cuneo) già visto sotto il cofano della sorella maggiore Sportage. Il motore 1.6 a doppia alimentazione benzina/gas eroga una potenza di 130 CV e una coppia di 154 Nm e permette alla piccola Sport Utility coreana di raggiungere una velocità massima di 185 km/h e di ottenere un’autonomia totale di ben 1.300 chilometri. Il tutto con un consumo medio dichiarato di 8,8 l/100 km e con emissioni di anidride
carbonica pari a 142 g/km (un netto miglioramento rispetto ai 170 g/km offerti dalla 1.6 a benzina da 132 CV). La Kia Soul 1.6 ECO GPL+ - questo il nome ufficiale della vettura - è già in listino e costa 21.000 euro, esattamente come la variante turbodiesel 1.6 CRDi da 128 CV. La dotazione di serie, particolarmente ricca, comprende - tra le altre cose i cerchi in lega da 18”, il climatizzatore manuale, il cruise control, i fendinebbia, la radio con Bluetooth e telecamera posteriore, il sedile del passeggero regolabile in altezza e gli specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente.
PORSCHE/ RESTYLING DI SOSTANZA PER LA CAYENNE Stoccarda (Germania) – Tempo di restyling per la Porsche Cayenne: a quattro anni dal lancio la seconda generazione della grande suv tedesca si presenta con un design leggermente rinnovato e con una gamma motori completamente rivista. La vedremo il prossimo ottobre al Salone di Parigi 2014 e debutterà nelle concessionarie entro la fine dell’anno. Saranno cinque le versioni al lancio: due a benzina (S e Turbo), due a gasolio (Diesel e S Diesel) e la S E-Hybrid, la prima Sport Utility “premium” di sempre ad essere dotata della tecnologia ibrida plug-in (ossia ricaricabile attraverso una presa di corrente). La Porsche Cayenne restyling S monterà un nuovo motore 3.6 V6 biturbo a benzina da 420 CV mentre il 4.8 V8 della Turbo vedrà la propria potenza aumentare da 500 a 520 CV. La Diesel ospiterà sotto il cofano un 3.0 V6 da 262 CV e chi desidera qualcosa in più potrà optare per la Diesel S e per il suo 4.2 V8 da 385 CV. La variante a doppia alimentazione S E-Hybrid è spinta da un 3.0 V6 sovralimentato LA CLIO ROTOLA abbinato ad un’unità elettrica (95 CV) in grado di generare una potenza complessiva di 416 CV. Ha E POI RISORGE un’autonomia ad emissioni zero che può raggiungere i 36 km (in questo caso la velocità massima è di 125 km/h) e dichiara consumi pari a 3,4 l/100 km.
MAZDA/ TOCCHI DI MAZDA3 PER LA MAZDA2
Hiroshima (Giappone) – La Mazda ha svelato le prime foto della terza generazione della Mazda2: l’ultima evoluzione della piccola giapponese debutterà sul mercato nipponico (col, nome Demio) in autunno, mentre bisognerà attendere il 2015 per vederla nelle nostre concessionarie. Il design della carrozzeria e della plancia ricorda
quello della compatta Mazda3 mentre la gamma motori sarà composta da unità 1.5 a benzina e turbodiesel abbinate a trasmissioni manuali e automatiche.Maggiori informazioni sulla nuova Mazda2 saranno comunicate in occasione del lancio ufficiale, previsto per il prossimo 1 ottobre al Salone di Parigi 2014.
