Autorama 2014 21aprile

Page 1

01.Autorama 579 Cover okSav:Layout 1 23/04/14 10:15 Pagina 1

Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori

AUTORAMA HUBCOMUNICAZIONE

su itALiA 53 Digitale terrestre: canale 53 satellite: canale 937 sKY www.hubcomunicazione.it/yellow

asapress.net LA primA AgenziA stAmpA AutomobiListicA itALiAnA

a

Nº 579/ 21 - 27 APRILE 2014

Alfa 4C, Lotus Elise, Peugeot RCZ R e Porsche Cayman

UNA NOTTE DA LEONESSE SPORT Le supercar più belle del mondo si sfidano nelle Blancpain GT Series NEWS Le novità più interessanti presentate al New York International Auto Show


02-03.Autorama 579 okSav:Layout 1 23/04/14 10:49 Pagina 1

2 AUTORAMA

NEWS

APRILE

2014

VIDEO

SCOPRIAMO INSIEME LE ANTEPRIME PIÙ INTERESSANTI PRESENTATE NELLA “GRANDE MELA”. LA RASSEGNA STATUNITENSE HA VISTO NUMEROSE VETTURE PROVENIENTI DAL GIAPPONE MA, SOPRATTUTTO, UNA QUANTITÀ IMPRESSIONANTE DI SPORTIVE PER TUTTI I GUSTI E TUTTE LE TASCHE. È TORNATA LA VOGLIA DI DIVERTIRSI?

COSA SI È VISTO DI NUOVO AL SALONE DI NEW YORK CHEVROLET CORVETTE Z06 CABRIO

Mai una Corvette scoperta è stata così potente: 625 CV. La capote in tela si apre e si chiude fino ad una velocità di 50 km/h e i pneumatici sono extralarge (285/30ZR19 anteriori e 335/25ZR20 posteriori)

SUBARU OUTBACK

CHEVROLET CRUZE RESTYLING Il lifting della berlina “yankee” (ma prodotta in Corea) arriverà nel 2015 probabilmente anche in Italia: più simile nello stile alla sorella Malibu, è dotata di un abitacolo più tecnologico (merito anche dell’interazione col sistema Siri)

Più versatile in fuoristrada e più confortevole su asfalto. La gamma motori per gli USA comprenderà due unità boxer a benzina (2.5 da 175 CV e 3.6 a sei cilindri da 256 CV), in Italia non mancherà un diesel

MERCEDES S 63 AMG COUPÉ

AUTORAMA

Saverio Villa

N. 579/21 -27 APRILE 2014 DIRETTORE RESPONSABILE Cristina Altieri cristina.altieri@hubcomunicazione.it DIRETTORE EDITORIALE Saverio Villa saverio.villa@hubcomunicazione.it CONSULENTE DI DIREZIONE Paolo Altieri

Cristina Altieri Paolo Altieri

Michele Orfino REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE Viale dei Partigiani, 118/c 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02.22472162 - Fax 02.700430623 redazione@hubcomunicazione.it SEDE LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 Milano Manoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.

Marco Coletto

Mattia Eccheli

Andrea Rapelli

Adriano Tosi

Disponibile a trazione posteriore (4,4 secondi sullo “0-100”) o integrale (3,9 secondi), monta un possente motore 5.5 V8 biturbo da 585 CV e 900 Nm di coppia. Rispetto alla classe S “normale” pesa 65 kg in meno


02-03.Autorama 579 okSav:Layout 1 23/04/14 10:50 Pagina 2

APRILE

2014

AUTORAMA 3

Più pesante di circa 250 kg rispetto alla M4 Coupé, monta lo stesso propulsore 3.0 sei cilindri biturbo da 430 CV: 250 km/h di velocità massima e 4,4 secondi sullo “0-100” (4,6 per la variante dotata di cambio manuale)

BMW M4 CABRIO KIA SEDONA/CARNIVAL

1.964 esemplari per celebrare un mito delle quattro ruote: due sole tinte (bianca o blu), più cromature, finestrino laterale posteriore diviso in tre sezioni e sedili rivestiti in cashmere. Il motore è un 5.0 V8 a benzina da 420 CV

Design più squadrato, frontale più aggressivo, più spazio nell’abitacolo (merito del passo più lungo di 4 centimetri) e sospensioni più morbide. Negli USA avrà un motore 3.3 V6 a benzina da 276 CV, da noi un diesel

FORD MUSTANG 50 YEAR LIMITED EDITION LAND ROVER DISCOVERY VISION CONCEPT SUV

MINI COUNTRYMAN RESTYLING

Il futuro dell’off-road: un sistema che attraverso telecamere consente di visualizzare sul cofano le zone nascoste dallo stesso e un dispositivo che permette di guidare la vettura alle basse velocità senza rimanere a bordo

Suv che vince si cambia poco. Lievi ritocchi alla mascherina, ai cerchi in lega e alla gamma tinte e motori tutti Euro 6. La Cooper S è ora più potente (190 CV anziché 184) e consuma meno (6 l/100 km invece di 6,1 per la 2WD)

A CHE PUNTO È IL SALONE DELL’AUTO DI MILANO? Milano – Una delegazione della Compagnia dell’Automobile ha incontrato nei giorni scorsi Alfredo Cazzola, l’imprenditore che si propone di riportare in Italia, nei padiglioni di Milano Fiere di Rho, un salone dell’auto dall’11 al 21 dicembre. Lo stato di avanzamento dei lavori è quello che riassumiamo di seguito. È stato completato un secondo giro di contatti con le case automobilistiche e altre aziende di settore, dove sono stati dettagliati i criteri organizzativi della manifestazione: non una semplice esposizione di modelli e

concept, ma un salone che si svolgerà “dentro e fuori” i padiglioni espositivi. Occorrerà il massimo coinvolgimento della città secondo le modalità di eventi e momenti di incontro che ciascun espositore organizzerà ricorrendo ad operazioni di comarketing con altre aziende di moda, arredamento, food, design, ecc. Per questo non viene proposto il semplice affitto del classico spazio per lo stand, ma anche uno spazio espositivo in città. Sono sei le opzioni possibili: da 240 a 1.500 mq con costi da 100.000 a 350.000 euro. Su questa impostazione la città di Milano, intesa come Amministrazione e Associazioni di

Categoria (turismo, commercio, artigianato, servizi, ecc) ha già risposto positivamente. La situazione politica, però, non ha ancora consentito un incontro con il Governo, nella persona del Ministro Lupi. È già stato predisposto - e in parte è già operativo un piano di comunicazione che coinvolge i maggiori gruppi editoriali, stampa, TV, radio e social network. Il prezzo del biglietto d’ingresso al quartiere fieristico è ipotizzato tra i 12 e i 15 euro. Quanto all’interesse da parte delle case automobilistiche, gli atteggiamenti più positivi sono stati quelli dei marchi tedeschi, francesi, coreani e giapponesi e si auspica che anche il Gruppo Fiat aderisca al progetto.


04-05.Autorama 579 4 sportive ok Sav:Layout 1 23/04/14 10:55 Pagina 1

4 AUTORAMA

VI DEO

LaPROVA

APRILE

2014

Alfa Romeo 4C 1.750 Tbi, Lotus Elise S, Peugeot RCZ R e Porsche Cayman 2.7

IN COLLABORAZIONE CON

MEZZANOTTE A LUCI ROSSE SONO LE LUCI IN STACCATA DI QUESTE SPORTIVE, QUASI ABBAGLIANTI NEL BUIO DI UNA NOTTATA VISSUTA VICINO AL LIMITE... QUESTE AUTO SONO UNA LIBIDINE, MA QUALE VA MEGLIO? LA RISPOSTA È TUTT’ALTRO CHE SCONTATA Il sound? Il migliore è quello dell'Alfa 4C. Al secondo posto le graffianti note del 6 cilindri boxer della Cayman. Terza piazza per la Elise S, acuta e metallica; ultima, nella nostra hit parade, è la RCZ R

milano - Motore centrale o anteriore, cambio manuale o automatico, trazione posteriore o anteriore? Queste sportive sono molto diverse e allora, per capi-

ALFA ROMEO 4C

PREZZO

54.474 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE turbobenzina MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.742 cc POTENZA 177 kW/240 CV COPPIA 350 Nm CAMBIO robotizzato a 6 rapporti TRAZIONE posteriore DIMENSIONI 3,99/1,86/1,18 metri VOLUME BAGAGLIAIO 110 litri 0/100 KM/H 4,5 secondi VELOCITÀ 258 km/h CONSUMO COMBINATO 6,8 l/100 km EMISSIONI CO2 157 g/km