Monza (Italia) – Dallo spavento al trionfo: nella tappa monzese del monomarca Renault Clio Cup, il croato Ivan Pulic ha avuto un pauroso incidente nelle prove e il giorno dopo - grazie all’ottimo lavoro dei suoi meccanici - è tornato in pista e ha vinto. Una bella dimostrazione di tempra sia della Clio che del suo pilota. (foto Carlo Sirtori)
04-05.Autorama 592 Smart fortwo e forfour okSav:Layout 1 30/07/14 10:38 Pagina 1
4 AUTORAMA
AGOSTO
2014
ANTEPRIMA it.smart.com
Smart fortwo e forfour
RICOMINCIA DA DUE
VIDEO
SARÀ IN VENDITA DA NOVEMBRE ANCHE IN UNA VERSIONE PIÙ “FAMILIARE” E SFRUTTABILE CHE, STAVOLTA, È PERFETTAMENTE FEDELE ALLE TRADIZIONI DEL MARCHIO
BerlinO (germania) - Arriverà nei concessionari a novembre la nuova Smart, da subito sia nella versione a tre porte fortwo, sia in quella a cinque porte forfour. Poi, nel 2015, sarà anche la volta della versione cabrio. Le novità sono parecchie e la più importante è proprio il ritorno della forfour che, dopo l’esperienza precedente poco confortante ora si pre-
senta come una vera Smart, con gran parte caratteristiche in comuni con la versione classica: è solo più lunga e più abitabile. La vettura è frutto di un progetto congiunto con la Renault (dalla forfour deriva infatti la nuova Twingo) che fornisce anche due dei tre motori disponibili, tutti tricilindrici. Inizialmente fortwo e forfour verranno commercializza-
fortwo LA SCHEDA
PREZZO da 12.000 euro
La lunghezza della Smart in versione biposto resta inalterata a 2,69 metri, come quella della generazione attuale, mentre
la larghezza cresce di una decina di centimetri, di conseguenza aumentano sia l’abitabilità, sià lo spazio per i bagagli
ALIMENTAZIONE benzina MOTORE 3 cilindri in linea CILINDRATA 999 cc POTENZA 52 kW/71 CV COPPIA 91 Nm CAMBIO manuale a 5 marce TRAZIONE posteriore DIMENSIONI 2,69/1,66/1,55 metri VOLUME BAGAGLIAIO 190/260 litri 0/100 KM/H 14,9 secondi VELOCITÀ 151 km/h CONSUMO COMBINATO 4,1 l/100 km EMISSIONI CO2 93 g/km
te con un “mille” aspirato da 71 CV (Mercedes) e un “novecento” turbo da 90 CV (Renault), ma qualche mese più tardi arriverà una variante aspirata di quest’ultimo da 60 CV per i neopatentati. Non ci sarà più, invece, il diesel. I prezzi partiranno da circa 12 mila euro per la fortwo e da 12.650 per la forfour con motore da 71 CV, quindi è lecito aspettarsi un li-
vello più basso per la variante da 60 CV dedicata ai diciottenni. Decisamente al top, in entrambi i casi, dovrebbe essere la maneggevolezza cittadina, dal momento che la Casa dichiara un diametro di sterzata tra i muri rispettivamente di 7,30 e 8,95 metri (la vecchia fortwo denunciava 8,75 metri). Come dire che davvero si gira in un “fazzoletto”.
04-05.Autorama 592 Smart fortwo e forfour okSav:Layout 1 30/07/14 10:39 Pagina 2
AGOSTO
2014
Altre novità riguardano la trasmissione: sarà disponibile per la prima volta un cambio manuale a 5 marce, mentre l’automatico a 6 marce sarà a doppia frizione e non più il vecchio robotizzato, che limitava la piacevolezza delle prime due generazioni di Smart. Gli allestimenti interni, come l’esterno, continuano ad essere giocosi e funzionali ma danno un’i-
forfour
VIDEO
dea di maggiore completezza e consistenza rispetto al passato e, sulle versioni meglio equipaggiate, compare anche il display tipo tablet di chiara scuola Mercedes. Da Stoccarda naturalmente arrivano anche tutti i sistemi di sicurezza, infotainment e connettività. In particolare, su tutte le versioni, l’ESP ha una funzione che corregge gli spostamenti dovuti al vento laterale (un altro aspetto che incideva sulla guida delle vecchie Smart). E a richiesta ci saranno il rilevatore della distanza di sicurezza e l’assistente al mantenimento della carreggiata. Nonostante la fortwo non sia cresciuta nella lunghezza (ma ci sono 10 cm in più in larghezza), l’abitabilità e il bagagliaio sono un po’ più favorevoli. Nel caso della forfour, invece, va riconosciuto che i due posti dietro sono discretamente spaziosi nonostante il motore posteriore e l’accessibilità è facilitata dall’apertura delle portiere quasi ad angolo retto. Tutto sommato non ci sarebbe da stupirsi se questa versione andasse a raccogliere i clienti Mercedes nostalgici della vecchia Classe A. In Italia gli allestimenti, comuni a fortwo e forfour, saranno cinque: youngster, sport edition 1, passion, prime e proxy. Verso la fine del prossimo anno debutterà anche la sportiva Brabus, con motore turbo da 109 CV, mentre nel 2016 sarà la volta delle versioni elettriche. Saverio Villa (@saveriovilla)