re, ci siamo concessi una notte (da leoni, ovvio) e un giorno in pista a Imola (documentato dal servizio di Yellow TV) per decidere. 48 ore vissute intensamente per capire qual è la sportiva da mettersi in garage con un budget fra i 40 e i 60 mila euro, Occhio agli utilizzi... Quarantotto ore con l’Alfa 4C in città e non vedi l’ora di scendere. La Lotus non fa meglio, a parte il comando dello sterzo (in tutti e due i casi senza servo) un po’ più leggero. In manovra non si vede un accidente (anche se l’italiana almeno ha i sensori di parcheggio dietro), sali e non sai dove mettere chia-

vi di casa&telefono. Parcheggi in garage e se la porta non si apre del tutto ti verrebbe voglia di smontare il tetto (almeno sulla Elise si può) e uscire da lì. Vai in palestra e, con l’Alfa il cofano motore non sta nemmeno aperto (dubitiamo che il peso di un ammortizzatore avrebbe compromesso le doti dinamiche dell’auto), mentre sulla Lotus c’è il limite dei 50 kg di bagaglio e comunque ci sta poco più che un beauty case. Per non parlare di materiali, dotazioni e finiture... Entrambe sono anche molto rumorose, il che fra le curve può piacere, ma in autostrada o in

città alla lunga stanca. Questo per dire che della coppia italobritannica, nessuna può essere “l’unica auto”, nemmeno per un giovane, a meno di non sostituire un casa-pista al solito casa-ufficio. Però sono le uniche due del confronto a sfuggire al superbollo. Se non volete rinunce, quindi, optate per Cayman o RCZ. Le differenze con le altre due sportive sono quasi abissali. La francese ha persino due posticini posteriori che, se non per due persone, servono almeno a metterci borse e giacche. Il bagagliaio? Una piazza d’armi, quasi meglio di qualche berlina. La Cayman di


04-05.Autorama 579 4 sportive ok Sav:Layout 1 23/04/14 10:56 Pagina 2

LOTUS ELISE 1.8 S

PREZZO

51.500 euro

5

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE benzina + compressore volumetrico 4 cilindri in linea MOTORE 1.796 cc CILINDRATA 162 kW/220 CV POTENZA 250 Nm COPPIA manuale a 6 marce CAMBIO posteriore TRAZIONE 3,79/1,72/1,12 metri DIMENSIONI 112 litri VOLUME BAGAGLIAIO 4,5 secondi 0/100 KM/H 240 km/h VELOCITÀ CONSUMO COMBINATO 7,5 l/100 km 149 g/km EMISSIONI CO2

PEUGEOT RCZ 1.6 THP R

PREZZO

41.700 euro

vedi il listino completo

vani di carico ne ha due, ha persino un portellone in stile wagon e gli ammortizzatori regolabili (anche se si pagano a parte e, volendo, se ne può fare a meno). Anche i materiali sono decisamente migliori delle due piccole pesti, con un design più fin troppo da berlina sulla RCZ. Ancora dubbiosi? E va bene, allora vi anticipiamo la prime nelle classifiche parziali. La più scattante? La 4C. Quella che frena meglio (malgrado le pastiglie quasi finite dell’esemplare in prova)? L’Elise S, forte anche del peso piuma. La più silenziosa a velocità Codice? La Peugeot,

PORSCHE CAYMAN 2.7

PREZZO

53.514 euro

vedi il listino completo ALIMENTAZIONE benzina MOTORE 6 cilindri boxer CILINDRATA 2.706 cc POTENZA 202 kW/275 CV COPPIA 290 Nm CAMBIO manuale a 6 marce TRAZIONE posteriore DIMENSIONI 4,38/1,80/1,30 metri VOLUME BAGAGLIAIO 425 litri 0/100 KM/H 5,7 secondi VELOCITÀ 266 km/h CONSUMO COMBINATO 7,8 l/100 km EMISSIONI CO2 180 g/km

confortevole quasi quanto una berlina. E la Cayman? Come al solito sembra non avere primati, ma in realtà è quella che media meglio prestazioni e comfort con stile e qualità. Ma andiamo avanti e parliamo di motori. Qui la lotta è al coltello, fra il 1.750 turbocompresso a iniezione diretta dell’italiana e l’1.8 dell’inglese con compressore a cinghia direttamente collegata all’albero motore, fra il 6 boxer della Cayman e l’1.6 turbo (il più piccolo del gruppo), con bielle e pistoni inediti della RCZ R. Tutti regalano forti emozioni, ma mentre l’italiana offre il meglio fino ai 6.000

giri con un cambio a doppia frizione ben fatto, l’Elise spinge la lancetta del contagiri fino a quota 7.000, coinvolge tantissimo ma ha un cambio manuale poco preciso, rapido ma non esente da impuntamenti. Erogazione “piatta” per la Cayman che non esalta ma poi risulta molto veloce. La Peugeot? Fra i 5 e i 6.000 giri spinge davvero forte e anche il cambio a 6 marce è ben fatto, seppur non sportivissimo. La palma della più rigida e rumorosa va all’inglese, ma la purezza delle reazioni e dello sterzo sono una favola. Lo sterzo della 4C invece, oltre alla forma del volante poco