AUTORAMA 5
LA SCHEDA
PREZZO da 12.650 euro ALIMENTAZIONE benzina MOTORE 3 cilindri in linea CILINDRATA 999 cc POTENZA 52 kW/71 CV COPPIA 91 Nm CAMBIO manuale a 5 marce TRAZIONE posteriore DIMENSIONI 3,49/1,66/1,55 metri VOLUME BAGAGLIAIO 185/975 litri 0/100 KM/H 16,9 secondi VELOCITÀ 151 km/h CONSUMO COMBINATO 4,2 l/100 km EMISSIONI CO2 98 g/km La variante a cinque porte della Smart sfiora i 3,5 metri, quindi rimane sullo stesso livello di modelli molto compatti come Citroën C1 e Peugeot 108. La forfour è omologarta per quattro posti e l’abitacolo è molto modulabile
06-07.Autorama 592 Panda Cross okSav:Layout 1 30/07/14 10:44 Pagina 1
6 AUTORAMA
LaPROVA
AGOSTO
2014
www.fiat.it
VIDEO
Fiat Panda Cross 0.9 90 cv Twinair
I prezzi della Cross sono superiori di circa 2 mila euro, a parità di motore, rispetto a quelli delle 4x4 standard. Anche il look cambia radicalmente e diventa molto più intrigante
NON PROVATECI A FERMARLA
BALOCCO (VC) - Qualora il mitico “Pandino” 4x4 lasciasse qualche voglia insoddisfatta, sta per arrivare la Cross, che mostra quanto Fiat è in grado di fare contenendo al massimo peso e dimensioni (3,7 metri di lunghezza) ma rilasciando un passaporto per ogni tipo di fondo. La Cross ha una caratterizzazione estetica ancora più spinta della 4x4 rispetto alle Panda normali (ed è perfetta nel colore di lancio giallo), con tratti decisi ovunque, anche se - in Fiat ci tengono a sottolinearlo - nulla è stato
RISPETTO ALLA 4X4 NORMALE, QUESTA VARIANTE DELLA PANDA INTEGRALE HA ANGOLI CARATTERISTICI PIÙ FAVOREVOLI CHE LA RENDONO QUASI INARRESTABILE PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI
Perché è la bestseller della categoria, perché sarà come un “assegno circolare” quando bisognerà rivenderla e perché non c’è un’altra vettura così compatta con la stessa mobilità su ogni terreno disegnato per il solo gusto di farlo ma ogni cornice, ogni protezione ha il suo bel perché. I fendinebbia ad esempio, scenograficamente in-
corniciati e messi ben in evidenza, danno sì più personalità al frontale, ma illuminano anche meglio e sono più protetti quando il fango ini-
zia ad inzaccherare l’auto. Ma al di là del look, innegabilmente attrattivo, la Panda Cross vanta ripensamenti importanti (molle specifiche, altezza da terra maggiorata, pneumatici M&S All Season di serie su cerchi da 15'', protezioni sottoscocca, scudi in acciaio) oltre naturalmente al sistema di trazione rivisto e migliorato per una motricità ottimale su ogni terreno. Vediamo come funziona. Dietro il cambio troviamo il selettore che permette di scegliere la modalità di guida ottimale. Si parte con “Auto”, do-
06-07.Autorama 592 Panda Cross okSav:Layout 1 30/07/14 10:45 Pagina 2
AGOSTO
2014
AUTORAMA 7
LA SCHEDA
PREZZO
ve è la vettura a decidere come ripartire la coppia: inizia con il 98% caricato sull'anteriore e mano a mano che il fondo si fa scivoloso trasferisce trazione al retrotreno. Se ci si vuole chiudere nella classica botte di ferro è sufficiente scegliere il modo “Off Road” per ottenere una trazione 4x4 permanente effettiva fino ai 50 km/h. La terza modalità, che più che una configurazione di guida è un dispositivo di assistenza alla guida, è l' “Hill Descent Control” che permette di affrontare in discesa pendenze notevoli mantenendo automaticamente velocità e assetto costante fino a 25 km/h. In effetti, testata su un impegnativo percorso off road all'interno del centro prove Fiat di Balocco, la Panda Cross ha saputo uscire dalle situazioni più impensate con grande agilità e decisione.
Guadi, torsioni laterali, muri da scalare: nessun problema per la piccola torinese. D'altra parte i dati parlano chiaro: l'altezza da terra è di 161 mm (+9 mm rispetto alla Panda 4x4 standard) e gli angoli di attacco, uscita e dosso sono migliorati e appaiono davvero considerevoli (rispettivamente 24°, 34° e 21°): con queste specifiche la Cross affronta pendenze fino a 70% e inclinazioni laterali fino al 55%. Due i motori: il 1.4 Multijet turbodiesel da 80 CV e il Twinair turbobenzina da 90 CV. Abbiamo provato il primo anche sul misto e in autostrada, dove ci è parso parecchio brillante pure a pieno carico, anche se quando la velocità sale cresce esponenzialmente il rumore a bordo e non è più possibile chiacchierare a basa voce. La Panda Cross verrà lanciata in settembre con
prezzi che partono dai 19.460 euro della versione Twinair, mentre la turbodiesel dovrebbe costare circa 800 euro in più Oltre alla Panda verrà declinata in variante Cross anche la Freemont ma, in questo caso, sarà una mera caratterizzazione estetica. I prezzi partiranno da 30.000 euro circa. Cristina Altieri (@cristinaaltieri)
19.460 euro
ALIMENTAZIONE benzina, turbo MOTORE 2 cilindri in linea CILINDRATA 875 cc POTENZA 66 kW/90 CV COPPIA 145 Nm CAMBIO manuale a 6 marce TRAZIONE integrale permanente DIMENSIONI 3,70/1,66/1,66 metri VOLUME BAGAGLIAIO 225/870 litri 0/100 KM/H 12,0 secondi VELOCITÀ 196 km/h CONSUMO COMBINATO 4,9 l/100 km EMISSIONI CO2 114 g/km
CON CHI SE LA GIOCA* FIAT PANDA 4X4 da 17.460 euro DACIA DUSTER 4X4 da 14.800 euro CHEVROLET TRAX AWD da 23.520 euro SUZUKI SWIFT 4WD da 15.350 euro
Per questo allestimento i motori sono stati leggermente potenziati: il turbobenzina Twinair passa da 85 a 90 CV, mentre il turbodiedsel Multijet sale da 75 a 80 CV. Il resto della meccanica, invece, rimane invariato rispetto alle altre Panda a trazione integrale
*PREZZO D’INGRESSO ALLA GAMMA
NIENTE PAURA NEPPURE DAVANTI ALLA “DAKAR” Fin dalla sua nascita, la Panda 4x4 non si è mai tirata indietro neppure quando si è trattato di affrontare il raid più massacrante del mondo: la terribile Parigi-Dakar, oggi semplicemente Dakar (sebbene non si corra più neppure in Africa ma nell’America del Sud). I risultati sono stati altalenanti ma sempre onorevoli. Ad esempio, nell’ultima edizione della gara, la vettura - che era la più piccola in gara nonostante montasse un turbodiesel 1900 da 180 CV - si è ritirata in Cile a solo due tappe dal termine.