ALIMENTAZIONE turbobenzina MOTORE 4 cilindri in linea CILINDRATA 1.598 cc POTENZA 199 kW/270 CV COPPIA 330 Nm CAMBIO manuale a 6 marce TRAZIONE anteriore DIMENSIONI 4,29/1,85/1,36 metri VOLUME BAGAGLIAIO 321/639 litri 0/100 KM/H 5,9 secondi VELOCITÀ 250 km/h CONSUMO COMBINATO 6,3 l/100 km EMISSIONI CO2 145 g/km felice, è meno pronto e piacevole di quanto ci si aspetti. La francese è una piacevole sorpresa, con l’avantreno che scarica a terra i 270 CV con grande disinvoltura, mentre il posteriore derapa in sicurezza. E la Cayman? Sembra avere una dote per tutto: in città col cambio in “auto” si guida come una comoda berlina; fra le curve, con l’assetto su “sport” regala grandi soddisfazioni. E soprattutto non richiede alcuna rinuncia (fatto salvo il portafoglio) Roberto Sposini

Se si escludono i due mini sedili posteriori della RCZ (utili più che altro per aumentare la capacità di caricare i bagagli, specie se si abbattono gli schienali), le quattro sportive di questo confronto sono a due posti secchi


06-07.Autorama 579 Blancpain GT Series okSav:Layout 1 23/04/14 11:08 Pagina 1

6 AUTORAMA

LaPROVA

APRILE

2014

www.blancpain-gt-series.com

Blancpain GT Series

ALTRO CHE FORMULA 1: IL MEGLIO È QUI

DA FERRARI A MCLAREN, DA LAMBORGHINI AD ASTON MARTIN: TUTTI I PIÙ BEI NOMI DELL’AUTOMOBILISMO SPORTIVO SI DANNO BATTAGLIA IN QUESTO CAMPIONATO AD ALTA SPETTACOLARITÀ

Aston Martin Vantage V12 GT3 MOTORE: CILINDRATA: POTENZA: COPPIA: PESO:

anteriore, 12 cilindri a V 5.935 cc 500 CV 600 Nm 1.250 kg

Audi R8 LMS Ultra MOTORE: CILINDRATA: POTENZA: COPPIA: PESO:

centrale, 10 cilindri a V 5.200 cc 560 CV 500 Nm 1.250 kg

Il mondo europeo delle corse in pista non sembrerebbe godere di buona salute: il settore pare monopolizzato dalla F1 e si parla di prototipi solo in occasione della 24 Ore di Le Mans. Non tutti sanno, però, che dal 2011 la Blancpain (marchio svizzero specializzato nella produzione di orologi) supporta un campionato - chiamato GT Series che regala parecchie emozioni agli appassionati di motorsport. Questo appuntamento, suddiviso in due categorie

(Endurance, con gare di 3 o 24 ore, o 1.000 km, e Sprint, della durata di un’ora) consente al pubblico di ammirare quasi tutte le supercar più belle del mondo che si danno battaglia tra loro: quest’anno sono una quarantina le vetture in pista, appartenenti a dodici brand diversi. La prima tappa della Endu-

BMW Z4 GT3 MOTORE: CILINDRATA: POTENZA: COPPIA: PESO:

anteriore, 8 cilindri a V 4.375 cc 515 CV 515 Nm 1.190 kg

Bentley Continental GT3 MOTORE: CILINDRATA: POTENZA: COPPIA: PESO:

anteriore, 8 cilindri a V 4.000 cc 500 CV n.d. 1.300 kg

Chevrolet Camaro GT3 MOTORE: CILINDRATA: POTENZA: COPPIA: PESO:

anteriore, 8 cilindri a V 7.883 cc 500 CV 800 Nm 1.290 kg


06-07.Autorama 579 Blancpain GT Series okSav:Layout 1 23/04/14 11:09 Pagina 2

APRILE

2014

Ferrari 458 Italia GT3 MOTORE: centrale post., 8 cilindri a V CILINDRATA: 4.498 cc POTENZA: 500 CV COPPIA: 550 Nm PESO: 1.250 kg