08-09.Autorama 592 Castagna okSav :Layout 1 30/07/14 10:47 Pagina 1
8 AUTORAMA
AGOSTO
2014
TENDENZE www.peugeot.it
Peugeot 2008 Castagna
AVVENTUROSA MA CHIC
DOPO LA 508 RXH, ANCHE LA COMPATTA CROSSOVER FRANCESE BENEFICIA DI UNA PERSONALIZZAZIONE ORIGINALE E COSTOSA CHE NE FA UNA URBAN-CHIC DAVVERO ESCLUSIVA milano - Prosegue il rapporto di collaborazione tra Peugeot e la Carrozzeria Castagna: dopo la 508 RXH mostrata lo scorso inverno, è ora la volta di una 2008 personalizzata dallo storico atelier milanese partendo dalla base delle versione più equipaggiata Allure motorizzata con il 1.600 turbodiesel eHDi da 115 CV. Grazie agli stilisti dell’azienda diretta da Gioacchino Acampora, la piccola crossover più amata dagli italiani diventa così enormemente più chic.
Cominciamo dall’esterno: la vernice indaco usata per la carrozzeria è ispirata al colore della tunica dei tuareg e alla tinta - polverizzata - che questa popolazione nomade del Sahara si spalma sulle zone del corpo non coperte da indumenti per proteggersi dai raggi solari. Tra le altre colorazioni presenti sulla Peugeot 2008 Castagna - anch’esse legate al mondo dell’avventura - troviamo il rosso, il bianco e il nero, che evocano atmosfere marinare e piratesche. Il bianco è an-
che utilizzato per le cuciture incrociate a mano nell’abitacolo mentre il rosso è abbinato ad un raffinato "piping” in Alcantara blu per le sedute e ad una perforazione speciale effetto “starlight” applicata sul cielo trasparente. Il cruscotto è diviso in due parti, separate da una modanatura in Alcantara rossa (in stampa resina 2D), mentre il centrale delle sedute è composto da un intreccio in fibra naturale colorata (che riporta al vimini, al panama e alle paglie delle borse estive) che
08-09.Autorama 592 Castagna okSav :Layout 1 30/07/14 10:48 Pagina 2
AGOSTO
2014
prosegue sui tappetini e nei retroschienali. Nel bagagliaio della 2008 Castagna spicca il pianale in legno con gomma bianca: il rivestimento in tessuto intrecciato, normalmente ripiegato sullo schienale dei sedili posteriori, può essere rimosso e diventare anche una stuoia da mare a due posti o una base per un picnic. A completare la dotazione: un set di sei borse impermeabili che impiega i materiali dell’abitacolo e riporta le medesime finiture. «Da sempre lo stile Peugeot
è caratterizzato dall’attenzione al dettaglio - spiega Eugenio Franzetti, Direttore Relazioni Esterne Peugeot Italia - ma anche alla semplificazione delle forme e del linguaggio, per liberare il design dal superfluo e restituirlo all’essenza della purezza delle linee e dei colori. La 2008 si presta alla perfezione a questa trasformazione che Castagna, dopo l’esperienza sulla 508 RXH, ha svolto nel suo solito modo molto personale». Il kit completo di personaliz-
zazione Castagna per la 2008 costa circa 15.000 euro ma i clienti della vettura che hanno già dimostrato di apprezzare particolarmente gli allestimenti più ricchi (la versione Allure incide per il 70% sulle immatricolazioni) - possono personalizzare diversamente la loro auto, anche in maniera meno marcata, richiedendo all’atelier lombardo (info@castagnamilano.com) di intervenire solo su alcune zone di carrozzeria e/o dell’abitacolo. Marco Coletto (@marcocoletto)
AUTORAMA 9
La Carrozzeria Castagna nasce a Milano nel lontano 1849 e nella prima metà del XX secolo collabora con i più importanti costruttori automobilistici. Tra le creazioni recenti più note dell’atelier lombardo segnaliamo le varianti personalizzate (e molto apprezzate) di Fiat 500 e Mini