Lamborghini Gallardo GT3 FL II MOTORE: CILINDRATA: POTENZA: COPPIA: PESO:

centrale, 10 cilindri a V 4.961 cc 535 CV 510 Nm 1.238 kg

17/18 maggio 23/25 maggio 27/28 giugno 4/6 luglio 23/27 luglio 22/24 agosto 5/7 settembre 19/21 settembre 18/19 ottobre 1/2 novembre

AUTORAMA 7

CALENDAR IO Brands Hatch (I nghilterra) Silverstone (Ing hilt Paul Ricard (Fra erra) ncia) Zandvoort (Ola nda) Spa (Belgio) Slovakia Ring (S lovacchia) Algarve (Porto gallo) Nürburgring (G ermania) Zolder (Belgio) Baku (Azerbaig ian)

Mercedes SLS AMG GT3 MOTORE: CILINDRATA: POTENZA: COPPIA: PESO:

anteriore, 8 cilindri a V 6.208 cc 500 CV 600 Nm 1.320 kg

Jaguar XK G3 MOTORE: CILINDRATA: POTENZA: COPPIA: PESO:

anteriore, 8 cilindri a V 5.000 cc 500 CV n.d. 1.200 kg

McLaren MP4-12C MOTORE: CILINDRATA: POTENZA: COPPIA: PESO:

Porsche 997 GT3-R Nissan GT-R Nismo GT3 MOTORE: CILINDRATA: POTENZA: COPPIA: PESO:

MOTORE: posteriore, 6 cilindri boxer CILINDRATA: 3.996 cc POTENZA: 500 CV COPPIA: 460 Nm PESO: 1.200 kg

anteriore, 6 cilindri a V 3.799 cc 500 CV 650 Nm 1.300 kg

rance Series, disputatasi a Monza lo scorso 13 aprile, ha visto il dominio della McLaren MP4-12C guidata dai francese Grégoire Demoustier e Alexandre Prémat e dal portoghese Álvaro Parente. La sportiva britannica (del team transalpino ART) è partita dalla pole e ha trascorso l’intera gara in testa. Gli altri due gradini del podio sono stati occupati dall’Audi R8 dell’equipaggio composto dal francese Grégory Guilvert, dal monegasco Stéphane Ortelli e dallo svedese Edward Sandström e da un’altra McLaren, guidata dal francese Kévin Estre, dall’estone

Kevin Korjus e dallo spagnolo Andy Soucek. Nel primo appuntamento Sprint Series dello scorso weekend, sul tracciato francese di Nogaro, c’è stato invece il trionfo della Mercedes SLS del team tedesco HTP: alla guida della supercar della Stella il duo teutonico composto da Maximilian Buhk e Maximilian Götz. Secondo l’equipaggio Guilvert/Ortelli su Audi R8 (già “argento” a

Monza) e terza la R8 del polacco Mateusz Lisowski e del monegasco Vincent Abril. E a Nogaro c’era anche il nostro Alex Zanardi, su una BMW Z4 del team ROAL, che ha terminato la gara al 13° posto ma avrà modo di riscattarsi. Magari già il prossimo 18 maggio sul tracciato britannico di Brands Hatch. Marco Coletto (@marcoletto) Foto Carlo Sirtori (@cobra_otg_427)

centrale, 8 cilindri a V 3.799 cc 500 CV 500 Nm 1.230 kg

IN DIRETTA SUL WEB, IN TV CON EUROSPORT E RAI Sul sito ufficiale del Trofeo Blancpain (www.blancpain-gt-series.com/live) è possibile godersi tutte le gare in programma, arricchite da interviste e approfondimenti, in diretta in streaming. In TV, invece, ci sono due modi di seguire i campionati Endurance e Sprint della Blancpain GT Series 2014. Il primo dedicato ai possessori di abbonamento Sky - passa attraverso Eurosport, che oltre ad offrire gli highlights di tutte le gare coprirà live una tappa Endurance - la 24 Ore di Spa del 27 luglio - e due Sprint: in Slovacchia (24 agosto) e l’appuntamento finale di Baku (Azerbaigian, 2 novembre). Niente diretta, invece, per la Rai: su Rai Sport sarà possibile però ammirare in chiaro le fasi salienti delle gare.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.